SlideShare a Scribd company logo
Il Sole
      Il Sole dista solo 150
      milioni di kilometri dalla
      Terra, rispetto ad essa è
      un gigante mentre
      rispetto alle altre stelle,
      invece, il sole è classificato
      come una stella non molto
      grande.
Nel diagramma di
Hertzsprung-
Russell il Sole si
colloca in una
fascia rettilinea,
detta sequenza
principale ed è una
stella gialla di
media grandezza.


                      diagramma di Hertzsprung-Russell
La struttura del sole

 Il sole è formato da:
  Il nucleo, dove viene prodotta tutta
 l’energie del Sole, a una temperatura di
 circa 15-20 milioni di gradi.
  La zona intermedia, dove l’energia
 viene trasmessa per irraggiamento, a una
 temperatura di 6 milioni di gradi.
  La zona di convezione, dove l’energia viene portata verso la superficie da
 movimenti convettivi di materia, a una temperatura di circa 600 000 °C.
  La fotosfera, a una temperatura di 6000 °C, dalla quale provengono la
 luce e il calore emessi dal Sole.
Nell’ atmosfera del Sole, si distinguono due strati:
 La cromosfera, un involucro di gas incandescenti spesso
alcune migliaia di chilometri.
 La corona solare, di spessore variabile da 1 a 3 milioni di
chilometri , anch’essa formata da gas incandescenti. La
corona solare ha una luminosità debolissima e perciò è
invisibile; essa può essere osservata solo durante le eclissi,
quando il disco solare è coperto dalla Luna.

More Related Content

What's hot

Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Gianni Bianciardi
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovomaestrochristian
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
letizia20092
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
terzaD
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
terzaD
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Caty Cuofano
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
Rosario Loforti
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 

What's hot (20)

Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di GiovoSistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
Sistema Solare Classe Terza Scuola Primaria di Giovo
 
Pianeti sistema solare
Pianeti sistema solarePianeti sistema solare
Pianeti sistema solare
 
Il Sistema Solare
Il Sistema SolareIl Sistema Solare
Il Sistema Solare
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Sun
SunSun
Sun
 
Presentazione eclisse
Presentazione eclissePresentazione eclisse
Presentazione eclisse
 
Nettuno 2.0
Nettuno 2.0Nettuno 2.0
Nettuno 2.0
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Effetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di soleEffetti dell’eclissi di sole
Effetti dell’eclissi di sole
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Sistema Solare
Sistema SolareSistema Solare
Sistema Solare
 

Similar to Il sole sveva de silva

Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
marikacatapano1
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
Luca Marini
 
Il sistema solare martina n
Il sistema solare martina nIl sistema solare martina n
Il sistema solare martina n
Paolo Muzzicato
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
AndreaCarratta2
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
Paolo Muzzicato
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
luciana aluigi
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solareGiuliamu
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 

Similar to Il sole sveva de silva (20)

Il sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solareIl sole e il sistema solare
Il sole e il sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Via lattea
Via latteaVia lattea
Via lattea
 
Il sistema solare martina n
Il sistema solare martina nIl sistema solare martina n
Il sistema solare martina n
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Il Sole
Il SoleIl Sole
Il Sole
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare1
Sistema solare1Sistema solare1
Sistema solare1
 
Terra
TerraTerra
Terra
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Sistema solare(1)
Sistema solare(1)Sistema solare(1)
Sistema solare(1)
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Luna
LunaLuna
Luna
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 

Il sole sveva de silva

  • 1. Il Sole Il Sole dista solo 150 milioni di kilometri dalla Terra, rispetto ad essa è un gigante mentre rispetto alle altre stelle, invece, il sole è classificato come una stella non molto grande.
  • 2. Nel diagramma di Hertzsprung- Russell il Sole si colloca in una fascia rettilinea, detta sequenza principale ed è una stella gialla di media grandezza. diagramma di Hertzsprung-Russell
  • 3. La struttura del sole Il sole è formato da:  Il nucleo, dove viene prodotta tutta l’energie del Sole, a una temperatura di circa 15-20 milioni di gradi.  La zona intermedia, dove l’energia viene trasmessa per irraggiamento, a una temperatura di 6 milioni di gradi.  La zona di convezione, dove l’energia viene portata verso la superficie da movimenti convettivi di materia, a una temperatura di circa 600 000 °C.  La fotosfera, a una temperatura di 6000 °C, dalla quale provengono la luce e il calore emessi dal Sole.
  • 4. Nell’ atmosfera del Sole, si distinguono due strati:  La cromosfera, un involucro di gas incandescenti spesso alcune migliaia di chilometri.  La corona solare, di spessore variabile da 1 a 3 milioni di chilometri , anch’essa formata da gas incandescenti. La corona solare ha una luminosità debolissima e perciò è invisibile; essa può essere osservata solo durante le eclissi, quando il disco solare è coperto dalla Luna.