Le Strade - Rilievi istantanei a tre dimensioni

Codevintec Italiana srl
Codevintec Italiana srlCodevintec Italiana srl

Uno sguardo approfondito, attento e rapido sulle eventuali criticità di pavimentazioni, rilevati, viadotti e persino gallerie. È quello reso possibile dall'impiego di un georadar ad alta innovazione che nasce già tridimensionale e che, grazie alla tecnologia Step Frequency combinata a un set di ben 21 antenne, consente di “fotografare” con estremo dettaglio e in velocità i pacchetti delle pavimentazioni, i sottoservizi, gli spessori degli impalcati o le volte delle gallerie.

Tecnologie&Sistemi
Rilieviistantanei
atredimensioni
Strumenti di Acquisizione
Fabrizio Apostolo
L’ULTIMA FRONTIERA NEL
CAMPO DELLE INDAGINI
SU PAVIMENTAZIONI,
VIADOTTI E GALLERIE È
RAPPRESENTATA DA UN
GEORADAR TRIDIMENSIONALE
SVILUPPATO DA 3D-RADAR E
DISTRIBUITO DA CODEVINTEC
CHE COSENTE ACQUISIZIONI
RAPIDE E APPROFONDITE CON
ELABORAZIONE SIMULTANEA.
UN TOCCASANA, VISTE LE
ATTUALI NECESSITÀ DEI
GESTORI DI INFRASTRUTTURE,
COME EMERGE ANCHE DA
QUESTA INTERVISTA A UNO
SPECIALISTA CHE HA AVUTO
MODO DI UTILIZZARLO
IN MOLTEPLICI PROGETTI.
U
no sguardo approfondito, attento e rapido sulle
eventuali criticità di pavimentazioni, rilevati, viadot-
ti e persino gallerie. È quello reso possibile dall'im-
piego di un georadar ad alta innovazione che nasce già tri-
dimensionale e che, grazie alla tecnologia Step Frequency
combinata a un set di ben 21 antenne, consente di “fotogra-
fare” con estremo dettaglio e in velocità i pacchetti delle pa-
vimentazioni, i sottoservizi, gli spessori degli impalcati o le
volte delle gallerie. Benvenuti nel futuro, che già da qualche
tempo è pieno presente, grazie alla discesa in campo di 3D-
Radar (3d-radar.com), una tecnologia dal nome che rical-
ca quello dell'azienda che l'ha sviluppata (una società high-
tech con testa in Norvegia ma attualmente guidata da un
4/2020 leStrade
92
1. Campagna di acquisizione
3D-Radar su una
sovrastruttura stradale
2. Lo strumento in Italia è
distribuito da Codevintec
1
2
italiano, il CEO Jacopo Sala), distribui-
ta da Codevintec, azienda anch'essa a
elevato tasso di innovazione nel cam-
po delle tecnologie di monitoraggio.
Proprio grazie alla collaborazione di
Codevintec (codevintec.it), leStra-
de ha già avuto modo, in tempi recenti, di fornire al lettore
alcune anticipazioni riguardanti il 3D-Radar; si rimanda per
esempio a “Il dettaglio che non scappa”, leStrade 12/2018,
Numero Speciale Strade d'Italia, e, ancora prima, a un'am-
pia intervista a Maurizio Porcu, specialista di Codevintec,
pubblicata sul numero di ottobre 2017 (“Specchio high-tech
per il sottosuolo”, dossier speciale Ambiente&Territorio). In
questa sede, abbiamo pensato di aggiungere un tassello si-
gnificativo agli approfondimenti già sviluppati, raccontan-
do un'esperienza specifica di utilizzo e applicazione, quella
Tecnologie&Sistemi
leStrade. Ingegnere, iniziamo dall'esperienza speci-
fica della vostra società nel campo del monitoraggio
e delle ispezione delle opere d'arte.
Carsana. MTS Engineering nasce nel 2012 a partire,
però, di professionalità già specializzate nell'ambito del-
la diagnostica. Personalmente, oltre a operare in prima-
rie aziende del settore, ho avuto la possibilità di accu-
mulare una notevole esperienza (per esempio nel campo
dei georadar) collaborando con il Politecnico di Milano.
Oggi facciamo indagini sul patrimonio edilizio, sui sotto-
servizi e anche e soprattutto sulle infrastrutture, impie-
gando si può dire tutti i principali strumenti messi a di-
sposizione dal mercato.
