Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard

Calzetti & Mariucci Editori
Calzetti & Mariucci EditoriWeb editor presso Calzetti & Mariucci Editore em Calzetti & Mariucci Editori

Istituto di Medicina e di Scienza dello sport del Coni http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/allenamento-e-recupero

Rigoletto

20-02-2008

11:44

Pagina 5

PRESENTAZIONE

Il recupero dopo un carico fisico rappresenta un elemento chiave nella programmazione
dell’allenamento. La sua complessità, come momento in cui avvengono il superamento
della fatica, il ripristino delle capacità di prestazione e soprattutto come fase nella quale si
realizzano gli adattamenti e, quindi, si determina ciò che migliora la prestazione sportiva, si
esprime in diversi elementi. Proprio la sua complessità, il suo profondo legame con la natura della fatica, la necessità che in esso siano offerte all’atleta reali opportunità di reintegro
sia energetico sia nervoso, attraverso l’astensione dal lavoro meccanico, ma anche un riposo adeguato e la lontananza da ogni tipo di stress che ne possono modificare la qualità,
rende necessaria la conoscenza di tutti i fattori che lo influenzano.
Tali fattori vanno dalla programmazione dell’allenamento, della quale il recupero è elemento indispensabile, per cui è essenziale chiedersi quale sia il suo ruolo nella pianificazione
annuale e in particolare nella fase di tapering – cioè nella fase che precede le gare più
importanti e si determina il frutto della preparazione – all’interazione tra fatica e recupero
con i suoi meccanismi e le sue conseguenze, per cui è fondamentale la domanda di quali
siano gli indicatori del recupero e soprattutto del superallenamento; al legame con l’alimentazione per cui ci si chiede quali siano i mezzi che possono essere utilizzati per evitare
danni alla salute e per accelerare i processi di ripristino delle risorse energetiche e plastiche
e soprattutto i processi di adattamento. A tali domande è dedicato ampio spazio nei contributi di vari specialisti contenuti in questo testo, trovando risposte che permettono di realizzare il suo obiettivo: fornire agli allenatori ed ai medici sportivi conoscenze e indicazioni
che li mettono in grado di gestire meglio il recupero fisico dei loro atleti.
Nel sottotitolo del testo viene evocato il doping; qui troviamo uno degli approcci e una
delle ragioni per le quali questo testo è importante ed è stato redatto. In effetti, nella lotta
contro il doping, insieme alla repressione – che è strumento importante con il quale combatterlo, con limiti importanti che gradualmente vengono superati colmando i ritardi ancora esistenti – insieme ad una educazione etica, da condurre soprattutto con i giovanissimi
che debuttano nell’agonismo, occorre una maggiore diffusione della cultura tecnica e
scientifica. Essa deve fare conoscere quegli elementi che portano al miglioramento delle

