Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.

Calzetti & Mariucci Editori
Calzetti & Mariucci EditoriWeb editor presso Calzetti & Mariucci Editore em Calzetti & Mariucci Editori

di Tudor Bompa e Carlo A. Buzzichelli Scoprilo su http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/periodizzazione-dellallenamento-sportivo-nuova-edizione-bompa-buzzichelli La preparazione fisica nello sport si è evoluta notevolmente da quando il principio guida sul quale venivano impostati i regimi di allenamento degli atleti era riassumibile in “no pain, no gain”. Il Prof. Tudor Bompa è stato pioniere di nuove concezioni in questo campo, provando già molto tempo addietro come non solo il come e quanto duramente un atleta lavorava in allenamento, ma anche il quando e il tipo di lavoro che egli sceglieva, potessero determinare i suoi livelli di preparazione fisica. La Periodizzazione dell’Allenamento Sportivo va oltre la semplice applicazione delle tecniche e dei programmi di bodybuilding o powerlifting, per “costruire” la forza negli atleti. In questa nuova edizione – la terza - Tudor Bompa e lo specialista della preparazione atletica Carlo Buzzichelli mostrano come l’utilizzo di programmi periodizzati possa condurre al picco della condizione in tempi ottimali, semplicemente manipolando le variabili dell’allenamento della forza attraverso sei fasi (adattamento anatomico, ipertrofia, forza massimale, conversione in forza specifica, mantenimento e tapering) ed integrandole con l’allenamento dei sistemi energetici, l’allenamento specifico e le strategie nutrizionali.

