SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
Lezione 8
I contributi di Thompson (1967) e Perrow
      (1967) alle Teorie Contingenti
       (Thompson: Cap. 7: pp. 205-235 – Tomasi, 2006)
         (Perrow: Cap. 8: pp. 237-252 – Tomasi, 2006)




    Università degli studi di Trieste
           A.A. 2010/2011
       Docente Antongiulio Bua
          mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
Contenuti

1.   Thompson (1967)
       •   L’azione organizzativa
       •   La razionalità tecnica
       •   La razionalità organizzativa
       •   La protezione del nucleo tecnico
       •   La progettazione organizzativa
       •   Progettare il nucleo tecnico
2.   Perrow (1967)
       •   Definizione di tecnologia
       •   Tecnologia vs struttura
       •   La tecnologia
       •   Tecnologia vs caratteristiche strutturali e di gestione
Thompson

PROBLEMA CENTRALE            AFFRONTARE
   DELLE ORG.NI            L’INCERTEZZA
    COMPLESSE

                            Attraverso la
                            creazione di
     FONTI:                SPECIFICHE
 - TECNOLOGIE              COMPETENZE
   - AMBIENTI




            RAZIONALITA’
… in particolare

• L’organizzazione è un sistema aperto, ma i rapporti che
  intrattiene sono selezionati e riguardano SOLO alcuni aspetti
  dell’ambiente
• I confini non sono definiti una volta per tutte, ma possono
  cambiare

                     INTERDIPENDENZA
                        RECIPROCA
                         dei rapporti
                       organizzazione/
                          ambiente

                    Azione organizzativa
                     Razionalità tecnica
                  Razionalità organizzativa
Thompson
                 1. L’azione organizzativa

                  L’ambiente non è un dato
• Dominio:     rivendicazione      che   l’azienda   fa   in   termini   di
  prodotti/servizi/clienti e di tecnologia
• Ambiente rilevante (task environment): fattori rilevanti per
  fissare e raggiungere gli obiettivi




                   Vincoli
                   Contingenze
Thompson
                  2. La razionalità tecnica

Tecnologia (razionalità tecnica): qualsiasi apparato meccanico o
conoscenza specialistica per raggiungere un fine



 F1      F2       F3    F4    F5
                                                T1
       CONCATENAMENTO

                             Grado di
                            perfezione          T2
                          strumentale al    +            OBJ
                         raggiungimento
              F           degli obiettivi   -   T3

                                                     INTENSIVE
                                                T4



      INTERMEDIAZIONE
Thompson
        3. La razionalità organizzativa

          TECNOLOGIA
                                      La razionalità tecnica tende a
                                      diventare    strumentalmente
            NUCLEO                    perfetta quando non vi sono
INPUT                        OUTPUT   variabili esogene, quando il
            TECNICO
                                      sistema è chiuso



   VINCOLI          CONTINGENZE
          AMBIENTE


  Protezione del nucleo tecnico
  Progettazione organizzativa
Thompson
         La protezione del nucleo tecnico

   Isolamento del nucleo tecnico (bufferamento, lisciatura o
    livellamento, anticipazione, razionamento)


   Gestione della dipendenza (alternative, prestigio, potere)


   Gestione dei confini (internalizzazione delle contingenze
    critiche)
Thompson
       La progettazione organizzativa (1/4)

                  INTERDIPENDENZA




• Legame oggettivo (connesso a problemi tecnici del
  processo produttivo) tra due o più unità/attività

• Esprime la misura in cui le unità dipendono le une dalle
  altre per risorse o materiali al fine di svolgere i propri
  compiti
Thompson
    La progettazione organizzativa (2/4)

              INTERDIPENDENZE


        Generica
                                A   B
 pooled interdipendence


      Sequenziale
                                C   D
sequential interdipendence


        Reciproca
                                E   F
reciprocal interdipendence
Thompson
                 La progettazione organizzativa (3/4)

