Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Anúncio

Último(20)

Il culto della vita

  1. Il Culto della Vita: Qi ancestrale e Qi acquisito Dott. Marco Sassi. Neurochirurgo. www.marcosassi.com
  2. Kuan Yin-Hsi <<Contempla il Tao come si contempla l’acqua… Chi non sa che la saliva, i liquori, le secrezioni, le lacrime del nostro corpo sono acqua?>>
  3. Cantong qi 1-4 Innerly nourish yourself, serene and quiescent in Empty Non-Being. Going back to the fundament conceal your light, and innerly illuminate your body. 5-8 "Shut the openings" and raise and strengthen the Numinous Trunk; as the three luminaries sink into the ground, warmly nourish the Pearl. 9-10 "Watching, you do not see it" — it is nearby and easy to seek.
  4. Il sistema religioso cinese: taoismo (IV-III sec. aC), confucianesimo (VI- V sec. aC) e buddismo (VI-V sec. aC). Taoismo: meno importante nella medicina, più nella filosofia, nella ricerca della perfezione del sé, nell’”alchimia interna”. Influenzato dal buddismo. In qualche modo in competizione con confucianesimo. San chiao
  5. Laozi Laozi trasformò il suo corpo. Il suo occhio sinistro divenne il sole, mentre il destro la luna. La sua testa il monte Kunlun e la sua barba i pianeti e le costellazioni. Le sue ossa i draghi, la sua carne i quadrupedi. I suoi intestini i serpenti. Il suo stomaco divenne il mare, mentre le sue dita i cinque picchi (wuyue). I suoi capelli gli alberi e le erbe, il suo cuore il Tappeto di Fiori (huagai o Cassiopea nel cielo, ed i polmoni nel corpo). E i suoi reni, il Vero Padre e la Vera Madre dell’umanità.
  6. Huang di Il leggendario Imperatore Giallo, che ha fondato l’arte medica cinese, sulle cui domande si basa il Su-Wen, trattato di astronomia, meteorologia, medicina e filosofia.
  7. San chiao Il sistema religioso cinese: taoismo (IV-III sec. aC), confucianesimo (VI-V sec. aC) e buddismo (VI-V sec. aC). Confucianesimo: importanti autori nella codifica e nello studio dell’essere umano e della sociologia. Meno importanti dei taoisti per quanto riguarda l’influenza filosofica
  8. San chiao Il sistema religioso cinese: taoismo (IV-III sec. aC), confucianesimo (VI-V sec. aC) e buddismo (VI-V sec. aC). Buddismo: più tardivo, forse importato dall’India, improntato alla “karuna”, la compassione per ogni essere vivente derivata dalla “Sunya”.
  9. Ren chou si miao La cognizione dei tan t’ien e delle energie primordiali è presente come sincretismo delle principali correnti religiose e filosofiche Tsi: templi buddisti Miao: templi popolari taoisti Ren: umanesimo confuciano
  10. Fisiologia I campi di cinabro e i meridiani straordinari costituiscono il punto fondamentale della fisiologia taoista, sia in ambito medico, sia in ambito filosofico e alchemico.
  11. meridiani energetici meridiani straordinari dan t’ien da Guqi e Tianqi nel torace fuori dei meridiani
  12. Circolazioni energetiche A livello dei meridiani scorre la ZHEN QI, formata da ZHENG QI (risultato dell’unione di tian qi e gu qi nella ying qi, seguendo la ritmicità di zong qi) e sospinta da yuan qi. All’interno della zheng qi abbiamo WEI QI e YING QI.
  13. Zong qi Ritmica, organizzativa, ancestrale e fondamentale come la yuan qi per la corretta formazione dell’embrione nell’accoglimento degli hun postnatali, e nella formazione dei po prenatali. Intimamente connessa con il GAN a livello jueyin.
  14. Yuan qi amalgama di jing e shen in utero, localizzata nel baomai, dialoga con Zong qi e consente l’armonioso svilupparsi dell’embrione e la successiva coabitazione degli Hun.
  15. Lo SHEN è l’idea del quadro nella mente dell’artista Il JING è la qualità dei colori e della tela scelti per dar vita allo SHEN La YUAN QI è la dedizione con cui il pittore realizza il suo quadro
  16. Circolazioni energetiche Una circolazione nei meridiani straordinari nella quale scorre la YUAN QI come principio fondamentale della “scintilla della vita”. Essa ha un punto di contatto con il jing a livello del torace, dove dimora la ZONG QI.
  17. Circolazioni energetiche Risulta quindi possibile identificare diverse energie: JING QI nei dan t’ien è la più profonda, e rappresenta il nostro orologio biologico: invecchiamento e potenza sessuale. Scendendo ulteriormente, all’interno del concetto dei tre tesori...
