SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 31
Game over – riprova
con la testa… nella nuvola

   Scuola AldoMoro Frosinone

             Lazio
Scenario 1



• zona di espansione
  edilizia
• periferia
• economia basata sui
  servizi
• utenza scolastica
  eterogenea             •500 alunni circa
                         •7 sezioni : 1 corso MUSICALE; 1corso
                         SPORTIVO; 1 corso NUOVA DIDATTICA
                         •53 docenti
                         •Laboratori : 10
                         •Aule : 28
                         •Biblioteca
                         •Palestra
                         •Campetto di calcio a 5
                         •Teatro
Scenario 1 – emigrare sulla nuvola
IL WEB 2.0

                        il Web come piattaforma.
•Delocalizzazione di attività senza“possedere”
in locale le applicazioni
Scrivere documenti, Editare fotografie, Creare presentazioni, Disegnare mappe concettuali, Editare
video, Registrare lo schermo, Andare in onda, giocare …




•strumenti delocalizzati rispetto all’utente, ma di
sua “proprietà” gestionale
Blog, Wikipedia,Youtube, Flickr, Picasa, Facebook, MySpace, Second Life...




                          presenza continuativa
                               on line degli utenti
NATIVI - IMMIGRATI

Il non nativo (non passivo) assorbe, medita ed è
portato alla ricerca della "grammatica“; la sua
competenza meno immediata, ma più consapevole
                        (il docente)
Il nativo corre il rischio di saper fare bene, molto
bene, ma senza necessariamente riflettere sulle
implicazioni
                         (l’alunno)


    Scambi tra nativi e migranti da sempre hanno
  cambiato (a volte anche in modo doloroso) il modo di
    intendere la conoscenza e la vita degli uomini.
IL GIOCO e L’ERRORE

L’utente, anche se frustrato prova e
riprova
Può chiedere ad un amico di passare           l’errore e il fallimento sono
l’ostacolo al suo posto                            percepiti come una
A volte si documenta o si fa spiegare                dichiarazione di
“da uno bravo” come si fa                         “incapacità” che non
Il videogioco di solito gli offre una serie       coinvolge la singola
di tentativi (le famose vite)                    prestazione ma l’intera
Gameover.                                               persona.
Ricomincia a giocare o smette o
abbandona definitivamente…
SCUOLA E EMOCRAZIA


Divario di uso tra maschi e femmine
diverso utilizzo della tecnologia da parte di ragazze e ragazzi

Divario di accesso
in Italia e anche in altri Paesi dell'OCSE, il 10- 15 % di quindicenni non
ha accesso alle risorse digitali (… essi sono natives ma ...)

Divario di background
azione combinata del capitale socio-culturale e tecnologico. il capitale
tecnologico va a moltiplicare le differenze, ossia il divario tra i diversi
profili degli studenti a seconda del loro stato socio-culturale. (F.Pedrò)

             La Rete è per sua natura libera e democratica.
            Pertanto può essere considerata uno strumento
              ideale per la vocazione della scuola pubblica
Come i “nativi digitali” apprendono
       le competenze digitali?
                        digitali
    come i “nativi videogiocatori”
           usano l’errore?
                    errore

 Come superare la barriera dello spazio “fisico”
     perennemente carente nella scuola?
Come allargare i confini dello spazio e del tempo
          della comunità che apprende?
Scenario 2 – la scuola, le risorse
umane e le risorse “istituzionali”
Scenario 3 – la classe


classe casualmente assegnata al progetto: 27 alunni; ora 24 alunni
(2 respinti, 1 trasferimento altra città)
Dal questionario in ingresso…

 Solo 1 alunno non possiede il pc; la fotocamera digitale; il telefonino, un lmp3/Ipod

 Usano il PC a casa per 1-2ore (differenza tra maschi e femmine: 14% dei maschi da 3-4;
14% delle femmine meno di 1)

 I maschi si collegano ad internet più frequentemente delle femmine e lo usano da
soli

 In maggioranza: navigano e chattano


 MSN è usato in modo omogeneo e totale; Facebook è lo spazio “pubblico” preferito

 Paint, Word sono i programmi più utilizzati/conosciuti
 In tutte le risposte del questionario la scuola è marginale rispetto alle
tecnologie
Scenario 3 – la classe



