SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
MIGLIORAMENTI DEL CONTROLLO POSTURALE E DELLA FUNZIONE MUSCOLARE
INDOTTI DA UN NUOVO PARADIGMA DI VIBRAZIONE MUSCOLARE RIPETUTA IN
SOGGETTI OVER 65 DI SESSO FEMMINILE.

Guido M Filippi 1, Orazio Brunetti 2, Fabio M Botti 2, Roberto Panichi 3, Mauro Roscini3, Filippo
Camerota 4, Matteo Cesari5, Vito E Pettorossi 2

1 Istituto di Fisiologia Umana - Università Cattolica - Roma (Italia)
2 Dipartimento di Medicina Interna Sezione di Fisiologia Umana - Università di Perugia (Italia)
3 LAMS - Perugia (Italia)
4 Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Università di Roma La Sapienza, Italia
5 Department of Aging and Geriatric Research, University of Florida – Institute on Aging,
Gainesville, FL, USA


INTRODUZIONE

Il rischio di caduta negli over 65 è un problema sanitario, sociale ed economico di grande
importanza (1), il 40-50% degli anziani che vivono in casa, cade almeno una volta all’anno (2)
e, più in generale, la frequenza delle cadute aumenta con l’avanzare dell’età. Da un punto di
vista epidemiologico (2), ogni anno circa 4 milioni e mezzo di over 65 cadono. Di questi circa
80.000 vanno incontro a frattura del femore ed il 77% sono donne. Di questi 80.000 circa il
20% muoiono entro un anno dall’intervento, dei restanti il 20% residua delle disabilità
permanenti ed il 6% circa non recupera pienamente la funzione motoria. Inoltre,
annualmente, le sole fratture di femore da caduta, negli over 65, presentano dei costi per il
solo intervento di circa 394 milioni di euro, cui vanno aggiunti 412 milioni per 1 mese di
riabilitazione, 108 milioni per pensioni sociali e servizi di accompagnamento e circa 180
milioni di costi indiretti. Per le sole fratture di femore, negli over 65, i costi assommano ad
oltre 1 miliardo di euro annui, con una mortalità a 12 mesi di oltre il 20%. Si tratta dunque di
una problematica importante e complessa che numerose ricerche hanno esplorato per
trovare un rimedio all’instabilità posturale che cresce con il crescere dell’età.
       Il deterioramento della capacità di controllare la stabilità è ascrivibile ad un decremento
funzionale sia del sistema muscolo-scheletrico, sia del Sistema Nervoso (3, 4, 5). Limitazioni
biomeccaniche, riduzione della forza, ritardi nelle reazioni, deficit propriocettivi probabilmente
concorrono a tale deterioramento. In queste chiavi di lettura sono stati sviluppati numerosi
protocolli riabilitativi. Di questi alcuni cercano di sviluppare l’outcome di forza, altri il controllo
motorio, altri ancora cercano un compromesso tra questi due indirizzi (6, 7, 8)
Questa ricerca, basata su studi precedenti ha impiegato un nuovo protocollo di
stimolazione propriocettiva (rMV, repeated muscle vibration), basata sulla vibrazione
meccanica focale, applicata cioè su singoli muscoli ed in grado nei suoi parametri di
ampiezza e frequenza di attivare selettivamente afferenze fusali primarie (9). La bassissima
ampiezza e la relativamente alta frequenza di stimolazione consentono di associare una
selettività di stimolazione propriocettiva ad un’assenza di effetti collaterali tipici della
vibrazione meccanica (10)


