SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA CHIRURGICHE
1. SVILUPPO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE
DINAMICA DEDICATO ALLE LISTE DI ATTESA
CHIRURGICHE
Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
2. Il gruppo di lavoro
Anselmo Campagna - Direttore Generale, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Viola Damen - Direttrice Sanitaria, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Matteo Buccioli - Responsabile SS Gestione Operativa, Istituto Ortopedico
Rizzoli, Bologna
Beatrice Ricci - Dirigente medico di Direzione Sanitaria, Istituto Ortopedico
Rizzoli, Bologna
Stanislav Russo - Borsista, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Marco Nigro - Borsista, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Edoardo Gallerani - Borsista, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Virginia Gulino – Tirocinante, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
3. Descrizione (1)
Negli ultimi anni si è assistito ad una costante crescita della Lista di Attesa per prestazioni
chirurgiche del Sistema Sanitario Nazionale dovuta al fenomeno dello Silver Tsunami e
aggravata dalla pandemia da virus Sars COV-2.
Tale incremento pone oggi le Aziende Sanitarie, responsabili delle Liste di Attesa a dover
sviluppare modelli organizzativi innovativi per determinare strategie di risposta efficaci
all’interno del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) in primis declinato poi nei singoli
Sistemi Sanitari Regionali (SSR).
Pertanto è diventato imprescindibile sviluppare strumenti di simulazione preventivi
dell’intero percorso peri-operatorio del paziente chirurgico:
• identificare le strategie ottimali da implementare al fine di garantire il miglior
rendimento
• prevedere l’assorbimento di risorse necessarie per il raggiungimento
dell’obiettivo
• evidenziare in anticipo eventuali criticità
4. Descrizione (2)
Il progetto ha permesso a partire dal 2021 di iniziare lo sviluppo di un processo di
costruzione di un modello di simulazione dinamica dedicato alle liste di attesa per
ottimizzare il processo produttivo esistente attraverso innovazioni organizzative.
Il progetto è applicato al governo delle Liste di Attesa dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e
sviluppato all’interno della SS Gestione Operativa della Direzione Sanitaria.
I dati ottenuti sono quotidianamente utilizzati a supporto della Direzione Strategica
Attraverso la metodica della prototipizzazione e grazie a successivi step di sviluppo che si
concluderanno entro il 2023 grazie all’inserimento all’interno del progetto di
competenze specifiche di Data Management a partire dall’ultimo semestre 2022, il
modello si simulazione dinamica sarà esteso a tutto il percorso peri-operatorio
contemplando quindi tutte le risorse e le attività consumate da ogni tipologia di paziente
chirurgico afferente all’Istituto Ortopedico Rizzoli.
5. Obiettivi e destinatari del lavoro
L’obiettivo del lavoro è di sviluppare un modello di Simulazione Dinamica del
Processo di cura del Paziente inserito in Lista di Attesa Chirurgica in grado di gestire
la complessità del problema caratterizzato da numerose interrelazioni tra i diversi
processi interconnessi, indisponibilità e stocasticità dei parametri dei sistemi.
La simulazione, consentendo l’analisi della realtà attraverso dati storici sviluppati con
modelli di Data Governance genera un elevato numero di informazioni utili a
identificare la strategia a maggior valore (inteso come il raggiungimento
dell’obiettivo prefissato dalla Direzione Strategica) per l’Azienda per raggiungere gli
obiettivi di risposta ai bisogni di salute dei cittadini
Destinatari del progetto:
• Direzione Strategica
6. Risultati (1)
Calcolo del «Break-Even point»
Lo strumento permette la definizione del punto di pareggio (equilibrio tra il numero
di pazienti inseriti in Lista di Attesa e il numero di pazienti ricoverati) in un
determinato periodo di tempo in termini di:
• Il necessario volume di posti letto
• Il necessario volume di ore di sala operatoria
Volumi di attività erogata 2022 vs 2019
- 107%
7. Risultati (2)
Calcolo del Fabbisogno Teorico di Risorse
Lo strumento permette di calcolare, sulla base dei pazienti in Lista di Attesa e dei loro
relativi codici ICD9CM in funzione dei dati storicizzati:
• Il necessario volume di posti letto
• Il necessario volume di ore di sala operatoria
Tali dati sono scalabili in relazione a molteplici variabili tra cui:
• Disciplina
• Tipologia di intervento
• Reparto di ricovero
• Regime di ricovero GG degenza
per PTA in
LDA
slot per PTA
in LDA
hhso per
PTA in LDA
posti letto
TOT gg
degenza
TOT slot
TOT hhso
ARRUOLATI
per aa
In LDA
3779
154
976:22:19
51
18516
1002
6348:55:26
3009
4177
1 CLINICA ORTOPEDICA
1337
58
364:46:43
53
19441
1061
6720:06:43
5026
6406
2 CLINICA ORTOPEDICA
183
7
45:59:52
4
1314
56
357:40:02
1830
212
3 CLINICA ORTOPEDICA
7050
258
1635:12:17
41
14873
641
4058:36:45
2324
105
4 CLINICA ORTOPEDICA
0
0
0:00:00
9
3165
306
1934:55:24
998
3
5 CLINICA ORTOPEDICA
0
0
0:00:00
1
201
6
39:42:24
180
2327
6 CLINICA ORTOPEDICA
3004
115
728:38:58
17
6123
278
1762:11:29
1343
1156
7 CLINICA ORTOPEDICA
25
1
7:24:33
11
4190
194
1226:12:57
2735
1148
8 CLINICA ORTOPEDICA
0
0
1:49:00
17
6174
386
2444:49:44
1089
283
9 CLINICA ORTOPEDICA
15378
594
3760:13:42
203
74013
3931
24897:00:51
18612
TOTALE
8. Risultati (3)
Scelta della Strategia «on-going»
Attraverso il modello di simulazione dinamica della produzione è in corso lo studio
degli scenari per l’allocazione delle risorse di sala operatoria in funzione ai vincoli di
processo:
- posti letto
- degenza post-operatoria
- risorse umane
- obiettivi di smaltimento lista di attesa
Simulazione dinamica «to be»
Si prevede entro il terzo trimestre 2023 di aver completato il modello di simulazione
dinamica con l’inserimento dei parametri necessari al completamento del percorso
peri-operatorio quali ad esempio:
- tasso di abbandono da lista di attesa
- necessità di percorsi riabilitativi
- variabili inerenti la distribuzione geografica dei pazienti