O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

BiblioBologna - identità digitale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 16 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (14)

Anúncio

Semelhante a BiblioBologna - identità digitale (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

BiblioBologna - identità digitale

  1. 1. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Formazione / aggiornamento sull’uso di tablet e smartphone per leggere, comunicare, socializzare Progetto dell'Agenda Digitale di Bologna -> "Presidio digitale: nelle biblioteche per i cittadini”
  2. 2. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Obiettivi Il corso si propone di sviluppare conoscenze teorico / pratiche su: • Utilizzo di tablet finalizzato all'orientamento per l'acquisizione e la lettura degli ebook; • utilizzo e configurazione di smartphone per l'accesso alla Rete e alla posta elettronica; • utilizzo dei principali social network con particolare riferimento alla gestione in sicurezza del proprio profilo (identità digitale) o pagina fan
  3. 3. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Numerazioni progressive Web 1.0 Web 2.0  Company generated content  Target  Taxonomy  Navigazione: menu  Interazione utente/sito  Pubblicazione  Online quando serve  “Pesantezza” (funzioni client side)  Banda stretta  Servizi “chiusi”  E-commerce (“si paga”)  Release successive  User generated content  Community  Folksonomy  Navigazione: search & peer referral  Social network  Interazione  Sempre online  “Leggerezza” (funzioni server side)  Banda larga  Servizi “aperti” (mashup)  “Freemium” (“non si paga”)  “Perpetual beta”
  4. 4. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Opportunità e sfide del presente digitale Opportunità Sfide  Protagonismo dell’utente  UGC  Riuso e remix  Always on  Digital divide  Information divide / partecipation gap / qualità dei contenuti  Fusione di contesti separati / Legislazione sul copyright  Privacy “L’aspetto collettivo e condiviso delle applicazioni Web 2.0 sviluppa naturalmente dinamiche in cui i contenuti e il valore prodotto dai singoli utenti sono messi in comune, sono oggetto di lettura e revisione collettiva e – in molti casi – sono modificati, etichettati e a loro volta ri/condivisi da terzi. L’informazione, non è più così una materia fissa e intoccabile, ma contenuto fluido e aperto, che si arricchisce in virtù della sua condivisione e modificazione costante.”
  5. 5. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Social network: ci sei, anche se non lo sai/vuoi
  6. 6. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Il mondo digitale è reale  Google: 2 milioni di ricerche  YouTube: upload di 72 ore di video  Facebook: 41mila post ogni secondo / 1.8 milioni di like / 350 GB di informazioni  Pinterest: 11mila nuovi utenti  Twitter: 278mila tweets  Instagram  Linkedin: 11mila ricerche professionali Fonte: Qmee & mycleveragency Che cosa succede online ogni 60 secondi?
  7. 7. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Di che cosa parliamo quando parliamo di SN
  8. 8. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Identità reali -> virtuali -> digitali Occupiamo tre spazi nel mondo: quello fisico, di me davanti a voi, quello mentale del nostro pensiero ma anche quello che ormai ha acquisito un posto centrale nella nostra quotidianità, il cyberspazio (Derrick de Kerckhove) Sul Web possiamo presentarci con l'identità che abbiamo scelto di avere quando commentiamo un post su un Blog, quando mandiamo una email, quando messaggiamo su una chat: il tutto senza rischio (o quasi) di mettere in pericolo l'identità che proponiamo. Secondo la psicologa Sherry Turkle la tecnologia ci permette di ingannare noi stessi, rendendo possibile una vera operazione cosmetica della nostra identità digitale: possiamo truccarla, ritoccarla, falsificarla a nostro piacimento (Pensiero critico)
  9. 9. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Tre possibilità di scelta: Il Profilo -> per la persona reale ed esistente (non ha fini commerciali). Le Pagine -> per organizzazioni, società, marchi e figure pubbliche. Medesime attività dei profili, non ha la possibilità di richiedere l’amicizia, ma può essere seguita – tramite like – da terzi. Chiunque può creare una pagina (anche più di una) purché si abbia un profilo. I gruppi -> per raccogliere persone con passione comune. Ne esistono di 3 tipi: pubblico (aperto a chiunque voglia farne parte, previa richiesta di iscrizione o invito), chiuso (chiunque può chiedere di entrare a farne parte, ma il gruppo ha un nucleo ristretto che non vuole si espandi a dismisura), segreto (chiunque può farne parte, ma solo se invitato da chi ha creato il gruppo). Facebook -> be who you are
  10. 10. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Facebook -> all you need is to protect yourself
  11. 11. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Facebook -> all you need is to protect yourself
  12. 12. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Facebook -> all you need is to protect yourself
  13. 13. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Twitter Piattaforma di microblogging con post strutturati intorno ad uno o più #argomenti, messi in evidenza dal cancelletto (hashtag), che possono essere cliccati per visualizzare altri tweet sull’ #argomento. I post - i tweet di max 140 caratteri - sono in genere pubblici e non ci sono richieste d’amicizia, ma argomenti o persone da seguire. Follower -> utente di twitter che ha deciso di seguirti e che legge i tuoi tweet. Following -> Uute twitter che hai deciso di seguire e di cui leggi i tweet.
  14. 14. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Twitter Hashtag # -> parola chiave all’interno del proprio messaggio. E’ utile per tener traccia degli argomenti discussi su twitter e per le ricerche all’interno del motore di ricerca integrato su Twitter Mention e Reply -> Il simbolo @ è usato per menzionare il nickname di un altro utente (preceduto dal simbolo @) all’interno del tuo tweet oppure per rispondere ad un tweet. RT o Retweet -> Quando ti piace un tweet altrui oppure ritieni che il tweet di un altro utente sia rilevante per i tuoi follower puoi retwittare il suo tweet TL o Time Line -> Bacheca pubblica contenente tutti i tweet e i retweet dei tuoi following
  15. 15. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Linkedin LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali. Presente in oltre 200 paesi, consente agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni": l'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento. La rete di contatti a disposizione dell'utente è costituita da tutte le connessioni dell'utente, tutte le connessioni delle sue connessioni ("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").
  16. 16. Federica Fabbiani – Bologna, 26/27/28 gennaio 2015 Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

×