LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILIZZO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

<<Network di ricerca Clinica Neuromed>>
Hyppocratica S.p.A.
Casa di Cura Villa del Sole
«LA SIMULAZIONE AD EVENTI
DISCRETI PER LA
RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI
UTILIZZO DELLA CENTRALE DI
STERILIZZAZIONE»
Il gruppo di lavoro
Docente di Sistemi Informativi Sanitari e Tecnologie della Riabilitazione Università degli
Studi di Napoli Federico II: Prof. Alessandro Pepino
Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica Network Neuromed : Ing. Albina Viviano
Servizio Ingegneria Clinica Network Neuromed: Ing. Maria Biondina Grimaldi
Università degli Studi di Napoli Federico II: dott.ssa Amelia Anna Costa, dott. Riccardo De
Rosa
Descrizione lavoro
Uno dei principali requisiti di una struttura ospedaliera è quello di fare il proprio meglio per garantire
cure efficaci ed efficienti senza danneggiare il malato: gestire la sicurezza in un’organizzazione
sanitaria significa individuare i rischi connessi con l’attività ed utilizzare modalità per prevenirli e/o
limitarne gli effetti. In particolare, nella gestione del rischio biologico rivestono particolare importanza
le misure di pulizia, disinfezione e l’attività di sterilizzazione. Per questo motivo la Centrale di
Sterilizzazione rappresenta un obiettivo di qualità per la struttura ospedaliera e deve avere determinate
caratteristiche, tra cui:
 garantire il buon esito dei processi di sterilizzazione, per mezzo delle varie metodiche;
 ottimizzare in termini di tempo, budget economico ed efficacia la sterilizzazione di tutti i dispositivi
medici.
Al fine di verificare in particolare il soddisfacimento di quest’ultimo punto, si è ricorsi alla simulazione,
uno strumento molto utile per lo studio delle dinamiche di un sistema organizzativo in quanto consente
di valutare ed analizzare il comportamento di un sistema reale attraverso la costruzione di un modello di
simulazione che permetta di descrivere le operazioni del sistema e come esse devono essere simulate.
Come “tool” di simulazione è stato utilizzato Simul8, attraverso il quale è stata simulata una “giornata
critica” in cui si sono svolte 22 operazioni chirurgiche dalle 08:00 alle 20:00.
Obiettivi e destinatari del lavoro
L’obiettivo è quello di fornire agli stakeholder un quadro più realistico della situazione attraverso
un’analisi dinamica piuttosto che statica.
Nello specifico, in questo progetto, ci si è interrogati sulla:
 Possibilità di limitare il funzionamento dell’impianto al solo turno pomeridiano piuttosto che
estenderlo all’intera giornata lavorativa come avviene attualmente, al fine di ottimizzare sia i tempi
di sterilizzazione che i costi della centrale;
 Possibilità di riallocare le risorse attualmente disponibili in modo tale da far fronte alle posizioni
richieste dalla ‘centralizzazione’ del processo di sterilizzazione.
 L’obiettivo principale è stato di dare indicazione agli operatori sanitari su come organizzare al
meglio i flussi della centrali di sterilizzazione in un ottica di ottimizzazione ed efficientamento.
Risultati del lavoro
Attraverso varie simulazioni si è giunti ai seguenti risultati:
 Considerando un intervallo di funzionamento di 6 ore si è visto che mettendo in funzione la centrale
dalle 16:00 alle 22:00 (fino al completamento di tutte le attività) è possibile sterilizzare tutte le spazzette
utilizzate in giornata;
 Considerando l’attuale numero di risorse impiegate, ovvero 6 operatori sociosanitari, questi possono
essere riallocati nel modo seguente:
 2 OSS nel turno diurno (08:00-14:00) che si occuperanno, oltre alla pulizia delle sale, della presa
in carico degli strumenti utilizzati in sala, del lavaggio manuale e di quello ad ultrasuoni. Dalla
simulazione è possibile osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 25%;
 4 OSS nel turno pomeridiano (14:00-20:00) disposti in questo modo:
 2 OSS dedicati alla pulizia delle sale post-operazione, alla presa in carico degli strumenti
utilizzati in sala, al lavaggio manuale ed a quello ad ultrasuoni. Dalla simulazione è possibile
osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 42%;
 1 OSS dedicato alla zona pulita. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di
utilizzo delle risorse del 26%;
 1 OSS dedicato alla zona sterile. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di
utilizzo delle risorse del 0.5%.
Sulla base delle percentuali di utilizzo delle risorse è possibile valutarne un riutilizzo in base ad eventuali
necessità. Inoltre, tenuto conto che ai fini della simulazione è stato preso in considerazione il “caso
peggiore”, si ritiene che i risultati ottenuti siano validi ed estensibili anche alla simulazione relativa a tutta la
settimana.
Dott.ssa Amelia Anna Costa,
Dott. Riccardo De Rosa
am.costa@studenti.unina.it
ricca.derosa@studenti.unina.it
1 de 6

