SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 12
All'origine della poesia:
                  il ruolo del poeta nei poemi omerici
Benché la poesia, in un paese di non lettori come l'Italia, sia il genere
forse meno frequentato, tuttavia essa non cessa di esercitare sulle
menti degli studenti un certo fascino arcano. Nei casi più fortunati lo
studente cerca di cogliere il mistero che si cela dietro parole solo
all’apparenza comuni, in realtà portatrici spesso di un senso "altro”, che
affascina proprio perché diverso; negli altri casi, lo studente arriva
almeno a chiedersi "Chi è il poeta", "Perché scrive cose tanto difficili e
inutili" e soprattutto "Perché devo studiarlo. .." ?

È una domanda abbastanza ovvia e
persino sensata!
I ragazzi, infatti, vanno educati alla
poesia, abituati ad accarezzarla, a
coltivarla, pur senza mai fidarsene
troppo: è un gatto che fa le fusa,
ma improvvisamente può graffiare e
scappare via.
Ciò vale soprattutto per i numerosi aspiranti poeti: per lo più ritengono
che per scrivere poesie basti l'ispirazione, il genio creativo, solo tardi si
accorgono che la poesia richiede molto studio e soprattutto molta
tecnica, un accurato labor limae, uno sguardo sempre volto al passato e
un sorriso aperto al futuro.
Proprio per questo motivo un argomento portante nella comprensione del
fatto poetico è l'evoluzione dello status del poeta e della poesia, quindi
della poetica, nel corso della storia della civiltà occidentale.
L'eurocentrismo, almeno fino al Novecento, è purtroppo inevitabile per
vari motivi: tempo, formazione culturale dei docenti ecc.
La poesia è un tema inattuale, come dice Pasolini; infatti il mondo
occidentale nell'età contemporanea ha perso il contatto con il linguaggio
poetico, come ha perso ogni contatto con la parola religiosa, perché è un
mondo mercificato, volto esclusivamente al profitto, all'utile.
E' quindi anche un tema "inutile", come disse Montale quando gli
assegnarono il premio Nobel per la Letteratura, "Io sono qui perché ho
scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo".
Capire chi   è il poeta significa, dunque, entrare in un mondo diverso, nel
mondo del     non produttivo, pochi poeti hanno scritto best seller. Far
                   produttivo
penetrare    il lettore e soprattutto il giovane in una dimensione così
diversa da   ciò che lo circonda non può che lasciare un segno profondo.
Eppure, decisamente in contrasto con quanto affermato sino ad ora, ci si
potrebbe chiedere, perché mai si uccidono i poeti: ancora nel mondo
                                                  poeti
contemporaneo si contano numerosissimi casi di poeti ammazzati in periodi
di guerra o di dittatura, fino al caso del poeta kosovaro, ucciso dai Serbi
nel 1999, a pochi passi dall'Italia!

Questo dovrebbe portare a riflettere sul ruolo
guida che spesso i poeti hanno svolto, a partire
da Omero stesso, e svolgono nella coscienza di
un popolo e sulla paura che le parole fanno anche
a chi detiene armi e potere. La poesia deve
apparire in tutta la sua potenzialità: non solo
sfogo personale ed esistenziale, ma uno
strumento per analizzare il mondo e per creare
mondi nuovi e nuovi uomini.
L'argomento, molto vasto, deve essere delimitato da una serie di
domande:


    Chi è il poeta, qual è il suo ruolo?

    Di cosa parla?

    Come si fa una poesia?

    A cosa serve la poesia?


