SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 13
Baixar para ler offline
Lo Stilnuovo
Storia di un’esperienza poetica
alla fine del Duecento
di Carlo Mariani
Lo Stilnuovo
2

di 13

 Area Bolognese e Toscana
 1280 – 1300
 Alcuni poeti, e tra questi soprattutto Cino da Pistoia,

continuarono a portare avanti la poetico dello Stilnovo fino
al primo ventennio del Trecento.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Lo Stilnuovo
3

di 13

Stilnuovo
Poeti Siculo-Toscani
Guittone d’Arezzo
Bonagiunta da Lucca

Poco dopo la metà del Duecento vi fu
l’importante mediazione dei poeti SiculoToscani, che assorbirono la poetica dei
Siciliani attuando una mediazione
fondamentale per la diffusione delle
tematiche dell’amore nell’area centro
settentrionale.
Tra gli autori principali: Guittone d’Arezzo,
Bonagiunta Orbicciani, Monte Andrea,
Chiaro Davanzati.

Poeti Siciliani

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Dante, Purgatorio, XXIV
4

di 13

 Qui Bonagiunta Orbicciani –

poeta lucchese che in un sonetto
a Guinizzelli aveva accusato la
nuova poesia di intellettualismo
– dopo uno scambio di battute
con Dante dice: “…vegg’io…
il nodo che’l Notaro e
Guittone e me ritenne di
qua dal dolce stil novo
ch’i’odo!”

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
… e ancora (vv.55-60):
5

di 13

 “Io veggio ben come le vostre penne di retro al

dittator sen vanno strette, che delle nostre certo non
avenne”
 Chi è il “dittator”?  Amore cioè colui che ditta

(detta) la poesia d’amore dello Stilnuovo.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Lo Stilnuovo
6

di 13

 Gli stilnovisti non si riconoscono in una scuola, perché

caratterizzati da elementi personali e originali.
 Punti di coesione:

• l’appartenenza a uno stesso ambito intellettuale;
• la coscienza di costituire un’elite intellettuale;
• la polemica nei confronti del vecchio modo di fare poesia;
• i legami fra loro di amicizia e solidarietà.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Lo Stilnuovo
7

di 13

 La scelta della lirica d’amore è segno di eccellenza

culturale:

• È il genere che nell’età precedente si era segnalato per
impegno intellettuale e nobiltà delle é lite culturali.
 Gli stilnovisti sono intellettuali di primo piano (rapporti con

l’Università di Bologna).
 Partecipano alla vita politica delle loro città
(rappresentano l’emergente civiltà urbana).

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Elementi provenzali
8

di 13

 Alcuni temi e motivi della lirica stilnovistica

vengono ripresi dalla poesia
trobadorica e dalle rime della Scuola
siciliana, ma con fisionomia nuova.
 Elementi permanenti: iconografia
d’amore; temi come l’amore non
corrisposto…
 Elementi risemantizzati: termini come
“servitore, signore” non più feudali, solo
amorosi.
 Concetti assenti: termini
feudali/cavallereschi.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Siciliani e Stilnovisti: un confronto
9

di 13

 Amore e poesia = valori assoluti.
 L’amore è strumento di elevazione spirituale.
 Scopo dell’amore non è la sua realizzazione

pratica (conquista dell’amata), ma la “continua tensione
verso un valore inafferrabile” (Ferroni).
 Una differenza sostanziale è nella lingua letteraria, che
nello Stilnuovo tende alla dolcezza fonetica.
 I Siciliani sono ancora legati a una cultura cortese tardo
feudale. Gli Stilnovisti sono ormai inquadrati in una società
borghese, cittadina e più articolata da un punto di vista
intellettuale.
Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Stilnovisti
10

di 13

 Lode della donna  ineffabilità della sua bellezza,

scomparsa dei dati fisici.
 Apparizione della donna  miracolo (“tenne d’angel
sembianza”),
 Saluto  non è solo segno di benevolenza, ma causa di
salvezza.
 Superamento della concezione feudale/cortese della
poesia amorosa.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
11

di 13

Carattere astratto della lirica
stilnovistica

 Amore purificato da riferimenti autobiografici, con

valore conoscitivo.
 Descrizione del processo di affinamento/nobilitazione
prodotto dall’amore nel “cuor gentile” dell’amante.
 Forte valenza filosofica dello Stilnuovo. Vengono superati
anche i canoni del De Amore di Andrea Cappellano.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Le scelte linguistiche
12

di 13

 Volgare depurato dai municipalismi (contro Guittone).
 Abbandono dei toni aspri e polemici e delle oscurità da

trobar clus.
 Ricerca di dolcezza  lessico alto e nobile - regolarità
sintattica - melodicità del dettato poetico - compostezza,
ordine, proporzione, armonia.

Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
Le Canzoni-Manifesto dello Stilnuovo
13

di 13

 Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
 Guido Cavalcanti, Donna me prega
 Dante Alighieri, Donne ch’avete intelletto d’amore

• Sono poesie in cui è fortissima l’esigenza di spiegare la
propria poetica, la propria concezione della poesia e
dell’Amore.

• Per questo vengono definite poesie-manifesto.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA InfernoLA DIVINA COMMEDIA Inferno
LA DIVINA COMMEDIA Inferno
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Don Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaDon Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuola
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 

Destaque

Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realisticafrancescamagi
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIV
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIVENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIV
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIVBVUTLTC
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26guest6b426b
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro anticopaolina70
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschidoncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitalidoncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 

Destaque (20)

Poesia comico realistica
Poesia comico realisticaPoesia comico realistica
Poesia comico realistica
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIV
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIVENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIV
ENGL220 Inferno Canto XXVI-XXXIV
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Teatro antico
Teatro anticoTeatro antico
Teatro antico
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 

Semelhante a Stilnuovo

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italianaFrisoni_Andrea
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800fms
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozziLaura Ricci
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Lola32
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partemaestrogiu
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposialegiglio
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliMariaPiaDellErba
 

Semelhante a Stilnuovo (20)

Stilnovo
StilnovoStilnovo
Stilnovo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana022 Le Tre Corone della lingua italiana
022 Le Tre Corone della lingua italiana
 
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
“Montale:il ruolo della poesia e dell’intellettuale"
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 

Mais de doncarletto

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettualedoncarletto
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettualedoncarletto
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Miròdoncarletto
 
Il Bello di Mirò
Il Bello di MiròIl Bello di Mirò
Il Bello di Miròdoncarletto
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Pierodella francesca.pps
Pierodella francesca.ppsPierodella francesca.pps
Pierodella francesca.ppsdoncarletto
 

Mais de doncarletto (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
 
Il Bello di Mirò
Il Bello di MiròIl Bello di Mirò
Il Bello di Mirò
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Pierodella francesca.pps
Pierodella francesca.ppsPierodella francesca.pps
Pierodella francesca.pps
 