Mais conteúdo relacionado

Similar a LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILIZZO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

Progetto ripartenza fase 2 in VenetoProgetto ripartenza fase 2 in Veneto
Progetto ripartenza fase 2 in VenetoPaolo Cagnan
32.5K visualizações17 slides

Similar a LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILIZZO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE(20)

La gestione delle tecnologie biomediche 2011La gestione delle tecnologie biomediche 2011
La gestione delle tecnologie biomediche 2011
coriolano giorgi2.2K visualizações
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
RobertoPapa13172 visualizações
Progetto ripartenza fase 2 in VenetoProgetto ripartenza fase 2 in Veneto
Progetto ripartenza fase 2 in Veneto
Paolo Cagnan32.5K visualizações
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Premioinnovas@lute percorso chirurgico intelligente oi v1
Valeria Giannotta244 visualizações
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter - Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Progetto OVMETER - Ostreopsis oVata meter -
Cooperativa Officine del Levante1.2K visualizações
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "misure preoperatorie generali" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia859 visualizações
Premio salute2017Premio salute2017
Premio salute2017
Fabrizio Meloni79 visualizações
Progetto linfaProgetto linfa
Progetto linfa
Toscana Open Research276 visualizações
PROGETTO VIRTUAL CLONEPROGETTO VIRTUAL CLONE
PROGETTO VIRTUAL CLONE
convegnonazionaleaiic429 visualizações
MAppER S@lute2016 MAppER S@lute2016
MAppER S@lute2016
Cristina Lelli487 visualizações
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021
SimonaLinarello66 visualizações
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembreSPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
SPAZIO OTTAGONO DELLA RICERCA - 16 settembre
Apulian ICT Living Labs614 visualizações
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnicaRiapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
Riapertura studio dentistico e adeguamento locali: la guida tecnica
BibLus - ACCA software2.8K visualizações

Mais de convegnonazionaleaiic(20)

PROGETTO ICAREPROGETTO ICARE
PROGETTO ICARE
convegnonazionaleaiic156 visualizações
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀI BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
I BENEFICI DELL'IMPARZIALITÀ
convegnonazionaleaiic458 visualizações
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALEMODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
MODELLO DI PIANO DI RINNOVO TRIENNALE
convegnonazionaleaiic57 visualizações
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVEINTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
INTEROPERABILITÀ E ODONTOIATRIA: PACS E DATA RETRIEVE
convegnonazionaleaiic87 visualizações
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALEFLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
FLASH NEXT HYBRID TROLLEY CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE
convegnonazionaleaiic391 visualizações
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATAESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
ESPERIENZA DI HTA AL POLICLINICO TOR VERGATA
convegnonazionaleaiic46 visualizações
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOMSERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
SERVIZIO DI HYPERCARE CON PIATTAFORMA INTEGRATA PER CONTROL ROOM
convegnonazionaleaiic254 visualizações

LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILIZZO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