Facciamo interventi tradizionali, ma anche indagini spe-
ciali, con strumentazioni all'avanguardia, dai laser scan-
ner ai georadar tridimensional ai droni, per esempio su
viadotti o gallerie. Abbiamo un team che complessiva-
mente conta circa 20 unità e crediamo molto nell'inno-
vazione tecnologica - che coltiviamo con continui test e
sperimentazioni, per noi un investimento - come risorsa
preziosa per migliorare l'attività dei soggetti coinvolti nel
processo che dal monitoraggio porta alla manutenzione
delle opere, con sensibili vantaggi per tutti, a partire da-
gli utenti finali.
leStrade. Oltre che utilizzatori (specializzati) di tec-
nologie, siete dunque anche pionieri di innovazione,
ci sembra di capire.
Carsana. Non ne facciamo mistero: è una nostra pecu-
liarità. In questo momento per esempio stiamo lavoran-
do a una nuova tecnologia, già impiegata da tempo negli
Usa, che consente di indagare lo stato di conservazione di
strutture (rilevando eventuali anomalie che possono anda-
re dalla dalla delaminazione alla corrosione) quali le solet-
te dei ponti, un tema di grande attualità. La tecnica - de-
nominata Magnetic Flux Leakage - si basa sull'attivazione
di campi magnetici che, sulla base dei valori residui, per-
mettono di valutare la presenza di deterioramenti. Un al-
tro ambito di attività che stiamo sviluppando riguarda con-
testulmente l'impiego dei droni, molto utili per indagare,
per esempio, lo stato di conservazione delle torri faro o de-
gli stralli dei ponti.
di MTS Engineering (mtse.it), società di servizi per l'inge-
gneria, con base a Lecco, che opera nel campo della pro-
gettazione di strutture civili, industriali e geotecniche. MTS
Engineering, articolata in Divisione Engineering e Divisione
Testing, è stata fondata nel 2012 da Michele Fringuelli e Ma-
nuel Carsana, che sono a capo, rispettivamente, delle due
divisioni menzionate. Abbiamo intervistato, sul tema 3D-
Radar (ma non solo) proprio l'ingegner Carsana.
4/2020
9393
3. Esempi di rilievi effettuati
da MTS Engineering utilizzando
3D-Radar: stratigrafia
4. Anomalie. Nel caso riportato
sono state individuate zone
con infiltrazioni di acqua
a una profondità di circa
16 cm. In particolare, in aree
adiacenti ai giunti strutturali
alcune zone presentano
una conformazione ed
estensione tale da suggerire
un deterioramento superficiale
delle armature (fig. 4a).
La linea rossa e le frecce
indicano i punti della mappa
radar in cui è possibile
individuare la presenza di una
trave longitudinale del ponte;
nelle successive sezioni
(fig. 4b) vengono visualizzati
nel dettaglio alcuni esempi
delle aree in sezione
3
4a
4b
Tecnologie&Sistemi
leStrade. Dal futuro (si spera il più possibile prossi-
mo) al presente. Quale considera l'ultima frontiera
nell'ambito delle tecnologie georadar?
Carsana. Un esempio particolarmente efficace e innova-
tivo è proprio quello del 3D-Radar distribuito da Codevin-
tec, che consente di approfondire lo stato di conservazione
delle opere d'arte in tempo reale e con un livello di detta-
glio notevolissimo. Il salto di qualità consentito da questa
tecnologia è palese: operazioni, per esempio, che in pre-
cedenza venivano eseguite prevedendo interventi invasivi
sulle opere d'arte, con tempistiche dilatate e alti costi, ora
possono essere svolte in rapidità e con un livello di appro-
fondimento davvero notevole. Da parte nostra, l'impiego
delle tecniche georadar è stato motivato dall'esigenza di
offrire ai gestori un aiuto concreto nelle attività di verifica
delle condizioni delle opere infrastrutturali, dalla corret-
ta posizione dei ferri delle armature all'impermeabilizza-
zione delle solette, una necessità oggi sempre più avver-
tita come sanno bene gli addetti ai lavori. Per fare questo,
ci siamo affidati e ci affidiamo sia a soluzioni tradiziona-
4/2020 leStrade
94
5. Schematizzazione del
funzionamento di 3D-Radar
6, 7. Esecuzione del rilievo
(acquisizione ed elaborazione
sono simultanee)
8, 9. Esempi di acquisizione
sui viadotti (fig. 8 profilo
longitudinale; fig. 9 profilo
trasversale con individuazione
dell’arco)
5
8
9
6 7
li, che in genere prevedono una fase di acquisizione e una
di post-elaborazione, ma anche ad autentiche innovazio-
ni come il 3D-Radar, che presenta indubbiamente nume-
rosi punti di forza.
