O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 34 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE

  1. 1. UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE LE METODOLOGIE FLIPPED CLASSROOM ED EAS A CONFRONTO Convegno «Final PNSD 2016» ITI « G. M. Angioy» Sassari 27-09-2016 RELATORE FRANCA PAOLA BONIFAI
  2. 2. LA SCUOLA OGGI Il breve filmato vuole puntare il dito sull’ apprendimento formale ancora diffuso in larga parte nelle aule scolastiche, dove: • la lezione tradizionale predomina; • si vieta l’uso delle tecnologie agli alunni digitali; • i ragazzi in difficoltà, davanti a lunghe spiegazioni si perdono, per poi dover affrontare in solitudine, a casa, compiti e studio spesso troppo difficili; • il maestro, però, sa osservare i suoi alunni e sa mettersi in discussione, coinvolgendo la preziosa presenza dei genitori. https://youtu.be/ndGvGdvSNbE Sottofondo musicale free da https://www.youtube.com/watch?v=LjC6ckazIUc
  3. 3. LA FILOSOFIA DELLA FLIPPED CLASSROOM E’ da questo contesto che si può provare a r-innovare la nostra didattica, alla ricerca di una metodologia vicina agli interessi ed alle necessità degli studenti. Negli ultimi anni sempre più si sono diffuse pratiche didattiche che coniugano l’attivismo degli alunni con le tecnologie, sotto l’attenta guida del docente, ma con modalità rovesciate: la lezione «spiegata» a casa e i «compiti» eseguiti a scuola. LA CLASSE CAPOVOLTA E GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO EAS
  4. 4. FASE DI ATTIVAZIONE FASE DI PRODUZIONE FASE DI ELABORAZIONE Preparazione del materiale da parte del Docente e presa visione a casa da parte dello studente Il lavoro in classe sotto la guida attenta del docente Riflessione conclusiva sui lavori svolti con autovalutazione degli alunni e valutazione del docente CHE COS’È, QUINDI, LA CLASSE CAPOVOLTA O LA DIDATTICA ROVESCIATA? • L'insegnamento capovolto sposta l’attenzione dal docente agli studenti e all’apprendimento autentico; • esso si articola principalmente in tre fasi:
  5. 5. • La Flipped Classroom punta a far lavorare a casa, in autonomia, lo studente che apprende attraverso video e podcast, o brevi testi o materiale didattico di diversa natura, finalizzati allo sviluppo di competenze specifiche, preparati e proposti dagli Insegnanti o condivisi da altri Docenti.
  6. 6. IN CLASSE • Le attività in aula sono fondate su un modello di apprendimento attivo, più informale che formale, legato agli interessi dei ragazzi, contestualizzato e condiviso. • Uso di tecnologie digitali • Uso di strategie a carattere esperienziale e socializzante • Lavoro laboratoriale e collaborativo • Produzione di un compito autentico • Condivisione interna ed esterna • Valutazione e autovalutazione Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  7. 7. COSA FA LO STUDENTE? La mappa è tratta dal percorso «Dalla flipped-classroom agli EAS» di Laura Antichi http://www.slideshare.net/lantichi/d alla-flipped-classroom-agli-eas
  8. 8. Il ruolo dell'insegnante ne risulta trasformato: non più trasmettitore della conoscenza, ma tutor, regista, mediatore; facilitatore di saperi ; guida nel raggiungimento di competenze; organizzatore di gruppi di pratica; fautore di una didattica BYOD; promotore di una valutazione autentica. COSA FA IL DOCENTE? Immagine tratta dal sito: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Encuentro_presencial_de_la_Especializaci%C3%B3 n_Docente_de_Nivel_Superior_en_Educaci%C3%B3n_y_TIC_-_5.jpg
  9. 9. LA VALUTAZIONE CAPOVOLTA • Osservazione dell’attività dello studente nel contesto della classe • Valutazione Autentica, non episodica, ma intrinseca ai processi di apprendimento, partecipata, condivisa nei criteri • Coinvolgimento di entrambi i protagonisti, docente e studente • Feedback educativo riferito alla prestazione, all’impegno per sostenere l’apprendimento dello studente • Rubric o rubriche di valutazione Nodo cruciale per verificare il processo di apprendimento e il prodotto
