SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Nel  Rinascimento  nacque anche l'idea di mascherare il soffitto introducendo bordi di nuvole o  cieli ,  in coppia con il fondo prospettico posto più lontano, dipinto su due grandi telai o fondali che si univano al centro del palcoscenico: se si ponevano dietro ad essi altri telai simili, tirando via la  poccia  davanti, si effettuava l'immediato cambio di scena. Tutto avveniva sotto gli occhi degli spettatori perché non erano ancora entrati in uso i  sipari mobili .  A sinistra: Da un disegno di Bartolomeo Neroni, detto Il Riccio, per l' Ortensio  (1562)
Il teatro Rinascimentale in Europa Nei teatri d'Europa, l'uso dell'arco scenico e della scena dipinta viene introdotto molto tempo dopo il loro uso in Italia, per motivi culturali e politici; gli scambi culturali avvenivano nelle corti principesche e nelle grandi città. Sotto: uso dei  periaktoi   in un teatro del XVII sec. Da  Architectura recreationis   di J. Furttenbach
Teatro Rinascimentale in Inghilterra Quando nel  Cinquecento a Londra  sorsero i  primi teatri fuori dalla City , essi conservarono molto dell'antica semplicità. Ricavato in origine dai circhi dell'epoca per le lotte tra orsi o tra cani oppure dagli  "inn" , locande economiche di provincia, l'edificio teatrale consisteva in una semplice  costruzione in legno strutturale  o in  pietra , spesso  circolare  e dotata di un'ampia  corte interna  chiusa tutt’intorno ma  senza tetto . Tale  corte diventò la platea del teatro , mentre i loggioni derivano dalle balconate interne della locanda. Quando la locanda o il circo divennero teatro, poco o nulla mutò dell'antica costruzione: le rappresentazioni si svolgevano nella corte, alla luce del sole.
The Theatre , di proprietà di  James Burbage , (costruito nel  1576)  fu il primo  teatro pubblico  con pubblico pagante, completamente in legno. Fu solo il primo di una serie di costruzioni quali il  Curtain , il  Fortune  e il  Globe Theatre. L'attore elisabettiano recitava in mezzo , non davanti alla gente: infatti il palcoscenico si  "addentrava"  in una platea che lo circondava da tre lati (solo la parte posteriore era riservata agli attori, restando a ridosso dell'edificio).  Londra in un incisione di C. J. Visscher
Questi edifici  costruiti prima in legno , poi  in muratura , erano  ricchi di colonne ,  decorazioni ,  sculture ,  stucchi ,  pitture  e le entrate erano situate sia sulla facciata principale che sulle pareti laterali. Il cortile rotondo o quadrato forma la platea, circondata da  loggiati . ( colonne  posate ai  lati del palcoscenico , unite dalle travature trasversali, servivano per i  cambiamenti di scena ,  oggetti ,  attrezzeria  ecc.). Il sipario si chiudeva metà a sinistra e metà a destra.
La parte retrostante e laterale al  palcoscenico  (che misurava per un lato  da dieci ai quindici metri , e posto in modo tale da essere quasi contornato dal pubblico), era adibita in parte  agli attori e all'orchestra , il rimanente a posti per  il pubblico , migliori di quelli di platea. Le file degli  scanni per la nobiltà  erano quelli laterali e retrostanti al palcoscenico ed erano situati in continuità con quello e sullo stesso piano. I posti di platea  -in piedi-  erano riservati per il pubblico minuto.
[object Object]
Di  Teatri Elisabettiani  non ne rimane neanche uno, ma numerose sono le testimonianze dei viaggiatori che le descrivono; il più importante scritto che le descrive con ampie trattazioni e con schizzi è l' Ex observationibus londinesibus Johannis De Witt .
Colonne posate ai lati del palcoscenico , unite dalle travature trasversali, servivano per i cambiamenti di scena, oggetti, attrezzeria ecc. In fondo, sopra le porte d'ingresso, una galleria e un secondo ambiente che serviva in parte come palcoscenico e come luogo di raduno degli attori.  The Swan Theatre  (1594-1596) ricostruzione in scala
Nel Teatro Elisabettiano   la  scenografia  era  semplicissima , tutto si basava sulla  recitazione  e sulla  mimica . Il pubblico seguiva l'azione, e completava le scene con  l'immaginazione . Quando la scenografia si fece più importante, le scene vennero costituite da  teloni , architetture e  fianchi di tela armati , soffitti o arie.   I  costumi  divennero fastosi e ricchi di stoffe pregiate e si ispirarono ai vestiti contemporanei, alla fantasia e al costume storico. Ogni personaggio aveva nel suo  costume  delle caratteristiche il più possibili affini a quelle del  personaggio  che deve interpretare.
