SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 44
Epidemiologia delle malattie infettive
Definizione: patologie causate da organismi viventi,
parassiti dell’uomo.
Infestazioni causate da esseri viventi pluricellulari
(vermi, pidocchi)
Malattie infettive provocate da organismi monocellulari
(batteri, miceti, protozoi, virus).
a) Esogene se il microrganismo proviene dall’esterno
b) Endogene se il microrganismo proviene dallo stesso
individuo: o per migrazione da un altro distretto
anatomico dove non provoca malattia
o perché divenuto patogeno a causa dell’indebolimento
dell’organismo che lo ospita.
Infezione
Guarigione
Malattia
Malattie infettive
LA CATENA CONTAGIONISTICA
1) Agente patogeno
2) Modalità di trasmissione
3) Ospite suscettibile
INFEZIONE
Primo anello della catena contagionistica: Agente microbico
Secondo anello della catena contagionistica: Trasmissione,
ovvero il movimento dell’agente patogeno
dalla sorgente all’ospite.
Terzo anello della catena contagionistica: Ospite
VIE D’INGRESSO DEGLI AGENTI INFETTANTI
NELL’ORGANISMO:
1) Via respiratoria
2) Apparato digerente
3) Mucose (orale, genitale, congiuntivale)
4) Cute
Vie di trasmissione delle infezioni:
DIRETTA (person to person, animale-uomo):
Aria (dal cavo orale verso l’ambiente esterno tramite goccioline
di saliva, tosse, starnuti);
Trans-mucosa (rapporti sessuali);
Transcutanea (malattie dermatologiche);
Altro (pediculosi).
INDIRETTA tramite:
veicoli substrati inerti (acqua, alimenti, latte, bevande,
utensili, sangue, siero);
vettori (insetti).
ORIZZONTALE
Malattie infettive a trasmissione aerea
• ambiente:
• densità della popolazione
• occasioni di contagio
• clima
• ospite:
• stato immunitario
• difese locali
Malattie infettive a trasmissione fecale-orale
• ambiente:
• fecalizzazione dell’ambiente
• igiene degli alimenti
• clima
• ospite:
• difese locali
• stato immunitario
TRASMISSIONE FECALE ORALE INDIRETTA
CICLO INFETTIVO DELLA MALARIA
Per i Protozoi dixeni:
Ospiti intermedi sono le specie animali in cui
avviene il ciclo riproduttivo asessuato.
Ospite definitivo è l’unico nel quale avviene
il ciclo riproduttivo sessuato.
TRANSPLACENTARE (prenatale)
DURANTE IL PARTO (perinatale)
ALLATTAMENTO (postnatale)
VERTICALE
Vie di trasmissione delle infezioni:
Malattie infettive a trasmissione verticale
La Carica Microbica rappresenta la quantità di agenti microbici
capaci di causare l’infezione.
Le Riserve d’Infezione sono quei mezzi, animati o inanimati, nei quali
i microrganismi si moltiplicano e si mantengono perpetuandosi.
Esempi:
Un animale nelle zoonosi, ma anche un ambiente (terreno per le spore
di Clostridium tetani.
Le Sorgenti d’Infezione sono quei mezzi, animati o inanimati, dai quali
l’agente passa, direttamente o indirettamente, all’ospite.
La Riserva e la Sorgente possono anche coincidere.
Sorgenti d’Infezioni più comuni: l’individuo malato, l’animale malato
(antropozoonosi), il portatore.
Riserve di infezione
Si definisce portatore un soggetto che
ospita un agente patogeno,
che sia capace di eliminarlo e
che non presenta sintomi clinici apparenti
della malattia causata dallo stesso
agente patogeno.
CATEGORIE DI PORTATORI
Portatori precoci: soggetti che cominciano ad eliminare
l’agente patogeno già nel periodo di incubazione della
malattia.
Portatori convalescenti: soggetti che continuano ad
Eliminare gli agenti patogeni anche dopo la guarigione
Clinica dalla malattia.
Portatori sani: soggetti che si infettano ed eliminano i
microrganismi senza contrarre la malattia.
