SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD
Psicologo, Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
www.psicoterapiapersona.it
www.annalisabarbier.wordpress.com
Il disturbo Ossessivo-Compulsivo –
DOC, viene anche chiamato Sindrome
Ossessivo-Compulsiva, disturbo
ossessivo-coattivo, sindrome ossessivo-
coattiva, disturbo ossessivo o sindrome
ossessiva.
È un disordine psichiatrico che si
manifesta in una grande varietà di forme,
ma è sempre caratterizzato
dall’anancasmo: una sintomatologia
costituita da pensieri ossessivi o
ossessioni associati a compulsioni
(azioni particolari o rituali da eseguire, il
cui scopo è quello di neutralizzare
l'ossessione).
COSA SONO LE OSSESSIONI?
Il DSM-IV definisce le ossessioni come idee, pensieri,
impulsi o immagini ricorrenti e/o persistenti che
insorgono improvvisamente nella mente del soggetto
(temere di danneggiare qualcuno, o contaminarsi,
porsi degli interrogativi, scene mentali); questi,
vengono percepiti come intrusivi, fastidiosi e privi di
senso; provocano disagio, ansia o malessere, ed il
paziente tenta in ogni modo di ignorarli, sopprimerli o
neutralizzarli (mediante un pensiero o un'azione)
riconoscendoli egli stesso come prodotto della propria
mente e non imposti dall'esterno.
COSA SONO LE COMPULSIONI?
Le compulsioni rappresentano invece atti mentali, detti
COVERT (come contare, pregare, ripetere parole o
frasi, etc.) o comportamentali, detti OVERT (come
controllare, pulire, ordinare, etc.) ripetitivi, finalizzati
e intenzionali (effettuati in modo eccessivo e
irragionevole), messi in atto in risposta ad
un'ossessione, seguendo regole precise e stereotipate,
allo scopo di neutralizzare e/o prevenire il disagio o
malessere provocato dal pensiero ossessivo.
Per gli altri, questi
rituali possono
apparire strani e non
necessari.
Tuttavia per
l’individuo sono
invece importanti e
carichi di un
significato
profondo.
Devono inoltre essere
eseguiti secondo
regole ben precise,
altrimenti perdono la
loro capacità di
neutralizzare l’ansia.
CARATTERISTICHE COGNITIVE
Le caratteristiche cognitive del soggetto con DOC sono:
1. il dubbio ossessivo di non aver fatto correttamente o in modo
sufficientemente “perfetto” qualcosa (controllare; pulire;
ordinare; contare ecc.)
2. la scarsa fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare le
difficoltà e nelle proprie abilità in generale
3. la sopravvalutazione del rischio che accadano alcuni eventi
temuti ed eccessivo senso di responsabilità personale
Sia le ossessioni che le compulsioni sono riconosciute dal soggetto
come eccessive e irragionevoli, entrambe sono causa di disagio e
sofferenza, determinano notevoli perdite di tempo nell'arco della
giornata e interferiscono con le normali attività sociali e
lavorative. Nell'ICD-10 non viene riconosciuta la presenza di
compulsioni mentali ma solamente dei rituali comportamentali.
Il paziente affetto da
DOC non si lamenta
dell’ansia ma
soprattutto delle
ossessioni e delle
compulsioni che
sente di DOVER
agire.
L’ansia si manifesta
soltanto se
l’individuo, per un
motivo o l’altro, è
impossibilitato
nell’esecuzione dei
rituali anancastici
finalizzati a
difenderlo dalle
ossessioni.
LE OSSESSIONI
a) la contaminazione da batteri, sporcizia, detersivi, secrezioni, radiazioni,
rifiuti, malattie, ecc;
b) timore di arrecare nocumento: procurare danno a se stessi e/o ad altri sia
direttamente sia indirettamente (possibilità di strozzare, colpire, uccidere o
essere un veicolo di contagio, non prestare cure o soccorso ecc.). Senso di colpa
inteso come senso di responsabilità che possa accadere qualcosa a qualcuno in
qualsiasi parte del mondo, per non aver evitato che accadesse qualcosa di
negativo, o per avere fatto qualche cosa;
d) l'ordine e/o la simmetria nel porre gli oggetti (scarpe, abiti, asciugamani,
ecc.), nell'assumere una precisa posizione spaziale del corpo o degli arti;
f) la sfera sessuale con il timore di compiere un incesto, di essere
omosessuale, di avere pensieri perversi, ecc.;
g) temi religiosi, come il dire o pensare parole blasfeme, il commettere
sacrilegi, l'essere posseduti, l'esistenza di Dio, ecc.;
h) ossessioni varie, come l'esistenza di numeri magici o infausti, paura di dire
cose sbagliate, il dubbio che alcuni oggetti siano perfettamente sovrapponibili
o perfettamente identici; ed altri ancora.
LE COMPULSIONI
a) CLEANING: il pulire e il lavare con acqua, saponi, disinfettanti, detergenti,
