O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Guida iso 9001 2015
Guida iso 9001 2015
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 25 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità (20)

Anúncio

Mais de Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità

  1. 1. DNV GL © 2013 SAFER, SMARTER, GREENER Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Imola, 17 novembre 2014
  2. 2. DNV GL © 2013 Scenario normativo  La prima edizione della norma ISO 9001 è stata pubblicata 25 anni fa e in questo periodo il Comitato Tecnico dell'ISO (ISO/TC 176 SC 2) è stato costantemente impegnato nel miglioramento delle norme sui sistemi di gestione. 2  L’ISO è la più importante organizzazione che si occupa della emissione e divulgazione, a livello mondiale, di Norme Internazionali la cui applicazione è su base volontaria.  La conferenza delle Organizzazioni Nazionali di Normalizzazione, dalla quale fu presa la decisione di creare l’ISO, si tenne presso l’Istituto dell’Ordine degli Ingegneri Civili di Londra nell’ottobre del 1946.  Ai lavori participarono 65 delegazioni in rappresentanza di 25 Paesi.  L’obiettivo dell’Organizzazione era “di facilitare il coordinamento e l’unificazione degli standard industriali internazionali”.
  3. 3. DNV GL © 2013 International Standard > National standard International Organization for Standardization www.iso.org Sviluppa gli Standard a livello mondiale European Committee for Standardization www.cen.eu Sviluppa gli Standard a livello europeo e/o recepisce gli Standard ISO Ente Nazionale Italiano di Unificazione www.uni.com Sviluppa gli Standard a livello italiano e/o recepisce gli Standard EN-ISO e ne cura la traduzione in italiano 3 ISO 9001:2008 EN ISO 9001:2008 UNI EN ISO 9001:2008
  4. 4. DNV GL © 2013 Accreditation Ente Italiano di Accreditamento www.accredia.it European co-operation for Accreditation www.european-accreditation.org E’ l’associazione europea degli Enti di Accreditamento International Accreditation Forum www.iaf.nu E’ l’associazione mondiale degli Enti di Accreditamento Definisce le linee guida per un approccio comune nell’accreditamento degli Enti di Certificazione 4
  5. 5. DNV GL © 2013 Standards Development 7 The ISO standards development process VERIFICATION PREPARATION SPECIFICATIONS USER NEEDS PROJECTS WDs CD1 CD2 DIS FDIS VALIDATION ISO/TC 176/SC 2/WG 18 N102 revA 5
  6. 6. DNV GL © 2013 ISO 9000 Series ISO 9000 Fundamentals and vocabulary ISO 9004 Guidelines for performance improvement ISO 19011 Guidelines for auditing ISO 9001 Requirements For both quality and environment (can also be used for OHSAS) Definitions Principles of auditing Managing and audit programme Audit activities Competence and evaluation of auditors Fundamentals of a quality management system Quality management principles Definitions for common terminology Not an interpretation of ISO 9001 Description of minimum generic requirements Assist in establishing a quality management system Provides information to facilitate improvement Guidelines for self-assessment and continual improvement 6
  7. 7. DNV GL © 2013 1959… …1979 1987 1994 2000 MIL-Q-9858 American Military Standard - 1959 NATO AQAP - 1969 BS 5179:1974 BS 5750:1979 Prima pubblicazione della serie ISO 9000 (29000) Prima revisione della ISO 9000 Pubblicazione della Vision 2000 2008 Soddisfazione bisogni espliciti del cliente Soddisfazio ne bisogni impliciti del cliente Soddisfazione bisogni latenti del cliente Pubblicazio ne della revisione della ISO 9001 Miglioramenti interpretativi e chiarimenti richiesti dagli utilizzatori From Conformity to Sustainability 7 2015 Pubblicazione della seconda revisione della Vision 2000 Contesto Risk Management