In questo caso mi propongo di indagare le radici della figura del
poeta nel mondo occidentale e il significato che la poesia rivestiva
alle origini della nostra civiltà.
Dunque, un insieme di osservazioni sulla figura dell’ aedo, vista
                                                      aedo
attraverso fonti d'eccezione: i poemi omerici, in particolare
l'Odissea.
  Odissea
Questo percorso sulle orme del poeta e della poesia ci può invitare a
un'ultima, non per importanza, riflessione su come è cambiata la
comunicazione, non solo della poesia, ma in genere degli esseri umani:
dall’oralità dei primi poeti, vere enciclopedie del popolo, attraverso la
parola scritta, fino alla nuova oralità della radio, alla ripresa della
comunicazione visiva con la televisione, per giungere alla complessità
del mezzo informatico che veramente unisce in sé i codici più diversi, e
implica, con Internet, il paradosso di una comunicazione "solitaria" con
tutto il mondo, ma anche la possibilità di far conoscere le proprie
opere ovunque: ormai persino i concorsi di poesia si fanno su Internet!
Entriamo dunque nel cuore del problema,
analizzando le fonti.
Iliade, 6, 357/8, dove, dalle parole di
Iliade
Elena, risulta la coscienza del ruolo di
memoria e di conservazione esercitato dal
canto (dei professionisti);
Iliade, 9, 186/9, dove gli eroi trovano
Iliade
Achille che canta, ciò indica come il canto
fosse un' attività elevata, avesse la funzione
di calmare e la capacità di dilettare;
l'argomento erano le glorie degli eroi, quindi
doveva esistere un materiale pre-omerico, e
lo strumento una cetra costruita con cura
(φορµιγγι λιγειη);
Iliade, 20, 203/4, dove Enea incontra
Iliade
Achille e dal suo discorso di nuovo traspare
l'idea di una poesia (επεα προκλυτα .) come
memoria collettiva dei popoli; 
Odissea, l,
Odissea       152/5, durante il banchetto dei Proci il canto non solo è fonte
di diletto,     ma è accompagnato dalla danza -musica e danza sono
ornamento,     (αναθηµατα ) al banchetto -, vi sono anche cenni allo
strumento,    una cetra bellissima (κιθαριν περικαλλεα ) e alla tecnica,
tentando le   corde (o φορµιζων);
Odissea, l, 325/6, ancora durante il banchetto, il canto di Femio coinvolge
Odissea
il pubblico che siede in silenzio, l'argomento è d'attualità: la guerra di
Troia e il ritorno degli Achei, dunque la poesia assume un altro ruolo, quasi
una cronaca di fatti "storici." o almeno abbastanza recenti;
Odissea, l, 336/42, dal breve
Odissea                              discorso di Penelope a Femio traspaiono di
nuovo il ruolo di coinvolgimento     emotivo dei canti, detti affascinatori degli
uomini (θελκτηρια) che però          possono straziare gli animi e il ruolo di
glorificare i fatti degli uomini e   degli dei;
Odissea, l, 421/2, si ribadisce la funzione del canto nel banchetto, spesso
Odissea
accompagnato dalla musica, cioè dilettare ( τερποντο );
Odissea, 3, 325/6, Agamennone prima di partire affida la moglie a un
Odissea
aedo; il malcapitato sarà poi eliminato dalla poco raccomandabile
Clitemnestra, il che dimostra comunque l'importanza sociale nella corte del
cantore;
Odissea, 8, 43/5,62/9, siamo alla corte di Alcinoo, durante il banchetto
Odissea
(che è una costante) arriva il cantore Demodoco definito divino (θειον),
anche perché il canto viene definito un dono del dio e deriva dal cuore
(θυµο∫), dando così diletto a chi l'ascolta; questo dono è però pagato a
caro prezzo, infatti la Musa ha tolto al cantore il dono della vista (anche di
Omero si tramanda che fosse cieco);
Odissea, 8, 73/92, si ribadiscono alcune caratteristiche del canto e del
Odissea
cantore: il canto non solo diletta, ma coinvolge emotivamente, in questo
caso Ulisse; suo compito è eternare le glorie degli eroi; sua ispiratrice è
comunque la Musa;

Odissea, 8, 261/7 , in questo brano si accenna ad
Odissea
alcune tecniche di danza e di canto, l' argomento
del canto sono gli amori dì Ares e di Afrodite,
forse la danza era una sorta di mimesi delle parole
del poeta;
Odissea, 8, 471/80, l'aedo è venerato (τετιµενον)
Odissea
dal popolo, ne è la voce, è infatti onorato da tutti,
compreso Ulisse che gli offre la carne, è amato
dalle Muse che gli hanno insegnato i canti
(εδιδαξε... οιµα∫ );
Odissea, 8, 487/522, Ulisse ribadisce l'onore dovuto
Odissea
all’aedo, perché istruito dalle Muse e da Apollo stesso;
a questo punto gli chiede di cantare dello stratagemma
del cavallo; ciò può indicare che gli aedi cantavano
anche "su richiesta", cioè improvvisavano; infine oltre al
coinvolgimento emotivo creato dal canto c'è da
sottolineare la metafora della tessitura, Demodoco
infatti "tesseva (φαινε) il suo canto";