              INTERDIPENDENZA      COORDINAMENTO


   –                                                          –
                  Generica        Standardizzazione




                                                      Comunicazione
Complessità




                                                        Decisione
                 Sequenziale         Programmi



  +                                    Mutuo                 +
                  Reciproca
                                    adattamento
Thompson
  La progettazione organizzativa (4/4)


       COORDINAMENTO

                         Procedure,
Standardizzazione      regole, norme,
                           “carta”


                         Programmi
   Programmi              operativi


                           Continua
Mutuo adattamento      trasmissione di
                         informazioni
Thompson
    Il coordinamento: la regola di base!

   BISOGNA SCEGLIERE LE PRIORITA’ DA
    ASSEGNARE AI DIVERSI CRITERI!!!


SECONDO UN COMPORTAMENTO RAZIONALE LE
   ORGANIZZAZNIONI RAGGRUPPANO LE
POSIZIONI IN MODO DA MINIMIZZARE I COSTI
            DI COORDINAMENTO
Thompson - Esempio

                          Baseball           Football            Basket

Interdipendenza    Generica             Sequenziale           Reciproca

Dispersione
fisica tra i       Alta                 Media                 Bassa
giocatori

                                        Schema di gioco e     Adattamento
Coordinamento      Regole di gioco      ruolo delle varie     reciproco
                                        posizioni


Ruolo chiave       Selezionare i        Preparare e gestire   Influenzare il
dell’allenatore    giocatori e          la partita            flusso di gioco
                   sviluppare le loro
                   capacità
Thompson
        Progettare il nucleo tecnico (1/2)


INTERDIPENDENZA                 COORDINAMENTO



1. Progettazione del nucleo tecnico
2. Progettazione delle unità di confine
3. Progettazione dei collegamenti fra nucleo tecnico e
   unità di confine
Thompson
        Progettare il nucleo tecnico (2/2)

         Minimizzare i costi di coordinamento


 I meccanismi di coordinamento
  (diversi a seconda del tipo di
  interdipendenza residua)



 La gerarchia
  (interdipendenza reciproca,
  sequenziale e generica)



 La dipartimentalizzazione
  (interdipendenza reciproca,
  sequenziale e generica)
Contenuti

1.   Thompson (1967)
       •   L’azione organizzativa
       •   La razionalità tecnica
       •   La razionalità organizzativa
       •   La protezione del nucleo tecnico
       •   La progettazione organizzativa
       •   Progettare il nucleo tecnico
2.   Perrow (1967)
       •   Definizione di tecnologia
       •   Tecnologia vs struttura
       •   La tecnologia
       •   Tecnologia vs caratteristiche strutturali e di gestione
Perrow

            Tecnologie come…

    azioni che un individuo effettua su un
  oggetto, con o senza l’aiuto di strumenti o
      mezzi tecnici, al fine di ottenere la
trasformazione di tale oggetto in un prodotto
Perrow
               Tecnologia vs struttura
Aspetti rilevanti:
 – il numero di eccezioni (Variabilità) rilevate nell’esecuzione del
   lavoro
 – lo sforzo di ricerca (Analizzabilità) necessario quando una
   eccezione si presenta
                         BASSA                  ALTA


                                              Industrie        ALTA
                           Routine
                                           ingegneristiche
 Analizzabilità dei
compiti / problemi


                         Industrie
                                              Non-routine
                       specialistiche


                                                               BASSA

                      Variabilità dei compiti / n° eccezioni
Perrow
                              La tecnologia
     Le dimensioni di Varietà e Analizzabilità definiscono i criteri
           per l’individuazione di quattro tipi di tecnologie
Ambiente statico:
                           BASSA                        ALTA
sistema meccanico

