L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-piccole dimensioni: l'esperienza della "Pietro Coricelli S.p.a"

Advance Operations Management School srl
Advance Operations Management School srlPartner at ADVANCE Operations Management School srl. - APICS, Premier Channel Partner
SPENDING REVIEW MANAGEMENT
Bologna, 06.05.2013
L’introduzione del modello
Turnaround in contesti Multinazionali
e di medio-piccole dimensioni
TURNAROUND
L’esperienza della «Pietro Coricelli S.p.A.»
CHI SIAMO
LA STORIA: da oltre 70 anni la Pietro Coricelli porta sulla tavola sicurezza e la qualità dei nostri
prodotti grazie ad una tradizione, fatta di aromi e sapori intensi, competenza, professionalità e
tecnologia.
LA MISSION è far conoscere e apprezzare l’olio d’oliva e i sapori della cucina mediterranea nel
mondo.
IL NOSTRO ORIENTAMENTO: Grande attenzione a garantire l’eccellenza dei processi, prodotti e
servizi, adottando i più importanti standard di qualità applicabili alle aziende alimentari.
OGGI la Pietro Coricelli che dispone di due siti produttivi in ITALIA e SPAGNA è tra le più grandi
aziende olearie in Europa ed esporta in 108 paesi del mondo, rappresentando così uno dei marchi
italiani più distribuiti a livello globale. L’azienda sta sviluppando il proprio business nei settori
della pasta e dei sughi proponendo nuove eccellenze alimentari.
TURNAROUND
I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI
TURNAROUND
Il nostro business
Spending Review Management
75% 25%
Il nostro contesto dinamico
Resa fattori di produzione
Crescita
Struttura
TURNAROUND
“LA PERFORMANCE
non è l’out-put di un processo
ottenuto in assenza di
metodologia coerente attraverso
la cosiddetta legge della
trivialità industriale”
“LA PERFORMANCE
è il risultato di una
pluralità di azioni logiche,
concatenate e stratificate
orientate verso un obiettivo
comune”
“LA PERFORMANCE e le
MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO
rappresentano il cuore del
modello OSAT
Il Modello
TURNAROUND
Il percorso
1. La determinazione di obiettivi consequenziali orientati
all’interno ed all’esterno della propria impresa;
2. L’implementazione di strategie e azioni conseguenti
orientate e focalizzate al loro raggiungimento;
3. L’introduzione di un monitoraggio dei risultati
coerente e collegato con strategia e azioni. Pochi
indicatori in grado di cogliere le principali variabili che
influenzano i risultati aziendali, e che misurano gli
effetti delle azioni poste in essere.
Il Modello
TURNAROUND
Gli step
Raccolta dati e
Audit di Processi
Definizione
obiettivi strategici
Piano di
raggiungimento
Monitoraggio dei
risultati attesi
•Interviste, reportistica
•Analisi processi
•Condivisione CDA
•Condivisione STAFF
•OSAT approach
•PDCA orientation
• Coerenza con strategia
• Coerenza con piano
• KPI
Il Modello
TURNAROUND
IL MODELLO NELLE OPERATION
SPENDINGREVIEW
Analisi
Strategica
Allocazione spesa
Riduzione spesa per
unità prodotto
Analisi
Funzionale
Vincoli mobili
Flusso del valore
Gestione del capitale
umano
azione
azione
azione
azione
azione
Sistema premiante MBO
Global Spending Review Model
Analisi strategica
Spending Review Management
- 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00
Pocesso
Acquisto mp
Logistica
Energia
Servizi
Totale
Costi comprimibili Costi Totali
Valutazione allocazione spese
e analisi comprimibilità
<costicomprimibili
< circolante
immobilizzato
Value Supply Flow
Logica prezzo
 costo
Resa fattori
produzione
Sincroniz-
zazione
< costi acquisto
Global Sourcing
Partnershio
Unificazione - Aste
< costo servizi
Aste on line
Gare parametri
obiettivo
Outsourcing
tracciabilitàtotale
Sincronizzazione
dimensionamento-
risorse
pianificazione
domanda
pull orientation
Global Spending Review Model: I fase
Analisi Funzionale
Spending Review Management
