Pagine da sviluppo atletico gambetta

Calzetti & Mariucci Editori
Calzetti & Mariucci EditoriWeb editor presso Calzetti & Mariucci Editore em Calzetti & Mariucci Editori

Lo sviluppo atletico: l'arte e la scienza dell'allenamento funzionale nello sport di: Vern Gambetta http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/lo-sviluppo-atletico-larte-e-la-scienza-dellallenamento-funzionale-nello-sport

Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 3

UNA STRUTTURA
DEL CONDIZIONAMENTO
FUNZIONALE

Q

1

CAPITOLO

uando osservo i vari sport dalla prospettiva dei movimenti, e non delle
abilità, vedo bellezza e fluidità. Ogni lancio, ogni accelerazione fondamentalmente sembrano essere sempre gli stessi. Le sole cose che
cambiano sono gli attrezzi, il terreno e l’abbigliamento sportivo.
Quando alleno, cerco quali siano gli elementi comuni nei movimenti e cerco
di allenarli. Tutti gli sport prevedono alcuni di questi movimenti: correre, saltare, lanciare, spingere, tirare, prendere, sollevare, flettere, estendere, fermarsi
e scattare. Quando mi propongo di formulare e realizzare un programma di
condizionamento sono consapevole di tutti questi movimenti e di come si
fondino e si armonizzino efficacemente nell’abilità atletica.
Per preparare un programma di allenamento efficace, occorre allenare le abilità fondamentali di movimento prima di allenare le abilità specifiche dello
sport. Questo approccio è opposto a quello tipico, per cui per prime si insegnano le abilità sportive e lo sport viene utilizzato come condizionamento fisico. L’abilità specifica di uno sport si compone di un insieme di una serie di
movimenti all’interno di un tutto, che è l’obiettivo. Bisogna iniziare con un’idea di come si vuole che l’atleta diventi alla fine del programma di allenamento, e poi suddividerla in parti progressive fino al raggiungimento di quel
punto, ma senza mai perdere di vista il tutto. Il risultato finale sarà un programma di allenamento funzionale.
L’allenamento funzionale durante la sua evoluzione ha assunto tante forme. Nessuna di esse è corretta o scorretta; è importante solo tenere presenti i principi
dell’allenamento funzionale come li esponiamo in questo testo e usarli come criteri di valutazione. L’allenamento funzionale è qualcosa di più che lavorare su
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 27

I FATTORI CHE INFLUISCONO
SUL MOVIMENTO SPORTIVO

2

CAPITOLO

U

n movimento efficace, specialmente nelle prestazioni sportive di alto
livello, è il risultato dell’interazione tra le tre costanti del movimento: il
corpo, la gravità e il suolo. Conoscere separatamente ognuna delle
costanti del movimento è importante, ma è più importante capire in che modo
interagiscono tra loro. Aumentare l’interazione tra le costanti del movimento
svilupperà ulteriormente il percorso funzionale, per cui sarà possibile progettare
il programma di allenamento più efficace per l’atleta. Qui troviamo sia l’arte sia
la scienza dell’allenamento. Se si vuole costruire e realizzare il programma di
allenamento più efficace, non bisogna mai perdere di vista l’interazione tra le
tre costanti. Per migliorare la comprensione del movimento nel percorso funzionale, si deve conoscere le costanti del movimento e le loro relazioni reciproche.
La loro interazione produce un movimento sportivo efficace. Per questa ragione
è opportuno tenerne conto in ogni programma di allenamento.

IL MOVIMENTO E IL CORPO
La prima costante del movimento è il corpo. Il corpo è un sistema complesso
costruito per produrre quei movimenti richiesti dall’attività che si vuole realizzare. La struttura del corpo ci dice che esiste un piano strutturale. Vi sono vari
sistemi di leve grazie ai quali il corpo è meccanicamente avvantaggiato in
certi compiti e svantaggiato in altri. In un certo senso, il corpo può essere
considerato come un work in progress, ovvero un lavoro sottoposto continuamente ad aggiustamenti e nuovi sviluppi, mai del tutto finito: è notevolmente
adattabile ad una varietà di condizioni e di sollecitazioni.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 41

L’ANALISI DELLE RICHIESTE
SPECIFICHE DI UNO SPORT

O

3

CAPITOLO

ra che abbiamo una conoscenza di base della funzione del muscolo
e abbiamo trattato delle costanti del movimento, possiamo analizzare ciò che ci serve per poter elaborare un programma di allenamento efficace per qualsiasi sport. Innanzitutto, si deve conoscere lo sport per cui
si allena. Qualunque carenza in una valutazione completa delle richieste di
uno sport si manifesterà più tardi sotto forma di prestazioni errate, di infortuni o di superallenamento. Non si deve dare nulla per scontato nei vari sport e
per quanto riguarda i ruoli o le gare di un sport specifico.
Le riprese video digitali e i computer hanno permesso di compiere progressi
notevoli nel campo dell’analisi notazionale computerizzata (la cosiddetta
match analysis, NdC). Adesso abbiamo a disposizione informazioni esatte sui
movimenti durante le partite. In realtà, gran parte del lavoro è stato diretto
all’analisi delle tecniche, delle tattiche e delle strategie. Poche analisi sono
state dirette all’identificazione delle componenti della preparazione fisica. Tuttavia, dal punto di vista di un preparatore fisico (conditioning coach), l’informazione è preziosa. È possibile ricevere informazioni sulle velocità in vari
momenti della partita, sui pattern di movimento, sulla frequenza di certe azioni e sul confronto tra le azioni eseguite in momenti diversi della gara per
determinare quale è la fatica. Molti allenatori non hanno a loro disposizione
questi strumenti sofisticati. Se si ha la fortuna di averli, va bene, ma occorre
ricordare che è possibile lavorare anche con strumenti semplici, uniti ad un
approccio sistematico all’analisi.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 55

SCELTA E METODI DI TEST

4

CAPITOLO

Q

uando si è compreso come si muove il corpo e quali siano le richieste dei vari sport, è necessario determinare quali siano le capacità
fisiche che l’atleta usa nello sport considerato. I test si utilizzano per
identificare sia i punti deboli sia quelli forti nella velocità, nella potenza (forza
rapida), nella resistenza e nella flessibilità (o mobilità articolare, come è più
corretto). Questo processo consente di personalizzare il programma e renderlo specifico per quel dato sport e per quel dato atleta.
I test sono quantitativi e oggettivi. Da essi è possibile ricavare numeri certi
che possono essere usati in svariati modi. La valutazione, d’altra parte, è qualitativa e soggettiva; indica tendenze e idee. Questi due elementi messi insieme forniscono l’informazione necessaria per creare il programma di allenamento più preciso possibile. l test dovrebbero valutare le capacità motorie globali dell’atleta e dovrebbero riflettere le richieste di uno sport. Per esempio, i
nuovi test di flessibilità con gli ostacoli che presenteremo più avanti in questo
capitolo permettono di dare un riscontro immediato all’allenatore e all’atleta.
In base a questo feedback è possibile creare velocemente un programma che
dovrebbe diventare una routine giornaliera di esercizi sulla flessibilità diretti a
correggere le carenze. Ci sono vari motivi per cui si devono eseguire test:
• per ottenere informazioni e feedback sul progresso dell’allenamento: a che
punto è l’atleta rispetto ai suoi obiettivi?
• Per ottenere informazioni sulle componenti specifiche della preparazione
dell’atleta: il test mostrerà se l’atleta sta migliorando o peggiorando in un
settore specifico.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 79

