SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Strategia di comunicazione Gianni Florido e la Provincia di Taranto Masiampazzi? Battiquorum a Sucate.  Storie di Internet e voto Firenze, Casa della Creatività,  Frattocchie 2.0 4 settembre 2011 Dino Amenduni, Proforma
Chi parla? Mi chiamo  Dino Amenduni  ( biglietto da visita elettronico ) Sono il  responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica  a Proforma, agenzia di comunicazione di Bari, mia città natale, dove ho sempre studiato e lavorato e dove vivo tuttora Sono blogger sul Fatto Quotidiano (link al blog) e tra i fondatori di Quink, collettivo di satira e mediattivismo (www.quink.it)
Di che si parla? Più che un cambio di paradigma:  cosa cambia con i social media in comunicazione politica Da Obama ai referendum passando per Piazza Tahrir: gli elementi di continuità Amministrative 2011 : il trionfo del surplus cognitivo Referendum 2011 : l’autocomunicazione di massa raggiunge il quorum
Commenta  in diretta web Twitter:  #Frattocchie20  @doonie Facebook:  www.facebook.com/amenduni … e dove volete  
Temi Quali sono le  conseguenze , online e offline, della  diffusione dei social media ? Qual è la  situazione italiana ? Qual è il rapporto tra  nuovi media  e (comunicazione)  politica  nel nostro Paese? Quali sono le  prospettive di sviluppo  e le applicazioni possibili? Come cambierà la  comunicazione politica in Italia  dopo le esperienze di amministrative e referendum?
Il grande assente #1 La sinistra ha vinto ai referendum perché loro, i dipendenti pubblici, dalle 14 alle 22, stanno su Internet. Quelli di sinistra non fanno un cazzo! (Giorgio Stracquadanio)
Un secolo lungo quattro anni Obama, Wikileaks,  Piazza Tahrir, referendum:  la storia del mondo  unita dalla Rete
Obama e la Rete La campagna elettorale di Barack Obama, assai più tradizionale nella pianificazione mezzi di ciò che è stato raccontato in Italia, marca la  sua discontinuità nell’organizzazione  del lavoro rispetto a qualsiasi campagna elettorale del passato i social media, gli strumenti inseriti all’interno del cappello concettuale del cosiddetto web 2.0 (Facebook, Twitter e Youtube su tutti, oltre al sito www.barackobama.com che era un social network a sua volta)  sono stati utilizzati in modo esplicito, coraggioso, disinvolto, strategicamente rilevante Un eccesso di attenzione sull’idea di Obama “Presidente 2.0” ha portato a sottovalutare le conseguenze organizzative di questo cambio di paradigma
Obama e la Rete Un comitato elettorale orientato alla comunicazione, all’ascolto e al feedback sui nuovi media richiede una quantità di risorse umane ingent i,  profili professionali difficilmente reperibili  (giovane, nativo digitale, appassionato di politica, non a digiuno di economia e marketing, esperto di cultura pop, capace di lavorare sotto pressione, poco propenso alla polemica) Perché ciò fosse possibile, quindi, si è stabilito un budget cospicuo da dedicare a questa area di lavoro che, per certi versi, assomiglia a un settore Ricerca e Sviluppo di un’azienda. Nella campagna di Obama la sezione web e nuovi media era animata da 100 persone, tra collaboratori retribuiti e risorse volontarie.  Chi, in Italia, oggi, dedicherebbe tutto questo sforzo per un risultato analogo?
Wikileaks e la Rete La storia di Wikileaks ci insegna che esistono  infrastrutture e prassi che permettono a chiunque di offrire contenuti anonimi a un centro di calcolo che può analizzarlo, verificarlo e pubblicarlo Forse non sapremo mai se dietro Julian Assange ci siano finanziatori occulti, poteri o contropoteri: siamo però certi che i cittadini di tutto il mondo, attraverso un’adeguata formazione e in presenza di un insieme di condizioni contemporanee (autonomia finanziaria, competenze giornalistiche e informatiche, capacità di protezione dei dati personali e delle identità delle fonti) potranno organizzare dei  Wikileaks ‘civili’, su scala territoriale anche molto più piccola
La Primavera Araba e la Rete  Le rivoluzioni arabe, i cui risultati politici sono ancora in via di maturazione, hanno avuto un comune innesco che, a prescindere degli esiti conclusivi della Primavera del Nord Africa, rappresentano un  nuovo standard per la costruzione di alternative civiche e politiche a sistemi politici al governo , democratici o autoritari che siano. Assistiamo infatti alla comparsa di  nuove variabili  sulla scena civica mondiale: 1.  il ritorno preponderante dei giovani all’interno dei processi di cambiamento politico , specie laddove l’obiettivo sia colpire il cuore dello status quo al fine di modificare alcune norme basilari della vita politica;