Lo  spazio scenico dei teatri inglesi  era molto complesso.  Il palcoscenico esterno consisteva in un rialzo esterno rettangolare, 8,61 per 13,23 metri nel caso di  The Globe , che proiettava nel cortile dal muro di fondo.  Un tetto in paglia ( heavens ) ricopriva il palco in caso di maltempo.  Il palco era decorato con stoffe ma non aveva ne quinte, ne sipario.  Dietro il palcoscenico esterno si trovava il palcoscenico interno, che era provvisto di due quinte laterali.  Il palcoscenico interno veniva usato per rappresentare scene che si svolgevano in un interno.  Sotto l’intero pavimento c’era una grande cantina chiamato  “Hell”  (inferno), da dove aprivano due botole nel pavimento del palco per permettere l’apparizione di fantasmi o altre creature.
Un esempio di teatro dell'epoca  elisabettiana  è costituito dalla recente  ricostruzione del Globe Theatre  di Londra, utilizzato dalla compagnia di  Shakespeare  e visitabile giornalmente da un pubblico pagante (nella foto una “visita guidata”). Grazie a questa ricostruzione possiamo farci un’idea della struttura di questi teatri.  Il nuovo  Globe  è anche servito da set cinematografico per il film  “Shakespeare in love”.
La  ricostruzione del Globe Theatre  è stata basata sull’osservazione di questo disegno. Esso mostra diverse scene: quella superiore fu usata come ambientazione del balcone di  Romeo and Juliet  di  Shakespeare  mentre la parte inferiore fu usata per ambientare  The Winter’s Tale  e  The Tempest.
Palcoscenico del nuovo Globe Theatre, London  , notare la decorazione  ricca   di  colonne ,  decorazioni ,  sculture ,  stucchi ,  pitture.
Sala del Globe Theatre di Shakespeare  (ricostruzione) vista dal palcoscenico.
Teatro Rinascimentale in Francia   Il primo teatro permanente in Europa  dopo la fine dell’impero romano è stato allestito in Francia, a Parigi, nel 1548.  Non era un edificio appositamente costruito, ma un adattamento di un grande salone al primo piano del palazzo del Duca di Borgogna.  L’Hôtel de Bourgogne , misurava 12,3m per 29,5m. Un palcoscenico di 10,15m x 12,3m era posto sul lato più corto del teatro.  Gli spettatori, tutti nobili e membri della corte, erano accolti in gallerie su tre lati del teatro.  La famiglia reale si sedeva su una  dias , una bassa piattaforma, situata sul lato opposto al palcoscenico.
Della  Comédiens du Roy  sono rimaste delle trattazioni, comprendenti disegni e schizzi datati mezzo secolo più tardi in  Mémorie pour la décoration des pièces qui se représentent par les comédiens du Roy , che descrivono allestimenti fatti tra il 1633 e il 1678, dei quali l'artista principale è  Laurent Mahelot .
Negli schizzi di  Laurent Mahelot  è rintracciabile l'influsso italiano per l'uso di tele montate su telai e per la divisione fra scena di commedia, tragedia e di satira, trattate dal Serlio.
Mahelot  adottò il sistema di rappresentare i drammi in tre modi: per mezzo di tendaggi, lasciando che l'immaginazione degli spettatori creasse l'ambiente, per mezzo di scene mutevoli, per mezzo di décor simultané.
Teatro Rinascimentale in Spagna I teatri che fiornirono in  Spagna  sorsero all'incirca nello stesso periodo dei teatri elisabettiani ed ebbero una forma non dissimile. Nel  1579  fu fondato a  Madrid  il primo teatro spagnolo importante, il  Teatro de la Cruz . Gli attori erano soliti recitare in un  corral o patio  e fu proprio a questa tipologia edilizia che guardarono quando costruirono il  Patio de La Cancelleria  a  Granada , nel XV secolo, che fu il luogo di parecchie rappresentazioni. Pianta dell’antico Corral de la Cruz
Il  Corral   può essere definito come un  cortile formato dalle pareti di case contigue , non dissimile per la forma e la grandezza dai cortili delle locande inglesi. A una estremità era eretto il palcoscenico, una  piattaforma simile a quella dei teatri inglesi , sebbene a volte le tende dipinte potessero fare da sfondo agli attori. Sotto, sul terreno, erano disposte delle  panche , mentre posizioni più vantaggiose erano le finestre o i piccoli balconi ( célosias  o  aposèntos ), che si aprivano nelle pareti delle case che delimitavano il  corral . In più, una specie di galleria a mo’ di palco, chiamata la  cazuela , era assegnata al pubblico femminile. Spesso su tutto il cortile erano stese delle  tende  che più tardi furono sostituite da  soffitti fissi dipinti . Corral   de la Cruz : 1) tetto sul palcoscenico, 2) galleria del primo piano, 3) palco interno, qui col sipario chiuso, 4) tavole del palcoscenico, 5) pubblico.