Modalità di trasmissione e controllo delle malattie infettive
Profilassi delle malattie infettive
Profilassi indiretta: interventi rivolti all’ambiente
Per prevenire la diffusione delle malattie (igiene
Urbana e degli alimenti, rete idrica, rifiuti,
Educazione sanitaria).
Profilassi diretta: misure (e provvedimenti)
per circoscrivere una fonte d’infezione, limitare il
Contagio e la diffusione della malattia.
Profilassi diretta:
Notifica
Isolamento e contumacia
Inchiesta epidemiologica
Accertamento diagnostico
Disinfezione e disinfestazione
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi
Chemioprofilassi primaria e secondaria
Sistema di Notifica delle malattie infettive in
Italia basato su cinque classi con diversa
modalità e tempi di trasmissione.
Sistemi di “sorveglianza sentinella” dei
medici di famiglia per l’influenza e per
malattie prevenibili in età pediatrica.
Flusso informativo di classe 2
S.E.P. - Servizio Epidemiologia e Prevenzione
U.O.P.C. - Unità Operativa Prevenzione Collettiva
O.E.R. – Osservatorio Epidemiologico Regionale
Flusso informativo di classe 4
S.E.P. - Servizio Epidemiologia e Prevenzione
U.O.P.C. - Unità Operativa Prevenzione Collettiva
O.E.R. – Osservatorio Epidemiologico Regionale
L’isolamento è la separazione per il periodo di
contagiosità di persone infette (o di animali) in
luoghi o condizioni tali da prevenire il rischio di
trasmissione della malattia.
La quarantena si riferisce alle restrizioni per i
contatti di un caso contagioso.
La contumacia è l’obbligo a permanere in un
determinato luogo per un periodo di tempo
prescritto.
Isolamento e contumacia
Provvedimenti di isolamento selettivi
Profilassi diretta:
Notifica
Isolamento e contumacia
Inchiesta epidemiologica
Accertamento diagnostico
Disinfezione e disinfestazione
Sieroprofilassi
Vaccinoprofilassi
Chemioprofilassi primaria e secondaria
Inchiesta epidemiologica
Cos’è un’epidemia?
Un numero di casi di malattia
superiore all’atteso
in un certo periodo di tempo
in una certa area geografica
e per un certo numero di persone
oppure
due o più casi di malattia tra loro
collegati
Obiettivi dell’indagine di
un’epidemia
• interrompere l’epidemia
• prevenire epidemie future
• aumentare le attività di sorveglianza
a livello locale
• aumentare le conoscenze
scientifiche di una malattia
• eseguire attività di formazione
Sì, è un’epidemia
• misure di controllo
immediate
– profilassi
– isolamento
– misure igieniche
– informazione del pubblico
• comprende:
– tempo
– luogo
– persona
– sintomi clinici e/o risultati di
laboratorio
Definizione di caso
Elementi da considerare
nell’analisi descrittiva
• caratteristiche dei malati (Chi?)
• distribuzione geografica (Dove?)
• distribuzione temporale (Quando?)
– ipotesi:
– agente eziologico
– sorgente di infezione
– modalità di trasmissione
Distribuzione per età dei casi di malattia
Distribuzione geografica dei casi di malattia
LONDON, 1855
Esempi di curve epidemiche
0
5
10
15
20
25
1 4 7 10 13 16 19
tempo
n.casi
0
5
10
15
20
1
4
7
10
13
16
19
tempo
n.casi
0
5
10
15
20
1
3
5
7
9
11
13
15
17
19
tempo
n.casi
Sorgente puntiformeSorgente comune continua
Trasmissione persona-persona o epidemia subentrante
Accertamento diagnostico:
Isolamento ed identificazione dei microrganismi
Tipizzazione fenotipica
Tipizzazione genotipica
Un focolaio epidemico di Serratia marcescens
Tipizzazione mediante PFGE dei ceppi di S. marcescens isolati
L’intervento
• controllare la sorgente di
infezione
• interrompere la trasmissione
dell’infezione
• modificare lo stato di
suscettibilità della
popolazione

