O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 53 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118 (20)

Anúncio

Mais de A Scuola di OpenCoesione (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

DOCENTI - Lezione 3 - ASOC1718 - 150118

  1. 1. DOCENTI – LEZIONE 3: ANALIZZARE Come sviluppare il percorso didattico
  2. 2. Indice Organizzazione Calendario e deadline Strumenti per la comunicazione Didattica Obiettivi e Contenuti Scaletta e Homework Come prepararsi Informazioni aggiuntive Aggiornamenti rete EDIC dal 1° gennaio Formazione docenti Variazioni Report già inviati Collaborazioni Regionali I webinar online di ASOC1718 si tengono dalla Biblioteca del Centro di Documentazione Europea dell’Agenzia per la Coesione Territoriale
  3. 3. 1. Organizzazione
  4. 4. Schema degli step 1 Progettare 2 3 4 5 6 Approfondire Analizzare Esplora, analizza, visualizza i dati che hai raccolto Monitorare Raccontare Coinvolgere ANALIZZARE: terzo step del percorso didattico
  5. 5. AVANZAMENTO I docenti verificano l’esecuzione dei compiti a casa e si assicurano che gli studenti compilino in tempo i report di lezione 1 3 2 LEZIONI IN CLASSE I docenti sviluppano la lezione in classe seguendo la scaletta, sviluppando gli esercizi e assegnando i compiti a casa (homework) WEBINAR I contenuti della lezione vengono illustrati ai docenti e ai partner durante i webinar, tramite la condivisione della scaletta e la spiegazione degli step. Ogni step è costituito da 3 momenti di sviluppo Lezioni: come sono organizzate?
  6. 6. Calendario e deadline Lezione o Step Webinar Deadline INTRODUZIONE AL PERCORSO VENERDI 27 OTTOBRE ---- LEZIONE 1 LUNEDI 6 NOVEMBRE 24 NOVEMBRE 2017 LEZIONE 2 LUNEDI 27 NOVEMBRE 12 GENNAIO 2018 LEZIONE 3 LUNEDI 15 GENNAIO 2 FEBBRAIO 23 FEBBRAIO LEZIONE 4 LUNEDI 26 FEBBRAIO 23 MARZO LEZIONE 5 LUNEDI 26 MARZO 20 APRILE FESTA DELL’EUROPA (ANNUNCIO VINCITORE) 9 MAGGIO PREMIAZIONE E VIAGGIO ULTIMA SETTIMANA DI MAGGIO / PRIMA SETTIMANA DI GIUGNO
  7. 7. 2. Didattica
  8. 8. Analizzare: gli obiettivi Esplora e raffina i dati raccolti Visualizza i dati raccolti in grafici e infografiche Raccogli altri dati primari con metodi di ricerca sul campo Analizza i dati Parti dal dossier di ricerca e dalle informazioni codificate nel research design, per raffinare, analizzare, visualizzare e raccontare i dati raccolti Punto di partenza: il dossier di ricerca
  9. 9. Analizzare: lavora sui dati! Alla fine della lezione avrai costruito il tuo dossier di ricerca per raccogliere tutte le informazioni trovate. Il foglio di calcolo Sul progetto hai trovato Dati scaricati da OpenCoesione Dati (Open Data?) da altre PA Altri dati
  10. 10. Analizzare: nuovi dati Dare contesto ai dati e alla ricerca Consulta gli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo (Istat) su OpenCoesione Consulta i dati di BES (Istat) in base al tuo tema Consulta i dati di Noi Italia (Istat) in base al tuo tema Cerca altri report e scarica i dati per dare contesto alla ricerca
  11. 11. Analizzare: come usare i dati VISUALIZZATI Visualizzare i dati attraverso i metodi e gli strumenti illustrati nello STEP 8 (pillole 3.8),utilizzando i tool online indicati (o altri a scelta) 1 RAFFINATI Secondo le indicazioni della pillola 3.4, organizzare, ripulire e raffinare i dati raccolti 3 2 ANALIZZATI Adottare le varie metologie previste dalla pillola 3.6, per filtrare, raggruppare, ordinare, incrociare e correlare i dati. I dati trovati durante le ricerche vanno:
  12. 12. Scaletta: svolgere la lezione – PRIMA PARTE 3 2 ● Guardare l’intervista all’esperto su dati Istat, indici e indicatori ● Approfondire i contenuti dell’intervista con le slide della pillola 3.5 Raffinare i dati: seguire tutte le indicazioni della pillola 3.4 Guardare l’intervista all’esperto su riuso, trasparenza, normativa dati aperti (pillola 3.2) 1 Punto della situazione: ripartire dal Dossier di Ricerca realizzato e dal Research Design. Imparare a scaricare i dati OpenCoesione (pillola 3.1) 5 4 Organizzare l’evento per la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018, seguendo le indicazioni della pillola 3.3
  13. 13. Scaletta: svolgere la lezione – SECONDA PARTE 8 7 Esercitazione in classe: progettare e realizzare l’elaborazione di dati più indicata per la propria ricerca anche con l’aiuto dell’ESPERTO. Scoprire che cos’è il Data Journalism e prepararsi a scrivere un articolo di data journalism, seguendo le informazioni delle pillole dello STEP 9 6 Raccogliere sul campo dati primari, scegliendo un metodo tra quelli descritti nella pillola 3.7 10 9 Visualizzare i dati, seguendo tutte le indicazioni delle pillole dello STEP 8 Analizzare i dati, seguendo le indicazioni della pillola 3.6