9595
Tecnologie&Sistemi
te” possiamo mappare un intero asse autostradale, indivi-
duando in tempo zero le anomalie e condividendo l'infor-
mazione con gli addetti ai lavori attraverso un'interfaccia e
sistemi davvero molto friendly e intuitivi.
Proseguendo il discorso sui campi d'impiego (tralascio in
questa sede quelli in ambito agrario o archeologico, che pure
sono significativi, per non parlare della mappatura dei sot-
toservizi, campo in cui la tecnologia georadar è fortunata-
mente sempre più diffusa e apprezzata), arriviamo quindi
alle gallerie, di cui abbiamo avuto alcune esperienze recen-
ti. Qui, il georadar consente per esempio di evidenziare se
le discontinuità puntiformi visibili con strumenti tradizionali
sulla volta o sui piedritti debbano essere o meno oggetto di
approfondimenti più consistenti, perché per esempio “na-
scondono” vuoti o bolle d'aria, oppure nidi di ghiaia. Con il
3D-Radar, inoltre, è anche possibile ricavare una stratigrafia
dettagliata riguardante la posizione delle centine.
leStrade. Ad oggi quali sono, se ve ne sono, le criti-
cità d'impiego?
Carsana. Per pavimentazioni e ponti, la tecnica di acquisi-
zione è consolidata, dal momento che il carrello con il geora-
dar viene agganciato semplicemente a un veicolo. In galle-
ria, invece, dal punto di vista esecutivo siamo ancora in una
fase di evoluzione, dal momento che impieghiamo (comun-
que con ottimi risultati) tecniche “artigianali”. Molti operato-
ri sono però concordi sul fatto che una prossima standardiz-
zazione potrebbe consistere nel collocare lo strumento sul
braccio di un sollevatore telescopico, che in cabina accoglie
operatore della macchina e specialista del rilievo.
leStrade. Dal punto di vista strettamente tecnologi-
co, possiamo invece dire che ci siamo...
Carsana. La tecnologia è per sua natura dinamica, per que-
sto non smettiamo mai di osservarne le evoluzioni. Nel caso
specifico, tuttavia, siamo di fronte a uno strumento che dav-
vero risolve molti problemi e ci porta dritti nel futuro. Rende-
re istantanee le acquisizioni evitando di effettuare “scassi”
o impiegare pozzetti d'ispezione è un passaggio dirimen-
te. Come quello del resto reso possibile dai droni impiega-
ti per le verifiche delle torri faro, evitando così agli ispettori
“scalate” di 60 m, o dai nuovi sistemi di mappatura conti-
nua degli stralli, un approccio molto diverso dalle classiche
battute puntuali. nn
leStrade. Ce li vuole illustrare?
Carsana. Un aspetto chiave è senz'altro l'alto numero delle
frequenze reso possibile dalla tecnologia Step Frequency. Il
che consente possibilità multiple di analisi a diverse profon-
dità di acquisizione, da pochi millimetri fino a un metro con
la stessa macchina e in un unico passaggio, anche in gal-
leria. Il risultato è quindi sempre in 3D, perché lo strumen-
to nasce tridimensionale. Altri vantaggi sono dati poi dalla
larghezza del piano di acquisizione (dai 2 ai 3 m), dalla ra-
pidità del rilievo (noi adottiamo velocità fino a 15 km/h) e
dall'elaborazione contestuale all'acquisizione: in tempo re-
ale, infatti, grazie alla tomografia 3D è possibile accorgersi
di situazioni che meriterebbero degli approfondimenti. Que-
sto non significa, naturalmente, conoscere al cento per cen-
to le anomalie, tuttavia avere sotto gli occhi una stratigrafia
reale, per esempio di un'armatura con le relative problema-
tiche non visibili a occhio nudo (svuotamenti, perdite d'ac-
qua, eccetera), può consentire di andare subito nella dire-
zione giusta. Un'altra caratteristica di 3D-Radar è data dal
fatto che lo strumento consente di effettuare acquisizioni
anche distanziato di circa 20 cm dalla superficie, dei rilevati
dei ponti così come delle volte delle gallerie, il che rappre-
senta un beneficio nella fase dell'esecuzione. Chiudo con
una nota sull'estrema versatilità d'impiego di questa tecno-
logia: aumentando notevolmente la velocità, per esempio,
posso scegliere di acquisire soltanto le informazioni macro
(per esempio: gli spessori), per poi andare ad approfondi-
re, “rallentando”, soltanto in determinati punti di interesse.
leStrade. Ingegnere, approfondiamo ancora i casi ap-
plicativi articolandoli per tipologia di opera.
