SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Baixar para ler offline
LA MATERIA
Proprietà, composizione,
trasformazioni
Definizioni
• Chimica: è la scienza che studia la struttura, le proprietà, la
composizione e le trasformazioni della materia.
• Materia: è tutto ciò che possiede una massa (e quindi un peso),
occupa uno spazio (e quindi ha un volume), presenta inerzia
(l’inerzia è la tendenza di un corpo a mantenere lo stato di quiete
o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze esterne
a modificare tale stato).
• Sostanza: è un tipo di materia (es: acqua, ossigeno, glucosio ecc.).
• Corpo: è una porzione di materia.
• Fenomeno fisico: è una trasformazione in cui la composizione
della materia non cambia.
• Fenomeno chimico: è una trasformazione in cui la composizione
della materia cambia. E’ sinonimo di reazione chimica.
Fenomeni fisici e chimici
Il metodo sperimentale
Lo strumento essenziale di indagine della
Chimica, come di tutte le scienze naturali, è il
metodo sperimentale, che si articola in 4 fasi:
• osservazione di un fenomeno
• formulazione di un’ipotesi che spieghi tale
fenomeno
• realizzazione di esperimenti che verifichino
l’ipotesi
• elaborazione di una teoria
Grandezze fisiche (1)
Si definisce “grandezza” ciò che si può misurare.
“Misurare” una grandezza significa confrontarla
con una grandezza dello stesso tipo, di valore
unitario, presa come “unità di misura”. Questo
tipo di operazione è detta “misura diretta”.
Si parla invece di “misura indiretta” quando il
valore della grandezza viene calcolato non per
confronto diretto con l’unità di misura, ma
attraverso calcoli e operazioni indirette.
Grandezze fisiche (2)
Le grandezze fisiche possono essere
• Fondamentali: sono quelle misurabili in modo
diretto. Nel S.I. sono 7: lunghezza, massa,
tempo, intensità di corrente, temperatura,
intensità luminosa, quantità di sostanza.
• Derivate: sono quelle ricavabili dalle
grandezze fondamentali mediante operazioni
aritmetiche (es. area, volume, velocità…).
Le proprietà della materia
Le proprietà della materia possono essere
• Intensive: non dipendono dalla quantità di materia,
ma dalla sua “qualità” (es: colore, densità,
lucentezza ….).
• Estensive: dipendono dalla quantità di materia (es:
massa, peso, volume, energia …).
Una proprietà importante della materia è il suo stato
fisico, che può essere
• solido
• liquido
• aeriforme
Lo stato liquido e aeriforme sono detti anche fluidi.
Il Sistema di unità di misura
Il Sistema di unità di misura adottato universalmente in campo
scientifico è il Sistema Internazionale (1978), che utilizza
opportuni prefissi per indicare i multipli e i sottomultipli delle
varie grandezze. Ricorda i seguenti:
Nome Simbolo Fattore di
moltiplicazione
micro μ- 10-6
nano n- 10-9
pico p- 10-12
Ricorda inoltre che 1 Å (Angstrom)= 10-10
m
Alcune grandezze : massa e peso
La massa è la quantità di materia che forma un corpo e si
misura con la bilancia a due bracci. Nel S.I. la sua unità
di misura è il kilogrammo (Kg). E’ una proprietà
fondamentale della materia e si mantiene costante da un
posto all’altro.
Il peso di un oggetto è invece la forza con cui esso è
attratto dalla Terra; nel S.I. si misura in newton (N),
utilizzando il dinamometro . E’ una proprietà che dipende
dalla massa del corpo celeste su cui si trova l’oggetto,
per cui può variare da un posto all’altro (sulla Luna, ad
es., il peso di un oggetto è 1/6 del peso registrato sulla
Terra).
Tra massa e peso esiste la relazione P=mg (g è
l’accelerazione di gravità, che sulla Terra vale 9,8 m/s2