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettiveLOspedaleVaaScuola
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloPrimariaLSantucci
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoseagruppo
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaDina Malgieri
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereDario
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneIlaria Vescera
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleMaria Romano
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteriLOspedaleVaaScuola
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliCristiano Radice
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriZenone Iapovitti
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 

Mais procurados (20)

Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
Parte rischi specifici
Parte rischi specificiParte rischi specifici
Parte rischi specifici
 
FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIOFATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
Dispensa simonetto mg1 ud1 14 15
 
Seagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologicoSeagruppo - Rischio biologico
Seagruppo - Rischio biologico
 
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIAPRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
Infezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliereInfezioni ospedaliere
Infezioni ospedaliere
 
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazioneAssistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Corso OSS Igiene
Corso OSS IgieneCorso OSS Igiene
Corso OSS Igiene
 
Tetano
TetanoTetano
Tetano
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 

Destaque

Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3michelacorbelli
 
Malattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveMalattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveDino Sgarabotto
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentariDina Malgieri
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseDario
 
Scabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaScabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaValeria Fontanella
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Stefano Mancini
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptmichelacorbelli
 
Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaLuca Palmieri
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti viraliDario
 
MyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodottiMyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodottiMyCli Community
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...redazione Partecipasalute
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zosterDario
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOOMNIAMED
 

Destaque (20)

Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3Igiene generale e prev mal inf 3
Igiene generale e prev mal inf 3
 
Malattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveMalattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettive
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
Parassitosi alimentari
Parassitosi alimentariParassitosi alimentari
Parassitosi alimentari
 
Malattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesseMalattie sessualmentetrasmesse
Malattie sessualmentetrasmesse
 
Scabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanellaScabbia e hpv valeria fontanella
Scabbia e hpv valeria fontanella
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010Autoimmunità e tumori 05 November 2010
Autoimmunità e tumori 05 November 2010
 
Peeling chimico: concetti generali e tecnica
Peeling chimico: concetti generali e tecnica Peeling chimico: concetti generali e tecnica
Peeling chimico: concetti generali e tecnica
 
Malattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5pptMalattie infettive speciale 5ppt
Malattie infettive speciale 5ppt
 
Dall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinomaDall'esofagite al carcinoma
Dall'esofagite al carcinoma
 
Epatiti virali
Epatiti viraliEpatiti virali
Epatiti virali
 
Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015Epatite C 10.10.2015
Epatite C 10.10.2015
 
MyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodottiMyCli - i nostri prodotti
MyCli - i nostri prodotti
 
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
Dell Anna T. Prevenzione del carcinoma della cervice uterina: la vaccinazione...
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Microbiota cutaneo
Microbiota cutaneoMicrobiota cutaneo
Microbiota cutaneo
 
Varicella zoster
Varicella zosterVaricella zoster
Varicella zoster
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
IL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLOIL TUMORE DEL TESTICOLO
IL TUMORE DEL TESTICOLO
 

Semelhante a Catena di contagio tp

Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodiFrancesco Centorrino
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01bergonticarlo
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere bergonticarlo
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagioLOspedaleVaaScuola
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEEmergency Live
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusIlGiunco
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Maurizio De Filippis
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomoLOspedaleVaaScuola
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Dario
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...aiserv
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaOdgToscana
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezioneLOspedaleVaaScuola
 
Michelle francesca
Michelle francescaMichelle francesca
Michelle francescaLuisaDragone
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirusfacc8
 
2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerativeJefNize
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfNoahGiaquinto
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriFederica Biglino
 
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioniJefNize
 

Semelhante a Catena di contagio tp (20)

Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodiFocus sulle malattie trasmesse  da vettori artropodi
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
 
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
Infezioniospedaliere 101128094817-phpapp01
 
Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere Infezioniospedaliere
Infezioniospedaliere
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTEVIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
VIRUS EBOLA - DOMANDE E RISPOSTE DAL MINISTERO DELLA SALUTE
 
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virusCoronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
Coronavirus: cosa c'è da sapere sul virus
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
1. I Virus, i batteri, le differenze, la loro storia e l'interazione con l'uomo
 
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
Epidemiologia e profilassi di hbv hcv hiv 2009
 
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
“EBOLA: luci ed ombre” - Relazione Prof. Dott. Ciro Esposito Presidente A.I.S...
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
Michelle francesca
Michelle francescaMichelle francesca
Michelle francesca
 