la propria persona od oggetti (mobili, casa, auto, giubbotto, etc.)
b) CHECKING: il controllare la chiusura di porte, serrature, finestre, gas,
cassetti
c) RIPETERE: frasi, preghiere, gesti, movimenti, ecc.
d) ORDINARE: posizionando gli oggetti lungo bordi paralleli o
perpendicolari, eliminando pieghe da vestiti, cuscini, ecc.
e) COLLECTING: il raccogliere oggetti, come pezzettini di carta, tutte le
pietre che si incontrano per strada, cartoni di latte, ecc.
f) VARIE: come non calpestare alcune righe o figure sul pavimento,
attraversare una soglia un certo numero di volte, compiere gli atti respiratori
in un certo modo, contare e compiere calcoli matematici, ecc.
Non vi sono limiti nell'espressione della sintomatologia ossessiva e
compulsiva potendo questa assumere le forme più disparate; inoltre, nello
stesso soggetto, possono coesistere simultaneamente vari tipi di ossessioni e
di compulsioni.
E’ importante ricordare che molte compulsioni (soprattutto quelle di ordine,
pulizia e simmetria) non presentano una chiara piattaforma ossessiva
sottostante.
1. Tratto comune in tutti i casi di ossessione è il
rendersi conto dell'assurdità delle proprie
paure e delle ripetizioni, insieme alla
consapevolezza di non poterne fare a meno;
2. Inoltre, la scelta dell'ossessione e della
compulsione rispecchia le linee o i percorsi
intellettuali del soggetto: infatti, le tipologie
espresse riconducono in genere agli aspetti
culturali e alle conoscenze medico-scientifiche
dell'epoca e del soggetto (sifilide, lebbra, AIDS,
batteri, piombo, mercurio, amianto, pesticidi,
radioattività).
È infatti inverosimile che un'idea possa creare un
problema se non è in conflitto con un'altra.
Già Ballet nel 1903 riferendosi ai sintomi "interparossistici"
scrisse:
"...E' importante osservare che essi esistono allo stato di
accenno prima della nascita della malattia; essi
caratterizzano il terreno che ne permette lo sviluppo,
costituiscono le stimmate della predisposizione ereditaria o
acquisita...Da una parte, in effetti, i malati presentano un
indebolimento notevole della volontà, una indecisione
perpetua, un indebolimento marcato dell'attenzione con
l'impossibilità di compiere uno sforzo intellettuale un
po' sostenuto, l'umore è variabile il carattere è irritabile
con disposizione melanconica, preoccupazioni
ipocondriache. In breve, lo stato mentale dei futuri ossessivi
si caratterizza essenzialmente per tre termini: inattività,
emotività eccessiva, scrupoli, che sono altrettanto delle
manifestazioni del disequilibrio mentale...”
ESORDIO
In genere all'esordio del disturbo il soggetto si accorge
occasionalmente di provare un senso di fastidio - disagio
quando si imbatte ad esempio in alcune situazioni reali (oggetti,
persone, etc.) o immaginate (possibilità che accada qualcosa a
qualcuno, scene viste, pensieri osceni mai avuti) o sentite (senso
di colpa, aggressività, invidia, etc.) e tenta in qualche modo di
controllare tale disagio, evitando la situazione (contatto con
detersivi, batteri, polvere, luoghi) o il pensiero (di un danno
arrecato, immagini di violenza, nudità) con varie strategie
(lavorando, distraendosi, sforzandosi di non pensare a ciò che
teme).
Tutto ciò tuttavia, senza buon esito, perché in un modo o nell'altro
le circostanze della vita pongono continuamente il soggetto in
situazioni analoghe, anche di pensiero.
IN SEGUITO …
Frequentemente, al primo apparire dei sintomi si assiste al
tentativo da parte del soggetto di integrare la
sintomatologia nei normali atti della vita quotidiana
oppure di ignorarli.
Ma il disagio - malessere aumenta, ed egli trova un sollievo
solo temporaneo nell'esecuzione di atti o rituali preventivi,
senza risolvere il problema definitivamente.
A questi tentativi di gestire la sintomatologia, consegue la
maggiore consapevolezza del soggetto in merito alla
difficoltà di controllare il disagio, attuando manifestazioni
comportamentali (ritardi, lentezze, pulizie, etc.) che
possono diventare evidenti anche ad altre persone
(familiari, amici, partner, etc.)
E ANCORA …
 L'ossessivo non ha ancora trovato la soluzione “più
corretta” , “perfetta” del suo “dubbio”.
 In tal modo permane l’insicurezza e con essa, la
necessità di porvi rimedio, perpetrandosi così un
circolo vizioso che non farà che coagulare i disturbi ed
aumentare il malessere e il disadattamento della
persona.
EVENTO SCATENANTE