LE STRATEGIE
DI ALLENAMENTO
DELLA PRESTAZIONE

U

5

CAPITOLO

na pianificazione efficace a breve e a lungo termine rappresenta la
pietra angolare del processo di sviluppo dell’atleta. Il luogo comune
secondo il quale “fallire la pianificazione significa pianificare un fallimento”, è assolutamente vero. Per pianificare efficacemente in modo da ottenere un adattamento ottimale all’allenamento, ritorniamo al concetto del
corpo come costante. Il nostro corpo (o meglio il nostro organismo) è un
sistema precisamente sintonizzato di orologi interni sincronizzati tra loro che
presentano ritmi e cicli prevedibili. Tutte le nostre funzioni fisiche sono governate da questi cicli interni. Più si comprende e si sfrutta la natura ciclica dell’organismo, più si sarà in grado di predire e controllare il processo di adattamento all’allenamento.
Il corpo lavora secondo vari ritmi circadiani ed è influenzato da essi. Tali ritmi
controllano i cicli sonno-veglia, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna,
la coordinazione neuromuscolare, la temperatura corporea, la sopportazione
del dolore e i cicli mestruali. La cronobiologia, che è un settore emergente
degli ultimi anni, può essere di grande utilità nel processo di allenamento. Se
vogliono lavorare nel migliore dei modi, gli allenatori e gli scienziati dello
sport devono utilizzare la cronobiologia nella pianificazione dell’allenamento.
Tra i cicli del corpo, quello che è trascurato più spesso è il ciclo mestruale
delle atlete. Il ciclo mestruale ha un effetto profondo sul loro allenamento e
sulla loro prestazione; su questo argomento, esiste purtroppo una carenza
sorprendente di informazioni documentate.
Tutti sentiamo spesso usare i termini “allodola” e “gufo” in riferimento a persone che sono più efficienti la mattina presto o il pomeriggio tardi. Si tratta di
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 99

LA PIANIFICAZIONE
E LA MESSA A PUNTO
DEL PROGRAMMA

L

6

CAPITOLO

a pianificazione dovrebbe far parte della carriera di un atleta fin dagli
stadi iniziali della sua pratica sportiva. Il piano per un esordiente non
deve essere così dettagliato come quello di un atleta di alto livello che
si prepara per un campionato mondiale. Nella fase iniziale, virtualmente,
qualsiasi tipo di lavoro porterà a un miglioramento. Un atleta agli esordi,
quindi, non avrà bisogno di un piano individuale: invece si può utilizzare un
piano di gruppo basato sull’età biologica. Quando l’atleta inizia a fare progressi, ha bisogno di piani che siano adattati ai suoi obiettivi individuali di prestazione. A livello di élite, praticamente non esiste alcun margine di errore: per il
successo è indispensabile una pianificazione dettagliata.
L’elemento chiave di un piano a lungo termine è la valutazione continua dei
progressi in allenamento e in gara in modo che esso, e il lavoro che ne consegue, siano più specifici. Olbrecht (2000) fa una distinzione interessante nel
processo di pianificazione: in un processo di allenamento, la prima fase è
quella pianificazione che prevede la raccolta di tutte le componenti e i dati
necessari a migliorare la prestazione di gara (competizioni, valutazioni, metodi di allenamento, attività sportive e non sportive). La seconda fase è la periodizzazione dell’allenamento che comprende l’organizzazione, la programmazione e la messa a punto del momento (timing) e della durata di ogni tipo di
allenamento e di test nell’arco di un anno, secondo gli obiettivi prefissati.
A volte, è facile farsi prendere la mano dal processo e dimenticare che l’obiettivo della pianificazione è la preparazione alla gara. Tutto dovrebbe mirare al raggiungimento di un picco di forma sportiva al momento della gara
considerata.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 145

L’ENERGIA
E LA CAPACITÀ DI LAVORO

U

7

CAPITOLO

n’opinione comunemente accettata è che, per costruire un valido programma di allenamento, si debba sviluppare un’ampia base di capacità generale di lavoro (fitness). Si tratta, indubbiamente, di una opinione valida, ma molti esperti dell’allenamento e molti allenatori confondono
lo sviluppo di una base per l’allenamento con lo sviluppo di una base aerobica, che è sicuramente importante per gli atleti degli sport di endurance, ma
che rappresenta solo una parte di un programma più vasto per gli atleti di
sport che non sono di endurance. Molto dipende dall’atleta e dal tipo di sport.
Ovviamente un atleta che pratica uno sport a sprint intermittenti o sport con
situazioni variabili avrà bisogno di un accento maggiore sulla capacità aerobica, rispetto ad un atleta degli sport di sprint. Il vero obiettivo è quello di creare una solida base di forma fisica generale che presenti un effetto di transfert
specifico sulle richieste dello sport praticato o del tipo di ruolo o di gara e che
consideri i bisogni individuali. Preferisco concettualizzare il tutto parlando
dello sviluppo di una capacità di lavoro che comprenda tutti gli aspetti. L’allenamento della capacità di lavoro pone le basi per un lavoro più specifico e
intenso da realizzare nei blocchi successivi dell’allenamento. Occorre ricordare, però, che quando finisce un blocco di allenamento dedicato alla capacità
di lavoro, il suo allenamento non dovrebbe essere abbandonato. Tale allenamento deve essere inserito in tutti gli altri blocchi di allenamento per stabilizzare quei suoi incrementi che sono stati realizzati nel blocco dedicato ad essa.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 175

LA PREDISPOSIZIONE
AL MOVIMENTO
E L’EQUILIBRIO

U

8

CAPITOLO

no sviluppo fisico efficace è basato sullo sviluppo delle abilità fondamentali di movimento prima ancora delle abilità sportive specifiche.
Nelle passate generazioni si trattava di qualcosa che veniva dato per
scontato perché le richieste della vita quotidiana si occupavano dello sviluppo
degli schemi motori di base. Le persone di ogni età erano molto più attive di
quanto non lo siano oggi. I bambini crescevano muovendosi e il gioco libero
rappresentava la maggior parte della loro attività quotidiana. Nuotare, saltare,
saltellare, correre, allungarsi per prendere qualcosa, sollevare e lanciare erano
attività naturali e spontanee; tutto si svolgeva in un ambiente spontaneo e
ludico. Anche nel mondo adulto c’erano meno problemi rispetto ad oggi. Le
persone camminavano invece di guidare l’auto. Lo sforzo fisico faceva parte
della vita quotidiana. La gente generalmente partecipava invece di guardare.
Negli Stati Uniti era previsto un insegnamento obbligatorio dell’educazione
fisica dall’asilo fino al dodicesimo grado (fino alla maturità) in ogni scuola.
Il mondo dello sport e dell’attività fisica non è un mondo a parte rispetto al
resto della società; gli atleti sono un prodotto della società in cui crescono.
Non esiste più l’educazione fisica obbligatoria che rappresenti la base per lo
sviluppo delle abilità motorie. C’è molto meno gioco libero ed esiste una maggiore attività sportiva strutturata. L’effetto di tutto ciò è rappresentato da una
diminuzione notevole delle abilità motorie fondamentali. Un sano programma di sviluppo fisico si basa sul miglioramente delle abilità motorie fino al
loro massimo livello. Queste abilità fondamentali devono essere incluse su
base giornaliera nei programmi di allenamento degli atleti indipendentemente dal livello di sviluppo. Ovviamente, quando l’età e le capacità degli atleti
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 193