Coronavirus
CoronavirusCoronavirus
Coronavirus
 
2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative2. malattie infettive e cronicodegenerative
2. malattie infettive e cronicodegenerative
 
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdfMary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
Mary Febbo, Le malattie a trasmissione sessuale.pdf
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
5 indagine-epidemiologica-e-tossinfezioni
 

Mais de Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

Mais de Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Catena di contagio tp

  • 1. Epidemiologia delle malattie infettive Definizione: patologie causate da organismi viventi, parassiti dell’uomo. Infestazioni causate da esseri viventi pluricellulari (vermi, pidocchi) Malattie infettive provocate da organismi monocellulari (batteri, miceti, protozoi, virus).
  • 2. a) Esogene se il microrganismo proviene dall’esterno b) Endogene se il microrganismo proviene dallo stesso individuo: o per migrazione da un altro distretto anatomico dove non provoca malattia o perché divenuto patogeno a causa dell’indebolimento dell’organismo che lo ospita. Infezione Guarigione Malattia Malattie infettive
  • 3.
  • 4. LA CATENA CONTAGIONISTICA 1) Agente patogeno 2) Modalità di trasmissione 3) Ospite suscettibile INFEZIONE
  • 5. Primo anello della catena contagionistica: Agente microbico Secondo anello della catena contagionistica: Trasmissione, ovvero il movimento dell’agente patogeno dalla sorgente all’ospite. Terzo anello della catena contagionistica: Ospite
  • 6. VIE D’INGRESSO DEGLI AGENTI INFETTANTI NELL’ORGANISMO: 1) Via respiratoria 2) Apparato digerente 3) Mucose (orale, genitale, congiuntivale) 4) Cute
  • 7. Vie di trasmissione delle infezioni: DIRETTA (person to person, animale-uomo): Aria (dal cavo orale verso l’ambiente esterno tramite goccioline di saliva, tosse, starnuti); Trans-mucosa (rapporti sessuali); Transcutanea (malattie dermatologiche); Altro (pediculosi). INDIRETTA tramite: veicoli substrati inerti (acqua, alimenti, latte, bevande, utensili, sangue, siero); vettori (insetti). ORIZZONTALE
  • 8. Malattie infettive a trasmissione aerea • ambiente: • densità della popolazione • occasioni di contagio • clima • ospite: • stato immunitario • difese locali
  • 9. Malattie infettive a trasmissione fecale-orale • ambiente: • fecalizzazione dell’ambiente • igiene degli alimenti • clima • ospite: • difese locali • stato immunitario
  • 12. Per i Protozoi dixeni: Ospiti intermedi sono le specie animali in cui avviene il ciclo riproduttivo asessuato. Ospite definitivo è l’unico nel quale avviene il ciclo riproduttivo sessuato.
  • 13. TRANSPLACENTARE (prenatale) DURANTE IL PARTO (perinatale) ALLATTAMENTO (postnatale) VERTICALE Vie di trasmissione delle infezioni:
  • 14. Malattie infettive a trasmissione verticale
  • 15. La Carica Microbica rappresenta la quantità di agenti microbici capaci di causare l’infezione. Le Riserve d’Infezione sono quei mezzi, animati o inanimati, nei quali i microrganismi si moltiplicano e si mantengono perpetuandosi. Esempi: Un animale nelle zoonosi, ma anche un ambiente (terreno per le spore di Clostridium tetani. Le Sorgenti d’Infezione sono quei mezzi, animati o inanimati, dai quali l’agente passa, direttamente o indirettamente, all’ospite. La Riserva e la Sorgente possono anche coincidere. Sorgenti d’Infezioni più comuni: l’individuo malato, l’animale malato (antropozoonosi), il portatore.
  • 17. Si definisce portatore un soggetto che ospita un agente patogeno, che sia capace di eliminarlo e che non presenta sintomi clinici apparenti della malattia causata dallo stesso agente patogeno.
  • 18.
  • 19. CATEGORIE DI PORTATORI Portatori precoci: soggetti che cominciano ad eliminare l’agente patogeno già nel periodo di incubazione della malattia. Portatori convalescenti: soggetti che continuano ad Eliminare gli agenti patogeni anche dopo la guarigione Clinica dalla malattia. Portatori sani: soggetti che si infettano ed eliminano i microrganismi senza contrarre la malattia.