PENSIERO DISTURBANTE
OSSESSIONE
INSORGENZA DI DISAGIO
LEGATO AI CONTENUTI
DELL’OSSESSIONE
ESECUZIONE DELLA
COMPULSIONE - RITUALE
RIDUZIONE
DELL’ANSIA
E DEL DISAGIO
DIAGNOSI DIFFERENZIALE
La diagnosi differenziale si pone
con tutti i disturbi che, in
grado variabile, manifestano
una sintomatologia simil-
ossessivo-compulsiva pur
non esprimendo le
caratteristiche complessive del
DOC, mostrandone magari
solo alcune caratteristiche,
come la ripetitività o la
difficoltà di controllo
(dismorfofobia,
tricotillomania, cleptomania,
parafilia, etc.).
• Personalità ossessivo-
compulsiva
• Epilessia
• Depressione
• Intossicazione da CO
• Traumi cranici
• Malattia di Huntington
• Schizofrenia
• Encefalite letargica
• Disturbo di Tourette
SINDROME DI TOURETTE
Il disturbo di Gilles de la Tourette (DT), prende il nome dal clinico
che per primo, nel 1885, raccolse 9 casi di pazienti con
caratteristiche simili, di cui 6 seguiti personalmente. Già prima di
lui comunque, Itard nel 1825 aveva descritto le caratteristiche del
disturbo.
La manifestazione essenziale della sindrome è data dalla presenza,
anche non contemporanea, di tic multipli vocali e motori, i quali
possono presentarsi in maniera discontinua per un periodo
superiore ad un anno.
l'esordio del disturbo in genere precede i 21 anni e la localizzazione
anatomica, il numero, la frequenza, la complessità e la gravità dei
sintomi variano nel corso del tempo.
Per una diagnosi corretta vanno escluse malattie del sistema nervoso e
l'utilizzo di sostanze psicoattive.
Nel DT possono essere presenti anche altri aspetti cognitivi e
comportamentali:
 Sensazione di tensione interna
 Ossessioni e compulsioni (anche estremamente intense e frequenti)
 Labilità del tono dell’umore
 Irritabilità
 Iperattività
 Problemi d'apprendimento
 Esibizionismo
 Ecofenomeni come l'ecolalia, la coprolalia, la palilalia, la copropraxia e
l'ecopraxia.
Questi sono tratti addizionali che non costituiscono requisito diagnostico,
dal momento che sono presenti solamente nel 30-35% dei casi (Savron,
1991, 1994).
Attualmente si considera esservi una forte associazione fra il DOC e il
DT
SOTTOTIPI
 Accumulo
E' un tipo di sintomo piuttosto raro che consiste in condotte di accumulo e
conservazione di oggetti, anche insignificanti e deperibili (es. giornali,
pacchetti di sigarette vuoti, bottiglie vuote) giustificate dal paziente con il
timore di gettare via qualcosa che "un giorno o l'altro potrebbe servire". Le
condotte di accumulo non sono generalmente accompagnate da ossessioni. Lo
spazio occupato dalle "collezioni" può arrivare a occupare gran parte dello
spazio in casa. Questi soggetti sono generalmente poco critici riguardo ai loro
rituali.
 Simmetria e Ordine
Si tratta di sintomi correlati a un’intolleranza alla percezione che gli oggetti
siano posti in modo disordinato o asimmetrico. Libri, fogli, penne,
asciugamani, videocassette, abiti, piatti, devono risultare perfettamente
allineati, simmetrici e ordinati secondo una precisa logica (es. dimensione,
colore). Quando il paziente percepisce asimmetria o disordine si impegna
anche per molte ore a riordinare questi oggetti, fino a sentirli “a posto”. Le
ossessioni di ordine e simmetria possono riguardare anche il proprio corpo (es.
pettinatura dei capelli, abiti).
SOTTOTIPI
 Ossessioni e Checking
Si tratta di ossessioni e compulsioni che implicano timori ricorrenti e controlli
protratti e ripetuti correlati al dubbio di aver dimenticato qualcosa o di aver
fatto un errore o danneggiato qualcosa o qualcuno inavvertitamente. Il timore è
che una propria azione o omissione sia causa di disgrazie. Controlli tipici
riguardano l’aver chiuso la porta di casa, il gas o l'acqua; di aver contato bene i
soldi o non aver scritto parole blasfeme.
 Pulizia e lavaggi
Ossessioni e compulsioni connesse al rischio di contagi o contaminazioni. Le
persone che ne soffrono sono tormentate dall'insistente preoccupazione che
loro stessi o un familiare possa ammalarsi entrando in contatto con qualche
invisibile germe o sostanza tossica. Agenti "contaminanti" comprendono
sostanze come urine, sangue, sudore, saponi, solventi e, per generalizzazione,
tutti gli oggetti o persone potenzialmente veicolo di queste sostanze. Il contatto
con la sostanza temuta è seguita da rituali tesi a neutralizzare la
contaminazione, ovvero rituali di lavaggio (es. lavaggio ripetuto delle mani, dei
vestiti o di oggetti personali).