IL CORE DEL CORPO:
UN PUNTO CRITICO

C

9

CAPITOLO

ore1 è un termine abbastanza nuovo nel lessico dell’allenamento e che
ha ormai acquisito una sua autonomia. Spesso viene usato come sinonimo di addominali, che non è del tutto corretto. Il termine core è stato
coniato da Bob Gajda e Robert Dominquez, due pionieri nel campo del
miglioramento della prestazione, che l’hanno usato per la prima volta, nel
1982, nel loro libro fondamentale Total Body Training.
La base dell’allenamento totale del corpo è il core, che comprende i muscoli
della parte centrale del corpo. Tali muscoli stabilizzano il corpo, mentre si
trova nella stazione eretta, antigravitazionale o mentre usa le braccia e le
gambe per lanciare o calciare. Tali muscoli sostengono la struttura del corpo
durante esercizi intensi come correre, saltare, spalare la neve e sollevare pesi
sopra la testa. Controllano la testa, la nuca, le costole, la colonna vertebrale e
la zona pelvica (Dominquez, Gajda 1982). È interessante notare che il termine core non è nato in laboratorio con la ricerca scientifica, ma è venuto fuori
dalla pratica e dall’esperienza. I praticanti di arti marziali hanno sicuramente
capito l’importanza e la funzione del centro del corpo da migliaia di anni.
Nelle arti marziali esso viene chiamato chi o ki, il centro dell’energia. In termini scientifici, è il luogo dove si trova il centro di gravità del corpo. Controllare il centro di gravità è fondamentale per muoversi efficacemente.
È utile immaginare il core come se fosse un cilindro solido che circonda il
corpo e che gli dà un’integrità strutturale. I muscoli del core sono più coinvolti
in azioni toniche (stabilizzazione) piuttosto che in azioni fasiche (movimento).
Ciò vuole dire che i muscoli sono in funzione continuamente quando una persona è in movimento, o è nella stazione eretta o seduta (Dominquez, Gajda
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 217

LA FORZA
IN TUTTE SUE ESPRESSIONI

N

10
CAPITOLO

el processo di sviluppo sportivo, l’allenamento della forza è forse il più
importante perché è una capacità che si trova alla base di un numero
elevato di altre componenti. La forza e tutte le sue manifestazioni ricoprono un ruolo chiave nella postura. La forza è il prerequisito sia per correre velocemente sia per saltare ed è un fattore preminente nella prevenzione dagli infortuni. Nel processo dello sviluppo atletico, è sempre presente qualche elemento di
allenamento della forza. A volte, secondo lo sport e il momento dell’anno di allenamento, sarà molto visibile mentre altre volte sarà quasi impercettibile.
L’allenamento della forza, tradizionalmente, rievoca immagini di grandi muscoli
e pesi notevoli. Questi possono farne parte, ma non è così nella maggior parte
degli ambienti sportivi. Forza è una parola che comprende una gamma di attività e di metodi di allenamento tutti rivolti a soddisfare le esigenze di forza di un
particolare sport.
La mia esperienza con l’allenamento della forza è di oltre 40 anni. Ho iniziato da
atleta con l’allenamento con i pesi nei primi anni ’60 e ho inserito l’allenamento
della forza nei miei programmi di allenamento quando sono diventato allenatore
alla fine degli anni ’60. All’epoca, erano molto diffusi alcuni miti che riguardavano gli effetti negativi dell’allenamento con i pesi. I suoi benefici e l’applicazione
alla prestazione sportiva ancora non si erano affermati. I singoli atleti e le squadre che facevano un uso estensivo di programmi sistematici di allenamento della
forza erano l’eccezione, piuttosto che la regola. L’atletica e, in qualche misura, il
football americano sono i due sport che hanno aperto la strada all’applicazione
dell’allenamento della forza. Il caso ha voluto che fossero gli sport in cui ero
impegnato e ciò mi ha permesso di entrare in contatto con vari metodi.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 261

ALLENAMENTO INTEGRATO
DELLA POTENZA

L’

11
CAPITOLO

allenamento pliometrico non è un metodo a se stante: è una componente importante che fa parte di un quadro generale più grande, è il
culmine logico dell’allenamento della forza a causa della sua elevata
velocità e della sua grande forza. È certamente una struttura di supporto per
l’allenamento della velocità e un aspetto chiave della riabilitazione. La pliometria come metodo di allenamento è stata fraintesa e molti fraintendimenti
nascono proprio dalla convinzione che si tratti di un metodo a se stante. Se si
vuole che esso sia più efficace, deve essere integrato in un programma di allenamento globale.
La pliometria non è un metodo segreto di allenamento dell’Europa dell’Est
come a volte è stata descritta: sfrutta semplicemente il vantaggio dato dal
ciclo naturale allungamento-accorciamento dell’azione muscolare, che è una
parte integrante del movimento. Saltellare, saltare, rimbalzare sono attività
naturali, fanno parte del normale gioco dei bambini. L’approccio sistematico
all’uso dell’allenamento pliometrico probabilmente è stato introdotto come
preparazione alla prestazione nelle gare di salto di atletica leggera. Preferisco
restringere l’applicazione di questo metodo di allenamento ai movimenti di
salto, saltello e rimbalzo e a quelle attività che prevedono la proiezione del
centro della massa del corpo sia orizzontalmente che verticalmente per
aumentare la grandezza e il tasso di allungamento dei muscoli. Preferisco non
usare il termine pliometria per la parte superiore del corpo perché essa è
comunque parte dell’allenamento del core e dell’allenamento della forza per
la parte superiore del corpo.
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 285

VELOCITÀ LINEARE
E MULTIDIMENSIONALE

T

12
CAPITOLO

utti abbiamo sentito dire almeno una volta che: “velocisti si nasce, non si
diventa”. Questo modo tradizionale di pensare per cui un atleta è naturalmente veloce o non ha alcuna speranza reale di diventarlo, prevale ancora oggi in molti ambienti. È vero fino al punto che non è possibile diventare un
velocista di fama mondiale senza una certa dotazione genetica. Ma pochi atleti
hanno raggiunto il loro vero potenziale nella velocità. Forse questo è dovuto al
fatto che, essendo una pura abilità motoria, la velocità ha bisogno di molto
tempo per svilupparsi al suo livello più alto. Ciò è particolarmente vero per la
velocità assoluta, quella che i tedeschi dell’Est correttamente chiamavano “coordinazione veloce”. È molto difficile da sviluppare perché è molto dipendente da
altre qualità biomotorie: forza, potenza, flessibilità, potenza e capacità anaerobiche, e persino potenza aerobica. Anche se è allettante separare la velocità da
queste altre componenti della condizione fisica, è possibile per un atleta ottenere
una velocità massima solo congiuntamente ad altre aree dell’allenamento. Per
questa ragione, tale capitolo deve essere considerato un’estensione logica all’allenamento delle altre componenti presenti in questo testo.
Come abilità motoria, con un obiettivo specifico in mente, la velocità può
essere migliorata applicando i principi dell’apprendimento motorio e dell’allenamento sistematico. Per i velocisti, l’obiettivo finale è di ottenere la massima velocità e mantenere un livello elevato di velocità quanto più a lungo possibile fino al traguardo, con il tempo più veloce possibile. Per i giocatori, significa velocizzare la partita.
Le richieste di velocità sono sensibilmente diverse se si lavora con uno specialista nello sprint rispetto a quando si lavora con un atleta di uno sport multidire-
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 311

