Pagine da Chatard Allenamento e recupero

Calzetti & Mariucci Editori
Calzetti & Mariucci EditoriWeb editor presso Calzetti & Mariucci Editore em Calzetti & Mariucci Editori

Allenamento e recupero A cura di Jean-Claude Chatard http://www.calzetti-mariucci.it/shop/prodotti/allenamento-e-recupero

11-02-2008

11:41

Pagina 8

1 ALLENAMENTO E PRESTAZIONE
NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO.
APPLICAZIONE PRATICA:
LA PROGRAMMAZIONE
Jean Claude Chatard
Laboratorio di fisiologia, Facoltà di medicina, Università di Saint-Etienne
15 Rue Ambroise Paré, 42 023 Saint-Etienne Cedex 2
chatard@univ-st-etienne.fr

ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO

Rigoletto

Introduzione
Nello sport il carico di allenamento molto spesso viene definito attraverso il volume,
l’intensità, la frequenza delle sedute e il lavoro specifico, come la muscolazione.
Il nostro primo obiettivo è realizzare una rassegna, tra questi fattori, di quelli che
sono più correlati con le variazioni di rendimento (prestazione) misurate in gara.
Il secondo è determinare quale sia la parte di adattamento individuale all’allenamento e quali sono le applicazioni pratiche per la pratica dell’allenamento.

La misura del carico di allenamento
Il volume medio di allenamento dei nuotatori di alto livello va da 10 km ad addirittura 18 km al giorno, distribuiti in due o tre sedute di allenamento quotidiane
(Costill 1985; Maglischo 1982). L’intensità, calcolata in base alla relazione velocità di nuotata/concentrazione di lattato ematico viene divisa in cinque livelli
rispetto alla soglia d’accumulo del lattato ematico:
•
•
•
•
•

I zona d’intensità: velocità di nuotata inferiore a 4 mmol/l,
II zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 4 mmol/l;
III zona d’intensità: velocità di nuotata vicina a 6 mmol/l;
IV zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 10 mmol/l;
V zona d’intensità: velocità massima di sprint.

La frequenza delle sedute è quantificata sia attraverso il numero delle sedute sia
attraverso il numero delle semigiornate di riposo.
Durante una stagione completa di allenamento di diciotto nuotatori francesi di
livello internazionale, Mujika et al. (1995) hanno misurato valori medi di allenamento di 1126±222 km per quanto riguardava il volume, 316±44 semigiornate
per il riposo e di 1108±828 min per l’allenamento di muscolazione a secco. La
figura 1 mostra la percentuale nuotata a ogni zona d’intensità.
11-02-2008

11:41

Pagina 62

1 LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE
Charles-Yannick Guezennec
IMASSA-Brétigny sur Orge
cyguezennec@imassa.fr

La fatica

LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE

Rigoletto

La fatica può essere definita uno stato che è il risultato di costrizioni fisiologiche
e psicologiche che provocano una diminuzione delle prestazioni fisiche o mentali.
Essa è stata da tempo temuta per le conseguenze che provoca come la diminuzione del rendimento nell’industria, la diminuzione delle prestazioni o l’aumento
del tasso di infortuni nello sport, ed è vissuta da chi è affaticato come: “sensazione di una diminuzione delle proprie capacità fisiche e/o intellettuali”.
La fatica che interessa l’atleta è una fatica immediata che colpisce individui sani,
le cui origini sono identificabili ed è percepita come normale. Compare rapidamente ed è di breve durata quando l’atleta si può riposare. Quindi, ha un ruolo
protettivo in quanto avverte l’individuo della necessità di recuperare. Può diventare cronica nello stato di superallenamento, nel qual caso diventa patologica.

La fatica prodotta dal lavoro muscolare
Questa componente della fatica è quella meglio conosciuta sul piano fisiologico.
Comprende una componente periferica metabolica, una componente endocrina e
una componente centrale.
La componente periferica si basa sulla descrizione dei fenomeni metabolici e ionici prodotti dal lavoro muscolare. Questi fenomeni provocano una diminuzione
della capacità contrattile dei muscoli scheletrici. I meccanismi sono diversi secondo la durata e l’intensità della contrazione muscolare.

