SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 25
COMUNITA' EDUCATIVA PER MINORI
PIERLUIGI MATTEI
VILLA ALBA la mission:
Promuovere e tutelare la dignità della persona;
 Offrire l’opportunità, i luoghi, le occasioni per
esprimere i propri bisogni e i propri
problemi, ma anche per concretizzare le proprie abilità e
le proprie risorse evolutive,
potenzialmente intatte o residuali che siano, in progetto
per la migliore autonomia
possibile;
 rispettare l’individualità di ogni persona, differenziando
i percorsi educativi e terapeutici
di ciascuno;
 promuovere e sostenere la capacità delle persone di
riconoscersi come autori/attori
responsabili del proprio progetto di vita.
La metodologia che caratterizza i nostri percorsi educativi e terapeutici si fonda
sui concetti di centralità e responsabilità della persona come essere sociale,
sempre in
relazione con altre personeche costituiscono
il suo contesto di vita.

Base teorica di riferimento, gli approcci psico-sociali
(teorie umanistiche,cognitive, sistemiche) che,
partendo da una prospettiva antropologica,
attribuiscono un ruolo
attivo alla persona, considerandola responsabile,
portatrice di intenzioni e scopi, capace di
attribuire significato al proprio e altrui agire e di
monitorare l’interazione tra sé e gli altri nella
definizione del proprio progetto esistenziale.
Nella comunità educativa per minori,
don Pierluigi MATTEI, vogliamo dare risposta ai bisogni di tutti quei minori
che
necessitano di superare situazioni di disagio/disturbo sociale e psicologico
attraverso l’impiego
nella relazione di efficaci strumenti professionali.
La Comunità pu accogliere fino ad un massimo di 10 minori, più ò due posti
di pronta
accoglienza, di entrambi i sessi e di età compresa tra i 10 ed i 18 anni
La comunita’ educativa per minori
“Pierluigi MATTEI”

.Ubicazione dei servizi
I servizi educativi relativi all’area minori si svolgono all’interno della struttura sita in località Pitigliano
(GR), strada statale Maremmana Ovest,
La struttura è inserita in un ampio parco. E' dotata di due piscine (di cui una piccola per bambini).
E' distribuita su due piani:
• piano terra: portineria, uffici educatori, archivio, n. 6 bagni, di cui uno per persone diversamente abili,
due camere da letto riservate a persone diversamente abili o ai casi di pronta accoglienza, dispensa
alimentare, un ripostiglio per materiale pulizie, cucina, due sale da pranzo, lavanderia con stireria e
guardaroba, ripostigli, zona ricreativa, biblioteca e sala studio per i ragazzi. E' presente una palestra.
La Struttura dispone di due sale riservate agli incontri protetti.
• primo piano: n. 10 camere da letto singole, completamente arredate, con relativi bagni completi e un
balcone, uno studio attrezzato per i ragazzi con biblioteca, una camera relax; un ripostiglio per materiale
pulizie e un guardaroba a muro. Sono presenti n.2 camere con bagno riservate agli educatori.
La struttura rispetta i requisiti dettati dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo
2008, n. 15/R (Toscana)
SERVIZI OFFERTI
La comunità educativa per Minori Pierluigi MATTEI è una struttura che offre un servizio residenziale
di
protezione in favore di minori in stato di disagio familiare o che vivono in una situazione di mancanza
di
tutela nella propria famiglia tale per cui il servizio pubblico, il Tribunale e/o le forze dell’Ordine
ravvedano
la necessità di un allontanamento, con un’accoglienza basata su un progetto pedagogico/educativo
personalizzato. La Comunità è un servizio per minori compresi in una fascia 10 - 18 anni, ma è
comunque disponibile a valutare la possibilità d’accoglienza di bambini al di sotto dei 10 anni in base
a
specifiche richieste provenienti dai Servizi.
Viene garantita l'attuazione dei due tipi di percorsi che caratterizzano l’ingresso dei ragazzi in
Comunità:
1. Il percorso di natura penale, (provvedimento di collocamento in comunità in alternativa alla
detenzione, MAP, Collocamento per affidamento in prova ai Servizi Sociali);
2. Il percorso di natura civile, che prevede l’allontanamento del minore dal contesto familiare
originario, l’affidamento temporaneo ai Servizi Sociali e la prescrizione di un programma da
Il Progetto Educativo: principi e
finalità generali
Condizione imprescindibile di questo
progetto educativo è il riconoscimento delle
esigenze e dei bisogni dei minori

I principi che orienteranno i nostri interventi sono
pertanto:
Accogliere
Personalizzare
Responsabilizzare
Autonomizzare
Sviluppare capacità di “empowerment ”
In particolare circa lo sviluppo delle capacità di “empowerment”

Una delle finalità sarà quella di promuovere e incrementare, nei nostri giovani
ospiti, il processo di“empowerment” tenendo conto che, questa dimensione è
fortemente correlata con la possibilità delle persone di partecipare attivamente
alla dimensione della comunità in cui sono inserite, percependosi in grado di
gestire la propria vita e gli eventi che si verificano.
Le tre componenti del processo di empowerment che ci proponiamo di
sviluppare sono:
 il senso di auto-efficacia percepita: incremento del senso di sé come capace
di poter influenzare il proprio destino e realizzare i propri obiettivi;
 le strategie di coping: formulazione e messa a punto di strategie per
fronteggiare le difficoltà e per conseguire con successo i propri obiettivi,
mettendo a frutto le risorse disponibili;
 la comprensione dei contesti umani: comprensione critica e realistica dei
fattori che influenzano la vita umana.
Gli obiettivi:

Accogliere, osservare e
valutare
Costruire competenze,
abilità, risorse

Costruire processi di
autonomia
Gli strumenti di lavoro
La relazione
educativa
Rendere
educativa la
quotidianità
O
st rie
pr udi nta
la ep o, rsi
vo ar
al
ro a r
lo
si
al

z
rela
La po
r up
g

e di
ion

ion
raz
plo
Es
sè

L’educatore di
riferimento
A ni
ma

del
e

z i on

e
ne d i
azio one
r
e
plo zazi
s
tur
E
riz i e cul
valo ient
b
am

e
Il personale educativo: ruoli e funzioni
L’équipe della Comunità è composta da un numero di educatori tale da garantire, nei momenti di
presenza dei minori presso la Comunità e durante le attività esterne, un rapporto numerico in linea con le
normative regionali vigenti.
Nelle ore di riposo notturno è garantita la presenza di almeno un educatore e di un ulteriore educatore
reperibile.
In ogni caso, la comunità s’impegna a una composizione qualitativa e quantitativa di verificabile efficacia
comprendente la presenza di un responsabile nominalmente indicato.
Il responsabile pu delegare al vice e ad altri operatori tutte quelle funzioni che ò permettano di
raggiungere il miglior grado di condivisione all’interno dell’equipe, sulla base di un principio di attivazione
che volutamente vuole coinvolgere tutto il personale nella conduzione materiale della vita quotidiana, nel
costante monitoraggio degli avvenimenti e nella rivisitazione continua dei progetti per adeguarli
all’evoluzione della persona e del gruppo.Nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie, la Comunità molto punta
sulla “sapienza ” e l’“esperienza umana” di
tutti gli adulti competenti che vi lavorano e li chiama a metterla in gioco in ogni occasione, nella dialettica
costante tra colleghi. Tutti gli educatori sono chiamati a collaborare perché ogni aspetto della vita
quotidiana diventi occasione pedagogicamente fondata a disposizione dei ragazzi. Le competenze
particolari, gli interessi, le reti personali di collegamento al territorio di ciascun educatore troveranno
spazio attraverso l’assegnazione di compiti, progetti, attività che ne valorizzino l’espressione.La struttura
usufruisce inoltre di tutti i servizi trasversali offerti ed attivati dal Territorio e/o erogati da Professionisti
esterni e/o volontari:
 Servizio di medicina di base e servizio infermieristico;
 Servizi di mediazione culturale
 Servizio di mediazione familiare
 Servizi di supporto scolastico
 Servizi di inclusione lavorativa
 Servizi di counseling individuale o di gruppo
FUNZIONI SPECIFICHE:

ns
po
es à
Il R unit
om
c

di
e
M

ri
to
a

L'E
d

di
ile
ab

uca
tor
e

li
ra
tu
ul
c

Vol
ont
ari
Supervisore Pedagogista

Assistenza e supervisione
legale
Me
dico
bas
di
e
Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi
invianti
Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione
dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono
inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto
basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di
inserimento
sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come
troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona
per
ciascun ragazzo
La Comunità è impegnata a collaborare con i Servizi territoriali:
• nell’armonizzare ogni intervento educativo con il Progetto quadro;
• nel sostenere e tutelare i suoi ospiti nei rapporti con la famiglia
d’origine;
• nel concorrere alla valutazione dell’esperienza delle persone
ospitate;
• nel dirigere il proprio cammino educativo verso un ritorno nella
famiglia d’origine o nell’accoglienza in una famiglia affidataria o
adottiva, o quando queste soluzioni non siano opportune o
praticabili, nel concorrere con i Servizi competenti alla realizzazione
di un percorso di
accompagnamento verso l’acquisizione degli indispensabili
fondamenti per la realizzazione di una autonomia abitativa e
familiare.
La permanenza in comunità
La fase di accoglienza ha una durata media di 60 giorni dall’ingresso in
Comunità.
Il ragazzo viene accolto dall’équipe educativa. Questa fase è finalizzata a
offrire, da un lato, al ragazzo l’opportunità di sperimentare concretamente le
dinamiche della vita in comune e di inserirsi gradualmente all’interno del
gruppo dei coetanei; dall’altro, a dare agli educatori la possibilità di
conoscerlo, di individuare le sue risorse e le sue difficoltà per poter poi cocostruire con lui il P.E I.
Durante questa fase l’équipe, valutando le caratteristiche, i problemi e le
risorse di ogni singolo ragazzo,sceglie insieme al ragazzo l’operatore di
riferimento, che ha il compito poi di seguirlo individualmente nel processo di
crescita e di sviluppo, nonché di fornirgli una presenza stabile a cui rivolgersi
per esprimere i vissuti personali rispetto a sé e al proprio percorso attuale e
futuro.
L’operatore di riferimento NON sostituisce in alcun modo la cura che
Alcomunque deve poter ricevere indistintamente verifica con educatori e con i
termine del periodo di accoglienza, si effettua una da tutti gli il ragazzo presenti.
Servizi territorialiinvianti e si iniziano e delineare gli obiettivi del Progetto Educativo
Individualizzato.
La stesura del Progetto Educativo Individualizzato vede come co-autori il minore e tutte le persone
significative che lo circondano: vogliamo sottolineare, infatti, la dimensione di condivisione e di accordo che è
sottintesa alla costruzione del percorso in comunità.
Il progetto, firmato dal minore quando possibile, dall’educatore di riferimento e dal servizio inviante, è
concepito come un contratto in cui le parti condividono obiettivi e percorsi, si assumono impegni, stabiliscono
tempi e criteri per le verifiche. I servizi di riferimento vengono informati del progetto e, per quanto possibile,
almeno in parte, collaborano alla sua stesura.
La metodologia con cui viene elaborato il progetto è quello della mediazione, con cui si cerca di costruire un
percorso educativo realistico e adatto alle caratteristiche del minore e alle sue risorse. Il lavoro è centrato
sulla contrattazione e sulla co-costruzione del progetto che il ragazzo è chiamato a condividere e
sottoscrivere ed, eventualmente, a rinegoziare attraverso l’assunzione di impegni responsabilizzanti idonei a
orientare lo sviluppo delle sue capacità auto-regolative e a incrementare la sua percezione di autoefficacia.
All’interno del progetto sono previsti interventi e attività finalizzate a valorizzare il più possibile le risorse e
le competenze dei singoli ragazzi, potenziando la loro capacità di affrontare i problemi, di entrare in
relazione con gli altri e di costruire percorsi funzionali alla crescita.
All’interno del progetto vengono esplicitate anche le modalità di coinvolgimento del minore e di tutte le
figure di riferimento coinvolte (comunità, servizi, familiari, etc.), al fine di attivare il piano delle risorse del
minore sia a livello familiare che socio-ambientale.
Ogni mese vengono effettuate delle verifiche, che sono un momento di riflessione in cui vengono discussi
tutti i punti del progetto; come per ogni contratto, è possibile che vi siano state delle inadempienze, che non
siano stati raggiunti degli obiettivi, o che gli strumenti concordati si dimostrino inadeguati: in tal caso il
progetto, laddove necessario, viene modificato poiché è la trascrizione di un percorso che si trasforma,
adeguandosi sempre alla realtà della persona con cui viene co-costruito.
Il PEI steso in forma di documento contiene i
seguenti aspetti:
 Risorse presenti o da consolidare
 Obiettivi da raggiungere
 Tempi previsti
 Azioni e strumenti necessari
 Criteri di valutazione del raggiungimento
dei risultati
 Problemi da affrontare
 Impegni e responsabilità dell’équipe della
comunità, del servizio inviante e del ragazzo
La formazione continua degli operatori e il funzionamento dell’equipe
La Comunità considera la preparazione, lo studio e la formazione permanente requisiti irrinunciabili per
chi, in generale, operi con e per bambini e adolescenti e per coloro che, in particolare, convivano con
persone provenienti da situazioni familiari complesse che necessitano di una sensibilità relazionale
assiduamente rinnovata e alimentata.
La professionalità di ciascun adulto accogliente o educatore, composta e connotata da un “sapere” che
deve
condurre, produrre e tradursi in un quotidiano “sentire” e “agire” educativo, ha necessità di avere spazi
e
tempi stabili e continuativi per la sua crescita e la sua verifica, quindi l’organizzazione della vita
familiare
prevede tempi per la riflessione e la progettazione individuale e comune, spazi per la valutazione, lo
studio
e la stesura di appunti, note, osservazioni e memorie educative.
Tutti gli educatori della Comunità assolvono agli obblighi di formazione permanente in misura non
inferiore a quanto prescritto, in tale materia, dai contratti collettivi nazionali di lavoro.
In questo ambito, L'Ente gestore Villa ALBA
 Programma periodiche attività di formazione (anche in collaborazione con altri enti o associazioni)
tali da garantire la realizzazione e la verifica degli orientamenti pedagogici generali e degli
obiettivi educativi specifici;
 Mette a disposizione degli educatori propri consulenti per particolari aspetti legali, sanitari,
pedagogici, scolastici;
 Garantisce il coordinamento e la verifica costante del lavoro educativo
 Attua a tutti i suoi educatori una supervisione a frequenza variabile, volta a prevenire forme di
burn out, anche attraverso professionisti specificatamente convenzionati
Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi
invianti
Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione
dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono
inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto
basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di
inserimento
sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come
troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona
per
ciascun ragazzo
Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi
invianti
Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione
dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono
inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto
basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di
inserimento
sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come
troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona
per
ciascun ragazzo
LA GIORNATA TIPO –
La giornata in Comunità è sostanzialmente organizzata in modo funzionale alla vita
quotidiana
dei ragazzi.
Nei giorni feriali la vita di Comunità è scandita come segue:
Ore 7.00/8.00 sveglia-colazione.
Ore 8.00/8.30 attività strutturate di formazione interne ed esterne e frequenza di
laboratori
interni condotti da formatori professionisti in specifiche aree (ristorazione, agricoltura
biologica,giardinaggio)
Ore 12.00/13.30 preparazione e pranzo
Ore 13.30/15.00 sistemazione sala da pranzo e tempo libero
Ore 15.00/16.00 organizzazione attività pomeridiane
Ore 16.00/19.00 sport, volontariato, acquisti, compiti, ripresa attività di formazione
Ore 19.00/21.00 igiene personale, cena e riordino sala da pranzo.
Ore 21.00/23.00 attività di relax, giochi, TV
Ore 23.00 riposo
Il week end è dedicato ad attività comunitarie, in stretta interazione e collaborazione con
le
iniziative del Territorio. I ragazzi potranno inoltre uscire in autonomia, previo accordo
con il
servizio inviante, frequentando le proprie compagnie, ma sempre comunicando i luoghi
e
accordandosi per gli orari di rientro. Non verranno comunque autorizzati rientri in orari
INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO

Il progetto con valenza sperimentale e nasce dall'impegno della nascente Comunità
Pierluigi Mattei, dell'Impresa Sociale Villa Alba con sede a Pitigliano (GR) e
dell'Associazione Nazionale ed Internazionale CAD Sociale (Centro di Ascolto e di
Prevenzione del disagio).
Ha come target di riferimento adolescenti e giovani in stato di disagio, con particolare
attenzione ai minori in età adolescenziale, a tutti quei giovani che imperversano in
condizioni di
emarginazione e di marginalità, anche legata all'assenza di punti di riferimento.
Si occupa di
attuare azioni, finalizzate al recupero della dimensione psico socio pedagogica, anche
in raccordo
con i Servizi, attraverso una progettazione educativa individualizzata che valorizzi
le risorse
individuali nel contesto Sociale di riferimento
Il progetto si propone di:
1. sperimentare un modello di alternanza tra lavoro e formazione teso a favorire
l’orientamento alla scelta professionale e la prima acquisizione di elementi di
professionalità;
2. elaborare un progetto individuale rispondente alle potenzialità e
all’orientamento di ciascun ragazzo/a;
3. sviluppare l’integrazione tra formazione professionale e accompagnamento
educativo.
4. operare al fine di raccordare centri di formazione, strutture comunali, mondo
delle imprese, associazioni no profit per potenziare l’efficacia delle azioni
rivolte ad adolescenti in difficoltà personali ed ambientali.
L’intervento si caratterizzerà per la sua valenza sperimentale e sarà un punto di
raccordo tra le diverse competenze e tra gli specifici contributi messi in campo
dai vari Soggetti coinvolti. Ciò consentirà l’attuazione di un percorso, ad un
tempo educativo, di avviamento professionale e di concreta esperienza di lavoro
nell’impresa. Per la tutela del percorso in cui ogni adolescente è impegnato
fondamentale importanza assume la relazione educativa quale fattore di
protezione e sostegno verso la realizzazione del proprio progetto.
Metodologia
La metodologia adottata corrisponde ad un dispositivo di intervento
personalizzato e flessibile che
sia in grado di:
3. progettare percorsi formativi individualizzati differenziando gli obiettivi;
4. programmare uscite dal progetto in qualunque momento in base al
raggiungimento degli
obiettivi;
5. individualizzare metodiche formative ed educative secondo le esigenze di
ciascuno;
6. estendere l’intervento di sostegno e di orientamento ad adolescenti anche nella
fase
successiva alla conclusione del percorso formalizzato;
7. prevedere la possibilità di accedere al percorso di tirocinio e avviamento al
lavoro per
consolidare e implementare le competenze professionali nella prospettiva di un
inserimento
lavorativo anche all'interno dell'Impresa
Tempi e fasi dell'intervento
Il percorso si articola in due fasi:

Orientamento

Formazione

Accoglienza

Formazione in stage

Bilancio di competenze

La formazione interna

Orientamento al ruolo
professionale.
In aula

Nei
laboratori

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Comunità slide

Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoCarlo Cremaschi
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010Comunitamurialdo
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativaMarta Montoro
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceVicepresidente Coirag
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...Raffaele Barone
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteQuotidiano Piemontese
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaProfbaratta
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Carlo Cremaschi
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Doc. Laura Prosdocimo
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Iris Network
 
Progetto LA GIRANDOLA
Progetto LA GIRANDOLAProgetto LA GIRANDOLA
Progetto LA GIRANDOLAFabiano Sarti
 

Semelhante a Comunità slide (20)

Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010
Presentazione pp di progetto domino 2 febbraio 2010
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Libro inclusion educativa
Libro inclusion educativaLibro inclusion educativa
Libro inclusion educativa
 
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experienceFlyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
Flyer lle 2016 caltagirone ee (3) living learning experience
 
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
L’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale - Buone pratiche, ricerca...
 
