SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 9
Baixar para ler offline
Andrea UMILI
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
La sua evoluzione dall’antichità ai giorni nostri
5
INDICE
Presentazione (a cura di Antonio Urso)..............................................................................07
Introduzione........................................................................................................................... 09
Capitolo 1 - Principi dell’allenamento dall’antichitá all’Ottocento .............................. 11
1.1 Lo sport nell’antico Egitto............................................................................................................. 11
1.2 Lo sport nell’antica Grecia ..........................................................................................................13
1.3 Lo sport nel Rinascimento...........................................................................................................13
1.4 Lo sport nell’Ottocento..................................................................................................................14
1.5 I principi dell’allenamento allora conosciuti.......................................................................14
1.6 Le Olimpiadi moderne e il dilettantismo...............................................................................17
Capitolo 2 - L’allenamento nell’ultimo dopoguerra e le metodologie a carico
delle strutture muscolari .................................................................................................... 21
2.1 L’allenamento negli anni Sessanta-Settanta........................................................................21
2.2 Lavoro alla massima velocità.................................................................................................... 25
2.3 Lavoro con sovraccarico..............................................................................................................28
2.4 Carico minimo (resistenza aerobica muscolare)..............................................................34
2.5 Circuit training................................................................................................................................ 36
2.6 Carico elevato (bodybuilding)...................................................................................................44
2.7 Carico massimo (metodo dell’atletica pesante o dei sollevatori)................................49
2.8 Power training (allenamento alla potenza)......................................................................... 52
2.9 Lavoro isometrico.......................................................................................................................... 58
Capitolo 3 - Sistematiche a prevalente impegno organico ............................................. 67
3.1 Modalità di erogazione dell’energia........................................................................................67
3.2 Ritmo...................................................................................................................................................68
3.3 I concetti di resistenza e di potenza.........................................................................................71
3.4 Endurance......................................................................................................................................... 73
3.5 Resistenza: come si differenzia dall’endurance.................................................................74
3.6 Lo stress..............................................................................................................................................88
3.7 Lavoro di durata..............................................................................................................................93
3.8 Il fartlek.............................................................................................................................................101
3.9 Nature...............................................................................................................................................106
3.10 Lavoro intervallato ....................................................................................................................112
3.11 Interval training...........................................................................................................................116
3.12 Formula generale dell’interval training.............................................................................121
Capitolo 4 - La rivoluzione russa e la periodizzazione .................................................. 129
