SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 47
Baixar para ler offline
La camerA e il web – corso avanzato 29/30 settembre 2010 La Qualità nel Web: criteri e normativa per la PA
Web e Pubblica Amministrazione oggi ,[object Object]
83 siti web su 100 offrono servizi non-informativi
Il 21% dei siti ha una newsletter
24 su 100 sono “siti interattivi” (es. pagamenti online, cambi di residenza, …)
Oltre il 23% della spesa complessiva per la comunicazione istituzionale ha riguardato Internet, Intranet o Extranet,[object Object]
Il vostro è un sito di Qualità? Perché? Dibattito: Individuazione dei criteri di qualità per il web pubblico
Criteri di qualità per il web della PA ,[object Object]
Gli stessi 21 requisiti della legge 4/2004 oggi sono in fase di aggiornamento e le nuove “linee guida per la qualità dei siti web pubblici” previste dall’art. 4 della direttiva 8/2009 indicano chiaramente un superamento del criterio per cui qualità = accessibilità
L’obiettivo oggi è la progettazione usabile: unico criterio di qualità per il Web  è la soddisfazione dell’utente (“userisking”)
Di usabilità o “fruibilità” dei siti parla la stessa legge 4/2004 (verifica soggettiva non obbligatoria) ma anche altre norme precedenti nonché il nuovo CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale (art.53).,[object Object]
Ripassiamo un po’ di terminologia… Che differenza fra un bar accessibile e uno usabile???
L’accessibiltà ,[object Object]
Più in generale: E’accessibile un sito Web il cui contenuto è fruibile da diverse tipologie di utenti e in contesti d’uso diversi, non penalizzando utenti con disabilità fisiche/sensoriali, cognitive, linguistiche o che non possiedono specifiche dotazioni hardware e software ,[object Object]
È tutelato e garantito, in particolare, il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi di pubblica utilità da parte delle persone disabili, in ottemperanza al principio di uguaglianza ai sensi dell'articolo 3 della costituzione,[object Object]
Tutelare il diritto alle pari opportunità: riferimento alle persone con disabilità
Obbligo di una verifica tecnica
Nessuna indicazione nel merito dei contenuti o delle modalità di identificazione grafica dei siti
L’accessibilità ha portato in pochi anni ad un innalzamento della qualità media dei siti web pubblici e ad una maggiore consapevolezza/conoscenza degli strumenti,[object Object]
L’accessibilità ha favorito e tutelato un gruppo molto più ampio di utenti non disabili ma penalizzati per difficoltà nell’accedere e utilizzare particolari siti Web perché anziani o utenti Internet con connessioni lente o non in possesso degli ultimi software disponibili sul mercato
Tra i risultati della legge, oltre ad un generale innalzamento del livello di qualità dei siti Web pubblici, è da segnalare anche una diversa e più diffusa gestione dei contenuti, grazie all’introduzione di sistemi di CMS, e, più in generale, ad una maggiore consapevolezza della centralità del sito Internet e delle competenze di comunicazione necessarie all’interno dell’ente pubblico.,[object Object]
Si fasolitamenteriferimentoalla ISO 9241 (rifieritoagli standard diqualità del sw) definizione  per cui si dice chel’usabilitàè:“La efficacia, efficienza e  soddisfazione con cui specificati utenti possono raggiungere specificati obiettivi in particolari ambienti” ISO 9241
Efficacial’accuratezza e completezza con cui raggiungo il mio obbiettivo (es. l’informazione era completa e aggiornata, si capiva dove e quando andare, i costi del servizio erano indicati, il telefono era quello giusto?) Efficienzale risorse spese per ottenere tale risultato (es. tempo speso per trovare un pulsante o caricare la pagina, sforzo cognitivo per comprendere un linguaggio difficile..) Soddisfazioneil comfort e l’accettabilità del sistema (es. in generale, che esperienza è stata? Il sito aveva una grafica piacevole, il sistema rispondeva alle azioni compiute offrendo suggerimenti e chiarimenti?) Le componenti dell’usabilità
Usabilità in mare… Brindisi senza bottiglie che cadono.. ma il vino deve essere buono e anche la musica di sottofondo… Ciò che conta è l’esperienza! Lo studio dell’usabilità coinvolge tecnici informatici, esperti di comunicazione e grafici, psicologi ed esperti di ergonomia. Proprio come la realizzazione di un oggetto di design di successo, anche il sito Web deve essere bello ma funzionale. Il concetto di usabilità si basa sulla customerexperience.