Stilnuovo

  • 1. Lo Stilnuovo Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento di Carlo Mariani
  • 2. Lo Stilnuovo 2 di 13  Area Bolognese e Toscana  1280 – 1300  Alcuni poeti, e tra questi soprattutto Cino da Pistoia, continuarono a portare avanti la poetico dello Stilnovo fino al primo ventennio del Trecento. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 3. Lo Stilnuovo 3 di 13 Stilnuovo Poeti Siculo-Toscani Guittone d’Arezzo Bonagiunta da Lucca Poco dopo la metà del Duecento vi fu l’importante mediazione dei poeti SiculoToscani, che assorbirono la poetica dei Siciliani attuando una mediazione fondamentale per la diffusione delle tematiche dell’amore nell’area centro settentrionale. Tra gli autori principali: Guittone d’Arezzo, Bonagiunta Orbicciani, Monte Andrea, Chiaro Davanzati. Poeti Siciliani Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 4. Dante, Purgatorio, XXIV 4 di 13  Qui Bonagiunta Orbicciani – poeta lucchese che in un sonetto a Guinizzelli aveva accusato la nuova poesia di intellettualismo – dopo uno scambio di battute con Dante dice: “…vegg’io… il nodo che’l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’i’odo!” Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 5. … e ancora (vv.55-60): 5 di 13  “Io veggio ben come le vostre penne di retro al dittator sen vanno strette, che delle nostre certo non avenne”  Chi è il “dittator”?  Amore cioè colui che ditta (detta) la poesia d’amore dello Stilnuovo. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 6. Lo Stilnuovo 6 di 13  Gli stilnovisti non si riconoscono in una scuola, perché caratterizzati da elementi personali e originali.  Punti di coesione: • l’appartenenza a uno stesso ambito intellettuale; • la coscienza di costituire un’elite intellettuale; • la polemica nei confronti del vecchio modo di fare poesia; • i legami fra loro di amicizia e solidarietà. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 7. Lo Stilnuovo 7 di 13  La scelta della lirica d’amore è segno di eccellenza culturale: • È il genere che nell’età precedente si era segnalato per impegno intellettuale e nobiltà delle é lite culturali.  Gli stilnovisti sono intellettuali di primo piano (rapporti con l’Università di Bologna).  Partecipano alla vita politica delle loro città (rappresentano l’emergente civiltà urbana). Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 8. Elementi provenzali 8 di 13  Alcuni temi e motivi della lirica stilnovistica vengono ripresi dalla poesia trobadorica e dalle rime della Scuola siciliana, ma con fisionomia nuova.  Elementi permanenti: iconografia d’amore; temi come l’amore non corrisposto…  Elementi risemantizzati: termini come “servitore, signore” non più feudali, solo amorosi.  Concetti assenti: termini feudali/cavallereschi. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 9. Siciliani e Stilnovisti: un confronto 9 di 13  Amore e poesia = valori assoluti.  L’amore è strumento di elevazione spirituale.  Scopo dell’amore non è la sua realizzazione pratica (conquista dell’amata), ma la “continua tensione verso un valore inafferrabile” (Ferroni).  Una differenza sostanziale è nella lingua letteraria, che nello Stilnuovo tende alla dolcezza fonetica.  I Siciliani sono ancora legati a una cultura cortese tardo feudale. Gli Stilnovisti sono ormai inquadrati in una società borghese, cittadina e più articolata da un punto di vista intellettuale. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 10. Stilnovisti 10 di 13  Lode della donna  ineffabilità della sua bellezza, scomparsa dei dati fisici.  Apparizione della donna  miracolo (“tenne d’angel sembianza”),  Saluto  non è solo segno di benevolenza, ma causa di salvezza.  Superamento della concezione feudale/cortese della poesia amorosa. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 11. 11 di 13 Carattere astratto della lirica stilnovistica  Amore purificato da riferimenti autobiografici, con valore conoscitivo.  Descrizione del processo di affinamento/nobilitazione prodotto dall’amore nel “cuor gentile” dell’amante.  Forte valenza filosofica dello Stilnuovo. Vengono superati anche i canoni del De Amore di Andrea Cappellano. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 12. Le scelte linguistiche 12 di 13  Volgare depurato dai municipalismi (contro Guittone).  Abbandono dei toni aspri e polemici e delle oscurità da trobar clus.  Ricerca di dolcezza  lessico alto e nobile - regolarità sintattica - melodicità del dettato poetico - compostezza, ordine, proporzione, armonia. Lo Stilnuovo. Storia di un’esperienza poetica alla fine del Duecento – Carlo Mariani
  • 13. Le Canzoni-Manifesto dello Stilnuovo 13 di 13  Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore  Guido Cavalcanti, Donna me prega  Dante Alighieri, Donne ch’avete intelletto d’amore • Sono poesie in cui è fortissima l’esigenza di spiegare la propria poetica, la propria concezione della poesia e dell’Amore. • Per questo vengono definite poesie-manifesto.