Situazione della classe dopo le prove di ingresso – classe prima
(in linea con le altre prime della Scuola)
Naturalizzare le nuove tecnologie e far acquisire
agli alunni la consapevolezza delle potenzialità
offerte dalle ICT come strumenti di supporto
all’apprendimento.
all’apprendimento



Dimostrare la riproducibilità di procedure e
approcci anche in assenza di fondi specifici e di
risorse, per fare del progetto una possibile
risorse
estensione a Scuol@ 2.0.
Il progetto non è focalizzato sulla “realizzazione” di
un prodotto finito o di un percorso multidisciplinare,
   ma favorisce l’uso della tecnologia in ogni attività
                                                   quotidiana.
                                                   quotidiana
•per evitare il rischio di puntare l’attenzione sul prodotto finito,
tralasciando procedure, mezzi e percorsi

• per evitare il rischio che le tecnologie diventino assorbenti e facciano
perdere di vista il fine che è innovazione didattica …
(vedi il dibattito intorno al rischio delle tecnologie di restare vuoti cavalli di Troia … http://
www.giannimarconato.it/2011/01/andiamo-oltre-i-contenuti/; http://piercesare.blogspot.com/ ;
http://www.isicast.org/html/pieveasalti/)
1. Tutti gli strumenti messi a disposizione dalla rete
2. Programmi di uso comune generici e specifici per la
   didattica….
L’elenco dà un’idea di quanti siano almeno quelli più utilizzati e/o conosciuti da alunni di
    seconda media e dai docenti….oltre i supporti messi a disposizione dall’editoria:
• Collaborazione / cooperazione (cooperative learning)

• Riflessione epistemiologica: organizzare, ordinare, raggruppare,
  sottolineare tratti distintivi e costruire reti e fili tra gli aspetti del sapere

• Retorica degli “modi/oggetti” tecnologici: conoscere le
  grammatiche per scegliere i supporti migliori e le forme migliori e/o più utili

• Didattica dell’errore: tornare sull’errore, correggere, aggiornare lo
  stesso esercizio – facilità delle revisioni

• Problem solving : strategie di ricerca, scegliere, integrare contenuti,
  strumenti e linguaggi diversi, documentare…

• Narrazione: non solo narrativa e/o per lo studio, ma come documentazione,
  comunicazione ….
La Scuola è stata sostanzialmente “poco
tecnologica”, inizia a dotarsi di tecnologia nel
2008 con Progetto Fondazione Roma,
attualmente non possiede ancora un sito


Aula
per scelta, di tipo molto tradizionale

•banchi in file
•cattedra, lavagna, armadietti


Motivazione: è la situazione tipo
delle classi, non richiede
cambiamenti strutturali
•   netbook per ogni alunno con armadio ricaricabile in
    classe,
•   access point
•   lim, videocamera, fotocamera
•   piattaforma e-learning Docebo (non attivo per problemi di rete)
•   device degli alunni (telefonini, lettori, … …)


Da acquistare - tecnologie differenziate leggere e portatili:
   E-book, Ipod,…

Motivazione:         avere a disposizione della tecnologia varia da provare e
    sperimentare, (soprattutto in relazione a ciò che gli alunni posseggono e
    usano oltre il progetto Cl@sse 2.0)
Gestione delle tecnologie:
n. b. nella Secondaria di 1° grado non esistono figure professionali tecnologiche…

•Responsabilizzazione della classe

•Autogestione

•Lim pronta e usabile dalla 1 alla 5 ora

•Netbook affidati ai singoli alunni

•Operazioni di carica, messa in ordine… a turno (tutti sanno
fare tutto)
Ruolo della tecnologia


• Acquisire uno stile comunicativo
  efficace;
• Favorire la partecipazione attiva degli
  alunni;
• Sviluppare il senso di responsabilità e
  l’autonomia;
    autonomia
• Favorire la condivisione, lo scambio di
              condivisione
  materiali e di risorse;
• Allargare l’ambiente di apprendimento
Il blog, nel corso del progetto si è
trasformato:

3.Aperto solo ai docenti per i
post,vetrina del progetto,
contenitore di materiali
4.Aperto agli alunni, prima solo
come commenti, poi anche per i
post
5.Discussione sul forum regionale
con Università, altre scuole,
confronto tra blog
6.Cambio del titolo, luogo di
scrittura
Google permette di
avere, in un’ unica
soluzione strumenti di
lavoro collaborativo molto
differenziati…