La Primavera Araba e la Rete 2 . L’alfabetizzazione matura all’uso dei nuovi media da parte dei principali protagonisti di questo movimento , spesso guidato da nativi digitali (ossia da under35): i leader politici hanno dimostrato di saper utilizzare perfettamente Facebook e Twitter per innescare campagne virali, impossibili da monitorare e soffocare (e molto difficili da censurare) e come supporto ai processi organizzativi; 3.  una nuova idea di rivoluzione, che non è di parte bensì a-ideologica : non è laica né cattolica, non è musulmana né cristiana, non è moderata né radicale, non è giovane né vecchia, non è povera né ricca, non è di destra né di sinistra. Questo movimento ha liberato nuovo capitale sociale, forse sopito per la difficoltà di libera espressione, forse nato addirittura grazie alla Primavera araba, sicuramente motore di un processo di cambiamento irreversibile nei rapporti tra potere, consenso e rappresentanza
I referendum e la Rete Oggi l’Italia si narra in modo molto diverso rispetto a soli sei mesi fa: il vento delle amministrative, il disastro di Fukushima, una nuova consapevolezza collettiva per la difesa dei beni comuni, le divisioni della compagine di Governo e il sentimento generalizzato di paralisi istituzionale hanno portato alla creazione di un nuovo sentimento che oggi fa guardare al futuro con maggiore fiducia, consapevole che  la sensazione di soffocamento mediatico può essere attenuata dalla comunicazione tra pari, allo scambio di prassi, informazioni e metodi che solo i nuovi media possono garantire Pare essersi creato un nuovo blocco sociale, meno sensibile alle appartenenze politiche e  unito , non si sa quanto stabilmente, da una  comune insofferenza verso le istituzioni
Amministrative 2011 I perché di una  campagna elettorale storica
Amministrative 2011 Cosa ricorderemo di queste elezioni Amministrative? Se la risposta è: #morattiquotes #sucate Red Ronnie Satira politica Vuol dire che la comunicazione politica italiana è cambiata in modo irreversibile
Verso la comunicazione politica generativa I processi comunicativi di maggior successo  di questa campagna elettorale sono nati: In rete, in particolare, su  Twitter. Poi sono diventate notizie e sono finiti sui mezzi tradizionali ; Grazie agli utenti e non nei comitati elettorali o nei partiti  (che nel caso di Pisapia e De Magistris sono stati bravi a riprendere e valorizzare i processi spontanei) Non necessariamente nelle città dove si andava a votare : alla campagna elettorale ha partecipato tutta l’Italia. Come voleva Berlusconi, ma per la prima volta con effetti per lui nefasti A costo zero Quasi mai grazie al lavoro di attivisti politici “puri”
Verso la comunicazione politica generativa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La nuova comunicazione politica: da spin doctor a ricercatori I manager di campagna elettorale, i consulenti, i ghost writer, i creativi  non dovranno più basare le loro scelte sulla base di precedenti esperienze , di intuito o attraverso presunte doti sciamaniche Le campagne saranno guidate dai dati , prodotti ogni giorno e in grande quantità dagli utenti della Rete che non faranno altro che continuare la loro attività di aggiornamento e condivisione dei contenuti Più che scrivere e pensare sarà importante leggere e interpretare La variabile decisiva (e non esistente fino a 10 anni fa) è la possibilità degli utenti di utilizzare il  surplus cognitivo
I nuovi comunicatori politici: tutti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I nuovi comunicatori politici: tutti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ma il web sostituirà la TV? Non è necessario Ogni programma sarà oggetto di una narrazione parallela sul web.  Questo è già molto visibile nei programmi di approfondimento politico (Annozero, Ballarò, Exit) e nelle trasmissioni di maggior successo (Vieni via con me, Festival di Sanremo), seguiti con dirette su siti, blog, Facebook e Twitter Ogni diretta porta alla produzione di tantissimi contenuti,  specie qualitativi, sui programmi : cosa piace, cosa no, cosa può essere migliorato (i social media come Auditel qualitativo?) La diretta web è un’evoluzione (o involuzione, a seconda dei gusti) della visione della TV a casa con la famiglia e con gli amici: l’esperienza di visione è più ricca ed emozionante
Non più web  versus  tv,  ma tv più web Il web, dunque, permette agli spettatori di analizzare ciò che accade in televisione, di valutarne l’attendibilità e di aumentare il valore dell’esperienza in termini di informazioni acquisite e divertimento Il web, inoltre, permette di vedere la TV senza vederla. Non è più necessario essere davanti al televisore per seguire un programma, se quest’ultimo è oggetto di una diretta web Queste opportunità, però, sono parimenti a portata di mano  per chi costruisce programmi televisivi I dati possono entrare nel programma: sovraimpressione di tweets, infografiche in tempo reale su ciò che è detto in diretta, feedback della Rete con possibili colpi di scena
Da politica pop a pop politico I programmi cosidetti di ‘ infotainment ’, ritenuti da molti alla base dei modelli di costruzione del consenso di Silvio Berlusconi, sembrano i format ideali per ospitare questa nuova integrazione crossmediale tra vecchi e nuovi mezzi Un politico sbugiardato in diretta o una grandissima approvazione della Rete in seguito a un botta e risposta può regolare l’andamento del programma, rendendolo  potenzialmente più spettacolare e certamente imprevedibile Questo potrebbe portare a una  nuova stagione dell’informazione politica , ancora più soft e legata all’intrattenimento ma non per questo meno ricca di contenuti e approfondimento Se tutto è politica, quest’ultima entra nelle vite quotidiani di ognuno:  è dunque ‘pop’  (nell’accezione classica del termine, popular)