More Related Content

What's hot

Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
imartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
ideaTRE60
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
imartini
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014
imartini
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Drughe .it
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
laboratoridalbasso
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
imartini
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
imartini
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)
Luigi Mengato
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
imartini
 

What's hot (20)

Lezione autismo
Lezione autismoLezione autismo
Lezione autismo
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenzaDemenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
Demenze: prevenzione, riabilitazione. assistenza
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansiaGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- L'ansia
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Il Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel socialeIl Lavoro In Equipe nel sociale
Il Lavoro In Equipe nel sociale
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)Time Management (Performance Management)
Time Management (Performance Management)
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 

Viewers also liked

Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistenteIl trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
MerqurioEditore_redazione
 
OCD power point.
OCD power point.OCD power point.
OCD power point.
underhis
 

Viewers also liked (6)

Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo CompulsivoManuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
 
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistenteIl trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo resistente
 
Il disturbo ossessivo compulsivo: aspetti teorici
Il disturbo ossessivo compulsivo: aspetti teoriciIl disturbo ossessivo compulsivo: aspetti teorici
Il disturbo ossessivo compulsivo: aspetti teorici
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Shopaholic
Shopaholic Shopaholic
Shopaholic
 
OCD power point.
OCD power point.OCD power point.
OCD power point.
 