Usare un unico
“contenitore” per questa
fascia di età (a11-12 anni
si perdono facilmente),
permette di evitare
dispersione e
frammentarietà
salvaguardando la
varietà delle soluzioni
offerte dalla rete
Nuova vita a FB:
Sia le pagine personali che i gruppi
diventano luoghi di apertura agli altri
docenti e altri alunni … forse anche ai
genitori
Soluzioni diverse
a SERVIZIO
della conoscenza:

•Mappa per sintetizzare
•Video e slide per
raccontare
•Sito per documentare
• Esempio di attività – lettura classe prima
2.La scheda –
  uso semplice di una tabella word
3.La presentazione condivisa –
  lavoro collaborativo “a distanza”
4.Approfondimenti in condivisione

• Esempio di attività – lettura classe
  seconda
• Il sito
• Esempio di attività – la fiaba classe
  prima

• Esempio di attività – come si
  disegnano le montagne classe prima

• Esempio di attività – avatar classe
  seconda
Scuse digitali per non aver fatto i compiti

La cl@sse 2.0 focalizza meglio le problematiche
generali della didattica

Importanza della “scrittura”
Ritorno sui compiti per revisioni e aggiustamenti di stesura
Interazione tra linguaggi
Integrazione di conoscenze formali e informali
Maggiore socializzazione dei saperi
Ricerca di soluzioni creative – pensiero divergente
Potenziamento stimoli cognitivi in aula;

Riduzione distanza insegnante- alunno;

Personalizzazione apprendimenti;

Trasferibilità di metodi e risorse all’intera comunità
scolastica;

Economicità e facilità di reperimento delle risorse
Tempo (per “allenarsi” sulle tecnologie, per produrre materiali, per lavorare
con gli alunni sui materiali anche OLTRE la classe e il temposcuola)

Le famiglie non usano gli strumenti on line
Scarse risorse economiche soprattutto per i docenti e i consumabili
Eccessive risorse digitali sia in rete che editoriali a volte di scarsa
qualità

Valutazione delle competenze digitali (v. competenze dei 15enni)
Monitoraggio (anche rispetto le competenze digitali…)
Cambio docenti nei Consigli di Classe
Contenuti disciplinari eccessivi
Criticità e punti di forza dal punto di vista degli
  studenti:
Criticità e punti di forza dal punto di vista degli
      studenti:




http://alberomaestro.wordpress.com/2011/01/30/essere-clsse-2-0/
Note a margine:
La comunità Cl@sse 2.0: vantaggi e cose da
migliorare
La documentazione narrativa
Le Università

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0ritafaz
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0Matteo
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information LiteracyLucia Bertini
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae ticartizi
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLuca Salvini - MI
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoMattia Davì
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...Cecilia Zaninetti
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3carlotta55
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiCecilia Martinelli
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Roberto Sconocchini
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati Mario
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Simone Aliprandi
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAlessandro Greco
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityPierfranco Ravotto
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaAlessandro Greco
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Emil Girardi
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De SantisApulian ICT Living Labs
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 

Mais procurados (20)

Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Didattica 2.0
Didattica 2.0Didattica 2.0
Didattica 2.0
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Disabilitae tic
Disabilitae ticDisabilitae tic
Disabilitae tic
 
La scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazioneLa scuola-digitale sintesi-presentazione
La scuola-digitale sintesi-presentazione
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Del cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieriDel cellulare in educazione ranieri
Del cellulare in educazione ranieri
 
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
La tecnologia al servizio dei bambini: strumento di digital storytelling per ...
 
Digital storytelling 3
Digital storytelling 3Digital storytelling 3
Digital storytelling 3
 
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodiTecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
Tecnologia e didattica. La classe digitale: strumenti e ambienti, ruoli e metodi
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
 
Agati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogiciAgati barbari digitali e bizantini analogici
Agati barbari digitali e bizantini analogici
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ Digital Storytelling @ UNIBZ
Digital Storytelling @ UNIBZ
 
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling -  Limone, Pace, De SantisDigital Storytelling -  Limone, Pace, De Santis
Digital Storytelling - Limone, Pace, De Santis
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 

Destaque

Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...
Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...
Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...Birigola1
 
Menabò 1 bis
Menabò 1 bisMenabò 1 bis
Menabò 1 bisdenise68
 
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12imartini
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidiblasi
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidanost7
 

Destaque (8)

Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...
Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...
Offerta Formativa 2015-2016 - scuola secondaria di primo grado "Aldo Moro e l...
 