                          Tecnologie               Tecnologie
                           Routinarie            ingegneristiche
                      Vendite, Attività di          Contabilità              ALTA
                     ufficio Progettazione,   Generale, Fiscale, Legale
                             Auditing
Analizzabilità dei      (Task Semplice)
compiti/problemi
                         Tecnologie                  Tecnologie
                        Specialistiche             non-routinarie
                          (artigianali)             Pianificazione
                                               strategica, Ricerche di      BASSA
                       Arti e spettacolo,
                     Commercio al dettaglio            mercato
                                                  (Task complesso)

                                                                          Ambiente variabile:
                        Variabilità dei compiti/n° eccezioni               sistema organico
Perrow
               Tecnologia vs caratteristiche
                 strutturali e di gestione
 Struttura meccanica                           Struttura prevalentemente meccanica
1. Alta formalizzazione                        1. Moderata formalizzazione
2. Alta centralizzazione                       2. Moderata centralizzazione
3. Poca formazione o esperienza sul campo      3. Programma formale di formazione
4. Span of control ampio                       4. Span of control moderato
5. Comunicazioni verticali e di tipo scritto   5. Comunicazioni di tipo scritto e verbale


         ROUTINARIA                                 INGEGNERISTICA




Struttura prevalentemente organica              Struttura organica
1. Moderata formalizzazione                    1. Bassa formalizzazione
2. Moderata centralizzazione                   2. Bassa centralizzazione
3. Esperienza sul campo                        3. Formazione ed esperienza
4. Span of control da moderato ad ampio        4. Span of control da moderato a limitato
5. Comunicazioni orizzontali                   5. Comunicazioni orizzontali,riunioni
    e di tipo verbale

         ARTIGIANALE                                NON ROUTINARIA
“M.A.S.H.” contro “E.R.”
                          Esempio

                 M.A.S.H.                                            E.R.


•La serie televisiva M.A.S.H. mostra come
dirigenti dell’esercito che tentano di imporre
una rigida struttura meccanica a unità           •Nella serie E.R. i dipendenti del Pronto
ospedaliere non routinarie lavorino in realtà    Soccorso hanno l’autorità di agire di propria
contro le esigenze della tecnologia che          iniziativa e in base alla propria discrezione
caratterizza tali unità.                         relativamente     ai    problemi    che     si
                                                 presentano.
•L’umorismo delle puntate deriva dagli
sforzi dei suoi personaggi di svolgere il loro   •Seguire rigide procedure impedirebbe al
lavoro malgrado la burocrazia dell’esercito.     personale del Pronto Soccorso di rispondere
                                                 in maniera adeguata a problemi inattesi.
•L’abilità del colonnello Potter di operare
senza troppi vincoli e in maniera organica
consente all’unità stessa di essere più
efficiente di    quanto lo     sarebbe se
rispettasse tutte le regole e tutte le
procedure.

More Related Content

What's hot

Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
Edi Dal Farra
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Antongiulio Bua
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
mondo formazione
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
imartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
imartini
 
Proprietà meccaniche
Proprietà meccanicheProprietà meccaniche
Proprietà meccaniche
untimoteo
 

What's hot (20)

Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simonCorso Organizzazione aziendale   lezione 7 - simon
Corso Organizzazione aziendale lezione 7 - simon
 
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche WeberIl concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
Il concetto di organizzazione e le teorie classiche Weber
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) e La Scuol...
 
Corso oa lezione 12 - mintzberg
Corso oa   lezione 12 - mintzbergCorso oa   lezione 12 - mintzberg
Corso oa lezione 12 - mintzberg
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Strutture di base
Strutture di base Strutture di base
Strutture di base
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge114 pier lez_capacità_coordinative_ge11
4 pier lez_capacità_coordinative_ge11
 
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
Metafore Organizzative: appunti per un approccio metaforico al Change managem...
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Proprietà meccaniche
Proprietà meccanicheProprietà meccaniche
Proprietà meccaniche
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Schemi motori di base
Schemi motori di baseSchemi motori di base
Schemi motori di base
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Gruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoroGruppo e Gruppo di lavoro
Gruppo e Gruppo di lavoro
 
