SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:25 Pagina 4

AMEDEO CASSIA
CA

P I T OL O

1

1.1 PREMESSA: CONOSCENZA E COMUNICAZIONE

Si è ritenuto opportuno trattare in questo lavoro il tema dello
smarcamento, in quanto, dall’osservazione delle metodologie
di lavoro sui vari campi di gioco, si deduce che l’allenamento
attuale del calcio è fortemente orientato verso l’insegnamento
della tecnica e della tattica attraverso l’utilizzo di modelli stereotipati. Sarebbe opportuno orientare l’attenzione del giocatore su aspetti quali “cosa fare”, “quando” e “perché farlo”,
mentre viene dato maggior importanza sul “come farlo”.
Questo aspetto è dovuto al fatto che molti allenatori preferiscono appoggiarsi all’apprendimento di tipo esecutivo, piuttosto che a quello di tipo percettivo e decisionale. Il metodo
esecutivo è molto più semplice da insegnare rispetto ad altri
aspetti di gioco quali la visione di gioco, la capacità di prendere delle decisioni nelle varie situazioni, ecc.
Bisogna rendersi conto che il metodo di un allenamento che
non tiene conto dell’importanza del processo decisionale del
giocatore, il sapersi adattare alle mutevoli situazioni di gioco,
è ormai superato.
Il comune denominatore per ogni allenatore è la conoscenza
della materia, ma ciò che contraddistingue un buon allenatore
è l’abilità ad assimilarla, riassumerla e trasmetterla.
Quindi diventa prioritario per un allenatore aggiornarsi, confrontarsi, analizzare il proprio lavoro, osservare e saper ascoltare i propri giocatori. In effetti i giocatori possono insegnare
molte cose, ma sono anche i primi ad accorgersi se un allenatore non conosce bene ciò che vuole insegnare, magari cadendo nell’errore di voler applicare una tecnica o una tattica
solo perché è di moda senza conoscerla a fondo.
La preparazione teorica non è però sufficiente per poter allenare ma è necessario sviluppare l’arte della comunicazione:
l’allenatore deve essere in grado di trasmettere il proprio sapere, in quanto la comunicazione è un processo articolato che
richiede grande capacità di ascolto e va quindi coltivata con
grande pazienza. Quando si comincia a pensare di non aver
più nulla da imparare, diventa molto difficile poter continuare ad allenare.

PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO

4

PER LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA CALCISTICA
Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 18

AMEDEO CASSIA
CA

P I T OL O

2

2.1 FONDAMENTALI INDIVIDUALI SENZA PALLA

In fase di attacco, lo smarcamento rappresenta un movimento
di tattica individuale di fondamentale importanza. Infatti il giocatore in possesso di palla deve avere il maggior numero di
opzioni di gioco e questo è possibile solo grazie al continuo
movimento dei compagni per liberarsi della marcatura dell’avversario. Lo smarcamento non consiste però solo nel movimento perl iberarsi della marcatura, ma anche nell’
secuzione di una corsa (in diagonale, in quanto come detto
nel capitolo precedente, il giocatore deve sempre vedere la
palla, l’avversario e quindi la porta) per creare lo spazio utile a
favore l’inserimento di un proprio compagno. La finalità
dello smarcamento è pertanto quella di dare sostegno o appoggio al portatore di palla attraverso l’aggressione e creazione degli spazi vuoti. In ogni caso un buon movimento di
smarcamento deve tener conto di tre concetti importanti :
1) esatto tempo di smarcamento, cioè muoversi quando il
compagno è in condizione di passare la palla;
2) giusta direzione di smarcamento, cioè muoversi all’interno dell’area visiva del compagno “zona luce”;
3) che il movimento sia efficace e facilitato da una finta che
preceda un movimento esattamente contrario a quello
che si aspetta l’avversario.
è statisticamente provato che il giocatore prende contatto con
la palla per il 10% del tempo di gioco, mentre nei restanti minuti della fase offensiva, deve giocare senza palla. è facile dedurre come il gioco senza palla rappresenti la parte più
cospicua dell’attività del calciatore. L’obiettivo del giocatore
senza palla sarà quello di ottenere vantaggi temporali o spaziali, cercando di rivolgere la propria attenzione sul comportamento dell’avversario e non esclusivamente sulla palla.
Tutto ciò attraverso:
- cambi di velocità; è importante convincere i propri giocatori dell’importanza di tale concetto, in quanto permette
al giocatore di eludere il controllo del proprio difensore.
- cambi di direzione; anche questo usati per liberarsi dell’avversario variando la direzione di marcia con diverse angolazioni.
- cambi di senso; sono cambi di direzione sullo stesso asse
LA TATTICA INDIVIDUALE, LA COSTRUZIONE