1. La componente metabolica
I fattori metabolici della fatica evolvono secondo la durata e l’intensità dell’esercizio
muscolare. Negli esercizi brevi e intensi esistono due elementi che concorrono alla
diminuzione delle capacità contrattili del muscolo scheletrico, ovvero la variazione
delle riserve di fosfageni e le modificazioni degli equilibri ionici. Si tratta, essenzialmente, di un accumulo intramuscolare di fosforo inorganico, di un aumento del
11-02-2008

11:41

Pagina 130

1 LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO
E IN GARA
Jean Marc Lavoie
Dipartimento di cinesiologia, Università di Montréal
Montréal, Canada
Jean-marc.lavoie@Umontreal.CA

LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA

Rigoletto

Il tasso di sudorazione durante l’attività di allenamento o di gara può facilmente
essere superiore a 1 l/h (per un rewiew in francese, cfr. Gauthier, Lavoie 2000). Se
si considera che la disidratazione (1,2% del peso corporeo) provoca una diminuzione del rendimento durante un esercizio fisico, per quanto possibile è essenziale
evitare che si produca. Ciò richiede una strategia particolare di sostituzione dei
fluidi durante l’esercizio, ma anche prima e dopo di esso.

L’idratazione nella situazione precedente
all’esercizio fisico
Per garantire che l’esercizio sia iniziato senza una carenza di liquidi, l’ACSM
(American College of Sports Madicine) (1996) raccomanda d’assumere da 400 e
600 ml di acqua, due ore prima del suo inizio. Questo lasso di tempo dovrebbe
permettere all’atleta di eliminare i liquidi in eccesso con l’urina. Queste raccomandazioni, però, sono molto generali e i bisogni dell’atleta potrebbero essere
notevolmente maggiori, soprattutto nel caso di temperatura esterna calda, di un
tasso elevato di umidità e quando è stata prodotta una grande quantità di sudore
nelle due ore che precedono l’allenamento o la gara (Galloway 1999). Inoltre, per
la sua capacità di favorire l’assorbimento e la ritenzione dell’acqua potrebbe
essere preferibile assumere una soluzione contenente glucidi ed elettroliti (Galloway 1999).

La reintegrazione dei liquidi durante l’esercizio
Sembra che i benefici di una buona idratazione durante l’esercizio siano ottimali
quando l’assunzione di liquidi equivale alla perdita di sudore (Noakes 1993). La
sete, purtroppo, non è un buon indicatore del fabbisogno di liquidi durante l’esercizio fisico (Horswill 1998). E l’ingestione ad libitum di liquidi raramente equivale
alle perdite (Noakes 1993). Ciò mette evidenzia l’importanza di una strategia efficace di reintegrazione dei liquidi.
11-02-2008

11:41

Pagina 166

1 ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO
Guillaume Millet
Laboratorio di fisiologia dell’esercizio, Università Jean Monnet, Saint-Etienne
Guillaume.millet @univ-st.etienne.fr

Introduzione

ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO

Rigoletto

Gli effetti positivi dell’elettrostimolazione nel trattamento di patologie molto diverse come l’incontinenza, i disturbi delle vie respiratorie superiori (Grill 2001) o per il
ricondizionamento nei trapianti cardiaci (Maillefert 1998) sono noti. L’elettrostimolazione è stata anche utilizzata con successo nel trattamento del dolore (Walsh et
al. 1995), la rieducazione motoria (Burridge, Ladouceur 2001) e il miglioramento
della forza e della resistenza del muscolo scheletrico di soggetti paralizzati (Martin
1992).
Dopo varie settimane di allenamento con elettrostimolazione, in un soggetto sano
sono stati misurati aumenti di forza e/o della prestazione in esercizi d’intensità elevata (ad esempio, Maffiuletti 2000). Questo metodo non permette incrementi di
forza superiori a quelli prodotti dalla ripetizione di contrazioni muscolari volontarie,
ma sembra che un allenamento con elettrostimolazione e un programma con contrazioni volontarie siano complementari (Duchateau 1992). È noto che su animali l’applicazione sul nervo motorio da 8 a 24 ore al giorno, per alcune settimane, di correnti
elettriche con frequenza da 5 a 1 Hz è in grado di cambiare completamente la tipologia muscolare (ad esempio, Hicks et al. 1997). Più recentemente, nell’uomo, si è
dimostrato che l’elettrostimolazione poteva aumentare il potenziale ossidativo (Gauthier et al. 1992), la resistenza alla fatica (Thériault et al. 1996) e anche modificare
parzialmente la tipologia delle fibre nel senso di un aumento della percentuale di
fibre di II tipo (Nuhr et al. 2003), malgrado durate di stimolazione quotidiana molto
minori. Oltre ai programmi di sviluppo della forza e della resistenza la maggioranza
degli apparecchi per l’elettrostimolazione propongono uno o più programmi di recupero. Questa pratica è infatti diffusa in numerose discipline, anche ad alto livello. Le
ricerche che dimostrano la fondatezza di questo metodo sono scarse. Questo lavoro
si pone l’obiettivo di fare il punto su quale sia l’interesse dell’elettrostimolazione per
il recupero dell’atleta. Non tratteremo il ruolo potenziale dell’elettrostimolazione per
il trattamento dell’atleta infortunato (su questo cfr. Bussières, Brual 2001).