  14. 14. Scaletta: svolgere la lezione Dalla scaletta al sito: ecco la pagina della lezione
  15. 15. Analizzare: la pagina “Lezione” Nella pagina “Analizzare” sono presenti istruzioni e materiali necessari per lo sviluppo della lezione. VAI ALLA LEZIONE 3
  16. 16. 3. Protagonisti: i Docenti
  17. 17. REPORT LEZIONE 1 e LEZIONE 2: A che punto siamo? REPORT LEZIONE 1 167 CONSEGNATI AL 15 GENNAIO 2018 (160 report pervenuti entro la deadline del 24 novembre 2017) REPORT LEZIONE 2 155 CONSEGNATI AL 15 GENNAIO 2018 (153 report pervenuti entro la deadline del 12 gennaio 2018) Ricorda: è sempre possibile consegnare i Report ☺
  18. 18. IMPORTANTE! ENTRO IL 2 FEBBRAIO I TEAM DOVRANNO ORGANIZZARE UN EVENTO PER LA SETTIMANA DELL’AMMINISTRAZIONE APERTA (#SAA2018, 5-11 FEBBRAIO 2018) DA RACCONTARE POI CON UN VIDEO INSTAGRAM DI 1 MINUTO
  19. 19. CHE COS’E’ LA #SAA2018? E’ una settimana durante la quale si concentrano le iniziative per promuovere l’amministrazione aperta a livello nazionale e internazionale. L’evento, che quest’anno si tiene dal 5 all’11 febbraio, coinvolge amministrazioni pubbliche, cittadini e media nazionali e locali. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura e la pratica della trasparenza, della partecipazione e della accountability nelle amministrazioni pubbliche e nella società e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
  20. 20. #SAA2018 – 5/11 febbraio 2018 www.open.gov.it/saa
  21. 21. Organizza il tuo evento #SAA2018 In occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, i team #ASOC1718 sono chiamati a organizzare un evento ad hoc sui propri territori. L’evento, da svolgersi tra il 5 e l’11 febbraio, ha lo scopo di presentare il lavoro fin qui svolto dai team, con focus su: ● storia amministrativa del progetto monitorato; ● esigenze di sviluppo territoriale nell’ambito del tema scelto e relative proposte migliorative; ● verifica del grado di trasparenza e apertura delle PA coinvolte nel progetto monitorato. Nell’organizzazione dell’evento, i team possono avvalersi del prezioso contributo di EDIC e AMICI DI ASOC, con l’obiettivo di valorizzare il tema dell’amministrazione aperta, coinvolgendo anche referenti di Enti e PA. Una volta scelto il titolo, la data e il luogo, compila il REPORT 3.1. IMPORTANTE: Gli eventi saranno caricati sulla piattaforma #SAA2018 dal team ASOC
  22. 22. Analizzare: prima della lezione ● Fissare la data/le date della terza lezione ● Studiare i contenuti in anticipo e stampare eventuali materiali da distribuire ● Organizzare la lezione che si deve condurre, e al termine della quale assegnare i compiti a casa ● Fissare la data per l’evento di presentazione della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018 (#SAA2018), dal 5 all’11 febbraio
  23. 23. #SAA2018: tipologie di evento Scegliere la tipologia di evento #SAA2018: ● Presentazione interna al proprio Istituto Scolastico (solo con classi interne alla scuola) ● Presentazione presso il proprio Istituto Scolastico con la presenza di altre classi/scuole esterne ● Presentazione presso altro Istituto Scolastico (organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio) ● Presentazione presso altri Enti e Amministrazioni locali IN TUTTI I CASI: valorizzare il tema dell’amministrazione aperta, coinvolgendo anche referenti di Enti e PA, e stimolando la realizzazione di accordi e protocolli per l’apertura dei dati a livello locale
  24. 24. Analizzare: prima della lezione Organizzare l’intervento in classe di un esperto sul tema scelto (es. ambiente, trasporti, etc.) o di analisi dati. L’incontro in classe con l’esperto può essere effettuato: - prima dell’evento pubblico #SAA2018 - dopo l’evento pubblico #SAA2018 L’esperto può naturalmente essere invitato anche all’evento pubblico #SAA2018. All’esperto si spiegherà cosa si farà in classe, illustrando la ricerca dei ragazzi e inviandogli i dati trovati su cui si farà l'esercitazione. L’esperto può essere un docente interno alla scuola, un esperto esterno di dati, un esperto sull tema del progetto scelto per la ricerca, un docente universitario, un esperto delle organizzazioni Amici di ASOC...