MATERIALI E METODI


       Lo studio, in doppio cieco, è stato condotto su 60 donne (età media 65.1±7.5), i criteri
di inclusione prevedevano l’assenza di patologie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche
(esiti di ictus, Parkinson, demenza o deficit visivi importanti) muscolo scheletriche (quali
fratture nell’ultimo anno o presenza di protesi ortopediche). Inoltre le partecipanti allo studio
non dovevano essere sotto terapia farmacologica in grado di alterare i loro movimento e/o
percezione dello spazio. La vibrazione è applicata mediante uno specifico strumento
(Cro®System, Nemoco srl, Italy) su singoli muscoli (Quadricipite destro e sinistro) tenuti in
leggera contrazione isometrica (~20% MVC). L’applicazione è stata ripetuta a 100 Hz, 0.05
mm di ampiezza, per 10 minuti consecutivi, 3 volte al giorno, con intervalli di circa 60 secondi,
per 3 giorni consecutivi. Le partecipanti sono state divise in 3 gruppi: 1) VC: gruppo trattato
con vibrazione e contrazione dei Quadricipiti; 2) VNC: gruppo vibrato ma senza concomitante
contrazione; 3) NV: gruppo placebo. I soggetti sono stati quindi seguiti per i successivi 90
giorni, valutando lo spostamento del Centro di Pressione (CoP) nella postura monopodalica
ad occhi chiusi ed eseguendo il Jumping test, prima (T0), 24 ore (T1), 10 (T2), 30 (T3) e 90
giorni (T4) dopo rMV. Tra T1 e T4 i soggetti non hanno fatto altri trattamenti, né hanno
modificato le loro abitudini di vita.
       I risultati sono stati analizzati (ANOVA) e statisticamente confermati utilizzando un re-

test reliability test, un intraclass correlation coefficients (ICCs) ed il Tuckey test.
RISULTATI

      Mentre i gruppi VNC e NV non hanno mostrato alcun significativo cambiamento nel
periodo di studio, risultati statisticamente significativi si sono avuti nel gruppo VC. In
particolare, l’area del CoP è decrementata di ~30% aT1 e del 43% a T4 (fig. 1), mentre la
Potenza del balzo è aumentata di +36% a T1, per arrivare a +50% al tempo T4.




Fig.1 spostamento del CoP nei tre gruppi di soggetti (* p< 0.001).




Fig. 2 Potenza del balzo prima e dopo rMV, nei tre gruppi (* p< 0.001).
Nessuno dei partecipanti ha avuto effetti collaterali indesiderati, né ha lamentato fastidio o
dolore durante e dopo il trattamento con rMV.



DISCUSSIONE

       I risultati più importanti di questo studio consistono in un significativo e persistente
miglioramento dell’outcome motorio nei soggetti trattati con rMV e concomitante contrazione
muscolare. I miglioramenti riscontrati concernono sia il controllo dell’equilibrio, sia lo sviluppo
di forza.
       Gli effetti appaiono coerenti con quanto già rilevato sia in pazienti sani (11) che in
pazienti con ricostruzione del legamento Crociato anteriore (12), nei quali la rMV ha prodotto
aumenti di resistenza alla fatica, di stabilità e di forza. Questi risultati sono stati attribuiti ad un
migliorato controllo articolare realizzato mediante la muscolatura del Quadricipite e dei suoi
antagonisti ed indotto dalla rMV con una riorganizzazione plastica del Sistema Nervoso
Centrale (11, 12).
       La conferma di queste ipotesi ci è stata offerta da un successivo studio (13)
dell’eccitabilità della corteccia motoria, realizzato mediante TMS (Stimolazione Magnetica
Transcranica) in soggetti sani, che ha evidenziato una riorganizzazione della corteccia
motoria primaria del muscolo trattato con rMV, persistente nelle settimane a seguire. Il dato
risulta confermato da successivi studi con la TMS, in corso di completamento, realizzati su
soggetti over 65 e trattati con rMV. La rMV risulta in grado di abbassare la soglia della
corteccia motoria primaria dei muscoli trattati e di indurre un’aumento del bilanciamento
reciproco corticale tra agonisti ed antagonisti. Questi aspetti sono considerati essere di base
nella problematica motoria dell’anziano, il quale cerca di sopperire all’instabilità aumentando
le cocontrazioni tra agonisti ed antagonisti, producendo una rigidità articolare che in realtà
non favorisce la stabilità, aumenta marcatamente il dispendio energetico e diminuisce
l’efficienza motoria (14, 15).
       In conclusione la rMV appare in grado di incrementare significativamente la
performance motoria dell’anziano mediante una tecnica priva di effetti collaterali, molto rapida
e di bassissimo impatto applicativo ed economico, andando ad agire direttamente sul
decadimento dei meccanismi neurofisiologici responsabili del controllo motorio.
BIBLIOGRAFIA