4.1 Dilettantismo e professionismo.............................................................................................129
4.2 Il modello Matveev.......................................................................................................................131
4.3 La lezione di Bondarchuck........................................................................................................133
4.4 Il metodo del carico coniugato............................................................................................... 134
4.5 Il contributo della scuola tedesca...........................................................................................137
4.6 La periodizzazione a blocchi................................................................................................... 139
4.7 Il ciclo di allenamento nella periodizzazione moderna...............................................141
4.8 La periodizzazione tradizionale.............................................................................................146
APPENDICE A. Problemi di Verchoshanskij................................................................... 155
Conclusioni............................................................................................................................158
APPENDICE B. Progressione delle prestazioni nello sport...........................................159
Bibliografia.............................................................................................................................164
Note sull’autore.....................................................................................................................165
11
1.1 LO SPORT NELL’ANTICO EGITTO
Molti degli sport e dei giochi di oggi erano già praticati dagli antichi Egizi. I giochi
erano sviluppati in diverse discipline ed erano ben organizzati e regolamentati,
prevedevano tanto di arbitro per il controllo del corretto svolgimento della gara e
talvolta venivano indossate anche delle divise diverse per individuare le opposte
fazioni; venivano praticati sia in luoghi chiusi che all’aperto ed esistevano
anche delle strutture ideate appositamente per lo svolgimento dei giochi stessi.
L’attività fisica era parte della loro vita e della cultura quotidiana: per alcuni era
solo divertimento, per altri una vera professione. Nessuno rimaneva immune al
fascino della competizione, compresi i sovrani, i principi e i funzionari di Stato,
i quali erano desiderosi di partecipare alle gare sportive, ben equipaggiati delle
attrezzature necessarie. I vincitori dei concorsi sportivi venivano premiati con
grandi collari speciali che coprivano spalle e petto, gli usekh. Nonostante tutto,
se il vincitore del concorso veniva premiato per la sua superiorità, il perdente
veniva onorato per il suo spirito sportivo. La lotta e il lancio del giavellotto erano i
giochi più popolari, ma tra i due il wrestling era probabilmente il favorito. Tuttavia
le competizioni riguardavano anche il tiro con l’arco, il nuoto e il canottaggio
(vista la presenza del Nilo), veniva praticata una prima forma di hockey e non
mancavano pallamano, ginnastica, sollevamento pesi, salto in alto, corsa su
lunga distanza, tiro alla fune e altri ancora.
Capitolo 1
PRINCIPI DELL
’ALLENAMENTO
DALL’ANTICHITÁ ALL
’OTTOCENTO
21
2.1 L’ALLENAMENTO NEGLI ANNI SESSANTA-SETTANTA
La cosiddetta preparazione totale, di cui il bolognese prof. Cesare Garulli è stato
il più formidabile divulgatore negli anni ’60 del Novecento, prevede un piano di
lavoro che coinvolge totalmente un atleta nell’agonismo specializzato a più livel-
li e verte su cinque parti fondamentali:
• preparazione muscolare;
• preparazione organica;
• preparazione tecnico-tattica;
• preparazione psicologica;
• preparazione invisibile.
Ovviamente le parti elencate non vanno considerate a sé stanti, quasi fossero
compartimenti stagni delimitati da confini invalicabili. Ognuna affronta un parti-
colare focus, ma innumerevoli sono gli sconfinamenti, le reciproche interferenze
che l
le cementano in un tutto omogeneo e articolato.
Più che suddivisioni si dovranno considerare successivi e progressivi aspetti di
un solo problema e ciò apparirà più vero nel momento di trarre le conclusioni.
Nella pratica esecutiva questa classificazione risponde all’esigenza di ridurre
l’intera globalità individuale a pochi schemi di immediata, pratica utilità.
Capitolo 2
L’ALLENAMENTO NELL’ULTIMO DOPOGUERRA
E LE METODOLOGIE A CARICO
DELLE STRUTTURE MUSCOLARI
67
Capitolo 3
SISTEMATICHE A PREVALENTE
IMPEGNO ORGANICO
Da sempre il movimento è stato classificato, identificato, definito sul metro
dell’energia erogata per far fronte ad un qualsiasi sforzo e sulle modalità di ero-
