SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 32
In collaborazione con
Progetto finanziato con il sostegno di
LE POLITICHE DI COESIONE:
CHE COSA SONO, A COSA SERVONO?
LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO?
LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO?
Le politiche di coesione sono politiche di
investimento che finanziano programmi e
singoli progetti con lo scopo di “cambiare
qualcosa in meglio”, riducendo le differenze
tra i territori.
L’obiettivo delle politiche di coesione è:
● migliorare il contesto in cui vivono le
persone;
● ottenere più competenze, diffondere
capacità di fare;
● migliorare l’ambiente produttivo in cui si
muovono le imprese;
● sostenere specifici progetti privati e
pubblici che creino opportunità di lavoro
e reddito.
Le politiche di coesione agiscono
soprattutto laddove quelle ordinarie non
possono o non riescono ad arrivare.
by OlsenWeb www.flickr.com
LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO?
COESIONE È…
…promuovere, a livello nazionale ed europeo, uno sviluppo
armonioso tra le Regioni per rafforzare le comunità territoriali a
livello economico, sociale, in particolare riducendo il divario tra i
livelli di sviluppo delle varie Regioni.
CHE COSA CARATTERIZZA
LE POLITICHE DI COESIONE
RISPETTO A QUELLE ORDINARIE?
LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE
INTENZIONALITÀ dell’obiettivo TERRITORIALE
Ovvero?
La politica di coesione è diretta in modo
intenzionale a garantire che gli obiettivi di
competitività siano raggiunti da tutti i territori
regionali, anche e soprattutto da quelli che
presentano squilibri economico-sociali.
AGGIUNTIVITÀ e ADDIZIONALITÀ
Ovvero?
La politica di coesione è finanziata da risorse
aggiuntive, dell’Unione europea e nazionali,
provenienti, rispettivamente, dal bilancio
europeo (fondi strutturali, con obbligo di
addizionalità) e nazionale (cofinanziamento
nazionale ai fondi strutturali e Fondo per lo
sviluppo e la coesione).
LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE
Le politiche di coesione…
…hanno lo scopo di incrementare le opportunità di sviluppo (crescita e
inclusione sociale) dei cittadini, indipendentemente da dove vivono.
…vengono perseguite offrendo opportunità di crescita economica e
migliorando disponibilità e qualità dei servizi pubblici, considerando le
specifiche esigenze e le caratteristiche dei diversi territori, in particolare
nelle comunità meno sviluppate.
LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE
Le politiche di coesione…
Traggono fondamento e legittimazione dalla Costituzione italiana (art. 119 comma
5 – art. 3 comma 2) e dal Trattato (di Lisbona) sul funzionamento dell’Unione
europea (art. 174, in vigore dal dicembre 2009), che richiedono “interventi speciali”
per promuovere uno “sviluppo armonioso” (Trattato) e per “rimuovere gli squilibri
economici e sociali” (Costituzione).
LE POLITICHE DI COESIONE: I TEMI DEGLI INTERVENTI
● Ricerca e innovazione
● Reti e servizi digitali
● Competitività delle imprese
● Energia
● Ambiente
● Cultura e turismo
● Trasporti e mobilità
● Occupazione e lavoro
● Inclusione sociale e salute
● Istruzione e formazione
● Capacità amministrativa
QUANTO VALGONO
LE POLITICHE DI COESIONE
IN TERMINI FINANZIARI?
CHI LE FINANZIA?
LE POLITICHE DI COESIONE: FONTI FINANZIARIE
L’Unione Europea mette a
disposizione della COESIONE circa
un terzo del proprio bilancio: si
tratta, principalmente, delle risorse
dei FONDI STRUTTURALI, tra i 350
e i circa 400 miliardi ogni sette
anni.
Per quanto riguarda l’Italia, nel periodo
2007-2013 sono stati destinati al nostro
Paese circa 28 miliardi di euro. Nel
successivo ciclo 2014-2020, invece, sono
stati stanziati 44 miliardi di euro. Nel
periodo in corso, 2021-2027, le risorse
comunitarie destinate all’Italia sono pari a
circa 42 miliardi di euro.
⅓
giovedì 27 ottobre alle ore 12:00
Il volume totale delle risorse
programmate dalle politiche di
coesione in Italia è dato dall’insieme
delle risorse europee e di quelle
nazionali. La somma, che era pari a
poco più di 74 miliardi nel ciclo 2007-
2013 è cresciuta fino a circa 137
miliardi nel 2014-2020 e quasi 150
miliardi di euro nel ciclo 2021-2027.
Le risorse nazionali investite
nelle politiche di coesione
nel corso dei tre cicli di
programmazione sono pari a
circa 240 miliardi di euro, tra
Fondo per lo sviluppo e la
coesione e cofinanziamento
nazionale obbligatorio dei
Programmi comunitari
LE POLITICHE DI COESIONE: FONTI FINANZIARIE
La programmazione avviene ogni sette anni,
frutto di una negoziazione che coinvolge la
Commissione europea e i Paesi membri. Per
quanto riguarda l’Italia, nel luglio del 2022 è
stato approvato l’Accordo di partenariato
2021-2027, mentre sono ancora in corso gli
interventi finanziati nel ciclo 2014-2020.
Le risorse nazionali dedicate alla politica di
coesione per effettuare “interventi speciali” in