5
Rigoletto

20-02-2008

11:44

Pagina 6

prestazioni, anche di altissimo livello, dei quali fa parte una migliore gestione del recupero,
che sono accessibili in modo sano e diretto, ma con competenza senza cercare scorciatoie
che oltre ad offendere l’etica sportiva, mettono a rischio l’integrità psico-fisica dell’atleta. È
innegabile che tali scorciatoie del doping agiscono anche e forse, soprattutto, sul recupero
nelle sue diverse facce.
Spesso si è convinti che l’allenamento sia efficace solo quando cresce in quantità e intensità di lavoro. Molte volte si trascura che alcune performance non si realizzano, non per
carenza di allenamento, ma perché l’atleta è stanco, non si è tenuto conto dell’equilibrio
indispensabile tra fatica e adattamento, per cui o è stato sovraccaricato inutilmente o non
ha sufficientemente recuperato. Così, con un riposo inadeguato o non ottimale per tensione, fatica, ansia, errori alimentari, si compromette la sua brillantezza tecnica o la sua freschezza fisica. La migliore soluzione non è un rimedio farmacologico – lecito o illecito – ma
un carico meglio distribuito, un recupero specifico – adeguatamente studiato e strutturato
– sia nella fase di preparazione, sia, soprattutto, durante la fase agonistica. Conoscere il
recupero, i suoi meccanismi, i suoi vari aspetti, da quello di natura fisiologica a quello psichico-psicologico significa, dunque, conoscere veramente cosa sia l’allenamento.
Frequentemente ci si avvicina al doping perché si pensa che sia l’unica via all’eccellenza, al di
fuori della quale c’è l’abbandono o una carriera da “figlio di un dio minore”. Questo libro ci
vuole dimostrare che non è così, che esiste un’altra via, forse più lunga, che richiede conoscenze e capacità di “interpretare” l’organismo dell’atleta e le sue risposte all’allenamento: è
questa la via maestra che si deve intraprendere. Perché, in fondo, la repressione e i rischi ci
sono – e vanno da quelli per la salute alla vergogna di essere indicati all’opinione pubblica
come colui che ha barato: allora quale sarebbe il piacere dello sport, l’appagamento di essere
stati i “soli” protagonisti delle proprie vittorie? La via maestra passa per un carico che abbia
il suo giusto recupero, che sia rispettoso dell’eccezionalità dell’atleta, ma anche della sua
vita, nel senso più ampio della parola. Questo volume, curato da Jean Claude Chatard, ci
aiuta in questa direzione per la sua ricchezza, per la sua accessibilità e per la sua applicabilità. Alle quattro parti, in cui si articola il testo dedicate alla pianificazione dell’allenamento,
alla definizione della fatica, ai principali mezzi leciti e a una riflessione su alcuni mezzi illeciti
per accelerare il recupero, hanno contribuito vari Autori, ciascuno specialista nel suo campo,
ma sempre legato al problema concreto dell’allenamento, e ogni problema è trattato con
chiarezza, semplicità e, compatibilmente con il tema trattato, con efficace brevità, ma anche
schiettezza con contenuti che sono i più aggiornati sulla base delle ricerche più attuali del
momento, come la bibliografia di ogni singolo capitolo dimostra.
Renato Manno
Istituto di Medicina e di Scienza dello sport del Coni

6

PRESENTAZIONE

Recomendados

Tempi di recupero e risposta ormonale por
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleMotion & Therapy studio srl
28.7K visualizações60 slides
Pagine da Chatard Allenamento e recupero por
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoPagine da Chatard Allenamento e recupero
Pagine da Chatard Allenamento e recuperoCalzetti & Mariucci Editori
998 visualizações4 slides
Pagine da bompa periodizzazione allenamento por
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
7.2K visualizações13 slides
Pagine da allenamento ottimale por
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimaleCalzetti & Mariucci Editori
19.5K visualizações33 slides
Presentazione weineck allenamento ottimale por
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimaleCalzetti & Mariucci Editori
4.7K visualizações1 slide
Scienza e pratica dell'allenamento della forza por
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaCalzetti & Mariucci Editori
3.5K visualizações8 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Endurance: Forza e Alimentazione por
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
1.1K visualizações27 slides
Periodizzazione della forza por
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
1.6K visualizações30 slides
Presentazione Completa por
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
10.3K visualizações44 slides
2009 Forza nel Calcio por
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calciofrancescoperondi
11.8K visualizações48 slides
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin por
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
5.9K visualizações45 slides
Allenamento Funzionale nel calcio por
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAIPAC Emilia Romagna
7.7K visualizações18 slides

Mais procurados(20)