Berlusconi e l’obbligo del web Per tutte queste ragioni  il controllo diretto o politico delle televisioni, per Silvio Berlusconi, non è più sufficiente I metodi e i linguaggi della televisione non potranno essere replicati in modo acritico sui nuovi media, che hanno logiche assai differenti e hanno una capacità di memoria sicuramente più alta dell’opinione pubblica tradizionale .  Serviranno nuovi codici, nuovi linguaggi, nuova pianificazione: non basta copiare modelli di marketing già di successo altrove Letizia Moratti, fino al ballottaggio, non aveva comunicato in modo professionale sui nuovi media. Dopo  il ballottaggio ha impostato una campagna elettorale “di prodotto” , come se il suo profilo identitario non esistesse, come se non fosse conosciuta Dalle auto coi vetri oscurati a Foursquare: un grave errore di comunicazione
Referendum 2011 Cambia il vento,  Internet produce  energia rinnovabile
Habemus quorum, come mai? Il Referendum 2011   rappresenta un ulteriore caso di studio per la comunicazione politica italiana Partiti in sordina e senza adeguata copertura comunicativa sui mezzi tradizionali (in particolare di servizio pubblico), i comitati e i gruppi di attivazione sono stati aiutati  dal contributo spontaneo, caoticamente organizzato  e virale degli elettori Facebook è diventato  strumento di autocomunicazione di massa : i ‘produttori’ e ‘consumatori’ di informazione hanno convissuto nello stesso ecosistema mediale Alcuni dati per l’analisi: Atlante Politico Demos-Demetra ( Link al sondaggio completo ) del 27 giugno 2011
1. Referendum, motivazioni al voto
1. Referendum, motivazioni al voto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. Referendum, il quesito più importante
2. Referendum, il quesito più importante Il  nucleare  (e i fatti di attualità legati al quesito) ha certamente favorito il raggiungimento del quorum Il secondo quesito sull’ acqua  (profitti) è stato trainato dal primo (privatizzazione): gli italiani hanno votato sì a entrambi senza approfondimento  Un italiano su otto ha ritenuto il  legittimo impedimento  più motivante del nucleare e dell’acqua, uno su cinque ha messo i quesiti alla pari La combinazione dei tre temi  (acqua + nucleare + legittimo impedimento) ha reso possibile il raggiungimento del quorum: due temi, forse, non sarebbero bastati
3. Il ruolo del passaparola
3. Il ruolo del passaparola Una campagna non massificata:   metà dell’elettorato attivo/persuasivo ha agito in modo personalizzato e su cerchie ristrette, meno del 10% ha usato volantini o animato banchetti Una campagna portaUsb-a-porta : Internet non ha prodotto direttamente opinione, ma ha fornito gli strumenti informativi per attivare un passaparola maturo e consapevole Internet è stato  decisivo , ma (come sempre)  non come agente attivo di cambiamento ; piuttosto come strumento di formazione e organizzazione, come elemento di potenziamento di un sentimento già condiviso tra gli italiani
4. I nuovi influencer
4. I nuovi influencer Gli attivisti referendari sono in gran parte ‘nuovi ’ , persone che non si erano mai attivate in campagna elettorale Il 90% di questa nuova attivazione (leggera + reticolare) è legata alla presenza del web sulla scena mediatica.  Senza Internet, in molti non avrebbero fatto campagna Il 9% dell’elettorato complessivo (il 16% di elettori attivi al referendum) ha contribuito in modo decisivo al successo della campagna. È una  èlite o è la prima campagna partecipata? L’attivazione ‘leggera’  è ‘pesante’ a livello elettorale
5. I giovani tornano in politica
5. I giovani tornano in politica I  giovani attivisti sono raddoppiati  (dal 16% al 32%) Crescono le donne e i laureati , diminuisce l’impatto politico dell’appartenenza Il 10% degli attivisti produce, filtra e sintetizza informazione per iI restante 90%, che se la scambia in modo leggero e reticolare:  la coda lunga della militanza Laureati + giovani = attivazione su Internet , decisiva per la vittoria. Il web è la causa o la conseguenza dell’attivazione? Sono laureato, dunque faccio opinione sul web, o il web dà voce a chi prima non ce l’aveva?
Habemus quorum, come mai? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il grande assente #2 La scorsa puntata di Annozero  è stata micidiale.  Me l’hanno fatta vedere in cassetta. (Silvio Berlusconi)
Gli hashtag, le parole chiave #politica #comunicazione (sempre dopo la politica) #interpretazione #motivazione #costanza #editing #ascolto #analisi #scientificità #entusiasmo #nicchie
Grazie! Un grande abbraccio Dino Amenduni Tutti i riferimenti su:  http://about.me/dinoamenduni   Proforma Sito:  http://www.proformaweb.it Facebook:  http://www.facebook.com/proformaweb   Twitter:  http://www.twitter.com/proformaweb   Youtube:  http://www.youtube.com/proformaweb