Similar to IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
imartini
 
Cottini problemi comportamentali_scuola
Cottini problemi comportamentali_scuolaCottini problemi comportamentali_scuola
Cottini problemi comportamentali_scuola
mariaconcettadiventi
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
iva martini
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
imartini
 

Similar to IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO (20)

Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
Colite, stipsi, diarrea, colon irritabile, crampi e pancia gonfia: quando div...
 
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
Depressione, considerazioni psicosomatiche: le cause e le soluzioni olistiche...
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
Interpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporeiInterpretazione dei segni corporei
Interpretazione dei segni corporei
 
cibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerlecibo ed emozioni, come riconoscerle
cibo ed emozioni, come riconoscerle
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-CompulsivoDisturbo Ossessivo-Compulsivo
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Cottini problemi comportamentali_scuola
Cottini problemi comportamentali_scuolaCottini problemi comportamentali_scuola
Cottini problemi comportamentali_scuola
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Approccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-SocialeApproccio Bio-Psico-Sociale
Approccio Bio-Psico-Sociale
 
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
PSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGPSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBING
 

More from Annalisa Barbier, PhD (6)

Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 

IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

  • 1. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologo, Dottore di Ricerca in Neuropsicologia www.psicoterapiapersona.it www.annalisabarbier.wordpress.com
  • 2. Il disturbo Ossessivo-Compulsivo – DOC, viene anche chiamato Sindrome Ossessivo-Compulsiva, disturbo ossessivo-coattivo, sindrome ossessivo- coattiva, disturbo ossessivo o sindrome ossessiva. È un disordine psichiatrico che si manifesta in una grande varietà di forme, ma è sempre caratterizzato dall’anancasmo: una sintomatologia costituita da pensieri ossessivi o ossessioni associati a compulsioni (azioni particolari o rituali da eseguire, il cui scopo è quello di neutralizzare l'ossessione).
  • 3. COSA SONO LE OSSESSIONI? Il DSM-IV definisce le ossessioni come idee, pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e/o persistenti che insorgono improvvisamente nella mente del soggetto (temere di danneggiare qualcuno, o contaminarsi, porsi degli interrogativi, scene mentali); questi, vengono percepiti come intrusivi, fastidiosi e privi di senso; provocano disagio, ansia o malessere, ed il paziente tenta in ogni modo di ignorarli, sopprimerli o neutralizzarli (mediante un pensiero o un'azione) riconoscendoli egli stesso come prodotto della propria mente e non imposti dall'esterno.
  • 4. COSA SONO LE COMPULSIONI? Le compulsioni rappresentano invece atti mentali, detti COVERT (come contare, pregare, ripetere parole o frasi, etc.) o comportamentali, detti OVERT (come controllare, pulire, ordinare, etc.) ripetitivi, finalizzati e intenzionali (effettuati in modo eccessivo e irragionevole), messi in atto in risposta ad un'ossessione, seguendo regole precise e stereotipate, allo scopo di neutralizzare e/o prevenire il disagio o malessere provocato dal pensiero ossessivo.
  • 5. Per gli altri, questi rituali possono apparire strani e non necessari. Tuttavia per l’individuo sono invece importanti e carichi di un significato profondo. Devono inoltre essere eseguiti secondo regole ben precise, altrimenti perdono la loro capacità di neutralizzare l’ansia.