  8. 8. DNV GL © 2013 ISO SURVEY – 9001 2012: 1.101.272 TOT 2012: +2% Europe 2012: +3% Fonte: ISO Survey 2012 Overview Year 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TOTAL 46571 70364 127348 162700 223298 271846 343641 457833 510349 561766 497919 660132 773843 896905 951486 980322 1063751 1118510 1079647 1101272 Africa 1009 1177 1563 2255 2555 3342 4928 4769 3903 4529 3769 4865 6763 7441 7446 8534 8435 7667 8164 9795 Central and South America 140 475 1220 1713 2989 5221 8972 10805 14409 13679 9303 17016 22498 29382 39354 37458 35549 49260 52104 51459 North America 2613 4915 10374 16980 25144 33550 45166 48296 50894 53806 40185 49962 59663 61436 47600 47896 41947 36632 37530 38586 Europe 37779 55400 92611 109961 143674 166255 190247 269332 269648 292878 242455 320748 377172 414208 431479 455303 500286 530039 459367 474574 East Asia and Pacific 4767 7719 19766 27885 42824 54671 81950 109217 155597 177767 185846 240938 266100 320320 354056 366491 408498 438477 471836 474241 Central and South Asia 74 330 1038 1712 2963 3556 5508 6411 6348 9383 9162 13856 27966 44923 50379 44171 44432 37596 33577 33175 Middle East 189 348 776 2194 3149 5251 6870 9003 9550 9724 7199 12747 13681 19195 21172 20469 24604 18839 17069 19442 Annual growth - in % Year 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 TOTAL 51% 81% 28% 37% 22% 26% 33% 11% 10% -11% 33% 17% 16% 6% 3% 9% 5% -3% 2,0% Africa 17% 33% 44% 13% 31% 47% -3% -18% 16% -17% 29% 39% 10% 0% 15% -1% -9% 6% 20% Central and South America 239% 157% 40% 74% 75% 72% 20% 33% -5% -32% 83% 32% 31% 34% -5% -5% 39% 6% -1% North America 88% 111% 64% 48% 33% 35% 7% 5% 6% -25% 24% 19% 3% -23% 1% -12% -13% 2% 3% Europe 47% 67% 19% 31% 16% 14% 42% 0% 9% -17% 32% 18% 10% 4% 6% 10% 6% -13% 3% East Asia and Pacific 62% 156% 41% 54% 28% 50% 33% 42% 14% 5% 30% 10% 20% 11% 4% 11% 7% 8% 1% Central and South Asia 346% 215% 65% 73% 20% 55% 16% -1% 48% -2% 51% 102% 61% 12% -12% 1% -15% -11% -1% Middle East 84% 123% 183% 44% 67% 31% 31% 6% 2% -26% 77% 7% 40% 10% -3% 20% -23% -9% 14% 8
  9. 9. DNV GL © 2013 Logica dei sistemi di gestione 9 Politica Pianificazione Sviluppo e funzionamento Valutazione delle prestazioni Miglioramento Riesame della gestione PLAN CHECK DO ACT
  10. 10. DNV GL © 2013 Un SGQ basato sui processi Clienti Requisiti Clienti (ed altre parti interessate) Soddisfazione Miglioramento continuo del sistema gestione per la qualità Responsabilità della direzione Realizzazione del servizio Gestione delle risorse Misurazioni, Analisi e miglioramento Erogazione del servizio Input Output Sistema di Gestione Qualità P D A C P D A C P D A C P D A C Attività con valore aggiunto Flusso di informazioni 10
  11. 11. DNV GL © 2013 I benefici di un SGQ  Quali sono i benefici collegati all’implementazione di un sistema di gestione per la qualità?  E quelli della certificazione? 11
  12. 12. DNV GL © 2013 Un buon sistema di gestione qualità  Raggiungimento degli obiettivi di business  Gestione efficace dei processi  Utilizzo efficiente delle risorse  Maggior convolgimento delle risorse interne  Aumento della soddisfazione e del livello di fiducia dei clienti  Miglioramento continuo  Miglior monitoraggio dell’efficienza dei servizi erogati 12
  13. 13. DNV GL © 2013 Un sistema certificato  Norme riconosciute a livello internazionale e maggior visibilità  Valutazioni esterne indipendenti  Monitoraggio dell’andamento dei processi interni  Confronto con professionisti con esperienza settoriale specifica  Riduzione del bisogno di doppie verifiche e monitoraggi  Opportunità di marketing Comunicare al mercato di avere conseguito una certificazione in accordo ad uno standard internazionale di natura volontaria, da un ente di terza parte indipendente, dimostra un impegno fattivo nei confronti dei clienti interni ed esterni oltre a valorizzare la professionalità della struttura dell’Organizzazione. 13
  14. 14. DNV GL © 2013 Benefici dell’applicazioni dei requisiti ISO 9001 per lo Studio Professionale  Migliore pianificazione della attività e controllo sulle scadenze (es. Con impiego razionale del sistema gestionale e delle risorse umane)  Focus sulla condivisione delle metodiche per gestire gli adempimenti imputabili allo Studio (es. definizione flussi – procedure operative e controllo per prevenire errori umani e/o di sistema)  Miglior definizione aspetti formativi e sviluppo delle competenze (es. aggiornamento professionale, valutazione gap-formativi, abilità ed esperienze)  Monitorare la percezione del livello di gradimento del cliente sulla prestazione erogata (ovvero la capacità di erogare la prestazione professionale coerente ai bisogni del cliente)  Maggior trasparenza e definizione degli obiettivi-attività concordate con il cliente (es. gestione incarichi)  Maggior capacità di determinare processi stabili, ripetibili nel tempo e, conseguentemente, monitorabili attraverso indicatori oggettivi e dimostrabili allo stakeholder. 14