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette ideeTwitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
Twitter per la Pubblica Amministrazione: tre storie, sette idee
 
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
Lo storytelling al servizio della comunicazione istituzionale
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
 
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
Cinque cose da sapere se vuoi fare politica nel 2014
 
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
Da spin doctor a ricercatori - Come cambia il ruolo del consulente politico a...
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
 
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
Sveglia!1!!1 - Dieci lezioni di comunicazione politica da parte di Beppe Gril...
 
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politicaCome il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
 
Fake news e post verità
Fake news e post veritàFake news e post verità
Fake news e post verità
 
Comunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizioneComunicare la politica - ottava edizione
Comunicare la politica - ottava edizione
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartirePartecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
 
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
Scrivere (per) la politica - dieci idee per un buon discorso politico
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
 
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
 
IL Movimento 5 Stelle - Paper di comunicazione politica
IL Movimento 5 Stelle - Paper di comunicazione politicaIL Movimento 5 Stelle - Paper di comunicazione politica
IL Movimento 5 Stelle - Paper di comunicazione politica
 

Similar to Masiampazzi? Battiquorum a sucate

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Ninja Marketing
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 StelleLa comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
Beppe di Brisco
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
Dario Del Vecchio
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
guglielmobruna
 

Similar to Masiampazzi? Battiquorum a sucate (20)

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Politica in rete
Politica in retePolitica in rete
Politica in rete
 
Perché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona piùPerché la comunicazione politica online non funziona più
Perché la comunicazione politica online non funziona più
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunitàGiornalismo e social media: minacce e opportunità
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
 
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 StelleLa comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
La comunicazione politica del Movimento 5 Stelle
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Partecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Quink
QuinkQuink
Quink
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
TELEDEMOCRAZIA - RODOTA'
 

More from Dino Amenduni

More from Dino Amenduni (20)

Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di FacebookCome sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
 
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
Perché i politici si prendono a pesci in faccia (e continueranno a farlo)
 
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social mediaIl difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
Il difficile (ma necessario) incontro tra elettori ed eletti sui social media
 
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
Avversari, non nemici: come affrontare una campagna elettorale senza trasform...
 
