Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA
alla luce del DM 850/2015 e della CM
36167 del 5-11-2015
IL NEOASSUNTO / 1
1. Bilancio di competenze iniziale e finale
2. Patto per lo sviluppo professionale
3. Incontri propedeutici e di restituzione
4. Laboratori formativi
5. Peer to peer
6. Formazione online e portfolio professionale
7. Colloquio davanti al Comitato di Valutazione
IL NEOASSUNTO / 2
Incontro propedeutico 3 ore
Incontri propedeutici e di restituzione 6 ORE Incontro di restituzione 3 ore
Laboratori formativi 12 ORE 4 Incontri di 3 ore – possibilità di
opzione – Laboratorio
obbligatorio su BES e disabilità
Peer to peer 12 ORE Progettazione condivisa 3 ore
Osservazione neoassunto – tutor 4 ore
Osservazione tutor – neoassunto 4 ore
Verifica dell’esperienza 1 ora
Formazione online e portfolio professionale 20 ORE Bilancio iniziale competenze 3 ore
Portfolio, questionari, consultazione 14
ore
Bilancio finale competenze 3 ore
Laboratori formativi
Elenco aree trasversali
• Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica;
• Gestione della classe e problematiche
relazionali;
• Valutazione didattica e valutazione di sistema;
• Bisogni educativi speciali e disabilità;
• Contrasto alla dispersione scolastica;
• Inclusione sociale ed aspetti interculturali;
• Orientamento e alternanza scuola-lavoro;
• Buone pratiche di didattiche disciplinari.
Ambiti della formazione
• Area della didattica: prendersi cura degli allievi
e della didattica (qualità della didattica, successo formativo e
scolastico, risultati ottenuti dal docente nel potenziamento delle
competenze degli alunni)
• Area della professionalità: prendersi cura della
gestione della scuola (coordinamento organizzativo,
collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione
delle buone pratiche)
• Area formativa: prendersi cura della propria
professionalità (coordinamento didattico, innovazione didattica e
formazione)
TEMATICHE USRV proposta 2015-16
• Gestione della classe e problematiche relazionali
– Inclusione sociale e intercultura
• BES e disabilità (obbligatoria)
• Nuove risorse digitali e loro impatto sulla
didattica
• Valutazione didattica e valutazione di sistema
• Orientamento e contrasto alla dispersione (I^
ciclo)
• ASL e orientamento (II^ ciclo)
Il Dirigente scolastico / 1
ex L. 107 /2015 comma 93
a)competenzegestionaliedorganizzativefinalizzatealraggiungimento dei
risultati,correttezza,trasparenza,efficienzaedefficacia dell'azione
dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell'incarico
triennale;
b)valorizzazione dell'impegno edei meriti professionali del personale
dell'istituto,sottoilprofiloindividualeenegliambiticollegiali;
c)apprezzamento del proprio operato all'interno della comunità
professionaleesociale;
d)contributo al miglioramentodelsuccesso formativo e scolastico
deglistudentiedeiprocessiorganizzativiedidattici, nell'ambitodei
sistemidiautovalutazione,valutazioneerendicontazionesociale;
e)direzioneunitariadellascuola,promozionedellapartecipazioneedella
collaborazione tra le diverse componenti della comunità
scolastica,deirapporticonilcontestosocialeenellaretediscuole.
Il Dirigente scolastico / 2
• Garantisce la disponibilità del POF e della documentazione
• Garantisce la disponibilità del POF e della
documentazione
• Designa il tutor, sentito il parere del CdD
• Attesta le ore di osservazione / peer to peer
• Visita la classe del neoassunto almeno una volta
• Presenta una relazione per ogni docente neoassunto
• Presiede il comitato di valutazione
• Emette provvedimento motivato di conferma in ruolo o
di ripetizione del periodo
Il Dirigente scolastico / 3
…oltre a organizzare le attività di
accoglienza, formazione, tutoraggio,
supervisione professionale, avvalendosi
anche della collaborazione dei docenti
tutor, ai quali riconosce un compenso
economico nell’ambito del MOF ed
eventualmente nell’ambito dei criteri di
cui all’art. 1, c. 127 della Legge
107/2015
IL TUTOR
• È designato dal DS sentito il CdD
• Collabora al bilancio inziale e finale delle competenze e al
patto formativo
• Svolge le ore di peer to peer
• Presenta parere motivato sulle caratteristiche dell’azione
professionale del neoassunto
• Integra il CdV in occasione del colloquio sostenuto dal
neoassunto
• Riceve un compenso economico (MOF ed eventualmente
fondo di cui all’art. 1, c. 127 L.107/2015)
• Riceve un’attestazione dell’attività svolta
Normativa di riferimento
Legge107/2015,art.1,comma129,p.3
DM 27ottobre2015,n.850
D.lgs297/1994n,art.448
CCNL2006/2009
Documentooriginario“buonascuola”
DocumentoARAN2004
Modellodibilanciodicompetenze 2015
Criteri per la valutazione del personale
Ilperiododiformazioneediprovaèfinalizzatospecificamenteaverificarelapadronanzadegli
standardprofessionalidapartedeidocentineo-assunticonriferimentoaiseguenticriteri:
• corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e
metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di
competenzaeagliobiettividiapprendimentoprevistidagliordinamentivigenti;
• correttopossessoedeserciziodellecompetenzerelazionali,organizzativeegestionali;
• osservanzadeidovericonnessiconlostatusdi dipendente pubblico e inerenti lafunzione
docente;
• partecipazionealleattivitàformativee raggiungimentodegliobiettividallestesse
previsti.
1 de 12