Recomendados

Tempi di recupero e risposta ormonale por
Tempi di recupero e risposta ormonaleTempi di recupero e risposta ormonale
Tempi di recupero e risposta ormonaleMotion & Therapy studio srl
28.7K visualizações60 slides
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard por
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardCalzetti & Mariucci Editori
494 visualizações2 slides
Pagine da bompa periodizzazione allenamento por
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
7.2K visualizações13 slides
Scienza e pratica dell'allenamento della forza por
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaCalzetti & Mariucci Editori
3.6K visualizações8 slides
Presentazione weineck allenamento ottimale por
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimaleCalzetti & Mariucci Editori
4.7K visualizações1 slide
Pagine da allenamento ottimale por
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimaleCalzetti & Mariucci Editori
19.5K visualizações33 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin por
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
5.9K visualizações45 slides
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento por
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoCalzetti & Mariucci Editori
4.7K visualizações9 slides
Preparazione 1 fase por
Preparazione 1 fasePreparazione 1 fase
Preparazione 1 fasescuola media statale
1.6K visualizações20 slides
Teoria e metodologia dell' allenamento 2 por
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Antonio Albo
2K visualizações5 slides
Pagine da Nordic Walking por
Pagine da Nordic WalkingPagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic WalkingCalzetti & Mariucci Editori
1.1K visualizações12 slides
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell... por
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
4.1K visualizações6 slides

Mais procurados(20)

La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin por Calzetti & Mariucci Editori
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
Calzetti & Mariucci Editori5.9K visualizações
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento por Calzetti & Mariucci Editori
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamentoMetodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Metodologia PAP, warm up e moderni approcci di allenamento
Calzetti & Mariucci Editori4.7K visualizações
Teoria e metodologia dell' allenamento 2 por Antonio Albo
Teoria e metodologia dell' allenamento 2Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Teoria e metodologia dell' allenamento 2
Antonio Albo2K visualizações
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell... por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Calzetti & Mariucci Editori4.1K visualizações
Periodizzazione della forza por Florind Korriku
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
Florind Korriku1.6K visualizações
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio por Calzetti & Mariucci Editori
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizioACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
ACSM linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell'esercizio
Calzetti & Mariucci Editori13.8K visualizações
2009 Forza nel Calcio por francescoperondi
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
francescoperondi11.8K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti1.5K visualizações
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Calzetti & Mariucci Editori1.5K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti2.8K visualizações
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal... por Edoardo Osti
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Edoardo Osti2.3K visualizações
Presentazione Completa por guest8f61b70
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
guest8f61b7010.3K visualizações
Core stability por Andrea Flagella
Core stabilityCore stability
Core stability
Andrea Flagella7.1K visualizações
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr... por Moisè Paolo
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Moisè Paolo1.8K visualizações
Allenamento Funzionale nel calcio por AIPAC Emilia Romagna
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
AIPAC Emilia Romagna7.7K visualizações