Cosa c’è che non va? Eppure funziona benissimo e risponde alle norme di sicurezza!
Cosa c’è che non va? Troppa accessibilità???
Cosa c’è che non va? Eppure funziona… ed è pure “accessibile”!
E qui?…
L’usabilità è un modo di pensare   ,[object Object],https://nullaostalavoro.interno.it/Ministero/index2.jsp
Cosa c’è che non va? Il sistema di pagamento online di BancaSella è il più utilizzato in Italia. Milioni di persone fanno questa stessa esperienza ogni giorno….
Monitorare le statistiche del sito: al di là dei dati quantitativi prendere in esami quelli qualitativi relativi ai percorsi di navigazione, alle pagine viste per visita, alle pagine di entrata e di uscita… Seguire i suggerimenti della letteratura internazionale Effettuare test periodici con gli utenti magari prima dell’introduzione di nuovi servizi o di importanti aggiornamenti Attivare forme di ascolto per raccogliere segnalazioni: sia dagli utenti che dai colleghi: dal semplice sondaggio online al questionario di CS sui servizi online dal sito, ma anche riunioni o indirizzi mail di segnalazione dedicati ai colleghi che, nel confronto diretto allo sportello, possono dar conto di difficoltà all’uso di servizi o all’accesso ad informazioni (es. moduli) sul sito Dare pubblicità ai test effettuatiper incentivare le iniziative del punto 3. Come monitorare l’usabilità nel tempo
A caccia di errori…fate un semplice esempio di “ristrutturazione” rispetto ai criteri di usabilità appena citati… Esercitazione 1 Individuare gli interventi di miglioramento possibili
Direttiva 8/2009: aspetti principali DOMINIO GOV.IT: Le P.A. “sono tenute a provvedere all’iscrizione del dominio .gov.itdei siti che intendono mantenere attivi” RICONOSCIBILITA’: “viene introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di di rendere identificabili i propri siti istituzionali” RESPONSABILI: Introduzione del responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sui siti internet RIDUZIONE SITI E CONTENUTI OBSOLETI: Obbligo di eliminazione dei siti e dei contenuti obsoleti rendendoli inaccessibili anche attraverso i motori di ricerca LINEE GUIDA: Promulgazione di linee guida sulla qualità dei siti web pubblici che vanno oltre il concetto di “accessibilità” tecnica del sito, ma puntano alla “qualità totale”
I criteri di qualità secondo la direttiva 8/09
1. Il dominio “gov.it” “Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a provvedere all’iscrizione al dominio “gov.it” dei siti che intendono mantenere attivi. La registrazione dei siti web delle pubbliche amministrazioni al dominio “gov.it” sarà l’occasione per iniziare a razionalizzare e ridurre, in maniera consistente, il numero di siti web pubblici.” Art. 1 Dir. 8/2009
1.Gov.it come etichetta di qualità Le Pubbliche amministrazioni che si iscrivono al dominio “gov.it” certificano che le informazioni ed i servizi offerti ai cittadini ed alle imprese dai propri siti web sono chiaramente presentati, raggruppati in modo organico e facilmente raggiungibili dalla pagina web principale e che saranno adeguati alle caratteristiche fissate dalle linee guida…” Art. 5 Dir. 8/2009
1.Gov.it: struttura SITI ISTITUZIONALI: www.nomesito.nometipoPAprestabilito.gov.it Ovvero: www.roma.comune.gov.it www.rm.camcom.gov.it Per il nome del sito si suggerisce di usare nomi autoesplicativi di immediata riconoscibilità SITI TEMATICI: - nomesitotematico.nomenete.gov.it Oppure - nomeente.gov.it/nomesitotematico
2. Riconoscibilità: esempi
Elencate i siti collegati alla realtà camerale che conoscete/gestite?Vi sembrano riconoscibili? Come? Esercitazione 1 I vostri siti sono riconoscibili?
2. Obbligo di Riconoscibilità: perchè ,[object Object]
La “non riconoscibilità immediata della natura, pubblica o privata, del sito web”
L’identificazione di quale  PA ha realizzato il sito web
Con l’introduzione dell’obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere identificabili i propri siti istituzionali”
l’immagine coordinata diventa un obbligo di legge per garantire la trasparenza della comunicazione pubblica.
Si riconosce il valore della grafica utilizzata n modo coerente e leggibile per offrire garanzie circa l’identità dell’emittente,[object Object]
4.Riduzione: il centro della direttiva 8/09 - siti web+ qualità
I contenuti: una storia vera..