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica onlineCinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
Cinque domande frequenti sulla comunicazione politica online
 
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italiaCinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
Cinque riflessioni sul giornalismo politico in italia
 
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettoraliDieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
Dieci cose che ho imparato dopo 700 giorni consecutivi di campagne elettorali
 
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
Michele Emiliano - Puglia 2015/2020: il programma del sindaco di Puglia e del...
 
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
10 stories to understand how to promote, defend or jeopardize one’s reputatio...
 
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione onlineCome si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
 
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzireArchitettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
Architettura delle campagne elettorali - otto idee per non impazzire
 
Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?Why do italian politicians make little use of statistics?
Why do italian politicians make little use of statistics?
 
Comunicare la politica - nona edizione
Comunicare la politica -  nona edizioneComunicare la politica -  nona edizione
Comunicare la politica - nona edizione
 
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
5 motivi per cui potresti aver visto almeno un post di Gianni Morandi nell’es...
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
 
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
Il miglior social media manager in Italia (stagione 2013-2014) è Daniele Scia...
 
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettoraleAntonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
Antonio Decaro - Amministrative Bari 2014 - storia della campagna elettorale
 
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamentoCinque regole per costruire la domanda di cambiamento
Cinque regole per costruire la domanda di cambiamento
 
Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...
Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...
Antonio Decaro - Cinque grandi progetti per migliorare la città ("Sì, ma il p...
 
Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media
Dieci regole-base per gestire la presenza sui social mediaDieci regole-base per gestire la presenza sui social media
Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media
 