gazione di tale energia.
Non deve ingannare la brevità e l’apparente semplicità dell’affermazione, poiché
in essa sono contenute tante situazioni diverse e complesse, che rendono diffi-
cile quella soluzione che si va cercando.
Problemi di struttura, di chimismo, del comportamento; problemi legati al ritmo,
alle sollecitazioni, alle metodiche ecc. seppure sottintesi sono nondimeno impli-
citi in questa affermazione. Problemi che esigono una risposta a livello teorico
ad una probante convalida sul campo.
3.1 MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL
’ENERGIA
Dalle modalità di erogazione dell’energia, verranno dedotte tutte le possibili, utili
risultanze.
Per unanimi consensi, la corsa rappresenta la massima espressione delle capa-
cità lavorative di un soggetto: essendo il più classico degli esercizi e offrendo
una vastissima gamma di stimolazioni, si presta, più di ogni altro impegno, ad
esemplificare le modalità erogative, suggerendo al tempo stesso le più attendi-
bili risultanze valide, seppure indirettamente, per ogni altra attività motoria.
129
4.1 DILETTANTISMO E PROFESSIONISMO
Negli anni ’50 cominciò a farsi strada, nell’Unione Sovietica, l’idea di dover mo-
dulare il carico di lavoro degli atleti di vertice, per poterli portare a raggiungere
prestazioni ancora migliori: la necessità era quella di trovare il modo di garantire
al fisico un carico di lavoro della giusta intensità per stimolarne la reazione allo
stress, e anche per farlo recuperare al momento opportuno, affinché non si af-
faticasse troppo e reagisse portando progressivamente in avanti i suoi livelli di
rendimento.
Perché questa esigenza fu sentita nei Paesi dell’Est Europa e non nell’Occiden-
te? Perché nel resto del mondo, gli atleti che partecipavano ai Giochi Olimpici
dovevano essere assolutamente dei dilettanti.
Nei primi anni del ‘900 questa condizione era talmente imprescindibile, che ci fu-
rono esempi addirittura grotteschi di squalifiche clamorose. Il caso più eclatante
fu quello di Carlo Airoldi, che voleva partecipare alle prime Olimpiadi di Atene del
1896. Airoldi, di Origgio, vicino a Saronno, figlio di contadini, e con la passione
delle gare qualunque esse fossero, già aveva vinto diverse corse in Italia, ed il
suo nome si diffuse in breve anche in Europa. Viveva in condizioni indigenti e si
cimentava in imprese più da circo che da atleta: sfide a braccio di ferro, prove di
forza, ma anche di corsa.
Capitolo 4
LA RIVOLUZIONE RUSSA
E LA PERIODIZZAZIONE
155
Appendice A
PROBLEMI DI VERCHOSHANSKIJ
Appendice A
PROBLEMI
DI VERCHOSHANSKIJ
PRIMO PROBLEMA
Abbiamo solo 3 settimane di tempo prima della gara e 2 possibili varianti:
• la prima variante consiste nell’eseguire, nella prima settimana, esercizi di
salto in alto da fermo, senza nessun carico aggiuntivo;
• la seconda variante prevede l’uso contemporaneo di tutti gli esercizi per le
3 settimane.
Nel grafico sottostante sono riportati i risultati di una verifica, che indica: i risultati
raggiunti con i salti liberi; (prima colonna); i risultati eseguiti con un carico di 20
kg (seconda colonna); i risultati dei salti con 40 kg (terza colonna). Come si nota,
i migliori risultati si ottengono con un peso di 20 kg.
Le colonne nere, invece, rappresentano i risultati ottenuti con gli analoghi salti.
Nella terza colonna nera, i salti ottenuti sono relativi alla variante complessa, la
seconda.
1: Aumento salto senza sovraccarico
1
2 3
In nero la prima variante
In grigio la seconda variante
3: Aumento salto con sovraccarico di 40 kg
2: Aumento salto con sovraccarico di 20 kg
159
Appendice B
PROGRESSIONE
DELLE PRESTAZIONI NELLO SPORT
Sono state prese in considerazione alcune specialità olimpiche, le cui gare si
sono svolte in un arco temporale che va dal 1924 ad oggi:
• Atletica leggera 10.000 m maschili
• Atletica leggera 100 m maschili
• Atletica leggera salto in lungo maschili
• Nuoto 1500 m stile libero maschili
• Canottaggio 8 con maschili
• Ciclismo 1 km cronometro maschile
www.calzetti-mariucci.it
Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
Catalogo on line
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel dettaglio
e acquistare gli articoli
(libri, video, dvd, riviste),
grazie a un sistema di ricerca
semplice e innovativo
Newsletter
Libri e video per lo sport
Iscriviti alla nostra mailing
list in tutta sicurezza
al riparo dallo spam.
Dai la tua preferenza
alla disciplina sportiva
che più ti interessa,
riceverai tutte le news
direttamente sulla tua mail
Approfondimenti
Il sito è costantemente
in aggiornamento,
con sezioni specifiche
di approfondimento
su tutti gli argomenti
più interessanti legati
allo sport, come eventi,
convegni, festival,
e corsi di aggiornamento