LA PREPARAZIONE
PER VARIE FASI
ALLA PRESTAZIONE

N

13
CAPITOLO

Nel processo di sviluppo atletico il riscaldamento potrebbe essere la
componente più importante. Tutti gli atleti hanno bisogno di un riscaldamento prima di ogni seduta di allenamento e di ogni gara. È un
aspetto dell’allenamento che è molto facile dare per scontato perché è una
componente di ogni seduta: per questo motivo, tende a diventare abbastanza
noiosa. Si deve ricordare che un riscaldamento determina il ritmo della seduta
di allenamento. È una parte integrante, non separata, dell’allenamento. Si
dovrebbe essere programmata in modo scrupoloso in modo da combinarsi perfettamente con l’allenamento vero e proprio. Esiste un reale effetto cumulativo
dell’allenamento derivante dal riscaldamento. Pensare a un minimo di 20
minuti di riscaldamento quotidiano per la durata dell’allenamento. Per gli atleti
più giovani, almeno nelle prime fasi, il riscaldamento può rappresentare l’allenamento. Negli sport che hanno delle stagioni agonistiche prolungate, il riscaldamento serve a mantenere la capacità di lavoro. Per questo durante l’intero
processo deve essere attribuita la necessaria attenzione al riscaldamento.
Il riscaldamento fa da ponte tra le normali attività giornaliere e l’allenamento
reale. In esso, generalmente, si pone un accento eccessivo sull’aumento della
temperatura del core e della frequenza cardiaca. L’obiettivo fisiologico principale è l’attivazione nervosa che è necessaria per prepararsi ad un lavoro più
intenso da realizzare nell’allenamento. Da un punto di vista psicologico, il
riscaldamento dovrebbe essere un rituale che può funzionare come elemento
di sicurezza o di riferimento per gli atleti. Si deve cercare di stare alla larga
dalle cyclette e dagli stair stepper come parte del riscaldamento. Queste macchine favoriscono un’ampiezza di movimento limitata (ovvero accorciano i
Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 321

IL RECUPERO
E LA RIGENERAZIONE

“R

14
CAPITOLO

icordatevi che il Tour non si vince in sella alla bicicletta”. Questa
l’affermazione sul recupero di un componente dello staff di un
ciclista partecipante al Tour de France. Dopo aver effettuato tutto
il lavoro, gli atleti hanno bisogno di una valida strategia di recupero dal carico
di lavoro per migliorare l’adattamento o, in caso di una competizione, essere
pronti per il prossimo incontro, partita o fase di gara. Mike Shannon, fisiologo
dell’US Olympic Training Center a Chula Vista in California, definisce il recupero e la rigenerazione come allenamento invisibile. Sono anche chiamati allenamento nascosto o allenamento silenzioso. Il recupero non è così visibile come
quando si corre una data distanza o si solleva un certo peso. Eppure è un
ruolo cruciale nel processo di allenamento ed è sicuramente un processo, non
qualcosa che avviene una sola volta. Secondo Kellmann (2002): “il recupero,
un elemento fondamentale dell’allenamento atletico e un riequilibro dello
stress di allenamento e di non allenamento, troppo spesso viene trascurato.”
Questa affermazione sottolinea la necessità di avere una strategia valida di
recupero come parte di un programma di allenamento.
L’adattamento all’allenamento avviene durante il recupero. Dopo il lavoro, il
riposo dovrebbe essere facilitato. Secondo Dan Benardot1: “il recupero è il
processo che deve percorrere un atleta per ritornare ad uno stato in cui è di
nuovo disponibile alla prestazione. Il recupero comporta un ricostituzione
delle riserve di nutrienti e di energia, un ritorno alle funzioni fisiologiche normali, una diminuzione dei dolori muscolari e la scomparsa di sintomi psicologici (irritabilità, disorientamento, incapacità di concentrazione) che sono
associati alla fatica estrema” (Arnett et al. 2001).

Recomendados

Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio por
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioPagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcio
Pagine da cavargini modulazione annuale preparazione a secco nel calcioCalzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações2 slides
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ... por
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Moisè Paolo
4.3K visualizações117 slides
Training & sports Chapter - 9 Physical Education For CBSE por
Training & sports Chapter - 9 Physical Education For CBSE Training & sports Chapter - 9 Physical Education For CBSE
Training & sports Chapter - 9 Physical Education For CBSE Rockwoods High School Udaipur
955 visualizações29 slides
Phase Potentiation within Speed Development por
Phase Potentiation within Speed DevelopmentPhase Potentiation within Speed Development
Phase Potentiation within Speed Developmentdlive11
1.9K visualizações34 slides
Building The Perfect Pitcher by Josh Heenan por
Building The Perfect Pitcher by Josh HeenanBuilding The Perfect Pitcher by Josh Heenan
Building The Perfect Pitcher by Josh HeenanJosh Heenan
16.1K visualizações34 slides
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H... por
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...
James Hillier - Training Essentials for the Development of an Advanced High H...Athletics Northern Ireland
6K visualizações34 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche por
L'attività fisica adattata (AFA) nelle MarcheL'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle MarcheFranco Pesaresi
1.6K visualizações22 slides
Hiit por
HiitHiit
HiitAlejandroValeroFrez1
299 visualizações17 slides
Sprint power point por
Sprint power pointSprint power point
Sprint power pointVikas Tripathi
7.5K visualizações44 slides
300m Hurdles por
300m Hurdles300m Hurdles
300m HurdlesEric Lehmann
5.9K visualizações21 slides
Dan pfaff - guidelines for plyometric training por
Dan pfaff - guidelines for plyometric trainingDan pfaff - guidelines for plyometric training
Dan pfaff - guidelines for plyometric trainingFlavio Clesio
8.6K visualizações7 slides
Periodization framework of athletic training por
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic trainingTaisuke Kinugasa
18.1K visualizações68 slides

Mais procurados(20)