Similar a Pagine da Chatard Allenamento e recupero

Circuit training por
Circuit trainingCircuit training
Circuit trainingCorsainmontagna
4K visualizações12 slides
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo? por
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?kungfulife
5.8K visualizações25 slides
LA VELOCITA’ por
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
291 visualizações20 slides
Pagine da teoria e pratica fitness por
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessCalzetti & Mariucci Editori
1.2K visualizações12 slides
Allenamento in altitudine por
Allenamento in altitudineAllenamento in altitudine
Allenamento in altitudineCorsainmontagna
3.3K visualizações20 slides
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità] por
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
978 visualizações29 slides

Similar a Pagine da Chatard Allenamento e recupero(20)

Circuit training por Corsainmontagna
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
Corsainmontagna4K visualizações
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo? por kungfulife
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
Stretching - Si o No alla ginnastica più soft del mondo?
kungfulife5.8K visualizações
LA VELOCITA’ por Filippo64
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
Filippo64291 visualizações
Allenamento in altitudine por Corsainmontagna
Allenamento in altitudineAllenamento in altitudine
Allenamento in altitudine
Corsainmontagna3.3K visualizações
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità] por cmid
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
cmid978 visualizações
Pillole di Sport Scienza e Salute por Sport Scienza Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute33 visualizações
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara por GJAV
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
GJAV431 visualizações
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie por cmid
Linfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodieLinfedema torino 4 e 5  marzo   stasi elodie
Linfedema torino 4 e 5 marzo stasi elodie
cmid1.6K visualizações
Pillole di Sport Scienza e Salute por Sport Scienza Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute48 visualizações
Bachelor thesis presentation por Nicola Lopedota
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
Nicola Lopedota52 visualizações
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione. por claudiopagano
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
claudiopagano1.5K visualizações
Omeostasi por Giorgio Marras
OmeostasiOmeostasi
Omeostasi
Giorgio Marras687 visualizações
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Calzetti & Mariucci Editori5.4K visualizações
Libro: Fitness musicale por NonSoloFitness
Libro: Fitness musicaleLibro: Fitness musicale
Libro: Fitness musicale
NonSoloFitness3.2K visualizações
Pillole di Sport Scienza e Salute por Sport Scienza Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
Sport Scienza Salute95 visualizações

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia Strength & Conditioning 45-46 por
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Calzetti & Mariucci Editori
4 visualizações5 slides
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf por
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
2K visualizações19 slides
pagine da masterball_pittera.pdf por
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfCalzetti & Mariucci Editori
654 visualizações10 slides
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf por
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.7K visualizações11 slides
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf por
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfCalzetti & Mariucci Editori
1.9K visualizações18 slides
Pagine da esercizi per la schiena.pdf por
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfCalzetti & Mariucci Editori
3.4K visualizações11 slides

Mais de Calzetti & Mariucci Editori(20)

Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.4K visualizações
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori2.2K visualizações
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.2K visualizações
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdfpagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
pagine da terminologia del movimento bellucci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.1K visualizações
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdfpagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
pagine da non solo plank: educazione motoria nella scuola primaria.pdf
Calzetti & Mariucci Editori1.9K visualizações
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdfPagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Pagine da nuova guida agli esercizi di muscolazione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.2K visualizações
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf por Calzetti & Mariucci Editori
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdfPagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Pagine dal libro Biomeccanica come scienza funzionale di Mauro Testa.pdf
Calzetti & Mariucci Editori3.4K visualizações