favore di Comuni, Province, Città metropolitane e
Regioni sono affidate al FONDO PER LO
SVILUPPO E LA COESIONE (FSC) e ad altri fondi
complementari la cui dotazione non è fissa nel
tempo ma dipende da decisioni del Parlamento
nel corso degli anni. Oltre a queste risorse, vi sono
quelle del cofinanziamento nazionale dei FONDI
STRUTTURALI.
LE POLITICHE DI COESIONE: I PROGRAMMI EUROPEI
L’Accordo di partenariato a partire dal ciclo 2014-2020 è il
documento negoziato con la Commissione europea che
definisce gli obiettivi strategici per il Paese e
l’articolazione dei Programmi necessari per raggiungere
tali obiettivi.
I Programmi europei, che si rinnovano nell’ambito di ogni
ciclo di programmazione settennale,
● sono gestiti da Amministrazioni centrali (es. Ministeri) e
Regioni
● definiscono obiettivi, risultati e azioni (linee di intervento)
● costituiscono uno schema di riferimento generale
all’interno del quale si realizzano i progetti sui territori
● ciascun progetto contribuisce ai risultati del programma
LE POLITICHE DI COESIONE: I PROGRAMMI EUROPEI
Ogni ciclo di programmazione definisce una serie di priorità d’intervento con
l’obiettivo di conseguire i traguardi fissati in sede europea, nel più ampio
contesto di adesione all’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Tra gli elementi che improntano le politiche di coesione vi sono così l’obiettivo
di un’economia climaticamente neutra al 2050, definita nell’ambito
dell’European Green Deal, le azioni per promuovere una società giusta e
inclusiva, nell’ambito dell’European Pillar of Social Rights Action Plan, e gli
interventi che puntano a raggiungere gli obiettivi europei nella dotazione di
servizi essenziali (ad esempio in relazione alla presenza di asili nido sul territorio
o al conseguimento di livelli adeguati di raccolta differenziata nell’ambito del
servizio di igiene urbana).
LE POLITICHE DI COESIONE: L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE EUROPEE
La politica di coesione copre tutte le regioni
della UE. Tuttavia, la maggior parte dei fondi
è destinata alle Regioni con un prodotto
interno lordo pro-capite inferiore al 75%
della media Ue.
In Italia - in relazione al ciclo di
programmazione 2021-2027 - fanno parte
delle Regioni meno sviluppate le due isole
maggiori (Sicilia e Sardegna) e tutte quelle
del Meridione tranne l’Abruzzo.
Per quanto riguarda l’Italia, a queste Regioni
va oltre il 70% delle risorse comunitarie e
nazionali complessivamente stanziate.
LE POLITICHE DI COESIONE: I FONDI STRUTTURALI
I Fondi strutturali europei rappresentano lo strumento attraverso
il quale la dotazione complessiva della politica di coesione
comunitaria viene investita a livello territoriale. Ogni fondo
finanzia programmi operativi che possono essere articolati a livello
nazionale o regionale. I principali si chiamano Fondo europeo per
lo sviluppo regionale (il cui acronimo è FESR) e Fondo sociale
europeo (il cui acronimo è FSE, anche se nel corso del ciclo 2021-
2027 è diventato FSE Plus).
In Italia arrivano inoltre risorse del Fondo europeo per gli affari
marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA). Nel ciclo 2021-
2027 è nato anche il Fondo per una transizione giusta (JTF).
GLI OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI COESIONE COMUNITARIE
La decisione in merito all’allocazione delle risorse di ogni
Fondo risponde a obiettivi specifici definiti per ogni ciclo di
programmazione.
Nel corso degli anni, questi hanno preso il nome di obiettivi
tematici (programmazione 2014-2020) oppure obiettivi di
policy (ciclo 2021-2027). Suonano come claim, da cui
discendono le azioni sviluppate a valle della programmazione.
Alcuni esempi:
Un’Europa più
intelligente
Lotta ai cambiamenti
climatici
Occupazione
Un’Europa più vicina
ai cittadini
GLI OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI COESIONE NAZIONALI
La definizione degli ambiti d’intervento prioritari per l’utilizzo
delle risorse nazionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione
(FSC) sono affidate ai Piani Sviluppo e Coesione (PSC), che
risultano organizzati in 12 aree tematiche, poi ulteriormente
suddivise in settori di intervento, preliminarmente individuati.
Alcuni esempi:
Ricerca e innovazione
Cultura
Trasporti e mobilità
Riqualificazione
urbana
LA POLITICA DI COESIONE
NEI TERRITORI:
QUALCHE ESEMPIO…
LE POLITICHE DI COESIONE: TRASPORTI
LE POLITICHE DI COESIONE: TRASPORTI
LE POLITICHE DI COESIONE: WELFARE E SERVIZI DI CITTADINANZA
LE POLITICHE DI COESIONE: CULTURA
LE POLITICHE DI COESIONE: CULTURA
LE POLITICHE DI COESIONE: RICERCA E INNOVAZIONE
LE POLITICHE DI COESIONE: RICERCA E INNOVAZIONE
LE POLITICHE DI COESIONE: BANDA ULTRA LARGA
COME SAPPIAMO IN CHE MODO VENGONO SPESE QUESTE RISORSE?
opencoesione.gov.it
In collaborazione con
Progetto finanziato con il sostegno di