Menabò 1 bis
Menabò 1 bisMenabò 1 bis
Menabò 1 bis
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12Angoli triangoli.11,12
Angoli triangoli.11,12
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Gli angoli
Gli angoliGli angoli
Gli angoli
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Angoli e goniometro
Angoli e goniometroAngoli e goniometro
Angoli e goniometro
 

Semelhante a Gameover - progetto Cl@sse2.0

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.University of Bologna
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genovaclasse20genova
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Matteo Uggeri
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreRoberto Flenghi
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learningclaudiomelacarne
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiLuisanna Fiorini
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloGuido Masnata
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Matteo Uggeri
 
Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0Franco Castronovo
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classemari86
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0Pierfranco Ravotto
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 

Semelhante a Gameover - progetto Cl@sse2.0 (20)

Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Tecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessiaTecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessia
 
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e socialeTecnologie per l’inclusione didattica e sociale
Tecnologie per l’inclusione didattica e sociale
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0Appunti sparsi per una didattica 2.0
Appunti sparsi per una didattica 2.0
 
La rivista Bricks
La rivista BricksLa rivista Bricks
La rivista Bricks
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
le ict in classe
le ict in classele ict in classe
le ict in classe
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Ragionamento sull'Informatica Umanistica
Ragionamento sull'Informatica UmanisticaRagionamento sull'Informatica Umanistica
Ragionamento sull'Informatica Umanistica
 

Mais de aldo moro scuola

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000aldo moro scuola
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russoaldo moro scuola
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsaldo moro scuola
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklionaldo moro scuola
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)aldo moro scuola
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaaldo moro scuola
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)aldo moro scuola
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataaldo moro scuola
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Sivigliaaldo moro scuola
 

Mais de aldo moro scuola (20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizations
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
Progetto animali
Progetto animaliProgetto animali
Progetto animali
 
Il gatto
Il gattoIl gatto
Il gatto
 
Il cane
Il caneIl cane
Il cane
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
 