Pagine da Chatard Allenamento e recupero

  • 1. 11-02-2008 11:41 Pagina 8 1 ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO. APPLICAZIONE PRATICA: LA PROGRAMMAZIONE Jean Claude Chatard Laboratorio di fisiologia, Facoltà di medicina, Università di Saint-Etienne 15 Rue Ambroise Paré, 42 023 Saint-Etienne Cedex 2 chatard@univ-st-etienne.fr ALLENAMENTO E PRESTAZIONE NELL’ATLETA DI ALTO LIVELLO Rigoletto Introduzione Nello sport il carico di allenamento molto spesso viene definito attraverso il volume, l’intensità, la frequenza delle sedute e il lavoro specifico, come la muscolazione. Il nostro primo obiettivo è realizzare una rassegna, tra questi fattori, di quelli che sono più correlati con le variazioni di rendimento (prestazione) misurate in gara. Il secondo è determinare quale sia la parte di adattamento individuale all’allenamento e quali sono le applicazioni pratiche per la pratica dell’allenamento. La misura del carico di allenamento Il volume medio di allenamento dei nuotatori di alto livello va da 10 km ad addirittura 18 km al giorno, distribuiti in due o tre sedute di allenamento quotidiane (Costill 1985; Maglischo 1982). L’intensità, calcolata in base alla relazione velocità di nuotata/concentrazione di lattato ematico viene divisa in cinque livelli rispetto alla soglia d’accumulo del lattato ematico: • • • • • I zona d’intensità: velocità di nuotata inferiore a 4 mmol/l, II zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 4 mmol/l; III zona d’intensità: velocità di nuotata vicina a 6 mmol/l; IV zona d’intensità: velocità di nuotata vicina alle 10 mmol/l; V zona d’intensità: velocità massima di sprint. La frequenza delle sedute è quantificata sia attraverso il numero delle sedute sia attraverso il numero delle semigiornate di riposo. Durante una stagione completa di allenamento di diciotto nuotatori francesi di livello internazionale, Mujika et al. (1995) hanno misurato valori medi di allenamento di 1126±222 km per quanto riguardava il volume, 316±44 semigiornate per il riposo e di 1108±828 min per l’allenamento di muscolazione a secco. La figura 1 mostra la percentuale nuotata a ogni zona d’intensità.
  • 2. 11-02-2008 11:41 Pagina 62 1 LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE Charles-Yannick Guezennec IMASSA-Brétigny sur Orge cyguezennec@imassa.fr La fatica LA FATICA: MECCANISMI E CONSEGUENZE Rigoletto La fatica può essere definita uno stato che è il risultato di costrizioni fisiologiche e psicologiche che provocano una diminuzione delle prestazioni fisiche o mentali. Essa è stata da tempo temuta per le conseguenze che provoca come la diminuzione del rendimento nell’industria, la diminuzione delle prestazioni o l’aumento del tasso di infortuni nello sport, ed è vissuta da chi è affaticato come: “sensazione di una diminuzione delle proprie capacità fisiche e/o intellettuali”. La fatica che interessa l’atleta è una fatica immediata che colpisce individui sani, le cui origini sono identificabili ed è percepita come normale. Compare rapidamente ed è di breve durata quando l’atleta si può riposare. Quindi, ha un ruolo protettivo in quanto avverte l’individuo della necessità di recuperare. Può diventare cronica nello stato di superallenamento, nel qual caso diventa patologica. La fatica prodotta dal lavoro muscolare Questa componente della fatica è quella meglio conosciuta sul piano fisiologico. Comprende una componente periferica metabolica, una componente endocrina e una componente centrale. La componente periferica si basa sulla descrizione dei fenomeni metabolici e ionici prodotti dal lavoro muscolare. Questi fenomeni provocano una diminuzione della capacità contrattile dei muscoli scheletrici. I meccanismi sono diversi secondo la durata e l’intensità della contrazione muscolare. 1. La componente metabolica I fattori metabolici della fatica evolvono secondo la durata e l’intensità dell’esercizio muscolare. Negli esercizi brevi e intensi esistono due elementi che concorrono alla diminuzione delle capacità contrattili del muscolo scheletrico, ovvero la variazione delle riserve di fosfageni e le modificazioni degli equilibri ionici. Si tratta, essenzialmente, di un accumulo intramuscolare di fosforo inorganico, di un aumento del
