Anúncio

Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire

Camera di Commercio di Verona
11 de Dec de 2013
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire(20)

Anúncio

Andrea Rosa - Stati Uniti: un mercato in forte ripresa e su cui investire

  1. Business Investment in the United States Relatore Andrea Rosa Commercial Specialist Referente per SelectUSA in Italia © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 1
  2. Tendenze negli Investimenti Diretti dall’Estero (IDE) verso gli U.S.A. Le prime 15 nazioni investitrici (Stock di capitale dati 2012) 10% | $261.1b 21% | $564.7b 10% | $272.3b 8% | $221.7b 2% | 41.4b 1% | 30.8b 1% | $29.2b Largest Country Sources of FDI in the United States by 2012 Stock Position % of Total Stock Rank Market ($2.7 trillion) Million USD 564,714 1 United Kingdom 21.30% 309,383 2 Japan 11.67% 272,262 3 Germany 10.27% 261,133 4 Canada 9.85% 221,724 5 France 8.36% 130,075 6 Netherlands 4.91% 127,674 7 Ireland 4.82% 126,007 8 Switzerland 4.75% 51,894 9 Spain 1.96% 51,051 10 Australia 1.93% 47,728 Belgium 1.8% 11 41,449 1.56% 12 Sweden 13 Italy 14 Norway 15 Mexico 1.25% 5% | $130.1b 5% | $127.7b 5% | $126b 2% | $47.7b 2% | $51.9b 12% | $309.4b 1%| $33.2b 2%|$51.1b 33,194 30,814 1.16% 29,175 1.10% Source: Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis – FDI Position by Ultimate Beneficiary Owner © International Trade Administration 2013 2
  3. Tendenze degli IDE verso gli U.S.A. Ripartizione per industria degli IDE totali negli U.S.A. (Stock = 2.5 trilioni di dollari) Professional Scientific, and Technical Services 3.5% Real Estate 1.9% Food 5.1% Other Industries 21% Total Manufacturing 32.9% Finance & Insurance 14.8% Depository Institutions 6% Chemicals 24.1% Other Manufacturing 35% Retail Trade 2% Information 5.8% Primary & Fabricated Metals, 5.3% Machinery 8.9% Transportation Equipment 11% © International Trade Administration 2013 Electrical Equipment, Appliances, and Components, 0.9% Computers & Electronic Products, 7.8% Source: Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis selectusa.commerce.gov/ 3
  4. Gli IDE e l’economia degli U.S.A. I 10 piu’ importanti settori di crescita per gli IDE negli U.S.A. (Tasso composto di crescita tra il 2006 e il 2011) professional, scientific, and technical services machinery *other manufacturing retail trade other industries chemicals total manufacturing transportation equipment computers & electronic products finance & insurance 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% * “Other Manufacturing” does not include food, chemicals, primary and fabricated metals, machinery, computers and electronic products, electrical equipment, appliances and components, and transportation equipment. © International Trade Administration 2013 Source: Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis selectusa.commerce.gov/ 4
  5. Mercato strategico e accordi di libero commercio Gli Stati Uniti hanno accordi di libero commercio con 20 nazioni – con una popolazione complessiva di 695 milioni di consumatori e un PIL di 7 trilioni di dollari Source: USTR; CIA Factbook © International Trade Administration 2013 Free Trade Agreement Bilateral Investment Treaty Both selectusa.commerce.gov/ 5
  6. IDE dall’Italia verso gli U.S.A. Rank 13a L’Italia e’ al tredicesimo posto tra gli investitori diretti 2012 FDI Position in the Billion United States USD 120.700 $1,7 miliardi $1 miliardo $2 miliardi $19,3 miliardi Utili reinvestiti dalle filiali U.S.A. delle aziende italiane nel 2011 Flusso degli IDE dall’Italia agli U.S.A. nel 2012 Valore delle esportazioni delle filiali U.S.A. delle aziende italiane nel 2011 Source: United States Department of Commerce, Bureau of Economic Analysis © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 309.4 3 Germany 272.2 4 Canada 261.1 France 221.7 6 Netherlands 130.0 7 Ireland 127.7 8 Switzerland 126.0 9 Spain 51.9 10 Australia 51.0 11 Spesa in R&S delle filiali U.S.A. delle aziende italiane nel 2011 Japan 5 Occupati delle filiali U.S.A. delle aziende italiane (2011) 564.7 2 Lo stock totale di IDE dall’Italia agli U.S.A. (2012) United Kingdom Belgium 47.7 12 Sweden 41.4 13 Italia 33.2 14 $33,2 miliardi 1 Norway 30.8 15 Mexico 29.2 6
  7. IDE dall’Italia verso gli U.S.A. Italian FDI into the United States Distribuzione degli IDE italiani negli U.S.A. – Settore manifatturiero (2011) (By Industry Source; In Millions of U.S. Dollars) $16,228 Total Manufacturing $3,458 Primary & Fabricated Metals $3,090 Machinery $4,523 Other Manufacturing $2,578 Wholesale Trade $1,430 Finance and Insurance $8,095 Other 2% 5% 37% Food 21% Chemicals Metals Machinery 19% 16% Wholesale Trade Other Source: Bureau of Economic Analysis © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 7