16
capitolo 1 FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT
Come si vede nella tabella 1.2, i powerlifter allenano la forza molto più spes-
so durante la settimana e per tutta la durata dell’anno rispetto agli atleti di
altri sport individuali o di sport di squadra.
Questa differenza è un’altra ragione per la quale un allenatore non può
semplicemente applicare un programma di powerlifting all’allenamento di
altre tipologie di atleti.
La periodizzazione dell’allenamento della forza deve essere basata sulle
richieste fisiologiche specifiche di un dato sport e deve anche portare al
più alto sviluppo della potenza, della potenza resistente e della resistenza
muscolare. Inoltre, l’allenamento della forza deve adattarsi ai bisogni della
periodizzazione dello sport considerato e impiegare i metodi più adeguati
per ogni fase del processo di allenamento. L’obiettivo è raggiungere il picco
della prestazione nel momento delle gare più importanti dell’anno.
Tutti i programmi di forza periodizzati iniziano con una fase generale di adat-
tamento anatomico che prepara il corpo per i cicli successivi. A seconda dei
requisiti della disciplina, potrebbe essere utile pianificare uno o due macro-
cicli di ipertrofia. Uno degli obiettivi della periodizzazione è portare l’atleta
al più alto livello possibile di sviluppo della forza massimale entro i limiti di
tempo del piano annuale, cosicché i guadagni di forza diventino guadagni di
potenza, di potenza resistente o di resistenza muscolare. La pianificazione
dei periodi è unica per ogni sport e dipende anche dal livello di maturità
fisica dell’atleta, dal calendario delle gare e dalle date in cui si deve raggiun-
gere il picco della forma.
Numero
di periodi
preparatori
nel piano
annuale
Durata dei
periodi
preparatori
(settimane)
Numero di
sessioni di forza
settimanali
durante i periodi
preparatori
Numero
di periodi
di gara
nel piano
annuale
Durata dei
periodi
di gara
(settimane)
Numero di
sessioni di forza
settimanali
durante le fasi
competitive
Powerlifting 1–5 12–24 3–6 1–5 2-4 3–5
Sport individuali 1–4 12–20 3–4 1–4 4–20 1–4
Sport di squadra 2
3–8
(o fino a 12)
2–4 2 28–36 1–4
Tabella 1.2
Differenza tra piani annuali del powerlifting e di altri sport
Periodizzazione
della forza
21
capitolo 1FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT
F F F F F
F F F F F
F F F F F
Baseball Football
(offensive/defensive
linemen)
Football
(wide receiver)
Calcio
(centrocampista)
Basket
Lotta Maratona Sprint Canottaggio Sollevamento pesi
Hockey su ghiaccio Disco Canoa
(10.000 m.)
Ginnastica
maschile
Pattinaggio di velocità
(1.000 m)
B
F
F
C B
L
M
S
HG
D
C
G
PV
C
SP
V R V R V R V R V R
V R V R V R V R V R
V R V R V R V R V R
E6171/Bompa/fig01.03/504788/alw/r2-pulled
Figura 1.3
Composizioni delle abilità biomotorie dominanti di vari sport
209
capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO
Durata della serie Effetti allenanti
2-12 secondi
Miglioramenti della forza senza guadagni
di massa muscolare (forza relativa) e potenza
15-25 secondi
Miglioramenti della forza con guadagni
di massa muscolare (forza assoluta)
30-60 secondi Ipertrofia
6-15 secondi (serie di serie)
15-30 secondi (serie)
Potenza resistente
15-60 secondi (serie di serie)
30-120 secondi (serie)
Resistenza muscolare di breve durata
1-4 minuti (serie di serie)
2-8 minuti (serie)
Resistenza muscolare di media durata
Oltre 8 minuti Resistenza muscolare di lunga durata
Tabella 8.11
Durata della serie ed effetti allenanti
Da E.M. Gorostiaga, I. Navarro-Amézqueta, J.A. Calbet, et al., 2012. “Energy metabolism during repeatedsets
of leg press excercise leading to failure or not, “PLO One 7(7): doi 10.1371/journal.pone.0040621. © Gorostiaga et al.
219
capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO
Uno degli schemi di carico più popolari nell’allenamento della forza è il pi-
ramidale. La sua struttura, illustrata nella figura 8.5, implica un incremento
progressivo del carico mentre il numero di ripetizioni diminuisce in modo