  18. I tre tesori del cielo anteriore e del cielo posterioreIl punto di passaggio è la nascita. Nella vita extrauterina infatti, vi è un progressivo depauperamento dei tre tesori che conduce alla vecchiaia e alla morte.
  19. Punto localizzato con il dantian inferiore, a livello dei reni, in cui si realizza l’interazione cielo-uomo-terra, chiamata vita… Così come il Cielo ha un “tai yi”, un centro di origine, questo punto è il centro d’origine del corpo, secondo il pensiero analogico. Questo “tai yi” del corpo è un “no-forma”, cioè una struttura energetica che dal momento che è priva di forma, è in grado di generare la forma, sotto l’influsso dello shen, realizzando la persona come la conosciamo. Questo passaggio dalla potenza della no-forma all’atto della persona con uno shen, avviene grazie ai meridiani straordinari Nan Jing - il “moving qi”
  20. I meridiani straordinari Su Ling Shu e Su Wen le descrizioni sono contrastanti e suddivise in molteplici capitoli (dinastia Han /media dinastia Han). Nan Jing (100AC-100DC) semplifica e definisce il decorso. Progressiva definizione successivamente, fino all’età Ming dove vi è codifica. Zen Jiu Da Quan (1400) approfondisce il trattamento clinico.
  21. Meridiani straordinari: confucianesimo Libro delle 81 Difficoltà (Nan Ching) essi sono considerati una circolazione parallela a quella dei 12 meridiani, fungendo da “canaletti di riserva” in cui si riversa l’eccesso di energia. Li Shi-Chen (periodo Ming, neo-confucianesimo) sostiene che sia impossibile comprendere l’essenza delle malattie se non li si conosce perfettamente…
  22. Meridiani straordinari: taoismo (medicina) Vi circola il “soffio yang” o energia ancestrale. Essi sono chiusi nell’uomo adulto, ma con opportuni esercizi è possibile riabitarli ed incrementare il proprio “soffio yang” o “yang primordiale” Yang Chi-Chu: “ren e du sono come yin e yang: è necessario siano uniti”
  23. Qi Da non confondere con l’ideogramma per “energia” Identifica qualcosa di fuori dalla regola, o “straordinario”. Anche di valore, importante.
  24. Jing Tessuto, ordito, ma anche: ordine, e legge. Implica quindi il trasferimento di energia (la Yuan qi) e di informazione (quella ereditaria, genetica, di costituzione dell’embrione)
  25. Ba Il numero otto, che nel taoismo ha il significato di “equilibrio, ordine, completamento di un ciclo”. Allo stesso modo, qui è implicito il concetto di trasferimento e trasmissione di informazioni da una vita completata ad una vita in sviluppo.
  26. Mai Ideogramma per vaso o polso.
  27. Chong mai I due segni laterali, Xing, indicano l’iniziare qualcosa, il muovere il passo Al centro è Zhong, che significa “qualcosa denso di significato, importante” Questo meridiano quindi, rappresenta l’ingresso nella vita e inizio dell’essere.
  28. Gong Sun “nonno-nipote”, il punto di apertura indica il cambiamento e la trasformazione. Chong mai è l’unione tra la volontà primigenia, lo Zhi renale, e lo spirito della trasformazione e del divenire e del crescere, lo Yi di milza (gongsun è appunto su questo meridiano).
  29. Il progetto di vivere: connessione con i reni (amministrare lo yin) e lo stomaco (amministrare lo yang). Con questo suddividere ed inviare. Progettare lo sviluppo e l’ingresso nelle diverse tappe della vita. Un ramo origina infatti da KI11 Henggu e segue il meridiano di rene lungo l’arto inferiore (KI1 yongquan), mentre un altro origina da ST30 Qi Chong, e scende lateralmente fino al piede a ST42 Chong Yang “irrompere dello yang”. Altri rami raggiungono il meridiano di stomaco partendo da KI22 e KI27, e da CV2 Qu gu per raggiungere il Daimai e dumai. Infine, anteriormente per generare renmai. Connessioni per l’evolvere
  30. ST30 Qi Chong, e scende lateralmente fino al piede a ST42 Chong Yang “irrompere dello yang”. Altri rami raggiungono il meridiano di stomaco partendo da KI22 e KI27. Da questi, Dai Mai e Ren Mai.
  31. Dai Mai Cintura, benda, nastro. Oggetti che vengono portati alla cintura. Costituito da due anelli orizzontali e un canale verticale in cui decorrono i due rami collaterali Da Bao e Bao Mai. Più superficiale rispetto agli altri meridiani straordinari anche per via della sua connessione con la vescica biliare.
  32. Dai mai, “vaso cintura” Forte dipendenza dalla vescicola biliare dal momento che zulinqi e daimai sono punti GB. GB26, daimai, ha forte connessione con il vero yin genitale e con l’istinto alla discendenza genetica e alla procreazione (Yuen) Inoltre, connessione con l’irrisolto, e “non circolante”. Dipendenza dal punto LV13 zhangmen e ristagno del qi nel jiao inferiore. Accoppiato a yangweimai, e al dant’ien inferiore: per la circolazione dei liquidi e l’apertura degli sfinteri, è in relazione con il muscolo ancestrale.