Endurance: Forza e Alimentazione por torollski
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
torollski1.1K visualizações
Periodizzazione della forza por Florind Korriku
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku1.6K visualizações
Presentazione Completa por guest8f61b70
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
guest8f61b7010.3K visualizações
2009 Forza nel Calcio por francescoperondi
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
francescoperondi11.8K visualizações
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin por Calzetti & Mariucci Editori
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
Calzetti & Mariucci Editori5.9K visualizações
Allenamento Funzionale nel calcio por AIPAC Emilia Romagna
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
AIPAC Emilia Romagna7.7K visualizações
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio por Calzetti & Mariucci Editori
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
Calzetti & Mariucci Editori13.8K visualizações
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell... por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Calzetti & Mariucci Editori4.1K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti1.5K visualizações
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr... por Moisè Paolo
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Moisè Paolo1.8K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti2.3K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti2.8K visualizações
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori30.3K visualizações
Programmazione dell'allenamento e prestazione por Florind Korriku
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Florind Korriku866 visualizações
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L... por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Calzetti & Mariucci Editori8.8K visualizações

Destaque

La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda por
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaCalzetti & Mariucci Editori
2.7K visualizações5 slides
Pagine da Stretching Anatomy 2° Edizione por
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizionePagine da Stretching Anatomy 2° Edizione
Pagine da Stretching Anatomy 2° EdizioneCalzetti & Mariucci Editori
3.9K visualizações8 slides
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb... por
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Vitaincorsa.it
1.1K visualizações13 slides
Il riscaldamento por
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamentoVitaincorsa.it
2.2K visualizações13 slides
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015 por
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015Moisè Paolo
791 visualizações81 slides
Esercizi di ginnastica posturale2 por
Esercizi di ginnastica posturale2Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2webard
860 visualizações1 slide

Destaque(20)

Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb... por Vitaincorsa.it
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Vitaincorsa.it1.1K visualizações
Il riscaldamento por Vitaincorsa.it
Il riscaldamentoIl riscaldamento
Il riscaldamento
Vitaincorsa.it2.2K visualizações
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015 por Moisè Paolo
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
La preparazione motorio coordinativa progetto speciale moisè 20 aprile 2015
Moisè Paolo791 visualizações
Esercizi di ginnastica posturale2 por webard
Esercizi di ginnastica posturale2Esercizi di ginnastica posturale2
Esercizi di ginnastica posturale2
webard860 visualizações
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci... por Daniele Marrama Saccente
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
La cadenza di pedalata ottimale nel ciclismo - Convegno Nazionale Tecnico Sci...
Daniele Marrama Saccente6.1K visualizações
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Calzetti & Mariucci Editori3.1K visualizações
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale por Calzetti & Mariucci Editori
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimalePresentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Presentazioni gulinelli bellotti allenamento ottimale
Calzetti & Mariucci Editori1.6K visualizações
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh... por Moisè Paolo
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
La preparazione fisica nei giochi sportivi differenze di genere moisè_slidesh...
Moisè Paolo534 visualizações
Allenamento aerobico faggi falla por Moisè Paolo
Allenamento aerobico faggi fallaAllenamento aerobico faggi falla
Allenamento aerobico faggi falla
Moisè Paolo1.1K visualizações
Muscoli por torollski
MuscoliMuscoli
Muscoli
torollski2.4K visualizações
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co... por Moisè Paolo
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Seminario preparazione fisica giochi sportivi allenamento con attrezzi non co...
Moisè Paolo1.1K visualizações
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport por Calzetti & Mariucci Editori
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Calzetti & Mariucci Editori10K visualizações
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno por Daniele Marrama Saccente
Test e  applicazione dei risultati nel ciclismo modernoTest e  applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Test e applicazione dei risultati nel ciclismo moderno
Daniele Marrama Saccente2.4K visualizações
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioni por Calzetti & Mariucci Editori
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioniRuolo core training performance atletica prevenzione lesioni
Ruolo core training performance atletica prevenzione lesioni
Calzetti & Mariucci Editori5K visualizações
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale por Calzetti & Mariucci Editori
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Calzetti & Mariucci Editori4.4K visualizações
Core stability por Andrea Flagella
Core stabilityCore stability
Core stability
Andrea Flagella7.1K visualizações
Core stability 1 por Daniele Palmesi
Core stability   1Core stability   1
Core stability 1
Daniele Palmesi4.7K visualizações
Metodo first 42_km por vtlgnn1967
Metodo first 42_kmMetodo first 42_km
Metodo first 42_km
vtlgnn19671.9K visualizações

