O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Ricostruire la storia del progetto

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 22 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Ricostruire la storia del progetto (20)

Mais de A Scuola di OpenCoesione (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Ricostruire la storia del progetto

  1. 1. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
  2. 2. DOCUMENTI: IL PROGRAMMA OPERATIVO (PO) E IL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE)
  3. 3. PROGRAMMA OPERATIVO (PO) FONDO EUROPEO (FE) RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE) FONDO PROGRAMMA RAPPORTO
  4. 4. FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FE) FESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sostiene progetti in materia di occupazione promuove uno sviluppo equilibrato nelle diverse regioni dell’UE. FSE: Fondo Sociale Europeo FEASR: Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale finanzia progetti di sviluppo rurale FEAMP: Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca sostiene la pesca e l'acquacoltura
  5. 5. PROGRAMMA OPERATIVO (PO) RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE (RAE) È il documento di riferimento per capire come vengono programmati i Fondi Strutturali Europei. È un documento ufficiale che ha lo scopo di fornire un quadro esauriente dell'esecuzione del programma operativo.
  6. 6. I Programmi Operativi si dividono in: POR = Programmi Operativi Regionali PON = Programmi Operativi Nazionali Nel ciclo 2007 -2013 erano previsti anche dei Programmi per più regioni: POIN = Programmi Operativi Interregionali Regioni coperte Settori coperti Gestione POR Una Molti Regioni / Province Autonome PON molte Uno o pochi Ministeri POIN molte Uno o pochi Ministeri
  7. 7. Programma: POR CONV FESR CAMPANIA
  8. 8. Dalla sigla “POR CONV FESR CAMPANIA” si capisce che è un Programma Regionale, che si rivolge a regioni dell’obiettivo Convergenza e che in particolare interessa i territori della Regione Campania
  9. 9. Da dove partiamo: questioni/problemi da risolvere Elementi fondamentali del PO: • La situazione con analisi punti di forza e debolezza • Strategia di intervento e relativi obiettivi globali • Assi prioritari di intervento e obiettivi specifici • Piano finanziario • Disposizioni di attuazione Dove vogliamo andare: soluzioni Cosa facciamo Con quali risorse Soggetti coinvolti
  10. 10. Per altre fonti di finanziamento, come per esempio PAC (Piano Azione e Coesione) o FSC (Fondo Sviluppo e Coesione), anzichè «Asse» e «Obiettivo operativo» troveremo altre definizioni («Linea» e «Azione»), ma le informazioni sono strutturate gerarchicamente allo stesso modo.
  11. 11. IL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE DEI PROGRAMMI COMUNITARI (RAE) • Per i programmi dei cicli 2014-2020 ne è prevista la trasmissione alla Commissione Europea da parte dell’amministrazione responsabile entro il 30 giugno di ogni anno. • Contiene informazioni su: - stato di avanzamento del programma operativo e degli assi prioritari rispetto ai loro obiettivi specifici verificabili; - l'esecuzione finanziaria del programma operativo; - problemi significativi eventualmente riscontrati nell’attuazione del programma.
  12. 12. Se non trovate questi documenti nella scheda progetto… Provate a fare una semplice ricerca su
  13. 13. A partire dalle informazioni che abbiamo appena visto, provate a esercitarvi trovando: • il pdf o il link al PO a cui fa riferimento il progetto che avete scelto • le attività previste per il raggiungimento degli obiettivi a cui fa riferimento il progetto • l’eventuale a documentazione aggiuntiva disponibile • il referente specifico del progetto da intervistare, a partire dal soggetto attuatore o programmatore della scheda di OpenCoesione (contatti telefonici e mail) • i contatti del referente istituzionale da intervistare (numero di telefono e mail)
  14. 14. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di

×