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a pagine da allenamento sportivo umili.pdf

Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationNicola Lopedota
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinCalzetti & Mariucci Editori
 
Brochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmBrochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmTiziano Galli MD
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniMoisè Paolo
 

Semelhante a pagine da allenamento sportivo umili.pdf (20)

Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sportCatalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
Catalogo Calzetti Mariucci Libri e video per lo sport
 
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotistaPresentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
Presentazione L'allenamento fisico del pallanuotista
 
Core stability 0
Core stability   0Core stability   0
Core stability 0
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Bachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentationBachelor thesis presentation
Bachelor thesis presentation
 
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di IssurinLa preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
La preparazione fisico sportiva nel XXI secolo di Issurin
 
La match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio SacripantiLa match analysis. Attilio Sacripanti
La match analysis. Attilio Sacripanti
 
Brochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdmBrochure fitness-a-bordo-sdm
Brochure fitness-a-bordo-sdm
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Pagine da sds scuola dello sport 116
Pagine da sds scuola dello sport 116Pagine da sds scuola dello sport 116
Pagine da sds scuola dello sport 116
 
Pagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic WalkingPagine da Nordic Walking
Pagine da Nordic Walking
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
 
Pagine da elementi di ginnastica artistica
Pagine da elementi di ginnastica artisticaPagine da elementi di ginnastica artistica
Pagine da elementi di ginnastica artistica
 
Promo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorniPromo allenamento funzionale e dintorni
Promo allenamento funzionale e dintorni
 

Mais de Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Mais de Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