proporzionale. Il vantaggio fisiologico dell’utilizzo del piramidale consiste
nel fatto che esso prepara il sistema nervoso a tensioni più alte in maniera
graduale, stabilizzando così la tecnica e abbassando i meccanismi inibitori.
Per facilitare il più alto livello di adattamento della
forza, gli atleti dovrebbero evitare di raggiungere
l’esaurimento concentrico nelle serie e dovrebbero
utilizzare un range di carico del 10-15% dalla prima
all’ultima serie della piramide. Un range maggiore
del 15% non ottimizza i guadagni di forza.
Un altro schema, il doppio piramidale, consiste in
due piramidi sovrapposte, una capovolta poggiata
sulla punta dell’altra. Il numero di ripetizioni decre-
sce nella prima piramide, per poi incrementare nella
seconda. Di conseguenza, il carico aumenta al dimi-
nuire delle ripetizioni, per poi diminuire all’incremen-
tare di queste (figura 8.6).
8.8
SCHEMI DI CARICO
PER L’ALLENAMENTO
DELLA FORZA
95%
1 rip
90%
2 rip
82.5%
4 rip
80%
5 rip
85%
3 rip
E6171/Bompa/fig08.05/504925/alw/r3
Figura 8.5
Schema di carico a piramide. In questo caso è
utilizzato un buffer del 5% in modo che nessuna
della serie sia portata a esaurimento
85%
1 rip
82.5%
2 rip
77.5%
4 rip
75%
5 rip
80%
3 rip
75%
5 rip
77.5%
4 rip
82.5%
2 rip
85%
1 rip
80%
3 rip
E6171/Bompa/fig08.06/504927/alw/r2
Figura 8.6
Schema di carico a doppia piramide.
La progressione nel tempo può prevedere
il mantenimento delle serie e delle ripetizioni
e l’incremento dell’intensità del 2,5% dell’1RM in
ogni microciclo, abbassando così il buffer
dal 10-15 al 2,5% per la durata del ciclo di forza
massima
242
capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO
1.	Riscaldamento
2.	Allenamento tecnico-tattico stressante il sistema aerobico
3.	Allenamento di potenza e agilità
Spesso il risultato di una competizione viene deciso negli ultimi minuti. Gli
atleti devono essere allenati per tali condizioni, con lo scopo di generare
maggior potenza e rapidità, mostrare un alto livello di agilità al termine del-
la competizione e, come risultato, competere a un livello più alto. Il modo
più efficiente per migliorare queste capacità è quello di allenare gli atleti in
condizioni di fatica simili a quelle che incontreranno in gara. Le sessioni di al-
lenamento strutturate per raggiungere questo obiettivo dovrebbero prima
affaticare l’atleta tramite l’allenamento metabolico (zone di intensità 3 o 4),
per eseguire in seguito ripetute di agilità e di potenza ad alta intensità per
20-30 minuti. Queste ripetute possono essere sia specifiche, sia aspecifiche.
Un’altra opzione, in particolare per gli sport di racchetta, le arti marziali, il
pugilato e la lotta libera, è quella di utilizzare un allenamento di resistenza
muscolare di 20-30 minuti, seguito da esercizi di agilità e potenza ad alta
intensità.Questo modello è consigliato per le sessioni specifiche negli sport
di squadra, di racchetta, negli sport da combattimento e le arti marziali, nei
quali lo scopo dell’allenamento è stressare la parte finale dell’incontro o
della partita.
Modello
di allenamento
per sviluppare
potenza
e agilità in
stato di
affaticamento
Lo sviluppo della poten-
za e dell’agilità in stato
d’affaticamento richiede
che l’allenamento di
tali abilità venga posto
alla fine della seduta,
dopo che l’allenamento
tecnico-tattico abbia
utilizzato principalmente
il sistema aerobico
248
capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO
Il numero di sessioni di allenamento della forza per ciascun microciclo di-
pende dai seguenti fattori: il livello dell’atleta, l’importanza rivestita dalla
forza nella disciplina sportiva in questione e la fase del piano annuale.
Livello di qualificazione dell’atleta
I giovani atleti andrebbero introdotti progressivamente all’allenamento del-
la forza. All’inizio, possono essere esposti a una o due brevi sessioni per mi-
crociclo a seguito del lavoro tecnico e tattico. Progressivamente, durante un
periodo di due-quattro anni, questa esposizione può essere incrementata