Masiampazzi? Battiquorum a sucate

  • 1. Strategia di comunicazione Gianni Florido e la Provincia di Taranto Masiampazzi? Battiquorum a Sucate. Storie di Internet e voto Firenze, Casa della Creatività, Frattocchie 2.0 4 settembre 2011 Dino Amenduni, Proforma
  • 2. Chi parla? Mi chiamo Dino Amenduni ( biglietto da visita elettronico ) Sono il responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica a Proforma, agenzia di comunicazione di Bari, mia città natale, dove ho sempre studiato e lavorato e dove vivo tuttora Sono blogger sul Fatto Quotidiano (link al blog) e tra i fondatori di Quink, collettivo di satira e mediattivismo (www.quink.it)
  • 3. Di che si parla? Più che un cambio di paradigma: cosa cambia con i social media in comunicazione politica Da Obama ai referendum passando per Piazza Tahrir: gli elementi di continuità Amministrative 2011 : il trionfo del surplus cognitivo Referendum 2011 : l’autocomunicazione di massa raggiunge il quorum
  • 4. Commenta in diretta web Twitter: #Frattocchie20 @doonie Facebook: www.facebook.com/amenduni … e dove volete 
  • 5. Temi Quali sono le conseguenze , online e offline, della diffusione dei social media ? Qual è la situazione italiana ? Qual è il rapporto tra nuovi media e (comunicazione) politica nel nostro Paese? Quali sono le prospettive di sviluppo e le applicazioni possibili? Come cambierà la comunicazione politica in Italia dopo le esperienze di amministrative e referendum?
  • 6. Il grande assente #1 La sinistra ha vinto ai referendum perché loro, i dipendenti pubblici, dalle 14 alle 22, stanno su Internet. Quelli di sinistra non fanno un cazzo! (Giorgio Stracquadanio)
  • 7. Un secolo lungo quattro anni Obama, Wikileaks, Piazza Tahrir, referendum: la storia del mondo unita dalla Rete
  • 8. Obama e la Rete La campagna elettorale di Barack Obama, assai più tradizionale nella pianificazione mezzi di ciò che è stato raccontato in Italia, marca la sua discontinuità nell’organizzazione del lavoro rispetto a qualsiasi campagna elettorale del passato i social media, gli strumenti inseriti all’interno del cappello concettuale del cosiddetto web 2.0 (Facebook, Twitter e Youtube su tutti, oltre al sito www.barackobama.com che era un social network a sua volta) sono stati utilizzati in modo esplicito, coraggioso, disinvolto, strategicamente rilevante Un eccesso di attenzione sull’idea di Obama “Presidente 2.0” ha portato a sottovalutare le conseguenze organizzative di questo cambio di paradigma
  • 9. Obama e la Rete Un comitato elettorale orientato alla comunicazione, all’ascolto e al feedback sui nuovi media richiede una quantità di risorse umane ingent i, profili professionali difficilmente reperibili (giovane, nativo digitale, appassionato di politica, non a digiuno di economia e marketing, esperto di cultura pop, capace di lavorare sotto pressione, poco propenso alla polemica) Perché ciò fosse possibile, quindi, si è stabilito un budget cospicuo da dedicare a questa area di lavoro che, per certi versi, assomiglia a un settore Ricerca e Sviluppo di un’azienda. Nella campagna di Obama la sezione web e nuovi media era animata da 100 persone, tra collaboratori retribuiti e risorse volontarie. Chi, in Italia, oggi, dedicherebbe tutto questo sforzo per un risultato analogo?
  • 10. Wikileaks e la Rete La storia di Wikileaks ci insegna che esistono infrastrutture e prassi che permettono a chiunque di offrire contenuti anonimi a un centro di calcolo che può analizzarlo, verificarlo e pubblicarlo Forse non sapremo mai se dietro Julian Assange ci siano finanziatori occulti, poteri o contropoteri: siamo però certi che i cittadini di tutto il mondo, attraverso un’adeguata formazione e in presenza di un insieme di condizioni contemporanee (autonomia finanziaria, competenze giornalistiche e informatiche, capacità di protezione dei dati personali e delle identità delle fonti) potranno organizzare dei Wikileaks ‘civili’, su scala territoriale anche molto più piccola
  • 11. La Primavera Araba e la Rete Le rivoluzioni arabe, i cui risultati politici sono ancora in via di maturazione, hanno avuto un comune innesco che, a prescindere degli esiti conclusivi della Primavera del Nord Africa, rappresentano un nuovo standard per la costruzione di alternative civiche e politiche a sistemi politici al governo , democratici o autoritari che siano. Assistiamo infatti alla comparsa di nuove variabili sulla scena civica mondiale: 1. il ritorno preponderante dei giovani all’interno dei processi di cambiamento politico , specie laddove l’obiettivo sia colpire il cuore dello status quo al fine di modificare alcune norme basilari della vita politica;