Organizzazione di impresa
Organizzazione di impresaOrganizzazione di impresa
Organizzazione di impresa
 

More from Antongiulio Bua

Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Antongiulio Bua
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
Antongiulio Bua
 

More from Antongiulio Bua (18)

Piano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola DigitalePiano Industriale Scuola Digitale
Piano Industriale Scuola Digitale
 
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
 
Gruppi di lavoro
Gruppi di lavoroGruppi di lavoro
Gruppi di lavoro
 
Motivazione
MotivazioneMotivazione
Motivazione
 
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
Le critiche alla Burocrazia. Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo. Schema...
 
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
Attuare il Codice Amministrazione Digitale quali scadenze, quali soluzioni pe...
 
Pa_KilometroZero
Pa_KilometroZeroPa_KilometroZero
Pa_KilometroZero
 
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamsonCorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
CorsoOrganizzazione aziendale lezione 13 - williamson
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificateCorso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
Corso Organizzazione aziendale lezione 11 - modificate
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di baseCorso Organizzazione aziendale  lezione 10 - strutture di base
Corso Organizzazione aziendale lezione 10 - strutture di base
 
Corso oa lezione 9 - gallbraith
Corso oa   lezione 9 - gallbraithCorso oa   lezione 9 - gallbraith
Corso oa lezione 9 - gallbraith
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. socialiCorso Organizzazione aziendale  lezione 6 - var. sociali
Corso Organizzazione aziendale lezione 6 - var. sociali
 
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  riepilogoCorso Organizzazione aziendale  riepilogo
Corso Organizzazione aziendale riepilogo
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seilerCorso Organizzazione aziendale   lezione 5 - seiler
Corso Organizzazione aziendale lezione 5 - seiler
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale   lezione 2 - TaylorCorso Organizzazione aziendale   lezione 2 - Taylor
Corso Organizzazione aziendale lezione 2 - Taylor
 
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weberCorso di Organizzazione aziendale   lezione 1 - weber
Corso di Organizzazione aziendale lezione 1 - weber
 
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale  RiepilogoCorso Organizzazione aziendale  Riepilogo
Corso Organizzazione aziendale Riepilogo
 
Corso oa lezione 13 - williamson
Corso oa   lezione 13 - williamsonCorso oa   lezione 13 - williamson
Corso oa lezione 13 - williamson
 