  25. 25. ● Gestire l'esercitazione in classe, in modo che l'esperto in classe aiuti gli studenti nella scelta dei dati su cui effettuare un'elaborazione che sarà poi pubblicata nell’articolo di Data Journalism ● Coordinare in classe i contributi di operatori Europe Direct e Amici di ASOC (se presenti) ● Al termine della lezione, assegnare i compiti a casa Analizzare: durante la lezione
  26. 26. Nella didattica ordinaria, usare contenuti ASOC in base alle proprie esigenze formative Organizzare momenti di confronto a scuola sull'avanzamento dei lavori Controllare il testo finale dei report realizzati dagli studenti, che vengono poi pubblicati sul sito Dopo la lezione: gli Homework 1 3 2 Prevedere eventuali momenti di lavoro in gruppo in classe durante le ore di lezione 4
  27. 27. Dopo la lezione “Analizzare” e prima della successiva “Esplorare”, gli studenti dovranno svolgere i compiti Gli Homework: schema HOMEWORK 1. Studiare 2. Organizzare 3. Descrivere
  28. 28. Gli Homework: 1. Studiare Navigare sul sito di ASOC e studiare in dettaglio tutti i contenuti della pagina lezione (testi, schede, video-pillole) 1. Studiare
  29. 29. Gli Homework: 2. Organizzare Fare analisi e visualizzazioni e redigere un articolo di Data Journalism. Articolo di Data Journalism Organizzare, anche con l’aiuto di EDIC e Amici di ASOC, l’evento per la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018 (5-11 febbraio), seguendo le indicazioni presenti negli Homework. Evento per la #SAA2018 ENTRO IL 23 FEBBRAIO valevole come attestazione formazione ENTRO IL 2 FEBBRAIO Video Instagram Racconta, con un video INSTAGRAM di 1 minuto, l’evento #SAA2018 organizzato.
  30. 30. Scheda evento #SAA2018 (entro il 2 FEBBRAIO) REPORT 3.1 REPORT 3.2 ● Video Instagram per raccontare l’evento #SAA2018 (ENTRO IL 23 FEBBRAIO) ● Articolo Data Journalism (ENTRO IL 23 FEBBRAIO) Gli Homework: 3. Descrivere
  31. 31. Gli Homework: invio dei report Compilare ONLINE i Report di Lezione 3 (3.1 e 3.2) attraverso i link personalizzati agli appositi moduli, che saranno forniti dal Team ASOC. I FACSIMILE dei Report sono scaricabili cliccando sui bottoni in basso a destra nella sezione Homework.
  32. 32. ISTRUZIONI PER L’USO: ➔ Il team scarica i facsimile del Report di Lezione 3 ➔ ASOC invia all’indirizzo email Google del team i link ai Form (3.1 e 3.2) associati al team ➔ Il team può simulare la compilazione offline dei Report di Lezione 3 (utilizzando i facsimile) ➔ Entro le deadline (2 febbraio e 23 febbraio), il team accede ai Form tramite i link forniti dal team ASOC, compila e invia i moduli! Gli Homework: invio dei report
  33. 33. Le attività costituiscono i compiti a casa della Lezione 3 “Analizzare”. Gli Homework: schema HOMEWORK1. Studiare 2. Organizzare 3. Descrivere ● Consegna dei lavori ● Report 3.1 e 3.2 RISULTATI DUE DEADLINE: 2 FEBBRAIO 23 FEBBRAIO RISPETTA LE SCADENZE!
  34. 34. 4. Informazioni aggiuntive
  35. 35. Aggiornamenti rete Europe Direct (EDIC) Dal 1° gennaio 2018 la CE ha rinnovato la rete Europe Direct. Pochi sono gli EDIC non confermati tra quelli attivi su ASOC. NO PANIC! Il supporto necessario per continuare il percorso di monitoraggio civico va avanti in ogni caso attraverso la disponibilità a proseguire nel ruolo di Amici di ASOC (tra cui EDIC Fermo Marche Sud e EDIC Vibo Valentia) o grazie alle collaborazioni regionali (Regione Siciliana per ex EDIC Catania, Regione Sardegna per ex EDIC Sassari, Regione Calabria per ex EDIC Provincia di Catanzaro).