1. Rossini M., Piscitelli P., Fitto F., Camboa P., Angeli A., Guida G., Adami S. Incidence and
   socioeconomic burden of hip fractures in Italy Reumatismo 2005;57:97-102.

2. Rubenstein LZ. Falls in older people: epidemiology, risk factors and strategies for
   prevention. Age Ageing 2006;35 Suppl 2: 37-41

3. Maki BE, McIlroy WE. Control of rapid limb movements for balance recovery: age-related

   changes and implications for fall prevention. Age Ageing 2006;35 (Suppl 2):12-18.

4. Petrella RJ, Lattanzio PJ, Nelson MG. Effect of age and activity on knee joint

   proprioception. Am J Phys Med Rehabil 1997;76:235-241.

5. Madhavan S, Shields RK. Influence of age on dynamic position sense: evidence using a
   sequential movement task. Exp Brain Res 2005;164:18-28.

6. Islam MM, Nasu E, Rogers ME, Koizumi D et al. Effects of combined sensory and

   muscular   training   on   balance   in   Japanese   older   adults.   Preventive   Medicine

   2004;39:1148-1155.

7. Lord SR, Tiedemann A, Chapman K et al. The effect of an individualized fall prevention

   program on fall risk and falls in older people: a randomized, controlled trial. J Am Geriatr

   Soc. 2005;53:1296-304.

8. Binder EF, Schechtman KS, Ehsani AA et al. Effects of exercise training on frailty in

   community-dwelling older adults: results of a randomized, controlled trial. JAGS

   2002;50:1921–1928, 2002.

9. De Bruin ED, Murer K. Effect of additional functional exercises on balance in elderly

   people. Clin Rehabil 2007;21:112-121.

10. Bianconi R, Van Der Meulen J. The response to vibration of the end organs of mammalian
   muscle spindles. J Neurophysiol 1963;26:177-190.
11. Issurin VB, Tenenbaum G Acute and residual effect of vibratory stimulation on explosive
   strength in elite and amateur athletes, J. Sports Sci 1999;17:177-82.

12. Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A et al.. Motor performance changes induced by muscle
   vibration. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87.

13. Brunetti O, Filippi GM, Liti A et al. Improvement of posture stability by vibratory stimulation
   following anterior cruciate ligament (ACL) reconstruction. Knee Surg Sports Traumatol
   Arthrosc 2006;14:1180-1187.

14. Marconi B, Filippi GM, Koch G et al. Long-term effects on motor cortical excitability
   induced by repeated muscle vibration during contraction in healthy subjects. J Neurol Sci
   2008 in press.

15. Hortobàgyi T, del Olmo MF, Rothwell JC. Age reduces cortical reciprocal inhibition in
   humans. Exp Brain Res 2006; 171: 322–329.

16. Ortega JD, Farley CT. Individual limb work does not explain the greater metabolic cost of
   walking in elderly adults. J Appl Physiol. 2007;102:2266-73.