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneFondazione CUOA
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...Alessandro Prunesti
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Webswitchak1
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazioneGabriele Francescotto
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoAlessandro Prunesti
 
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelceSlides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelcePaolo Selce
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaClaudia Zarabara
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Gianluigi Cogo
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermenttagbologna lab
 
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social gameGeolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social gameAlessandro Prunesti
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Claudia Zarabara
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationAsseprim
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewLaura Massobrio
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloGiulia Murolo
 

Mais procurados (20)

Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
 
Modulo 7
Modulo 7Modulo 7
Modulo 7
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Social Digital Services
Social Digital ServicesSocial Digital Services
Social Digital Services
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
 
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it SoLezione di Social Media Marketing in Make it So
Lezione di Social Media Marketing in Make it So
 
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelceSlides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
 
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al temaEnterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
Enterprise2.0-Web2.0 Introduzione al tema
 
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
 
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
Fernanda Faini. Aspetti giuridici della Pubblica Amministrazione 2.0
 
Cfp
CfpCfp
Cfp
 
Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social gameGeolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
 
Open pasi
Open pasiOpen pasi
Open pasi
 
Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0Comunicare l'azienda nel web2.0
Comunicare l'azienda nel web2.0
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Web 2.0 General Overview
Web 2.0 General OverviewWeb 2.0 General Overview
Web 2.0 General Overview
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
 

Destaque

OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進
OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進
OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進Satoshi Iida
 
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介okfjevent
 
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"Masahiko Shoji
 
OpenDataの知見共有とビジネス化
OpenDataの知見共有とビジネス化OpenDataの知見共有とビジネス化
OpenDataの知見共有とビジネス化Satoshi Iida
 
準・オープンデータ?
準・オープンデータ?準・オープンデータ?
準・オープンデータ?Masahiko Shoji
 
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用George Suzuki
 
END-Techniques
END-TechniquesEND-Techniques
END-TechniquesKouya71
 
Riding bikes
Riding bikesRiding bikes
Riding bikesspryor38
 
Webwinkel Seminar Hexspoor
Webwinkel Seminar HexspoorWebwinkel Seminar Hexspoor
Webwinkel Seminar HexspoorHexspoor
 
commercial 3c@9910008812 sec 98
commercial 3c@9910008812 sec 98commercial 3c@9910008812 sec 98
commercial 3c@9910008812 sec 98Isha Amastha
 
จากป่าสู่กรุง
จากป่าสู่กรุงจากป่าสู่กรุง
จากป่าสู่กรุงsureeporn
 
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...Justine George
 
4 steps to Get A Busy Prospect's Attention
4 steps to Get A Busy Prospect's Attention4 steps to Get A Busy Prospect's Attention
4 steps to Get A Busy Prospect's AttentionAkash Patel
 
Особенности культуры Древнего Египта
Особенности культуры Древнего Египта  Особенности культуры Древнего Египта
Особенности культуры Древнего Египта fonelene elengone
 

Destaque (20)

OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進
OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進
OpenDataの利活用と日本における情報経済社会の推進
 
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介
交通コンサルティング事業と データ分析事例のご紹介
 
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"
a Proposal for Making "Open data 100 in Japan"
 
OpenDataの知見共有とビジネス化
OpenDataの知見共有とビジネス化OpenDataの知見共有とビジネス化
OpenDataの知見共有とビジネス化
 
準・オープンデータ?
準・オープンデータ?準・オープンデータ?
準・オープンデータ?
 