L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche por Franco Pesaresi
L'attività fisica adattata (AFA) nelle MarcheL'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
L'attività fisica adattata (AFA) nelle Marche
Franco Pesaresi1.6K visualizações
Sprint power point por Vikas Tripathi
Sprint power pointSprint power point
Sprint power point
Vikas Tripathi7.5K visualizações
300m Hurdles por Eric Lehmann
300m Hurdles300m Hurdles
300m Hurdles
Eric Lehmann5.9K visualizações
Dan pfaff - guidelines for plyometric training por Flavio Clesio
Dan pfaff - guidelines for plyometric trainingDan pfaff - guidelines for plyometric training
Dan pfaff - guidelines for plyometric training
Flavio Clesio8.6K visualizações
Periodization framework of athletic training por Taisuke Kinugasa
Periodization framework of athletic trainingPeriodization framework of athletic training
Periodization framework of athletic training
Taisuke Kinugasa18.1K visualizações
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete por Mike Young
Biomotor Development for the Speed-Power AthleteBiomotor Development for the Speed-Power Athlete
Biomotor Development for the Speed-Power Athlete
Mike Young153.7K visualizações
Strength And Conditioning Case Study por simonelkinson
Strength And Conditioning Case StudyStrength And Conditioning Case Study
Strength And Conditioning Case Study
simonelkinson24.1K visualizações
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Calzetti & Mariucci Editori5.4K visualizações
Planning Speed Training for Team Sports por Mike Young
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team Sports
Mike Young42.5K visualizações
High intensity interval training por Sophie Brazell
High intensity interval trainingHigh intensity interval training
High intensity interval training
Sophie Brazell4.6K visualizações
Laperiodizaciondelent dep por Wilmerzinho
Laperiodizaciondelent depLaperiodizaciondelent dep
Laperiodizaciondelent dep
Wilmerzinho5.5K visualizações
Ruf - Strength Training for Sprinters por Baylor University
Ruf - Strength Training for SprintersRuf - Strength Training for Sprinters
Ruf - Strength Training for Sprinters
Baylor University13K visualizações
Designing your training programme por mrsdavison
Designing your training programmeDesigning your training programme
Designing your training programme
mrsdavison1.5K visualizações
Coaching Sprint Mechanics. What to look for. What to say. por Mike Young
Coaching Sprint Mechanics. What to look for. What to say. Coaching Sprint Mechanics. What to look for. What to say.
Coaching Sprint Mechanics. What to look for. What to say.
Mike Young125.2K visualizações
Principios del entrenamiento por toyocontreras
Principios del entrenamientoPrincipios del entrenamiento
Principios del entrenamiento
toyocontreras25.7K visualizações

Similar a Pagine da sviluppo atletico gambetta

Effetti della corsa sulla salute por
Effetti della corsa sulla saluteEffetti della corsa sulla salute
Effetti della corsa sulla saluteCalzetti & Mariucci Editori
1.6K visualizações8 slides
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi por
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
30.3K visualizações9 slides
Pagine da strength and conditioning 23 por
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Calzetti & Mariucci Editori
1.5K visualizações12 slides
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
1.6K visualizações8 slides
Pagine da strength & conditioning 22 por
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Calzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações14 slides
Pagine da bompa periodizzazione allenamento por
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
7.3K visualizações13 slides

Similar a Pagine da sviluppo atletico gambetta(20)

Pagine da calcio programmazione allenamento allievi por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori30.3K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti1.6K visualizações
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações
Spring Device nello Sport por DanieleTonlorenzi
Spring Device nello SportSpring Device nello Sport
Spring Device nello Sport
DanieleTonlorenzi2.4K visualizações
Periodizzazione della forza por Florind Korriku
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku1.6K visualizações
Endurance: Forza e Alimentazione por torollski
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
torollski1.1K visualizações
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.9K visualizações

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia Strength & Conditioning 45-46 por
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Calzetti & Mariucci Editori
7 visualizações5 slides
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
2.1K visualizações19 slides
pagine da masterball_pittera.pdf por
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfCalzetti & Mariucci Editori
658 visualizações10 slides
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf por
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações11 slides
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf por
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.9K visualizações18 slides
Pagine da esercizi per la schiena.pdf por
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfCalzetti & Mariucci Editori
3.5K visualizações11 slides

Mais de Calzetti & Mariucci Editori(20)

Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.1K visualizações
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.5K visualizações
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.2K visualizações
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.2K visualizações
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.1K visualizações
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.2K visualizações
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.5K visualizações
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdfPagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf
Pagine da La visione periferica nel palleggiatore.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações

Pagine da sviluppo atletico gambetta

  • 1. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 3 UNA STRUTTURA DEL CONDIZIONAMENTO FUNZIONALE Q 1 CAPITOLO uando osservo i vari sport dalla prospettiva dei movimenti, e non delle abilità, vedo bellezza e fluidità. Ogni lancio, ogni accelerazione fondamentalmente sembrano essere sempre gli stessi. Le sole cose che cambiano sono gli attrezzi, il terreno e l’abbigliamento sportivo. Quando alleno, cerco quali siano gli elementi comuni nei movimenti e cerco di allenarli. Tutti gli sport prevedono alcuni di questi movimenti: correre, saltare, lanciare, spingere, tirare, prendere, sollevare, flettere, estendere, fermarsi e scattare. Quando mi propongo di formulare e realizzare un programma di condizionamento sono consapevole di tutti questi movimenti e di come si fondino e si armonizzino efficacemente nell’abilità atletica. Per preparare un programma di allenamento efficace, occorre allenare le abilità fondamentali di movimento prima di allenare le abilità specifiche dello sport. Questo approccio è opposto a quello tipico, per cui per prime si insegnano le abilità sportive e lo sport viene utilizzato come condizionamento fisico. L’abilità specifica di uno sport si compone di un insieme di una serie di movimenti all’interno di un tutto, che è l’obiettivo. Bisogna iniziare con un’idea di come si vuole che l’atleta diventi alla fine del programma di allenamento, e poi suddividerla in parti progressive fino al raggiungimento di quel punto, ma senza mai perdere di vista il tutto. Il risultato finale sarà un programma di allenamento funzionale. L’allenamento funzionale durante la sua evoluzione ha assunto tante forme. Nessuna di esse è corretta o scorretta; è importante solo tenere presenti i principi dell’allenamento funzionale come li esponiamo in questo testo e usarli come criteri di valutazione. L’allenamento funzionale è qualcosa di più che lavorare su
  • 2. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 27 I FATTORI CHE INFLUISCONO SUL MOVIMENTO SPORTIVO 2 CAPITOLO U n movimento efficace, specialmente nelle prestazioni sportive di alto livello, è il risultato dell’interazione tra le tre costanti del movimento: il corpo, la gravità e il suolo. Conoscere separatamente ognuna delle costanti del movimento è importante, ma è più importante capire in che modo interagiscono tra loro. Aumentare l’interazione tra le costanti del movimento svilupperà ulteriormente il percorso funzionale, per cui sarà possibile progettare il programma di allenamento più efficace per l’atleta. Qui troviamo sia l’arte sia la scienza dell’allenamento. Se si vuole costruire e realizzare il programma di allenamento più efficace, non bisogna mai perdere di vista l’interazione tra le tre costanti. Per migliorare la comprensione del movimento nel percorso funzionale, si deve conoscere le costanti del movimento e le loro relazioni reciproche. La loro interazione produce un movimento sportivo efficace. Per questa ragione è opportuno tenerne conto in ogni programma di allenamento. IL MOVIMENTO E IL CORPO La prima costante del movimento è il corpo. Il corpo è un sistema complesso costruito per produrre quei movimenti richiesti dall’attività che si vuole realizzare. La struttura del corpo ci dice che esiste un piano strutturale. Vi sono vari sistemi di leve grazie ai quali il corpo è meccanicamente avvantaggiato in certi compiti e svantaggiato in altri. In un certo senso, il corpo può essere considerato come un work in progress, ovvero un lavoro sottoposto continuamente ad aggiustamenti e nuovi sviluppi, mai del tutto finito: è notevolmente adattabile ad una varietà di condizioni e di sollecitazioni.
  • 3. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 41 L’ANALISI DELLE RICHIESTE SPECIFICHE DI UNO SPORT O 3 CAPITOLO ra che abbiamo una conoscenza di base della funzione del muscolo e abbiamo trattato delle costanti del movimento, possiamo analizzare ciò che ci serve per poter elaborare un programma di allenamento efficace per qualsiasi sport. Innanzitutto, si deve conoscere lo sport per cui si allena. Qualunque carenza in una valutazione completa delle richieste di uno sport si manifesterà più tardi sotto forma di prestazioni errate, di infortuni o di superallenamento. Non si deve dare nulla per scontato nei vari sport e per quanto riguarda i ruoli o le gare di un sport specifico. Le riprese video digitali e i computer hanno permesso di compiere progressi notevoli nel campo dell’analisi notazionale computerizzata (la cosiddetta match analysis, NdC). Adesso abbiamo a disposizione informazioni esatte sui movimenti durante le partite. In realtà, gran parte del lavoro è stato diretto all’analisi delle tecniche, delle tattiche e delle strategie. Poche analisi sono state dirette all’identificazione delle componenti della preparazione fisica. Tuttavia, dal punto di vista di un preparatore fisico (conditioning coach), l’informazione è preziosa. È possibile ricevere informazioni sulle velocità in vari momenti della partita, sui pattern di movimento, sulla frequenza di certe azioni e sul confronto tra le azioni eseguite in momenti diversi della gara per determinare quale è la fatica. Molti allenatori non hanno a loro disposizione questi strumenti sofisticati. Se si ha la fortuna di averli, va bene, ma occorre ricordare che è possibile lavorare anche con strumenti semplici, uniti ad un approccio sistematico all’analisi.
  • 4. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 55 SCELTA E METODI DI TEST 4 CAPITOLO Q uando si è compreso come si muove il corpo e quali siano le richieste dei vari sport, è necessario determinare quali siano le capacità fisiche che l’atleta usa nello sport considerato. I test si utilizzano per identificare sia i punti deboli sia quelli forti nella velocità, nella potenza (forza rapida), nella resistenza e nella flessibilità (o mobilità articolare, come è più corretto). Questo processo consente di personalizzare il programma e renderlo specifico per quel dato sport e per quel dato atleta. I test sono quantitativi e oggettivi. Da essi è possibile ricavare numeri certi che possono essere usati in svariati modi. La valutazione, d’altra parte, è qualitativa e soggettiva; indica tendenze e idee. Questi due elementi messi insieme forniscono l’informazione necessaria per creare il programma di allenamento più preciso possibile. l test dovrebbero valutare le capacità motorie globali dell’atleta e dovrebbero riflettere le richieste di uno sport. Per esempio, i nuovi test di flessibilità con gli ostacoli che presenteremo più avanti in questo capitolo permettono di dare un riscontro immediato all’allenatore e all’atleta. In base a questo feedback è possibile creare velocemente un programma che dovrebbe diventare una routine giornaliera di esercizi sulla flessibilità diretti a correggere le carenze. Ci sono vari motivi per cui si devono eseguire test: • per ottenere informazioni e feedback sul progresso dell’allenamento: a che punto è l’atleta rispetto ai suoi obiettivi? • Per ottenere informazioni sulle componenti specifiche della preparazione dell’atleta: il test mostrerà se l’atleta sta migliorando o peggiorando in un settore specifico.
  • 5. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 79 LE STRATEGIE DI ALLENAMENTO DELLA PRESTAZIONE U 5 CAPITOLO na pianificazione efficace a breve e a lungo termine rappresenta la pietra angolare del processo di sviluppo dell’atleta. Il luogo comune secondo il quale “fallire la pianificazione significa pianificare un fallimento”, è assolutamente vero. Per pianificare efficacemente in modo da ottenere un adattamento ottimale all’allenamento, ritorniamo al concetto del corpo come costante. Il nostro corpo (o meglio il nostro organismo) è un sistema precisamente sintonizzato di orologi interni sincronizzati tra loro che presentano ritmi e cicli prevedibili. Tutte le nostre funzioni fisiche sono governate da questi cicli interni. Più si comprende e si sfrutta la natura ciclica dell’organismo, più si sarà in grado di predire e controllare il processo di adattamento all’allenamento. Il corpo lavora secondo vari ritmi circadiani ed è influenzato da essi. Tali ritmi controllano i cicli sonno-veglia, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la coordinazione neuromuscolare, la temperatura corporea, la sopportazione del dolore e i cicli mestruali. La cronobiologia, che è un settore emergente degli ultimi anni, può essere di grande utilità nel processo di allenamento. Se vogliono lavorare nel migliore dei modi, gli allenatori e gli scienziati dello sport devono utilizzare la cronobiologia nella pianificazione dell’allenamento. Tra i cicli del corpo, quello che è trascurato più spesso è il ciclo mestruale delle atlete. Il ciclo mestruale ha un effetto profondo sul loro allenamento e sulla loro prestazione; su questo argomento, esiste purtroppo una carenza sorprendente di informazioni documentate. Tutti sentiamo spesso usare i termini “allodola” e “gufo” in riferimento a persone che sono più efficienti la mattina presto o il pomeriggio tardi. Si tratta di