pagine da allenamento sportivo umili.pdf

  • 1. Andrea UMILI L’ALLENAMENTO SPORTIVO La sua evoluzione dall’antichità ai giorni nostri
  • 2. 5 INDICE Presentazione (a cura di Antonio Urso)..............................................................................07 Introduzione........................................................................................................................... 09 Capitolo 1 - Principi dell’allenamento dall’antichitá all’Ottocento .............................. 11 1.1 Lo sport nell’antico Egitto............................................................................................................. 11 1.2 Lo sport nell’antica Grecia ..........................................................................................................13 1.3 Lo sport nel Rinascimento...........................................................................................................13 1.4 Lo sport nell’Ottocento..................................................................................................................14 1.5 I principi dell’allenamento allora conosciuti.......................................................................14 1.6 Le Olimpiadi moderne e il dilettantismo...............................................................................17 Capitolo 2 - L’allenamento nell’ultimo dopoguerra e le metodologie a carico delle strutture muscolari .................................................................................................... 21 2.1 L’allenamento negli anni Sessanta-Settanta........................................................................21 2.2 Lavoro alla massima velocità.................................................................................................... 25 2.3 Lavoro con sovraccarico..............................................................................................................28 2.4 Carico minimo (resistenza aerobica muscolare)..............................................................34 2.5 Circuit training................................................................................................................................ 36 2.6 Carico elevato (bodybuilding)...................................................................................................44 2.7 Carico massimo (metodo dell’atletica pesante o dei sollevatori)................................49 2.8 Power training (allenamento alla potenza)......................................................................... 52 2.9 Lavoro isometrico.......................................................................................................................... 58 Capitolo 3 - Sistematiche a prevalente impegno organico ............................................. 67 3.1 Modalità di erogazione dell’energia........................................................................................67 3.2 Ritmo...................................................................................................................................................68 3.3 I concetti di resistenza e di potenza.........................................................................................71 3.4 Endurance......................................................................................................................................... 73 3.5 Resistenza: come si differenzia dall’endurance.................................................................74 3.6 Lo stress..............................................................................................................................................88 3.7 Lavoro di durata..............................................................................................................................93 3.8 Il fartlek.............................................................................................................................................101 3.9 Nature...............................................................................................................................................106 3.10 Lavoro intervallato ....................................................................................................................112 3.11 Interval training...........................................................................................................................116 3.12 Formula generale dell’interval training.............................................................................121 Capitolo 4 - La rivoluzione russa e la periodizzazione .................................................. 129 4.1 Dilettantismo e professionismo.............................................................................................129 4.2 Il modello Matveev.......................................................................................................................131 4.3 La lezione di Bondarchuck........................................................................................................133 4.4 Il metodo del carico coniugato............................................................................................... 134 4.5 Il contributo della scuola tedesca...........................................................................................137 4.6 La periodizzazione a blocchi................................................................................................... 139 4.7 Il ciclo di allenamento nella periodizzazione moderna...............................................141 4.8 La periodizzazione tradizionale.............................................................................................146 APPENDICE A. Problemi di Verchoshanskij................................................................... 155 Conclusioni............................................................................................................................158 APPENDICE B. Progressione delle prestazioni nello sport...........................................159 Bibliografia.............................................................................................................................164 Note sull’autore.....................................................................................................................165