Gameover - progetto Cl@sse2.0

  • 1. Game over – riprova con la testa… nella nuvola Scuola AldoMoro Frosinone Lazio
  • 2. Scenario 1 • zona di espansione edilizia • periferia • economia basata sui servizi • utenza scolastica eterogenea •500 alunni circa •7 sezioni : 1 corso MUSICALE; 1corso SPORTIVO; 1 corso NUOVA DIDATTICA •53 docenti •Laboratori : 10 •Aule : 28 •Biblioteca •Palestra •Campetto di calcio a 5 •Teatro
  • 3. Scenario 1 – emigrare sulla nuvola
  • 4. IL WEB 2.0 il Web come piattaforma. •Delocalizzazione di attività senza“possedere” in locale le applicazioni Scrivere documenti, Editare fotografie, Creare presentazioni, Disegnare mappe concettuali, Editare video, Registrare lo schermo, Andare in onda, giocare … •strumenti delocalizzati rispetto all’utente, ma di sua “proprietà” gestionale Blog, Wikipedia,Youtube, Flickr, Picasa, Facebook, MySpace, Second Life... presenza continuativa on line degli utenti
  • 5. NATIVI - IMMIGRATI Il non nativo (non passivo) assorbe, medita ed è portato alla ricerca della "grammatica“; la sua competenza meno immediata, ma più consapevole (il docente) Il nativo corre il rischio di saper fare bene, molto bene, ma senza necessariamente riflettere sulle implicazioni (l’alunno) Scambi tra nativi e migranti da sempre hanno cambiato (a volte anche in modo doloroso) il modo di intendere la conoscenza e la vita degli uomini.
  • 6. IL GIOCO e L’ERRORE L’utente, anche se frustrato prova e riprova Può chiedere ad un amico di passare l’errore e il fallimento sono l’ostacolo al suo posto percepiti come una A volte si documenta o si fa spiegare dichiarazione di “da uno bravo” come si fa “incapacità” che non Il videogioco di solito gli offre una serie coinvolge la singola di tentativi (le famose vite) prestazione ma l’intera Gameover. persona. Ricomincia a giocare o smette o abbandona definitivamente…
  • 7. SCUOLA E EMOCRAZIA Divario di uso tra maschi e femmine diverso utilizzo della tecnologia da parte di ragazze e ragazzi Divario di accesso in Italia e anche in altri Paesi dell'OCSE, il 10- 15 % di quindicenni non ha accesso alle risorse digitali (… essi sono natives ma ...) Divario di background azione combinata del capitale socio-culturale e tecnologico. il capitale tecnologico va a moltiplicare le differenze, ossia il divario tra i diversi profili degli studenti a seconda del loro stato socio-culturale. (F.Pedrò) La Rete è per sua natura libera e democratica. Pertanto può essere considerata uno strumento ideale per la vocazione della scuola pubblica
  • 8. Come i “nativi digitali” apprendono le competenze digitali? digitali come i “nativi videogiocatori” usano l’errore? errore Come superare la barriera dello spazio “fisico” perennemente carente nella scuola? Come allargare i confini dello spazio e del tempo della comunità che apprende?
  • 9. Scenario 2 – la scuola, le risorse umane e le risorse “istituzionali”
  • 10. Scenario 3 – la classe classe casualmente assegnata al progetto: 27 alunni; ora 24 alunni (2 respinti, 1 trasferimento altra città) Dal questionario in ingresso… Solo 1 alunno non possiede il pc; la fotocamera digitale; il telefonino, un lmp3/Ipod Usano il PC a casa per 1-2ore (differenza tra maschi e femmine: 14% dei maschi da 3-4; 14% delle femmine meno di 1) I maschi si collegano ad internet più frequentemente delle femmine e lo usano da soli In maggioranza: navigano e chattano MSN è usato in modo omogeneo e totale; Facebook è lo spazio “pubblico” preferito Paint, Word sono i programmi più utilizzati/conosciuti In tutte le risposte del questionario la scuola è marginale rispetto alle tecnologie
  • 11. Scenario 3 – la classe Situazione della classe dopo le prove di ingresso – classe prima (in linea con le altre prime della Scuola)
  • 12. Naturalizzare le nuove tecnologie e far acquisire agli alunni la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle ICT come strumenti di supporto all’apprendimento. all’apprendimento Dimostrare la riproducibilità di procedure e approcci anche in assenza di fondi specifici e di risorse, per fare del progetto una possibile risorse estensione a Scuol@ 2.0.
  • 13. Il progetto non è focalizzato sulla “realizzazione” di un prodotto finito o di un percorso multidisciplinare, ma favorisce l’uso della tecnologia in ogni attività quotidiana. quotidiana •per evitare il rischio di puntare l’attenzione sul prodotto finito, tralasciando procedure, mezzi e percorsi • per evitare il rischio che le tecnologie diventino assorbenti e facciano perdere di vista il fine che è innovazione didattica … (vedi il dibattito intorno al rischio delle tecnologie di restare vuoti cavalli di Troia … http:// www.giannimarconato.it/2011/01/andiamo-oltre-i-contenuti/; http://piercesare.blogspot.com/ ; http://www.isicast.org/html/pieveasalti/)
  • 14. 1. Tutti gli strumenti messi a disposizione dalla rete 2. Programmi di uso comune generici e specifici per la didattica…. L’elenco dà un’idea di quanti siano almeno quelli più utilizzati e/o conosciuti da alunni di seconda media e dai docenti….oltre i supporti messi a disposizione dall’editoria:
  • 15. • Collaborazione / cooperazione (cooperative learning) • Riflessione epistemiologica: organizzare, ordinare, raggruppare, sottolineare tratti distintivi e costruire reti e fili tra gli aspetti del sapere • Retorica degli “modi/oggetti” tecnologici: conoscere le grammatiche per scegliere i supporti migliori e le forme migliori e/o più utili • Didattica dell’errore: tornare sull’errore, correggere, aggiornare lo stesso esercizio – facilità delle revisioni • Problem solving : strategie di ricerca, scegliere, integrare contenuti, strumenti e linguaggi diversi, documentare… • Narrazione: non solo narrativa e/o per lo studio, ma come documentazione, comunicazione ….
  • 16. La Scuola è stata sostanzialmente “poco tecnologica”, inizia a dotarsi di tecnologia nel 2008 con Progetto Fondazione Roma, attualmente non possiede ancora un sito Aula per scelta, di tipo molto tradizionale •banchi in file •cattedra, lavagna, armadietti Motivazione: è la situazione tipo delle classi, non richiede cambiamenti strutturali
  • 17. netbook per ogni alunno con armadio ricaricabile in classe, • access point • lim, videocamera, fotocamera • piattaforma e-learning Docebo (non attivo per problemi di rete) • device degli alunni (telefonini, lettori, … …) Da acquistare - tecnologie differenziate leggere e portatili: E-book, Ipod,… Motivazione: avere a disposizione della tecnologia varia da provare e sperimentare, (soprattutto in relazione a ciò che gli alunni posseggono e usano oltre il progetto Cl@sse 2.0)
  • 18. Gestione delle tecnologie: n. b. nella Secondaria di 1° grado non esistono figure professionali tecnologiche… •Responsabilizzazione della classe •Autogestione •Lim pronta e usabile dalla 1 alla 5 ora •Netbook affidati ai singoli alunni •Operazioni di carica, messa in ordine… a turno (tutti sanno fare tutto)
  • 19. Ruolo della tecnologia • Acquisire uno stile comunicativo efficace; • Favorire la partecipazione attiva degli alunni; • Sviluppare il senso di responsabilità e l’autonomia; autonomia • Favorire la condivisione, lo scambio di condivisione materiali e di risorse; • Allargare l’ambiente di apprendimento
  • 20. Il blog, nel corso del progetto si è trasformato: 3.Aperto solo ai docenti per i post,vetrina del progetto, contenitore di materiali 4.Aperto agli alunni, prima solo come commenti, poi anche per i post 5.Discussione sul forum regionale con Università, altre scuole, confronto tra blog 6.Cambio del titolo, luogo di scrittura
  • 21. Google permette di avere, in un’ unica soluzione strumenti di lavoro collaborativo molto differenziati… Usare un unico “contenitore” per questa fascia di età (a11-12 anni si perdono facilmente), permette di evitare dispersione e frammentarietà salvaguardando la varietà delle soluzioni offerte dalla rete
  • 22. Nuova vita a FB: Sia le pagine personali che i gruppi diventano luoghi di apertura agli altri docenti e altri alunni … forse anche ai genitori
  • 23. Soluzioni diverse a SERVIZIO della conoscenza: •Mappa per sintetizzare •Video e slide per raccontare •Sito per documentare
  • 24. • Esempio di attività – lettura classe prima 2.La scheda – uso semplice di una tabella word 3.La presentazione condivisa – lavoro collaborativo “a distanza” 4.Approfondimenti in condivisione • Esempio di attività – lettura classe seconda • Il sito
  • 25. • Esempio di attività – la fiaba classe prima • Esempio di attività – come si disegnano le montagne classe prima • Esempio di attività – avatar classe seconda
  • 26. Scuse digitali per non aver fatto i compiti La cl@sse 2.0 focalizza meglio le problematiche generali della didattica Importanza della “scrittura” Ritorno sui compiti per revisioni e aggiustamenti di stesura Interazione tra linguaggi Integrazione di conoscenze formali e informali Maggiore socializzazione dei saperi Ricerca di soluzioni creative – pensiero divergente
  • 27. Potenziamento stimoli cognitivi in aula; Riduzione distanza insegnante- alunno; Personalizzazione apprendimenti; Trasferibilità di metodi e risorse all’intera comunità scolastica; Economicità e facilità di reperimento delle risorse
  • 28. Tempo (per “allenarsi” sulle tecnologie, per produrre materiali, per lavorare con gli alunni sui materiali anche OLTRE la classe e il temposcuola) Le famiglie non usano gli strumenti on line Scarse risorse economiche soprattutto per i docenti e i consumabili Eccessive risorse digitali sia in rete che editoriali a volte di scarsa qualità Valutazione delle competenze digitali (v. competenze dei 15enni) Monitoraggio (anche rispetto le competenze digitali…) Cambio docenti nei Consigli di Classe Contenuti disciplinari eccessivi
  • 29. Criticità e punti di forza dal punto di vista degli studenti:
  • 30. Criticità e punti di forza dal punto di vista degli studenti: http://alberomaestro.wordpress.com/2011/01/30/essere-clsse-2-0/
  • 31. Note a margine: La comunità Cl@sse 2.0: vantaggi e cose da migliorare La documentazione narrativa Le Università