Carsana. Noi impieghiamo 3D-Radar sulle strade, per
esempio per la verifica degli spessori delle pavimentazioni,
ma anche per indagini sulle anomalie, dalle buche ai disse-
sti, ai movimenti franosi. Un altro ambito è poi il monito-
raggio delle impermeabilizzazioni, che ho già avuto modo
di citare, per esempio sui rilevati o sugli impalcati di ponti
e viadotti, opere in cui interveniamo anche per valutare lo
stato di conservazione delle armature (posizione delle bar-
re, geometrie della struttura, spessori). In pratica con un
solo passaggio riusciamo a effettuare una sorta di scree-
ning dell'intera opera, incluse le pavimentazioni. Se pensia-
mo che la larghezza standard di acquisizione è pari a 2 m
con possibili estensioni fino a 3 m, con appena tre “striscia-
10. Indagini in galleria
effettuati dagli specialisti
di MTS Engineering con
strumentazione 3D-Radar
10

Recomendados

Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti por
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiGeomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di Haiti
Geomedia - Survey integrato per la ricostruzione del porto di HaitiCodevintec Italiana srl
36 visualizações4 slides
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu... por
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...
Strade & Autostrade - Una diagnostica non invasiva in ambito civile e struttu...Codevintec Italiana srl
219 visualizações3 slides
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME por
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME
Strade & Autostrade - GEORADAR 3D SOTTO ESAME Codevintec Italiana srl
238 visualizações3 slides
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’... por
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...
Strade & Autostrade - COME STANNO LE GALLERIE? IL RILIEVO TRIDIMENSIONALE: L’...Codevintec Italiana srl
435 visualizações2 slides
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ... por
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...
Soluzioni in tempo reale e con precisione millimetrica - Strade & Autostrade ...Codevintec Italiana srl
48 visualizações3 slides
I sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope por
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeI sismometri Nanometrics per l'Einstein Telescope
I sismometri Nanometrics per l'Einstein TelescopeCodevintec Italiana srl
160 visualizações3 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Le Strade - Rilievi istantanei a tre dimensioni

Kuaternion pitch por
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitchLazio Innova
342 visualizações12 slides
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Marco De Mitri
27 visualizações8 slides
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021 por
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Salvo Trotta
102 visualizações19 slides
L'eccellenza delle toc por
L'eccellenza delle tocL'eccellenza delle toc
L'eccellenza delle tocMarco Berti
36 visualizações4 slides
Progetto Sciadro por
Progetto SciadroProgetto Sciadro
Progetto SciadroToscana Open Research
344 visualizações8 slides
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r... por
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Codevintec Italiana srl
44 visualizações4 slides

Similar a Le Strade - Rilievi istantanei a tre dimensioni(20)

Kuaternion pitch por Lazio Innova
Kuaternion pitchKuaternion pitch
Kuaternion pitch
Lazio Innova 342 visualizações
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por Marco De Mitri
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Marco De Mitri27 visualizações
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021 por Salvo Trotta
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Fireside chat SGx Pavia - Techfly Andrea Lunghi - 12 maggio 2021
Salvo Trotta102 visualizações
L'eccellenza delle toc por Marco Berti
L'eccellenza delle tocL'eccellenza delle toc
L'eccellenza delle toc
Marco Berti36 visualizações
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r... por Codevintec Italiana srl
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Strade & Autostrade - Dissesto idrogeologico infrastrutture, pericolosità e r...
Codevintec Italiana srl44 visualizações
Tecnologie al servizio della scultura por Unocad
Tecnologie al servizio della sculturaTecnologie al servizio della scultura
Tecnologie al servizio della scultura
Unocad416 visualizações
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf por provinciadimantova
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdfPROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
PROGETTO CATASTO SICUREZZA STRADE PROVINCIA DI MANTOVA pdf
provinciadimantova108 visualizações
Articolo CH4 Marzo 2022 por WaterTech S.p.A.