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in reteLa carta dei servizi - Rifugiati in rete
La carta dei servizi - Rifugiati in rete
 
Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
 
Pof2011/2012
Pof2011/2012Pof2011/2012
Pof2011/2012
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Una piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perdaUna piazza perchè nessuno si perda
Una piazza perchè nessuno si perda
 
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
Le figure professionali nei servizi educativi 0-6 anni
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Poffino
PoffinoPoffino
Poffino
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Progetto LA GIRANDOLA
Progetto LA GIRANDOLAProgetto LA GIRANDOLA
Progetto LA GIRANDOLA
 
Educazione sessuale
Educazione sessualeEducazione sessuale
Educazione sessuale
 

Mais de Antonella Pampolini

Mais de Antonella Pampolini (14)

Quaderni centro nazionale_40
Quaderni centro nazionale_40Quaderni centro nazionale_40
Quaderni centro nazionale_40
 
DIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILEDIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILE
 
Gm
GmGm
Gm
 
Bambini contesi
Bambini contesiBambini contesi
Bambini contesi
 
Ed 3 2012_276-298
Ed 3 2012_276-298Ed 3 2012_276-298
Ed 3 2012_276-298
 
I bes ...passo a passo!
I bes ...passo a passo!I bes ...passo a passo!
I bes ...passo a passo!
 
Violenza e legislazione ..per adolescenti
Violenza e legislazione ..per adolescentiViolenza e legislazione ..per adolescenti
Violenza e legislazione ..per adolescenti
 
Trilogia
TrilogiaTrilogia
Trilogia
 
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
 
Guida genitori dsa
Guida genitori dsaGuida genitori dsa
Guida genitori dsa
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...La Convenzione sui  Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Un impegno totale per l’infanzia. s...
 
Sn linee guida diritto di visita
Sn linee guida diritto di visitaSn linee guida diritto di visita
Sn linee guida diritto di visita
 
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
 

Último

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 

Último (8)