Set-up Guasti Basse frequenze Attese OEE
OSATOEE
< Setup
SMED orientation
Scheduling
< Guasti
Manu preventiva
TPM
< attese e operazioni
basso valore aggiunto
Automazioni
Organizzazione
< Basse frequenze
Teoria vincoli
Qualità stoccaggio
mp
OEE Analysis
Monetizzazione efficienze
Global Spending Review Model: II fase
Il progetto globale
Spending Review Management
<costi
< circolante
immobilizzato
Value Supply Flow
pianificazione
MTS  MTO
Statistic stock
Sincrono
< costi acquisto
Global Sourcing
Competizione parametrica
Scontistica target
< costo servizi
Aste on line
Gare parametri obiettivo
>OEE
< Setup
SMED orientation
Scheduling
< Guasti
Manu preventiva
TPM
< attese e
operazionibasso
valore aggiunto
Automazioni
Organizzazione
< Basse
frequenze
Teoria vincoli
Selezione operatori
Qualità stoccaggio
mp
Riduzionecostieincremento
efficienzeasostegnodello
sviluppo
Sistema premiante MBO
azioni
azioni
KPI
TURNAROUND
Monitoraggio & sistema premiante MBO
o 1 - Incremento OEE da A a B o x x
o 2 - Riduzione costo Mp x% o x
o 3 - Riduzione costo servizi o x
o 4 - Riduzione copertura mp da A a B o x
o 5 - Riduzione frequenza setup o x
o 6 - Riduzione costo unitario trasporto o x
Produzione
Acquisti
Approvvigionamenti
Pianificazione
Logistica
Miglioramentocontinuo
Obiettivi
5%
4%
40
10%
Rossi
Bianchi
Neri
10%
17%
75%50%
Verdi
Bruni
Area
Target
3%
2%
20
5%
25% x
30%
20%
15%
15%
20%
15% x
15% x
15% x
15% x
15% x
Produzione
Acquisti
Approvvigionamenti
Pianificazione
Logistica
Miglioramentocontinuo
Peso obiettivo
10%
Rossi
Bianchi
NeriPesospecifico
50%
Verdi
Bruni
Area
Target
3%
2%
20
5%
TURNAROUND
Risultati ottenuti
TARGETIncremento
OEE A punti %
Riduzione
costo unitario
mp B%
Riduzione
costo servizi
C% Riduzione
circolante
immobilizzato
D%
Riduzione
costi Logistici
E%
TURNAROUND
Monitoraggio- Sistema Premiante
Le insidie
Spending Review ManagementTURNAROUND
1. l’elemento novità. Il nuovo spaventa sempre e soprattutto quando non si conoscono o si
pensa di non essere in grado di prevedere e gestire le variabili i gioco;
2. La persuasione che l’efficacia del progetto possa essere correlabile a necessari cambiamenti
culturali di dubbio accadimento;
3. Le incognite inerenti alle modalità di recepimento del progetto da parte degli operatori e dei
manager che non hanno partecipato o non ne hanno condiviso la realizzazione e
l’implementazione e quindi sulle reali possibilità di ottenere una reale collaborazione.
4. L’inerzia dell’organizzazione . Il cambiamento, richiede uno sforzo, la gestione trascorsa non
necessita variazioni. Possibile effetto “saracinesca” e “difesa del passato”, dei manager che
temendo di perdere le posizioni acquisite fornisce al progetto una collaborazione passiva
che, quando non scardinata, finisce con il rallentare l’implementazione del modello.
I punti di Forza
Spending Review ManagementTURNAROUND
1. l’ efficacia e la rapidità nel conseguimento dei risultati legata all’orientamento spiccato al
target delle azioni poste in essere;
2. Il carattere strutturale degli interventi, quindi la loro durevolezza anche dopo la conclusione
del progetto;
3. Il coinvolgimento ampio delle risorse; che favorisce una significativa crescita culturale e
professionale
4. La possibilità di misurare concretamente i risultati delle azioni poste in essere attraverso
specifici KPI
• Pubblicazioni
• Pianificazione, analisi e controllo delle
• attività produttive, Buffetti (2001)
• Il management aziendale, Buffetti
• (2002)
• Logistica integrata in ambiente
• Supply Chain, Franco Angeli (2004)
• Performance Analisys Management ,
• Franco Angeli (2005)
• Supply Chain Excellence,
• Franco Angeli (2006)
• Professional Outsourcing,
• Franco Angeli (2008)
• Turnaround Plus+,
• Franco Angeli (2009)
• Value Supply Flow,
• Franco Angeli (2012))
Alessandro Amadio
1 de 20