  10. 10. I PRIMI DOCENTI FLIPPED NEGLI USA I veri fondatori della didattica capovolta sono considerati Jonathan Bergmann e Aaron Sams, autori del libro “Flip Your Classroom: Reach Every Student in Every Class Every Day” Edito negli Stati Uniti nel 2012. A partire dal loro manuale e dai siti web della loro associazione, il «FLIPPED LEARNING» sta crescendo in modo esponenziale in tutto il mondo. http://flippedlearning.org/ J. Bergmann A. Sams FLIP YOUR CLASSROOM Ed.Giunti Scuola Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  11. 11. …E IN ITALIANel 2014 è nata: FLIPNET sito http://flipnet.it/ l’associazione degli Insegnanti che praticano la didattica capovolta, grazie a Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, con la pubblicazione del libro La Classe Capovolta, di cui possiamo leggere alcune pagine in pdf. Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  12. 12. LA RICERCA UNIVERSITARIA Autore di numerose pubblicazioni sul tema, tra cui: • Cecchinato G. & Papa R. (2016). Flipped classroom: un nuovo modo di insegnare e apprendere. UTET, Torino. • Cecchinato G. & Papa R. (2016). Flipped Classroom: riflessioni per la ricerca educativa, in Microprogettazione. Pratiche a confronto. PROPIT, EAS, Flipped Classroom, FrancoAngeli, Milano. • Cecchinato G (2014). Flipped classroom: innovare la scuola con le tecnologie digitali, Tecnologie Didattiche, Edizioni Menabò • Cecchinato G, Aimi B., Papa R. (2014). Flipped classroom: intervento in un liceo della provincia di Parma. Qwerty, Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education • ... Graziano Cecchinato Ricercatore in Pedagogia sperimentale Direttore del Corso di Perfezionamento sulla Flipped classroom all’Università di Padova. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA G. Cecchinato R. Papa Flipped classroom: un nuovo modo di insegnare e apprendere UTET Torino Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  13. 13. COME DIVENTARE FLIPPED TEACHER? Cassetta degli attrezzi: • Computer o tablet o smartphone con accesso a Internet • Suite di Office o Open Office o Libre Office • Browser (Google Chrome, Firefox, I.E…) • Una casella email possibilmente account Gmail • Un piattaforma e-learning o un sito web • Social network e Cloud • … • Con questi strumenti è possibile costruire il materiale e condividerlo con i ragazzi Cambiando progressivamente il proprio modo di lavorare…
  14. 14. REGISTRARE I VIDEO Punto di forza della flipped classroom nella preparazione delle lezioni Altri screen recorder free: •Camtasia: https://www.techsmith.com/camtasia.html • Atube catcher http://www.atube.me/ SCREEN CAST-O-MATIC App online free che permette di registrare per un massimo di 15 minuti lo schermo del PC. Per realizzare una lezione saranno sufficienti: • cuffie per registrare • percorso tematico da trasformare in video; • pazienza ed esperienza. Clipart tratte dal sito https://openclipart.org/
  15. 15. Per quei docenti «indecisi» a provare lo screen recorder, la rete viene loro in aiuto con ambienti di apprendimento free e online, dove insegnanti «volitivi» creano corsi tematici, condividono le loro lezioni, corredate anche da esercizi di verifica. OPEN EDUCATIONAL RESOURCES • http://www.oilproject.org/ • http://www.raiscuola.rai.it/ • http://voicethread.com • http://insegnalo.it • http://innovascuola • http://ed.ted.com/ • https://goo.gl/QeGsHb • https://www.youtube.com/ user/29elode/videos • http://www.studenti.it/vid eo-lezioni/ • https://www.youtube.com /user/ScuolaInterattiva • https://www.youtube.com /user/RepetitaTreccani • https://www.youtube.com /watch?v=8giLaKe6JuE Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  16. 16. Grazie ad un nostro sito Web o ad una piattaforma e-learning potremo pubblicare il materiale didattico predisposto: • Le video-lezioni • le consegne degli homework • gli esercizi e gli esempi • I moduli di valutazione • Le comunicazioni • …………………………… ENTRIAMO IN CONTATTO Clipart tratte dal sito https://openclipart.org/ Piattaforma e-learning sito web
