O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Make a Cube_presentazione generale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 17 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (8)

Quem viu também gostou (19)

Anúncio

Semelhante a Make a Cube_presentazione generale (20)

Mais de Avanzi. Sostenibilità Per Azioni (9)

Anúncio

Make a Cube_presentazione generale

  1. 1. Un progetto di: Ottobre 2011
  2. 2. 2 Contenuti Cos’è Make a Cube3 Perché Cosa facciamo
  3. 3. Cos’è Make a Cube3 3 Buone idee elevate ad impresa Make a Cube3 è il primo incubatore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale. Make a Cube3 seleziona, affianca, sostiene e ri)lancia (ri)lancia imprese che fanno della sostenibilità il loro asset strategico.
  4. 4. Cos’è Make a Cube3 4 Buone idee elevate ad impresa (2) La visione di Make a Cube3 Vogliamo essere compagni di strada di persone che hanno l’obiettivo di rendere il mondo un posto migliore. E di farlo attraverso le proprie idee e il proprio lavoro. Noi li chiamiamo changemaker. La missione di Make a Cube3 Avviare e accompagnare start up, piccole imprese profit e no profit e grandi aziende nello sviluppo di iniziative in grado di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. La squadra di Make a Cube3 Un team interdisciplinare di imprenditori, manager e professionisti, con competenze, esperienze e attitudini complementari ma accomunati da un comune radicamento valoriale.
  5. 5. Cos’è Make a Cube3 5 Siamo la prima “low profit” in Italia Impresa a finalità sociale Perché una srl “a statuto sociale” è la soluzione migliore (oggi in Italia) per perseguire finalità sociali e ambientali, facendo impresa, creando occupazione e crescita, remunerando equamente gli investimenti responsabili necessari per la sua partenza e successo. Low profit e low dividend Priorità alla massimizzazione dell'impatto sociale e ambientale rispetto alla produzione di profitti e limite alla loro distribuzione tra gli azionisti. Cap alla remunerazione del capitale. Equità Limite alla retribuzione del management e divario calmierato tra la retribuzione minima e quella massima all'interno dell'impresa. Accountability Valutazione integrata delle proprie performance e degli impatti generati tramite la propria attività sul piano sociale, ambientale e economico.
  6. 6. Cos’è Make a Cube3 6 Una joint venture tra Avanzi e Makeachange Dal 1997 Avanzi. Sostenibilità per Azioni rappresenta un punto di riferimento nel campo della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Oggi Avanzi opera in tre ambiti di attività: Think tank. Consulting. Habitat. Realizziamo studi e Forniamo consulenza a Abbiamo creato e ricerche per diffondere imprese e a gestiamo un spazio la conoscenza dei organizzazioni già (barra/A) dove processi di strutturate, progettando convivono piccole innovazione. e realizzando il imprese, progetti e cambiamento verso la idee, un “distretto” sostenibilità. dell'innovazione sostenibile. Makeachange è il “Movimento per lo sviluppo del business sociale”, la nuova frontiera del welfare privato sostenibile nel nostro paese. Un’associazione fondata da MBS insieme ad altri 14 soci individuali e collettivi.
  7. 7. 7 Contenuti Cos’è Make a Cube3 Perché Cosa facciamo
  8. 8. Perché 8 Noi pensiamo che… …. l’arretramento del welfare e la crescente sperequazione creeranno situazioni di bisogno sempre più acute e la conseguente necessità di un nuovo paradigma economico a livello micro e economico, macro. …. l’aumento demografico a livello globale e il legittimo aumento di reddito dei paesi in via di sviluppo creeranno una pressione pianeta. drammatica sulle risorse del pianeta …. sostenibilità ambientale, innovazione sociale, economia della conoscenza, conoscenza siano scelte strategiche per lo sviluppo sviluppo. ….l'Italia sprechi il suo incredibile patrimonio di talenti, competenze l'Italia e creatività per la presenza di numerosi “fallimenti di mercato” lungo fallimenti la filiera dell'innovazione. dell'innovazione. ….che la dicotomia profit / non-profit sia destinata ad essere non- superata e che ci sia spazio nel mercato per nuove imprese che mettano al centro i bisogni delle persone e del pianeta.
  9. 9. Perché 9 Noi pensiamo che… (2) ….. per far fronte alle sfide della contemporaneità ci sia bisogno di imprenditori e imprese in grado di coniugare un forte portato valoriale, visione di lungo periodo, creatività, innovazione, capacità competitività. manageriali, efficacia, efficienza, responsabilità, competitività …. a rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo saranno changemaker capaci di ottimizzare l'impiego di risorse per generare valore sociale, economico e ambientale Un valore da distribuire ambientale. equamente tra stakeholder e shareholder shareholder. …. che la comprensione e la visione sui mercati, sui bisogni e sulle politiche in materia ambientale e sociale non si possano improvvisare e, al contrario, possano rappresentare un elemento di vantaggio competitivo per delle start up sostenibili …. crediamo che il mondo della finanza stia finalmente cominciando a capire l’importanza di investimenti con rendimenti economici, ambientali e sociali. E che stia nascendo una nuova asset class.