Corso oa lezione 8 - thompson

  • 1. Lezione 8 I contributi di Thompson (1967) e Perrow (1967) alle Teorie Contingenti (Thompson: Cap. 7: pp. 205-235 – Tomasi, 2006) (Perrow: Cap. 8: pp. 237-252 – Tomasi, 2006) Università degli studi di Trieste A.A. 2010/2011 Docente Antongiulio Bua mail: antongiulio(dot)bua(at)gmail(dot)com
  • 2. Contenuti 1. Thompson (1967) • L’azione organizzativa • La razionalità tecnica • La razionalità organizzativa • La protezione del nucleo tecnico • La progettazione organizzativa • Progettare il nucleo tecnico 2. Perrow (1967) • Definizione di tecnologia • Tecnologia vs struttura • La tecnologia • Tecnologia vs caratteristiche strutturali e di gestione
  • 3. Thompson PROBLEMA CENTRALE AFFRONTARE DELLE ORG.NI L’INCERTEZZA COMPLESSE Attraverso la creazione di FONTI: SPECIFICHE - TECNOLOGIE COMPETENZE - AMBIENTI RAZIONALITA’
  • 4. … in particolare • L’organizzazione è un sistema aperto, ma i rapporti che intrattiene sono selezionati e riguardano SOLO alcuni aspetti dell’ambiente • I confini non sono definiti una volta per tutte, ma possono cambiare INTERDIPENDENZA RECIPROCA dei rapporti organizzazione/ ambiente Azione organizzativa Razionalità tecnica Razionalità organizzativa
  • 5. Thompson 1. L’azione organizzativa L’ambiente non è un dato • Dominio: rivendicazione che l’azienda fa in termini di prodotti/servizi/clienti e di tecnologia • Ambiente rilevante (task environment): fattori rilevanti per fissare e raggiungere gli obiettivi Vincoli Contingenze
  • 6. Thompson 2. La razionalità tecnica Tecnologia (razionalità tecnica): qualsiasi apparato meccanico o conoscenza specialistica per raggiungere un fine F1 F2 F3 F4 F5 T1 CONCATENAMENTO Grado di perfezione T2 strumentale al + OBJ raggiungimento F degli obiettivi - T3 INTENSIVE T4 INTERMEDIAZIONE
  • 7. Thompson 3. La razionalità organizzativa TECNOLOGIA La razionalità tecnica tende a diventare strumentalmente NUCLEO perfetta quando non vi sono INPUT OUTPUT variabili esogene, quando il TECNICO sistema è chiuso VINCOLI CONTINGENZE AMBIENTE  Protezione del nucleo tecnico  Progettazione organizzativa
  • 8. Thompson La protezione del nucleo tecnico  Isolamento del nucleo tecnico (bufferamento, lisciatura o livellamento, anticipazione, razionamento)  Gestione della dipendenza (alternative, prestigio, potere)  Gestione dei confini (internalizzazione delle contingenze critiche)
  • 9. Thompson La progettazione organizzativa (1/4) INTERDIPENDENZA • Legame oggettivo (connesso a problemi tecnici del processo produttivo) tra due o più unità/attività • Esprime la misura in cui le unità dipendono le une dalle altre per risorse o materiali al fine di svolgere i propri compiti
  • 10. Thompson La progettazione organizzativa (2/4) INTERDIPENDENZE Generica A B pooled interdipendence Sequenziale C D sequential interdipendence Reciproca E F reciprocal interdipendence
  • 11. Thompson La progettazione organizzativa (3/4) INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO – – Generica Standardizzazione Comunicazione Complessità Decisione Sequenziale Programmi + Mutuo + Reciproca adattamento
  • 12. Thompson La progettazione organizzativa (4/4) COORDINAMENTO Procedure, Standardizzazione regole, norme, “carta” Programmi Programmi operativi Continua Mutuo adattamento trasmissione di informazioni
  • 13. Thompson Il coordinamento: la regola di base! BISOGNA SCEGLIERE LE PRIORITA’ DA ASSEGNARE AI DIVERSI CRITERI!!! SECONDO UN COMPORTAMENTO RAZIONALE LE ORGANIZZAZNIONI RAGGRUPPANO LE POSIZIONI IN MODO DA MINIMIZZARE I COSTI DI COORDINAMENTO
  • 14. Thompson - Esempio Baseball Football Basket Interdipendenza Generica Sequenziale Reciproca Dispersione fisica tra i Alta Media Bassa giocatori Schema di gioco e Adattamento Coordinamento Regole di gioco ruolo delle varie reciproco posizioni Ruolo chiave Selezionare i Preparare e gestire Influenzare il dell’allenatore giocatori e la partita flusso di gioco sviluppare le loro capacità