  • 12. La Primavera Araba e la Rete 2 . L’alfabetizzazione matura all’uso dei nuovi media da parte dei principali protagonisti di questo movimento , spesso guidato da nativi digitali (ossia da under35): i leader politici hanno dimostrato di saper utilizzare perfettamente Facebook e Twitter per innescare campagne virali, impossibili da monitorare e soffocare (e molto difficili da censurare) e come supporto ai processi organizzativi; 3. una nuova idea di rivoluzione, che non è di parte bensì a-ideologica : non è laica né cattolica, non è musulmana né cristiana, non è moderata né radicale, non è giovane né vecchia, non è povera né ricca, non è di destra né di sinistra. Questo movimento ha liberato nuovo capitale sociale, forse sopito per la difficoltà di libera espressione, forse nato addirittura grazie alla Primavera araba, sicuramente motore di un processo di cambiamento irreversibile nei rapporti tra potere, consenso e rappresentanza
  • 13. I referendum e la Rete Oggi l’Italia si narra in modo molto diverso rispetto a soli sei mesi fa: il vento delle amministrative, il disastro di Fukushima, una nuova consapevolezza collettiva per la difesa dei beni comuni, le divisioni della compagine di Governo e il sentimento generalizzato di paralisi istituzionale hanno portato alla creazione di un nuovo sentimento che oggi fa guardare al futuro con maggiore fiducia, consapevole che la sensazione di soffocamento mediatico può essere attenuata dalla comunicazione tra pari, allo scambio di prassi, informazioni e metodi che solo i nuovi media possono garantire Pare essersi creato un nuovo blocco sociale, meno sensibile alle appartenenze politiche e unito , non si sa quanto stabilmente, da una comune insofferenza verso le istituzioni
  • 14. Amministrative 2011 I perché di una campagna elettorale storica
  • 15. Amministrative 2011 Cosa ricorderemo di queste elezioni Amministrative? Se la risposta è: #morattiquotes #sucate Red Ronnie Satira politica Vuol dire che la comunicazione politica italiana è cambiata in modo irreversibile
  • 16. Verso la comunicazione politica generativa I processi comunicativi di maggior successo di questa campagna elettorale sono nati: In rete, in particolare, su Twitter. Poi sono diventate notizie e sono finiti sui mezzi tradizionali ; Grazie agli utenti e non nei comitati elettorali o nei partiti (che nel caso di Pisapia e De Magistris sono stati bravi a riprendere e valorizzare i processi spontanei) Non necessariamente nelle città dove si andava a votare : alla campagna elettorale ha partecipato tutta l’Italia. Come voleva Berlusconi, ma per la prima volta con effetti per lui nefasti A costo zero Quasi mai grazie al lavoro di attivisti politici “puri”
  • 17.
  • 18. La nuova comunicazione politica: da spin doctor a ricercatori I manager di campagna elettorale, i consulenti, i ghost writer, i creativi non dovranno più basare le loro scelte sulla base di precedenti esperienze , di intuito o attraverso presunte doti sciamaniche Le campagne saranno guidate dai dati , prodotti ogni giorno e in grande quantità dagli utenti della Rete che non faranno altro che continuare la loro attività di aggiornamento e condivisione dei contenuti Più che scrivere e pensare sarà importante leggere e interpretare La variabile decisiva (e non esistente fino a 10 anni fa) è la possibilità degli utenti di utilizzare il surplus cognitivo
  • 19.
  • 20.
  • 21. Ma il web sostituirà la TV? Non è necessario Ogni programma sarà oggetto di una narrazione parallela sul web. Questo è già molto visibile nei programmi di approfondimento politico (Annozero, Ballarò, Exit) e nelle trasmissioni di maggior successo (Vieni via con me, Festival di Sanremo), seguiti con dirette su siti, blog, Facebook e Twitter Ogni diretta porta alla produzione di tantissimi contenuti, specie qualitativi, sui programmi : cosa piace, cosa no, cosa può essere migliorato (i social media come Auditel qualitativo?) La diretta web è un’evoluzione (o involuzione, a seconda dei gusti) della visione della TV a casa con la famiglia e con gli amici: l’esperienza di visione è più ricca ed emozionante
  • 22. Non più web versus tv, ma tv più web Il web, dunque, permette agli spettatori di analizzare ciò che accade in televisione, di valutarne l’attendibilità e di aumentare il valore dell’esperienza in termini di informazioni acquisite e divertimento Il web, inoltre, permette di vedere la TV senza vederla. Non è più necessario essere davanti al televisore per seguire un programma, se quest’ultimo è oggetto di una diretta web Queste opportunità, però, sono parimenti a portata di mano per chi costruisce programmi televisivi I dati possono entrare nel programma: sovraimpressione di tweets, infografiche in tempo reale su ciò che è detto in diretta, feedback della Rete con possibili colpi di scena
  • 23. Da politica pop a pop politico I programmi cosidetti di ‘ infotainment ’, ritenuti da molti alla base dei modelli di costruzione del consenso di Silvio Berlusconi, sembrano i format ideali per ospitare questa nuova integrazione crossmediale tra vecchi e nuovi mezzi Un politico sbugiardato in diretta o una grandissima approvazione della Rete in seguito a un botta e risposta può regolare l’andamento del programma, rendendolo potenzialmente più spettacolare e certamente imprevedibile Questo potrebbe portare a una nuova stagione dell’informazione politica , ancora più soft e legata all’intrattenimento ma non per questo meno ricca di contenuti e approfondimento Se tutto è politica, quest’ultima entra nelle vite quotidiani di ognuno: è dunque ‘pop’ (nell’accezione classica del termine, popular)