)
Alcune grandezze : il volume
E’ una grandezza derivata (deriva da una
lunghezza elevata al cubo) e la sua unità di
misura nel SI è il m3
.
Il volume è una misura dello spazio occupato da
un corpo e si può esprimere anche in dm3
o in
litri.
Ricorda che
1 litro=1 dm3
1 millilitro (mL) = 1 cm3
Alcune grandezze : la densità
La densità è una proprietà intensiva della
materia ed esprime il rapporto tra la
massa e il volume di un corpo:
d = m
V
Si misura in kg/m3
o in g/cm3
. Per quasi
tutti i materiali la densità diminuisce
con l’aumentare della temperatura,
perché aumenta il volume.
Alcune grandezze : l’energia
L’energia è la capacità di eseguire un lavoro e di
trasferire calore. Si misura, come il lavoro, in
joule (J).
Esistono 3 tipi di energia:
• cinetica (energia dovuta al movimento dei corpi)
• potenziale (energia dovuta alla posizione dei
corpi)
• di massa (energia associata alla massa di un
corpo)
Il principio di conservazione dell’energia afferma
che “l’energia non si crea e non si distrugge, ma
si trasforma”.
Alcune grandezze : calore e temperatura
Una forma di energia legata al movimento delle
particelle che formano la materia è il calore, che è
una grandezza estensiva (dipende infatti dalla
quantità di materia coinvolta). Il calore si misura in
calorie (1 cal=4,184 J). La caloria è la quantità di
calore necessaria per portare 1 g di acqua da 14,5 a
15,5 °C. Il calore passa sempre da un corpo a
temperatura maggiore a un corpo a temperatura
minore.
La temperatura è invece una grandezza intensiva che ci
fornisce una misura della quantità di calore contenuta
in un corpo.
Per misurare la temperatura si ricorre principalmente a
2 scale termometriche: la scala Celsius e la scala
Kelvin , entrambe centigrade.
Per passare da una scala all’altra, si applica la relazione
K = °C + 273
Gli strumenti di misura
Portata: è la capacità massima di lettura di uno
strumento.
Sensibilità: è la capacità di uno strumento di
rilevare la variazione minima di una misura.
Il valore più attendibile di una misura si calcola
così:
Misura più attendibile = M ± ea
M= media aritmetica
ea= errore assoluto= valore max – valore min
2
La notazione scientifica
I numeri molto piccoli o molto grandi si possono
esprimere come potenze di 10.
Per scrivere un numero in notazione scientifica o
esponenziale si procede così:
1. si mette la virgola dopo la prima cifra diversa da 0;
2. si moltiplica il numero così ottenuto per una potenza
di 10 il cui esponente è uguale al numero di
spostamenti della virgola a destra o a sinistra;
l’esponente sarà negativo se la virgola è stata
spostata verso destra, sarà positivo se lo
spostamento è avvenuto verso sinistra.
Esempio: 0,00058 = 5,8 · 10-4
7560 = 7,560 · 103
L’arrotondamento
Per eliminare da un numero le cifre poco
significative, si effettua l’arrotondamento,
seguendo queste regole:
1. se la cifra da eliminare è 5 o una cifra
maggiore di 5, si aumenta di 1 l’ultima cifra
conservata;
2. se la cifra da eliminare è minore di 5, l’ultima
cifra conservata resta la stessa.
Esempio: 2,765→2,76
2,767→2,77
Esercizi
1. Calcola la densità di un corpo che ha massa di 476,6 g e volume
di 1090 mL.
2. Converti in gradi kelvin le seguenti temperature:
25 °C -75 °C 40 °C
3. Scrivi in forma esponenziale i seguenti numeri:
0,00024 32.576 0,000000048
4. Arrotonda alla cifra dei centesimi:
14,384 5,722 125,755
5. Calcola la misura più attendibile, sapendo che un corpo è stato
pesato più volte, ottenendo i seguenti risultati: 11,21 g – 11,23
g – 11,23 g – 11,15 g – 11,20 g – 11,23 g