  • 15. Thompson Progettare il nucleo tecnico (1/2) INTERDIPENDENZA COORDINAMENTO 1. Progettazione del nucleo tecnico 2. Progettazione delle unità di confine 3. Progettazione dei collegamenti fra nucleo tecnico e unità di confine
  • 16. Thompson Progettare il nucleo tecnico (2/2) Minimizzare i costi di coordinamento  I meccanismi di coordinamento (diversi a seconda del tipo di interdipendenza residua)  La gerarchia (interdipendenza reciproca, sequenziale e generica)  La dipartimentalizzazione (interdipendenza reciproca, sequenziale e generica)
  • 17. Contenuti 1. Thompson (1967) • L’azione organizzativa • La razionalità tecnica • La razionalità organizzativa • La protezione del nucleo tecnico • La progettazione organizzativa • Progettare il nucleo tecnico 2. Perrow (1967) • Definizione di tecnologia • Tecnologia vs struttura • La tecnologia • Tecnologia vs caratteristiche strutturali e di gestione
  • 18. Perrow Tecnologie come… azioni che un individuo effettua su un oggetto, con o senza l’aiuto di strumenti o mezzi tecnici, al fine di ottenere la trasformazione di tale oggetto in un prodotto
  • 19. Perrow Tecnologia vs struttura Aspetti rilevanti: – il numero di eccezioni (Variabilità) rilevate nell’esecuzione del lavoro – lo sforzo di ricerca (Analizzabilità) necessario quando una eccezione si presenta BASSA ALTA Industrie ALTA Routine ingegneristiche Analizzabilità dei compiti / problemi Industrie Non-routine specialistiche BASSA Variabilità dei compiti / n° eccezioni
  • 20. Perrow La tecnologia Le dimensioni di Varietà e Analizzabilità definiscono i criteri per l’individuazione di quattro tipi di tecnologie Ambiente statico: BASSA ALTA sistema meccanico Tecnologie Tecnologie Routinarie ingegneristiche Vendite, Attività di Contabilità ALTA ufficio Progettazione, Generale, Fiscale, Legale Auditing Analizzabilità dei (Task Semplice) compiti/problemi Tecnologie Tecnologie Specialistiche non-routinarie (artigianali) Pianificazione strategica, Ricerche di BASSA Arti e spettacolo, Commercio al dettaglio mercato (Task complesso) Ambiente variabile: Variabilità dei compiti/n° eccezioni sistema organico
  • 21. Perrow Tecnologia vs caratteristiche strutturali e di gestione Struttura meccanica Struttura prevalentemente meccanica 1. Alta formalizzazione 1. Moderata formalizzazione 2. Alta centralizzazione 2. Moderata centralizzazione 3. Poca formazione o esperienza sul campo 3. Programma formale di formazione 4. Span of control ampio 4. Span of control moderato 5. Comunicazioni verticali e di tipo scritto 5. Comunicazioni di tipo scritto e verbale ROUTINARIA INGEGNERISTICA Struttura prevalentemente organica Struttura organica 1. Moderata formalizzazione 1. Bassa formalizzazione 2. Moderata centralizzazione 2. Bassa centralizzazione 3. Esperienza sul campo 3. Formazione ed esperienza 4. Span of control da moderato ad ampio 4. Span of control da moderato a limitato 5. Comunicazioni orizzontali 5. Comunicazioni orizzontali,riunioni e di tipo verbale ARTIGIANALE NON ROUTINARIA
  • 22. “M.A.S.H.” contro “E.R.” Esempio M.A.S.H. E.R. •La serie televisiva M.A.S.H. mostra come dirigenti dell’esercito che tentano di imporre una rigida struttura meccanica a unità •Nella serie E.R. i dipendenti del Pronto ospedaliere non routinarie lavorino in realtà Soccorso hanno l’autorità di agire di propria contro le esigenze della tecnologia che iniziativa e in base alla propria discrezione caratterizza tali unità. relativamente ai problemi che si presentano. •L’umorismo delle puntate deriva dagli sforzi dei suoi personaggi di svolgere il loro •Seguire rigide procedure impedirebbe al lavoro malgrado la burocrazia dell’esercito. personale del Pronto Soccorso di rispondere in maniera adeguata a problemi inattesi. •L’abilità del colonnello Potter di operare senza troppi vincoli e in maniera organica consente all’unità stessa di essere più efficiente di quanto lo sarebbe se rispettasse tutte le regole e tutte le procedure.