  • 6. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:09 Pagina 99 LA PIANIFICAZIONE E LA MESSA A PUNTO DEL PROGRAMMA L 6 CAPITOLO a pianificazione dovrebbe far parte della carriera di un atleta fin dagli stadi iniziali della sua pratica sportiva. Il piano per un esordiente non deve essere così dettagliato come quello di un atleta di alto livello che si prepara per un campionato mondiale. Nella fase iniziale, virtualmente, qualsiasi tipo di lavoro porterà a un miglioramento. Un atleta agli esordi, quindi, non avrà bisogno di un piano individuale: invece si può utilizzare un piano di gruppo basato sull’età biologica. Quando l’atleta inizia a fare progressi, ha bisogno di piani che siano adattati ai suoi obiettivi individuali di prestazione. A livello di élite, praticamente non esiste alcun margine di errore: per il successo è indispensabile una pianificazione dettagliata. L’elemento chiave di un piano a lungo termine è la valutazione continua dei progressi in allenamento e in gara in modo che esso, e il lavoro che ne consegue, siano più specifici. Olbrecht (2000) fa una distinzione interessante nel processo di pianificazione: in un processo di allenamento, la prima fase è quella pianificazione che prevede la raccolta di tutte le componenti e i dati necessari a migliorare la prestazione di gara (competizioni, valutazioni, metodi di allenamento, attività sportive e non sportive). La seconda fase è la periodizzazione dell’allenamento che comprende l’organizzazione, la programmazione e la messa a punto del momento (timing) e della durata di ogni tipo di allenamento e di test nell’arco di un anno, secondo gli obiettivi prefissati. A volte, è facile farsi prendere la mano dal processo e dimenticare che l’obiettivo della pianificazione è la preparazione alla gara. Tutto dovrebbe mirare al raggiungimento di un picco di forma sportiva al momento della gara considerata.
  • 7. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 145 L’ENERGIA E LA CAPACITÀ DI LAVORO U 7 CAPITOLO n’opinione comunemente accettata è che, per costruire un valido programma di allenamento, si debba sviluppare un’ampia base di capacità generale di lavoro (fitness). Si tratta, indubbiamente, di una opinione valida, ma molti esperti dell’allenamento e molti allenatori confondono lo sviluppo di una base per l’allenamento con lo sviluppo di una base aerobica, che è sicuramente importante per gli atleti degli sport di endurance, ma che rappresenta solo una parte di un programma più vasto per gli atleti di sport che non sono di endurance. Molto dipende dall’atleta e dal tipo di sport. Ovviamente un atleta che pratica uno sport a sprint intermittenti o sport con situazioni variabili avrà bisogno di un accento maggiore sulla capacità aerobica, rispetto ad un atleta degli sport di sprint. Il vero obiettivo è quello di creare una solida base di forma fisica generale che presenti un effetto di transfert specifico sulle richieste dello sport praticato o del tipo di ruolo o di gara e che consideri i bisogni individuali. Preferisco concettualizzare il tutto parlando dello sviluppo di una capacità di lavoro che comprenda tutti gli aspetti. L’allenamento della capacità di lavoro pone le basi per un lavoro più specifico e intenso da realizzare nei blocchi successivi dell’allenamento. Occorre ricordare, però, che quando finisce un blocco di allenamento dedicato alla capacità di lavoro, il suo allenamento non dovrebbe essere abbandonato. Tale allenamento deve essere inserito in tutti gli altri blocchi di allenamento per stabilizzare quei suoi incrementi che sono stati realizzati nel blocco dedicato ad essa.
  • 8. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 175 LA PREDISPOSIZIONE AL MOVIMENTO E L’EQUILIBRIO U 8 CAPITOLO no sviluppo fisico efficace è basato sullo sviluppo delle abilità fondamentali di movimento prima ancora delle abilità sportive specifiche. Nelle passate generazioni si trattava di qualcosa che veniva dato per scontato perché le richieste della vita quotidiana si occupavano dello sviluppo degli schemi motori di base. Le persone di ogni età erano molto più attive di quanto non lo siano oggi. I bambini crescevano muovendosi e il gioco libero rappresentava la maggior parte della loro attività quotidiana. Nuotare, saltare, saltellare, correre, allungarsi per prendere qualcosa, sollevare e lanciare erano attività naturali e spontanee; tutto si svolgeva in un ambiente spontaneo e ludico. Anche nel mondo adulto c’erano meno problemi rispetto ad oggi. Le persone camminavano invece di guidare l’auto. Lo sforzo fisico faceva parte della vita quotidiana. La gente generalmente partecipava invece di guardare. Negli Stati Uniti era previsto un insegnamento obbligatorio dell’educazione fisica dall’asilo fino al dodicesimo grado (fino alla maturità) in ogni scuola. Il mondo dello sport e dell’attività fisica non è un mondo a parte rispetto al resto della società; gli atleti sono un prodotto della società in cui crescono. Non esiste più l’educazione fisica obbligatoria che rappresenti la base per lo sviluppo delle abilità motorie. C’è molto meno gioco libero ed esiste una maggiore attività sportiva strutturata. L’effetto di tutto ciò è rappresentato da una diminuzione notevole delle abilità motorie fondamentali. Un sano programma di sviluppo fisico si basa sul miglioramente delle abilità motorie fino al loro massimo livello. Queste abilità fondamentali devono essere incluse su base giornaliera nei programmi di allenamento degli atleti indipendentemente dal livello di sviluppo. Ovviamente, quando l’età e le capacità degli atleti
  • 9. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 193 IL CORE DEL CORPO: UN PUNTO CRITICO C 9 CAPITOLO ore1 è un termine abbastanza nuovo nel lessico dell’allenamento e che ha ormai acquisito una sua autonomia. Spesso viene usato come sinonimo di addominali, che non è del tutto corretto. Il termine core è stato coniato da Bob Gajda e Robert Dominquez, due pionieri nel campo del miglioramento della prestazione, che l’hanno usato per la prima volta, nel 1982, nel loro libro fondamentale Total Body Training. La base dell’allenamento totale del corpo è il core, che comprende i muscoli della parte centrale del corpo. Tali muscoli stabilizzano il corpo, mentre si trova nella stazione eretta, antigravitazionale o mentre usa le braccia e le gambe per lanciare o calciare. Tali muscoli sostengono la struttura del corpo durante esercizi intensi come correre, saltare, spalare la neve e sollevare pesi sopra la testa. Controllano la testa, la nuca, le costole, la colonna vertebrale e la zona pelvica (Dominquez, Gajda 1982). È interessante notare che il termine core non è nato in laboratorio con la ricerca scientifica, ma è venuto fuori dalla pratica e dall’esperienza. I praticanti di arti marziali hanno sicuramente capito l’importanza e la funzione del centro del corpo da migliaia di anni. Nelle arti marziali esso viene chiamato chi o ki, il centro dell’energia. In termini scientifici, è il luogo dove si trova il centro di gravità del corpo. Controllare il centro di gravità è fondamentale per muoversi efficacemente. È utile immaginare il core come se fosse un cilindro solido che circonda il corpo e che gli dà un’integrità strutturale. I muscoli del core sono più coinvolti in azioni toniche (stabilizzazione) piuttosto che in azioni fasiche (movimento). Ciò vuole dire che i muscoli sono in funzione continuamente quando una persona è in movimento, o è nella stazione eretta o seduta (Dominquez, Gajda