Odissea, 9, 2/7, quando è più bello ascoltare il cantore? Durante il
Odissea
banchetto. La ricchezza del cantore sta nella voce, pari a quella di un dio…;
Odissea,17, 381/5, nell'elenco di attività professionali utili ecco, oltre ai
Odissea
maestri, agli indovini, ai carpentieri, ai medici, c'è anche il cantore perché
diletta col suo canto: una lezione per l'età contemporanea!
Odissea, 22, 330/48 durante la strage dei proci, Femio, il cantore viene
Odissea
risparmiato segno d'un prestigio particolare, perché, se pure imparò l'arte
da solo (αυτοδιδακτο∫), la sua arte viene dal dio e la sua attività si rivolge
a uomini e dei; (Nel mondo antico, dunque, il poeta era molto rispettato!).
Non si dimentichi che Ulisse stesso alla corte dei Feaci diventa cantore di
se stesso!
Se si analizzano il lessico, ad esempio gli aggettivi che accompagnano la
figura del poeta, le situazioni e i diversi contesti, si possono mettere in
evidenza:


1. Ruolo e considerazione di cui gode il poeta (θειον, περικλυτο∫ ...)
2. Argomento dei canti (gesta di eroi, amori di dei. ..)
3. Tecniche e strumenti: ruolo di musica, danza improvvisazione
4. Origine della poesia: ispirata da divinità nel cuore del poeta
5. Reazioni del pubblico e quindi il ruolo di coinvolgimento emotivo
   esercitato dalla poesia: Achille si diletta e si rallegra, Ulisse piange di
   nostalgia, in genere si ascolta in silenzio e durante il banchetto;
6. Compiti della poesia: dilettare, conservare la memoria dei fatti,
   glorificare uomini e dei, narrare fatti del recente passato.
In sintesi le caratteristiche del poeta “all’origine della poesia” erano:
•   Enciclopedismo, il poeta è la voce del popolo, come dice Havelock, è
    un‘enciclopedia tribale;
•   Ecumenicità, i contenuti interessano tutta la comunità, la poesia non è
    un fatto elitario;
•   Empatia, l’autore-cantore e il pubblico sono legati da uno stato
    emozionale di partecipazione collettiva;
•   Memoria dei fatti, dei valori, della religione, degli usi e dei costumi di
    un popolo;
•   I racconti sono una sorta di "libri di testo” della società greca come si
    evince anche da Platone;
•   Statuto privilegiato del cantore, la cui funzione quasi divina (è ispirato
    dalle Muse e da Apollo) è accentuata talvolta, come per gli indovini ad
    esempio Tiresia, dalla cecità;
•   Esistenza di racconti antecedenti i poemi omerici e presenza di una
    serie di formule e di situazioni codificate;
•   Capacità di improvvisazione e perizia tecnica nella versificazione e nella
    musica.




                 Il re dei Feaci e sua figlia accolgono Odisseo

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Mais procurados (20)

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
UT Numero 12
UT Numero 12UT Numero 12
UT Numero 12
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Filippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'mediciFilippo Lippi & de'medici
Filippo Lippi & de'medici
 
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
 
Ungaretti legge Leopardi
Ungaretti legge LeopardiUngaretti legge Leopardi
Ungaretti legge Leopardi
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 

Semelhante a Poeta inomero

Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicarannacond
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Paolo Costa
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandymaestrogiu
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraEnrico Vercesi
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 

Semelhante a Poeta inomero (20)

ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 03
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Nascita tragedia
Nascita tragediaNascita tragedia
Nascita tragedia
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
Ulisse
UlisseUlisse
Ulisse
 

Mais de campustralenuvole

Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"campustralenuvole
 
Campane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditiCampane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditicampustralenuvole
 
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticiL'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticicampustralenuvole
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposicampustralenuvole
 
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea PiazzaAcidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazzacampustralenuvole
 
Insediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazioneInsediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazionecampustralenuvole
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesiacampustralenuvole
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamicacampustralenuvole
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzionicampustralenuvole
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianacampustralenuvole
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 

Mais de campustralenuvole (20)

Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
Pensieri sparsi su Jane Austen e "Ragione e sentimento"
 
Campane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditiCampane a martello per seguitare banditi
Campane a martello per seguitare banditi
 
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmeticiL'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
L'inquinamento domestico: detersivi e cosmetici
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
 
L'Oriente a Occidente
L'Oriente a OccidenteL'Oriente a Occidente
L'Oriente a Occidente
 
Le acque superficiali
Le acque superficialiLe acque superficiali
Le acque superficiali
 
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea PiazzaAcidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
Acidi Grassi, lezione di scienze di Andrea Piazza
 
Metamorfosi
MetamorfosiMetamorfosi
Metamorfosi
 
Cinematica
CinematicaCinematica
Cinematica
 
Insediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazioneInsediamenti e antropizzazione
Insediamenti e antropizzazione
 
Linguaggio Sessuato
Linguaggio SessuatoLinguaggio Sessuato
Linguaggio Sessuato
 
Unità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della ValsesiaUnità e divisione nella storia della Valsesia
Unità e divisione nella storia della Valsesia
 
Elettrostatica elettrodinamica
Elettrostatica   elettrodinamicaElettrostatica   elettrodinamica
Elettrostatica elettrodinamica
 
Conduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioniConduzione elettrica delle soluzioni
Conduzione elettrica delle soluzioni
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
 
Apogeo impero romano
Apogeo impero romanoApogeo impero romano
Apogeo impero romano
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Dante letto da Borges
Dante letto da BorgesDante letto da Borges
Dante letto da Borges
 
Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade Simone Weil e l'Iliade
Simone Weil e l'Iliade
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 

Último

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Último (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Poeta inomero