  15. 15. DNV GL © 2013 A chi è utile un audit di parte terza “con valore aggiunto”? All’ organizzazione certificata 15 Ai clienti dell'organizzazione  fornendo informazioni all’alta direzione sulla capacità dell'organizzazione di raggiungere gli obiettivi strategici  individuando problemi che, se risolti, migliorerebbero le prestazioni dell'organizzazione;  individuando possibilità di miglioramento e possibili aree di rischio.  migliorando la capacità dell'organizzazione di fornire prodotti/servizi conformi;  trovando un interlocutore più attento alle loro esigenze implicite ed esplicite
  16. 16. DNV GL © 2013 Definizione di audit  Audit  Criteri di audit 16 Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze dell’audit e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell’audit sono stati soddisfatti ISO 19011 Insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come riferimento rispetto a cui si confrontano le evidenze dell’audit. ISO 19011
  17. 17. DNV GL © 2013 Certification process 17
  18. 18. DNV GL © 2013 SUSTAINABLE BUSINESS PERFORMANCE Chi siamo Tra i principali enti di certificazione a livello mondiale, DNV GL - Business Assurance supporta i clienti, nel raggiungere la qualità dei prodotti, l’efficienza dei processi e dell’organizzazione, con un’offerta completa di servizi di certificazione, verifica, assessment e training. Parte integrante del Gruppo DNV GL, che oggi conta più di 16.000 esperti e 300 uffici in tutto il mondo, DNV GL - Business Assurance con i suoi 2.000 professionisti affianca i clienti per costruire performance sostenibili e consolidare la fiducia tra gli stakeholder. 18
  19. 19. DNV GL © 2013 DNVGL Business Assurance in Italia  In Italia, DNVGL Business Assurance è presente con 10 sedi operative e più di 300 dipendenti. Milano Torino Venezia Bologna Firenze Roma Bari Napoli Catania Genova 19
  20. 20. DNV GL © 2013 Global Macro Trend 20 Sostenibilità Crescita della popolazione Globalizzazione Modelli di acquisto Urbanizzazione Efficienza energetica
  21. 21. DNV GL © 2013 Sostenibilità in tutto ciò che facciamo Certificazione, Assessment e Training Performance Sostenibile Training Assessment Qualità Responsabilità delle imprese Salute & Sicurezza Ambiente Certificazione & Verifica Attraverso i servizi che offriamo, ci proponiamo di aiutare i clienti nel raggiungere performance sostenibili 21
  22. 22. DNV GL © 2013 DNV GL: un partner per lo sviluppo 22
  23. 23. DNV GL © 2013 Il Training di DNV GL  DNV GL offre percorsi formativi per guidare le aziende nel raccogliere con successo le nuove sfide, identificare i processi più efficienti e massimizzare i risultati, nell’ottica del perseguimento di uno sviluppo di business sostenibile.  La consapevolezza è il primo passo per affrontare il cambiamento.  DNV GL propone interventi di formazione e di sviluppo delle persone con metodologie formative coinvolgenti che rispondono a requisiti di concretezza e innovazione.  La formazione è guidata da docenti che portano in aula l’esperienza acquisita in anni di attività sul campo: 16.000 professionisti in 100 Paesi in tutto il mondo impegnati ad aiutare i propri clienti a rendere il mondo più sicuro, più intelligente e più verde. 23
  24. 24. DNV GL © 2013 Sei interessato ad approfondire gli argomenti di questa giornata? DNV GL ti offre la possibilità di iscriverti, a scelta, ad uno dei seguenti corsi:  La nuova edizione ISO 9001:2015. Cosa cambia?  La nuova ISO 14001:2015.Cosa cambia?  La revisione della OHSAS 18001: la nuova ISO 45001:2016 24 • 13 gennaio 2015 Bari • 09 febbraio 2015 Reggio Calabria • 02 marzo 2015 Torino • 16 marzo 2015 Cagliari • 20 aprile 2015 Milano • 27 aprile 2015 Palermo • 08 maggio 2015 Bologna • 05 Giugno 2015 Roma • 02 luglio 2015 Trento • 09 settembre 2015 Perugia • 10 novembre 2014 Firenze • 17 novembre 2014 Napoli • 02 dicembre 2014 Trento • 09 dicembre 2014 Cagliari • 15 dicembre 2014 Milano • 19 dicembre 2014 Roma • 21 novembre 2014 Roma • 14 gennaio 2015 Genova • 11 febbraio 2015 Roma • 09 marzo 2015 Venezia • 16 aprile 2015 Firenze • 28 maggio 2015 Milano • 06 luglio 2015 Bologna • 05 ottobre 2015 Bari • 14 maggio 2015 Milano • 13 luglio 2015 Roma • 14 settembre 2015 Firenze • 07 ottobre 2015 Bari • 30 novembre 2015 Milano
  25. 25. DNV GL © 2013 SAFER, SMARTER, GREENER www.dnvgl.com Grazie per l’attenzione…. 25 Andrea Mazzoni andrea.mazzoni@dnvgl.com 3455370655

×