PROGETTO ICARE

Università degli Studi Mediterranea
di Reggio Calabria (UNIRC) -
Dipartimento di Ingegneria
dell'Informazione, delle Infrastrutture e
dell'Energia Sostenibile (DIIES)
Progetto iCare
Il gruppo di lavoro - UNIRC
Staff Universitario coinvolto nelle attività del progetto iCare:
• Giuseppe Araniti, Professore Associato di Telecomunicazioni
• Martina Bevacqua, Ricercatrice di Campi Elettromagnetici
• Gianluca Lax, Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
• Nadia Mammone, Ricercatrice di Elettrotecnica
• Antonino Mazza Laboccetta, Professore Associato di Diritto amministrativo
• Francesco Carlo Morabito, Professore Ordinario di Elettrotecnica
• Sara Pizzi, Ricercatrice di Telecomunicazioni
• Noemi Rossi, Ricercatrice RTDB di Economia Aziendale
Ricercatori dedicati alle attività del progetto iCare:
▪ Vincenzo De Angelis, «Digital Contact Tracing e privacy per la piattaforma iCare»
▪ Giuseppina Lofaro, «Modelli procedimentali e semplificazione gestionale dei flussi informativi per la
piattaforma di telemedicina iCare»
▪ Michele Lo Giudice, «Sviluppo di algoritmi di bio-signal processing basati su metodi di deep learning per la
piattaforma iCare»
▪ Giuseppe Marrara, «Progettazione procedurale e organizzativa, business process management e
determinanti di adozione per la piattaforma iCare»
▪ Federica Rinaldi, «Utilizzo delle comunicazioni device-to-device (D2D) in Internet of Medical Things (IoMT)
per la piattaforma iCare»
▪ Chiara Suraci, «Applicazione dell'architettura Mobile Edge Computing (MEC) in Internet of Medical Things
(IoMT) per la piattaforma iCare»
Descrizione
Il progetto iCare nasce con l’obiettivo di rilevare le principali criticità del sistema sanitario del
territorio calabrese derivanti dalla mancanza di digitalizzazione in servizi e procedure e proporre
soluzioni tecnologiche innovative.
L’azione chiave per la riuscita di tale intento consiste nella realizzazione di un laboratorio di ricerca
avanzato presso il DipartimentoDIIES dell’Università Mediterranea.
Esso, non soltanto consente la cooperazione di ricercatori esperti in diversi settori scientifici, ma sarà
utile al raggiungimento di importanti risultati di ricerca, che potranno essere ottenuti grazie
all’acquisizione e all’utilizzo di hardware e software con cui potranno essere effettuate prove
sperimentali sfruttando le più recenti tecnologie.
Obiettivi e destinatari del lavoro
Progettazione di un laboratorio di ricerca multidisciplinare,
in cui il gruppo di lavoro potrà condurre attività finalizzate
alla sperimentazione di tecnologie innovative a supporto
dello sviluppo di servizi di telemedicina.
Diversi stakeholder potranno godere dei risultati ottenuti,
tra cui le strutture sanitarie del territorio ed i pazienti e
medici operanti presso di esse.
Risultati
Realizzazionedel laboratorio iCare, al cui interno sarà validata
la piattaformarealizzatanell’ambito del progetto e saranno
effettuate prove sperimentali sfruttandoattrezzaturee
tecnologie innovative, quali ologrammi, digital twin e reti 5G
private.
Più di 20 pubblicazioni scientifiche multidisciplinari, ottenute
grazie al lavoro sinergico del gruppo di ricercatori coinvolti
provenienti da diversi settori (Ingegneria Informatica,
Gestionale e delle Telecomunicazioni, Intelligenza Artificiale,
Diritto amministrativo, EconomiaAziendale e Sanitaria).
Giuseppe Araniti
araniti@unirc.it
Professore Associato di Telecomunicazioni
1 de 6

Mais conteúdo relacionado

Similar a PROGETTO ICARE(20)