sino a tre o quattro sessioni. Gli atleti senior che competono a livello nazio-
nale o internazionale possono partecipare a tre-quattro sessioni di allena-
mento della forza a settimana, principalmente durante la fase preparatoria.
L’importanza della forza nella propria disciplina
L’allenamento della forza può rivestire più o meno importanza in un deter-
minato sport in base alla tecnica necessaria, alle capacità dominanti e alle
richieste dei sistemi energetici. Ad esempio, la forza è meno importante in
quegli sport dove la resistenza aerobica è chiaramente dominante, come
la maratona. D’altra parte, la forza è fondamentale negli sport di ruolo nei
quali la potenza è dominante, come ad esempio il football americano e gli
eventi di lancio dell’atletica leggera. Quando essa è meno importante, una
o due sessioni a settimana possono essere sufficienti. Quando ricopre un
ruolo più importante, l’allenamento della forza deve essere svolto almeno
tre volte per microciclo, specialmente nella fase preparatoria.
Fase del piano annuale
Il numero delle sessioni di allenamento della forza dipende dalla fase di alle-
namento. In base allo sport praticato, andrebbero eseguite da due a quattro
sessioni per microciclo durante la fase preparatoria e da una a tre sessioni
per microciclo durante la fase competitiva.
Gli atleti che eseguono quattro sessioni di allenamento della forza per setti-
mana dovranno realizzarne alcune in giorni consecutivi. In queste circostan-
ze gli allenatori hanno due opzioni:
1.	allenare gli stessi gruppi muscolari in ogni sessione, ma alternando le
intensità, forza massima un giorno e potenza il successivo;
2.	dividere gli esercizi per la parte superiore e per la parte inferiore del
corpo al fine di accelerare il recupero.
Nel primo caso è necessaria qualche forma di variazione di intensità, in
quanto sarebbe impossibile per i gruppi gruppi muscolari coinvolti recupe-
rare completamente se venissero utilizzati gli stessi parametri di carico per
due sessioni all’interno di un intervallo di 24 ore oppure, ancora peggio,
quattro sessioni in un intervallo di 96 ore.
Il numero
di sessioni
di allenamento
della forza
per microciclo
387
capitolo 14FASE 4: CONVERSIONE A FORZA SPECIFICA
La tabella 14.4 rappresenta un esempio nel quale, nel terzo microciclo di
forza massima, tutte le tre sessioni d’allenamento sono dedicate allo svilup-
po di tale capacità. Nei seguenti microcicli, però, le sedute di forza massima
sono ridotte, mentre quelle di potenza sono incrementate. Ne risulta che,
durante il macrociclo di potenza, due delle tre sessioni d’allenamento sono
dedicate alla potenza e una alla forza massima, in modo da mantenere i
miglioramenti ottenuti nella fase precedente.
Un altro metodo per passare dalla fase di forza massima a quella di conver-
sione in forza specifica è creare diverse combinazioni di serie tra la forza
massima e, ad esempio, la potenza, come illustrato nella tabella 14.5, che
propone anche un modo alternativo per mantenere la forza massima du-
rante il macrociclo di potenza. Per facilità di spiegazione, presumiamo che
ogni microciclo includa tre sessioni di allenamento della forza, con cinque
serie per ciascuno degli esercizi fondamentali. In questa opzione, durante la
fase di potenza, si esegue un numero inferiore di serie per la forza massima
in ciascuna delle sessioni d’allenamento, al fine di mantenerne i livelli.
Fase di conversionze a potenzaFase di forza massima
Forza massima Potenza
E6171/Bompa/fig14.04/507474/alw/r2-pulled
Figura 14.2
Cambiamento di obiettivo dell’allenamento nella fase di preparazione
Macrociclo Forza massima Potenza
Microciclo 3 4 1 2
Giorni di
allenamento
Forza massima 3 2* 1** 1**
Potenza 0 1 2 2
Tabella 14.4
Transizione progressiva da un macrociclo di forza massima a uno di potenza
(la forza massima viene mantenuta con una sessione d’allenamento specifica)
*Incluso un giorno per il test dell’1RM
**Sessione di mantenimento della forza massima
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