  • 20. Modalità di trasmissione e controllo delle malattie infettive
  • 21. Profilassi delle malattie infettive Profilassi indiretta: interventi rivolti all’ambiente Per prevenire la diffusione delle malattie (igiene Urbana e degli alimenti, rete idrica, rifiuti, Educazione sanitaria). Profilassi diretta: misure (e provvedimenti) per circoscrivere una fonte d’infezione, limitare il Contagio e la diffusione della malattia.
  • 22. Profilassi diretta: Notifica Isolamento e contumacia Inchiesta epidemiologica Accertamento diagnostico Disinfezione e disinfestazione Sieroprofilassi Vaccinoprofilassi Chemioprofilassi primaria e secondaria
  • 23. Sistema di Notifica delle malattie infettive in Italia basato su cinque classi con diversa modalità e tempi di trasmissione. Sistemi di “sorveglianza sentinella” dei medici di famiglia per l’influenza e per malattie prevenibili in età pediatrica.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Flusso informativo di classe 2 S.E.P. - Servizio Epidemiologia e Prevenzione U.O.P.C. - Unità Operativa Prevenzione Collettiva O.E.R. – Osservatorio Epidemiologico Regionale
  • 29. Flusso informativo di classe 4 S.E.P. - Servizio Epidemiologia e Prevenzione U.O.P.C. - Unità Operativa Prevenzione Collettiva O.E.R. – Osservatorio Epidemiologico Regionale
  • 30. L’isolamento è la separazione per il periodo di contagiosità di persone infette (o di animali) in luoghi o condizioni tali da prevenire il rischio di trasmissione della malattia. La quarantena si riferisce alle restrizioni per i contatti di un caso contagioso. La contumacia è l’obbligo a permanere in un determinato luogo per un periodo di tempo prescritto. Isolamento e contumacia
  • 32. Profilassi diretta: Notifica Isolamento e contumacia Inchiesta epidemiologica Accertamento diagnostico Disinfezione e disinfestazione Sieroprofilassi Vaccinoprofilassi Chemioprofilassi primaria e secondaria
  • 33. Inchiesta epidemiologica Cos’è un’epidemia? Un numero di casi di malattia superiore all’atteso in un certo periodo di tempo in una certa area geografica e per un certo numero di persone oppure due o più casi di malattia tra loro collegati
  • 34. Obiettivi dell’indagine di un’epidemia • interrompere l’epidemia • prevenire epidemie future • aumentare le attività di sorveglianza a livello locale • aumentare le conoscenze scientifiche di una malattia • eseguire attività di formazione
  • 35. Sì, è un’epidemia • misure di controllo immediate – profilassi – isolamento – misure igieniche – informazione del pubblico
  • 36. • comprende: – tempo – luogo – persona – sintomi clinici e/o risultati di laboratorio Definizione di caso
  • 37. Elementi da considerare nell’analisi descrittiva • caratteristiche dei malati (Chi?) • distribuzione geografica (Dove?) • distribuzione temporale (Quando?) – ipotesi: – agente eziologico – sorgente di infezione – modalità di trasmissione
  • 38. Distribuzione per età dei casi di malattia
  • 39. Distribuzione geografica dei casi di malattia LONDON, 1855
  • 40. Esempi di curve epidemiche 0 5 10 15 20 25 1 4 7 10 13 16 19 tempo n.casi 0 5 10 15 20 1 4 7 10 13 16 19 tempo n.casi 0 5 10 15 20 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 tempo n.casi Sorgente puntiformeSorgente comune continua Trasmissione persona-persona o epidemia subentrante
  • 41. Accertamento diagnostico: Isolamento ed identificazione dei microrganismi Tipizzazione fenotipica Tipizzazione genotipica
  • 42. Un focolaio epidemico di Serratia marcescens
  • 43. Tipizzazione mediante PFGE dei ceppi di S. marcescens isolati
  • 44. L’intervento • controllare la sorgente di infezione • interrompere la trasmissione dell’infezione • modificare lo stato di suscettibilità della popolazione