Livinglabs per nexa_durettiLivinglabs per nexa_duretti
Livinglabs per nexa_duretti
CSP Scarl653 visualizações
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
RodrigoRomarowski67 visualizações
DSF - ProposalDSF - Proposal
DSF - Proposal
RodrigoRomarowski50 visualizações
Forum pa sanita 2021Forum pa sanita 2021
Forum pa sanita 2021
LudovicoGenco149 visualizações
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs386 visualizações
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERORETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation843 visualizações
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Teresa Gallelli33 visualizações
Progetto SDPP.pdfProgetto SDPP.pdf
Progetto SDPP.pdf
Sardegna Ricerche11 visualizações
Biotech healthBiotech health
Biotech health
Apulian ICT Living Labs841 visualizações
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Spazio Ottagono della Ricerca e dell'Innovazione 19_9
Apulian ICT Living Labs820 visualizações
documento innova salute 2017documento innova salute 2017
documento innova salute 2017
Marco Cappellini79 visualizações

Mais de convegnonazionaleaiic(20)

I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic458 visualizações
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic57 visualizações
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
convegnonazionaleaiic87 visualizações
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic391 visualizações
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic46 visualizações
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
convegnonazionaleaiic254 visualizações

PROGETTO ICARE

  • 1. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC) - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, delle Infrastrutture e dell'Energia Sostenibile (DIIES) Progetto iCare
  • 2. Il gruppo di lavoro - UNIRC Staff Universitario coinvolto nelle attività del progetto iCare: • Giuseppe Araniti, Professore Associato di Telecomunicazioni • Martina Bevacqua, Ricercatrice di Campi Elettromagnetici • Gianluca Lax, Professore Associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni • Nadia Mammone, Ricercatrice di Elettrotecnica • Antonino Mazza Laboccetta, Professore Associato di Diritto amministrativo • Francesco Carlo Morabito, Professore Ordinario di Elettrotecnica • Sara Pizzi, Ricercatrice di Telecomunicazioni • Noemi Rossi, Ricercatrice RTDB di Economia Aziendale Ricercatori dedicati alle attività del progetto iCare: ▪ Vincenzo De Angelis, «Digital Contact Tracing e privacy per la piattaforma iCare» ▪ Giuseppina Lofaro, «Modelli procedimentali e semplificazione gestionale dei flussi informativi per la piattaforma di telemedicina iCare» ▪ Michele Lo Giudice, «Sviluppo di algoritmi di bio-signal processing basati su metodi di deep learning per la piattaforma iCare» ▪ Giuseppe Marrara, «Progettazione procedurale e organizzativa, business process management e determinanti di adozione per la piattaforma iCare» ▪ Federica Rinaldi, «Utilizzo delle comunicazioni device-to-device (D2D) in Internet of Medical Things (IoMT) per la piattaforma iCare» ▪ Chiara Suraci, «Applicazione dell'architettura Mobile Edge Computing (MEC) in Internet of Medical Things (IoMT) per la piattaforma iCare»
  • 3. Descrizione Il progetto iCare nasce con l’obiettivo di rilevare le principali criticità del sistema sanitario del territorio calabrese derivanti dalla mancanza di digitalizzazione in servizi e procedure e proporre soluzioni tecnologiche innovative. L’azione chiave per la riuscita di tale intento consiste nella realizzazione di un laboratorio di ricerca avanzato presso il DipartimentoDIIES dell’Università Mediterranea. Esso, non soltanto consente la cooperazione di ricercatori esperti in diversi settori scientifici, ma sarà utile al raggiungimento di importanti risultati di ricerca, che potranno essere ottenuti grazie all’acquisizione e all’utilizzo di hardware e software con cui potranno essere effettuate prove sperimentali sfruttando le più recenti tecnologie.
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro Progettazione di un laboratorio di ricerca multidisciplinare, in cui il gruppo di lavoro potrà condurre attività finalizzate alla sperimentazione di tecnologie innovative a supporto dello sviluppo di servizi di telemedicina. Diversi stakeholder potranno godere dei risultati ottenuti, tra cui le strutture sanitarie del territorio ed i pazienti e medici operanti presso di esse.
  • 5. Risultati Realizzazionedel laboratorio iCare, al cui interno sarà validata la piattaformarealizzatanell’ambito del progetto e saranno effettuate prove sperimentali sfruttandoattrezzaturee tecnologie innovative, quali ologrammi, digital twin e reti 5G private. Più di 20 pubblicazioni scientifiche multidisciplinari, ottenute grazie al lavoro sinergico del gruppo di ricercatori coinvolti provenienti da diversi settori (Ingegneria Informatica, Gestionale e delle Telecomunicazioni, Intelligenza Artificiale, Diritto amministrativo, EconomiaAziendale e Sanitaria).