Articolo CH4 Marzo 2022Articolo CH4 Marzo 2022
Articolo CH4 Marzo 2022
WaterTech S.p.A.44 visualizações
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita por Giovan Giuseppe Valente
Cv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - itaCv europass Valente Giovan Giuseppe   ingegnere meccanico - ita
Cv europass Valente Giovan Giuseppe ingegnere meccanico - ita
Giovan Giuseppe Valente54 visualizações
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz... por Servizi a rete
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete1.2K visualizações
Progetto SAURON.pdf por Sardegna Ricerche
Progetto SAURON.pdfProgetto SAURON.pdf
Progetto SAURON.pdf
Sardegna Ricerche21 visualizações
Geolocalizzazione in Galleria por Bioaccez Controls
Geolocalizzazione in GalleriaGeolocalizzazione in Galleria
Geolocalizzazione in Galleria
Bioaccez Controls9 visualizações
Controlli non distruttivi per strutture e componenti in metallo por Vetorix Engineering Srl
Controlli non distruttivi per strutture e componenti in metallo Controlli non distruttivi per strutture e componenti in metallo
Controlli non distruttivi per strutture e componenti in metallo
Vetorix Engineering Srl1.1K visualizações
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris... por Cristian Randieri PhD
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016  - Cris...
122 Ispezione di linee aeree - Automazione Oggi N. 393 – Ottobre 2016 - Cris...
Cristian Randieri PhD73 visualizações
Depliant delco por diegodellerba1
Depliant delcoDepliant delco
Depliant delco
diegodellerba154 visualizações
Confronto tra piattaforme di robotica evolutiva por MichaelFuser
Confronto tra piattaforme di robotica evolutivaConfronto tra piattaforme di robotica evolutiva
Confronto tra piattaforme di robotica evolutiva
MichaelFuser233 visualizações
Innovativi por Acutime
InnovativiInnovativi
Innovativi
Acutime121 visualizações
Ing alexrosa por AlessandroRosa20
Ing alexrosaIng alexrosa
Ing alexrosa
AlessandroRosa2090 visualizações

Mais de Codevintec Italiana srl

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf por
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
71 visualizações16 slides
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf por
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
24 visualizações16 slides
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf por
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
33 visualizações11 slides
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf por
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
25 visualizações23 slides
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf por
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
22 visualizações10 slides
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf por
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfCodevintec Italiana srl
16 visualizações9 slides

Mais de Codevintec Italiana srl(20)

ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdfricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
ricerca sottoservizi coi nuovi georadar - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl71 visualizações
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio infrastrutture, strade e trasporti - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl24 visualizações
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per rilievi ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl33 visualizações
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdfgeoradar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
georadar 3D StepFrequency - Codevintec Days mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl25 visualizações
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdfSismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Sismica e magnetometria - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl22 visualizações
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Rilievi Ambientali - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl16 visualizações
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m... por Codevintec Italiana srl
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Archeologia: gli strumenti per le indagini non-distruttive - CodevintecDays m...