  8. SelectUSA SelectUSA e’ l’Agenzia del Governo Federale U.S.A. che si occupa di supportare le societa’ internazionali a investire negli U.S.A. La missione di SelectUSA e’ di facilitare l’investimento negli U.S.A. per supportare la creazione di posti di lavoro, la crescita economica, e promuovere la competitivita’ americana. © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 8
  9. SelectUSA puo’ essere di supporto • La missione di SelectUSA e’ di incoraggiare, facilitare e accelerare gli investimenti per per supportare la creazione di posti di lavoro, la crescita economica, e promuovere la competitivita’ americana. • E’ geograficamente neutrale negli Stati Uniti • Si occupa di investimenti internazionali e domestici • Come agisce: 1. 2. 3. 4. 5. Facilita le richieste da parte delle aziende Opera come Ombudsman e Difensore Connette gli investitori con le organizzazioni di sviluppo economico (EDOs) statali/locali e Fornisce Supporto a tali organizzazioni (EDOs) Effettua delle missioni/visite di contatto con gli investitori per fornire loro informazioni Guida e Coordina un Gruppo di lavoro tra Agenzie 9 © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/
  10. I servizi di SelectUSA SelectUSA fornisce informazioni pratiche alle aziende internazionali per aiutarle a… • Creare un’azienda negli U.S.A. • Comprendere i concetti base del sistema fiscale e legale statunitense • Conoscere gli incentivi disponibili per le aziende negli U.S.A. • Entrare in contatto con gli uffici di sviluppo economico a livello statale, regionale o cittadino per verificare le opportunita’ di investimento • Fare domanda per visti per affari © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 10
  11. Un esempio di informazioni relative all’assistenza statale e locale SelectUSA.commerce.gov/ – Mappa interattiva per contattare le organizzazioni di sviluppo economico in tutti gli Stati e territori U.S.A. © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 11
  12. Esempi di risorse per l’assistenza a livello federale: SelectUSA.commerce.gov/investment-incentives - Database di Programmi Federali e incentivi per gli affari Grants.gov – un data base di Programmi agevolativi GSA.gov – La General Services Administration (GSA) acquisisce servizi per conto del Governo U.S.A. © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 12
  13. Altre risorse Maggiori informazioni su: – Fare business negli U.S.A. – Guide sul come fare business edite da esperti privati – Commercio ed investimento internazionale – Come proteggere la Proprieta’ Intellettuale sono disponibili nel sito: http://selectusa.commerce.gov/other-resources © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 13
  14. Altre risorse Fare business negli U.S.A. o http://business.usa.gov o www.SBA.gov o Insourcing o Leggi e regolamenti federali o Leggi e regolamenti statali http://selectusa.commerce.gov/other-resources © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 14
  15. Altre risorse Guide sul come fare business edite da esperti privati o Baker & McKenzie: Legal Guide to Doing Business in the U.S. o Deloitte: International Tax & Business Guide for the U.S.A o Ernst & Young: The Inbound Guide to US Corporate Tax o Gallet Dreyer & Berkey, LLP: Doing Business in the USA o HLB International: Doing Business in the United States o KPMG: Investing in the U.S.: A Guide for Foreign Companies http://selectusa.commerce.gov/other-resources © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 15
  16. Altre risorse Commercio ed investimento internazionale o BuyUSA.GOV o www.Export.gov o Webinars on the Basics of Exporting o Import Assistance and Information o Import Tariff Schedule o Organization for International Investment o United Nations Conference on Trade and Development http://selectusa.commerce.gov/other-resources © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 16
  17. Altre risorse Come proteggere la proprieta’ intellettuale o How to Protect Your Intellectual Property in the U.S. and Abroad o Government Agencies Aiding IP Enforcement o Global Partners Aiding IP Enforcement o Business Tools for IP Enforcement o USPTO Inventors Assistance Center (IAC) o IP Help for Independent Inventors and Small Business o List of Patent and Trademark Resource Centers (PTRCs) o Public Search Facility at USPTO http://selectusa.commerce.gov/other-resources © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 17