More Related Content

What's hot

ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioCalzetti & Mariucci Editori
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...Claudio Civitillo
 
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...Dott Giovanni Posabella
 
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinferGUIDO MARIA FILIPPI
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29Pagine da strength &amp; conditioning 29
Pagine da strength &amp; conditioning 29
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Allenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentaleAllenamento della forza e salute mentale
Allenamento della forza e salute mentale
 
2008 rassegna online
2008 rassegna online2008 rassegna online
2008 rassegna online
 
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25
 
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
 
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
2005 paralisi cerebrale infantile sinfer
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 

Viewers also liked

2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystemGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstractGUIDO MARIA FILIPPI
 
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro systemGUIDO MARIA FILIPPI
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoriaGUIDO MARIA FILIPPI
 

Viewers also liked (7)

2009 aggiornamenti clinici
2009 aggiornamenti clinici2009 aggiornamenti clinici
2009 aggiornamenti clinici
 
2007 sirn
2007 sirn2007 sirn
2007 sirn
 
Cro®system stampa scientifica
Cro®system stampa scientificaCro®system stampa scientifica
Cro®system stampa scientifica
 
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
2011 - Breve presentazione ragionata dei meccanismi del crosystem
 
2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract2006 crosystem e performance motoria abstract
2006 crosystem e performance motoria abstract
 
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
2009 programma dettagliato - convegno della ausl di latina sul cro system
 
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem   sistema nervoso e prestazione motoriaCrosystem   sistema nervoso e prestazione motoria
Crosystem sistema nervoso e prestazione motoria
 

Similar to 2008 sinfer

60 131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale
60   131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale60   131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale
60 131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionalehttp://www.studioingvolpi.it
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettiadminsirn
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiMauro Zampolini
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischihttp://www.studioingvolpi.it
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simferGUIDO MARIA FILIPPI
 

Similar to 2008 sinfer (20)

2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98Pagine da scuola dello sport 98
Pagine da scuola dello sport 98
 
2006 sinc
2006 sinc2006 sinc
2006 sinc
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
60 131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale
60   131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale60   131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale
60 131218 ausl-idoneita_mansione_specifica_malattia_professionale
 
Osteopathic Sports Care
Osteopathic Sports CareOsteopathic Sports Care
Osteopathic Sports Care
 
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbiettile valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
le valutazioni cliniche, evoluzione degli obbietti
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi TerapeuticiLe Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
Le Valutazioni Cliniche, Evoluzione Degli Obiettivi Terapeutici
 
161 il contributo della medicina del lavoro
161   il contributo della medicina del lavoro161   il contributo della medicina del lavoro
161 il contributo della medicina del lavoro
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer2006 paralisi periferica firenze simfer
2006 paralisi periferica firenze simfer
 
2006 simfer
2006 simfer2006 simfer
2006 simfer
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi11   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
11 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi07   il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
07 il contributo della medicina del lavoro alla valutazione rischi
 
Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26Pagine da scienza e movimento 26
Pagine da scienza e movimento 26
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer
 

More from GUIDO MARIA FILIPPI (18)

2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system2009 convegno della ausl di latina sul cro system
2009 convegno della ausl di latina sul cro system
 
2007 stroke napoli sirn
2007 stroke napoli sirn2007 stroke napoli sirn
2007 stroke napoli sirn
 
2006 sroke firenze simfer
2006 sroke  firenze simfer2006 sroke  firenze simfer
2006 sroke firenze simfer
 
2006 spe
2006 spe2006 spe
2006 spe
 
2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer2006 brachial plexus firenze simfer
2006 brachial plexus firenze simfer
 
2006 sin
2006 sin2006 sin
2006 sin
 
2006 simfer bs
2006 simfer bs2006 simfer bs
2006 simfer bs
 
2005 st tropez
2005 st tropez2005 st tropez
2005 st tropez
 
2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez2005 35 congress-sfm kb st tropez
2005 35 congress-sfm kb st tropez
 
2010 formia congresso
2010 formia congresso2010 formia congresso
2010 formia congresso
 
2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi2004 anterior cruciate ligament assisi
2004 anterior cruciate ligament assisi
 
2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sinc2007 stroke cronico palermo sinc
2007 stroke cronico palermo sinc
 