Recomendados

Ldb Officina Musei_Campagna 01 por
Ldb Officina Musei_Campagna 01Ldb Officina Musei_Campagna 01
Ldb Officina Musei_Campagna 01laboratoridalbasso
636 visualizações14 slides
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI por
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSIMaurilio Savoldi
260 visualizações6 slides
Sviluppo manageriale Maggio 2015 por
Sviluppo manageriale Maggio 2015Sviluppo manageriale Maggio 2015
Sviluppo manageriale Maggio 2015Maria Chiara Talamo
687 visualizações7 slides
Ambrosiano group brochure por
Ambrosiano group brochureAmbrosiano group brochure
Ambrosiano group brochureStefania Marchesi
258 visualizações12 slides
Presentazione Tm Aziende por
Presentazione Tm  AziendePresentazione Tm  Aziende
Presentazione Tm Aziendeandreajacono
529 visualizações10 slides
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici por
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategiciTurnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategici
Turnaround aziendale : disinvestimento dei business non strategiciUSound GmbH
387 visualizações7 slides

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Turnaround aziendale : il nostro approccio por
Turnaround aziendale : il nostro approccioTurnaround aziendale : il nostro approccio
Turnaround aziendale : il nostro approccioUSound GmbH
300 visualizações4 slides
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURE por
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURELTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURE
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURELTG Consulting
258 visualizações7 slides
Presentazione standard_ITA_lug2015 por
Presentazione standard_ITA_lug2015Presentazione standard_ITA_lug2015
Presentazione standard_ITA_lug2015Emilio Gianfelice
222 visualizações20 slides
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura por
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla curaCrisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla curaEY
1.5K visualizações47 slides
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI por
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISILA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
LA RIFORMA DELLE PROCEDURE DI RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISISalomone & Travaglia Studio Legale
1.5K visualizações10 slides
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan... por
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...Camera di Commercio di Pisa
3.1K visualizações46 slides

Destaque(9)

Turnaround aziendale : il nostro approccio por USound GmbH
Turnaround aziendale : il nostro approccioTurnaround aziendale : il nostro approccio
Turnaround aziendale : il nostro approccio
USound GmbH300 visualizações
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURE por LTG Consulting
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURELTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURE
LTG MANAGEMENT CONSULTING BROCHURE
LTG Consulting258 visualizações
Presentazione standard_ITA_lug2015 por Emilio Gianfelice
Presentazione standard_ITA_lug2015Presentazione standard_ITA_lug2015
Presentazione standard_ITA_lug2015
Emilio Gianfelice222 visualizações
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura por EY
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla curaCrisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
Crisi e ristrutturazioni: dai segnali deboli alla prevenzione e alla cura
EY1.5K visualizações
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan... por Camera di Commercio di Pisa
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
Camera di Commercio di Pisa3.1K visualizações
10 stakeholder management por gianni raducci
10 stakeholder management10 stakeholder management
10 stakeholder management
gianni raducci6.3K visualizações
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c... por Vincenzo Presutto
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
La consulenza strategica finalizzata alla ristrutturazione delle aziende in c...
Vincenzo Presutto1.5K visualizações
Gruppo Risanamento por federiconeri
Gruppo RisanamentoGruppo Risanamento
Gruppo Risanamento
federiconeri1.2K visualizações

Similar a L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-piccole dimensioni: l'esperienza della "Pietro Coricelli S.p.a"

Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa... por
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...
Un modello organizzativo per l'efficacia e l'efficienza dello Studio - Alessa...Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
253 visualizações45 slides
Presentazione Lkd Ita por
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd ItaDario Colombo
355 visualizações14 slides
La trasformazione digitale delle organizzazioni por
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniNicola Mezzetti
652 visualizações24 slides
Piano di formazione 2016 por
Piano di formazione 2016Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016Brogi & Pittalis srl
476 visualizações19 slides
L'evoluzione dell' ISO 14001 por
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001Michele Palumbo
228 visualizações22 slides
Magazine Alma Laboris Edizione 2015 por
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Alma Laboris
194 visualizações16 slides

Similar a L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-piccole dimensioni: l'esperienza della "Pietro Coricelli S.p.a"(20)