18

DEL GIOCO E L’ACQUISIZIONE DELLO SPAZIO
Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 52

AMEDEO CASSIA
CA

P I T OL O

3.1 TEMPI DI GIOCO

3

In questo capitolo si vogliono esporre semplicemente motivazioni e principi, tralasciando concetti che esulino da tale contesto; l’ambizione è quella di fare in modo che la squadra, nella
fase offensiva, e soprattutto in spazi stretti, possa muoversi
con eleganza e concretezza nell’intento di arrivare nel minor
tempo possibile al tiro in porta ed all'eventuale segnatura.
Nel gioco moderno è infatti molto difficile cercare di scardinare o di penetrare difese sempre più organizzate e attente
che tendono a comprimere notevolmente gli spazi e a ridurre
i tempi di decisione a disposizione degli attaccanti avversari.
Una buona tecnica risulta una delle possibilità per contrastare
la riduzione di spazi e tempi; purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere, nelle proprie squadre, più giocatori abili nell’uno
contro uno affinché l’attacco prevalga nei confronti della difesa.
Diventa dunque fondamentale, per un allenatore, porre gran
parte della sua attenzione verso la fase offensiva al fine di cercare e trovare soluzioni tattiche per effettuare con efficacia il
gioco d’attacco.
è opportuno saper proporre movimenti senza palla precisi,
predeterminati e sincronizzati a seconda delle diverse situazioni che si possono sviluppare in gara.
Il giocatore deve essere in grado di scegliere le soluzioni più
idonee; riconoscere e leggere le situazioni per applicare le soluzioni provate e risolvere situazionalmente i problemi di gioco.
In effetti si cade spesso nell’errore, purtroppo frequente, di
parlare o di proporre, in modo immediato, aridi schemi di
gioco che solitamente sono:
- preordinati e quindi di difficile applicazione in uno sport
situazionale come il calcio;
- prevedibili e quindi facilmente intuibili da parte degli avversari.
è più importante invece lavorare e allenare “sui tempi di
gioco”, ossia sulla percezione dei movimenti di smarcamento,
di appoggio e di sostegno, che vanno a caratterizzare quello
che viene comunemente chiamato “il gioco offensivo senza
palla”.
APPRENDIMENTO DEI TEMPI DI GIOCO

52

MOVIMENTO DEL GIOCATORE NEL GIOCO OFFENSIVO
Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 88

AMEDEO CASSIA
CA

P I T OL O

4.1 COME DEVE ESSERE IL GIOCATORE DI DOMANI

4

Il giocatore di domani dovrà essere un giocatore eclettico: cioè
dovrà avere un buon ventaglio di possibilità di scelta da cui
attingere per potersi adattare in tempi brevi alla parte situazionale, legata al ruolo che va ad interpretare.
A tale scopo è da intendere questo manuale, che già dal titolo
vuole rimandare ad un cortometraggio per struttura e metodologia espressa: è un manuale breve, come un cortometraggio che non dura più di 20-30 minuti, un po’ come dovrebbe
essere la durata delle varie fasi esercitative calcistiche. Inoltre
rispecchia una forma espressiva sperimentale, (come la capacità tattico-decisionale) con un intreccio unico e lineare
(come le situazioni in vitro) che occupa l’intero film, e un personaggio forte (il gioco).
La capacità tattico-decisionale nel calcio e nei giochi sportivi
di squadra è l’obiettivo principale da raggiungere. Il suo sviluppo è favorito dalle informazioni, acquisite attraverso gli allenamenti per apprendere le abilità tecniche specifiche,
possibilmente supportate da metodi induttivi, che lasciano il
giocatore libero di trovare le soluzioni più idonee a quel determinato compito motorio.
Avere accumulato un certo numero di conoscenze, sotto
forma di vissuti esperienziali, è fondamentale per la caratterizzazione del giocatore totale: queste ultime faciliteranno il
giocatore di domani a concepire meglio tutte le varianti che
dovrà svolgere nelle varie situazioni. è noto che nel calcio,
espressione di gioco sportivo di squadra, l’obiettivo principale
è la capacità tattico-decisionale, intesa come la capacità di
scegliere, a livello individuale, il gesto giusto al momento giusto e nello spazio più idoneo alla situazione contingente.
Per lo sviluppo della capacità tattico-decisionale, vale a dire,
per apprendere a percepire e poi elaborare un piano d’azione,
più idoneo alla situazione cui si fa riferimento, è necessario
proporre esercitazioni che impegnino il giocatore a fare delle
scelte obbligatoriamente dipendenti dal comportamento di
altri.
LA CAPACITà TATTICO DECISIONALE DEL