Similar a Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard

Pagine da manuale fitness por
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessCalzetti & Mariucci Editori
2.2K visualizações23 slides
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf por
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfCalzetti & Mariucci Editori
5.4K visualizações35 slides
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico por
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoAnalisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoCalzetti & Mariucci Editori
1.3K visualizações7 slides
Pagine da teoria e pratica fitness por
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessCalzetti & Mariucci Editori
1.2K visualizações12 slides
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf por
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfCalzetti & Mariucci Editori
10K visualizações18 slides
Pagine da scienza e movimento 14 por
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Calzetti & Mariucci Editori
458 visualizações6 slides

Similar a Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard(20)

Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Calzetti & Mariucci Editori5.4K visualizações
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico por Calzetti & Mariucci Editori
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientificoAnalisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Analisi e strumenti per un calcio moderno il progresso scientifico
Calzetti & Mariucci Editori1.3K visualizações
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori10K visualizações
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21 por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Pagine da giornale italiano di psicologia dello sport 21
Calzetti & Mariucci Editori831 visualizações
Esercizio Fisico negli Anziani por Maurizio Salamone
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
Maurizio Salamone3.7K visualizações
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26 por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Calzetti & Mariucci Editori1.2K visualizações

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia Strength & Conditioning 45-46 por
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Calzetti & Mariucci Editori
4 visualizações5 slides
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.9K visualizações19 slides
pagine da masterball_pittera.pdf por
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfCalzetti & Mariucci Editori
653 visualizações10 slides
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf por
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações11 slides
Pagine da esercizi per la schiena.pdf por
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfCalzetti & Mariucci Editori
3.4K visualizações11 slides
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf por
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
2.4K visualizações24 slides

Mais de Calzetti & Mariucci Editori(20)

Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.9K visualizações
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.4K visualizações
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.2K visualizações
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.2K visualizações
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.1K visualizações
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.9K visualizações
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.2K visualizações
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.4K visualizações
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdfPagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações

Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard

  • 1. Rigoletto 20-02-2008 11:44 Pagina 5 PRESENTAZIONE Il recupero dopo un carico fisico rappresenta un elemento chiave nella programmazione dell’allenamento. La sua complessità, come momento in cui avvengono il superamento della fatica, il ripristino delle capacità di prestazione e soprattutto come fase nella quale si realizzano gli adattamenti e, quindi, si determina ciò che migliora la prestazione sportiva, si esprime in diversi elementi. Proprio la sua complessità, il suo profondo legame con la natura della fatica, la necessità che in esso siano offerte all’atleta reali opportunità di reintegro sia energetico sia nervoso, attraverso l’astensione dal lavoro meccanico, ma anche un riposo adeguato e la lontananza da ogni tipo di stress che ne possono modificare la qualità, rende necessaria la conoscenza di tutti i fattori che lo influenzano. Tali fattori vanno dalla programmazione dell’allenamento, della quale il recupero è elemento indispensabile, per cui è essenziale chiedersi quale sia il suo ruolo nella pianificazione annuale e in particolare nella fase di tapering – cioè nella fase che precede le gare più importanti e si determina il frutto della preparazione – all’interazione tra fatica e recupero con i suoi meccanismi e le sue conseguenze, per cui è fondamentale la domanda di quali siano gli indicatori del recupero e soprattutto del superallenamento; al legame con l’alimentazione per cui ci si chiede quali siano i mezzi che possono essere utilizzati per evitare danni alla salute e per accelerare i processi di ripristino delle risorse energetiche e plastiche e soprattutto i processi di adattamento. A tali domande è dedicato ampio spazio nei contributi di vari specialisti contenuti in questo testo, trovando risposte che permettono di realizzare il suo obiettivo: fornire agli allenatori ed ai medici sportivi conoscenze e indicazioni che li mettono in grado di gestire meglio il recupero fisico dei loro atleti. Nel sottotitolo del testo viene evocato il doping; qui troviamo uno degli approcci e una delle ragioni per le quali questo testo è importante ed è stato redatto. In effetti, nella lotta contro il doping, insieme alla repressione – che è strumento importante con il quale combatterlo, con limiti importanti che gradualmente vengono superati colmando i ritardi ancora esistenti – insieme ad una educazione etica, da condurre soprattutto con i giovanissimi che debuttano nell’agonismo, occorre una maggiore diffusione della cultura tecnica e scientifica. Essa deve fare conoscere quegli elementi che portano al miglioramento delle 5
  • 2. Rigoletto 20-02-2008 11:44 Pagina 6 prestazioni, anche di altissimo livello, dei quali fa parte una migliore gestione del recupero, che sono accessibili in modo sano e diretto, ma con competenza senza cercare scorciatoie che oltre ad offendere l’etica sportiva, mettono a rischio l’integrità psico-fisica dell’atleta. È innegabile che tali scorciatoie del doping agiscono anche e forse, soprattutto, sul recupero nelle sue diverse facce. Spesso si è convinti che l’allenamento sia efficace solo quando cresce in quantità e intensità di lavoro. Molte volte si trascura che alcune performance non si realizzano, non per carenza di allenamento, ma perché l’atleta è stanco, non si è tenuto conto dell’equilibrio indispensabile tra fatica e adattamento, per cui o è stato sovraccaricato inutilmente o non ha sufficientemente recuperato. Così, con un riposo inadeguato o non ottimale per tensione, fatica, ansia, errori alimentari, si compromette la sua brillantezza tecnica o la sua freschezza fisica. La migliore soluzione non è un rimedio farmacologico – lecito o illecito – ma un carico meglio distribuito, un recupero specifico – adeguatamente studiato e strutturato – sia nella fase di preparazione, sia, soprattutto, durante la fase agonistica. Conoscere il recupero, i suoi meccanismi, i suoi vari aspetti, da quello di natura fisiologica a quello psichico-psicologico significa, dunque, conoscere veramente cosa sia l’allenamento. Frequentemente ci si avvicina al doping perché si pensa che sia l’unica via all’eccellenza, al di fuori della quale c’è l’abbandono o una carriera da “figlio di un dio minore”. Questo libro ci vuole dimostrare che non è così, che esiste un’altra via, forse più lunga, che richiede conoscenze e capacità di “interpretare” l’organismo dell’atleta e le sue risposte all’allenamento: è questa la via maestra che si deve intraprendere. Perché, in fondo, la repressione e i rischi ci sono – e vanno da quelli per la salute alla vergogna di essere indicati all’opinione pubblica come colui che ha barato: allora quale sarebbe il piacere dello sport, l’appagamento di essere stati i “soli” protagonisti delle proprie vittorie? La via maestra passa per un carico che abbia il suo giusto recupero, che sia rispettoso dell’eccezionalità dell’atleta, ma anche della sua vita, nel senso più ampio della parola. Questo volume, curato da Jean Claude Chatard, ci aiuta in questa direzione per la sua ricchezza, per la sua accessibilità e per la sua applicabilità. Alle quattro parti, in cui si articola il testo dedicate alla pianificazione dell’allenamento, alla definizione della fatica, ai principali mezzi leciti e a una riflessione su alcuni mezzi illeciti per accelerare il recupero, hanno contribuito vari Autori, ciascuno specialista nel suo campo, ma sempre legato al problema concreto dell’allenamento, e ogni problema è trattato con chiarezza, semplicità e, compatibilmente con il tema trattato, con efficace brevità, ma anche schiettezza con contenuti che sono i più aggiornati sulla base delle ricerche più attuali del momento, come la bibliografia di ogni singolo capitolo dimostra. Renato Manno Istituto di Medicina e di Scienza dello sport del Coni 6 PRESENTAZIONE