  10. 10. 10 Contenuti Cos’è Make a Cube3 Perché Cosa facciamo
  11. 11. Cosa facciamo 11 Il nostro approccio Make a Cube3 fornisce tutto l’affiancamento che serve per trasformare un’idea in impresa.. Make a Cube3 aiuta il changemaker a sbrogliare rapidamente i nodi cruciali, a prendere decisioni strategiche in maniera assennata e , informata, a sviluppare le capacità per camminare con le proprie gambe, a incontrare i partner di lungo percorso. Make a Cube3 è un serbatoio di competenze diversificate diversificate: consulenza strategica, organizzativa, finanziaria, marketing e comunicazione, commerciale, pianificazione e controllo. Make a Cube3 conosce a fondo le politiche pubbliche, i bisogni e i mercati legati alla sostenibilità. Aiuta il changemaker a valutare, valutare argomentare e dimostrare gli impatti positivi sull’ambiente e la società.
  12. 12. Cosa facciamo 12 Il valore aggiunto di Make a Cube3 Un team di esperti di innovazione e di imprenditori attivi nei settori più dinamici dello sviluppo sostenibile. Un think tank specializzato nell’interpretazione dei legami tra innovazione e sostenibilità, delle tendenze in atto e degli scenari socio-economici. La capacità di valutare in maniera integrata gli effetti economici, ambientali e sociali, attraverso modelli quantitativi e qualitativi. Un mini-distretto dedicato all’innovazione ambientale e sociale nel distretto quale convivono diverse imprese Partnership consolidate con università e centri di ricerca, Camere di Commercio, associazioni di settore Network di investitori (business angels, venture capitalist e fondi di investimento responsabile) Supporto all’internazionalizzazione grazie all’esperienza nella internazionalizzazione, internazionalizzazione gestione di progetti europei e network con istituti di ricerca internazionali.
  13. 13. Cosa facciamo 13 Come lavoriamo 360° Assistenza a 360° Make a Cube3 garantisce al changemaker sostegno in ogni ambito early stage. dell'attività nelle prime fasi della vita dell’impresa o in una fase di profondo rilancio. A ciascuno il suo Assoluta distinzione tra il ruolo di Make a Cube3 e quello del changemaker. L’imprenditore rimane responsabile delle scelte relative allo sviluppo del prodotto - servizio e del business; Make a Cube3 affianca, stimola, critica, suggerisce. Tempi brevi e certi L’intervento si svolge in un periodo di tempo definito entro il quale definito, l’incubazione deve necessariamente esprimere la propria efficacia. Il periodo può durare dai 3 ai 12 mesi, a seconda della complessità Smart&Open Professionalità, efficacia e efficienza - per noi - fanno rima con informalità, orizzontalità, creatività, contaminazione, condivisione. E' il nostro stile di lavoro, ben rappresentato dalla nostra sede
  14. 14. Cosa facciamo 14 Come lavoriamo - network incubation Lo start upper ha spesso ha una capacità di relazionarsi limitata: molti soggettiesperienze che potrebbero contribuire all'innovazione e allo sviluppo dell’impresa rimangono fuori dal suo network. Questo vale anche per il management di una multinazionale, spesso in difficoltà CM nell'intercettare i più vivaci e dinamici fenomeni sociali o nel gestire ristrutturazioni interne. Make a Cube3 mette a disposizione un network dei changemaker variegato di finanziatori, partner industriali, innovatori, policy maker, media e opinion maker
  15. 15. Cosa facciamo 15 Come lavoriamo - network incubation (2) Il changemaker che sceglie Make a Cube3 può contare su un moltiplicatore di relazioni e competenze che gli permettono di efficientare la capacità di business della propria impresa (capacity building). CM Make a Cube3, infine, affianca grandi gruppi nell'attivazione di processi di open innovation e di CSR 2.0.
  16. 16. Cosa facciamo 16 Ci facciamo in 4 per i changemaker Make a Cube3 warm up E’ il laboratorio dedicato a chi ha le idee, ma deve ancora mettere a fuoco il business model. Lezioni frontali e project work si alternano in una 2 giorni interattiva. Make a Cube3 121 Ad ogni idea, il giusto percorso Ad ogni imprenditore, il giusto percorso. tempo. Affiancamento tailor-made per le idee e imprese più innovative e competitive, per garantire la massima efficacia. Make a Cube3 HD E’ il ciclo di incubazione ad alta densità, dedicato a gruppi di start up. up 6 mesi di lavoro a tempo pieno, condiviso e collettivo per massimizzare le sinergie. Assicuriamo grande visibilità per il soggetto finanziatore. Make a Cube3 B2B Consulenza a grandi aziende profit e istituzioni pubbliche per lo sviluppo di nuove imprese ad alto valore ambientale e sociale, facendo leva su asset tangibili e intangibili e intercettando esigenze di riorganizzazione, CSR, open innovation, …
  17. 17. 17 Contatti Make a Cube3 Via Ampère, 61/a 20131 Milano Tel: 02-305160 Matteo Bartolomeo Davide Agazzi bartolomeo@makeacube.com agazzi@makeacube.com Giovanni Petrini Marco de Simone petrini@makeacube.com desimone@makeacube.com

×