  36. 36. COLLABORAZIONI REGIONALI Dal mese di dicembre 2017 la Regione Siciliana si aggiunge alle collaborazioni regionali di Sardegna e Calabria!
  37. 37. 5. Formazione docenti
  38. 38. FORMAZIONE DOCENTI: ATTESTAZIONE CREDITI I crediti formativi potranno essere riconosciuti e inseriti all’interno del curricolo di ciascun docente al conseguimento dei seguenti risultati: Partecipazione live ai webinar: potranno essere riconosciute solo le ore di webinar seguite in diretta streaming attraverso l’account d’iscrizione. Il docente sarà tenuto a seguire un minimo di 4 live webinar. Consegna output degli step previsti dal progetto: il docente sarà tenuto a consegnare gli output relativi alle varie fasi del progetto. Vengono riconosciute 3 ore di formazione per le scadenze rispettate (consegne nei tempi previsti) delle Lezioni 1, 2, 3, 4. Vengono riconosciute 4 ore per la scadenza rispettata della Lezione 5. Docenze esterne: può essere attestato anche il coinvolgimento di esperti esterni al proprio Istituto per lo svolgimento di lezioni presso la propria sede/aula su tematiche afferenti a politiche di coesione, trasparenza, cittadinanza globale, cittadinanza digitale. Per ricevere l’attestazione della formazione è necessario svolgere almeno 19 ore (sulle 25 previste) e partecipare in diretta ad almeno 4 webinar.
  39. 39. FORMAZIONE DOCENTI: IL VADEMECUM Consulta il VADEMECUM FORMAZIONE DOCENTI! (disponibile sulla home page del sito ASOC) http://www.ascuoladiopencoesione.it/wp-content/uploads/2017/11/ASOC1718_Vademecum_Formazione_Docenti.pdf
  40. 40. FORMAZIONE DOCENTI Il team ASOC provvederà ad aggiornare il quadro dei crediti formativi progressivamente maturati, dandovene comunicazione via email LA CONSEGNA VALEVOLE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI E’ QUELLA DEL 23 FEBBRAIO!
  41. 41. VARIAZIONI REPORT: IMPORTANTE LE VARIAZIONI DEI REPORT GIA’ INVIATI VANNO MINIMIZZATE A PARTIRE DA OGGI SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE SOLO LE RICHIESTE DI VARIAZIONI DI NATURA FORMALE (NON DI CONTENUTO) ESTREMAMENTE NECESSARIE Grazie :-)
  42. 42. 6. La comunicazione con il Team ASOC
  43. 43. ● Comunicare con il team ASOC via mail: asoc@opencoesione.gov.it ● Novità sulle attività del progetto su Facebook www.facebook.com/ascuoladioc ● Iscriversi al gruppo “Asoc Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ ● Seguire il profilo Asoc su Twitter @ascuoladioc ● Consultare il Vademecum della comunicazione ● Scrivere sul forum online Gli strumenti per la comunicazione #ASOC1718: LA COMUNICAZIONE
  44. 44. http://forum.ascuoladiopencoesione.it Forum online #ASOC1718: modalità di comunicazione
  45. 45. Le news, le lezioni, i materiali didattici, i forum, i video, i webinar, le informazioni di contatto… www.ascuoladiopencoesione.it Sito web A Scuola di OpenCoesione #ASOC1718: modalità di comunicazione
  46. 46. Potete fare like sulla Pagina Facebook del progetto www.facebook.com/ascuoladioc Facebook #ASOC1718: modalità di comunicazione
  47. 47. Iscrivetevi al gruppo “ASOC Community” www.facebook.com/groups/388083824689648/ Gruppo Facebook #ASOC1718: modalità di comunicazione
  48. 48. Segui il profilo ASOC su Twitter @ascuoladioc hashtag #ASOC1718 #ASOC1718: modalità di comunicazione Twitter
  49. 49. Nella pagina Blog delle scuole ASOC1718 sono pubblicati i Report consegnati :-) www.ascuoladiopencoesione.it/asoc/1718/ I team che devono ancora consegnare i Report delle lezioni precedenti, possono continuare a farlo: la pagina Blog Scuole sarà tempestivamente aggiornata. IL BLOG DELLE SCUOLE #ASOC1718!
  50. 50. SAVE THE DATE (1)! #SAA2018: DAL 5 ALL’ 11 FEBBRAIO 2018
  51. 51. SAVE THE DATE (2)! OPEN DATA DAY: SABATO 3 MARZO 2018
  52. 52. I video Instagram realizzati dai team per raccontare l’evento organizzato per la #SAA2018 saranno divulgati durante un’iniziativa online pianificata dal Team ASOC in occasione dell’Open Data Day di sabato 3 marzo! OPEN DATA DAY: SABATO 3 MARZO 2018
  53. 53. DOCENTI – LEZIONE 3: ANALIZZARE

×