Notas do Editor

  1. Le grandi epidemie influenzali vengono spesso associate a climi freddi. Il clima freddo, in sé, può essere una condizione favorente, ma nelle aree geografiche con clima rigido, si moltiplicano le occasioni di contagio in ambienti chiusi e in comunità. Anche per le malattie a trasmissione aerea lo stato immunitario dell’ospite gioca un ruolo determinante.
  2. Se ad esempio consideriamo il colera, ci rendiamo conto che la sua maggiore diffusione in alcune aree geografiche è determinata da un’elevata contaminazione dell’ambiente e degli alimenti insieme a un clima caldo o tropicale. Non è un caso che nelle zone ad alta endemia vi sia anche una discreta frequenza di pazienti immunodepressi a causa, ad esempio, della malnutrizione. Nel caso delle malattie a trasmissione oro-fecale giocano un ruolo anche le difese locali. Sappiamo ad esempio che gli individui che hanno subito una resezione gastrica o che ricevono una terapia a base di antiacidi o anti H2 sono maggiormente suscettibili a questo tipo di malattie.
  3. Cominciamo con le definizioni. Nella massima parte dei casi un’epidemia viene definita come un numero di casi di malattia superiore all’atteso in un certo contesto geografico, temporale e di popolazione. L’atteso presuppone che esistano dati storici della malattia in questione. Questi dati vanno ricercati tra le fonti routinarie di informazione come le notifiche di malattie infettive, oppure dai risultati di sistemi di sorveglianza speciali. Per confrontare il numero di casi osservati con quelli attesi, si prende in esame in genere il numero di casi di malattia osservati l’anno precedente (o una media dei casi degli anni precedenti) nella stessa popolazione, nella stessa area geografica e nello stesso periodo di tempo. Volendo estremizzare, comunque, la presenza anche di soli due casi di malattia tra loro collegati, specie quando si ha a che fare con malattie che hanno una frequenza molto bassa, può essere definita “epidemia”. Il termine “collegati” in genere esprime la presenza di due casi osservati nella stessa area geografica in un periodo di tempo ristretto, oppure un’evidente relazione dei casi di malattia con una sorgente di infezione nota. Per fare un esempio, se in una famiglia composta da cinque persone si verificassero anche due o tre casi di gastroenterite, potremmo parlare di “epidemia di gastroenterite in un nucleo familiare”. In questo caso si usa anche parlare di “focolaio” o “cluster” epidemico.
  4. Esistono molte ottime ragioni per portare a termine un’indagine su un’epidemia. La più importante è quella di riconoscere la o le sorgenti di infezione e le modalità di trasmissione, allo scopo di interrompere la catena di trasmissione e l’epidemia stessa. Questo aspetto, naturalmente, implica che l’indagine sia realizzata in modo tempestivo. L’identificazione delle sorgenti di infezione e delle modalità di trasmissione è naturalmente un presupposto per prevenire epidemie nel futuro mettendo in atto misure di prevenzione opportune. Inoltre, in occasione di un’epidemia, le strutture locali che gestiscono la sorveglianza dell’evento o della malattia subiscono un forte impulso che aumenta la sensibilità e la qualità della sorveglianza. Molte indagini su epidemie hanno permesso di acquisire conoscenze fondamentali per la comprensione dei processi patogenetici di alcune malattie. Infine, le indagini di eventi epidemici sono eccellenti opportunità per la formazione di personale che abbia competenze epidemiologiche di campo.
  5. Una volta stabilito che ci si trova di fronte a una vera epidemia non è necessario attendere i risultati del resto dell’indagine per mettere in atto misure di controllo generali. È evidente che per scegliere misure di controllo adeguate è indispensabile conoscere l’agente patogeno se si tratta di una malattia infettiva, o comunque il processo patogenetico della malattia in studio. Nel caso delle malattie infettive può essere usata la profilassi antimicrobica oppure vaccinale, oppure l’isolamento dei pazienti quando si tratti di malattie trasmesse da persona a persona. Sempre nel caso delle malattie infettive, l’applicazione di misure igieniche può essere utile nel contenere la diffusione della malattia. Più in generale, una corretta informazione del pubblico sulle modalità di diffusione della malattia in oggetto può risultare in un’efficace limitazione di essa.