More Related Content

What's hot

Parthenon marbles
Parthenon marblesParthenon marbles
Parthenon marbles
vdojaquez
 
Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21
Melinda Darrow
 
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
Gary Freeman
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
manortiz40
 
Arte Romano Arquitectura III
Arte Romano Arquitectura IIIArte Romano Arquitectura III
Arte Romano Arquitectura III
Rosa Fernández
 

What's hot (20)

Parthenon marbles
Parthenon marblesParthenon marbles
Parthenon marbles
 
Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21Italian Renaissance--Ch. 21
Italian Renaissance--Ch. 21
 
Gothic art n fall
Gothic art   n fallGothic art   n fall
Gothic art n fall
 
La luce nel teatro
La luce nel teatroLa luce nel teatro
La luce nel teatro
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
High Renaissance - Italy, 1500 - 1600
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
6 arte hispanomusulmán
6 arte hispanomusulmán6 arte hispanomusulmán
6 arte hispanomusulmán
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Los "Primitivos flamencos"
Los "Primitivos flamencos"Los "Primitivos flamencos"
Los "Primitivos flamencos"
 
Saint Foy de Conques. Tímpano del Juicio Final.
Saint Foy de Conques. Tímpano del Juicio Final.Saint Foy de Conques. Tímpano del Juicio Final.
Saint Foy de Conques. Tímpano del Juicio Final.
 
Kouros d'Anavyssos i kore del peplum
Kouros d'Anavyssos i kore del peplumKouros d'Anavyssos i kore del peplum
Kouros d'Anavyssos i kore del peplum
 
Arte Romano Arquitectura III
Arte Romano Arquitectura IIIArte Romano Arquitectura III
Arte Romano Arquitectura III
 
Coliseo romano
Coliseo romanoColiseo romano
Coliseo romano
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
8_ARTEETRUSCO.pdf
8_ARTEETRUSCO.pdf8_ARTEETRUSCO.pdf
8_ARTEETRUSCO.pdf
 

Similar to 5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B

2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
luisates
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecento
luisates
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
luisates
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
An An
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
An An
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
An An
 

Similar to 5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B (20)

2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento2 medioevo e rinascimento
2 medioevo e rinascimento
 
3 barocco
3 barocco3 barocco
3 barocco
 
4 novecento
4 novecento4 novecento
4 novecento
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma2  Storia Della Scenografia, L Antica  Roma
2 Storia Della Scenografia, L Antica Roma
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Napoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatroNapoli sotterranea il teatro
Napoli sotterranea il teatro
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e SettecentoVenezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
Venezia: la Repubblica a teatro tra Cinquecento e Settecento
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
 
Villa Arconati a Castellazzo di Bollate
Villa Arconati a Castellazzo di BollateVilla Arconati a Castellazzo di Bollate
Villa Arconati a Castellazzo di Bollate
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 

More from Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla (7)

Place labs brainstorming report
Place labs brainstorming reportPlace labs brainstorming report
Place labs brainstorming report
 
Reflections on sewing manufacturing process
Reflections on sewing manufacturing processReflections on sewing manufacturing process
Reflections on sewing manufacturing process
 
Gender distinctions
Gender distinctionsGender distinctions
Gender distinctions
 
Sewing workflow
Sewing workflow Sewing workflow
Sewing workflow
 
Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2Lezioni Di Scenotecnica2
Lezioni Di Scenotecnica2
 
Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1Lezioni Di Scenotecnica1
Lezioni Di Scenotecnica1
 
Lezioni Di Prospettiva
Lezioni Di ProspettivaLezioni Di Prospettiva
Lezioni Di Prospettiva
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 

Recently uploaded (20)

CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B

  • 1. Nel Rinascimento nacque anche l'idea di mascherare il soffitto introducendo bordi di nuvole o cieli , in coppia con il fondo prospettico posto più lontano, dipinto su due grandi telai o fondali che si univano al centro del palcoscenico: se si ponevano dietro ad essi altri telai simili, tirando via la poccia davanti, si effettuava l'immediato cambio di scena. Tutto avveniva sotto gli occhi degli spettatori perché non erano ancora entrati in uso i sipari mobili . A sinistra: Da un disegno di Bartolomeo Neroni, detto Il Riccio, per l' Ortensio (1562)
  • 2. Il teatro Rinascimentale in Europa Nei teatri d'Europa, l'uso dell'arco scenico e della scena dipinta viene introdotto molto tempo dopo il loro uso in Italia, per motivi culturali e politici; gli scambi culturali avvenivano nelle corti principesche e nelle grandi città. Sotto: uso dei periaktoi in un teatro del XVII sec. Da Architectura recreationis di J. Furttenbach
  • 3. Teatro Rinascimentale in Inghilterra Quando nel Cinquecento a Londra sorsero i primi teatri fuori dalla City , essi conservarono molto dell'antica semplicità. Ricavato in origine dai circhi dell'epoca per le lotte tra orsi o tra cani oppure dagli "inn" , locande economiche di provincia, l'edificio teatrale consisteva in una semplice costruzione in legno strutturale o in pietra , spesso circolare e dotata di un'ampia corte interna chiusa tutt’intorno ma senza tetto . Tale corte diventò la platea del teatro , mentre i loggioni derivano dalle balconate interne della locanda. Quando la locanda o il circo divennero teatro, poco o nulla mutò dell'antica costruzione: le rappresentazioni si svolgevano nella corte, alla luce del sole.
  • 4. The Theatre , di proprietà di James Burbage , (costruito nel 1576) fu il primo teatro pubblico con pubblico pagante, completamente in legno. Fu solo il primo di una serie di costruzioni quali il Curtain , il Fortune e il Globe Theatre. L'attore elisabettiano recitava in mezzo , non davanti alla gente: infatti il palcoscenico si "addentrava" in una platea che lo circondava da tre lati (solo la parte posteriore era riservata agli attori, restando a ridosso dell'edificio). Londra in un incisione di C. J. Visscher
  • 5. Questi edifici costruiti prima in legno , poi in muratura , erano ricchi di colonne , decorazioni , sculture , stucchi , pitture e le entrate erano situate sia sulla facciata principale che sulle pareti laterali. Il cortile rotondo o quadrato forma la platea, circondata da loggiati . ( colonne posate ai lati del palcoscenico , unite dalle travature trasversali, servivano per i cambiamenti di scena , oggetti , attrezzeria ecc.). Il sipario si chiudeva metà a sinistra e metà a destra.
  • 6. La parte retrostante e laterale al palcoscenico (che misurava per un lato da dieci ai quindici metri , e posto in modo tale da essere quasi contornato dal pubblico), era adibita in parte agli attori e all'orchestra , il rimanente a posti per il pubblico , migliori di quelli di platea. Le file degli scanni per la nobiltà erano quelli laterali e retrostanti al palcoscenico ed erano situati in continuità con quello e sullo stesso piano. I posti di platea -in piedi- erano riservati per il pubblico minuto.
  • 7.
  • 8. Di Teatri Elisabettiani non ne rimane neanche uno, ma numerose sono le testimonianze dei viaggiatori che le descrivono; il più importante scritto che le descrive con ampie trattazioni e con schizzi è l' Ex observationibus londinesibus Johannis De Witt .
  • 9. Colonne posate ai lati del palcoscenico , unite dalle travature trasversali, servivano per i cambiamenti di scena, oggetti, attrezzeria ecc. In fondo, sopra le porte d'ingresso, una galleria e un secondo ambiente che serviva in parte come palcoscenico e come luogo di raduno degli attori. The Swan Theatre (1594-1596) ricostruzione in scala
  • 10. Nel Teatro Elisabettiano la scenografia era semplicissima , tutto si basava sulla recitazione e sulla mimica . Il pubblico seguiva l'azione, e completava le scene con l'immaginazione . Quando la scenografia si fece più importante, le scene vennero costituite da teloni , architetture e fianchi di tela armati , soffitti o arie. I costumi divennero fastosi e ricchi di stoffe pregiate e si ispirarono ai vestiti contemporanei, alla fantasia e al costume storico. Ogni personaggio aveva nel suo costume delle caratteristiche il più possibili affini a quelle del personaggio che deve interpretare.