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitaeProf. Guido Filippi Curriculum vitae
Prof. Guido Filippi Curriculum vitae
 
2005 gazzetta del sud
2005 gazzetta del sud2005 gazzetta del sud
2005 gazzetta del sud
 
2010 corriere del mezzogiorno
2010 corriere del mezzogiorno2010 corriere del mezzogiorno
2010 corriere del mezzogiorno
 
2009 secolo xix
2009 secolo xix2009 secolo xix
2009 secolo xix
 
2008 ordine medici palermo
2008 ordine medici palermo2008 ordine medici palermo
2008 ordine medici palermo
 
2008 la stampa
2008 la stampa2008 la stampa
2008 la stampa
 

2008 sinfer

  • 1. MIGLIORAMENTI DEL CONTROLLO POSTURALE E DELLA FUNZIONE MUSCOLARE INDOTTI DA UN NUOVO PARADIGMA DI VIBRAZIONE MUSCOLARE RIPETUTA IN SOGGETTI OVER 65 DI SESSO FEMMINILE. Guido M Filippi 1, Orazio Brunetti 2, Fabio M Botti 2, Roberto Panichi 3, Mauro Roscini3, Filippo Camerota 4, Matteo Cesari5, Vito E Pettorossi 2 1 Istituto di Fisiologia Umana - Università Cattolica - Roma (Italia) 2 Dipartimento di Medicina Interna Sezione di Fisiologia Umana - Università di Perugia (Italia) 3 LAMS - Perugia (Italia) 4 Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Università di Roma La Sapienza, Italia 5 Department of Aging and Geriatric Research, University of Florida – Institute on Aging, Gainesville, FL, USA INTRODUZIONE Il rischio di caduta negli over 65 è un problema sanitario, sociale ed economico di grande importanza (1), il 40-50% degli anziani che vivono in casa, cade almeno una volta all’anno (2) e, più in generale, la frequenza delle cadute aumenta con l’avanzare dell’età. Da un punto di vista epidemiologico (2), ogni anno circa 4 milioni e mezzo di over 65 cadono. Di questi circa 80.000 vanno incontro a frattura del femore ed il 77% sono donne. Di questi 80.000 circa il 20% muoiono entro un anno dall’intervento, dei restanti il 20% residua delle disabilità permanenti ed il 6% circa non recupera pienamente la funzione motoria. Inoltre, annualmente, le sole fratture di femore da caduta, negli over 65, presentano dei costi per il solo intervento di circa 394 milioni di euro, cui vanno aggiunti 412 milioni per 1 mese di riabilitazione, 108 milioni per pensioni sociali e servizi di accompagnamento e circa 180 milioni di costi indiretti. Per le sole fratture di femore, negli over 65, i costi assommano ad oltre 1 miliardo di euro annui, con una mortalità a 12 mesi di oltre il 20%. Si tratta dunque di una problematica importante e complessa che numerose ricerche hanno esplorato per trovare un rimedio all’instabilità posturale che cresce con il crescere dell’età. Il deterioramento della capacità di controllare la stabilità è ascrivibile ad un decremento funzionale sia del sistema muscolo-scheletrico, sia del Sistema Nervoso (3, 4, 5). Limitazioni biomeccaniche, riduzione della forza, ritardi nelle reazioni, deficit propriocettivi probabilmente concorrono a tale deterioramento. In queste chiavi di lettura sono stati sviluppati numerosi protocolli riabilitativi. Di questi alcuni cercano di sviluppare l’outcome di forza, altri il controllo motorio, altri ancora cercano un compromesso tra questi due indirizzi (6, 7, 8)