  • 6. CARATTERISTICHE COGNITIVE Le caratteristiche cognitive del soggetto con DOC sono: 1. il dubbio ossessivo di non aver fatto correttamente o in modo sufficientemente “perfetto” qualcosa (controllare; pulire; ordinare; contare ecc.) 2. la scarsa fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare le difficoltà e nelle proprie abilità in generale 3. la sopravvalutazione del rischio che accadano alcuni eventi temuti ed eccessivo senso di responsabilità personale Sia le ossessioni che le compulsioni sono riconosciute dal soggetto come eccessive e irragionevoli, entrambe sono causa di disagio e sofferenza, determinano notevoli perdite di tempo nell'arco della giornata e interferiscono con le normali attività sociali e lavorative. Nell'ICD-10 non viene riconosciuta la presenza di compulsioni mentali ma solamente dei rituali comportamentali.
  • 7. Il paziente affetto da DOC non si lamenta dell’ansia ma soprattutto delle ossessioni e delle compulsioni che sente di DOVER agire. L’ansia si manifesta soltanto se l’individuo, per un motivo o l’altro, è impossibilitato nell’esecuzione dei rituali anancastici finalizzati a difenderlo dalle ossessioni.
  • 8. LE OSSESSIONI a) la contaminazione da batteri, sporcizia, detersivi, secrezioni, radiazioni, rifiuti, malattie, ecc; b) timore di arrecare nocumento: procurare danno a se stessi e/o ad altri sia direttamente sia indirettamente (possibilità di strozzare, colpire, uccidere o essere un veicolo di contagio, non prestare cure o soccorso ecc.). Senso di colpa inteso come senso di responsabilità che possa accadere qualcosa a qualcuno in qualsiasi parte del mondo, per non aver evitato che accadesse qualcosa di negativo, o per avere fatto qualche cosa; d) l'ordine e/o la simmetria nel porre gli oggetti (scarpe, abiti, asciugamani, ecc.), nell'assumere una precisa posizione spaziale del corpo o degli arti; f) la sfera sessuale con il timore di compiere un incesto, di essere omosessuale, di avere pensieri perversi, ecc.; g) temi religiosi, come il dire o pensare parole blasfeme, il commettere sacrilegi, l'essere posseduti, l'esistenza di Dio, ecc.; h) ossessioni varie, come l'esistenza di numeri magici o infausti, paura di dire cose sbagliate, il dubbio che alcuni oggetti siano perfettamente sovrapponibili o perfettamente identici; ed altri ancora.
  • 9. LE COMPULSIONI a) CLEANING: il pulire e il lavare con acqua, saponi, disinfettanti, detergenti, la propria persona od oggetti (mobili, casa, auto, giubbotto, etc.) b) CHECKING: il controllare la chiusura di porte, serrature, finestre, gas, cassetti c) RIPETERE: frasi, preghiere, gesti, movimenti, ecc. d) ORDINARE: posizionando gli oggetti lungo bordi paralleli o perpendicolari, eliminando pieghe da vestiti, cuscini, ecc. e) COLLECTING: il raccogliere oggetti, come pezzettini di carta, tutte le pietre che si incontrano per strada, cartoni di latte, ecc. f) VARIE: come non calpestare alcune righe o figure sul pavimento, attraversare una soglia un certo numero di volte, compiere gli atti respiratori in un certo modo, contare e compiere calcoli matematici, ecc. Non vi sono limiti nell'espressione della sintomatologia ossessiva e compulsiva potendo questa assumere le forme più disparate; inoltre, nello stesso soggetto, possono coesistere simultaneamente vari tipi di ossessioni e di compulsioni. E’ importante ricordare che molte compulsioni (soprattutto quelle di ordine, pulizia e simmetria) non presentano una chiara piattaforma ossessiva sottostante.