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados(17)

Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI264 visualizações
presentazione pw demariapresentazione pw demaria
presentazione pw demaria
facc8185 visualizações
Anno di formazione Step-by StepAnno di formazione Step-by Step
Anno di formazione Step-by Step
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa14K visualizações
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa2.6K visualizações
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella593 visualizações
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
facc8439 visualizações
Piano per la formazione dei docenti in breve pdfPiano per la formazione dei docenti in breve pdf
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Fiammetta Russo3.8K visualizações
Competenze ChecklistCompetenze Checklist
Competenze Checklist
Laura Antichi1.8K visualizações
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
Luca Salvini - MI213 visualizações
Le attività di formazione onlineLe attività di formazione online
Le attività di formazione online
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa2.8K visualizações
Linee guida per l'osservazione Peer-to-peerLinee guida per l'osservazione Peer-to-peer
Linee guida per l'osservazione Peer-to-peer
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa44.2K visualizações
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa4.7K visualizações
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi324 visualizações
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
Piano per la formazione dei docenti 2016 - 2019
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito71K visualizações
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa3.9K visualizações

Destaque(18)

4º básico a  semana  05 al 09 diciembre4º básico a  semana  05 al 09 diciembre
4º básico a semana 05 al 09 diciembre
Colegio Camilo Henríquez298 visualizações
EC492: Resultados juegos paralímpicosEC492: Resultados juegos paralímpicos
EC492: Resultados juegos paralímpicos
Presidencia de la República del Ecuador1.1K visualizações
EC492: Bloque 43 ITTEC492: Bloque 43 ITT
EC492: Bloque 43 ITT
Presidencia de la República del Ecuador1.3K visualizações
EC492: Semifinalistas del mundial del hornado EC492: Semifinalistas del mundial del hornado
EC492: Semifinalistas del mundial del hornado
Presidencia de la República del Ecuador1.1K visualizações
Desbloqueo barceló andreaDesbloqueo barceló andrea
Desbloqueo barceló andrea
Andrea Barceló175 visualizações
5º básico a  semana 7 marzo al 11 marzo5º básico a  semana 7 marzo al 11 marzo
5º básico a semana 7 marzo al 11 marzo
Colegio Camilo Henríquez99 visualizações
Practica dirigida de gnoseologíaPractica dirigida de gnoseología
Practica dirigida de gnoseología
rafael felix389 visualizações
EC492: Intervenciones del Gobierno Nacional en GalápagosEC492: Intervenciones del Gobierno Nacional en Galápagos
EC492: Intervenciones del Gobierno Nacional en Galápagos
Presidencia de la República del Ecuador1.1K visualizações
EC492: Límites marítimos de EcuadorEC492: Límites marítimos de Ecuador
EC492: Límites marítimos de Ecuador
Presidencia de la República del Ecuador1.2K visualizações
Resultados Juegos ParalímpicosResultados Juegos Paralímpicos
Resultados Juegos Paralímpicos
Presidencia de la República del Ecuador694 visualizações
Proyecciones FMIProyecciones FMI
Proyecciones FMI
Presidencia de la República del Ecuador716 visualizações
O dossie   jesus 02O dossie   jesus 02
O dossie jesus 02
Hugo Machado149 visualizações
3º básico b  semana  28 marzo  al 01 abril3º básico b  semana  28 marzo  al 01 abril
3º básico b semana 28 marzo al 01 abril
Colegio Camilo Henríquez819 visualizações
11 proyectos de áreas11 proyectos de áreas
11 proyectos de áreas
Presidencia de la República del Ecuador610 visualizações
1 por-4-lucas1 por-4-lucas
1 por-4-lucas
Hugo Machado72 visualizações
La deforestaciónLa deforestación
La deforestación
federico calicchia993 visualizações

Similar a Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01(20)

L'anno di formazione:step by stepL'anno di formazione:step by step
L'anno di formazione:step by step
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa14.8K visualizações
Anno di formazione: step by stepAnno di formazione: step by step
Anno di formazione: step by step
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa3.3K visualizações
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
silviavitali87 visualizações
Anno di formazione e provaAnno di formazione e prova
Anno di formazione e prova
itecasarano590 visualizações
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti a.s. 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa4K visualizações
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa2.9K visualizações
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
classicoscadutoit1.6K visualizações
4 Linee Guida Biennio4 Linee Guida Biennio
4 Linee Guida Biennio
itiseinstein352 visualizações
Corso Gratuito Formazione Formatori: MilanoCorso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Corso Gratuito Formazione Formatori: Milano
Targetservicessolutions356 visualizações
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Il docente di sostegno. Formazione, Valori, Competenze...
Università di Catania1.5K visualizações
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania3K visualizações
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
Targetservicessolutions262 visualizações
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPAPiano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
Piano di miglioramento IPCSSTC EUROPA
PORTALE PAQ121 visualizações
Piano di miglioramento Istituto EUROPAPiano di miglioramento Istituto EUROPA
Piano di miglioramento Istituto EUROPA
Seppo.io213 visualizações
Piano di miglioramento Istituto EuropaPiano di miglioramento Istituto Europa
Piano di miglioramento Istituto Europa
Seppo.io273 visualizações

Último(12)

IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 19 visualizações
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 visualizações
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 visualizações
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 visualizações
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado47 visualizações
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione8 visualizações
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 visualizações
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 visualizações
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.doc
francesedeamicis14 visualizações