  • 24. Berlusconi e l’obbligo del web Per tutte queste ragioni il controllo diretto o politico delle televisioni, per Silvio Berlusconi, non è più sufficiente I metodi e i linguaggi della televisione non potranno essere replicati in modo acritico sui nuovi media, che hanno logiche assai differenti e hanno una capacità di memoria sicuramente più alta dell’opinione pubblica tradizionale . Serviranno nuovi codici, nuovi linguaggi, nuova pianificazione: non basta copiare modelli di marketing già di successo altrove Letizia Moratti, fino al ballottaggio, non aveva comunicato in modo professionale sui nuovi media. Dopo il ballottaggio ha impostato una campagna elettorale “di prodotto” , come se il suo profilo identitario non esistesse, come se non fosse conosciuta Dalle auto coi vetri oscurati a Foursquare: un grave errore di comunicazione
  • 25. Referendum 2011 Cambia il vento, Internet produce energia rinnovabile
  • 26. Habemus quorum, come mai? Il Referendum 2011 rappresenta un ulteriore caso di studio per la comunicazione politica italiana Partiti in sordina e senza adeguata copertura comunicativa sui mezzi tradizionali (in particolare di servizio pubblico), i comitati e i gruppi di attivazione sono stati aiutati dal contributo spontaneo, caoticamente organizzato e virale degli elettori Facebook è diventato strumento di autocomunicazione di massa : i ‘produttori’ e ‘consumatori’ di informazione hanno convissuto nello stesso ecosistema mediale Alcuni dati per l’analisi: Atlante Politico Demos-Demetra ( Link al sondaggio completo ) del 27 giugno 2011
  • 28.
  • 29. 2. Referendum, il quesito più importante
  • 30. 2. Referendum, il quesito più importante Il nucleare (e i fatti di attualità legati al quesito) ha certamente favorito il raggiungimento del quorum Il secondo quesito sull’ acqua (profitti) è stato trainato dal primo (privatizzazione): gli italiani hanno votato sì a entrambi senza approfondimento Un italiano su otto ha ritenuto il legittimo impedimento più motivante del nucleare e dell’acqua, uno su cinque ha messo i quesiti alla pari La combinazione dei tre temi (acqua + nucleare + legittimo impedimento) ha reso possibile il raggiungimento del quorum: due temi, forse, non sarebbero bastati
  • 31. 3. Il ruolo del passaparola
  • 32. 3. Il ruolo del passaparola Una campagna non massificata: metà dell’elettorato attivo/persuasivo ha agito in modo personalizzato e su cerchie ristrette, meno del 10% ha usato volantini o animato banchetti Una campagna portaUsb-a-porta : Internet non ha prodotto direttamente opinione, ma ha fornito gli strumenti informativi per attivare un passaparola maturo e consapevole Internet è stato decisivo , ma (come sempre) non come agente attivo di cambiamento ; piuttosto come strumento di formazione e organizzazione, come elemento di potenziamento di un sentimento già condiviso tra gli italiani
  • 33. 4. I nuovi influencer
  • 34. 4. I nuovi influencer Gli attivisti referendari sono in gran parte ‘nuovi ’ , persone che non si erano mai attivate in campagna elettorale Il 90% di questa nuova attivazione (leggera + reticolare) è legata alla presenza del web sulla scena mediatica. Senza Internet, in molti non avrebbero fatto campagna Il 9% dell’elettorato complessivo (il 16% di elettori attivi al referendum) ha contribuito in modo decisivo al successo della campagna. È una èlite o è la prima campagna partecipata? L’attivazione ‘leggera’ è ‘pesante’ a livello elettorale
  • 35. 5. I giovani tornano in politica
  • 36. 5. I giovani tornano in politica I giovani attivisti sono raddoppiati (dal 16% al 32%) Crescono le donne e i laureati , diminuisce l’impatto politico dell’appartenenza Il 10% degli attivisti produce, filtra e sintetizza informazione per iI restante 90%, che se la scambia in modo leggero e reticolare: la coda lunga della militanza Laureati + giovani = attivazione su Internet , decisiva per la vittoria. Il web è la causa o la conseguenza dell’attivazione? Sono laureato, dunque faccio opinione sul web, o il web dà voce a chi prima non ce l’aveva?
  • 37.
  • 38. Il grande assente #2 La scorsa puntata di Annozero è stata micidiale. Me l’hanno fatta vedere in cassetta. (Silvio Berlusconi)
  • 39. Gli hashtag, le parole chiave #politica #comunicazione (sempre dopo la politica) #interpretazione #motivazione #costanza #editing #ascolto #analisi #scientificità #entusiasmo #nicchie
  • 40. Grazie! Un grande abbraccio Dino Amenduni Tutti i riferimenti su: http://about.me/dinoamenduni Proforma Sito: http://www.proformaweb.it Facebook: http://www.facebook.com/proformaweb Twitter: http://www.twitter.com/proformaweb Youtube: http://www.youtube.com/proformaweb