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 

Comunità slide

  • 1. COMUNITA' EDUCATIVA PER MINORI PIERLUIGI MATTEI
  • 2. VILLA ALBA la mission: Promuovere e tutelare la dignità della persona;  Offrire l’opportunità, i luoghi, le occasioni per esprimere i propri bisogni e i propri problemi, ma anche per concretizzare le proprie abilità e le proprie risorse evolutive, potenzialmente intatte o residuali che siano, in progetto per la migliore autonomia possibile;  rispettare l’individualità di ogni persona, differenziando i percorsi educativi e terapeutici di ciascuno;  promuovere e sostenere la capacità delle persone di riconoscersi come autori/attori responsabili del proprio progetto di vita.
  • 3. La metodologia che caratterizza i nostri percorsi educativi e terapeutici si fonda sui concetti di centralità e responsabilità della persona come essere sociale, sempre in relazione con altre personeche costituiscono il suo contesto di vita. Base teorica di riferimento, gli approcci psico-sociali (teorie umanistiche,cognitive, sistemiche) che, partendo da una prospettiva antropologica, attribuiscono un ruolo attivo alla persona, considerandola responsabile, portatrice di intenzioni e scopi, capace di attribuire significato al proprio e altrui agire e di monitorare l’interazione tra sé e gli altri nella definizione del proprio progetto esistenziale.
  • 4. Nella comunità educativa per minori, don Pierluigi MATTEI, vogliamo dare risposta ai bisogni di tutti quei minori che necessitano di superare situazioni di disagio/disturbo sociale e psicologico attraverso l’impiego nella relazione di efficaci strumenti professionali. La Comunità pu accogliere fino ad un massimo di 10 minori, più ò due posti di pronta accoglienza, di entrambi i sessi e di età compresa tra i 10 ed i 18 anni
  • 5. La comunita’ educativa per minori “Pierluigi MATTEI” .Ubicazione dei servizi I servizi educativi relativi all’area minori si svolgono all’interno della struttura sita in località Pitigliano (GR), strada statale Maremmana Ovest, La struttura è inserita in un ampio parco. E' dotata di due piscine (di cui una piccola per bambini). E' distribuita su due piani: • piano terra: portineria, uffici educatori, archivio, n. 6 bagni, di cui uno per persone diversamente abili, due camere da letto riservate a persone diversamente abili o ai casi di pronta accoglienza, dispensa alimentare, un ripostiglio per materiale pulizie, cucina, due sale da pranzo, lavanderia con stireria e guardaroba, ripostigli, zona ricreativa, biblioteca e sala studio per i ragazzi. E' presente una palestra. La Struttura dispone di due sale riservate agli incontri protetti. • primo piano: n. 10 camere da letto singole, completamente arredate, con relativi bagni completi e un balcone, uno studio attrezzato per i ragazzi con biblioteca, una camera relax; un ripostiglio per materiale pulizie e un guardaroba a muro. Sono presenti n.2 camere con bagno riservate agli educatori. La struttura rispetta i requisiti dettati dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale 26 marzo 2008, n. 15/R (Toscana)
  • 6. SERVIZI OFFERTI La comunità educativa per Minori Pierluigi MATTEI è una struttura che offre un servizio residenziale di protezione in favore di minori in stato di disagio familiare o che vivono in una situazione di mancanza di tutela nella propria famiglia tale per cui il servizio pubblico, il Tribunale e/o le forze dell’Ordine ravvedano la necessità di un allontanamento, con un’accoglienza basata su un progetto pedagogico/educativo personalizzato. La Comunità è un servizio per minori compresi in una fascia 10 - 18 anni, ma è comunque disponibile a valutare la possibilità d’accoglienza di bambini al di sotto dei 10 anni in base a specifiche richieste provenienti dai Servizi. Viene garantita l'attuazione dei due tipi di percorsi che caratterizzano l’ingresso dei ragazzi in Comunità: 1. Il percorso di natura penale, (provvedimento di collocamento in comunità in alternativa alla detenzione, MAP, Collocamento per affidamento in prova ai Servizi Sociali); 2. Il percorso di natura civile, che prevede l’allontanamento del minore dal contesto familiare originario, l’affidamento temporaneo ai Servizi Sociali e la prescrizione di un programma da
  • 7. Il Progetto Educativo: principi e finalità generali Condizione imprescindibile di questo progetto educativo è il riconoscimento delle esigenze e dei bisogni dei minori I principi che orienteranno i nostri interventi sono pertanto: Accogliere Personalizzare Responsabilizzare Autonomizzare Sviluppare capacità di “empowerment ”
  • 8. In particolare circa lo sviluppo delle capacità di “empowerment” Una delle finalità sarà quella di promuovere e incrementare, nei nostri giovani ospiti, il processo di“empowerment” tenendo conto che, questa dimensione è fortemente correlata con la possibilità delle persone di partecipare attivamente alla dimensione della comunità in cui sono inserite, percependosi in grado di gestire la propria vita e gli eventi che si verificano. Le tre componenti del processo di empowerment che ci proponiamo di sviluppare sono:  il senso di auto-efficacia percepita: incremento del senso di sé come capace di poter influenzare il proprio destino e realizzare i propri obiettivi;  le strategie di coping: formulazione e messa a punto di strategie per fronteggiare le difficoltà e per conseguire con successo i propri obiettivi, mettendo a frutto le risorse disponibili;  la comprensione dei contesti umani: comprensione critica e realistica dei fattori che influenzano la vita umana.
  • 9. Gli obiettivi: Accogliere, osservare e valutare Costruire competenze, abilità, risorse Costruire processi di autonomia
  • 10. Gli strumenti di lavoro La relazione educativa Rendere educativa la quotidianità O st rie pr udi nta la ep o, rsi vo ar al ro a r lo si al z rela La po r up g e di ion ion raz plo Es sè L’educatore di riferimento A ni ma del e z i on e ne d i azio one r e plo zazi s tur E riz i e cul valo ient b am e