  • 10. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:10 Pagina 217 LA FORZA IN TUTTE SUE ESPRESSIONI N 10 CAPITOLO el processo di sviluppo sportivo, l’allenamento della forza è forse il più importante perché è una capacità che si trova alla base di un numero elevato di altre componenti. La forza e tutte le sue manifestazioni ricoprono un ruolo chiave nella postura. La forza è il prerequisito sia per correre velocemente sia per saltare ed è un fattore preminente nella prevenzione dagli infortuni. Nel processo dello sviluppo atletico, è sempre presente qualche elemento di allenamento della forza. A volte, secondo lo sport e il momento dell’anno di allenamento, sarà molto visibile mentre altre volte sarà quasi impercettibile. L’allenamento della forza, tradizionalmente, rievoca immagini di grandi muscoli e pesi notevoli. Questi possono farne parte, ma non è così nella maggior parte degli ambienti sportivi. Forza è una parola che comprende una gamma di attività e di metodi di allenamento tutti rivolti a soddisfare le esigenze di forza di un particolare sport. La mia esperienza con l’allenamento della forza è di oltre 40 anni. Ho iniziato da atleta con l’allenamento con i pesi nei primi anni ’60 e ho inserito l’allenamento della forza nei miei programmi di allenamento quando sono diventato allenatore alla fine degli anni ’60. All’epoca, erano molto diffusi alcuni miti che riguardavano gli effetti negativi dell’allenamento con i pesi. I suoi benefici e l’applicazione alla prestazione sportiva ancora non si erano affermati. I singoli atleti e le squadre che facevano un uso estensivo di programmi sistematici di allenamento della forza erano l’eccezione, piuttosto che la regola. L’atletica e, in qualche misura, il football americano sono i due sport che hanno aperto la strada all’applicazione dell’allenamento della forza. Il caso ha voluto che fossero gli sport in cui ero impegnato e ciò mi ha permesso di entrare in contatto con vari metodi.
  • 11. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 261 ALLENAMENTO INTEGRATO DELLA POTENZA L’ 11 CAPITOLO allenamento pliometrico non è un metodo a se stante: è una componente importante che fa parte di un quadro generale più grande, è il culmine logico dell’allenamento della forza a causa della sua elevata velocità e della sua grande forza. È certamente una struttura di supporto per l’allenamento della velocità e un aspetto chiave della riabilitazione. La pliometria come metodo di allenamento è stata fraintesa e molti fraintendimenti nascono proprio dalla convinzione che si tratti di un metodo a se stante. Se si vuole che esso sia più efficace, deve essere integrato in un programma di allenamento globale. La pliometria non è un metodo segreto di allenamento dell’Europa dell’Est come a volte è stata descritta: sfrutta semplicemente il vantaggio dato dal ciclo naturale allungamento-accorciamento dell’azione muscolare, che è una parte integrante del movimento. Saltellare, saltare, rimbalzare sono attività naturali, fanno parte del normale gioco dei bambini. L’approccio sistematico all’uso dell’allenamento pliometrico probabilmente è stato introdotto come preparazione alla prestazione nelle gare di salto di atletica leggera. Preferisco restringere l’applicazione di questo metodo di allenamento ai movimenti di salto, saltello e rimbalzo e a quelle attività che prevedono la proiezione del centro della massa del corpo sia orizzontalmente che verticalmente per aumentare la grandezza e il tasso di allungamento dei muscoli. Preferisco non usare il termine pliometria per la parte superiore del corpo perché essa è comunque parte dell’allenamento del core e dell’allenamento della forza per la parte superiore del corpo.
  • 12. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 285 VELOCITÀ LINEARE E MULTIDIMENSIONALE T 12 CAPITOLO utti abbiamo sentito dire almeno una volta che: “velocisti si nasce, non si diventa”. Questo modo tradizionale di pensare per cui un atleta è naturalmente veloce o non ha alcuna speranza reale di diventarlo, prevale ancora oggi in molti ambienti. È vero fino al punto che non è possibile diventare un velocista di fama mondiale senza una certa dotazione genetica. Ma pochi atleti hanno raggiunto il loro vero potenziale nella velocità. Forse questo è dovuto al fatto che, essendo una pura abilità motoria, la velocità ha bisogno di molto tempo per svilupparsi al suo livello più alto. Ciò è particolarmente vero per la velocità assoluta, quella che i tedeschi dell’Est correttamente chiamavano “coordinazione veloce”. È molto difficile da sviluppare perché è molto dipendente da altre qualità biomotorie: forza, potenza, flessibilità, potenza e capacità anaerobiche, e persino potenza aerobica. Anche se è allettante separare la velocità da queste altre componenti della condizione fisica, è possibile per un atleta ottenere una velocità massima solo congiuntamente ad altre aree dell’allenamento. Per questa ragione, tale capitolo deve essere considerato un’estensione logica all’allenamento delle altre componenti presenti in questo testo. Come abilità motoria, con un obiettivo specifico in mente, la velocità può essere migliorata applicando i principi dell’apprendimento motorio e dell’allenamento sistematico. Per i velocisti, l’obiettivo finale è di ottenere la massima velocità e mantenere un livello elevato di velocità quanto più a lungo possibile fino al traguardo, con il tempo più veloce possibile. Per i giocatori, significa velocizzare la partita. Le richieste di velocità sono sensibilmente diverse se si lavora con uno specialista nello sprint rispetto a quando si lavora con un atleta di uno sport multidire-
  • 13. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 311 LA PREPARAZIONE PER VARIE FASI ALLA PRESTAZIONE N 13 CAPITOLO Nel processo di sviluppo atletico il riscaldamento potrebbe essere la componente più importante. Tutti gli atleti hanno bisogno di un riscaldamento prima di ogni seduta di allenamento e di ogni gara. È un aspetto dell’allenamento che è molto facile dare per scontato perché è una componente di ogni seduta: per questo motivo, tende a diventare abbastanza noiosa. Si deve ricordare che un riscaldamento determina il ritmo della seduta di allenamento. È una parte integrante, non separata, dell’allenamento. Si dovrebbe essere programmata in modo scrupoloso in modo da combinarsi perfettamente con l’allenamento vero e proprio. Esiste un reale effetto cumulativo dell’allenamento derivante dal riscaldamento. Pensare a un minimo di 20 minuti di riscaldamento quotidiano per la durata dell’allenamento. Per gli atleti più giovani, almeno nelle prime fasi, il riscaldamento può rappresentare l’allenamento. Negli sport che hanno delle stagioni agonistiche prolungate, il riscaldamento serve a mantenere la capacità di lavoro. Per questo durante l’intero processo deve essere attribuita la necessaria attenzione al riscaldamento. Il riscaldamento fa da ponte tra le normali attività giornaliere e l’allenamento reale. In esso, generalmente, si pone un accento eccessivo sull’aumento della temperatura del core e della frequenza cardiaca. L’obiettivo fisiologico principale è l’attivazione nervosa che è necessaria per prepararsi ad un lavoro più intenso da realizzare nell’allenamento. Da un punto di vista psicologico, il riscaldamento dovrebbe essere un rituale che può funzionare come elemento di sicurezza o di riferimento per gli atleti. Si deve cercare di stare alla larga dalle cyclette e dagli stair stepper come parte del riscaldamento. Queste macchine favoriscono un’ampiezza di movimento limitata (ovvero accorciano i
  • 14. Gambetta JM(versione8):Costill III edizione 09/10/13 12:11 Pagina 321 IL RECUPERO E LA RIGENERAZIONE “R 14 CAPITOLO icordatevi che il Tour non si vince in sella alla bicicletta”. Questa l’affermazione sul recupero di un componente dello staff di un ciclista partecipante al Tour de France. Dopo aver effettuato tutto il lavoro, gli atleti hanno bisogno di una valida strategia di recupero dal carico di lavoro per migliorare l’adattamento o, in caso di una competizione, essere pronti per il prossimo incontro, partita o fase di gara. Mike Shannon, fisiologo dell’US Olympic Training Center a Chula Vista in California, definisce il recupero e la rigenerazione come allenamento invisibile. Sono anche chiamati allenamento nascosto o allenamento silenzioso. Il recupero non è così visibile come quando si corre una data distanza o si solleva un certo peso. Eppure è un ruolo cruciale nel processo di allenamento ed è sicuramente un processo, non qualcosa che avviene una sola volta. Secondo Kellmann (2002): “il recupero, un elemento fondamentale dell’allenamento atletico e un riequilibro dello stress di allenamento e di non allenamento, troppo spesso viene trascurato.” Questa affermazione sottolinea la necessità di avere una strategia valida di recupero come parte di un programma di allenamento. L’adattamento all’allenamento avviene durante il recupero. Dopo il lavoro, il riposo dovrebbe essere facilitato. Secondo Dan Benardot1: “il recupero è il processo che deve percorrere un atleta per ritornare ad uno stato in cui è di nuovo disponibile alla prestazione. Il recupero comporta un ricostituzione delle riserve di nutrienti e di energia, un ritorno alle funzioni fisiologiche normali, una diminuzione dei dolori muscolari e la scomparsa di sintomi psicologici (irritabilità, disorientamento, incapacità di concentrazione) che sono associati alla fatica estrema” (Arnett et al. 2001).