Presentazione Lkd Ita por Dario Colombo
Presentazione Lkd  ItaPresentazione Lkd  Ita
Presentazione Lkd Ita
Dario Colombo355 visualizações
La trasformazione digitale delle organizzazioni por Nicola Mezzetti
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
Nicola Mezzetti652 visualizações
Piano di formazione 2016 por Brogi & Pittalis srl
Piano di formazione 2016Piano di formazione 2016
Piano di formazione 2016
Brogi & Pittalis srl476 visualizações
L'evoluzione dell' ISO 14001 por Michele Palumbo
L'evoluzione dell' ISO 14001L'evoluzione dell' ISO 14001
L'evoluzione dell' ISO 14001
Michele Palumbo228 visualizações
Magazine Alma Laboris Edizione 2015 por Alma Laboris
Magazine Alma Laboris Edizione 2015Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Magazine Alma Laboris Edizione 2015
Alma Laboris194 visualizações
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128 por Davide Semprini
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Km senpai 01_company_profile_v.1.6_20131128
Davide Semprini543 visualizações
Quality management - dai quality circles ai project teams por pm4i
Quality management - dai quality circles ai project teamsQuality management - dai quality circles ai project teams
Quality management - dai quality circles ai project teams
pm4i1.3K visualizações
Schede Intervento Lkd por Dario Colombo
Schede Intervento LkdSchede Intervento Lkd
Schede Intervento Lkd
Dario Colombo211 visualizações
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni por logisticaefficiente
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioniLean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
Lean thinking - ridurre i costi e migliorare le prestazioni
logisticaefficiente4.5K visualizações
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con... por Mario Gentili
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili1.6K visualizações
Bernardo bertoldi: strategy in action por Bernardo Bertoldi
Bernardo bertoldi: strategy in actionBernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo bertoldi: strategy in action
Bernardo Bertoldi63 visualizações
La nuova norma ISO 9001:2015 por Geosolution Srl
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
Geosolution Srl1.3K visualizações
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen por PMexpo
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van BemmelenPMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo17 - MPS e Change Management - Niels van Bemmelen
PMexpo442 visualizações
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014 por Piero Mignardi
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 1 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi1.7K visualizações
Activity based management - Aree di intervento por HumanWare
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare9.1K visualizações
Company Profile TrustPartners - Nov 2010 por TrustPartners
Company Profile TrustPartners - Nov 2010Company Profile TrustPartners - Nov 2010
Company Profile TrustPartners - Nov 2010
TrustPartners695 visualizações
Pf company profile por Massimo Maraziti
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
Massimo Maraziti255 visualizações
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa por Mauro Giovanelli
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a CommessaOperations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Operations - La Gestione del Prodotto nelle Aziende a Commessa
Mauro Giovanelli1.2K visualizações

Mais de Advance Operations Management School srl

Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat... por
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Advance Operations Management School srl
87 visualizações34 slides
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ... por
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...
Webinar operational excellence 28 july last - Case study Samsonite - Advance ...Advance Operations Management School srl
137 visualizações31 slides
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance School por
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolLeadership nell'industria - Live Webinar Advance School
Leadership nell'industria - Live Webinar Advance SchoolAdvance Operations Management School srl
81 visualizações22 slides
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market por
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketSix Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to market
Six Sigma Eliminare la difettosità e garantire il time to marketAdvance Operations Management School srl
137 visualizações43 slides
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda por
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in aziendaAdvance Operations Management School srl
149 visualizações36 slides
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP por
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPTop Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAP
Top Workshop - Come impostare i parametri MRP/MPS su SAPAdvance Operations Management School srl
547 visualizações34 slides

Mais de Advance Operations Management School srl(20)

Último

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoServizi a rete
71 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
69 visualizações25 slides
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Massimo Talia
5 visualizações6 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneServizi a rete
88 visualizações28 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioServizi a rete
66 visualizações27 slides
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoServizi a rete
73 visualizações14 slides

Último(10)

CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI TommasoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BERTANI Tommaso
Servizi a rete71 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
Servizi a rete69 visualizações
Progettazione ed installazione impianti d'antenna por Massimo Talia
Progettazione ed installazione impianti d'antenna Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Progettazione ed installazione impianti d'antenna
Massimo Talia5 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI SimoneCONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-MALVEZZI Simone
Servizi a rete88 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete66 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO ArmandoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-QUAZZO Armando
Servizi a rete73 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI MauriziaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BRUNETTI Maurizia
Servizi a rete71 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete68 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete76 visualizações
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ por Servizi a rete
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZCONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
CONVEGNO ECOMONDO 09/11--COLUCCI + DECOLLANZ
Servizi a rete71 visualizações