  • 11. Il personale educativo: ruoli e funzioni L’équipe della Comunità è composta da un numero di educatori tale da garantire, nei momenti di presenza dei minori presso la Comunità e durante le attività esterne, un rapporto numerico in linea con le normative regionali vigenti. Nelle ore di riposo notturno è garantita la presenza di almeno un educatore e di un ulteriore educatore reperibile. In ogni caso, la comunità s’impegna a una composizione qualitativa e quantitativa di verificabile efficacia comprendente la presenza di un responsabile nominalmente indicato. Il responsabile pu delegare al vice e ad altri operatori tutte quelle funzioni che ò permettano di raggiungere il miglior grado di condivisione all’interno dell’equipe, sulla base di un principio di attivazione che volutamente vuole coinvolgere tutto il personale nella conduzione materiale della vita quotidiana, nel costante monitoraggio degli avvenimenti e nella rivisitazione continua dei progetti per adeguarli all’evoluzione della persona e del gruppo.Nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie, la Comunità molto punta sulla “sapienza ” e l’“esperienza umana” di tutti gli adulti competenti che vi lavorano e li chiama a metterla in gioco in ogni occasione, nella dialettica costante tra colleghi. Tutti gli educatori sono chiamati a collaborare perché ogni aspetto della vita quotidiana diventi occasione pedagogicamente fondata a disposizione dei ragazzi. Le competenze particolari, gli interessi, le reti personali di collegamento al territorio di ciascun educatore troveranno spazio attraverso l’assegnazione di compiti, progetti, attività che ne valorizzino l’espressione.La struttura usufruisce inoltre di tutti i servizi trasversali offerti ed attivati dal Territorio e/o erogati da Professionisti esterni e/o volontari:  Servizio di medicina di base e servizio infermieristico;  Servizi di mediazione culturale  Servizio di mediazione familiare  Servizi di supporto scolastico  Servizi di inclusione lavorativa  Servizi di counseling individuale o di gruppo
  • 12. FUNZIONI SPECIFICHE: ns po es à Il R unit om c di e M ri to a L'E d di ile ab uca tor e li ra tu ul c Vol ont ari Supervisore Pedagogista Assistenza e supervisione legale Me dico bas di e
  • 13. Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi invianti Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di inserimento sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona per ciascun ragazzo
  • 14. La Comunità è impegnata a collaborare con i Servizi territoriali: • nell’armonizzare ogni intervento educativo con il Progetto quadro; • nel sostenere e tutelare i suoi ospiti nei rapporti con la famiglia d’origine; • nel concorrere alla valutazione dell’esperienza delle persone ospitate; • nel dirigere il proprio cammino educativo verso un ritorno nella famiglia d’origine o nell’accoglienza in una famiglia affidataria o adottiva, o quando queste soluzioni non siano opportune o praticabili, nel concorrere con i Servizi competenti alla realizzazione di un percorso di accompagnamento verso l’acquisizione degli indispensabili fondamenti per la realizzazione di una autonomia abitativa e familiare.
  • 15. La permanenza in comunità La fase di accoglienza ha una durata media di 60 giorni dall’ingresso in Comunità. Il ragazzo viene accolto dall’équipe educativa. Questa fase è finalizzata a offrire, da un lato, al ragazzo l’opportunità di sperimentare concretamente le dinamiche della vita in comune e di inserirsi gradualmente all’interno del gruppo dei coetanei; dall’altro, a dare agli educatori la possibilità di conoscerlo, di individuare le sue risorse e le sue difficoltà per poter poi cocostruire con lui il P.E I. Durante questa fase l’équipe, valutando le caratteristiche, i problemi e le risorse di ogni singolo ragazzo,sceglie insieme al ragazzo l’operatore di riferimento, che ha il compito poi di seguirlo individualmente nel processo di crescita e di sviluppo, nonché di fornirgli una presenza stabile a cui rivolgersi per esprimere i vissuti personali rispetto a sé e al proprio percorso attuale e futuro. L’operatore di riferimento NON sostituisce in alcun modo la cura che Alcomunque deve poter ricevere indistintamente verifica con educatori e con i termine del periodo di accoglienza, si effettua una da tutti gli il ragazzo presenti. Servizi territorialiinvianti e si iniziano e delineare gli obiettivi del Progetto Educativo Individualizzato.
  • 16. La stesura del Progetto Educativo Individualizzato vede come co-autori il minore e tutte le persone significative che lo circondano: vogliamo sottolineare, infatti, la dimensione di condivisione e di accordo che è sottintesa alla costruzione del percorso in comunità. Il progetto, firmato dal minore quando possibile, dall’educatore di riferimento e dal servizio inviante, è concepito come un contratto in cui le parti condividono obiettivi e percorsi, si assumono impegni, stabiliscono tempi e criteri per le verifiche. I servizi di riferimento vengono informati del progetto e, per quanto possibile, almeno in parte, collaborano alla sua stesura. La metodologia con cui viene elaborato il progetto è quello della mediazione, con cui si cerca di costruire un percorso educativo realistico e adatto alle caratteristiche del minore e alle sue risorse. Il lavoro è centrato sulla contrattazione e sulla co-costruzione del progetto che il ragazzo è chiamato a condividere e sottoscrivere ed, eventualmente, a rinegoziare attraverso l’assunzione di impegni responsabilizzanti idonei a orientare lo sviluppo delle sue capacità auto-regolative e a incrementare la sua percezione di autoefficacia. All’interno del progetto sono previsti interventi e attività finalizzate a valorizzare il più possibile le risorse e le competenze dei singoli ragazzi, potenziando la loro capacità di affrontare i problemi, di entrare in relazione con gli altri e di costruire percorsi funzionali alla crescita. All’interno del progetto vengono esplicitate anche le modalità di coinvolgimento del minore e di tutte le figure di riferimento coinvolte (comunità, servizi, familiari, etc.), al fine di attivare il piano delle risorse del minore sia a livello familiare che socio-ambientale. Ogni mese vengono effettuate delle verifiche, che sono un momento di riflessione in cui vengono discussi tutti i punti del progetto; come per ogni contratto, è possibile che vi siano state delle inadempienze, che non siano stati raggiunti degli obiettivi, o che gli strumenti concordati si dimostrino inadeguati: in tal caso il progetto, laddove necessario, viene modificato poiché è la trascrizione di un percorso che si trasforma, adeguandosi sempre alla realtà della persona con cui viene co-costruito.
  • 17. Il PEI steso in forma di documento contiene i seguenti aspetti:  Risorse presenti o da consolidare  Obiettivi da raggiungere  Tempi previsti  Azioni e strumenti necessari  Criteri di valutazione del raggiungimento dei risultati  Problemi da affrontare  Impegni e responsabilità dell’équipe della comunità, del servizio inviante e del ragazzo