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用
第10回okfj オープンデータトークシリーズ 20140830 公開用
 
City centre 2 bedroom apartment for Rent
City centre 2 bedroom apartment for RentCity centre 2 bedroom apartment for Rent
City centre 2 bedroom apartment for Rent
 
END-Techniques
END-TechniquesEND-Techniques
END-Techniques
 
Riding bikes
Riding bikesRiding bikes
Riding bikes
 
Webwinkel Seminar Hexspoor
Webwinkel Seminar HexspoorWebwinkel Seminar Hexspoor
Webwinkel Seminar Hexspoor
 
commercial 3c@9910008812 sec 98
commercial 3c@9910008812 sec 98commercial 3c@9910008812 sec 98
commercial 3c@9910008812 sec 98
 
จากป่าสู่กรุง
จากป่าสู่กรุงจากป่าสู่กรุง
จากป่าสู่กรุง
 
Bab a2 taubat
Bab a2  taubatBab a2  taubat
Bab a2 taubat
 
Andriana Exclusive Resort - Cyprus
Andriana Exclusive Resort - CyprusAndriana Exclusive Resort - Cyprus
Andriana Exclusive Resort - Cyprus
 
Shaw
ShawShaw
Shaw
 
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...
Reflections - News Letter, St Paul's College, Kalamassery (Vol. 49, Issue 4, ...
 
Evaluación v4
Evaluación v4Evaluación v4
Evaluación v4
 
4 steps to Get A Busy Prospect's Attention
4 steps to Get A Busy Prospect's Attention4 steps to Get A Busy Prospect's Attention
4 steps to Get A Busy Prospect's Attention
 
Mda apr-08-2010
Mda apr-08-2010Mda apr-08-2010
Mda apr-08-2010
 
Особенности культуры Древнего Египта
Особенности культуры Древнего Египта  Особенности культуры Древнего Египта
Особенности культуры Древнего Египта
 

Semelhante a Progettazione Web PA

Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetFormez
 
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011Roberto Scano
 
Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica AmministrazioneIl Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica AmministrazioneStefano Epifani
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoComune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaValleditria News
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0Luca Mascaro
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...AmmLibera AL
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campMentine
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Claudio Rava
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiextrategy
 
Accessibilità in Regione Emilia-Romagna
Accessibilità in Regione Emilia-RomagnaAccessibilità in Regione Emilia-Romagna
Accessibilità in Regione Emilia-RomagnaJacopo Deyla
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14Roberto Scano
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Lorella Medori
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneGianluigi Cogo
 
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)Cultura Senza Barriere
 
1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella pa1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella paiMaS s.r.l.
 
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggianoDaniele Esposito
 
Comunicazione istituzionale attraverso il sito Web
Comunicazione istituzionale attraverso il sito WebComunicazione istituzionale attraverso il sito Web
Comunicazione istituzionale attraverso il sito WebRoberto Scano
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_apppatrizia saggini
 

Semelhante a Progettazione Web PA (20)

Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale Asmenet
 
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
I siti Web delle P.A. - Giornata aperta sul Web 2011
 
Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica AmministrazioneIl Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione
 
Web-writing
Web-writingWeb-writing
Web-writing
 
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progettoIl Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
Il Mio Spazio - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
Il Protocollo eGLU 2.0 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i...
 
Accessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI campAccessibile.it al EAVI camp
Accessibile.it al EAVI camp
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
 
Accessibilità in Regione Emilia-Romagna
Accessibilità in Regione Emilia-RomagnaAccessibilità in Regione Emilia-Romagna
Accessibilità in Regione Emilia-Romagna
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
 
Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014Presentazione29maggio2014
Presentazione29maggio2014
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
Presentazione del progetto Rete Accessibilità Emilia-Romagna (RACER)
 
1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella pa1-la digitalizzazione nella pa
1-la digitalizzazione nella pa
 
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano
3.i siti web_della_pa_diviggiano_0-2_relazione_prof._luigi_diviggiano
 
Comunicazione istituzionale attraverso il sito Web
Comunicazione istituzionale attraverso il sito WebComunicazione istituzionale attraverso il sito Web
Comunicazione istituzionale attraverso il sito Web
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_app
 

Progettazione Web PA

  • 1. La camerA e il web – corso avanzato 29/30 settembre 2010 La Qualità nel Web: criteri e normativa per la PA
  • 2.
  • 3. 83 siti web su 100 offrono servizi non-informativi
  • 4. Il 21% dei siti ha una newsletter
  • 5. 24 su 100 sono “siti interattivi” (es. pagamenti online, cambi di residenza, …)
  • 6.
  • 7. Il vostro è un sito di Qualità? Perché? Dibattito: Individuazione dei criteri di qualità per il web pubblico
  • 8.
  • 9. Gli stessi 21 requisiti della legge 4/2004 oggi sono in fase di aggiornamento e le nuove “linee guida per la qualità dei siti web pubblici” previste dall’art. 4 della direttiva 8/2009 indicano chiaramente un superamento del criterio per cui qualità = accessibilità
  • 10. L’obiettivo oggi è la progettazione usabile: unico criterio di qualità per il Web è la soddisfazione dell’utente (“userisking”)
  • 11.
  • 12. Ripassiamo un po’ di terminologia… Che differenza fra un bar accessibile e uno usabile???
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Tutelare il diritto alle pari opportunità: riferimento alle persone con disabilità
  • 17. Obbligo di una verifica tecnica
  • 18. Nessuna indicazione nel merito dei contenuti o delle modalità di identificazione grafica dei siti
  • 19.
  • 20. L’accessibilità ha favorito e tutelato un gruppo molto più ampio di utenti non disabili ma penalizzati per difficoltà nell’accedere e utilizzare particolari siti Web perché anziani o utenti Internet con connessioni lente o non in possesso degli ultimi software disponibili sul mercato
  • 21.
  • 22. Si fasolitamenteriferimentoalla ISO 9241 (rifieritoagli standard diqualità del sw) definizione per cui si dice chel’usabilitàè:“La efficacia, efficienza e soddisfazione con cui specificati utenti possono raggiungere specificati obiettivi in particolari ambienti” ISO 9241
  • 23. Efficacial’accuratezza e completezza con cui raggiungo il mio obbiettivo (es. l’informazione era completa e aggiornata, si capiva dove e quando andare, i costi del servizio erano indicati, il telefono era quello giusto?) Efficienzale risorse spese per ottenere tale risultato (es. tempo speso per trovare un pulsante o caricare la pagina, sforzo cognitivo per comprendere un linguaggio difficile..) Soddisfazioneil comfort e l’accettabilità del sistema (es. in generale, che esperienza è stata? Il sito aveva una grafica piacevole, il sistema rispondeva alle azioni compiute offrendo suggerimenti e chiarimenti?) Le componenti dell’usabilità
  • 24. Usabilità in mare… Brindisi senza bottiglie che cadono.. ma il vino deve essere buono e anche la musica di sottofondo… Ciò che conta è l’esperienza! Lo studio dell’usabilità coinvolge tecnici informatici, esperti di comunicazione e grafici, psicologi ed esperti di ergonomia. Proprio come la realizzazione di un oggetto di design di successo, anche il sito Web deve essere bello ma funzionale. Il concetto di usabilità si basa sulla customerexperience.