Recomendados

Pagine da bompa periodizzazione allenamento por
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
7.3K visualizações13 slides
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf por
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfCalzetti & Mariucci Editori
10K visualizações18 slides
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin por
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
5.9K visualizações45 slides
Periodizzazione della forza nel calcio por
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Florind Korriku
3.9K visualizações31 slides
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore por
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatorePagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatore
Pagine da bangsbo preparazione fisica atletica calciatoreCalzetti & Mariucci Editori
4.9K visualizações14 slides
Resistência no futebol por
Resistência no futebolResistência no futebol
Resistência no futebolMarcelo Pinto
3K visualizações27 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR por
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARMESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARYonanca.com Futbol Studio
3.3K visualizações15 slides
Periodizzazione della forza por
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
1.6K visualizações30 slides
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi por
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
30.3K visualizações9 slides
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de Treino por
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de TreinoConcepção e Prática de Exercícios Específicos de Treino
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de TreinoFundação Real Madrid
46.5K visualizações79 slides
Microciclo competitivo por
Microciclo competitivoMicrociclo competitivo
Microciclo competitivoDaniel Valentín Bouso
27.9K visualizações10 slides
Futbol los-sistemas-de-juego por
Futbol los-sistemas-de-juegoFutbol los-sistemas-de-juego
Futbol los-sistemas-de-juegoLeandro Ferreira
80.3K visualizações185 slides

Mais procurados(20)

MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR por Yonanca.com Futbol Studio
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESARMESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
MESOCICLO DE TACTICA @ CONTRAATAQUE @ J. QUINTÁS SESAR
Yonanca.com Futbol Studio3.3K visualizações
Periodizzazione della forza por Florind Korriku
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku1.6K visualizações
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Calzetti & Mariucci Editori30.3K visualizações
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de Treino por Fundação Real Madrid
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de TreinoConcepção e Prática de Exercícios Específicos de Treino
Concepção e Prática de Exercícios Específicos de Treino
Fundação Real Madrid46.5K visualizações
Futbol los-sistemas-de-juego por Leandro Ferreira
Futbol los-sistemas-de-juegoFutbol los-sistemas-de-juego
Futbol los-sistemas-de-juego
Leandro Ferreira80.3K visualizações
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo por Jesús
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un EquipoPlanificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Planificacion Y Periodizacion Del Entrenamiento De Un Equipo
Jesús 51.8K visualizações
La preparación física integrada en el fútbol por Nicolás Maidana Storace
La preparación física integrada en el fútbolLa preparación física integrada en el fútbol
La preparación física integrada en el fútbol
Nicolás Maidana Storace15.2K visualizações
Modelo de Jogo por Claudio Roberto
Modelo de Jogo  Modelo de Jogo
Modelo de Jogo
Claudio Roberto1.3K visualizações
Juegos con efectivos reducidos y preparación física integrada FIFA por Colorado Vásquez Tello
Juegos con efectivos reducidos y preparación física integrada FIFAJuegos con efectivos reducidos y preparación física integrada FIFA
Juegos con efectivos reducidos y preparación física integrada FIFA
Colorado Vásquez Tello7.1K visualizações
Criterios de planificacion para pretemporada por Fernando Lopez
Criterios de planificacion para pretemporadaCriterios de planificacion para pretemporada
Criterios de planificacion para pretemporada
Fernando Lopez15.9K visualizações
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juego por Diego Menino
Horst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juegoHorst wein   el desarrollo de la inteligencia en el juego
Horst wein el desarrollo de la inteligencia en el juego
Diego Menino8.9K visualizações
Metodología de trabajo en un equipo profesional barsa por Prancheta Prancheta
Metodología de trabajo en un equipo profesional barsaMetodología de trabajo en un equipo profesional barsa
Metodología de trabajo en un equipo profesional barsa
Prancheta Prancheta957 visualizações
Planificacion del Entrenamiento Infanto Juvenil - Prof. Carlos Borzi (2003) por Fútbol Formativo
Planificacion del Entrenamiento Infanto Juvenil - Prof. Carlos Borzi (2003)Planificacion del Entrenamiento Infanto Juvenil - Prof. Carlos Borzi (2003)
Planificacion del Entrenamiento Infanto Juvenil - Prof. Carlos Borzi (2003)
Fútbol Formativo14.4K visualizações
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. BoschPagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Pagine da allenamento della forza e coordinazione. Bosch
Calzetti & Mariucci Editori7.3K visualizações
iniciación deportiva en el voleibol por aalfonzoandres
iniciación deportiva en el voleiboliniciación deportiva en el voleibol
iniciación deportiva en el voleibol
aalfonzoandres3.7K visualizações
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale por Calzetti & Mariucci Editori
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanaleIl calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Il calcio funzionale con la potenza metabolica: la programmazione settimanale
Calzetti & Mariucci Editori4.4K visualizações

Similar a Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento por
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
1.5K visualizações6 slides
Programmazione dell'allenamento e prestazione por
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazioneFlorind Korriku
868 visualizações42 slides
Pagine da rischio di infortunio sannicandro por
Pagine da rischio di infortunio sannicandroPagine da rischio di infortunio sannicandro
Pagine da rischio di infortunio sannicandroCalzetti & Mariucci Editori
1.3K visualizações8 slides
Pagine da Scuola dello sport 97 por
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Calzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações7 slides
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
1.6K visualizações8 slides
Endurance: Forza e Alimentazione por
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
1.1K visualizações27 slides

Similar a Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.(20)

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações
Programmazione dell'allenamento e prestazione por Florind Korriku
Programmazione dell'allenamento e prestazioneProgrammazione dell'allenamento e prestazione
Programmazione dell'allenamento e prestazione
Florind Korriku868 visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti1.6K visualizações
Endurance: Forza e Alimentazione por torollski
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
torollski1.1K visualizações
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi por Nicholas Rubini
La Preparazione Atletica nel Calcio con i PesiLa Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
La Preparazione Atletica nel Calcio con i Pesi
Nicholas Rubini363 visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti2.3K visualizações
Presentazione Completa por guest8f61b70
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
guest8f61b7010.3K visualizações
Pillole di Sport Scienza e Salute por Sport Scienza Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute95 visualizações
Circuit training por Corsainmontagna
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
Corsainmontagna4K visualizações
Teoria e metodologia dell' allenamento 2 por Antonio Albo
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Antonio Albo2K visualizações
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi por Calzetti & Mariucci Editori
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimiCircuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Circuiti di allenamento della forza nei giovanissimi
Calzetti & Mariucci Editori17K visualizações
La preparazione atletica con il kettlebell por NonSoloFitness
La preparazione atletica con il kettlebellLa preparazione atletica con il kettlebell
La preparazione atletica con il kettlebell
NonSoloFitness2.6K visualizações

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia Strength & Conditioning 45-46 por
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Calzetti & Mariucci Editori
7 visualizações5 slides
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
2.1K visualizações19 slides
pagine da masterball_pittera.pdf por
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfCalzetti & Mariucci Editori
658 visualizações10 slides
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf por
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações11 slides
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf por
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.9K visualizações18 slides
Pagine da esercizi per la schiena.pdf por
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfCalzetti & Mariucci Editori
3.5K visualizações11 slides

Mais de Calzetti & Mariucci Editori(20)

Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.1K visualizações
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.5K visualizações
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.2K visualizações
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.2K visualizações
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.1K visualizações
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.9K visualizações
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.2K visualizações
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.5K visualizações

Pagine da Periodizzazione dell'allenamento sportivo, nuova edizione.