  • 1. All'origine della poesia: il ruolo del poeta nei poemi omerici Benché la poesia, in un paese di non lettori come l'Italia, sia il genere forse meno frequentato, tuttavia essa non cessa di esercitare sulle menti degli studenti un certo fascino arcano. Nei casi più fortunati lo studente cerca di cogliere il mistero che si cela dietro parole solo all’apparenza comuni, in realtà portatrici spesso di un senso "altro”, che affascina proprio perché diverso; negli altri casi, lo studente arriva almeno a chiedersi "Chi è il poeta", "Perché scrive cose tanto difficili e inutili" e soprattutto "Perché devo studiarlo. .." ? È una domanda abbastanza ovvia e persino sensata! I ragazzi, infatti, vanno educati alla poesia, abituati ad accarezzarla, a coltivarla, pur senza mai fidarsene troppo: è un gatto che fa le fusa, ma improvvisamente può graffiare e scappare via.
  • 2. Ciò vale soprattutto per i numerosi aspiranti poeti: per lo più ritengono che per scrivere poesie basti l'ispirazione, il genio creativo, solo tardi si accorgono che la poesia richiede molto studio e soprattutto molta tecnica, un accurato labor limae, uno sguardo sempre volto al passato e un sorriso aperto al futuro. Proprio per questo motivo un argomento portante nella comprensione del fatto poetico è l'evoluzione dello status del poeta e della poesia, quindi della poetica, nel corso della storia della civiltà occidentale. L'eurocentrismo, almeno fino al Novecento, è purtroppo inevitabile per vari motivi: tempo, formazione culturale dei docenti ecc. La poesia è un tema inattuale, come dice Pasolini; infatti il mondo occidentale nell'età contemporanea ha perso il contatto con il linguaggio poetico, come ha perso ogni contatto con la parola religiosa, perché è un mondo mercificato, volto esclusivamente al profitto, all'utile.
  • 3. E' quindi anche un tema "inutile", come disse Montale quando gli assegnarono il premio Nobel per la Letteratura, "Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo". Capire chi è il poeta significa, dunque, entrare in un mondo diverso, nel mondo del non produttivo, pochi poeti hanno scritto best seller. Far produttivo penetrare il lettore e soprattutto il giovane in una dimensione così diversa da ciò che lo circonda non può che lasciare un segno profondo. Eppure, decisamente in contrasto con quanto affermato sino ad ora, ci si potrebbe chiedere, perché mai si uccidono i poeti: ancora nel mondo poeti contemporaneo si contano numerosissimi casi di poeti ammazzati in periodi di guerra o di dittatura, fino al caso del poeta kosovaro, ucciso dai Serbi nel 1999, a pochi passi dall'Italia! Questo dovrebbe portare a riflettere sul ruolo guida che spesso i poeti hanno svolto, a partire da Omero stesso, e svolgono nella coscienza di un popolo e sulla paura che le parole fanno anche a chi detiene armi e potere. La poesia deve apparire in tutta la sua potenzialità: non solo sfogo personale ed esistenziale, ma uno strumento per analizzare il mondo e per creare mondi nuovi e nuovi uomini.
  • 4. L'argomento, molto vasto, deve essere delimitato da una serie di domande: Chi è il poeta, qual è il suo ruolo? Di cosa parla? Come si fa una poesia? A cosa serve la poesia? In questo caso mi propongo di indagare le radici della figura del poeta nel mondo occidentale e il significato che la poesia rivestiva alle origini della nostra civiltà. Dunque, un insieme di osservazioni sulla figura dell’ aedo, vista aedo attraverso fonti d'eccezione: i poemi omerici, in particolare l'Odissea. Odissea
  • 5. Questo percorso sulle orme del poeta e della poesia ci può invitare a un'ultima, non per importanza, riflessione su come è cambiata la comunicazione, non solo della poesia, ma in genere degli esseri umani: dall’oralità dei primi poeti, vere enciclopedie del popolo, attraverso la parola scritta, fino alla nuova oralità della radio, alla ripresa della comunicazione visiva con la televisione, per giungere alla complessità del mezzo informatico che veramente unisce in sé i codici più diversi, e implica, con Internet, il paradosso di una comunicazione "solitaria" con tutto il mondo, ma anche la possibilità di far conoscere le proprie opere ovunque: ormai persino i concorsi di poesia si fanno su Internet!
  • 6. Entriamo dunque nel cuore del problema, analizzando le fonti. Iliade, 6, 357/8, dove, dalle parole di Iliade Elena, risulta la coscienza del ruolo di memoria e di conservazione esercitato dal canto (dei professionisti); Iliade, 9, 186/9, dove gli eroi trovano Iliade Achille che canta, ciò indica come il canto fosse un' attività elevata, avesse la funzione di calmare e la capacità di dilettare; l'argomento erano le glorie degli eroi, quindi doveva esistere un materiale pre-omerico, e lo strumento una cetra costruita con cura (φορµιγγι λιγειη); Iliade, 20, 203/4, dove Enea incontra Iliade Achille e dal suo discorso di nuovo traspare l'idea di una poesia (επεα προκλυτα .) come memoria collettiva dei popoli; 