  • 3. 11 1.1 LO SPORT NELL’ANTICO EGITTO Molti degli sport e dei giochi di oggi erano già praticati dagli antichi Egizi. I giochi erano sviluppati in diverse discipline ed erano ben organizzati e regolamentati, prevedevano tanto di arbitro per il controllo del corretto svolgimento della gara e talvolta venivano indossate anche delle divise diverse per individuare le opposte fazioni; venivano praticati sia in luoghi chiusi che all’aperto ed esistevano anche delle strutture ideate appositamente per lo svolgimento dei giochi stessi. L’attività fisica era parte della loro vita e della cultura quotidiana: per alcuni era solo divertimento, per altri una vera professione. Nessuno rimaneva immune al fascino della competizione, compresi i sovrani, i principi e i funzionari di Stato, i quali erano desiderosi di partecipare alle gare sportive, ben equipaggiati delle attrezzature necessarie. I vincitori dei concorsi sportivi venivano premiati con grandi collari speciali che coprivano spalle e petto, gli usekh. Nonostante tutto, se il vincitore del concorso veniva premiato per la sua superiorità, il perdente veniva onorato per il suo spirito sportivo. La lotta e il lancio del giavellotto erano i giochi più popolari, ma tra i due il wrestling era probabilmente il favorito. Tuttavia le competizioni riguardavano anche il tiro con l’arco, il nuoto e il canottaggio (vista la presenza del Nilo), veniva praticata una prima forma di hockey e non mancavano pallamano, ginnastica, sollevamento pesi, salto in alto, corsa su lunga distanza, tiro alla fune e altri ancora. Capitolo 1 PRINCIPI DELL ’ALLENAMENTO DALL’ANTICHITÁ ALL ’OTTOCENTO
  • 4. 21 2.1 L’ALLENAMENTO NEGLI ANNI SESSANTA-SETTANTA La cosiddetta preparazione totale, di cui il bolognese prof. Cesare Garulli è stato il più formidabile divulgatore negli anni ’60 del Novecento, prevede un piano di lavoro che coinvolge totalmente un atleta nell’agonismo specializzato a più livel- li e verte su cinque parti fondamentali: • preparazione muscolare; • preparazione organica; • preparazione tecnico-tattica; • preparazione psicologica; • preparazione invisibile. Ovviamente le parti elencate non vanno considerate a sé stanti, quasi fossero compartimenti stagni delimitati da confini invalicabili. Ognuna affronta un parti- colare focus, ma innumerevoli sono gli sconfinamenti, le reciproche interferenze che l le cementano in un tutto omogeneo e articolato. Più che suddivisioni si dovranno considerare successivi e progressivi aspetti di un solo problema e ciò apparirà più vero nel momento di trarre le conclusioni. Nella pratica esecutiva questa classificazione risponde all’esigenza di ridurre l’intera globalità individuale a pochi schemi di immediata, pratica utilità. Capitolo 2 L’ALLENAMENTO NELL’ULTIMO DOPOGUERRA E LE METODOLOGIE A CARICO DELLE STRUTTURE MUSCOLARI
  • 5. 67 Capitolo 3 SISTEMATICHE A PREVALENTE IMPEGNO ORGANICO Da sempre il movimento è stato classificato, identificato, definito sul metro dell’energia erogata per far fronte ad un qualsiasi sforzo e sulle modalità di ero- gazione di tale energia. Non deve ingannare la brevità e l’apparente semplicità dell’affermazione, poiché in essa sono contenute tante situazioni diverse e complesse, che rendono diffi- cile quella soluzione che si va cercando. Problemi di struttura, di chimismo, del comportamento; problemi legati al ritmo, alle sollecitazioni, alle metodiche ecc. seppure sottintesi sono nondimeno impli- citi in questa affermazione. Problemi che esigono una risposta a livello teorico ad una probante convalida sul campo. 3.1 MODALITÀ DI EROGAZIONE DELL ’ENERGIA Dalle modalità di erogazione dell’energia, verranno dedotte tutte le possibili, utili risultanze. Per unanimi consensi, la corsa rappresenta la massima espressione delle capa- cità lavorative di un soggetto: essendo il più classico degli esercizi e offrendo una vastissima gamma di stimolazioni, si presta, più di ogni altro impegno, ad esemplificare le modalità erogative, suggerendo al tempo stesso le più attendi- bili risultanze valide, seppure indirettamente, per ogni altra attività motoria.
  • 6. 129 4.1 DILETTANTISMO E PROFESSIONISMO Negli anni ’50 cominciò a farsi strada, nell’Unione Sovietica, l’idea di dover mo- dulare il carico di lavoro degli atleti di vertice, per poterli portare a raggiungere prestazioni ancora migliori: la necessità era quella di trovare il modo di garantire al fisico un carico di lavoro della giusta intensità per stimolarne la reazione allo stress, e anche per farlo recuperare al momento opportuno, affinché non si af- faticasse troppo e reagisse portando progressivamente in avanti i suoi livelli di rendimento. Perché questa esigenza fu sentita nei Paesi dell’Est Europa e non nell’Occiden- te? Perché nel resto del mondo, gli atleti che partecipavano ai Giochi Olimpici dovevano essere assolutamente dei dilettanti. Nei primi anni del ‘900 questa condizione era talmente imprescindibile, che ci fu- rono esempi addirittura grotteschi di squalifiche clamorose. Il caso più eclatante fu quello di Carlo Airoldi, che voleva partecipare alle prime Olimpiadi di Atene del 1896. Airoldi, di Origgio, vicino a Saronno, figlio di contadini, e con la passione delle gare qualunque esse fossero, già aveva vinto diverse corse in Italia, ed il suo nome si diffuse in breve anche in Europa. Viveva in condizioni indigenti e si cimentava in imprese più da circo che da atleta: sfide a braccio di ferro, prove di forza, ma anche di corsa. Capitolo 4 LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA PERIODIZZAZIONE
  • 7. 155 Appendice A PROBLEMI DI VERCHOSHANSKIJ Appendice A PROBLEMI DI VERCHOSHANSKIJ PRIMO PROBLEMA Abbiamo solo 3 settimane di tempo prima della gara e 2 possibili varianti: • la prima variante consiste nell’eseguire, nella prima settimana, esercizi di salto in alto da fermo, senza nessun carico aggiuntivo; • la seconda variante prevede l’uso contemporaneo di tutti gli esercizi per le 3 settimane. Nel grafico sottostante sono riportati i risultati di una verifica, che indica: i risultati raggiunti con i salti liberi; (prima colonna); i risultati eseguiti con un carico di 20 kg (seconda colonna); i risultati dei salti con 40 kg (terza colonna). Come si nota, i migliori risultati si ottengono con un peso di 20 kg. Le colonne nere, invece, rappresentano i risultati ottenuti con gli analoghi salti. Nella terza colonna nera, i salti ottenuti sono relativi alla variante complessa, la seconda. 1: Aumento salto senza sovraccarico 1 2 3 In nero la prima variante In grigio la seconda variante 3: Aumento salto con sovraccarico di 40 kg 2: Aumento salto con sovraccarico di 20 kg
  • 8. 159 Appendice B PROGRESSIONE DELLE PRESTAZIONI NELLO SPORT Sono state prese in considerazione alcune specialità olimpiche, le cui gare si sono svolte in un arco temporale che va dal 1924 ad oggi: • Atletica leggera 10.000 m maschili • Atletica leggera 100 m maschili • Atletica leggera salto in lungo maschili • Nuoto 1500 m stile libero maschili • Canottaggio 8 con maschili • Ciclismo 1 km cronometro maschile
  • 9. www.calzetti-mariucci.it Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative Catalogo on line Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie a un sistema di ricerca semplice e innovativo Newsletter Libri e video per lo sport Iscriviti alla nostra mailing list in tutta sicurezza al riparo dallo spam. Dai la tua preferenza alla disciplina sportiva che più ti interessa, riceverai tutte le news direttamente sulla tua mail Approfondimenti Il sito è costantemente in aggiornamento, con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti più interessanti legati allo sport, come eventi, convegni, festival, e corsi di aggiornamento