  33. Ling shu, cap. 17 Dai mai connette il meridiano di reni ed il meridiano di vescica. Ha una apertura a livello della L2 (porta del secondo Dan T’ien).
  34. Per elaborare Il punto mu della milza, LV13 Zhang men e arriva a GB26 daimai. Questo canale smaltisce, processa, libera. Vi si accumulano tutti i conflitti irrisolti. Un secondo ramo giunge fino a CV8 (a livello dell’ombelico) con lo scopo di abbracciare ed ordinare tutti i meridiani che vi passano attraverso. Il Baomai, connessione fondamentale per lo sviluppo embrionale, è costituito dai seguenti punti GV1 (origine), LV5 (punto luo del fegato), GV4 e 9 posteriormente, e CV1, 3, 5, 8, 15 anteriormente. Da Bao, altro canale secondario, corrisponde grossomodo al luo di milza.
  35. Dai mai, funzione fondamentale riequilibrare l’alto ed il basso, muovere i ristagni e lo yin. Il Baomai connette il rene (jing) con il cuore (xue). La funzione è la direzionalità e il riferimento per il Chong mai, altro meridiano di prima generazione, necessario alla formazione embrionale.
  36. Bao Mai Canale “collaterale” di Dai mai, scorre da CV1 a GV20 e costituisce l’”asse centrale” determinato dall’eredità dei genitori a livello del concepimento, attraverso il quale si sviluppa l’embrione (Tao te ching). Controllato da GB22 e CV2 (che controllano i MTM di mano e piede, rispettivamente). Inoltre GB22 è Yuanye “abisso dei liquidi”. Eco del Ming men, formato in ambiente Zhi e Po. Percorso da Yuan qi e ordinato da Zong qi.
  37. Ren e Du mai Meridiani straordinari di seconda generazione rispetto a Chong e Dai, e comunque connessi a questi per la formazione dell’embrione.
  38. Ling Shu 16, enunciati 134-135 Da Cheng L’energia, dopo aver percorso tutti i meridiani energetici ed aver terminato con il fegato, risale fino alla fronte e alla sommità del capo, e discende poi attraverso Du. Successivamente su Ren. Tutti gli esercizi del taoismo per rinforzare e preservare l’energia vitale hanno come obiettivo Ren e Du. Allorché Ren è danneggiato, l’energia fondamentale dei reni e danneggiata. Ren e Du sono “i limiti della vita” (uno anteriore, uno posteriore).
  39. Ingresso nei Tesori del Cielo Posteriore Al momento della nascita, (Laozi) con la prima inspirazione, la Tian Qi del cielo entra in contatto con l’essenza del cielo anteriore e con la Yuan Qi e la “trasforma” nel cielo posteriore (Chao Pi Ch’en). Successivamente, vengono attratti gli Hun che entrano nel corpo e si ha l’inizio della vita cosciente. Meng Tzu (Successore di Confucio, 377-288 aC): <<Il soffio è ciò per cui è attivata la volontà dell’uomo virtuoso>>.
  40. Hsin e Ming Due essenze dell’individuo: l’”E’ ciò che è” e il “essenza del cielo anteriore” Localizzati nel cuore e nei reni ma senza forma concreta: “due poli attorno a cui si sviluppa l’individuo” Hsien t’ien e hou t’ien: il “senza forma” e “la forma” o il “cielo anteriore” e il “cielo posteriore”. Disarmonia cuore-rene già in utero, alla separazione tra Jing e Shen.
  41. Wu Liu I Buddhisti si occupano solo dello spirito Hsin, mentre i Taoisti coltivano parallelamente lo Hsin e il Ming, dal momento che non vi è dicotomia tra corpo e spirito.
  42. Lo Hsin, che sta nel cuore, si manifesta nello sguardo; ma il cuore è senza sosta lo schiavo di un corpo alla ricerca di donne, alcool e ricchezza, che sconvolgono lo Hsin. Il Ming, che risiede nei reni, si manifesta nella funzione sessuale. Continuamente, quotidianamente, l'uomo è stimolato dalla sposa, dalle concubine, dalle prostitute, dalla masturbazione; è lo zimbello delle sue passioni,e il Ming diminuisce e s'inaridisce. Cosi si va dalla nascita alla morte, cosi il vero Hsin si dissipa dall'alto, il vero Ming si dissipa dal basso e questo corpo che non è inesauribile subisce continui danni (Chao Pi Ch’en).
  43. Nella prossima trattazione... I campi di cinabro: significato profondo in termini bioenergetici. Relazione con i meridiani straordinari e approfondimento delle indicazioni terapeutiche.
Anúncio