  • 7. Odissea, l, Odissea 152/5, durante il banchetto dei Proci il canto non solo è fonte di diletto, ma è accompagnato dalla danza -musica e danza sono ornamento, (αναθηµατα ) al banchetto -, vi sono anche cenni allo strumento, una cetra bellissima (κιθαριν περικαλλεα ) e alla tecnica, tentando le corde (o φορµιζων); Odissea, l, 325/6, ancora durante il banchetto, il canto di Femio coinvolge Odissea il pubblico che siede in silenzio, l'argomento è d'attualità: la guerra di Troia e il ritorno degli Achei, dunque la poesia assume un altro ruolo, quasi una cronaca di fatti "storici." o almeno abbastanza recenti; Odissea, l, 336/42, dal breve Odissea discorso di Penelope a Femio traspaiono di nuovo il ruolo di coinvolgimento emotivo dei canti, detti affascinatori degli uomini (θελκτηρια) che però possono straziare gli animi e il ruolo di glorificare i fatti degli uomini e degli dei; Odissea, l, 421/2, si ribadisce la funzione del canto nel banchetto, spesso Odissea accompagnato dalla musica, cioè dilettare ( τερποντο ); Odissea, 3, 325/6, Agamennone prima di partire affida la moglie a un Odissea aedo; il malcapitato sarà poi eliminato dalla poco raccomandabile Clitemnestra, il che dimostra comunque l'importanza sociale nella corte del cantore;
  • 8. Odissea, 8, 43/5,62/9, siamo alla corte di Alcinoo, durante il banchetto Odissea (che è una costante) arriva il cantore Demodoco definito divino (θειον), anche perché il canto viene definito un dono del dio e deriva dal cuore (θυµο∫), dando così diletto a chi l'ascolta; questo dono è però pagato a caro prezzo, infatti la Musa ha tolto al cantore il dono della vista (anche di Omero si tramanda che fosse cieco); Odissea, 8, 73/92, si ribadiscono alcune caratteristiche del canto e del Odissea cantore: il canto non solo diletta, ma coinvolge emotivamente, in questo caso Ulisse; suo compito è eternare le glorie degli eroi; sua ispiratrice è comunque la Musa; Odissea, 8, 261/7 , in questo brano si accenna ad Odissea alcune tecniche di danza e di canto, l' argomento del canto sono gli amori dì Ares e di Afrodite, forse la danza era una sorta di mimesi delle parole del poeta; Odissea, 8, 471/80, l'aedo è venerato (τετιµενον) Odissea dal popolo, ne è la voce, è infatti onorato da tutti, compreso Ulisse che gli offre la carne, è amato dalle Muse che gli hanno insegnato i canti (εδιδαξε... οιµα∫ );
  • 9. Odissea, 8, 487/522, Ulisse ribadisce l'onore dovuto Odissea all’aedo, perché istruito dalle Muse e da Apollo stesso; a questo punto gli chiede di cantare dello stratagemma del cavallo; ciò può indicare che gli aedi cantavano anche "su richiesta", cioè improvvisavano; infine oltre al coinvolgimento emotivo creato dal canto c'è da sottolineare la metafora della tessitura, Demodoco infatti "tesseva (φαινε) il suo canto"; Odissea, 9, 2/7, quando è più bello ascoltare il cantore? Durante il Odissea banchetto. La ricchezza del cantore sta nella voce, pari a quella di un dio…; Odissea,17, 381/5, nell'elenco di attività professionali utili ecco, oltre ai Odissea maestri, agli indovini, ai carpentieri, ai medici, c'è anche il cantore perché diletta col suo canto: una lezione per l'età contemporanea! Odissea, 22, 330/48 durante la strage dei proci, Femio, il cantore viene Odissea risparmiato segno d'un prestigio particolare, perché, se pure imparò l'arte da solo (αυτοδιδακτο∫), la sua arte viene dal dio e la sua attività si rivolge a uomini e dei; (Nel mondo antico, dunque, il poeta era molto rispettato!). Non si dimentichi che Ulisse stesso alla corte dei Feaci diventa cantore di se stesso!
  • 10. Se si analizzano il lessico, ad esempio gli aggettivi che accompagnano la figura del poeta, le situazioni e i diversi contesti, si possono mettere in evidenza: 1. Ruolo e considerazione di cui gode il poeta (θειον, περικλυτο∫ ...) 2. Argomento dei canti (gesta di eroi, amori di dei. ..) 3. Tecniche e strumenti: ruolo di musica, danza improvvisazione 4. Origine della poesia: ispirata da divinità nel cuore del poeta 5. Reazioni del pubblico e quindi il ruolo di coinvolgimento emotivo esercitato dalla poesia: Achille si diletta e si rallegra, Ulisse piange di nostalgia, in genere si ascolta in silenzio e durante il banchetto; 6. Compiti della poesia: dilettare, conservare la memoria dei fatti, glorificare uomini e dei, narrare fatti del recente passato.
  • 11. In sintesi le caratteristiche del poeta “all’origine della poesia” erano: • Enciclopedismo, il poeta è la voce del popolo, come dice Havelock, è un‘enciclopedia tribale; • Ecumenicità, i contenuti interessano tutta la comunità, la poesia non è un fatto elitario; • Empatia, l’autore-cantore e il pubblico sono legati da uno stato emozionale di partecipazione collettiva; • Memoria dei fatti, dei valori, della religione, degli usi e dei costumi di un popolo;
  • 12. I racconti sono una sorta di "libri di testo” della società greca come si evince anche da Platone; • Statuto privilegiato del cantore, la cui funzione quasi divina (è ispirato dalle Muse e da Apollo) è accentuata talvolta, come per gli indovini ad esempio Tiresia, dalla cecità; • Esistenza di racconti antecedenti i poemi omerici e presenza di una serie di formule e di situazioni codificate; • Capacità di improvvisazione e perizia tecnica nella versificazione e nella musica. Il re dei Feaci e sua figlia accolgono Odisseo