L'introduzione del Modello Turnaround in contesti multinazionali e di medio-piccole dimensioni: l'esperienza della "Pietro Coricelli S.p.a"

  • 1. SPENDING REVIEW MANAGEMENT Bologna, 06.05.2013 L’introduzione del modello Turnaround in contesti Multinazionali e di medio-piccole dimensioni TURNAROUND L’esperienza della «Pietro Coricelli S.p.A.»
  • 2. CHI SIAMO LA STORIA: da oltre 70 anni la Pietro Coricelli porta sulla tavola sicurezza e la qualità dei nostri prodotti grazie ad una tradizione, fatta di aromi e sapori intensi, competenza, professionalità e tecnologia. LA MISSION è far conoscere e apprezzare l’olio d’oliva e i sapori della cucina mediterranea nel mondo. IL NOSTRO ORIENTAMENTO: Grande attenzione a garantire l’eccellenza dei processi, prodotti e servizi, adottando i più importanti standard di qualità applicabili alle aziende alimentari. OGGI la Pietro Coricelli che dispone di due siti produttivi in ITALIA e SPAGNA è tra le più grandi aziende olearie in Europa ed esporta in 108 paesi del mondo, rappresentando così uno dei marchi italiani più distribuiti a livello globale. L’azienda sta sviluppando il proprio business nei settori della pasta e dei sughi proponendo nuove eccellenze alimentari. TURNAROUND
  • 3. I NOSTRI PRINCIPALI PRODOTTI TURNAROUND
  • 4. Il nostro business Spending Review Management 75% 25%
  • 5. Il nostro contesto dinamico Resa fattori di produzione Crescita Struttura TURNAROUND
  • 6. “LA PERFORMANCE non è l’out-put di un processo ottenuto in assenza di metodologia coerente attraverso la cosiddetta legge della trivialità industriale”
  • 7. “LA PERFORMANCE è il risultato di una pluralità di azioni logiche, concatenate e stratificate orientate verso un obiettivo comune”
  • 8. “LA PERFORMANCE e le MODALITA’ DI CONSEGUIMENTO rappresentano il cuore del modello OSAT
  • 9. Il Modello TURNAROUND Il percorso 1. La determinazione di obiettivi consequenziali orientati all’interno ed all’esterno della propria impresa; 2. L’implementazione di strategie e azioni conseguenti orientate e focalizzate al loro raggiungimento; 3. L’introduzione di un monitoraggio dei risultati coerente e collegato con strategia e azioni. Pochi indicatori in grado di cogliere le principali variabili che influenzano i risultati aziendali, e che misurano gli effetti delle azioni poste in essere.
  • 10. Il Modello TURNAROUND Gli step Raccolta dati e Audit di Processi Definizione obiettivi strategici Piano di raggiungimento Monitoraggio dei risultati attesi •Interviste, reportistica •Analisi processi •Condivisione CDA •Condivisione STAFF •OSAT approach •PDCA orientation • Coerenza con strategia • Coerenza con piano • KPI
  • 12. IL MODELLO NELLE OPERATION SPENDINGREVIEW Analisi Strategica Allocazione spesa Riduzione spesa per unità prodotto Analisi Funzionale Vincoli mobili Flusso del valore Gestione del capitale umano azione azione azione azione azione Sistema premiante MBO Global Spending Review Model
  • 13. Analisi strategica Spending Review Management - 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 Pocesso Acquisto mp Logistica Energia Servizi Totale Costi comprimibili Costi Totali Valutazione allocazione spese e analisi comprimibilità <costicomprimibili < circolante immobilizzato Value Supply Flow Logica prezzo  costo Resa fattori produzione Sincroniz- zazione < costi acquisto Global Sourcing Partnershio Unificazione - Aste < costo servizi Aste on line Gare parametri obiettivo Outsourcing tracciabilitàtotale Sincronizzazione dimensionamento- risorse pianificazione domanda pull orientation Global Spending Review Model: I fase
