DA INGEGNERIA CLINICA A DIREZIONE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
1. CRC HEAD – CENTRO DI RICERCA E ALTA
FORMAZIONE IN HEALTH ADMINISTRATION
DA INGEGNERIA CLINICA A
DIREZIONE DELL’INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
Inserire qui immagine di
riferimento per il progetto
2. Il gruppo di lavoro
L’idea di questo lavoro nasce grazie alla
partecipazione attiva nel progetto formativo per gli
Ingegneri Clinici, intrapreso dal CRC HEAD, con la
collaborazione dell’Associazione Italiana Ingegneri
Clinici – AIIC. Durante gli incontri, svolti da
Novembre a Maggio, oltre ad approfondire
tematiche più formative, si è soprattutto discusso
delle inefficienze e problemi del Servizio di
Ingegneria Clinica; cercando quindi delle soluzioni
di miglioramento e promuovendo la cultura
all’innovazione, non soltanto intesa come nuove
tecnologie, ma soprattutto di processo.
3. Descrizione
L’Ingegneria Clinica può e dovrebbe essere vista come la Direzione
dell’Innovazione Tecnologica e gli Ingegneri Clinici come Chief Technology Officier
dell’azienda.
L’Ingegneria Clinica funge da braccio operativo della Direzione Generale e la supporta
ed accompagna nella costruzione delle politiche di innovazione aziendale, nell’analisi
tecnica ed economica sottostante, nella definizione e migliore utilizzo del budget a
disposizione. Tale ruolo diventa rilevante di fronte ad una curva tecnologica della sanità
in chiara ascesa, processi di digitalizzazione e di robotica sempre più importanti.
Un’organizzazione orientata all’innovazione si fonda sulla creazione ed il mantenimento
di una cultura all’innovazione, attraverso strumenti specifici, come la disponibilità di
input informativi, sistemi di incentivazione e selezione dell’innovazione, azioni di spinta
– es. giornata dell’innovazione - supporto tecnico ed organizzativo, che qualificano la
stessa organizzazione come una learning Organization.
4. Obiettivi e destinatari del lavoro
L’obiettivo di tale lavoro è quello di promuovere l’innovazione e la creazione di una
struttura ad hoc che presidi l’intero ecosistema organizzativo per l’innovazione, per
gestire al meglio:
• l’entrata dal mercato, selezione e valutazione, sia di tecnologie che di processi di
innovazione tecnologica;
• l’uscita verso il mercato dell’innovazione tecnologica, quando prodotta internamente
- Technology Transfer Office e clinical trial center, per relazionarsi con l’ambiente
esterno (industria, Università, Clinical trial centre di altre organizzazioni).
Una struttura che si integri con gli sviluppi organizzativi in corso nelle aziende sanitarie,
tra funzioni centrali in staff alla Direzione Strategica aziendale (formazione, controllo
qualità e del rischio, partecipazione a commissioni regionali aziendali, Clinical IT, contatti
con aziende di biotecnologie, gestione esecutiva dei contratti di acquisto, acquisti e
supporto alla funzione legale, ecc.) e ruoli di interfaccia sviluppati all’interno dei
dipartimenti e/o center-linee di prodotto (Horizon scanning, programmazione, gestione
piano manutenzione, collaudi e inventario e gestione dei processi organizzativi, ecc.).
5. Risultati
Questo lavoro vuol far riflettere su come affermare e consolidare la rilevanza
dell’Ingegneria Clinica nel contesto delle aziende sanitarie moderne, focalizzandosi sul
dove e come l’Ingegneria Clinica produca valore, per quali stakeholder dell’azienda e del
sistema:
• Quanto costa all’organizzazione un’Ingegneria Clinica non efficiente e
sottodimensionata?
• Quanto costa non avere una Direzione dell’Innovazione, come naturale sviluppo
possibile di una Ingegneria Clinica?
• Quanto costa non sviluppare un’adeguata “cultura” e sistema di promozione e gestione
dell’innovazione, sinergico alle strategie di sviluppo dell’azienda?
6. Federico Lega
Professor of Healthcare Management
State University of Milan
Department of Biomedical Sciences for Health
Director CRC HEAD
Editor in Chief HSMR Sage
President EHMA
federico.lega@unimi.it