  • 25. Cosa c’è che non va? Eppure funziona benissimo e risponde alle norme di sicurezza!
  • 26. Cosa c’è che non va? Troppa accessibilità???
  • 27. Cosa c’è che non va? Eppure funziona… ed è pure “accessibile”!
  • 29.
  • 30. Cosa c’è che non va? Il sistema di pagamento online di BancaSella è il più utilizzato in Italia. Milioni di persone fanno questa stessa esperienza ogni giorno….
  • 31. Monitorare le statistiche del sito: al di là dei dati quantitativi prendere in esami quelli qualitativi relativi ai percorsi di navigazione, alle pagine viste per visita, alle pagine di entrata e di uscita… Seguire i suggerimenti della letteratura internazionale Effettuare test periodici con gli utenti magari prima dell’introduzione di nuovi servizi o di importanti aggiornamenti Attivare forme di ascolto per raccogliere segnalazioni: sia dagli utenti che dai colleghi: dal semplice sondaggio online al questionario di CS sui servizi online dal sito, ma anche riunioni o indirizzi mail di segnalazione dedicati ai colleghi che, nel confronto diretto allo sportello, possono dar conto di difficoltà all’uso di servizi o all’accesso ad informazioni (es. moduli) sul sito Dare pubblicità ai test effettuatiper incentivare le iniziative del punto 3. Come monitorare l’usabilità nel tempo
  • 32. A caccia di errori…fate un semplice esempio di “ristrutturazione” rispetto ai criteri di usabilità appena citati… Esercitazione 1 Individuare gli interventi di miglioramento possibili
  • 33. Direttiva 8/2009: aspetti principali DOMINIO GOV.IT: Le P.A. “sono tenute a provvedere all’iscrizione del dominio .gov.itdei siti che intendono mantenere attivi” RICONOSCIBILITA’: “viene introdotto l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di di rendere identificabili i propri siti istituzionali” RESPONSABILI: Introduzione del responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sui siti internet RIDUZIONE SITI E CONTENUTI OBSOLETI: Obbligo di eliminazione dei siti e dei contenuti obsoleti rendendoli inaccessibili anche attraverso i motori di ricerca LINEE GUIDA: Promulgazione di linee guida sulla qualità dei siti web pubblici che vanno oltre il concetto di “accessibilità” tecnica del sito, ma puntano alla “qualità totale”
  • 34. I criteri di qualità secondo la direttiva 8/09
  • 35. 1. Il dominio “gov.it” “Le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a provvedere all’iscrizione al dominio “gov.it” dei siti che intendono mantenere attivi. La registrazione dei siti web delle pubbliche amministrazioni al dominio “gov.it” sarà l’occasione per iniziare a razionalizzare e ridurre, in maniera consistente, il numero di siti web pubblici.” Art. 1 Dir. 8/2009
  • 36. 1.Gov.it come etichetta di qualità Le Pubbliche amministrazioni che si iscrivono al dominio “gov.it” certificano che le informazioni ed i servizi offerti ai cittadini ed alle imprese dai propri siti web sono chiaramente presentati, raggruppati in modo organico e facilmente raggiungibili dalla pagina web principale e che saranno adeguati alle caratteristiche fissate dalle linee guida…” Art. 5 Dir. 8/2009
  • 37. 1.Gov.it: struttura SITI ISTITUZIONALI: www.nomesito.nometipoPAprestabilito.gov.it Ovvero: www.roma.comune.gov.it www.rm.camcom.gov.it Per il nome del sito si suggerisce di usare nomi autoesplicativi di immediata riconoscibilità SITI TEMATICI: - nomesitotematico.nomenete.gov.it Oppure - nomeente.gov.it/nomesitotematico
  • 39. Elencate i siti collegati alla realtà camerale che conoscete/gestite?Vi sembrano riconoscibili? Come? Esercitazione 1 I vostri siti sono riconoscibili?
  • 40.
  • 41. La “non riconoscibilità immediata della natura, pubblica o privata, del sito web”
  • 42. L’identificazione di quale PA ha realizzato il sito web
  • 43. Con l’introduzione dell’obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere identificabili i propri siti istituzionali”
  • 44. l’immagine coordinata diventa un obbligo di legge per garantire la trasparenza della comunicazione pubblica.