  • 3. 11-02-2008 11:41 Pagina 130 1 LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA Jean Marc Lavoie Dipartimento di cinesiologia, Università di Montréal Montréal, Canada Jean-marc.lavoie@Umontreal.CA LA REIDRATAZIONE IN ALLENAMENTO E IN GARA Rigoletto Il tasso di sudorazione durante l’attività di allenamento o di gara può facilmente essere superiore a 1 l/h (per un rewiew in francese, cfr. Gauthier, Lavoie 2000). Se si considera che la disidratazione (1,2% del peso corporeo) provoca una diminuzione del rendimento durante un esercizio fisico, per quanto possibile è essenziale evitare che si produca. Ciò richiede una strategia particolare di sostituzione dei fluidi durante l’esercizio, ma anche prima e dopo di esso. L’idratazione nella situazione precedente all’esercizio fisico Per garantire che l’esercizio sia iniziato senza una carenza di liquidi, l’ACSM (American College of Sports Madicine) (1996) raccomanda d’assumere da 400 e 600 ml di acqua, due ore prima del suo inizio. Questo lasso di tempo dovrebbe permettere all’atleta di eliminare i liquidi in eccesso con l’urina. Queste raccomandazioni, però, sono molto generali e i bisogni dell’atleta potrebbero essere notevolmente maggiori, soprattutto nel caso di temperatura esterna calda, di un tasso elevato di umidità e quando è stata prodotta una grande quantità di sudore nelle due ore che precedono l’allenamento o la gara (Galloway 1999). Inoltre, per la sua capacità di favorire l’assorbimento e la ritenzione dell’acqua potrebbe essere preferibile assumere una soluzione contenente glucidi ed elettroliti (Galloway 1999). La reintegrazione dei liquidi durante l’esercizio Sembra che i benefici di una buona idratazione durante l’esercizio siano ottimali quando l’assunzione di liquidi equivale alla perdita di sudore (Noakes 1993). La sete, purtroppo, non è un buon indicatore del fabbisogno di liquidi durante l’esercizio fisico (Horswill 1998). E l’ingestione ad libitum di liquidi raramente equivale alle perdite (Noakes 1993). Ciò mette evidenzia l’importanza di una strategia efficace di reintegrazione dei liquidi.
  • 4. 11-02-2008 11:41 Pagina 166 1 ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO Guillaume Millet Laboratorio di fisiologia dell’esercizio, Università Jean Monnet, Saint-Etienne Guillaume.millet @univ-st.etienne.fr Introduzione ELETTROSTIMOLAZIONE E RECUPERO Rigoletto Gli effetti positivi dell’elettrostimolazione nel trattamento di patologie molto diverse come l’incontinenza, i disturbi delle vie respiratorie superiori (Grill 2001) o per il ricondizionamento nei trapianti cardiaci (Maillefert 1998) sono noti. L’elettrostimolazione è stata anche utilizzata con successo nel trattamento del dolore (Walsh et al. 1995), la rieducazione motoria (Burridge, Ladouceur 2001) e il miglioramento della forza e della resistenza del muscolo scheletrico di soggetti paralizzati (Martin 1992). Dopo varie settimane di allenamento con elettrostimolazione, in un soggetto sano sono stati misurati aumenti di forza e/o della prestazione in esercizi d’intensità elevata (ad esempio, Maffiuletti 2000). Questo metodo non permette incrementi di forza superiori a quelli prodotti dalla ripetizione di contrazioni muscolari volontarie, ma sembra che un allenamento con elettrostimolazione e un programma con contrazioni volontarie siano complementari (Duchateau 1992). È noto che su animali l’applicazione sul nervo motorio da 8 a 24 ore al giorno, per alcune settimane, di correnti elettriche con frequenza da 5 a 1 Hz è in grado di cambiare completamente la tipologia muscolare (ad esempio, Hicks et al. 1997). Più recentemente, nell’uomo, si è dimostrato che l’elettrostimolazione poteva aumentare il potenziale ossidativo (Gauthier et al. 1992), la resistenza alla fatica (Thériault et al. 1996) e anche modificare parzialmente la tipologia delle fibre nel senso di un aumento della percentuale di fibre di II tipo (Nuhr et al. 2003), malgrado durate di stimolazione quotidiana molto minori. Oltre ai programmi di sviluppo della forza e della resistenza la maggioranza degli apparecchi per l’elettrostimolazione propongono uno o più programmi di recupero. Questa pratica è infatti diffusa in numerose discipline, anche ad alto livello. Le ricerche che dimostrano la fondatezza di questo metodo sono scarse. Questo lavoro si pone l’obiettivo di fare il punto su quale sia l’interesse dell’elettrostimolazione per il recupero dell’atleta. Non tratteremo il ruolo potenziale dell’elettrostimolazione per il trattamento dell’atleta infortunato (su questo cfr. Bussières, Brual 2001).