O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Psicologiae lavoroconnessioni27

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Comunicazione non verbale
Comunicazione non verbale
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 1 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Psicologiae lavoroconnessioni27 (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Psicologiae lavoroconnessioni27

  1. 1. 77www.connessioni.biz PSYCHOLOGY AND WORK PSICOLOGIA E LAVORO Long-distance conversations. Is it listening or watching? Connecting with others is a form of listening, but how do you “render” and/or “mean” the message? È oramai noto che nella comunicazione vis a vis le parole fanno solo da sfondo rispetto ai messaggi veri, quelli delle vere intenzioni e sentimenti espressi da tutto il resto del corpo. Un'attenzione mirata ci aiuta a capire il vero, a distinguere ciò che c’è dietro le parole, a svelare l’altro attraverso la sua espressione corporea e a connettersi con lui. Anche in psicologia esiste la parola “connessione” per spiegare quel momento e quello stato nel quale due o più persone sono sintonizzate sulla stessa frequenza, e perciò s’intendono sul messaggio finale. Ma a distanza come si può monitorare l’ambiente e avere la certezza che questa connessione avvenga? Non è semplice, basti ricordare ciò che scriveva F.S. Perls già nel 1969 sul suo libro sulla terapia gestaltica “… prestare attenzione all’ovvio, alla superficie esterna. Un bravo terapeuta non ascolta il contenuto delle cose prodotte dal paziente ma ne ascolta il suono, la musica, le esitazioni. La comunicazione verbale è di solito fatta di bugie, la comunicazione vera è oltre le parole. (…) e allora non ascoltare le parole ma solo quello che ti dicono la voce, i movimenti, l’atteggiamento e l’immagine. Se avete le orecchie, dell’altro sapete già tutto. Non avete bisogno di ascoltare quello che la persona vi dice: ascoltatene il suono (…) e non commettiamo l’errore di confondere i discorsi con la realtà; se usiamo gli occhi e le orecchie, allora vediamo che tutti si esprimono in un modo o nell’altro.” Allora, a distanza, in video, al telefono, sul web, ancora più ascolto ai particolari. Quali particolari? Le pause e il ritmo della voce ci dicono quanto una persona si è preparata e quanto è concentrata sui suoi obiettivi, sui miei, su quel momento. Ci dicono quanto la persona è emotivamente presa. Già dal tono della voce si può capire lo stato d’animo di una persona. Immagine video? In realtà nel video giochiamo ancora di più sui nostri “tratti di professionalità”, poiché dobbiamo scandire nettamente i tempi, lo scambio delle parole, dobbiamo mantenere un abbigliamento, uno sfondo, una pettinatura, una postura ancora più nitide e neutre del solito, poiché non è il movimento del corpo, o un colore di capelli a passare, ma solo a distrarre. A distanza passa il suono, la melodia della nostra voce, i silenzi e le tensioni. All’ascoltatore la sfida di cogliere queste importantissime sfumature per capire tutto. All’ascoltatore attento il compito di isolarsi il più possibile e concentrarsi su quanto sente senza distrazioni, perché nella comunicazione a distanza, vince chi è più attento. It is widely known that in tête-a-tête communication, words are only the background for the actual message, those actual intentions and feelings expressed by the rest of the body. Focused attention helps us understand the truth, distinguish the meaning behind words, discover the other through his body language; it helps us to connect with the other. The term “connection” is used in psychology to explain the moment and state in which two or more people are tuned to the same frequency, which means they all understand the final message. But when long distances are involved, how do you monitor the environment, how can you be sure that this connection takes place? It’s not simple. In 1969, F. S. Perls wrote in his book on Gestalt therapy: “… pay attention to the obvious, to the outer surface. A good therapist does not listen to the contents of the things produced by the patient, but listens to the sounds, the music, the hesitations. Verbal communication is usually made of lies; true communication is beyond words. (…) so do not listen to words, but only to what is said by the voice, the movements, the behaviour and the image. If you have ears, you already know everything about the other. You do not need to listen to what the person tells you: listen to the sound (…), and let us not make the mistake of taking words for reality. If we use our eyes and ears, then we see that all people express themselves in one way or another”. So, long-distance, through video, telephone, the Web, even more attention to details. Which details? Pauses and the rhythm of one’s voice tell us how much a person has prepared and how much she is focused on her goals, on mine, on the moment. The tell us how much a person is emotionally present. The tone of one’s voice is enough to let us know her mood. Video images? In video we actually play even more with our professional traits, because we must precisely measure times, the exchange of words, we need to dress in a certain manner, present a certain background, a certain hair-do, posture that is even sharper and neuter than usual, because body movement or hair colour do not really pass, all they do is create distraction. What goes through is sound, the melody of our voice, pauses and tensions. The listener must be able to catch these very important undertones in order to understand everything. Attentive listeners must isolate themselves as much as possible and concentrate on what they hear without distractions, because in long-distance communication, the winner is the one who pays more attention. Parlare a distanza. È un ascoltare o un vedere? Connettersi con l’altro è una forma di ascolto, ma come fare a “rendere” e/o “intendere” il messaggio? marketing marketing Maria Chiara Talamo Psicologa, lavora come consulente senior nel campo delle Risorse Umane e collabora stabilmente con LUISS Business School dove coordina il corso di "Sviluppo Manageriale".

×