  • 14. Analisi Funzionale Spending Review Management Set-up Guasti Basse frequenze Attese OEE OSATOEE < Setup SMED orientation Scheduling < Guasti Manu preventiva TPM < attese e operazioni basso valore aggiunto Automazioni Organizzazione < Basse frequenze Teoria vincoli Qualità stoccaggio mp OEE Analysis Monetizzazione efficienze Global Spending Review Model: II fase
  • 15. Il progetto globale Spending Review Management <costi < circolante immobilizzato Value Supply Flow pianificazione MTS  MTO Statistic stock Sincrono < costi acquisto Global Sourcing Competizione parametrica Scontistica target < costo servizi Aste on line Gare parametri obiettivo >OEE < Setup SMED orientation Scheduling < Guasti Manu preventiva TPM < attese e operazionibasso valore aggiunto Automazioni Organizzazione < Basse frequenze Teoria vincoli Selezione operatori Qualità stoccaggio mp Riduzionecostieincremento efficienzeasostegnodello sviluppo Sistema premiante MBO azioni azioni KPI TURNAROUND
  • 16. Monitoraggio & sistema premiante MBO o 1 - Incremento OEE da A a B o x x o 2 - Riduzione costo Mp x% o x o 3 - Riduzione costo servizi o x o 4 - Riduzione copertura mp da A a B o x o 5 - Riduzione frequenza setup o x o 6 - Riduzione costo unitario trasporto o x Produzione Acquisti Approvvigionamenti Pianificazione Logistica Miglioramentocontinuo Obiettivi 5% 4% 40 10% Rossi Bianchi Neri 10% 17% 75%50% Verdi Bruni Area Target 3% 2% 20 5% 25% x 30% 20% 15% 15% 20% 15% x 15% x 15% x 15% x 15% x Produzione Acquisti Approvvigionamenti Pianificazione Logistica Miglioramentocontinuo Peso obiettivo 10% Rossi Bianchi NeriPesospecifico 50% Verdi Bruni Area Target 3% 2% 20 5% TURNAROUND
  • 17. Risultati ottenuti TARGETIncremento OEE A punti % Riduzione costo unitario mp B% Riduzione costo servizi C% Riduzione circolante immobilizzato D% Riduzione costi Logistici E% TURNAROUND Monitoraggio- Sistema Premiante
  • 18. Le insidie Spending Review ManagementTURNAROUND 1. l’elemento novità. Il nuovo spaventa sempre e soprattutto quando non si conoscono o si pensa di non essere in grado di prevedere e gestire le variabili i gioco; 2. La persuasione che l’efficacia del progetto possa essere correlabile a necessari cambiamenti culturali di dubbio accadimento; 3. Le incognite inerenti alle modalità di recepimento del progetto da parte degli operatori e dei manager che non hanno partecipato o non ne hanno condiviso la realizzazione e l’implementazione e quindi sulle reali possibilità di ottenere una reale collaborazione. 4. L’inerzia dell’organizzazione . Il cambiamento, richiede uno sforzo, la gestione trascorsa non necessita variazioni. Possibile effetto “saracinesca” e “difesa del passato”, dei manager che temendo di perdere le posizioni acquisite fornisce al progetto una collaborazione passiva che, quando non scardinata, finisce con il rallentare l’implementazione del modello.
  • 19. I punti di Forza Spending Review ManagementTURNAROUND 1. l’ efficacia e la rapidità nel conseguimento dei risultati legata all’orientamento spiccato al target delle azioni poste in essere; 2. Il carattere strutturale degli interventi, quindi la loro durevolezza anche dopo la conclusione del progetto; 3. Il coinvolgimento ampio delle risorse; che favorisce una significativa crescita culturale e professionale 4. La possibilità di misurare concretamente i risultati delle azioni poste in essere attraverso specifici KPI
  • 20. • Pubblicazioni • Pianificazione, analisi e controllo delle • attività produttive, Buffetti (2001) • Il management aziendale, Buffetti • (2002) • Logistica integrata in ambiente • Supply Chain, Franco Angeli (2004) • Performance Analisys Management , • Franco Angeli (2005) • Supply Chain Excellence, • Franco Angeli (2006) • Professional Outsourcing, • Franco Angeli (2008) • Turnaround Plus+, • Franco Angeli (2009) • Value Supply Flow, • Franco Angeli (2012)) Alessandro Amadio