  17. 17. LO SPAZIO ONLINE CONDIVISO Il sito di Maurizio Maglioni https://sites.google.com /site/chimica1fermi/ Il sito o la piattaforma e- learning sarà visibile a tutti, ai docenti, agli studenti, anche assenti, e ai Genitori I ragazzi fruiranno facilmente dello spazio online condiviso, dove postare i loro artefatti, compilare test di verifica, scambiare riflessioni, porre domande, comunicare con i compagni e il Docente …… Il materiale didattico sarà sempre consultabile secondo ritmi personali, tempi e luoghi
  18. 18. COSA NE PENSANO GLI STUDENTI? Dal blog di Laura Cimetta: flipped classroom o classe rovesciata in action http://www.Lacimetta.Com/2013/12/09/flippe d-classroom-o-classe-rovesciata-in-action/, gli Alunni di una 5°liceo commentano l’attività svolta con il metodo Flipped classroom https://www.youtube.com/watch?v=hYNsZMsHOEA
  19. 19. VANTAGGI Tempo scuola interamente utilizzato alla applicazione ed allo sviluppo e/o potenziamento delle competenze. Stimolo all'indipendenza e alla creatività dei ragazzi. Possibilità di dedicare più tempo agli studenti in difficoltà mentre il resto della classe lavora su problemi e progetti più complessi.  Possibilità di fare esercitare gli alunni più dotati su attività diversificate e complesse.  Soddisfazione per i docenti nel momento in cui ci si accorge di poter raccogliere risultati superiori alla norma.  Soddisfazione di studenti e famiglie, le quali si sentono coinvolte e partecipi del processo di apprendimento dei figli. Liborio Galli: https://prezi.com/povf3zdjwmqk/flipped-classroom/?utm_source=facebook&utm_medium=ending_bar_share
  20. 20. • Necessità di rivoluzionare gradualmente il metodo di lavoro (abolizione di lezioni frontali ed interrogazioni) • Esigenza per il docente di una formazione didattico-pedagogica e di competenze informatiche più sicure. • Aumento nel primo periodo del lavoro preparatorio delle lezioni-video e dei tempi di verifica e valutazione. • …. CRITICITA’
  21. 21. DALLA FLIPPED CLASSROOM AGLI EAS Il passo è breve con gli EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATI Dalla Flipped Classroom alla struttura degli EAS Cosa sono gli EAS? «E’ una porzione di azione didattica ovvero l’unità minima di cui consta l’agire didattico dell’insegnante in contesto» cit. P. C. Rivoltella <Fare didattica con gli EAS, Episodi di Apprendimento Situati> Struttura di un EAS MOMENTO ANTICIPATORIO O FASE PREPARATORIA MOMENTO RISTRUTTURATIVO O FASE RISTRUTTURATIVA MOMENTO OPERATORIO O FASE OPERATORIA
  22. 22. I TRE MOMENTI DI UN EAS MOMENTO ANTICIPATORIO MOMENTO ANTICIPATORIO FUNZIONE MODALITÀ CARATTERISTICHE Organizzazione del lavoro domestico dello studente Funzione di anticipazione Lettura Ricerca Analisi Esperienza • Lettura di un testo (cap. pagina letteraria, risorsa online ) • Raccogliere informazioni • Risoluzione di un problema • Risultati di un’esperienza Gestione della parte iniziale dell’EAS Framework concettuale Elementi chiave e fondamentali dell’EAS in oggetto Situazione stimolo Immagini, video, brano musicale Consegna di un Piano di lavoro dell’attività per gli studenti Produzione di un artefatto dalle forme più diversificate
  23. 23. I TRE MOMENTI DI UN EAS MOMENTO OPERATORIO MOMENTO OPERATORIO DIMENSIONE MODALITA’ CARATTERISTICHE Attività di produzione Laboratoriale Realizzazione di un artefatto con l’ausilio dei media digitali Attività contenuta in un tempo breve, max 50 minuti Lavoro individuale o di piccolo gruppo Condivisione interna Condivisione esterna Documentazione pedagogica
  24. 24. I TRE MOMENTI DI UN EAS MOMENTO RISTRUTTURATIVO MOMENTO RISTRUTTURATIVO DIMENSIONE METODOLOGIA CARATTERISTICHE Attività di debriefing (interrogare a fondo) Metacognitiva •brainstorming libero •Answer & question •Short writing •Analisi swot •Mappe concettuali •Tenere sotto controllo il fattore temporale: tempo pari a quello dell’attività svolta •Disposizione circolare di uno spazio fisico •Spazio psicologico: garantire le regole di partecipazione •Spazio individuale di espressione e di parola •Documentazione •Chiusura: momento frontale, richiamo dei concetti, fornire indicazioni, ripasso, approfondimenti •Valutazione dell’attività •Rilancio di un nuovo EAS
  25. 25. COSA FA IL DOCENTE? IN CLASSE FASI EAS Azioni del Docente Azioni dello studente Logica Didattica PREPARATORIA •Invia il materiale anticipatorio dell’EAS del giorno nel cloud della classe •Disegna( progetta) ed espone un framework concettuale •Fornisce uno stimolo •Dà una consegna Problem solving OPERATORIA •Definisce i tempi dell’attività •Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo Learning by doing RISTRUTTURATIVA cit. P.C. Rivoltella <Fare didattica con gli EAS, Episodi di Apprendimento Situati>Ed LA SCUOLA
  26. 26. COSA FA LO STUDENTE? A CASA E IN CLASSE FASI EAS Azioni del Docente Azioni dello studente Logica Didattica PREPARATORIA •A casa: visiona il materiale anticipatorio dell’EAS •In classe: ascolta, legge, comprende Problem solving OPERATORIA •Produce e condivide un artefatto Learning by doing RISTRUTTURATIVA cit. P. C. Rivoltella <Fare didattica con gli EAS, Episodi di Apprendimento Situati>Ed LA SCUOLA
  27. 27. AZIONI DEL DOCENTE E DELLO STUDENTE NELL’ULTIMA FASE: CHIUSURA DELLA LEZIONE IL DEBRIEFING FASI EAS Azioni del Docente Azioni dello studente Logica Didattica PREPARATORIA OPERATORIA RISTRUTTURATIVA DEBRIEFING •Sollecita l’esposizione di uno o più artefatti • Modera il brainstorming o la discussione •Valuta gli artefatti •Corregge le misconceptions •Fissa i concetti rispetto al framework iniziale •Anticipa l’EAS successivo •Espone l’artefatto Analizza criticamente gli artefatti dei compagni •Sviluppa riflessioni sui processi attivati •autovalutazio ne Reflective Learning cit. P. C. Rivoltella <Fare didattica con gli EAS, Episodi di Apprendimento Situati>Ed LA SCUOLA
  28. 28. STRUMENTI PER PROGETTARE UN EAS • Modello Operativo di riferimento del CREMIT di Milano http://www.cremit.it/public/2015/EAS%20DAY/ format%20EAS.pdf • Learning Designer http://learningdesigner.org/ creato dal London Institute of Education, è uno strumento web-based a supporto della creazione e condivisione di progetti di apprendimento e a sostegno dell’integrazione della tecnologia nel processo di insegnamento/apprendimento. Tutorial di Laura Antichi https://www.youtube.com/watc h?v=spqM_X0QlPU L Learning DesignerD
  29. 29. VALUTARE (CON) GLI EAS Tools (in inglese) • Rubric Maker https://goo.gl/dhWCN • Tutorial https://goo.gl/V8Jwb8 • Rubistar • http://rubistar.4teachers.org/ind ex.php • Tutorial https://goo.gl/2dB8yF L’Eas è contemporaneamente spazio di sviluppo e verifica delle competenze Valutazione per competenze Valutazione evolutiva, diffusa, coerente e… in tempo reale Rubrica di valutazione costruita sulla competenza, sulle sue dimensioni, sui traguardi formativi da far raggiungere agli studenti (criteri), sulle evidenze da osservare per stabilire se quel traguardo è stato raggiunto (indicatori) E-Portfolio dello studente strumento per la valutazione delle produzioni degli studenti