  • 1. 16 capitolo 1 FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT Come si vede nella tabella 1.2, i powerlifter allenano la forza molto più spes- so durante la settimana e per tutta la durata dell’anno rispetto agli atleti di altri sport individuali o di sport di squadra. Questa differenza è un’altra ragione per la quale un allenatore non può semplicemente applicare un programma di powerlifting all’allenamento di altre tipologie di atleti. La periodizzazione dell’allenamento della forza deve essere basata sulle richieste fisiologiche specifiche di un dato sport e deve anche portare al più alto sviluppo della potenza, della potenza resistente e della resistenza muscolare. Inoltre, l’allenamento della forza deve adattarsi ai bisogni della periodizzazione dello sport considerato e impiegare i metodi più adeguati per ogni fase del processo di allenamento. L’obiettivo è raggiungere il picco della prestazione nel momento delle gare più importanti dell’anno. Tutti i programmi di forza periodizzati iniziano con una fase generale di adat- tamento anatomico che prepara il corpo per i cicli successivi. A seconda dei requisiti della disciplina, potrebbe essere utile pianificare uno o due macro- cicli di ipertrofia. Uno degli obiettivi della periodizzazione è portare l’atleta al più alto livello possibile di sviluppo della forza massimale entro i limiti di tempo del piano annuale, cosicché i guadagni di forza diventino guadagni di potenza, di potenza resistente o di resistenza muscolare. La pianificazione dei periodi è unica per ogni sport e dipende anche dal livello di maturità fisica dell’atleta, dal calendario delle gare e dalle date in cui si deve raggiun- gere il picco della forma. Numero di periodi preparatori nel piano annuale Durata dei periodi preparatori (settimane) Numero di sessioni di forza settimanali durante i periodi preparatori Numero di periodi di gara nel piano annuale Durata dei periodi di gara (settimane) Numero di sessioni di forza settimanali durante le fasi competitive Powerlifting 1–5 12–24 3–6 1–5 2-4 3–5 Sport individuali 1–4 12–20 3–4 1–4 4–20 1–4 Sport di squadra 2 3–8 (o fino a 12) 2–4 2 28–36 1–4 Tabella 1.2 Differenza tra piani annuali del powerlifting e di altri sport Periodizzazione della forza
  • 2. 21 capitolo 1FORZA, POTENZA E RESISTENZA MUSCOLARE NEGLI SPORT F F F F F F F F F F F F F F F Baseball Football (offensive/defensive linemen) Football (wide receiver) Calcio (centrocampista) Basket Lotta Maratona Sprint Canottaggio Sollevamento pesi Hockey su ghiaccio Disco Canoa (10.000 m.) Ginnastica maschile Pattinaggio di velocità (1.000 m) B F F C B L M S HG D C G PV C SP V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R V R E6171/Bompa/fig01.03/504788/alw/r2-pulled Figura 1.3 Composizioni delle abilità biomotorie dominanti di vari sport
  • 3. 209 capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO Durata della serie Effetti allenanti 2-12 secondi Miglioramenti della forza senza guadagni di massa muscolare (forza relativa) e potenza 15-25 secondi Miglioramenti della forza con guadagni di massa muscolare (forza assoluta) 30-60 secondi Ipertrofia 6-15 secondi (serie di serie) 15-30 secondi (serie) Potenza resistente 15-60 secondi (serie di serie) 30-120 secondi (serie) Resistenza muscolare di breve durata 1-4 minuti (serie di serie) 2-8 minuti (serie) Resistenza muscolare di media durata Oltre 8 minuti Resistenza muscolare di lunga durata Tabella 8.11 Durata della serie ed effetti allenanti Da E.M. Gorostiaga, I. Navarro-Amézqueta, J.A. Calbet, et al., 2012. “Energy metabolism during repeatedsets of leg press excercise leading to failure or not, “PLO One 7(7): doi 10.1371/journal.pone.0040621. © Gorostiaga et al.
  • 4. 219 capitolo 8MANIPOLAZIONE DELLE VARIABILI DI ALLENAMENTO Uno degli schemi di carico più popolari nell’allenamento della forza è il pi- ramidale. La sua struttura, illustrata nella figura 8.5, implica un incremento progressivo del carico mentre il numero di ripetizioni diminuisce in modo proporzionale. Il vantaggio fisiologico dell’utilizzo del piramidale consiste nel fatto che esso prepara il sistema nervoso a tensioni più alte in maniera graduale, stabilizzando così la tecnica e abbassando i meccanismi inibitori. Per facilitare il più alto livello di adattamento della forza, gli atleti dovrebbero evitare di raggiungere l’esaurimento concentrico nelle serie e dovrebbero utilizzare un range di carico del 10-15% dalla prima all’ultima serie della piramide. Un range maggiore del 15% non ottimizza i guadagni di forza. Un altro schema, il doppio piramidale, consiste in due piramidi sovrapposte, una capovolta poggiata sulla punta dell’altra. Il numero di ripetizioni decre- sce nella prima piramide, per poi incrementare nella seconda. Di conseguenza, il carico aumenta al dimi- nuire delle ripetizioni, per poi diminuire all’incremen- tare di queste (figura 8.6). 8.8 SCHEMI DI CARICO PER L’ALLENAMENTO DELLA FORZA 95% 1 rip 90% 2 rip 82.5% 4 rip 80% 5 rip 85% 3 rip E6171/Bompa/fig08.05/504925/alw/r3 Figura 8.5 Schema di carico a piramide. In questo caso è utilizzato un buffer del 5% in modo che nessuna della serie sia portata a esaurimento 85% 1 rip 82.5% 2 rip 77.5% 4 rip 75% 5 rip 80% 3 rip 75% 5 rip 77.5% 4 rip 82.5% 2 rip 85% 1 rip 80% 3 rip E6171/Bompa/fig08.06/504927/alw/r2 Figura 8.6 Schema di carico a doppia piramide. La progressione nel tempo può prevedere il mantenimento delle serie e delle ripetizioni e l’incremento dell’intensità del 2,5% dell’1RM in ogni microciclo, abbassando così il buffer dal 10-15 al 2,5% per la durata del ciclo di forza massima