Notas do Editor

  1. Il Dolce Stil Novo Nella Firenze comunale della seconda metà del secolo XIII, aperta a rinnovate forme di cultura per molte cause (la caduta degli ideali universalistici, a esempio, e l’affermarsi della nuova borghesia mercantile; i fermenti teorici del pensiero tomista e averroista, o della mistica francescana e platonica; e soprattutto la nuova coscienza individuale in opposizione alla virtù aristocratica), nasce il “Dolce Stil Novo'', un movimento poetico in cui la tradizione cortese medievale viene approfondita secondo originali criteri estetici e tecnici. Contrariamente ai poeti siciliani, i rimatori stilnovistici hanno ognuno un rilevato e nettissimo profilo poetico, che tuttavia non è impossibile descrivere nei confini d'una più ampia recinzione di 'scuola'': comune a tutti è intanto una particolare nobiltà espressiva, una selezione raffinata di parole e di ritmi, quella “voluta ricerca di levità fantastica e di rarefazione spirituale, per cui ogni immagine e ogni parola ci trasportano in un mondo irreale e raffinato”, della quale ha giustamente parlato Sapegno. Anche la polemica opposizione al modello ermetico guittoniano è un dato che, insieme ad una certa esigenza teologico-flosofica, viene espresso da tutti questi poeti, E ancora un altro motivo di incontro è nell'amore concepito come estasi, come turbamento totale dell'anima e dispersione dei sensi della vita. Per quanto riguarda poi tematica amorosa, specialmente considerata dall'angolo visuale del modello provenzale, si può dire che alla donna fa riscontro, nelle rime degli Stilnovisti, una concezione più spiritualizzata (ma anche meno schematica) della donna: ella qui tiene “d'angel sembianza” ed è sostanzialmente figura analogica di Dio, espressione di un vero e proprio ascensionale percorso teologico. La tecnica rappresentativa dei Provenzali e dei Siciliani diventa introspettiva, e il profilo stesso della donna (pur nella sua stilizzazione cortese) si apre a una certa inquietudine conoscitiva, assente nel modello originario. Finalmente va ricordato come alla corte reale, che era lo sfondo immaginario della poesia provenzale e siciliana, si sostituisce qui una corte ideale di spiriti eletti, orgogliosamente uniti intorno a un mito rinnovato dell'aristocrazia intellettuale: con l'evoluzione sociale del Comune infatti, il concetto stesso di gentilezza ha perduto quel significato di “nobiltà di stirpe” che ebbe nella società feudale e mantenne alla Curia federiciana ed ha assunto un significato nuovo di “perfezione morale e spirituale”, fondata sull'”altezza d’ingegno” G. Getto, G. De Rienzo, G. Ficara, R. Tessari; Antologia e storia della letteratura italiana, La scuola, 1981
  2. Dante e il Dolce Stil Novo Con questo termine Dante Alighieri indicò, propriamente, la sua poesia, maturata nella canzone “Donne che avete intelletto d'amore”, posta al centro della sua Vita Nuova. Nel Purgatorio Dante introduce un suo colloquio con l'anima del guittoniano Bonaggiunta Orbicciani che gli domanda spiegazioni sulla natura del nuovo stile iniziato con tale canzone; e Dante risponde che la novità del suo stile consiste nel mettersi completamente a disposizione dell'amore, e nello scrivere secondo che esso “ditta dentro”: questo è ciò che né Giacomo da Lentini né Guittone d'Arezzo hanno saputo fare (Purgatorio XXIV, 49 e seg.). E’ una posizione umile e superba insieme : Dante dice che l'armonia e il valore della propria poesia non è invenzione propria, ma docilità e obbedienza alla superiore dettatura (nel senso nostro, e, insieme nel senso di arte retorica) di Amore: le belle rime di Dante non sono tanto sue, quanto di amore stesso (dell'ispirazione poetica come dono divino). Il termine dolce stil nuovo è quindi, qui, usato da Dante per la propria poesia; ma, poiché, poco dopo, incontrando, verso la fine del Purgatorio (XXVI, 97), Guido Guinizelli , Dante lo chiama “il padre / mio e degli altri miei miglior, che mai / rime d'amor usar dolci e leggiadre”, noi posteri abbiamo raggruppato i poeti di questo stile in una sola “famiglia”: Guido Guinizelli , Guido Cavalcanti (ca. 1258-1300), Dante Alighieri (1265-1321), Lapo Gianni (coetaneo di Dante), Gianni Alfani (ca. 1275-1300), Dino Frescobaldi (ca. 1271-1315), Cino Sighibuldi (ca. 1265-1336). Sono tutti fiorentini o almeno toscani, tranne il Guinizelli; ma tra Firenze e Bologna le relazioni erano intense. F. Montanari, M. Puppo; Storia della letteratura italiana, SEI 1980