Codevintec Italiana srl24 visualizações
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdfgeoradar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
georadar: tecnologia e applicazioni - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl19 visualizações
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdfsoftware idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
software idrografico PDS - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl33 visualizações
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdfMultibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Multibeam ad alta e altissima definizione - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl31 visualizações
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdfsistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
sistemi per Dragaggi - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl6 visualizações
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdfMonitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Monitoraggio Oceanografico - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl19 visualizações
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdfstrumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
strumenti per Oceanografia - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl36 visualizações
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdfintroduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
introduzione a Codevintec - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl13 visualizações
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdfdrone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
drone marino CK-14 - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl30 visualizações
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdfIndagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Indagini UXO marine - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl19 visualizações
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf por Codevintec Italiana srl
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdfSSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
SSS, SBP e altri Sonar marini - CodevintecDays mag-23.pdf
Codevintec Italiana srl25 visualizações

Le Strade - Rilievi istantanei a tre dimensioni

  • 1. Tecnologie&Sistemi Rilieviistantanei atredimensioni Strumenti di Acquisizione Fabrizio Apostolo L’ULTIMA FRONTIERA NEL CAMPO DELLE INDAGINI SU PAVIMENTAZIONI, VIADOTTI E GALLERIE È RAPPRESENTATA DA UN GEORADAR TRIDIMENSIONALE SVILUPPATO DA 3D-RADAR E DISTRIBUITO DA CODEVINTEC CHE COSENTE ACQUISIZIONI RAPIDE E APPROFONDITE CON ELABORAZIONE SIMULTANEA. UN TOCCASANA, VISTE LE ATTUALI NECESSITÀ DEI GESTORI DI INFRASTRUTTURE, COME EMERGE ANCHE DA QUESTA INTERVISTA A UNO SPECIALISTA CHE HA AVUTO MODO DI UTILIZZARLO IN MOLTEPLICI PROGETTI. U no sguardo approfondito, attento e rapido sulle eventuali criticità di pavimentazioni, rilevati, viadot- ti e persino gallerie. È quello reso possibile dall'im- piego di un georadar ad alta innovazione che nasce già tri- dimensionale e che, grazie alla tecnologia Step Frequency combinata a un set di ben 21 antenne, consente di “fotogra- fare” con estremo dettaglio e in velocità i pacchetti delle pa- vimentazioni, i sottoservizi, gli spessori degli impalcati o le volte delle gallerie. Benvenuti nel futuro, che già da qualche tempo è pieno presente, grazie alla discesa in campo di 3D- Radar (3d-radar.com), una tecnologia dal nome che rical- ca quello dell'azienda che l'ha sviluppata (una società high- tech con testa in Norvegia ma attualmente guidata da un 4/2020 leStrade 92 1. Campagna di acquisizione 3D-Radar su una sovrastruttura stradale 2. Lo strumento in Italia è distribuito da Codevintec 1 2 italiano, il CEO Jacopo Sala), distribui- ta da Codevintec, azienda anch'essa a elevato tasso di innovazione nel cam- po delle tecnologie di monitoraggio. Proprio grazie alla collaborazione di Codevintec (codevintec.it), leStra- de ha già avuto modo, in tempi recenti, di fornire al lettore alcune anticipazioni riguardanti il 3D-Radar; si rimanda per esempio a “Il dettaglio che non scappa”, leStrade 12/2018, Numero Speciale Strade d'Italia, e, ancora prima, a un'am- pia intervista a Maurizio Porcu, specialista di Codevintec, pubblicata sul numero di ottobre 2017 (“Specchio high-tech per il sottosuolo”, dossier speciale Ambiente&Territorio). In questa sede, abbiamo pensato di aggiungere un tassello si- gnificativo agli approfondimenti già sviluppati, raccontan- do un'esperienza specifica di utilizzo e applicazione, quella