  6. Una definizione di caso di malattia deve consentire l’identificazione oggettiva dei malati. Secondo i criteri utilizzati, una definizione di caso di malattia potrà essere più o meno sensibile o più o meno specifica. Per questo motivo, spesso si costruiscono diversi livelli di definizione di caso in cui un paziente può essere classificato come caso possibile, probabile o accertato. Trattandosi di un metodo per rendere oggettiva l’identificazione di un caso di malattia devono essere evitate le definizioni di caso vaghe che non comprendono le informazioni descritte nella figura.
  7. Siamo all’analisi descrittiva. Gli elementi che guidano questo primo approccio analitico sono semplici quanto fondamentali. Conoscere le caratteristiche dei malati in termini di età, sesso, occupazione, ecc. può aiutare a formulare ipotesi sul meccanismo di acquisizione della malattia. La costruzione di vere e proprie cartine sulle quali riportare i casi di malattia può essere utile nella localizzazione della sorgente di infezione. [Questo approccio, utilizzato per la prima volta da John Snow durante un’epidemia di colera a Londra nel 1855 è supportato oggi dall’informatica. I sistemi basati sui cosiddetti GIS (geografic information system) permettono di costruire rappresentazioni geografiche estremamente dettagliate e confrontabili con le caratteristiche ambientali.] Infine la distribuzione dei casi nel tempo è utile per stabilire in quale finestra temporale è avvenuta l’esposizione alla causa di malattia conoscendo il tempo di incubazione di essa.
  8. La conoscenza della distribuzione dei casi per gruppi di età è uno degli elementi guida nella formulazione delle ipotesi sulle cause dell’epidemia. Malattie che si trasmettono senza distinzioni a individui appartenenti a tutti i gruppi di età saranno presumibilmente riconducibili a comportamenti o esposizioni universali, mentre la concentrazione di casi tra i bambini o gli anziani presupporrà modalità di acquisizione della malattia diverse, siano esse legate alla suscettibilità del paziente o ai comportamenti.
  9. L’esempio della figura riguarda l’indagine sull’epidemia di colera del 1855 prima citata. In questo esempio i casi di malattia (pallini neri) sono riportati insieme ai punti di rifornimento idrico del quartiere (pallini rossi). La concentrazione dei casi in prossimità di una delle pompe permise di identificare una delle linee idriche come la sorgente dell’infezione.
  10. Lo studio della distribuzione dei casi di malattia nel tempo è una delle tappe che richiede maggiore attenzione. La forma della curva epidemica fornisce già importanti informazioni sulle possibili modalità di trasmissione della malattia. Nel caso di una sorgente puntiforme, limitata quindi a una sorgente unica in un preciso momento, i casi di malattia si distribuiranno attorno a un picco. Questo caso è, ad esempio, rilevante nel caso di un’epidemia di tossinfezione alimentare nella quale la sorgente di infezione è rappresentata da un alimento contaminato consumato durante una cena. Nel caso di una sorgente comune continua, come può avvenire per la contaminazione di una sorgente di rifornimento idrico di un’abitazione, i casi di malattia si distribuiranno durante un periodo lungo. Nel caso di epidemie nelle quali la trasmissione avviene da persona a persona, oppure in caso di epidemie subentranti, la forma della curva epidemica è caratterizzata da picchi multipli. La costruzione della curva epidemica ha un importante significato. Conoscendo il periodo di incubazione della malattia, infatti, e conoscendo la data e l’ora di insorgenza del primo e dell’ultimo caso di malattia, si può identificare con discreta precisione il periodo durante il quale è avvenuta l’esposizione all’agente patogeno.
  11. I tempi necessari per arrivare a operare l’intervento più adeguato per interrompere un’epidemia dovrebbero essere i più brevi possibile. Ciò fa comprendere quanto sia frenetico il lavoro di chi conduce una simile indagine. Le modalità dell’intervento per interrompere l’epidemia possono essere diverse. L’eliminazione della sorgente di infezione dovrebbe essere sempre perseguita. L’identificazione di un alimento infetto, ad esempio, dovrebbe portare alla rimozione di tutte le quantità residue dell’alimento sul territorio. A volte è possibile invece interrompere la trasmissione dell’infezione attraverso l’isolamento dei pazienti o con la vaccinazione.