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia

Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Sardegna Ricerche
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliPaolo MediNapoli
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturaliSeminari Europalab
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Parma Couture
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiIstituto nazionale di statistica
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteOpenCoesione
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...OdgToscana
 
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneIl ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneOpenCoesione
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiOpenCoesione
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europrojectCoscit
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013FormezPA - Capacity SUD
 
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020OpenCoesione
 

Semelhante a ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia (20)

1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia
 
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
Una Visione Completa Dei Fondi Strutturali, Del Fas E Del Por Calabria 2007 –...
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territorialiSimona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
Simona De Luca - Politica di coesione e statistiche territoriali
 
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattuteLe politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
Le politiche di coesione: principi di fondo e questioni più dibattute
 
Presentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo BasilePresentazione Gianpaolo Basile
Presentazione Gianpaolo Basile
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
 
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazioneIl ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
Il ciclo 2007-2013 in corso di attuazione
 
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...S. barresi   una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
S. barresi una visione completa dei fondi strutturali, del fas e del por ca...
 
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTEASOCEU CTE - Cosa è la CTE
ASOCEU CTE - Cosa è la CTE
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
Stato dell'arte Accordo di partenariato 2014-2020 - 17 dicembre 2013
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020
La dimensione locale nella Programmazione Comunitaria 2014 - 2020
 

Mais de A Scuola di OpenCoesione

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONA Scuola di OpenCoesione
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatA Scuola di OpenCoesione
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENA Scuola di OpenCoesione
 

Mais de A Scuola di OpenCoesione (20)

ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formatsASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
ASOC2324_In-Class Exercise_Creative formats
 
ASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentationASOC2324_Creative formats and presentation
ASOC2324_Creative formats and presentation
 
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativiEsercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
Esercitazione (LEZIONE 4) - I format creativi
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON_MEDIE_
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 ENTutorial for using the Monithon Platform  - ASOC2324 EN
Tutorial for using the Monithon Platform - ASOC2324 EN
 
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring VisitASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
ASOC2324 EN - Planning the Monitoring Visit
 
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHONASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO  DELLA PIATTAFORMA MONITHON
ASOC2324_TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHONTUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
TUTORIAL PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MONITHON
 
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/aMedie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
Medie_Lezione 2_Esercitazione in classe con esperto/a
 
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesioneASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
ASOC Medie_Guida agli Open Data di OpenCoesione
 
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a IstatEsercitazione in classe con l'esperto/a Istat
Esercitazione in classe con l'esperto/a Istat
 
Comprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principaliComprendere i dati: strumenti principali
Comprendere i dati: strumenti principali
 
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdfGuida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
Guida agli Open Data di OpenCoesione.pdf
 
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 ENTIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
TIPS: How To Write An Article - ASOC2324 EN
 
Data expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
 
Data expedition
Data expeditionData expedition
Data expedition
 
Le ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
 
Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324Dossier di Ricerca - ASOC2324
Dossier di Ricerca - ASOC2324
 
Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324Data expedition - ASOC2324
Data expedition - ASOC2324
 

