Il corriere della sera

Ecco un commento di un articolo di giornale

IL CORRIERE DELLA SERA (articolo di Massimo Gaggi)
La privacy dei minori al riparo da
Internet
IL COMMENTO di Andrea Ciaramella
E’ un fatto tristemente risaputo come la privacy dei minori sia un problema serio da
affrontare e milioni sono i casi su Internet di denuncie di stolking e violenze sui minori.
Non si trovano queste denuncie ad esempio su siti di social network come Facebook, controllato
dal corpo dell’ arma dei carabinieri, ma si possono trovare facilmente su tutti quegli annunci
pubblicitari che incastrano una persona ignara di quello che sta cliccando.
La cosa che scandalizza è che per il 74% sono minorenni che navigano su siti poco idonei, e che
sfrutta proprio questo “ debole” naturale per i loro vantaggi sfruttando la loro immaturità che ancora
si deve sviluppare, e appropriandosi dei soldi dei loro genitori.
Oltretutto il decreto legislativo ( d.lgs. 52/2005) si occupa della tutela delle informazioni e dati
personali su Internet e secondo questo decreto molto utile per navigare in rete, chi usa anche nelle
associazioni comunali, pubbliche o private, il trattamento dei dati se sono minorenni bisogna
chiedere un modulo cartaceo e sotto i tredici anni anche via internet la conferma di un adulto che li
rappresenti legalmente.
Fino a diciottenni commenta la legge italiana, che chi rappresenta legalmente e tutela i loro diritti
sono i loro rispettivi genitori.
E dunque presto fatto il conto, se non vi fossero i genitori i minorenni sarebbero alla mercé dei
pedofili e di chi sfrutta questa risorsa utilissima.
Le violenze sui minori che si verificano come il femminicidio, sempre più frequentemente, sono di
più sulle ragazze. In un’ età critica e delicata come l’ adolescenza, se costernata di problemi, è
chiaro il fatto che le persone che hanno della rete Internet, un’ influenza negativa, se ne
approfittino di queste situazioni private delicate. Ma non addentriamoci ulteriormente nel dettaglio
quanto più generalizziamo sul discorso dello stolking e della pedofilia in Internet. Poco conosciuti
agli occhi delle persone queste ossessioni e manie in rete, e spesso le denuncie vengono fatte da
genitori quando ormai è troppo tardi. Un’ esempio semplice da capire ma non banale è la morte di
una ragazzina che si oppone allo stolking di un maggiorenne forse ossessionato da elementi
negativi e documenti poco consoni che girano in rete ( esempio: elementi di pornografia). La morte
accidentale di questa adolescente potrebbe apparentemente non c’entrare nulla con il nostro
discorso, e qui spesso si cade nel tranello. Molte volte la polizia o i carabinieri nelle loro indagini
scoprono che l’ assassino e la vittima erano su un sito non adatto a quella età ( parliamo per la
ragazza) e quindi di conseguenza è ovvio che la rete è uno strumento efficace per alcuni scopi ma
è molto pericoloso soprattutto per i minorenni.
Occorre quindi commentando tutelare la rete o meglio proteggere la privacy dei minori. Questa
tutela si verifica soprattutto sui siti che richiedono l’ inserimento, per il loro corretto funzionamento
e uso, dei dati personali. Serve dunque un modo, al momento sbagliato, visto che le persone,
qualunque esse siano, possono risalire ai dati personali di tali minorenni.
E la cosa che viene in mente di colpo è accusare i genitori della loro scarsa attenzione e della loro
poca capacità di controllo nei confronti dei loro figli. Io nego subito. Questa affermazione che viene
in mente e che si dice a volte, è totalmente errata. I genitori non possono prevedere le intenzioni
oscure e cupe delle persone malfamati che abitano su Internet e come gli avvoltoi aspettano
qualcuno da far abboccare all’ amo. Mi offenderei se dicessero che i miei hanno scarsa attenzione
su di me, forse ne hanno eccessiva, ma è meglio che sia eccessiva che scarsa questa attenzione
genitoriale nei confronti dei figli.

