3. Tutte le scuole, che fanno parte
dell’Istituto Comprensivo, sono
portatrici di progetti di innovazione
didattica e educativa e di esperienze
professionali, che contribuiscono
significativamente all’arricchimento
del clima culturale del nuovo
Istituto, ciascuna con il proprio
apporto specifico e complementare.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO
L’Istituto Comprensivo “G.B. Della Torre” nasce nel
settembre del 2012, a seguito di dimensionamento e
comprende le Scuole dell’Infanzia Mazzini e Ri Basso, le
Scuole Primarie Mazzini e Ri Piani e la Scuola Secondaria
di I grado Della Torre.
5. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“G.B. DELLA TORRE”
INDIRIZZO: Via Rivarola 7 - 16043 Chiavari (Ge)
TELEFONO: 0185 308022
FAX : 0185 309471
EMAIL: geic86500c@istruzione.it
scuolamedia.chiavari@libero.it
EMAIL DIRIGENTE SCOLASTICO:
dirigente@scuolamediachiavari.it
CODICE MINISTERIALE: GEMM152008
CODICE FISCALE: 90044590108
6. Una comunità di apprendimento
attenta alle persone, ai percorsi formativi,
alle diversità, alle culture,
al territorio, all’orientamento
che cresce nella condivisione
attraverso le lingue europee, le nuove tecnologie,
l’intercultura, i laboratori, la musica
per ragazzi liberi e autori del proprio futuro
LA NOSTRA IDENTITA’
7. LE SCELTE EDUCATIVE E
DIDATTICHE
• potenziare le capacità relazionali/comunicative
• valorizzare le differenze e le potenzialità di ciascuno
• guidare a scoprire le radici della propria identità personale e
culturale
• rispettare i tempi e gli stili di apprendimento dei singoli alunni
• valorizzare e potenziare tutti i linguaggi espressivi/ comunicativi,
per sostenere la creatività e l’originalità individuale
• favorire l’uso significativo e consapevole dei linguaggi informatici e
multimediali
• ricercare insieme per ri-costruire il sapere
e produrre cultura
• fare insieme, per elaborare ipotesi e scoprire
soluzioni ai problemi
• costruire regole condivise ed efficaci,
per stare meglio insieme.
8. • organizzazione condivisa delle attività
• apprendimento attivo attraverso la logica
didattica della ricerca-scoperta e dell’imparare
facendo
• organizzazione di attività laboratoriali
• percorsi didattici personalizzati, per favorire la
crescita di tutti e valorizzare le attitudini e le
capacità dei singoli
• apprendimento collaborativo
LE SCELTE METODOLOGICHE
9. RISORSE STRUTTURALI
• LIM: 13 aule sono attrezzate con
lavagne interattive multimediali
e connessione ad internet
• Laboratori di Informatica con
attrezzature multimediali
• Laboratorio di Educazione Artistica
• Laboratori di Educazione Musicale
• Laboratorio Scientifico
• Biblioteca sia per gli alunni che per
gli insegnanti comprendente
anche una postazione multimediale
• Aula video
• Aule speciali per il
Recupero ed il Sostegno • Gli uffici di segreteria sono
informatizzati e utilizzano il servizio di
posta elettronica (intranet) del MIUR
• Registri elettronici ARGO
10. LE MATERIE SCOLASTICHE CURRICOLARI
Sono organizzate secondo il seguente piano (30 ore settimanali)
RELIGIONE CATTOLICA
ITALIANO, STORIA e GEOGRAFIA
APPROFONDIMENTO MAT. LETT.
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE
TECNOLOGIA
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2^LINGUA COM. (Francese o Spagnolo
OPPURE INGLESE POTENZIATO)
1 h
9 h
1 h
3 h
4 h
2 h
2 h
2 h
2 h
2 h
2 h
ORARIO:
ore 7,50 – 13,20 dal lunedì al venerdì, 1 rientro pomeridiano
il mercoledì dalle 14,20 alle 16,20, sabato libero.
11. Opzione didattica aggiuntiva:
CORSO TRIENNALE CURRICOLARE
DI STRUMENTO MUSICALE
(Pianoforte, Chitarra, Clarinetto, Flauto traverso)
una lezione pomeridiana individuale.
13. Attività di continuità
Accoglienza
per facilitare il passaggio dalla scuola primaria
alla scuola secondaria di I grado
il 1° giorno di scuola i genitori
saranno invitati ad accompagnare i
figli e i docenti illustreranno le
attività scolastiche;
nel primo mese i ragazzi saranno
seguiti passo passo per aiutarli ad
inserirsi nella vita della Scuola
14. I PUNTI FORTI DELLA NOSTRA
SCUOLA
Inno alla Gioia, corso di musica nella Scuola
Primaria che prosegue nel laboratorio ritmico
e corale della Secondaria di I grado
Progetti di scambio con scuole musicali,
italiane ed estere, per promuovere la cultura
attraverso la
valorizzazione di tutti i linguaggi
espressivi/comunicativi
Corso ad Indirizzo Musicale per la pratica
individualizzata di
uno strumento, unico autorizzato dal Ministero
della P.I. su Chiavari, per la condivisione di
esperienze musicali d’orchestra
CHITARRA - CLARINETTO - FLAUTO
TRAVERSO - PIANOFORTE
Convenzione per proseguire gli studi
musicali con l’Accademia Musicale di
Chiavari ed il Conservatorio “G.
