TECNOLOGIA ROBOTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CHIRURGIA PROTESICA DI ANCA E GINOCCHIO
1. Casa di Cura Privata Polispecialistica
«TECNOLOGIA ROBOTICA E
INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA
CHIRURGIA PROTESICA DI ANCA E
GINOCCHIO »
2. Il gruppo di lavoro
Team Multidisciplinare costituito da:
Equipe Chirurgica ed Ingegneria Clinica
Dr. Sacchetti
Dr. Bolzani
Dr. Argentini
Ing.
Simonazzi
3. Descrizione
1. La chirurgia protesica di Anca e Ginocchio è in continuo aumento,
così come, di conseguenza, lo sviluppo di tecnologia robotica ad essa destinata.
2. La tecnologia robotica garantisce precisione, accuratezza nel posizionamento delle
componenti protesiche, riproducibilità (diminuzione di outlier/raccolta dati statistici) e
personalizzazione in base alla biomeccanica del singolo individuo, attraverso la
ricostruzione tridimensionale della parte anatomica da operare.
42%
45%
31%
26%
18%
0
0,1
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
2020 2021 2022 2023 2024 2025
Robotic Installation Cumulative Est 2021-2025
TOTAL Market Growth Lineare (Growth)
* Source: Combined data from Millenium Research Group & Technavio report received with 123 sample report
4. Obiettivi e destinatari del lavoro
1. Valutare la applicabilità clinica della tecnologia robotica
2. Valutare la sostenibilità economica delle nuove tecnologie
3. Confrontare i risultati clinici e radiografici degli interventi
effettuati con tecnica tradizionale e robotica
4. Implementare il lavoro di team (equipe chirurgica, ingegneria clinica) per
la pianificazione chirurgica e l’analisi dei dati numerici registrati
Il nostro lavoro, frutto di una proficua collaborazione multidisciplinare, può suscitare
l’interesse di colleghi operanti in ospedali pubblici o privati, sia a livello di
Management Strategico che a livello di Ingegneria Clinica.
5. Risultati
1. L’utilizzo delle nuove tecnologie richiede uno sforzo tecnico ed economico
supplementare per la loro applicazione ;
2. L’analisi dei risultati clinici e radiografici mostrano una precisa correlazione
tra la pianificazione chirurgica e la realizzazione degli impianti: la robotica è
particolarmente efficace per casi clinici complessi;
3. La tecnologia robotica garantisce riproducibilità dei parametri di impianto
(allineamento, flessione, estensione) e riduzione degli errori di allineamento, rispetto alla
chirurgia tradizionale;
4. Considerato che il sistema remunerativo basato su DRG fissi non tiene conto
dell’impiego o meno di tecnologia robotica, la diffusione dei questi sistemi in Italia nei
prossimi anni sarà strettamente legata, non solo ad aspetti tecnico-saniitari, ma anche alla
comparazione dei tempi chirurgici rispetto alla chirurgia tradizionale e al costo dei
consumabili monopaziente ( es.sensori), nonché della componentistica
hardware/software.