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919pgava
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)26digitali
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italianafms
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeGiorgio Scudeletti
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Giorgio Scudeletti
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda partePizzolorusso
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economicorobertnozick
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 

Mais procurados (20)

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
 
Storia dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumettiStoria dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumetti
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
La Puglia
La PugliaLa Puglia
La Puglia
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 

Semelhante a La materia

Semelhante a La materia (20)

Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
MISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZEMISURE E GRANDEZZE
MISURE E GRANDEZZE
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
A.la materia
A.la materiaA.la materia
A.la materia
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
 
Lez2
Lez2Lez2
Lez2
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.
 
Slideshare test
Slideshare testSlideshare test
Slideshare test
 
Prova Slide Share
Prova Slide ShareProva Slide Share
Prova Slide Share
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 

La materia

  • 2. Definizioni • Chimica: è la scienza che studia la struttura, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia. • Materia: è tutto ciò che possiede una massa (e quindi un peso), occupa uno spazio (e quindi ha un volume), presenta inerzia (l’inerzia è la tendenza di un corpo a mantenere lo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme se non intervengono forze esterne a modificare tale stato). • Sostanza: è un tipo di materia (es: acqua, ossigeno, glucosio ecc.). • Corpo: è una porzione di materia. • Fenomeno fisico: è una trasformazione in cui la composizione della materia non cambia. • Fenomeno chimico: è una trasformazione in cui la composizione della materia cambia. E’ sinonimo di reazione chimica.
  • 4. Il metodo sperimentale Lo strumento essenziale di indagine della Chimica, come di tutte le scienze naturali, è il metodo sperimentale, che si articola in 4 fasi: • osservazione di un fenomeno • formulazione di un’ipotesi che spieghi tale fenomeno • realizzazione di esperimenti che verifichino l’ipotesi • elaborazione di una teoria
  • 5. Grandezze fisiche (1) Si definisce “grandezza” ciò che si può misurare. “Misurare” una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, di valore unitario, presa come “unità di misura”. Questo tipo di operazione è detta “misura diretta”. Si parla invece di “misura indiretta” quando il valore della grandezza viene calcolato non per confronto diretto con l’unità di misura, ma attraverso calcoli e operazioni indirette.
  • 6. Grandezze fisiche (2) Le grandezze fisiche possono essere • Fondamentali: sono quelle misurabili in modo diretto. Nel S.I. sono 7: lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente, temperatura, intensità luminosa, quantità di sostanza. • Derivate: sono quelle ricavabili dalle grandezze fondamentali mediante operazioni aritmetiche (es. area, volume, velocità…).
  • 7. Le proprietà della materia Le proprietà della materia possono essere • Intensive: non dipendono dalla quantità di materia, ma dalla sua “qualità” (es: colore, densità, lucentezza ….). • Estensive: dipendono dalla quantità di materia (es: massa, peso, volume, energia …). Una proprietà importante della materia è il suo stato fisico, che può essere • solido • liquido • aeriforme Lo stato liquido e aeriforme sono detti anche fluidi.
  • 8. Il Sistema di unità di misura Il Sistema di unità di misura adottato universalmente in campo scientifico è il Sistema Internazionale (1978), che utilizza opportuni prefissi per indicare i multipli e i sottomultipli delle varie grandezze. Ricorda i seguenti: Nome Simbolo Fattore di moltiplicazione micro μ- 10-6 nano n- 10-9 pico p- 10-12 Ricorda inoltre che 1 Å (Angstrom)= 10-10 m