  • 45.
  • 46. 4.Riduzione: il centro della direttiva 8/09 - siti web+ qualità
  • 47. I contenuti: una storia vera..
  • 48. Cosa devono fare le amministrazioni comunali dopo l'approvazione della legge? Che tempi hanno? Devono dare indicazioni anche per gli oneri? FAQpresente sul sito l’8 settembre 2009
  • 49. Cosa devono fare le amministrazioni comunali dopo l'approvazione della legge? Che tempi hanno? Devono dare indicazioni anche per gli oneri? Contenuti dal 14 settembre 2009 a oggi Testo tagliato…
  • 50. I contenuti: una storia vera.. 5) Il Comune può deliberare, entro il 15 ottobre 2009, di applicare, in relazione agli interventi contemplati dalla legge, il contributo di costruzione per intero?No. Per come è formulata la norma, è chiaro l’intendimento del legislatore di agevolare comunque, anche sotto il profilo economico, la realizzazione degli interventi. E infatti, da un lato, si afferma la facoltà di riconoscere una riduzione, non di confermare le regole ordinarie, dall’altro si prevede, in caso di assenza di determinazioni, una automatica riduzione, non l’applicazione delle normali tariffe. Contenuti dal 14 settembre 2009 e ancora presenti (almeno ad oggi!)
  • 51. I contenuti: una storia vera..
  • 52.
  • 53. CASO B: sito da razionalizzare
  • 54. CASO C: sito da dismettere
  • 55. CASO D: sito da attivareDopo il boom dei siti web pubblici, adesso è il momento di saper gestire in modo razionale i contenuti eliminando quelli inutili, scaduti o ridondanti e valorizzando gli archivi Contenuti obsoleti = Inganno per l’utente I siti “dismessi” vanno comunicati via mail a: riduzionesiti@governo.it
  • 56. Quale è la mossa giusta?Individuate per uno dei siti tematici della vostra Camera e valutate con la checklist quale è l’intervento da realizzare. Esercitazione Utilizzate la checklist su uno dei siti tematici attivati dalla vostra Camera.
  • 57. Elencate i siti ad oggi gestiti/creati/collegati alla vostra Camera: che tipi di siti sono secondo voi? Esercitazione 1 Individuare la tipologia di sito web pubblico
  • 58. Tipi di siti web della PA (direttiva 8/2009) Siamo d’accordo con questa classificazione?
  • 61. Livelli di interazione nei siti Web pubblici
  • 62. Percezione: le informazioni e i comandi necessari per l’esecuzione delle attività devono essere sempre disponibili e percettibili Comprensibilità: le informazioni e i comandi necessari per l’esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare Operabilità: le informazioni e i comandi devono consentire una scelta immediata delle azioni necessarie al raggiungimento dell’obiettivo voluto Coerenza: i simboli, i messaggi e le azioni devono avere lo stesso significato in tutto il sito Tutela della salute: il sito deve possedere caratteristiche idonee a salvaguardare il benessere psico-fisico dell’utente Principi di usabilità per i siti Web della PA
  • 63. Sicurezza: il sito deve possedere caratteristiche idonee a fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza Trasparenza: il sito deve comunicare all’utente lo stato, gli effetti delle azioni compiuti e le informazioni necessarie per la corretta valutazione delle modifiche effettuate sul sito stesso Facilità di apprendimento: il sito deve possedere caratteristiche di utilizzo di facile e rapito apprendimento Principi di usabilità per i siti Web della PA
  • 64. Aiuto e documentazione: le funzionalità di aiuto, quali le guide in linea e la documentazione sul funzionamento del sito devono essere di facile reperimento e collegate alle azioni svolte dall’utente Tolleranza agli errori: il sito deve essere configurato in modo da pevenire gli errori; ove questi comunque si manifestino occore segnalarvi e indicare le azioni necessarie per porvi rimedio Gradevolezza: il deve possedere caratteristiche idonee a favorire e a mantenere l’interesse dell’utente Flessibilità: il sito deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti Principi di usabilità per i siti Web della PA