  • 2. Questa ricerca, basata su studi precedenti ha impiegato un nuovo protocollo di stimolazione propriocettiva (rMV, repeated muscle vibration), basata sulla vibrazione meccanica focale, applicata cioè su singoli muscoli ed in grado nei suoi parametri di ampiezza e frequenza di attivare selettivamente afferenze fusali primarie (9). La bassissima ampiezza e la relativamente alta frequenza di stimolazione consentono di associare una selettività di stimolazione propriocettiva ad un’assenza di effetti collaterali tipici della vibrazione meccanica (10) MATERIALI E METODI Lo studio, in doppio cieco, è stato condotto su 60 donne (età media 65.1±7.5), i criteri di inclusione prevedevano l’assenza di patologie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche (esiti di ictus, Parkinson, demenza o deficit visivi importanti) muscolo scheletriche (quali fratture nell’ultimo anno o presenza di protesi ortopediche). Inoltre le partecipanti allo studio non dovevano essere sotto terapia farmacologica in grado di alterare i loro movimento e/o percezione dello spazio. La vibrazione è applicata mediante uno specifico strumento (Cro®System, Nemoco srl, Italy) su singoli muscoli (Quadricipite destro e sinistro) tenuti in leggera contrazione isometrica (~20% MVC). L’applicazione è stata ripetuta a 100 Hz, 0.05 mm di ampiezza, per 10 minuti consecutivi, 3 volte al giorno, con intervalli di circa 60 secondi, per 3 giorni consecutivi. Le partecipanti sono state divise in 3 gruppi: 1) VC: gruppo trattato con vibrazione e contrazione dei Quadricipiti; 2) VNC: gruppo vibrato ma senza concomitante contrazione; 3) NV: gruppo placebo. I soggetti sono stati quindi seguiti per i successivi 90 giorni, valutando lo spostamento del Centro di Pressione (CoP) nella postura monopodalica ad occhi chiusi ed eseguendo il Jumping test, prima (T0), 24 ore (T1), 10 (T2), 30 (T3) e 90 giorni (T4) dopo rMV. Tra T1 e T4 i soggetti non hanno fatto altri trattamenti, né hanno modificato le loro abitudini di vita. I risultati sono stati analizzati (ANOVA) e statisticamente confermati utilizzando un re- test reliability test, un intraclass correlation coefficients (ICCs) ed il Tuckey test.
  • 3. RISULTATI Mentre i gruppi VNC e NV non hanno mostrato alcun significativo cambiamento nel periodo di studio, risultati statisticamente significativi si sono avuti nel gruppo VC. In particolare, l’area del CoP è decrementata di ~30% aT1 e del 43% a T4 (fig. 1), mentre la Potenza del balzo è aumentata di +36% a T1, per arrivare a +50% al tempo T4. Fig.1 spostamento del CoP nei tre gruppi di soggetti (* p< 0.001). Fig. 2 Potenza del balzo prima e dopo rMV, nei tre gruppi (* p< 0.001).
  • 4. Nessuno dei partecipanti ha avuto effetti collaterali indesiderati, né ha lamentato fastidio o dolore durante e dopo il trattamento con rMV. DISCUSSIONE I risultati più importanti di questo studio consistono in un significativo e persistente miglioramento dell’outcome motorio nei soggetti trattati con rMV e concomitante contrazione muscolare. I miglioramenti riscontrati concernono sia il controllo dell’equilibrio, sia lo sviluppo di forza. Gli effetti appaiono coerenti con quanto già rilevato sia in pazienti sani (11) che in pazienti con ricostruzione del legamento Crociato anteriore (12), nei quali la rMV ha prodotto aumenti di resistenza alla fatica, di stabilità e di forza. Questi risultati sono stati attribuiti ad un migliorato controllo articolare realizzato mediante la muscolatura del Quadricipite e dei suoi antagonisti ed indotto dalla rMV con una riorganizzazione plastica del Sistema Nervoso Centrale (11, 12). La conferma di queste ipotesi ci è stata offerta da un successivo studio (13) dell’eccitabilità della corteccia motoria, realizzato mediante TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica) in soggetti sani, che ha evidenziato una riorganizzazione della corteccia motoria primaria del muscolo trattato con rMV, persistente nelle settimane a seguire. Il dato risulta confermato da successivi studi con la TMS, in