Recomendados

Relazione codispoti por
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispotiRobert Pizango
102 visualizações18 slides
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi por
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen Torrisi
#BMO15 | Per una navigazione sicura | Carmen TorrisiOfficina Turistica
958 visualizações12 slides
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
979 visualizações26 slides
di internet e dell’online por
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’onlineDenis Ferraretti
105 visualizações29 slides
Uso consapevole della Rete e dei social network por
Uso consapevole della Rete e dei social networkUso consapevole della Rete e dei social network
Uso consapevole della Rete e dei social networkLibreItalia
1.8K visualizações20 slides
Edu social genitori por
Edu social genitoriEdu social genitori
Edu social genitoriprofprovvedi
673 visualizações21 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneAlberto Rossetti
1.8K visualizações19 slides
Uso consapevole della rete internet por
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetISEA ODV
3K visualizações44 slides
Rischi e pericoli del Web por
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web claudiopasqua
2.7K visualizações39 slides
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo por
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longoValentina Longo
1.3K visualizações33 slides
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra... por
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Francesco Malaguti
992 visualizações74 slides
Cyberbullismo por
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismoandreapauletto94
185 visualizações9 slides

Mais procurados(20)

Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione por Alberto Rossetti
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti1.8K visualizações
Uso consapevole della rete internet por ISEA ODV
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
ISEA ODV3K visualizações
Rischi e pericoli del Web por claudiopasqua
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
claudiopasqua2.7K visualizações
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo por Valentina Longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
Valentina Longo1.3K visualizações
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra... por Francesco Malaguti
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Spunti Per Una Educazione Digitale (Uso Consapevole dei Social media per i Ra...
Francesco Malaguti992 visualizações
Cyberbullismo por andreapauletto94
CyberbullismoCyberbullismo
Cyberbullismo
andreapauletto94185 visualizações
Problematiche in internet por elisa bartolini
Problematiche in internetProblematiche in internet
Problematiche in internet
elisa bartolini673 visualizações
Uso consapevole dei social network por LibreItalia
Uso consapevole dei social network Uso consapevole dei social network
Uso consapevole dei social network
LibreItalia3.8K visualizações
Fase 2 cyberbullismo presentazione por olmio20
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio20484 visualizações
Fase2 relazione legnani por olmio20
Fase2 relazione legnaniFase2 relazione legnani
Fase2 relazione legnani
olmio20558 visualizações
Fase 2 cyberbullismo ipertesto por olmio20
Fase 2 cyberbullismo ipertestoFase 2 cyberbullismo ipertesto
Fase 2 cyberbullismo ipertesto
olmio20361 visualizações
I pericoli di Internet por Matteo Fortini
I pericoli di InternetI pericoli di Internet
I pericoli di Internet
Matteo Fortini1.6K visualizações
Giovani e condotte a rischio por Paola Panarese
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
Paola Panarese84 visualizações
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge... por Francesco Malaguti
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Effetto Social - 10 cose da sapere per essere più consapevoli in rete (Per ge...
Francesco Malaguti366 visualizações
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network por RoBisc
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkSicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
RoBisc28.8K visualizações
Cyberbullismo definitivo por irenezizi96
Cyberbullismo definitivoCyberbullismo definitivo
Cyberbullismo definitivo
irenezizi96549 visualizações
Fase 2 relazione (3) por olmio20
Fase 2 relazione (3)Fase 2 relazione (3)
Fase 2 relazione (3)
olmio201.3K visualizações
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media] por Francesco Malaguti
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
We Are Social (Media) - Un viaggio introspettivo [su Giovani e Social media]
Francesco Malaguti331 visualizações
Internet e social network: la sicurezza in Rete por RoBisc
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
RoBisc5.2K visualizações

Similar a Il corriere della sera

La lotta alla pedofilia - 2023 por
La lotta alla pedofilia - 2023La lotta alla pedofilia - 2023
La lotta alla pedofilia - 2023Quotidiano Piemontese
65 visualizações8 slides
Navighiamo a vele spiegate.pdf por
Navighiamo a vele spiegate.pdfNavighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdfPaolo Muzzicato
19 visualizações47 slides
I TEN DEL NET por
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NETGiovanna Cutugno
475 visualizações49 slides
Liberi di navigare sicuri por
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriEros Sormani
1.5K visualizações24 slides
Fase 2 cyberbullismo presentazione por
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazioneolmio20
1K visualizações15 slides
Il web è un gioco da ragazzi? por
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Laura Cirillo
113 visualizações18 slides

Similar a Il corriere della sera(20)

Navighiamo a vele spiegate.pdf por Paolo Muzzicato
Navighiamo a vele spiegate.pdfNavighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Paolo Muzzicato19 visualizações
I TEN DEL NET por Giovanna Cutugno
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
Giovanna Cutugno475 visualizações
Liberi di navigare sicuri por Eros Sormani
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
Eros Sormani1.5K visualizações
Fase 2 cyberbullismo presentazione por olmio20
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio201K visualizações
Il web è un gioco da ragazzi? por Laura Cirillo
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo113 visualizações
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi por Iolanda Restano
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Iolanda Restano1.5K visualizações
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network por alessandro giambruno
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
alessandro giambruno670 visualizações
Social privacy por Gianluigi Spagnoli
Social privacySocial privacy
Social privacy
Gianluigi Spagnoli1.4K visualizações
Adolescenti web keynote por Anna Cossetta
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
Anna Cossetta527 visualizações
Dipendenza da Facebook por andreadigrazia
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebook
andreadigrazia780 visualizações
Adolescenti inrete por Claudia Zarabara
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara852 visualizações
Uso consapevole della Rete por Emma Pietrafesa
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa835 visualizações
Una generazione di Nativi Digitali? por Luca Rossi
Una generazione di Nativi Digitali? Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali?
Luca Rossi1.2K visualizações
Cyberharassment: molestie on line por Emma Pietrafesa
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
Emma Pietrafesa577 visualizações
Legge 71 2017 por Vittorio Pasteris
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017
Vittorio Pasteris4.7K visualizações
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi por FattoreMamma Srl
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
FattoreMamma Srl3K visualizações