  • 9. Alcune grandezze : massa e peso La massa è la quantità di materia che forma un corpo e si misura con la bilancia a due bracci. Nel S.I. la sua unità di misura è il kilogrammo (Kg). E’ una proprietà fondamentale della materia e si mantiene costante da un posto all’altro. Il peso di un oggetto è invece la forza con cui esso è attratto dalla Terra; nel S.I. si misura in newton (N), utilizzando il dinamometro . E’ una proprietà che dipende dalla massa del corpo celeste su cui si trova l’oggetto, per cui può variare da un posto all’altro (sulla Luna, ad es., il peso di un oggetto è 1/6 del peso registrato sulla Terra). Tra massa e peso esiste la relazione P=mg (g è l’accelerazione di gravità, che sulla Terra vale 9,8 m/s2 )
  • 10. Alcune grandezze : il volume E’ una grandezza derivata (deriva da una lunghezza elevata al cubo) e la sua unità di misura nel SI è il m3 . Il volume è una misura dello spazio occupato da un corpo e si può esprimere anche in dm3 o in litri. Ricorda che 1 litro=1 dm3 1 millilitro (mL) = 1 cm3
  • 11. Alcune grandezze : la densità La densità è una proprietà intensiva della materia ed esprime il rapporto tra la massa e il volume di un corpo: d = m V Si misura in kg/m3 o in g/cm3 . Per quasi tutti i materiali la densità diminuisce con l’aumentare della temperatura, perché aumenta il volume.
  • 12. Alcune grandezze : l’energia L’energia è la capacità di eseguire un lavoro e di trasferire calore. Si misura, come il lavoro, in joule (J). Esistono 3 tipi di energia: • cinetica (energia dovuta al movimento dei corpi) • potenziale (energia dovuta alla posizione dei corpi) • di massa (energia associata alla massa di un corpo) Il principio di conservazione dell’energia afferma che “l’energia non si crea e non si distrugge, ma si trasforma”.
  • 13. Alcune grandezze : calore e temperatura Una forma di energia legata al movimento delle particelle che formano la materia è il calore, che è una grandezza estensiva (dipende infatti dalla quantità di materia coinvolta). Il calore si misura in calorie (1 cal=4,184 J). La caloria è la quantità di calore necessaria per portare 1 g di acqua da 14,5 a 15,5 °C. Il calore passa sempre da un corpo a temperatura maggiore a un corpo a temperatura minore. La temperatura è invece una grandezza intensiva che ci fornisce una misura della quantità di calore contenuta in un corpo. Per misurare la temperatura si ricorre principalmente a 2 scale termometriche: la scala Celsius e la scala Kelvin , entrambe centigrade. Per passare da una scala all’altra, si applica la relazione K = °C + 273
  • 14. Gli strumenti di misura Portata: è la capacità massima di lettura di uno strumento. Sensibilità: è la capacità di uno strumento di rilevare la variazione minima di una misura. Il valore più attendibile di una misura si calcola così: Misura più attendibile = M ± ea M= media aritmetica ea= errore assoluto= valore max – valore min 2
  • 15. La notazione scientifica I numeri molto piccoli o molto grandi si possono esprimere come potenze di 10. Per scrivere un numero in notazione scientifica o esponenziale si procede così: 1. si mette la virgola dopo la prima cifra diversa da 0; 2. si moltiplica il numero così ottenuto per una potenza di 10 il cui esponente è uguale al numero di spostamenti della virgola a destra o a sinistra; l’esponente sarà negativo se la virgola è stata spostata verso destra, sarà positivo se lo spostamento è avvenuto verso sinistra. Esempio: 0,00058 = 5,8 · 10-4 7560 = 7,560 · 103
  • 16. L’arrotondamento Per eliminare da un numero le cifre poco significative, si effettua l’arrotondamento, seguendo queste regole: 1. se la cifra da eliminare è 5 o una cifra maggiore di 5, si aumenta di 1 l’ultima cifra conservata; 2. se la cifra da eliminare è minore di 5, l’ultima cifra conservata resta la stessa. Esempio: 2,765→2,76 2,767→2,77
  • 17. Esercizi 1. Calcola la densità di un corpo che ha massa di 476,6 g e volume di 1090 mL. 2. Converti in gradi kelvin le seguenti temperature: 25 °C -75 °C 40 °C 3. Scrivi in forma esponenziale i seguenti numeri: 0,00024 32.576 0,000000048 4. Arrotonda alla cifra dei centesimi: 14,384 5,722 125,755 5. Calcola la misura più attendibile, sapendo che un corpo è stato pesato più volte, ottenendo i seguenti risultati: 11,21 g – 11,23 g – 11,23 g – 11,15 g – 11,20 g – 11,23 g