Anno di-formazione-e-prova-2015-16 18-01

  • 1. IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015
  • 2. IL NEOASSUNTO / 1 1. Bilancio di competenze iniziale e finale 2. Patto per lo sviluppo professionale 3. Incontri propedeutici e di restituzione 4. Laboratori formativi 5. Peer to peer 6. Formazione online e portfolio professionale 7. Colloquio davanti al Comitato di Valutazione
  • 3. IL NEOASSUNTO / 2 Incontro propedeutico 3 ore Incontri propedeutici e di restituzione 6 ORE Incontro di restituzione 3 ore Laboratori formativi 12 ORE 4 Incontri di 3 ore – possibilità di opzione – Laboratorio obbligatorio su BES e disabilità Peer to peer 12 ORE Progettazione condivisa 3 ore Osservazione neoassunto – tutor 4 ore Osservazione tutor – neoassunto 4 ore Verifica dell’esperienza 1 ora Formazione online e portfolio professionale 20 ORE Bilancio iniziale competenze 3 ore Portfolio, questionari, consultazione 14 ore Bilancio finale competenze 3 ore
  • 4. Laboratori formativi Elenco aree trasversali • Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica; • Gestione della classe e problematiche relazionali; • Valutazione didattica e valutazione di sistema; • Bisogni educativi speciali e disabilità; • Contrasto alla dispersione scolastica; • Inclusione sociale ed aspetti interculturali; • Orientamento e alternanza scuola-lavoro; • Buone pratiche di didattiche disciplinari.
  • 5. Ambiti della formazione • Area della didattica: prendersi cura degli allievi e della didattica (qualità della didattica, successo formativo e scolastico, risultati ottenuti dal docente nel potenziamento delle competenze degli alunni) • Area della professionalità: prendersi cura della gestione della scuola (coordinamento organizzativo, collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione delle buone pratiche) • Area formativa: prendersi cura della propria professionalità (coordinamento didattico, innovazione didattica e formazione)
  • 6. TEMATICHE USRV proposta 2015-16 • Gestione della classe e problematiche relazionali – Inclusione sociale e intercultura • BES e disabilità (obbligatoria) • Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica • Valutazione didattica e valutazione di sistema • Orientamento e contrasto alla dispersione (I^ ciclo) • ASL e orientamento (II^ ciclo)
  • 7. Il Dirigente scolastico / 1 ex L. 107 /2015 comma 93 a)competenzegestionaliedorganizzativefinalizzatealraggiungimento dei risultati,correttezza,trasparenza,efficienzaedefficacia dell'azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell'incarico triennale; b)valorizzazione dell'impegno edei meriti professionali del personale dell'istituto,sottoilprofiloindividualeenegliambiticollegiali; c)apprezzamento del proprio operato all'interno della comunità professionaleesociale; d)contributo al miglioramentodelsuccesso formativo e scolastico deglistudentiedeiprocessiorganizzativiedidattici, nell'ambitodei sistemidiautovalutazione,valutazioneerendicontazionesociale; e)direzioneunitariadellascuola,promozionedellapartecipazioneedella collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica,deirapporticonilcontestosocialeenellaretediscuole.
  • 8. Il Dirigente scolastico / 2 • Garantisce la disponibilità del POF e della documentazione • Garantisce la disponibilità del POF e della documentazione • Designa il tutor, sentito il parere del CdD • Attesta le ore di osservazione / peer to peer • Visita la classe del neoassunto almeno una volta • Presenta una relazione per ogni docente neoassunto • Presiede il comitato di valutazione • Emette provvedimento motivato di conferma in ruolo o di ripetizione del periodo
  • 9. Il Dirigente scolastico / 3 …oltre a organizzare le attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale, avvalendosi anche della collaborazione dei docenti tutor, ai quali riconosce un compenso economico nell’ambito del MOF ed eventualmente nell’ambito dei criteri di cui all’art. 1, c. 127 della Legge 107/2015
  • 10. IL TUTOR • È designato dal DS sentito il CdD • Collabora al bilancio inziale e finale delle competenze e al patto formativo • Svolge le ore di peer to peer • Presenta parere motivato sulle caratteristiche dell’azione professionale del neoassunto • Integra il CdV in occasione del colloquio sostenuto dal neoassunto • Riceve un compenso economico (MOF ed eventualmente fondo di cui all’art. 1, c. 127 L.107/2015) • Riceve un’attestazione dell’attività svolta
  • 11. Normativa di riferimento Legge107/2015,art.1,comma129,p.3 DM 27ottobre2015,n.850 D.lgs297/1994n,art.448 CCNL2006/2009 Documentooriginario“buonascuola” DocumentoARAN2004 Modellodibilanciodicompetenze 2015
  • 12. Criteri per la valutazione del personale Ilperiododiformazioneediprovaèfinalizzatospecificamenteaverificarelapadronanzadegli standardprofessionalidapartedeidocentineo-assunticonriferimentoaiseguenticriteri: • corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperi e ai traguardi di competenzaeagliobiettividiapprendimentoprevistidagliordinamentivigenti; • correttopossessoedeserciziodellecompetenzerelazionali,organizzativeegestionali; • osservanzadeidovericonnessiconlostatusdi dipendente pubblico e inerenti lafunzione docente; • partecipazionealleattivitàformativee raggiungimentodegliobiettividallestesse previsti.