  • 1. <<Network di ricerca Clinica Neuromed>> Hyppocratica S.p.A. Casa di Cura Villa del Sole «LA SIMULAZIONE AD EVENTI DISCRETI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI TEMPI DI UTILIZZO DELLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE»
  • 2. Il gruppo di lavoro Docente di Sistemi Informativi Sanitari e Tecnologie della Riabilitazione Università degli Studi di Napoli Federico II: Prof. Alessandro Pepino Responsabile Servizio di Ingegneria Clinica Network Neuromed : Ing. Albina Viviano Servizio Ingegneria Clinica Network Neuromed: Ing. Maria Biondina Grimaldi Università degli Studi di Napoli Federico II: dott.ssa Amelia Anna Costa, dott. Riccardo De Rosa
  • 3. Descrizione lavoro Uno dei principali requisiti di una struttura ospedaliera è quello di fare il proprio meglio per garantire cure efficaci ed efficienti senza danneggiare il malato: gestire la sicurezza in un’organizzazione sanitaria significa individuare i rischi connessi con l’attività ed utilizzare modalità per prevenirli e/o limitarne gli effetti. In particolare, nella gestione del rischio biologico rivestono particolare importanza le misure di pulizia, disinfezione e l’attività di sterilizzazione. Per questo motivo la Centrale di Sterilizzazione rappresenta un obiettivo di qualità per la struttura ospedaliera e deve avere determinate caratteristiche, tra cui:  garantire il buon esito dei processi di sterilizzazione, per mezzo delle varie metodiche;  ottimizzare in termini di tempo, budget economico ed efficacia la sterilizzazione di tutti i dispositivi medici. Al fine di verificare in particolare il soddisfacimento di quest’ultimo punto, si è ricorsi alla simulazione, uno strumento molto utile per lo studio delle dinamiche di un sistema organizzativo in quanto consente di valutare ed analizzare il comportamento di un sistema reale attraverso la costruzione di un modello di simulazione che permetta di descrivere le operazioni del sistema e come esse devono essere simulate. Come “tool” di simulazione è stato utilizzato Simul8, attraverso il quale è stata simulata una “giornata critica” in cui si sono svolte 22 operazioni chirurgiche dalle 08:00 alle 20:00.
  • 4. Obiettivi e destinatari del lavoro L’obiettivo è quello di fornire agli stakeholder un quadro più realistico della situazione attraverso un’analisi dinamica piuttosto che statica. Nello specifico, in questo progetto, ci si è interrogati sulla:  Possibilità di limitare il funzionamento dell’impianto al solo turno pomeridiano piuttosto che estenderlo all’intera giornata lavorativa come avviene attualmente, al fine di ottimizzare sia i tempi di sterilizzazione che i costi della centrale;  Possibilità di riallocare le risorse attualmente disponibili in modo tale da far fronte alle posizioni richieste dalla ‘centralizzazione’ del processo di sterilizzazione.  L’obiettivo principale è stato di dare indicazione agli operatori sanitari su come organizzare al meglio i flussi della centrali di sterilizzazione in un ottica di ottimizzazione ed efficientamento.
  • 5. Risultati del lavoro Attraverso varie simulazioni si è giunti ai seguenti risultati:  Considerando un intervallo di funzionamento di 6 ore si è visto che mettendo in funzione la centrale dalle 16:00 alle 22:00 (fino al completamento di tutte le attività) è possibile sterilizzare tutte le spazzette utilizzate in giornata;  Considerando l’attuale numero di risorse impiegate, ovvero 6 operatori sociosanitari, questi possono essere riallocati nel modo seguente:  2 OSS nel turno diurno (08:00-14:00) che si occuperanno, oltre alla pulizia delle sale, della presa in carico degli strumenti utilizzati in sala, del lavaggio manuale e di quello ad ultrasuoni. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 25%;  4 OSS nel turno pomeridiano (14:00-20:00) disposti in questo modo:  2 OSS dedicati alla pulizia delle sale post-operazione, alla presa in carico degli strumenti utilizzati in sala, al lavaggio manuale ed a quello ad ultrasuoni. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 42%;  1 OSS dedicato alla zona pulita. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 26%;  1 OSS dedicato alla zona sterile. Dalla simulazione è possibile osservare una percentuale di utilizzo delle risorse del 0.5%. Sulla base delle percentuali di utilizzo delle risorse è possibile valutarne un riutilizzo in base ad eventuali necessità. Inoltre, tenuto conto che ai fini della simulazione è stato preso in considerazione il “caso peggiore”, si ritiene che i risultati ottenuti siano validi ed estensibili anche alla simulazione relativa a tutta la settimana.
  • 6. Dott.ssa Amelia Anna Costa, Dott. Riccardo De Rosa am.costa@studenti.unina.it ricca.derosa@studenti.unina.it