ASOC2223 - Le politiche di coesione in Italia

  • 1. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di
  • 2.
  • 3. LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A COSA SERVONO?
  • 4. LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO?
  • 5. LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO? Le politiche di coesione sono politiche di investimento che finanziano programmi e singoli progetti con lo scopo di “cambiare qualcosa in meglio”, riducendo le differenze tra i territori. L’obiettivo delle politiche di coesione è: ● migliorare il contesto in cui vivono le persone; ● ottenere più competenze, diffondere capacità di fare; ● migliorare l’ambiente produttivo in cui si muovono le imprese; ● sostenere specifici progetti privati e pubblici che creino opportunità di lavoro e reddito. Le politiche di coesione agiscono soprattutto laddove quelle ordinarie non possono o non riescono ad arrivare. by OlsenWeb www.flickr.com
  • 6. LE POLITICHE DI COESIONE: CHE COSA SONO, A CHE COSA SERVONO? COESIONE È… …promuovere, a livello nazionale ed europeo, uno sviluppo armonioso tra le Regioni per rafforzare le comunità territoriali a livello economico, sociale, in particolare riducendo il divario tra i livelli di sviluppo delle varie Regioni.
  • 7. CHE COSA CARATTERIZZA LE POLITICHE DI COESIONE RISPETTO A QUELLE ORDINARIE?
  • 8. LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE INTENZIONALITÀ dell’obiettivo TERRITORIALE Ovvero? La politica di coesione è diretta in modo intenzionale a garantire che gli obiettivi di competitività siano raggiunti da tutti i territori regionali, anche e soprattutto da quelli che presentano squilibri economico-sociali. AGGIUNTIVITÀ e ADDIZIONALITÀ Ovvero? La politica di coesione è finanziata da risorse aggiuntive, dell’Unione europea e nazionali, provenienti, rispettivamente, dal bilancio europeo (fondi strutturali, con obbligo di addizionalità) e nazionale (cofinanziamento nazionale ai fondi strutturali e Fondo per lo sviluppo e la coesione).
  • 9. LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE Le politiche di coesione… …hanno lo scopo di incrementare le opportunità di sviluppo (crescita e inclusione sociale) dei cittadini, indipendentemente da dove vivono. …vengono perseguite offrendo opportunità di crescita economica e migliorando disponibilità e qualità dei servizi pubblici, considerando le specifiche esigenze e le caratteristiche dei diversi territori, in particolare nelle comunità meno sviluppate.
  • 10. LE POLITICHE DI COESIONE: DIFFERENZA CON LE POLITICHE ORDINARIE Le politiche di coesione… Traggono fondamento e legittimazione dalla Costituzione italiana (art. 119 comma 5 – art. 3 comma 2) e dal Trattato (di Lisbona) sul funzionamento dell’Unione europea (art. 174, in vigore dal dicembre 2009), che richiedono “interventi speciali” per promuovere uno “sviluppo armonioso” (Trattato) e per “rimuovere gli squilibri economici e sociali” (Costituzione).
  • 11. LE POLITICHE DI COESIONE: I TEMI DEGLI INTERVENTI ● Ricerca e innovazione ● Reti e servizi digitali ● Competitività delle imprese ● Energia ● Ambiente ● Cultura e turismo ● Trasporti e mobilità ● Occupazione e lavoro ● Inclusione sociale e salute ● Istruzione e formazione ● Capacità amministrativa