  • 5. 242 capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO 1. Riscaldamento 2. Allenamento tecnico-tattico stressante il sistema aerobico 3. Allenamento di potenza e agilità Spesso il risultato di una competizione viene deciso negli ultimi minuti. Gli atleti devono essere allenati per tali condizioni, con lo scopo di generare maggior potenza e rapidità, mostrare un alto livello di agilità al termine del- la competizione e, come risultato, competere a un livello più alto. Il modo più efficiente per migliorare queste capacità è quello di allenare gli atleti in condizioni di fatica simili a quelle che incontreranno in gara. Le sessioni di al- lenamento strutturate per raggiungere questo obiettivo dovrebbero prima affaticare l’atleta tramite l’allenamento metabolico (zone di intensità 3 o 4), per eseguire in seguito ripetute di agilità e di potenza ad alta intensità per 20-30 minuti. Queste ripetute possono essere sia specifiche, sia aspecifiche. Un’altra opzione, in particolare per gli sport di racchetta, le arti marziali, il pugilato e la lotta libera, è quella di utilizzare un allenamento di resistenza muscolare di 20-30 minuti, seguito da esercizi di agilità e potenza ad alta intensità.Questo modello è consigliato per le sessioni specifiche negli sport di squadra, di racchetta, negli sport da combattimento e le arti marziali, nei quali lo scopo dell’allenamento è stressare la parte finale dell’incontro o della partita. Modello di allenamento per sviluppare potenza e agilità in stato di affaticamento Lo sviluppo della poten- za e dell’agilità in stato d’affaticamento richiede che l’allenamento di tali abilità venga posto alla fine della seduta, dopo che l’allenamento tecnico-tattico abbia utilizzato principalmente il sistema aerobico
  • 6. 248 capitolo 9 PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL MICROCICLO Il numero di sessioni di allenamento della forza per ciascun microciclo di- pende dai seguenti fattori: il livello dell’atleta, l’importanza rivestita dalla forza nella disciplina sportiva in questione e la fase del piano annuale. Livello di qualificazione dell’atleta I giovani atleti andrebbero introdotti progressivamente all’allenamento del- la forza. All’inizio, possono essere esposti a una o due brevi sessioni per mi- crociclo a seguito del lavoro tecnico e tattico. Progressivamente, durante un periodo di due-quattro anni, questa esposizione può essere incrementata sino a tre o quattro sessioni. Gli atleti senior che competono a livello nazio- nale o internazionale possono partecipare a tre-quattro sessioni di allena- mento della forza a settimana, principalmente durante la fase preparatoria. L’importanza della forza nella propria disciplina L’allenamento della forza può rivestire più o meno importanza in un deter- minato sport in base alla tecnica necessaria, alle capacità dominanti e alle richieste dei sistemi energetici. Ad esempio, la forza è meno importante in quegli sport dove la resistenza aerobica è chiaramente dominante, come la maratona. D’altra parte, la forza è fondamentale negli sport di ruolo nei quali la potenza è dominante, come ad esempio il football americano e gli eventi di lancio dell’atletica leggera. Quando essa è meno importante, una o due sessioni a settimana possono essere sufficienti. Quando ricopre un ruolo più importante, l’allenamento della forza deve essere svolto almeno tre volte per microciclo, specialmente nella fase preparatoria. Fase del piano annuale Il numero delle sessioni di allenamento della forza dipende dalla fase di alle- namento. In base allo sport praticato, andrebbero eseguite da due a quattro sessioni per microciclo durante la fase preparatoria e da una a tre sessioni per microciclo durante la fase competitiva. Gli atleti che eseguono quattro sessioni di allenamento della forza per setti- mana dovranno realizzarne alcune in giorni consecutivi. In queste circostan- ze gli allenatori hanno due opzioni: 1. allenare gli stessi gruppi muscolari in ogni sessione, ma alternando le intensità, forza massima un giorno e potenza il successivo; 2. dividere gli esercizi per la parte superiore e per la parte inferiore del corpo al fine di accelerare il recupero. Nel primo caso è necessaria qualche forma di variazione di intensità, in quanto sarebbe impossibile per i gruppi gruppi muscolari coinvolti recupe- rare completamente se venissero utilizzati gli stessi parametri di carico per due sessioni all’interno di un intervallo di 24 ore oppure, ancora peggio, quattro sessioni in un intervallo di 96 ore. Il numero di sessioni di allenamento della forza per microciclo
  • 7. 387 capitolo 14FASE 4: CONVERSIONE A FORZA SPECIFICA La tabella 14.4 rappresenta un esempio nel quale, nel terzo microciclo di forza massima, tutte le tre sessioni d’allenamento sono dedicate allo svilup- po di tale capacità. Nei seguenti microcicli, però, le sedute di forza massima sono ridotte, mentre quelle di potenza sono incrementate. Ne risulta che, durante il macrociclo di potenza, due delle tre sessioni d’allenamento sono dedicate alla potenza e una alla forza massima, in modo da mantenere i miglioramenti ottenuti nella fase precedente. Un altro metodo per passare dalla fase di forza massima a quella di conver- sione in forza specifica è creare diverse combinazioni di serie tra la forza massima e, ad esempio, la potenza, come illustrato nella tabella 14.5, che propone anche un modo alternativo per mantenere la forza massima du- rante il macrociclo di potenza. Per facilità di spiegazione, presumiamo che ogni microciclo includa tre sessioni di allenamento della forza, con cinque serie per ciascuno degli esercizi fondamentali. In questa opzione, durante la fase di potenza, si esegue un numero inferiore di serie per la forza massima in ciascuna delle sessioni d’allenamento, al fine di mantenerne i livelli. Fase di conversionze a potenzaFase di forza massima Forza massima Potenza E6171/Bompa/fig14.04/507474/alw/r2-pulled Figura 14.2 Cambiamento di obiettivo dell’allenamento nella fase di preparazione Macrociclo Forza massima Potenza Microciclo 3 4 1 2 Giorni di allenamento Forza massima 3 2* 1** 1** Potenza 0 1 2 2 Tabella 14.4 Transizione progressiva da un macrociclo di forza massima a uno di potenza (la forza massima viene mantenuta con una sessione d’allenamento specifica) *Incluso un giorno per il test dell’1RM **Sessione di mantenimento della forza massima
  • 8. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport