Appunti di PNL

Willy Bin
Willy BinGlobal Digital Marketing Specialist em De'Longhi
APPUNTI DI PNL
                         -Livello 1 e 2-




Ottobre 2012 – Febbraio 2013
Docente: Dott.ssa Lydie Christiane Galli
                                           Willy Bin
COME COMUNICHIAMO
Pre condizione del processo di comunicazione è il come si comunica.
Da ricerche compiute risulta che l’effetto della comunicazione è dato
per:

• 7% Significato delle parole
• 38% Tonalità della voce
• 55% Fisiologia, linguaggio del corpo

Una comunicazione efficace prevede la congruenza e sintonia tra il
verbale, il paraverbale e l’analogico.




                    Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
CIRCOLO CONTINUO
Inserire nel sistema della comunicazione un piccolo cambiamento
porta cambiamenti nell’intero sistema –circolo continuo-




  Emissione
                   Ricezione ed elaborazione       Feedback
   Imput




                  Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
ALLENAMENTO
Esistono capacità allenabili per raggiungere una comunicazione
efficace:


- Acutezza sensoriale: il nostro cervello riesce a raccogliere,
elaborare e trasmettere stimoli attraverso i 5 sensi, allenabili.
- Flessibilità comportamentale: incontrare l'interlocutore nel suo
terreno (verbale ed analogico). Riprodurre la fisiologia, la qualità della
voce e la categoria verbale prevalentemente usata dall'altra persone è
uno dei modi più potenti per creare una buona relazione.
- Chiarezza degli obiettivi: avere una rappresentazione mentale
dettagliata di ciò che si vuole comunicare, definendo il proprio
obiettivo.



                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
LE MAPPE DELLA REALTA'
Ogni persona ha una propria mappa della realtà. Ciò dipende
dall'esistenza di:


- Filtri biologici
- Filtri sensoriali (come utilizziamo i nostri sensi)
- Filtri culturali
- Filtri individuali
- Convizioni (valori che condizionano le nostre idee)


Le mappe del mondo non consentono di vedere la realtà come la
vediamo noi. Più si capisce, più si è in grado di comunicare
efficacemente.




                       Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
OSSERVARE E CALIBRARE
Significa leggere i feedback verbali ed analogici ed associarli con lo
stato interno della persona.
Osservando i cambiamenti fisici si possono individuare espressioni
esteriori di esperienze interiori.
L'osservatore può operare distinzioni sensoriali che permettono a
sottili comportamenti non-verbali di diventare comunicazioni molto
utili.
Per riuscire, è necessario allenare il senso visivo, auditivo e
cenestesico.




                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
ALCUNI SEGNALI
                        IL CORPO NON MENTE MAI


Lista di segnali minimi utili per la calibrazione:
- macchie sul viso
- focalizzazione degli occhi
- mutamento colorito pelle
- voce: tono, ritmo, volume
- dilatazione delle narici
- contrazioni muscolari nel viso e nel corpo
- variazione della grandezza e del colore delle labbra
- ritmo e localizzazione del respiro e sue variazioni
- cambiamenti negli occhi e nel mento
- colore e tensioni nelle mani

                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
ALCUNI SEGNALI
                        IL CORPO NON MENTE MAI


Segnali visivi:
Direzione degli occhi: si comunica da dove si prendono le informazioni
- verso l'alto: utilizzo del canale visivo
- in alto a sx: visivo ricordato (recupero informazioni)
- in alto a dx: visivo cotruito (immaginazione, ricostruzione di una
sequenza)
- a sx: auditivo ricordato
- a dx: auditivo costruito
- in basso a sx: dialogo interno. E' negativo per definizione, ci
ripetiamo una domanda dandoci un giudizio. Cosa mi direi se..
- in basso a dx: siamo immersi nelle nostre sensazioni, emozioni

                       Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
DAL RISPECCHIAMENTO AL
             RAPPORT
Rispecchiare o ricalcare significa incontrare l'interlocutore nel suo
modello del mondo e stabilire un'affinità conscia ed inconscia.
E' possibile ricalcare l'altra persona rispecchiando la postura, il respiro,
il tono e la cadenza della voce, movimenti (ampi o brevi), battiti di
palpebre e così via.


In qualunque relazione empatica, profonda o superficiale con un altro
essere umano, si possono osservare dei ricalchi, rispecchiamenti.




                       Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
DAL RISPECCHIAMENTO AL
             RAPPORT
Il rapport è sintonia, feeling.
Si differenzia dall'empatia perchè in quest'ultima manca la definizione
di un obiettivo. L'empatia significa mettersi nei panni dell'altra
persona, è uno strumento per raggiungere il rapport.


Lo si può raggiungere attraverso il rispecchio/ricalco. E' indispensabile
entrare nella mappa del mondo altrui.




                       Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
IL RAPPORT -LA GUIDA-
E' possibile verificare il raggiungimento del rapport tramite un test
chiamato La guida:
Se dopo aver rispecchiato l'altra persona, ad una qualsiasi “manovra”
l'interlocutore ci segue, l'abbiamo raggiunto. E' possibile così iniziare a
guidare l'interlocutore in una nuova esperienza.


Studiando le persone tra le quali c'è rapport, si è visto come si
mantengono schemi fisici, mimici, verbali che si seguono come in una
danza.




                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
FORMULARE OBIETTIVI -I VALORI-
I valori sono gli aspetti più importanti per una buona formulazione
degli obiettivi. Agiscono nel profondo / inconscio, sono il carburante
delle nostre scelte, ci motivano a fare le cose.
Un buon obiettivo non può prescindere dai valori della persona.


Domande per incitare i valori:
- Cos'è importante nel lavoro, nell'amicizia, nell'amore?
- Come si fa a sapere quando si manifesta questo valore?
- Cosa deve accadere perchè si manifesti questo valore?




                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
FORMULARE OBIETTIVI
Alcune regole per una buona formazione degli obiettivi:


- Fissare obiettivi positivi, indicare ciò che si vuole fare, non ciò che
non si vuole.
- Sensorialmente basato, l'obiettivo deve essere preciso, misurabile.
Deve essere chiaro quando lo si è raggiunto. Cosa sentirò, farò,
quando avrò raggiunto l'obiettivo?
- Ecologico, deve rispettare i nostri valori, convinzioni


Non è necessario fissare obiettivi super ambiziosi e possono cambiare
nel tempo.



                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
GLI STATI D'ANIMO
Lo stato d'animo è da considerarsi più importante delle parole, più
importante del comportamento. Se non ci si trova nello stato d'animo
ideale per un incontro / esperienza, a poco serviranno conoscenze e
capacità.


    FISIOLOGIA



     STATI                  DECISIONI                COMPORTAMENTI
    D'ANIMO


                                    Dialogo interno.
 RAPPRESENTAZ.        Immagini visualizzate con l'occhio della mente
    INTERNE

                    Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
CIRCOLO VIZIOSO

                       FISIOLOGIA
                       NEGATIVA



STATO D'ANIMO                                    RAPPRESENTAZ.
  NEGATIVO                                         NEGATIVE




                      PROFEZIA CHE
                        SI AVVERA




                Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
CIRCOLO VIRTUOSO

                       FISIOLOGIA
                        POSITIVA



STATO D'ANIMO                                    RAPPRESENTAZ.
   POSITIVO                                         POSITIVE




                        COERENZA




                Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
DA COSA NASCONO GLI
            STATI D'ANIMO
Le due componenti che determinano gli stati d'animo sono:


- Componenti fisiche (fisiologia)
- Rappresentazioni interne


Esercizi per gestire le componenti fisiche;
Esercizi per modificare rappresentazioni interne di esperienze vissute
(che influiscono nei nostri schemi mentali);
Esercizi per modificare le rappresentazioni interne di esperienze
ancora di vivere.


                      Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
APPUNTI DI PNL
                         -Livello 1 e 2-




Ottobre 2012 – Febbraio 2013
Docente: Dott.ssa Lydie Christiane Galli
                                           Willy Bin
1 de 18

Recomendados

Appunti sui Canali Comunicativi [PNL] por
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Rosario Salanitri
2.4K visualizações26 slides
I processi dell’ ascolto por
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoassociazione Argo
5.8K visualizações14 slides
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti por
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiOrnella Lo Prete
1.7K visualizações47 slides
PNL e tecniche di comunicazione por
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePaolo Vallicelli
19.9K visualizações37 slides
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
8.7K visualizações20 slides
Tecniche di comunicazione por
Tecniche di comunicazioneTecniche di comunicazione
Tecniche di comunicazionePaola Toni
3.4K visualizações51 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides
Comunicazione: 10 errori da evitare por
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitarePLS Coaching
10.8K visualizações26 slides
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti por
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiGiuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
3.2K visualizações204 slides
L’ascolto attivo. por
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.Barbara Puccio
13.4K visualizações8 slides
Pillole di comunicazione efficace por
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
13.1K visualizações36 slides
Corso comunicazione 2011 por
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
2.3K visualizações64 slides

Mais procurados(20)

L'ascolto attivo por Alberto Di Capua
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
Alberto Di Capua8K visualizações
Comunicazione: 10 errori da evitare por PLS Coaching
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching10.8K visualizações
L’ascolto attivo. por Barbara Puccio
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio13.4K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Corso comunicazione 2011 por imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K visualizações
Il conflitto (con esercizi) por VERLICCHI VERONICA
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
VERLICCHI VERONICA40.5K visualizações
La gestione dei conflitti por Antonetta Cimmarrusti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti7.6K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa por Vulcanica Mente
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente3.8K visualizações
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale por VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA19.5K visualizações
120 microsoft power point - pnl por imartini
120 microsoft power point - pnl 120 microsoft power point - pnl
120 microsoft power point - pnl
imartini2.9K visualizações
Pnl. 1 por Chayn Italia
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia2.4K visualizações
Comunicazione Assertiva por Valeria Laurenti
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti22.5K visualizações
Comunicazione non verbale 1 por iva martini
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini13.2K visualizações
7 TECNICHE RAPIDE PER PRATICARE LA ASSERTIVITÀ by COACH 2 ENJOY por Paolo Iudicone Castiglioni
7 TECNICHE RAPIDE PER PRATICARE LA ASSERTIVITÀ by COACH 2 ENJOY7 TECNICHE RAPIDE PER PRATICARE LA ASSERTIVITÀ by COACH 2 ENJOY
7 TECNICHE RAPIDE PER PRATICARE LA ASSERTIVITÀ by COACH 2 ENJOY
Paolo Iudicone Castiglioni6.1K visualizações
Intelligenza emotiva por VERLICCHI VERONICA
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
VERLICCHI VERONICA7.2K visualizações
121 microsoft power point - ascolto attivo por imartini
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
imartini1.3K visualizações
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching por Irene Morrione
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coachingComunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Comunicare con efficacia. Uso della PNL nel processo di coaching
Irene Morrione3.7K visualizações

Destaque

L'abc della PNL por
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNLfedericapnl2015
2K visualizações17 slides
PNL: Modellamento Avanzato por
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato Fabrizio Pieroni
5.7K visualizações56 slides
Corso comunicazione 2013 completo por
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
56K visualizações220 slides
Attività e giochi su empatia, emozioni por
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
20.5K visualizações24 slides
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi por
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiMarco Basile
11.6K visualizações60 slides
Tecniche di comunicazione efficace por
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
62.9K visualizações50 slides

Destaque(19)

L'abc della PNL por federicapnl2015
L'abc della PNLL'abc della PNL
L'abc della PNL
federicapnl20152K visualizações
PNL: Modellamento Avanzato por Fabrizio Pieroni
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
Fabrizio Pieroni5.7K visualizações
Corso comunicazione 2013 completo por Bruno Marzemin
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin56K visualizações
Attività e giochi su empatia, emozioni por imartini
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini20.5K visualizações
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi por Marco Basile
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Marco Basile11.6K visualizações
Tecniche di comunicazione efficace por Claudio Settembrini
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini62.9K visualizações
Giochi per la formazione por Luciano Cassese
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese39.8K visualizações
"La mappa non è il territorio" por Raffaele Pepe
"La mappa non è il territorio""La mappa non è il territorio"
"La mappa non è il territorio"
Raffaele Pepe3.3K visualizações
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista por cusci72
Corso Tecniche Di Vendita E ConquistaCorso Tecniche Di Vendita E Conquista
Corso Tecniche Di Vendita E Conquista
cusci728.4K visualizações
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo) por Arnaldo Casnaghi
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Arnaldo Casnaghi7.8K visualizações
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro por imartini
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
imartini39.7K visualizações
La mappa del miglioramento attraverso la pnl por Francesco Perticari
La mappa del miglioramento attraverso la pnlLa mappa del miglioramento attraverso la pnl
La mappa del miglioramento attraverso la pnl
Francesco Perticari1.4K visualizações
I 14 presupposti per trasformare la tua vita con la PNL por LOAD trainers&coaches
I 14 presupposti per trasformare la tua vita con la PNLI 14 presupposti per trasformare la tua vita con la PNL
I 14 presupposti per trasformare la tua vita con la PNL
LOAD trainers&coaches4.3K visualizações
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività por Claudio Pensieri
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotivitàPNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
PNL Medica e Salute. Dal corpo all'emotività
Claudio Pensieri609 visualizações
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa por ivomikic
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativaProgramazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
Programazione Neuro Linguistica: La PNL generativa
ivomikic1.2K visualizações
La ruota della vita por Eleonora Buganè
La ruota della vitaLa ruota della vita
La ruota della vita
Eleonora Buganè15.5K visualizações
Tecniche di vendita 3 por mimmopnl
Tecniche di vendita 3Tecniche di vendita 3
Tecniche di vendita 3
mimmopnl11.9K visualizações
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve... por Progetto Risorse Umane
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Programma "Vendita e relazione con il cliente: tecniche e psicologia della ve...
Progetto Risorse Umane2.3K visualizações

Similar a Appunti di PNL

dott.ssa silvana pagano por
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana paganosalvotom
1K visualizações32 slides
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace. por
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Paolo Savoldi
4.3K visualizações38 slides
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnlGianpieroMusto
105 visualizações12 slides
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci) por
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)Pedroletti Sharmayne
547 visualizações10 slides
Psicologia comunicazione m por
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
2.3K visualizações40 slides
PNL, Patch Adams por
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsSimona Dalloca
3.3K visualizações28 slides

Similar a Appunti di PNL(20)

dott.ssa silvana pagano por salvotom
dott.ssa silvana  paganodott.ssa silvana  pagano
dott.ssa silvana pagano
salvotom1K visualizações
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace. por Paolo Savoldi
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi4.3K visualizações
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl por GianpieroMusto
(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl(Ebook) (ita   psicologia) - comunicare con la pnl
(Ebook) (ita psicologia) - comunicare con la pnl
GianpieroMusto105 visualizações
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci) por Pedroletti Sharmayne
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
La Programmazione Neurolinguistica (genesi, sviluppi e primi bilanci)
Pedroletti Sharmayne547 visualizações
Psicologia comunicazione m por imartini
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
imartini2.3K visualizações
PNL, Patch Adams por Simona Dalloca
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
Simona Dalloca3.3K visualizações
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini7.9K visualizações
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf por Claudia Ciccarese
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdfModulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Modulo1_CEDI_ Academy_Comunicazione_22_10_2022.pdf
Claudia Ciccarese93 visualizações
Biochimica del Successo: 4 chiavi ormonali por ifeelgoodit
Biochimica del Successo: 4 chiavi ormonaliBiochimica del Successo: 4 chiavi ormonali
Biochimica del Successo: 4 chiavi ormonali
ifeelgoodit58 visualizações
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15 por RosaDelDeserto
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto9.7K visualizações
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali... por Luisa Ghianda
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda627 visualizações
Attenzione por iva martini
AttenzioneAttenzione
Attenzione
iva martini13.2K visualizações
Lezione 1 por Mattia Clerici
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
Mattia Clerici329 visualizações
Mindfulness in azienda - A cura di Valeria Degiovanni por Valeria Degiovanni
Mindfulness in azienda -  A cura di Valeria DegiovanniMindfulness in azienda -  A cura di Valeria Degiovanni
Mindfulness in azienda - A cura di Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni5.6K visualizações
Di pietro n por imartini
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
imartini1.3K visualizações
Dispense corso 1 por imartini
Dispense corso 1Dispense corso 1
Dispense corso 1
imartini7.8K visualizações
Open day por PNL Evolution
Open dayOpen day
Open day
PNL Evolution412 visualizações
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante por ivomikic
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenzianteProgramazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
Programazione Neuro Linguistica: La PNL potenziante
ivomikic492 visualizações

Appunti di PNL

  • 1. APPUNTI DI PNL -Livello 1 e 2- Ottobre 2012 – Febbraio 2013 Docente: Dott.ssa Lydie Christiane Galli Willy Bin
  • 2. COME COMUNICHIAMO Pre condizione del processo di comunicazione è il come si comunica. Da ricerche compiute risulta che l’effetto della comunicazione è dato per: • 7% Significato delle parole • 38% Tonalità della voce • 55% Fisiologia, linguaggio del corpo Una comunicazione efficace prevede la congruenza e sintonia tra il verbale, il paraverbale e l’analogico. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 3. CIRCOLO CONTINUO Inserire nel sistema della comunicazione un piccolo cambiamento porta cambiamenti nell’intero sistema –circolo continuo- Emissione Ricezione ed elaborazione Feedback Imput Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 4. ALLENAMENTO Esistono capacità allenabili per raggiungere una comunicazione efficace: - Acutezza sensoriale: il nostro cervello riesce a raccogliere, elaborare e trasmettere stimoli attraverso i 5 sensi, allenabili. - Flessibilità comportamentale: incontrare l'interlocutore nel suo terreno (verbale ed analogico). Riprodurre la fisiologia, la qualità della voce e la categoria verbale prevalentemente usata dall'altra persone è uno dei modi più potenti per creare una buona relazione. - Chiarezza degli obiettivi: avere una rappresentazione mentale dettagliata di ciò che si vuole comunicare, definendo il proprio obiettivo. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 5. LE MAPPE DELLA REALTA' Ogni persona ha una propria mappa della realtà. Ciò dipende dall'esistenza di: - Filtri biologici - Filtri sensoriali (come utilizziamo i nostri sensi) - Filtri culturali - Filtri individuali - Convizioni (valori che condizionano le nostre idee) Le mappe del mondo non consentono di vedere la realtà come la vediamo noi. Più si capisce, più si è in grado di comunicare efficacemente. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 6. OSSERVARE E CALIBRARE Significa leggere i feedback verbali ed analogici ed associarli con lo stato interno della persona. Osservando i cambiamenti fisici si possono individuare espressioni esteriori di esperienze interiori. L'osservatore può operare distinzioni sensoriali che permettono a sottili comportamenti non-verbali di diventare comunicazioni molto utili. Per riuscire, è necessario allenare il senso visivo, auditivo e cenestesico. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 7. ALCUNI SEGNALI IL CORPO NON MENTE MAI Lista di segnali minimi utili per la calibrazione: - macchie sul viso - focalizzazione degli occhi - mutamento colorito pelle - voce: tono, ritmo, volume - dilatazione delle narici - contrazioni muscolari nel viso e nel corpo - variazione della grandezza e del colore delle labbra - ritmo e localizzazione del respiro e sue variazioni - cambiamenti negli occhi e nel mento - colore e tensioni nelle mani Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 8. ALCUNI SEGNALI IL CORPO NON MENTE MAI Segnali visivi: Direzione degli occhi: si comunica da dove si prendono le informazioni - verso l'alto: utilizzo del canale visivo - in alto a sx: visivo ricordato (recupero informazioni) - in alto a dx: visivo cotruito (immaginazione, ricostruzione di una sequenza) - a sx: auditivo ricordato - a dx: auditivo costruito - in basso a sx: dialogo interno. E' negativo per definizione, ci ripetiamo una domanda dandoci un giudizio. Cosa mi direi se.. - in basso a dx: siamo immersi nelle nostre sensazioni, emozioni Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 9. DAL RISPECCHIAMENTO AL RAPPORT Rispecchiare o ricalcare significa incontrare l'interlocutore nel suo modello del mondo e stabilire un'affinità conscia ed inconscia. E' possibile ricalcare l'altra persona rispecchiando la postura, il respiro, il tono e la cadenza della voce, movimenti (ampi o brevi), battiti di palpebre e così via. In qualunque relazione empatica, profonda o superficiale con un altro essere umano, si possono osservare dei ricalchi, rispecchiamenti. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 10. DAL RISPECCHIAMENTO AL RAPPORT Il rapport è sintonia, feeling. Si differenzia dall'empatia perchè in quest'ultima manca la definizione di un obiettivo. L'empatia significa mettersi nei panni dell'altra persona, è uno strumento per raggiungere il rapport. Lo si può raggiungere attraverso il rispecchio/ricalco. E' indispensabile entrare nella mappa del mondo altrui. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 11. IL RAPPORT -LA GUIDA- E' possibile verificare il raggiungimento del rapport tramite un test chiamato La guida: Se dopo aver rispecchiato l'altra persona, ad una qualsiasi “manovra” l'interlocutore ci segue, l'abbiamo raggiunto. E' possibile così iniziare a guidare l'interlocutore in una nuova esperienza. Studiando le persone tra le quali c'è rapport, si è visto come si mantengono schemi fisici, mimici, verbali che si seguono come in una danza. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 12. FORMULARE OBIETTIVI -I VALORI- I valori sono gli aspetti più importanti per una buona formulazione degli obiettivi. Agiscono nel profondo / inconscio, sono il carburante delle nostre scelte, ci motivano a fare le cose. Un buon obiettivo non può prescindere dai valori della persona. Domande per incitare i valori: - Cos'è importante nel lavoro, nell'amicizia, nell'amore? - Come si fa a sapere quando si manifesta questo valore? - Cosa deve accadere perchè si manifesti questo valore? Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 13. FORMULARE OBIETTIVI Alcune regole per una buona formazione degli obiettivi: - Fissare obiettivi positivi, indicare ciò che si vuole fare, non ciò che non si vuole. - Sensorialmente basato, l'obiettivo deve essere preciso, misurabile. Deve essere chiaro quando lo si è raggiunto. Cosa sentirò, farò, quando avrò raggiunto l'obiettivo? - Ecologico, deve rispettare i nostri valori, convinzioni Non è necessario fissare obiettivi super ambiziosi e possono cambiare nel tempo. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 14. GLI STATI D'ANIMO Lo stato d'animo è da considerarsi più importante delle parole, più importante del comportamento. Se non ci si trova nello stato d'animo ideale per un incontro / esperienza, a poco serviranno conoscenze e capacità. FISIOLOGIA STATI DECISIONI COMPORTAMENTI D'ANIMO Dialogo interno. RAPPRESENTAZ. Immagini visualizzate con l'occhio della mente INTERNE Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 15. CIRCOLO VIZIOSO FISIOLOGIA NEGATIVA STATO D'ANIMO RAPPRESENTAZ. NEGATIVO NEGATIVE PROFEZIA CHE SI AVVERA Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 16. CIRCOLO VIRTUOSO FISIOLOGIA POSITIVA STATO D'ANIMO RAPPRESENTAZ. POSITIVO POSITIVE COERENZA Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 17. DA COSA NASCONO GLI STATI D'ANIMO Le due componenti che determinano gli stati d'animo sono: - Componenti fisiche (fisiologia) - Rappresentazioni interne Esercizi per gestire le componenti fisiche; Esercizi per modificare rappresentazioni interne di esperienze vissute (che influiscono nei nostri schemi mentali); Esercizi per modificare le rappresentazioni interne di esperienze ancora di vivere. Appunti di PNL –Livello 1 e 2-
  • 18. APPUNTI DI PNL -Livello 1 e 2- Ottobre 2012 – Febbraio 2013 Docente: Dott.ssa Lydie Christiane Galli Willy Bin