  30. 30. FLIPPED CLASSROOM EAS Progettazione lezione Organizzata in 3 fasi Fortemente strutturata in 3 fasi Metodologia a casa Flip con invio materiale Flip con invio materiale Metodologia in classe Uso dei media digitali Brainstorming Organizzazione lavoro Uso dei media digitali Brainstorming Framework concettuale stimolo, consegna Tempistica Unità o più di lezione 2 ore, suddivise in modo equivalente nelle ultime due fasi Ruolo docente Tutor, facilitatore, guida, regista…. Designer e controllore attento di tutte le fasi Lavoro degli alunni in classe Lavoro individuale o in piccoli gruppi Lavoro individuale o in piccoli gruppi Ruolo studente Anticipazione lezione Produzione di un artefatto digitale Condivisione Autovalutazione Anticipazione lezione Produzione di un artefatto digitale Condivisione Autovalutazione Valutazione docente Valutazione autentica per competenze Rubriche di valutazione Valutazione autentica per competenze Rubriche di valutazione E-Portfolio FLIPPED CLASSROOM ED EAS A CONFRONTO
  31. 31. SITOGRAFIA FLIPPED CLASSROOM Comunità del Flipped Learning http://flippedclassroom.org/ Graziano Cecchinato e la flipped classroom https://www.youtube.com/watch?v=tpv4CFOTHwY Maurizio Maglioni https://sites.google.com/site/chimica1fermi/ Fabio Biscaro: http://fabiobiscaro.altervista.org/flip/ Grazia Paladino: Capovolgi le scienze http://capovolgilescienze.altervista.org Andrea De Carlo autore di numerosi video didattici umanistici disponibili sul suo canale di Youtube https://www.youtube.com/user/ciaoni71 Romina Papa «La Prof di Chimica in tasca» creato con wordpress e di libero accesso http://lapapainterrogadomani.net/inizia-da-qui/ Elena Gremese Classe rovesciata https://www.youtube.com/watch?v=tHzhU-mBM30 Elena Gremese Perché l’Apprendimento misto: https://www.youtube.com/watch?v=ktfnu-D0oZU Liborio Lillo Cali: Un prezioso Prezi per svelare la Classe Capovolta a chi ancora non la conosce https://prezi.com/povf3zdjwmqk/flipped- classroom/?utm_source=facebook&utm_medium=endi ng_bar_share Grazia Paladino: Il metodo di studio in una classe capovolta https://www.youtube.com/watch?v=NSV__rUjsCM Grazia Paladino: Prendere appunti efficaci con il metodo Cornell https://www.youtube.com/watch?v=14PmeDZ1Brc
  32. 32. Per approfondire la metodologia FLIPPED CLASSROOM: • Jonathan Bergman, Aaron Sams: Flip your classroom-la didattica capovolta Ed Giunti Scuola • Graziano Cecchinato, Romina Papa: Flipped classroom - un nuovo modo di insegnare e apprendere Ed. Utet • Maurizio Maglioni, Fabio Biscaro: La classe capovolta. Innovare la didattica con il flipped classroom-Ed Erickson • Mario Comoglio: La valutazione autentica, Orientamenti pedagogici, vol. I- riviste Erickson LETTURE CONSIGLIATE Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  33. 33. SITOGRAFIA EAS • Formazione e nuove tecnologie Che cosa sono gli Eas http://www.nicolascognamiglio.eu/tic/cosa-sono/ • EAS episodi di apprendimento situato https://goo.gl/uuiZv6 • Alcuni materiali per la progettazione di un EAS http://www.nicolascognamiglio.eu/tic/il-format-per-la- progettazione-di-un-eas/ • Una didattica per EAS http://monicasanfilippo.blogspot.it/2014/09/una-didattica- per-eas-episodio-di.html • Laura Antichi http://www.slideshare.net/lantichi • Dalla flipped classroom agli EAS http://www.slideshare.net/lantichi/dalla-flipped-classroom- agli-eas LETTURA CONSIGLIATA Clipart tratta dal sito https://openclipart.org/
  34. 34. RINGRAZIAMENTI In particolare a tutti coloro che, citati in questo percorso, hanno condiviso in rete le loro esperienze attraverso materiali che sono stati «utilizzati» in queste slides ad uso esclusivamente didattico-formativo. Immagine tratta dal sito https://openclipart.org/

×