Il corriere della sera

  • 1. IL CORRIERE DELLA SERA (articolo di Massimo Gaggi) La privacy dei minori al riparo da Internet IL COMMENTO di Andrea Ciaramella E’ un fatto tristemente risaputo come la privacy dei minori sia un problema serio da affrontare e milioni sono i casi su Internet di denuncie di stolking e violenze sui minori. Non si trovano queste denuncie ad esempio su siti di social network come Facebook, controllato dal corpo dell’ arma dei carabinieri, ma si possono trovare facilmente su tutti quegli annunci pubblicitari che incastrano una persona ignara di quello che sta cliccando. La cosa che scandalizza è che per il 74% sono minorenni che navigano su siti poco idonei, e che sfrutta proprio questo “ debole” naturale per i loro vantaggi sfruttando la loro immaturità che ancora si deve sviluppare, e appropriandosi dei soldi dei loro genitori. Oltretutto il decreto legislativo ( d.lgs. 52/2005) si occupa della tutela delle informazioni e dati personali su Internet e secondo questo decreto molto utile per navigare in rete, chi usa anche nelle associazioni comunali, pubbliche o private, il trattamento dei dati se sono minorenni bisogna chiedere un modulo cartaceo e sotto i tredici anni anche via internet la conferma di un adulto che li rappresenti legalmente. Fino a diciottenni commenta la legge italiana, che chi rappresenta legalmente e tutela i loro diritti sono i loro rispettivi genitori. E dunque presto fatto il conto, se non vi fossero i genitori i minorenni sarebbero alla mercé dei pedofili e di chi sfrutta questa risorsa utilissima. Le violenze sui minori che si verificano come il femminicidio, sempre più frequentemente, sono di più sulle ragazze. In un’ età critica e delicata come l’ adolescenza, se costernata di problemi, è chiaro il fatto che le persone che hanno della rete Internet, un’ influenza negativa, se ne approfittino di queste situazioni private delicate. Ma non addentriamoci ulteriormente nel dettaglio quanto più generalizziamo sul discorso dello stolking e della pedofilia in Internet. Poco conosciuti agli occhi delle persone queste ossessioni e manie in rete, e spesso le denuncie vengono fatte da genitori quando ormai è troppo tardi. Un’ esempio semplice da capire ma non banale è la morte di una ragazzina che si oppone allo stolking di un maggiorenne forse ossessionato da elementi negativi e documenti poco consoni che girano in rete ( esempio: elementi di pornografia). La morte accidentale di questa adolescente potrebbe apparentemente non c’entrare nulla con il nostro discorso, e qui spesso si cade nel tranello. Molte volte la polizia o i carabinieri nelle loro indagini scoprono che l’ assassino e la vittima erano su un sito non adatto a quella età ( parliamo per la ragazza) e quindi di conseguenza è ovvio che la rete è uno strumento efficace per alcuni scopi ma è molto pericoloso soprattutto per i minorenni. Occorre quindi commentando tutelare la rete o meglio proteggere la privacy dei minori. Questa tutela si verifica soprattutto sui siti che richiedono l’ inserimento, per il loro corretto funzionamento e uso, dei dati personali. Serve dunque un modo, al momento sbagliato, visto che le persone, qualunque esse siano, possono risalire ai dati personali di tali minorenni. E la cosa che viene in mente di colpo è accusare i genitori della loro scarsa attenzione e della loro poca capacità di controllo nei confronti dei loro figli. Io nego subito. Questa affermazione che viene in mente e che si dice a volte, è totalmente errata. I genitori non possono prevedere le intenzioni oscure e cupe delle persone malfamati che abitano su Internet e come gli avvoltoi aspettano qualcuno da far abboccare all’ amo. Mi offenderei se dicessero che i miei hanno scarsa attenzione
  • 2. su di me, forse ne hanno eccessiva, ma è meglio che sia eccessiva che scarsa questa attenzione genitoriale nei confronti dei figli.