O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Trasduttori piezo
Trasduttori piezo
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 47 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Mais recentes (20)

Anúncio

Cirrincione - Introduzione Spettroscopia - 2021.pdf

  1. 1. LA SPETTROSCOPIA E LE SUE APPLICAZIONI NELLO STUDIO DELLE STELLE E DEI MATERIALI D A N I E L A C I R R I N C I O N E
  2. 2. IL MIO PERCORSO 12 mag
  3. 3. COSA VEDETE QUI?
  4. 4. MATERIA E LUCE
  5. 5. LUCE -> RADIAZIONE
  6. 6. SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  7. 7. UNA MANO
  8. 8. IL SOLE
  9. 9. LA NEBULOSA DEL GRANCHIO
  10. 10. SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  11. 11. SPETTRO
  12. 12. EFFETTO DOPPLER -> ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
  13. 13. EVOLUZIONE UNIVERSO
  14. 14. EVOLUZIONE UNIVERSO DI COSA E’ COMPOSTO L’UNIVERSO?
  15. 15. TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
  16. 16. GLI ELEMENTI …E DOVE LI TROVIAMO
  17. 17. SCOPERTA DEGLI ELEMENTI https://youtu.be/7kCCWWtCrpA
  18. 18. QUANTITÀ DEGLI ELEMENTI (90) SULLA CROSTA TERRESTRE E IN ATMOSFERA
  19. 19. ORIGINE DEGLI ELEMENTI
  20. 20. EVOLUZIONE STELLARE
  21. 21. DALLE STELLE…
  22. 22. SPETTRI DI ASSORBIMENTO E DI EMISSIONE
  23. 23. SPETTRI DI ASSORBIMENTO E DI EMISSIONE
  24. 24. SPETTRO DI RIGHE DI EMISSIONE
  25. 25. SPETTRI STELLARI: SPETTRI DI ASSORBIMENTO
  26. 26. LO SPETTRO E IL COLORE DELLE STELLE –> CLASSI SPETTRALI
  27. 27. STARLIGHT – SETTEMILLIMETRIDIUNIVERSO Locandina: http://eventi.na.astro.it/wp- content/uploads/2017/02/Presentazione- STARLIGHT-2016-2017.pdf Spettacolo: https://open.spotify.com/show/2JFXzu0p5EutUrVQlr JYpd?si=tWc1MzmdSVqAFNykp1C4RA
  28. 28. RIUSCIAMO A STUDIARE LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE STELLE SOLO OSSERV ANDO LA LORO LUCE! … E P E R G L I O G G E T T I ( C A M P I O N I ) I N T O R N O A N O I D I C U I N O N C O N O S C I A M O L A C O M P O S I Z I O N E ?
  29. 29. SPETTROSCOPIA E MATERIALI
  30. 30. TIPI DI SPETTROSCOPIA
  31. 31. SPETTROSCOPIA X
  32. 32. UN ESEMPIO DI STRUMENTO PER SPETTROSCOPIA X
  33. 33. SENSORI: SILICON DRIFT DETECTOR (SDD)
  34. 34. SORGENTE: SINCROTRONE
  35. 35. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SPETTROFOTOMETRIA XRF (X-RAY FLUORESCENCE SPECTROSCOPY)
  36. 36. XAFS-SESAME DETECTOR SYSTEM
  37. 37. EVOLUZIONE DEL DETECTOR
  38. 38. IL DETECTOR INSTALLATO SULLA BEAMLINE XAFS DEL SINCROTRONE ELETTRA DI TRIESTE
  39. 39. XAFS-SESAME DETECTOR SYSTEM
  40. 40. XAFS-SESAME DETECTOR SYSTEM
  41. 41. DIVERSI CAMPIONI –> DIVERSI SPETTRI
  42. 42. DIVERSI CAMPIONI –> DIVERSI SPETTRI
  43. 43. DIVERSI CAMPIONI –> DIVERSI SPETTRI
  44. 44. COSA SI PUÒ FARE CON QUESTO STRUMENTO? Alcuni esempi: • Analisi dettagliata materiali (uso per scienza dei materiali e industria) • Presenza di contaminanti e tipologia elementi/isotopi • Uso agro-alimentare (inquinanti in semi e campioni) • Cozze • Funghi • Beni culturali (analisi non invasiva di campioni storico-artistici) • Mosaici • Vasellame • Elementi pittorici
  45. 45. GRAZIE PER L’ATTENZIONE D A N I E L A C I R R I N C I O N E LA SPETTROSCOPIA E LE SUE APPLICAZIONI NELLO STUDIO DELLE STELLE E DEI MATERIALI

×