  18. La funzione di Ombudsman Con riferimento a casi specifici, SelectUSA opera nell’ambito del governo federale per: • Affrontare le preoccupazioni e le problematiche dell’investitore internazionale • Entrare in contatto con un’agenzia o ufficio federale per avere un parere sul caso specifico • Offrire una comunicazione diretta tra la specifica agenzia federale e il cliente • Identificare le regolamentazioni federali o i progetti di legge che possano impattare negativamente sul clima di business negli U.S.A. Federal Agency Client La funzione di Ombudsman di SelectUSA e’ considerata sensibile e gestita esclusivamente dal quartier generale di Washington di SelectUSA © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 18
  19. Questo evento esclusivo si svolgera’ a Washington, D.C. il 31 Ottobre e il 1 Novembre 2013 www.selectusasummit.com © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 19
  20. Chi partecipera’ • Investitori da tutto il mondo • Organizzazioni U.S.A. di sviluppo economico (EDOs) • Funzionari di alto livello della Casa Bianca e dell’Amministrazione • Rappresentanti dei governi Statali e locali • Leader del settore aziendale e del mondo degli affari • Specialisti settoriali e tecnici • Fornitori di servizi professionali • Esperti industriali © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 20
  21. Chi partecipera’ Tra gli speaker dell’Amministrazione ci saranno: • Secretary of State, John Kerry • Secretary of Commerce, Penny Pritzker • Secretary of Treasury, Jacob Lew • USTR, Michael Froman © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 21
  22. Chi partecipera’ Tra gli speaker del settore privato ci saranno: • Dan Doctoroff, Presidente e CEO, Bloomberg • Andrew Liveris, Presidente e CEO, The Dow Chemical • Douglas Oberhelman, Presidente e CEO, Caterpillar • Eric Spiegel, Presidente e CEO, Siemens Corporation • Ludwig Willisch, Presidente e CEO, BMW of North America © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 22
  23. Perche’ partecipare? Partecipando al Summit, avrete accesso a: • Opportunita’ di networking ed incontri individuali • Seminari sui piu’ recenti trend degli investimenti e analisi di settore • Sessioni specifiche sulle opportunita’ e i programmi di investimento • Informazioni sulle risorse disponibili per gli investimenti negli U.S.A. • Incontri con le organizzazioni di sviluppo economico Statali e locali (incluse quelle di regioni e citta’) © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 23
  24. Alcuni temi di discussione al Summit: o I fornitori privati di servizi di consulenza o La costruzione della Supply Chain o Le regolamentazioni sanitarie, di sicurezza e ambientali o L’innovazione, la ricerca e lo sviluppo o L’energia, le risorse energetiche e le opportunita’ a livello regionale o La collaborazione per lo sviluppo della forza lavoro © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 24
  25. Alcuni temi di discussione al Summit: o Le politiche di investimento e i controlli all’esportazione o L’approccio corretto al mercato o Le diverse fonti di capitale o I visti per affari e i movimenti transfrontalieri o Gli accordi di libero commercio ora e in futuro: l’utilizzo del TPP e del TTIP come piattaforma per le esportazioni © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 25
  26. Alcuni temi di discussione al Summit: o Lo sviluppo di un distretto a seguito di un nuovo investimento innovativo o La salvaguardia dell’innovazione e la protezione della proprieta’ individuale o L’ambiente regolamentare o La struttura fiscale o Le universita’: Come collaborare con le istituzioni leader nel mondo nella ricerca e l’istruzione © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 26
  27. Informazioni pratiche • Il Summit NON e’ aperto al Pubblico generico • E’ richiesta una pre-registrazione nel sito www.selectusasummit.com • Dopo la registrazione e il pagamento della quota individuale di partecipazione di $395, gli iscritti potranno organizzare la loro agenda di incontri individuali. • La scadenza per la registrazione e’ il 18 Ottobre 2013 • Il Consolato U.S.A. di Milano e la American Chamber of Commerce in Italy organizzano una delegazione di partecipanti italiani al Summit. Per informazioni potete far riferimento a Marzia Francisci presso l’ AmCham, francisci@amcham.it, tel. 02 869 0661 © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/ 27
  28. Grazie Dott. Andrea Rosa Referente per SelectUSA in Italia andrea.rosa@trade.gov Tel. 02 62 68 85 23 U.S. Commercial Service Consolato Generale Americano Via Principe Amedeo, 2 - 20121 Milano http://www.buyusa.gov/italy/selectusa/index.asp © International Trade Administration 2013 selectusa.commerce.gov/
Anúncio