  • 12. QUANTO VALGONO LE POLITICHE DI COESIONE IN TERMINI FINANZIARI? CHI LE FINANZIA?
  • 13. LE POLITICHE DI COESIONE: FONTI FINANZIARIE L’Unione Europea mette a disposizione della COESIONE circa un terzo del proprio bilancio: si tratta, principalmente, delle risorse dei FONDI STRUTTURALI, tra i 350 e i circa 400 miliardi ogni sette anni. Per quanto riguarda l’Italia, nel periodo 2007-2013 sono stati destinati al nostro Paese circa 28 miliardi di euro. Nel successivo ciclo 2014-2020, invece, sono stati stanziati 44 miliardi di euro. Nel periodo in corso, 2021-2027, le risorse comunitarie destinate all’Italia sono pari a circa 42 miliardi di euro. ⅓ giovedì 27 ottobre alle ore 12:00 Il volume totale delle risorse programmate dalle politiche di coesione in Italia è dato dall’insieme delle risorse europee e di quelle nazionali. La somma, che era pari a poco più di 74 miliardi nel ciclo 2007- 2013 è cresciuta fino a circa 137 miliardi nel 2014-2020 e quasi 150 miliardi di euro nel ciclo 2021-2027. Le risorse nazionali investite nelle politiche di coesione nel corso dei tre cicli di programmazione sono pari a circa 240 miliardi di euro, tra Fondo per lo sviluppo e la coesione e cofinanziamento nazionale obbligatorio dei Programmi comunitari
  • 14. LE POLITICHE DI COESIONE: FONTI FINANZIARIE La programmazione avviene ogni sette anni, frutto di una negoziazione che coinvolge la Commissione europea e i Paesi membri. Per quanto riguarda l’Italia, nel luglio del 2022 è stato approvato l’Accordo di partenariato 2021-2027, mentre sono ancora in corso gli interventi finanziati nel ciclo 2014-2020. Le risorse nazionali dedicate alla politica di coesione per effettuare “interventi speciali” in favore di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni sono affidate al FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE (FSC) e ad altri fondi complementari la cui dotazione non è fissa nel tempo ma dipende da decisioni del Parlamento nel corso degli anni. Oltre a queste risorse, vi sono quelle del cofinanziamento nazionale dei FONDI STRUTTURALI.
  • 15. LE POLITICHE DI COESIONE: I PROGRAMMI EUROPEI L’Accordo di partenariato a partire dal ciclo 2014-2020 è il documento negoziato con la Commissione europea che definisce gli obiettivi strategici per il Paese e l’articolazione dei Programmi necessari per raggiungere tali obiettivi. I Programmi europei, che si rinnovano nell’ambito di ogni ciclo di programmazione settennale, ● sono gestiti da Amministrazioni centrali (es. Ministeri) e Regioni ● definiscono obiettivi, risultati e azioni (linee di intervento) ● costituiscono uno schema di riferimento generale all’interno del quale si realizzano i progetti sui territori ● ciascun progetto contribuisce ai risultati del programma
  • 16. LE POLITICHE DI COESIONE: I PROGRAMMI EUROPEI Ogni ciclo di programmazione definisce una serie di priorità d’intervento con l’obiettivo di conseguire i traguardi fissati in sede europea, nel più ampio contesto di adesione all’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tra gli elementi che improntano le politiche di coesione vi sono così l’obiettivo di un’economia climaticamente neutra al 2050, definita nell’ambito dell’European Green Deal, le azioni per promuovere una società giusta e inclusiva, nell’ambito dell’European Pillar of Social Rights Action Plan, e gli interventi che puntano a raggiungere gli obiettivi europei nella dotazione di servizi essenziali (ad esempio in relazione alla presenza di asili nido sul territorio o al conseguimento di livelli adeguati di raccolta differenziata nell’ambito del servizio di igiene urbana).