  • 2. Tecnologie&Sistemi leStrade. Ingegnere, iniziamo dall'esperienza speci- fica della vostra società nel campo del monitoraggio e delle ispezione delle opere d'arte. Carsana. MTS Engineering nasce nel 2012 a partire, però, di professionalità già specializzate nell'ambito del- la diagnostica. Personalmente, oltre a operare in prima- rie aziende del settore, ho avuto la possibilità di accu- mulare una notevole esperienza (per esempio nel campo dei georadar) collaborando con il Politecnico di Milano. Oggi facciamo indagini sul patrimonio edilizio, sui sotto- servizi e anche e soprattutto sulle infrastrutture, impie- gando si può dire tutti i principali strumenti messi a di- sposizione dal mercato. Facciamo interventi tradizionali, ma anche indagini spe- ciali, con strumentazioni all'avanguardia, dai laser scan- ner ai georadar tridimensional ai droni, per esempio su viadotti o gallerie. Abbiamo un team che complessiva- mente conta circa 20 unità e crediamo molto nell'inno- vazione tecnologica - che coltiviamo con continui test e sperimentazioni, per noi un investimento - come risorsa preziosa per migliorare l'attività dei soggetti coinvolti nel processo che dal monitoraggio porta alla manutenzione delle opere, con sensibili vantaggi per tutti, a partire da- gli utenti finali. leStrade. Oltre che utilizzatori (specializzati) di tec- nologie, siete dunque anche pionieri di innovazione, ci sembra di capire. Carsana. Non ne facciamo mistero: è una nostra pecu- liarità. In questo momento per esempio stiamo lavoran- do a una nuova tecnologia, già impiegata da tempo negli Usa, che consente di indagare lo stato di conservazione di strutture (rilevando eventuali anomalie che possono anda- re dalla dalla delaminazione alla corrosione) quali le solet- te dei ponti, un tema di grande attualità. La tecnica - de- nominata Magnetic Flux Leakage - si basa sull'attivazione di campi magnetici che, sulla base dei valori residui, per- mettono di valutare la presenza di deterioramenti. Un al- tro ambito di attività che stiamo sviluppando riguarda con- testulmente l'impiego dei droni, molto utili per indagare, per esempio, lo stato di conservazione delle torri faro o de- gli stralli dei ponti. di MTS Engineering (mtse.it), società di servizi per l'inge- gneria, con base a Lecco, che opera nel campo della pro- gettazione di strutture civili, industriali e geotecniche. MTS Engineering, articolata in Divisione Engineering e Divisione Testing, è stata fondata nel 2012 da Michele Fringuelli e Ma- nuel Carsana, che sono a capo, rispettivamente, delle due divisioni menzionate. Abbiamo intervistato, sul tema 3D- Radar (ma non solo) proprio l'ingegner Carsana. 4/2020 9393 3. Esempi di rilievi effettuati da MTS Engineering utilizzando 3D-Radar: stratigrafia 4. Anomalie. Nel caso riportato sono state individuate zone con infiltrazioni di acqua a una profondità di circa 16 cm. In particolare, in aree adiacenti ai giunti strutturali alcune zone presentano una conformazione ed estensione tale da suggerire un deterioramento superficiale delle armature (fig. 4a). La linea rossa e le frecce indicano i punti della mappa radar in cui è possibile individuare la presenza di una trave longitudinale del ponte; nelle successive sezioni (fig. 4b) vengono visualizzati nel dettaglio alcuni esempi delle aree in sezione 3 4a 4b
  • 3. Tecnologie&Sistemi leStrade. Dal futuro (si spera il più possibile prossi- mo) al presente. Quale considera l'ultima frontiera nell'ambito delle tecnologie georadar? Carsana. Un esempio particolarmente efficace e innova- tivo è proprio quello del 3D-Radar distribuito da Codevin- tec, che consente di approfondire lo stato di conservazione delle opere d'arte in tempo reale e con un livello di detta- glio notevolissimo. Il salto di qualità consentito da questa tecnologia è palese: operazioni, per esempio, che in pre- cedenza venivano eseguite prevedendo interventi invasivi sulle opere d'arte, con tempistiche dilatate e alti costi, ora possono essere svolte in rapidità e con un livello di appro- fondimento davvero notevole. Da parte nostra, l'impiego delle tecniche georadar è stato motivato dall'esigenza di offrire ai gestori un aiuto concreto nelle attività di verifica delle condizioni delle opere infrastrutturali, dalla corret- ta posizione dei ferri delle armature all'impermeabilizza- zione delle solette, una necessità oggi sempre più avver- tita come sanno bene gli addetti ai lavori. Per fare questo, ci siamo affidati e ci affidiamo sia a soluzioni tradiziona- 4/2020 leStrade 94 5. Schematizzazione del funzionamento di 3D-Radar 6, 7. Esecuzione del rilievo (acquisizione ed elaborazione sono simultanee) 8, 9. Esempi di acquisizione sui viadotti (fig. 8 profilo longitudinale; fig. 9 profilo trasversale con individuazione dell’arco) 5 8 9 6 7 li, che in genere prevedono una fase di acquisizione e una di post-elaborazione, ma anche ad autentiche innovazio- ni come il 3D-Radar, che presenta indubbiamente nume- rosi punti di forza.