corso di completamento, realizzati su soggetti over 65 e trattati con rMV. La rMV risulta in grado di abbassare la soglia della corteccia motoria primaria dei muscoli trattati e di indurre un’aumento del bilanciamento reciproco corticale tra agonisti ed antagonisti. Questi aspetti sono considerati essere di base nella problematica motoria dell’anziano, il quale cerca di sopperire all’instabilità aumentando le cocontrazioni tra agonisti ed antagonisti, producendo una rigidità articolare che in realtà non favorisce la stabilità, aumenta marcatamente il dispendio energetico e diminuisce l’efficienza motoria (14, 15). In conclusione la rMV appare in grado di incrementare significativamente la performance motoria dell’anziano mediante una tecnica priva di effetti collaterali, molto rapida e di bassissimo impatto applicativo ed economico, andando ad agire direttamente sul decadimento dei meccanismi neurofisiologici responsabili del controllo motorio.
  • 5. BIBLIOGRAFIA 1. Rossini M., Piscitelli P., Fitto F., Camboa P., Angeli A., Guida G., Adami S. Incidence and socioeconomic burden of hip fractures in Italy Reumatismo 2005;57:97-102. 2. Rubenstein LZ. Falls in older people: epidemiology, risk factors and strategies for prevention. Age Ageing 2006;35 Suppl 2: 37-41 3. Maki BE, McIlroy WE. Control of rapid limb movements for balance recovery: age-related changes and implications for fall prevention. Age Ageing 2006;35 (Suppl 2):12-18. 4. Petrella RJ, Lattanzio PJ, Nelson MG. Effect of age and activity on knee joint proprioception. Am J Phys Med Rehabil 1997;76:235-241. 5. Madhavan S, Shields RK. Influence of age on dynamic position sense: evidence using a sequential movement task. Exp Brain Res 2005;164:18-28. 6. Islam MM, Nasu E, Rogers ME, Koizumi D et al. Effects of combined sensory and muscular training on balance in Japanese older adults. Preventive Medicine 2004;39:1148-1155. 7. Lord SR, Tiedemann A, Chapman K et al. The effect of an individualized fall prevention program on fall risk and falls in older people: a randomized, controlled trial. J Am Geriatr Soc. 2005;53:1296-304. 8. Binder EF, Schechtman KS, Ehsani AA et al. Effects of exercise training on frailty in community-dwelling older adults: results of a randomized, controlled trial. JAGS 2002;50:1921–1928, 2002. 9. De Bruin ED, Murer K. Effect of additional functional exercises on balance in elderly people. Clin Rehabil 2007;21:112-121. 10. Bianconi R, Van Der Meulen J. The response to vibration of the end organs of mammalian muscle spindles. J Neurophysiol 1963;26:177-190.
  • 6. 11. Issurin VB, Tenenbaum G Acute and residual effect of vibratory stimulation on explosive strength in elite and amateur athletes, J. Sports Sci 1999;17:177-82. 12. Fattorini L, Ferraresi A, Rodio A et al.. Motor performance changes induced by muscle vibration. Eur J Appl Physiol 2006;98:79-87. 13. Brunetti O, Filippi GM, Liti A et al. Improvement of posture stability by vibratory stimulation following anterior cruciate ligament (ACL) reconstruction. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2006;14:1180-1187. 14. Marconi B, Filippi GM, Koch G et al. Long-term effects on motor cortical excitability induced by repeated muscle vibration during contraction in healthy subjects. J Neurol Sci 2008 in press. 15. Hortobàgyi T, del Olmo MF, Rothwell JC. Age reduces cortical reciprocal inhibition in humans. Exp Brain Res 2006; 171: 322–329. 16. Ortega JD, Farley CT. Individual limb work does not explain the greater metabolic cost of walking in elderly adults. J Appl Physiol. 2007;102:2266-73.