  • 17. LE POLITICHE DI COESIONE: L’ALLOCAZIONE DELLE RISORSE EUROPEE La politica di coesione copre tutte le regioni della UE. Tuttavia, la maggior parte dei fondi è destinata alle Regioni con un prodotto interno lordo pro-capite inferiore al 75% della media Ue. In Italia - in relazione al ciclo di programmazione 2021-2027 - fanno parte delle Regioni meno sviluppate le due isole maggiori (Sicilia e Sardegna) e tutte quelle del Meridione tranne l’Abruzzo. Per quanto riguarda l’Italia, a queste Regioni va oltre il 70% delle risorse comunitarie e nazionali complessivamente stanziate.
  • 18. LE POLITICHE DI COESIONE: I FONDI STRUTTURALI I Fondi strutturali europei rappresentano lo strumento attraverso il quale la dotazione complessiva della politica di coesione comunitaria viene investita a livello territoriale. Ogni fondo finanzia programmi operativi che possono essere articolati a livello nazionale o regionale. I principali si chiamano Fondo europeo per lo sviluppo regionale (il cui acronimo è FESR) e Fondo sociale europeo (il cui acronimo è FSE, anche se nel corso del ciclo 2021- 2027 è diventato FSE Plus). In Italia arrivano inoltre risorse del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA). Nel ciclo 2021- 2027 è nato anche il Fondo per una transizione giusta (JTF).
  • 19. GLI OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI COESIONE COMUNITARIE La decisione in merito all’allocazione delle risorse di ogni Fondo risponde a obiettivi specifici definiti per ogni ciclo di programmazione. Nel corso degli anni, questi hanno preso il nome di obiettivi tematici (programmazione 2014-2020) oppure obiettivi di policy (ciclo 2021-2027). Suonano come claim, da cui discendono le azioni sviluppate a valle della programmazione. Alcuni esempi: Un’Europa più intelligente Lotta ai cambiamenti climatici Occupazione Un’Europa più vicina ai cittadini
  • 20. GLI OBIETTIVI DELLE POLITICHE DI COESIONE NAZIONALI La definizione degli ambiti d’intervento prioritari per l’utilizzo delle risorse nazionali del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) sono affidate ai Piani Sviluppo e Coesione (PSC), che risultano organizzati in 12 aree tematiche, poi ulteriormente suddivise in settori di intervento, preliminarmente individuati. Alcuni esempi: Ricerca e innovazione Cultura Trasporti e mobilità Riqualificazione urbana
  • 21. LA POLITICA DI COESIONE NEI TERRITORI: QUALCHE ESEMPIO…
  • 22. LE POLITICHE DI COESIONE: TRASPORTI
  • 23. LE POLITICHE DI COESIONE: TRASPORTI
  • 24. LE POLITICHE DI COESIONE: WELFARE E SERVIZI DI CITTADINANZA
  • 25. LE POLITICHE DI COESIONE: CULTURA
  • 26. LE POLITICHE DI COESIONE: CULTURA
  • 27. LE POLITICHE DI COESIONE: RICERCA E INNOVAZIONE
  • 28. LE POLITICHE DI COESIONE: RICERCA E INNOVAZIONE
  • 29. LE POLITICHE DI COESIONE: BANDA ULTRA LARGA
  • 30. COME SAPPIAMO IN CHE MODO VENGONO SPESE QUESTE RISORSE? opencoesione.gov.it
  • 31.
  • 32. In collaborazione con Progetto finanziato con il sostegno di