  • 18. La formazione continua degli operatori e il funzionamento dell’equipe La Comunità considera la preparazione, lo studio e la formazione permanente requisiti irrinunciabili per chi, in generale, operi con e per bambini e adolescenti e per coloro che, in particolare, convivano con persone provenienti da situazioni familiari complesse che necessitano di una sensibilità relazionale assiduamente rinnovata e alimentata. La professionalità di ciascun adulto accogliente o educatore, composta e connotata da un “sapere” che deve condurre, produrre e tradursi in un quotidiano “sentire” e “agire” educativo, ha necessità di avere spazi e tempi stabili e continuativi per la sua crescita e la sua verifica, quindi l’organizzazione della vita familiare prevede tempi per la riflessione e la progettazione individuale e comune, spazi per la valutazione, lo studio e la stesura di appunti, note, osservazioni e memorie educative. Tutti gli educatori della Comunità assolvono agli obblighi di formazione permanente in misura non inferiore a quanto prescritto, in tale materia, dai contratti collettivi nazionali di lavoro. In questo ambito, L'Ente gestore Villa ALBA  Programma periodiche attività di formazione (anche in collaborazione con altri enti o associazioni) tali da garantire la realizzazione e la verifica degli orientamenti pedagogici generali e degli obiettivi educativi specifici;  Mette a disposizione degli educatori propri consulenti per particolari aspetti legali, sanitari, pedagogici, scolastici;  Garantisce il coordinamento e la verifica costante del lavoro educativo  Attua a tutti i suoi educatori una supervisione a frequenza variabile, volta a prevenire forme di burn out, anche attraverso professionisti specificatamente convenzionati
  • 19. Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi invianti Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di inserimento sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona per ciascun ragazzo
  • 20. Il lavoro in comunità e il rapporto con i servizi invianti Diamo molta importanza e riserviamo un’attenzione particolare a ogni nuovo inserimento. La costruzione dell’inserimento, realizzata in stretta collaborazione con i servizi territoriali, e le modalità con cui vengono inseriti i ragazzi sono, a nostro parere, il primo fondamentale passo, per costruire con lui un rapporto basato sul rispetto,sulla fiducia e sul riconoscimento dei suoi bisogni essenziali. Le richieste di inserimento sono pertanto valutate con estrema attenzione non tanto con l’obiettivo di “escludere” chi appare come troppo difficile da “gestire” in comunità, ma per capire quale sia la strategia di inserimento più consona per ciascun ragazzo
  • 21. LA GIORNATA TIPO – La giornata in Comunità è sostanzialmente organizzata in modo funzionale alla vita quotidiana dei ragazzi. Nei giorni feriali la vita di Comunità è scandita come segue: Ore 7.00/8.00 sveglia-colazione. Ore 8.00/8.30 attività strutturate di formazione interne ed esterne e frequenza di laboratori interni condotti da formatori professionisti in specifiche aree (ristorazione, agricoltura biologica,giardinaggio) Ore 12.00/13.30 preparazione e pranzo Ore 13.30/15.00 sistemazione sala da pranzo e tempo libero Ore 15.00/16.00 organizzazione attività pomeridiane Ore 16.00/19.00 sport, volontariato, acquisti, compiti, ripresa attività di formazione Ore 19.00/21.00 igiene personale, cena e riordino sala da pranzo. Ore 21.00/23.00 attività di relax, giochi, TV Ore 23.00 riposo Il week end è dedicato ad attività comunitarie, in stretta interazione e collaborazione con le iniziative del Territorio. I ragazzi potranno inoltre uscire in autonomia, previo accordo con il servizio inviante, frequentando le proprie compagnie, ma sempre comunicando i luoghi e accordandosi per gli orari di rientro. Non verranno comunque autorizzati rientri in orari
  • 22. INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO Il progetto con valenza sperimentale e nasce dall'impegno della nascente Comunità Pierluigi Mattei, dell'Impresa Sociale Villa Alba con sede a Pitigliano (GR) e dell'Associazione Nazionale ed Internazionale CAD Sociale (Centro di Ascolto e di Prevenzione del disagio). Ha come target di riferimento adolescenti e giovani in stato di disagio, con particolare attenzione ai minori in età adolescenziale, a tutti quei giovani che imperversano in condizioni di emarginazione e di marginalità, anche legata all'assenza di punti di riferimento. Si occupa di attuare azioni, finalizzate al recupero della dimensione psico socio pedagogica, anche in raccordo con i Servizi, attraverso una progettazione educativa individualizzata che valorizzi le risorse individuali nel contesto Sociale di riferimento
  • 23. Il progetto si propone di: 1. sperimentare un modello di alternanza tra lavoro e formazione teso a favorire l’orientamento alla scelta professionale e la prima acquisizione di elementi di professionalità; 2. elaborare un progetto individuale rispondente alle potenzialità e all’orientamento di ciascun ragazzo/a; 3. sviluppare l’integrazione tra formazione professionale e accompagnamento educativo. 4. operare al fine di raccordare centri di formazione, strutture comunali, mondo delle imprese, associazioni no profit per potenziare l’efficacia delle azioni rivolte ad adolescenti in difficoltà personali ed ambientali. L’intervento si caratterizzerà per la sua valenza sperimentale e sarà un punto di raccordo tra le diverse competenze e tra gli specifici contributi messi in campo dai vari Soggetti coinvolti. Ciò consentirà l’attuazione di un percorso, ad un tempo educativo, di avviamento professionale e di concreta esperienza di lavoro nell’impresa. Per la tutela del percorso in cui ogni adolescente è impegnato fondamentale importanza assume la relazione educativa quale fattore di protezione e sostegno verso la realizzazione del proprio progetto.
  • 24. Metodologia La metodologia adottata corrisponde ad un dispositivo di intervento personalizzato e flessibile che sia in grado di: 3. progettare percorsi formativi individualizzati differenziando gli obiettivi; 4. programmare uscite dal progetto in qualunque momento in base al raggiungimento degli obiettivi; 5. individualizzare metodiche formative ed educative secondo le esigenze di ciascuno; 6. estendere l’intervento di sostegno e di orientamento ad adolescenti anche nella fase successiva alla conclusione del percorso formalizzato; 7. prevedere la possibilità di accedere al percorso di tirocinio e avviamento al lavoro per consolidare e implementare le competenze professionali nella prospettiva di un inserimento lavorativo anche all'interno dell'Impresa
  • 25. Tempi e fasi dell'intervento Il percorso si articola in due fasi: Orientamento Formazione Accoglienza Formazione in stage Bilancio di competenze La formazione interna Orientamento al ruolo professionale. In aula Nei laboratori