88

SINGOLO AL SERVIZIO DELLA TATTICA COLLETTIVA

More Related Content

Similar to Pagine da cassia smarcamento calcio

La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangeloEdoardo Osti
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Maurizio Erbetta
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriCalzetti & Mariucci Editori
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleDanilo Centazzo
 
Le modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseLe modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseNuova Abbiate
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbysbrattolo
 
Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Ricardo Luiz Pace
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Edoardo Osti
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliCalzetti & Mariucci Editori
 
Scuola arbitrale lazio 2013
Scuola arbitrale lazio 2013Scuola arbitrale lazio 2013
Scuola arbitrale lazio 2013giulios71
 
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfPagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 

Similar to Pagine da cassia smarcamento calcio (20)

Marco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavoloMarco paolini nuovo sistema pallavolo
Marco paolini nuovo sistema pallavolo
 
Pagine da insegnare la pallacanestro capobianco
Pagine da insegnare la pallacanestro capobiancoPagine da insegnare la pallacanestro capobianco
Pagine da insegnare la pallacanestro capobianco
 
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra   claudio mistrangeloLa conduzione di una squadra   claudio mistrangelo
La conduzione di una squadra claudio mistrangelo
 
Pagine da de celis beach soccer
Pagine da de celis beach soccerPagine da de celis beach soccer
Pagine da de celis beach soccer
 
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2Movimenti e sviluppo del 4 4-2
Movimenti e sviluppo del 4 4-2
 
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco BorriPagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
Pagine da Manuale del talent scout nel calcio, di Marco Borri
 
Esercitazione esame finale
Esercitazione esame finaleEsercitazione esame finale
Esercitazione esame finale
 
Osservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradiOsservatore calcistico a 360 gradi
Osservatore calcistico a 360 gradi
 
Le modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di baseLe modalità di gioco nelle categorie di base
Le modalità di gioco nelle categorie di base
 
La capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugbyLa capacità di sfida individuale nel rugby
La capacità di sfida individuale nel rugby
 
Pagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcioPagine da mercier capire praticare calcio
Pagine da mercier capire praticare calcio
 
Pagine da total training bompa
Pagine da total training bompaPagine da total training bompa
Pagine da total training bompa
 
Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3Gli appunti del mister numero 3
Gli appunti del mister numero 3
 
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavoloCatalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
Catalogo volley 2014 libri dvd pallavolo
 
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010Manuale didattico pallanuoto fin 2010
Manuale didattico pallanuoto fin 2010
 
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_MencarelliAllenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
Allenamento dell'alzatore da Manuale allenatore di primo grado_volley_Mencarelli
 
Scuola arbitrale lazio 2013
Scuola arbitrale lazio 2013Scuola arbitrale lazio 2013
Scuola arbitrale lazio 2013
 
Transizioni
TransizioniTransizioni
Transizioni
 
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdfPagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
Pagine da insegnare il rugby in età scolastica.pdf
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da cassia smarcamento calcio