  • 10. 1. Tratto comune in tutti i casi di ossessione è il rendersi conto dell'assurdità delle proprie paure e delle ripetizioni, insieme alla consapevolezza di non poterne fare a meno; 2. Inoltre, la scelta dell'ossessione e della compulsione rispecchia le linee o i percorsi intellettuali del soggetto: infatti, le tipologie espresse riconducono in genere agli aspetti culturali e alle conoscenze medico-scientifiche dell'epoca e del soggetto (sifilide, lebbra, AIDS, batteri, piombo, mercurio, amianto, pesticidi, radioattività). È infatti inverosimile che un'idea possa creare un problema se non è in conflitto con un'altra.
  • 11. Già Ballet nel 1903 riferendosi ai sintomi "interparossistici" scrisse: "...E' importante osservare che essi esistono allo stato di accenno prima della nascita della malattia; essi caratterizzano il terreno che ne permette lo sviluppo, costituiscono le stimmate della predisposizione ereditaria o acquisita...Da una parte, in effetti, i malati presentano un indebolimento notevole della volontà, una indecisione perpetua, un indebolimento marcato dell'attenzione con l'impossibilità di compiere uno sforzo intellettuale un po' sostenuto, l'umore è variabile il carattere è irritabile con disposizione melanconica, preoccupazioni ipocondriache. In breve, lo stato mentale dei futuri ossessivi si caratterizza essenzialmente per tre termini: inattività, emotività eccessiva, scrupoli, che sono altrettanto delle manifestazioni del disequilibrio mentale...”
  • 12. ESORDIO In genere all'esordio del disturbo il soggetto si accorge occasionalmente di provare un senso di fastidio - disagio quando si imbatte ad esempio in alcune situazioni reali (oggetti, persone, etc.) o immaginate (possibilità che accada qualcosa a qualcuno, scene viste, pensieri osceni mai avuti) o sentite (senso di colpa, aggressività, invidia, etc.) e tenta in qualche modo di controllare tale disagio, evitando la situazione (contatto con detersivi, batteri, polvere, luoghi) o il pensiero (di un danno arrecato, immagini di violenza, nudità) con varie strategie (lavorando, distraendosi, sforzandosi di non pensare a ciò che teme). Tutto ciò tuttavia, senza buon esito, perché in un modo o nell'altro le circostanze della vita pongono continuamente il soggetto in situazioni analoghe, anche di pensiero.
  • 13. IN SEGUITO … Frequentemente, al primo apparire dei sintomi si assiste al tentativo da parte del soggetto di integrare la sintomatologia nei normali atti della vita quotidiana oppure di ignorarli. Ma il disagio - malessere aumenta, ed egli trova un sollievo solo temporaneo nell'esecuzione di atti o rituali preventivi, senza risolvere il problema definitivamente. A questi tentativi di gestire la sintomatologia, consegue la maggiore consapevolezza del soggetto in merito alla difficoltà di controllare il disagio, attuando manifestazioni comportamentali (ritardi, lentezze, pulizie, etc.) che possono diventare evidenti anche ad altre persone (familiari, amici, partner, etc.)
  • 14. E ANCORA …  L'ossessivo non ha ancora trovato la soluzione “più corretta” , “perfetta” del suo “dubbio”.  In tal modo permane l’insicurezza e con essa, la necessità di porvi rimedio, perpetrandosi così un circolo vizioso che non farà che coagulare i disturbi ed aumentare il malessere e il disadattamento della persona.
  • 15. EVENTO SCATENANTE PENSIERO DISTURBANTE OSSESSIONE INSORGENZA DI DISAGIO LEGATO AI CONTENUTI DELL’OSSESSIONE ESECUZIONE DELLA COMPULSIONE - RITUALE RIDUZIONE DELL’ANSIA E DEL DISAGIO
  • 16. DIAGNOSI DIFFERENZIALE La diagnosi differenziale si pone con tutti i disturbi che, in grado variabile, manifestano una sintomatologia simil- ossessivo-compulsiva pur non esprimendo le caratteristiche complessive del DOC, mostrandone magari solo alcune caratteristiche, come la ripetitività o la difficoltà di controllo (dismorfofobia, tricotillomania, cleptomania, parafilia, etc.). • Personalità ossessivo- compulsiva • Epilessia • Depressione • Intossicazione da CO • Traumi cranici • Malattia di Huntington • Schizofrenia • Encefalite letargica • Disturbo di Tourette