  • 11. Lo spazio scenico dei teatri inglesi era molto complesso. Il palcoscenico esterno consisteva in un rialzo esterno rettangolare, 8,61 per 13,23 metri nel caso di The Globe , che proiettava nel cortile dal muro di fondo. Un tetto in paglia ( heavens ) ricopriva il palco in caso di maltempo. Il palco era decorato con stoffe ma non aveva ne quinte, ne sipario. Dietro il palcoscenico esterno si trovava il palcoscenico interno, che era provvisto di due quinte laterali. Il palcoscenico interno veniva usato per rappresentare scene che si svolgevano in un interno. Sotto l’intero pavimento c’era una grande cantina chiamato “Hell” (inferno), da dove aprivano due botole nel pavimento del palco per permettere l’apparizione di fantasmi o altre creature.
  • 12. Un esempio di teatro dell'epoca elisabettiana è costituito dalla recente ricostruzione del Globe Theatre di Londra, utilizzato dalla compagnia di Shakespeare e visitabile giornalmente da un pubblico pagante (nella foto una “visita guidata”). Grazie a questa ricostruzione possiamo farci un’idea della struttura di questi teatri. Il nuovo Globe è anche servito da set cinematografico per il film “Shakespeare in love”.
  • 13. La ricostruzione del Globe Theatre è stata basata sull’osservazione di questo disegno. Esso mostra diverse scene: quella superiore fu usata come ambientazione del balcone di Romeo and Juliet di Shakespeare mentre la parte inferiore fu usata per ambientare The Winter’s Tale e The Tempest.
  • 14. Palcoscenico del nuovo Globe Theatre, London , notare la decorazione ricca di colonne , decorazioni , sculture , stucchi , pitture.
  • 15. Sala del Globe Theatre di Shakespeare (ricostruzione) vista dal palcoscenico.
  • 16. Teatro Rinascimentale in Francia Il primo teatro permanente in Europa dopo la fine dell’impero romano è stato allestito in Francia, a Parigi, nel 1548. Non era un edificio appositamente costruito, ma un adattamento di un grande salone al primo piano del palazzo del Duca di Borgogna. L’Hôtel de Bourgogne , misurava 12,3m per 29,5m. Un palcoscenico di 10,15m x 12,3m era posto sul lato più corto del teatro. Gli spettatori, tutti nobili e membri della corte, erano accolti in gallerie su tre lati del teatro. La famiglia reale si sedeva su una dias , una bassa piattaforma, situata sul lato opposto al palcoscenico.
  • 17. Della Comédiens du Roy sono rimaste delle trattazioni, comprendenti disegni e schizzi datati mezzo secolo più tardi in Mémorie pour la décoration des pièces qui se représentent par les comédiens du Roy , che descrivono allestimenti fatti tra il 1633 e il 1678, dei quali l'artista principale è Laurent Mahelot .
  • 18. Negli schizzi di Laurent Mahelot è rintracciabile l'influsso italiano per l'uso di tele montate su telai e per la divisione fra scena di commedia, tragedia e di satira, trattate dal Serlio.
  • 19. Mahelot adottò il sistema di rappresentare i drammi in tre modi: per mezzo di tendaggi, lasciando che l'immaginazione degli spettatori creasse l'ambiente, per mezzo di scene mutevoli, per mezzo di décor simultané.
  • 20. Teatro Rinascimentale in Spagna I teatri che fiornirono in Spagna sorsero all'incirca nello stesso periodo dei teatri elisabettiani ed ebbero una forma non dissimile. Nel 1579 fu fondato a Madrid il primo teatro spagnolo importante, il Teatro de la Cruz . Gli attori erano soliti recitare in un corral o patio e fu proprio a questa tipologia edilizia che guardarono quando costruirono il Patio de La Cancelleria a Granada , nel XV secolo, che fu il luogo di parecchie rappresentazioni. Pianta dell’antico Corral de la Cruz
  • 21. Il Corral può essere definito come un cortile formato dalle pareti di case contigue , non dissimile per la forma e la grandezza dai cortili delle locande inglesi. A una estremità era eretto il palcoscenico, una piattaforma simile a quella dei teatri inglesi , sebbene a volte le tende dipinte potessero fare da sfondo agli attori. Sotto, sul terreno, erano disposte delle panche , mentre posizioni più vantaggiose erano le finestre o i piccoli balconi ( célosias o aposèntos ), che si aprivano nelle pareti delle case che delimitavano il corral . In più, una specie di galleria a mo’ di palco, chiamata la cazuela , era assegnata al pubblico femminile. Spesso su tutto il cortile erano stese delle tende che più tardi furono sostituite da soffitti fissi dipinti . Corral de la Cruz : 1) tetto sul palcoscenico, 2) galleria del primo piano, 3) palco interno, qui col sipario chiuso, 4) tavole del palcoscenico, 5) pubblico.