  • 1. Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:25 Pagina 4 AMEDEO CASSIA CA P I T OL O 1 1.1 PREMESSA: CONOSCENZA E COMUNICAZIONE Si è ritenuto opportuno trattare in questo lavoro il tema dello smarcamento, in quanto, dall’osservazione delle metodologie di lavoro sui vari campi di gioco, si deduce che l’allenamento attuale del calcio è fortemente orientato verso l’insegnamento della tecnica e della tattica attraverso l’utilizzo di modelli stereotipati. Sarebbe opportuno orientare l’attenzione del giocatore su aspetti quali “cosa fare”, “quando” e “perché farlo”, mentre viene dato maggior importanza sul “come farlo”. Questo aspetto è dovuto al fatto che molti allenatori preferiscono appoggiarsi all’apprendimento di tipo esecutivo, piuttosto che a quello di tipo percettivo e decisionale. Il metodo esecutivo è molto più semplice da insegnare rispetto ad altri aspetti di gioco quali la visione di gioco, la capacità di prendere delle decisioni nelle varie situazioni, ecc. Bisogna rendersi conto che il metodo di un allenamento che non tiene conto dell’importanza del processo decisionale del giocatore, il sapersi adattare alle mutevoli situazioni di gioco, è ormai superato. Il comune denominatore per ogni allenatore è la conoscenza della materia, ma ciò che contraddistingue un buon allenatore è l’abilità ad assimilarla, riassumerla e trasmetterla. Quindi diventa prioritario per un allenatore aggiornarsi, confrontarsi, analizzare il proprio lavoro, osservare e saper ascoltare i propri giocatori. In effetti i giocatori possono insegnare molte cose, ma sono anche i primi ad accorgersi se un allenatore non conosce bene ciò che vuole insegnare, magari cadendo nell’errore di voler applicare una tecnica o una tattica solo perché è di moda senza conoscerla a fondo. La preparazione teorica non è però sufficiente per poter allenare ma è necessario sviluppare l’arte della comunicazione: l’allenatore deve essere in grado di trasmettere il proprio sapere, in quanto la comunicazione è un processo articolato che richiede grande capacità di ascolto e va quindi coltivata con grande pazienza. Quando si comincia a pensare di non aver più nulla da imparare, diventa molto difficile poter continuare ad allenare. PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO 4 PER LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA CALCISTICA
  • 2. Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 18 AMEDEO CASSIA CA P I T OL O 2 2.1 FONDAMENTALI INDIVIDUALI SENZA PALLA In fase di attacco, lo smarcamento rappresenta un movimento di tattica individuale di fondamentale importanza. Infatti il giocatore in possesso di palla deve avere il maggior numero di opzioni di gioco e questo è possibile solo grazie al continuo movimento dei compagni per liberarsi della marcatura dell’avversario. Lo smarcamento non consiste però solo nel movimento perl iberarsi della marcatura, ma anche nell’ secuzione di una corsa (in diagonale, in quanto come detto nel capitolo precedente, il giocatore deve sempre vedere la palla, l’avversario e quindi la porta) per creare lo spazio utile a favore l’inserimento di un proprio compagno. La finalità dello smarcamento è pertanto quella di dare sostegno o appoggio al portatore di palla attraverso l’aggressione e creazione degli spazi vuoti. In ogni caso un buon movimento di smarcamento deve tener conto di tre concetti importanti : 1) esatto tempo di smarcamento, cioè muoversi quando il compagno è in condizione di passare la palla; 2) giusta direzione di smarcamento, cioè muoversi all’interno dell’area visiva del compagno “zona luce”; 3) che il movimento sia efficace e facilitato da una finta che preceda un movimento esattamente contrario a quello che si aspetta l’avversario. è statisticamente provato che il giocatore prende contatto con la palla per il 10% del tempo di gioco, mentre nei restanti minuti della fase offensiva, deve giocare senza palla. è facile dedurre come il gioco senza palla rappresenti la parte più cospicua dell’attività del calciatore. L’obiettivo del giocatore senza palla sarà quello di ottenere vantaggi temporali o spaziali, cercando di rivolgere la propria attenzione sul comportamento dell’avversario e non esclusivamente sulla palla. Tutto ciò attraverso: - cambi di velocità; è importante convincere i propri giocatori dell’importanza di tale concetto, in quanto permette al giocatore di eludere il controllo del proprio difensore. - cambi di direzione; anche questo usati per liberarsi dell’avversario variando la direzione di marcia con diverse angolazioni. - cambi di senso; sono cambi di direzione sullo stesso asse LA TATTICA INDIVIDUALE, LA COSTRUZIONE 18 DEL GIOCO E L’ACQUISIZIONE DELLO SPAZIO
