Co Founder presso Digital Update em Bologna Business School - University of Bologna
22 de Jun de 2011•0 gostou•2,973 visualizações
1 de 155
Social Network
22 de Jun de 2011•0 gostou•2,973 visualizações
Baixar para ler offline
Denunciar
http://www.alessandrafarabegoli.it
Web 2.0, rete sociale, piattaforme di condivisione, sapere collettivo: in più, l'analisi di alcuni dei social network più diffusi e interessanti per la comunicazione aziendale e istituzionale.
7. i mercati
sono
conversazioni
The Cluetrain Manifesto, thesis #1 CC www.flickr.com/papalars
8. Internet permette conversazioni tra
esseri umani che erano semplicemente
impossibili nell’era dei mass media
The Cluetrain Manifesto, thesis #6 CC www.flickr.com/DailyPic
9. Cosa fanno le
persone online?
Analisi del profilo tecnografico
secondo Forrester (cf.Groundswell)
43. Alcuni falsi miti
• Una moda passeggera
• Una questione tecnologica
• Un argomento per addetti ai lavori
• “mondo virtuale” != mondo reale
• Controllabile dalle aziende
60. 90. Campagna (di marketing)
è un termine perfetto: solo
non dovrete usarlo
nell'accezione del generale,
ma in quella del contadino.
Gianluca Diegoli [mini]marketing
91 discutibili tesi per un marketing diverso
79. profili pagine
N° max. amici/like 5.000 --
Invio msg privati sì no
Motori di ricerca no sì
Applicazioni no sì
Statistiche no sì
Conversazione sì sì
Profilazione no sì
154. Piccola bibliografia
• L’onda anomala (Li, Bernoff)
• Uno per uno, tutti per tutti (Shirky)
• Un etto di marketing (Carraro)
• World Wide We (De Baggis)
• What Would Google Do? (Jarvis)
• [mini]marketing: 91 discutibili tesi (Diegoli)
• Common Sense Dispenser (Farabegoli)