  • 17. SINDROME DI TOURETTE Il disturbo di Gilles de la Tourette (DT), prende il nome dal clinico che per primo, nel 1885, raccolse 9 casi di pazienti con caratteristiche simili, di cui 6 seguiti personalmente. Già prima di lui comunque, Itard nel 1825 aveva descritto le caratteristiche del disturbo. La manifestazione essenziale della sindrome è data dalla presenza, anche non contemporanea, di tic multipli vocali e motori, i quali possono presentarsi in maniera discontinua per un periodo superiore ad un anno. l'esordio del disturbo in genere precede i 21 anni e la localizzazione anatomica, il numero, la frequenza, la complessità e la gravità dei sintomi variano nel corso del tempo. Per una diagnosi corretta vanno escluse malattie del sistema nervoso e l'utilizzo di sostanze psicoattive.
  • 18. Nel DT possono essere presenti anche altri aspetti cognitivi e comportamentali:  Sensazione di tensione interna  Ossessioni e compulsioni (anche estremamente intense e frequenti)  Labilità del tono dell’umore  Irritabilità  Iperattività  Problemi d'apprendimento  Esibizionismo  Ecofenomeni come l'ecolalia, la coprolalia, la palilalia, la copropraxia e l'ecopraxia. Questi sono tratti addizionali che non costituiscono requisito diagnostico, dal momento che sono presenti solamente nel 30-35% dei casi (Savron, 1991, 1994). Attualmente si considera esservi una forte associazione fra il DOC e il DT
  • 19. SOTTOTIPI  Accumulo E' un tipo di sintomo piuttosto raro che consiste in condotte di accumulo e conservazione di oggetti, anche insignificanti e deperibili (es. giornali, pacchetti di sigarette vuoti, bottiglie vuote) giustificate dal paziente con il timore di gettare via qualcosa che "un giorno o l'altro potrebbe servire". Le condotte di accumulo non sono generalmente accompagnate da ossessioni. Lo spazio occupato dalle "collezioni" può arrivare a occupare gran parte dello spazio in casa. Questi soggetti sono generalmente poco critici riguardo ai loro rituali.  Simmetria e Ordine Si tratta di sintomi correlati a un’intolleranza alla percezione che gli oggetti siano posti in modo disordinato o asimmetrico. Libri, fogli, penne, asciugamani, videocassette, abiti, piatti, devono risultare perfettamente allineati, simmetrici e ordinati secondo una precisa logica (es. dimensione, colore). Quando il paziente percepisce asimmetria o disordine si impegna anche per molte ore a riordinare questi oggetti, fino a sentirli “a posto”. Le ossessioni di ordine e simmetria possono riguardare anche il proprio corpo (es. pettinatura dei capelli, abiti).
  • 20. SOTTOTIPI  Ossessioni e Checking Si tratta di ossessioni e compulsioni che implicano timori ricorrenti e controlli protratti e ripetuti correlati al dubbio di aver dimenticato qualcosa o di aver fatto un errore o danneggiato qualcosa o qualcuno inavvertitamente. Il timore è che una propria azione o omissione sia causa di disgrazie. Controlli tipici riguardano l’aver chiuso la porta di casa, il gas o l'acqua; di aver contato bene i soldi o non aver scritto parole blasfeme.  Pulizia e lavaggi Ossessioni e compulsioni connesse al rischio di contagi o contaminazioni. Le persone che ne soffrono sono tormentate dall'insistente preoccupazione che loro stessi o un familiare possa ammalarsi entrando in contatto con qualche invisibile germe o sostanza tossica. Agenti "contaminanti" comprendono sostanze come urine, sangue, sudore, saponi, solventi e, per generalizzazione, tutti gli oggetti o persone potenzialmente veicolo di queste sostanze. Il contatto con la sostanza temuta è seguita da rituali tesi a neutralizzare la contaminazione, ovvero rituali di lavaggio (es. lavaggio ripetuto delle mani, dei vestiti o di oggetti personali).