  • 3. Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 52 AMEDEO CASSIA CA P I T OL O 3.1 TEMPI DI GIOCO 3 In questo capitolo si vogliono esporre semplicemente motivazioni e principi, tralasciando concetti che esulino da tale contesto; l’ambizione è quella di fare in modo che la squadra, nella fase offensiva, e soprattutto in spazi stretti, possa muoversi con eleganza e concretezza nell’intento di arrivare nel minor tempo possibile al tiro in porta ed all'eventuale segnatura. Nel gioco moderno è infatti molto difficile cercare di scardinare o di penetrare difese sempre più organizzate e attente che tendono a comprimere notevolmente gli spazi e a ridurre i tempi di decisione a disposizione degli attaccanti avversari. Una buona tecnica risulta una delle possibilità per contrastare la riduzione di spazi e tempi; purtroppo non tutti hanno la fortuna di avere, nelle proprie squadre, più giocatori abili nell’uno contro uno affinché l’attacco prevalga nei confronti della difesa. Diventa dunque fondamentale, per un allenatore, porre gran parte della sua attenzione verso la fase offensiva al fine di cercare e trovare soluzioni tattiche per effettuare con efficacia il gioco d’attacco. è opportuno saper proporre movimenti senza palla precisi, predeterminati e sincronizzati a seconda delle diverse situazioni che si possono sviluppare in gara. Il giocatore deve essere in grado di scegliere le soluzioni più idonee; riconoscere e leggere le situazioni per applicare le soluzioni provate e risolvere situazionalmente i problemi di gioco. In effetti si cade spesso nell’errore, purtroppo frequente, di parlare o di proporre, in modo immediato, aridi schemi di gioco che solitamente sono: - preordinati e quindi di difficile applicazione in uno sport situazionale come il calcio; - prevedibili e quindi facilmente intuibili da parte degli avversari. è più importante invece lavorare e allenare “sui tempi di gioco”, ossia sulla percezione dei movimenti di smarcamento, di appoggio e di sostegno, che vanno a caratterizzare quello che viene comunemente chiamato “il gioco offensivo senza palla”. APPRENDIMENTO DEI TEMPI DI GIOCO 52 MOVIMENTO DEL GIOCATORE NEL GIOCO OFFENSIVO
  • 4. Cassia:LoSmarcamento 01/10/09 17:26 Pagina 88 AMEDEO CASSIA CA P I T OL O 4.1 COME DEVE ESSERE IL GIOCATORE DI DOMANI 4 Il giocatore di domani dovrà essere un giocatore eclettico: cioè dovrà avere un buon ventaglio di possibilità di scelta da cui attingere per potersi adattare in tempi brevi alla parte situazionale, legata al ruolo che va ad interpretare. A tale scopo è da intendere questo manuale, che già dal titolo vuole rimandare ad un cortometraggio per struttura e metodologia espressa: è un manuale breve, come un cortometraggio che non dura più di 20-30 minuti, un po’ come dovrebbe essere la durata delle varie fasi esercitative calcistiche. Inoltre rispecchia una forma espressiva sperimentale, (come la capacità tattico-decisionale) con un intreccio unico e lineare (come le situazioni in vitro) che occupa l’intero film, e un personaggio forte (il gioco). La capacità tattico-decisionale nel calcio e nei giochi sportivi di squadra è l’obiettivo principale da raggiungere. Il suo sviluppo è favorito dalle informazioni, acquisite attraverso gli allenamenti per apprendere le abilità tecniche specifiche, possibilmente supportate da metodi induttivi, che lasciano il giocatore libero di trovare le soluzioni più idonee a quel determinato compito motorio. Avere accumulato un certo numero di conoscenze, sotto forma di vissuti esperienziali, è fondamentale per la caratterizzazione del giocatore totale: queste ultime faciliteranno il giocatore di domani a concepire meglio tutte le varianti che dovrà svolgere nelle varie situazioni. è noto che nel calcio, espressione di gioco sportivo di squadra, l’obiettivo principale è la capacità tattico-decisionale, intesa come la capacità di scegliere, a livello individuale, il gesto giusto al momento giusto e nello spazio più idoneo alla situazione contingente. Per lo sviluppo della capacità tattico-decisionale, vale a dire, per apprendere a percepire e poi elaborare un piano d’azione, più idoneo alla situazione cui si fa riferimento, è necessario proporre esercitazioni che impegnino il giocatore a fare delle scelte obbligatoriamente dipendenti dal comportamento di altri. LA CAPACITà TATTICO DECISIONALE DEL 88 SINGOLO AL SERVIZIO DELLA TATTICA COLLETTIVA