Puccini” (Sp)
La Storia in Piazza, progetto musical-teatrale realizzato dagli alunni dell’Indirizzo Musicale
nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale - Scuola convenzionata con
Vincitori del Concorso Musicale biennale “V. Centurione”: I posto nazionale, 14/16 maggio
2012 e 12/14 maggio 2014
15. Scuola selezionata
nel 2009 (6 classi in
Liguria, 156 in Italia)
per partecipare al
Progetto Ministeriale
cl@ssi2.0
SCUOLA DIGITALE:
Aule dotate di LIM , computer e tablet per una vera
Didattica Digitale quotidiana ed un uso consapevole e
significativo dei linguaggi multimediali
Progetto cl@ssi2.0 dal 2009 per una didattica innovativa
e avanzata
Progetto eTwinning
Corso di informatica musicale Io scrivo Musica
Inglese potenziato
Attività di sperimentazione di CLIL
Preparazione alle Certificazioni
in Lingue Europee (Ket, Delf, Dele)
Avviamento allo Studio
del Latino
16. Guida all’orientamento
nella scelta delle Scuole
Superiori
Laboratori artistico-
creativi
Centro Sportivo
Scolastico
Visite e viaggi
d’istruzione
Gruppo di Lavoro per I’INCLUSIVITA’ per integrare gli alunni diversamente abili;
facilitare e supportare gli alunni in difficoltà; accogliere e sviluppare una buona pratica
di integrazione degli alunni stranieri
Vincitori dei Kangourou della Matematica
IV posto nazionale, Cervia, 10/11 maggio
2014
Vincitori della Coppa a squadre “Pitagora” I
posto, Festival della Scienza, 25/10/14, Genova
17. Sito web
www.scuolamediachiavari.it
POF
Le attività progettuali dell’Istituto sono ben
descritte e ampio spazio è dedicato ai progetti in
atto, alle attività didattiche e alle novità nel Piano
dell’Offerta Formativa.
18. Le iscrizioni avvengono esclusivamente in
modalità on-line attraverso un apposito
applicativo che il M.I.U.R. mette a disposizione
delle famiglie e delle scuole.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME
2015-2016
L’Istituto Comprensivo “G.B.
Della Torre” offre alle famiglie
un servizio di supporto per la
compilazione della domanda di
iscrizione.
La scuola, su
richiesta, può
provvedere ad
effettuare l’inserimento
della domanda on-line
per conto della famiglia.
20. Il Progetto cl@ssi2.0 ha l’intento di
realizzare ambienti di apprendimento adatti ad un
utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella
quotidianità scolastica, per sviluppare una didattica
innovativa e avanzata.
21. Ad esso è attribuito il titolo “digitALI”, con
l’intenzione di conferirgli un contenuto
altamente connesso alle tecnologie 2.0,
ma anche una connotazione fortemente legata
allo sviluppo della libera espressione
e della creatività personale.
22. • Rendere gradualmente sempre
più "naturale" l'uso delle TIC 2.0
nella didattica
• Potenziare la qualità degli
apprendimenti
• Rendere più personali ed efficaci
i percorsi di apprendimento
• Valorizzare le attitudini, le
capacità espressive e la creatività
dei singoli
• Sviluppare l'interazione, la
cooperazione e la costruzione
condivisa del sapere
• Allargare i confini dell'aula
23. Uso degli strumenti tecnologici e
delle TIC 2.0 per le quotidiane
attività didattiche disciplinari
Produzione di materiali digitali e
pubblicazione sul web
Contatti con le famiglie tramite il
Web e i blog delle classi; contatti
e scambi con altre Scuole
Gemellaggio elettronico tramite la
piattaforma eTwinning
24. Uso significativo e mirato di blog,
Social Network ed altre risorse sul
web
Creazione di un’aula virtuale su una
piattaforma online per scambio di
materiali e condivisione di elaborati
Creazione del giornalino online “DellaTorreNews” :
http://dellatorrenews.wix.com/dellatorre-news
26. • collocazione degli strumenti tecnologici in classe per
l’uso quotidiano e sempre più “naturale” nelle attività
scolastiche
• gestione degli strumenti da parte degli alunni
• clima di lavoro basato sul coinvolgimento personale e
sulla collaborazione da parte di tutti