  • 4. 9595 Tecnologie&Sistemi te” possiamo mappare un intero asse autostradale, indivi- duando in tempo zero le anomalie e condividendo l'infor- mazione con gli addetti ai lavori attraverso un'interfaccia e sistemi davvero molto friendly e intuitivi. Proseguendo il discorso sui campi d'impiego (tralascio in questa sede quelli in ambito agrario o archeologico, che pure sono significativi, per non parlare della mappatura dei sot- toservizi, campo in cui la tecnologia georadar è fortunata- mente sempre più diffusa e apprezzata), arriviamo quindi alle gallerie, di cui abbiamo avuto alcune esperienze recen- ti. Qui, il georadar consente per esempio di evidenziare se le discontinuità puntiformi visibili con strumenti tradizionali sulla volta o sui piedritti debbano essere o meno oggetto di approfondimenti più consistenti, perché per esempio “na- scondono” vuoti o bolle d'aria, oppure nidi di ghiaia. Con il 3D-Radar, inoltre, è anche possibile ricavare una stratigrafia dettagliata riguardante la posizione delle centine. leStrade. Ad oggi quali sono, se ve ne sono, le criti- cità d'impiego? Carsana. Per pavimentazioni e ponti, la tecnica di acquisi- zione è consolidata, dal momento che il carrello con il geora- dar viene agganciato semplicemente a un veicolo. In galle- ria, invece, dal punto di vista esecutivo siamo ancora in una fase di evoluzione, dal momento che impieghiamo (comun- que con ottimi risultati) tecniche “artigianali”. Molti operato- ri sono però concordi sul fatto che una prossima standardiz- zazione potrebbe consistere nel collocare lo strumento sul braccio di un sollevatore telescopico, che in cabina accoglie operatore della macchina e specialista del rilievo. leStrade. Dal punto di vista strettamente tecnologi- co, possiamo invece dire che ci siamo... Carsana. La tecnologia è per sua natura dinamica, per que- sto non smettiamo mai di osservarne le evoluzioni. Nel caso specifico, tuttavia, siamo di fronte a uno strumento che dav- vero risolve molti problemi e ci porta dritti nel futuro. Rende- re istantanee le acquisizioni evitando di effettuare “scassi” o impiegare pozzetti d'ispezione è un passaggio dirimen- te. Come quello del resto reso possibile dai droni impiega- ti per le verifiche delle torri faro, evitando così agli ispettori “scalate” di 60 m, o dai nuovi sistemi di mappatura conti- nua degli stralli, un approccio molto diverso dalle classiche battute puntuali. nn leStrade. Ce li vuole illustrare? Carsana. Un aspetto chiave è senz'altro l'alto numero delle frequenze reso possibile dalla tecnologia Step Frequency. Il che consente possibilità multiple di analisi a diverse profon- dità di acquisizione, da pochi millimetri fino a un metro con la stessa macchina e in un unico passaggio, anche in gal- leria. Il risultato è quindi sempre in 3D, perché lo strumen- to nasce tridimensionale. Altri vantaggi sono dati poi dalla larghezza del piano di acquisizione (dai 2 ai 3 m), dalla ra- pidità del rilievo (noi adottiamo velocità fino a 15 km/h) e dall'elaborazione contestuale all'acquisizione: in tempo re- ale, infatti, grazie alla tomografia 3D è possibile accorgersi di situazioni che meriterebbero degli approfondimenti. Que- sto non significa, naturalmente, conoscere al cento per cen- to le anomalie, tuttavia avere sotto gli occhi una stratigrafia reale, per esempio di un'armatura con le relative problema- tiche non visibili a occhio nudo (svuotamenti, perdite d'ac- qua, eccetera), può consentire di andare subito nella dire- zione giusta. Un'altra caratteristica di 3D-Radar è data dal fatto che lo strumento consente di effettuare acquisizioni anche distanziato di circa 20 cm dalla superficie, dei rilevati dei ponti così come delle volte delle gallerie, il che rappre- senta un beneficio nella fase dell'esecuzione. Chiudo con una nota sull'estrema versatilità d'impiego di questa tecno- logia: aumentando notevolmente la velocità, per esempio, posso scegliere di acquisire soltanto le informazioni macro (per esempio: gli spessori), per poi andare ad approfondi- re, “rallentando”, soltanto in determinati punti di interesse. leStrade. Ingegnere, approfondiamo ancora i casi ap- plicativi articolandoli per tipologia di opera. Carsana. Noi impieghiamo 3D-Radar sulle strade, per esempio per la verifica degli spessori delle pavimentazioni, ma anche per indagini sulle anomalie, dalle buche ai disse- sti, ai movimenti franosi. Un altro ambito è poi il monito- raggio delle impermeabilizzazioni, che ho già avuto modo di citare, per esempio sui rilevati o sugli impalcati di ponti e viadotti, opere in cui interveniamo anche per valutare lo stato di conservazione delle armature (posizione delle bar- re, geometrie della struttura, spessori). In pratica con un solo passaggio riusciamo a effettuare una sorta di scree- ning dell'intera opera, incluse le pavimentazioni. Se pensia- mo che la larghezza standard di acquisizione è pari a 2 m con possibili estensioni fino a 3 m, con appena tre “striscia- 10. Indagini in galleria effettuati dagli specialisti di MTS Engineering con strumentazione 3D-Radar 10