Utente-Partecipante
Chi partecipa a una supervisione
è sempre e necessariamente un
operatore attivo, tanto nel suo
lavoro quanto nel rapporto di
supervisione, sia esso individuale
o di gruppo
Strumenti e metodi della supervisione 3
Supervisore-
Accompagnatore
Strumenti e metodi della supervisione 4
Il supervisore è un
accompagnatore che cerca
di far affiorare risposte e
soluzioni, contando sulle
risorse dei partecipanti
Supervisore e
Operatore
Strumenti e metodi della supervisione 5
Gli operatori conoscono ciò che
vivono e la situazione in cui
operano.
Il supervisore è responsabile del
processo di SPV e regista delle
comunicazioni volte alla ricerca e
costruzione di soluzioni comuni
Terzo indipendente
Il supervisore deve avere un
sufficiente grado di indipendenza
dal committente per poter essere a
servizio del gruppo di lavoro, che
non deve sentirsi controllato, spiato
o valutato, ma coadiuvato per
funzionare meglio
Strumenti e metodi della supervisione 6
Spazio -Tempo da tutelare
La SPV è uno spazio e un tempo
dedicati alle persone in cui poter
riflettere, dialogare, ascoltare,
confrontarsi, elaborare strategie
e condividere soluzioni da porre
a verifica. Uno spazio tempo che
necessita di tutela e protezione.
La sua tutela è protezione del
lavoro individuale e del gruppo
Strumenti e metodi della supervisione 7
Buona salute
Strumenti e metodi della supervisione 8
La SPV è un dispositivo
organizzativo e un indicatore di
buona salute dell’organizzazione.
È uno degli elementi che
concorrono alla qualità del lavoro,
del servizio erogato, al benessere
lavorativo degli operatori
Tra le Simplegadi
Un navigare tra rocce in movimento: esigenze
identitarie (nostre, dei colleghi, dell’utente, del
servizio) e organizzative
che pone nella strettoia tra il mandato
organizzativo e il bisogno dell’altro e la propria
identità
L’operatore sociale svolge un lavoro che:
• Implica personalmente
• Risuona di vissuti personali
• Espone a delusioni e al dolore
• Mette in gioco emozioni e valori
Strumenti e metodi della supervisione 9
Il fuoco della SPV
Strumenti e metodi della supervisione 10
Tanti gli aspetti del lavoro, tante le
supervisioni:
sui casi
sulle dinamiche interne al gruppo
sugli aspetti relazionali e comunicativi
su temi organizzativi
su aspetti che il servizio vive
sulla mediazione del conflitto
ecc.
E’ comunque un luogo di
ricomposizione delle informazioni e di
riflessione comune
Il supervisore
A seconda delle esigenze si sceglie il professionista:
psicologo, sociologo, psichiatra, filosofo, counselor…
Ritengo che:
• di fronte a un mestiere complesso siano utili
una complessità di approcci e competenze
• sia utile un approccio olistico (competenze e
caratteristiche personali variegate) e
artigianale (costruzione di strumenti ad hoc)
• Un’A.S. o un Educatore possano agire il
ruolo di supervisori guidando un processo
dialogico alla ricerca di un metodo comune
Servono comunque una base culturale, una
sensibilità personale e la possibilità di essere
riconosciuti dal gruppo in quel ruolo
Strumenti e metodi della supervisione 11
Un approccio olistico e artigianale
Sociologo - Educatore Professionale –
Counselor - Mediatore Familiare
Mediatore al lavoro - Esperto di
orientamento e Bilanci di competenze
Tutor d’impresa – Animatore sociale e
socio economico - Burattinaio – Impiegato
– Artigiano - Counselor a mediazione
naturale - …
Strumenti e metodi della supervisione 13
Un contributo della Sociologia alla
SPV
La ricerca intervento
La raccolta dei dati:
occasione di scambio e confronto
La restituzione:
per specchiarsi nella situazione e costruire significati
Strumenti e metodi della supervisione 14
Gli str. della
Mediazione
• Mediazione al
conflitto
• SPV sui temi della
Mediazione al lavoro
e dell’inserimento
lavorativo
Strumenti e metodi della supervisione 15
SPV in natura con il
Counseling a mediazione
naturale
Strumenti e metodi della supervisione 16
Portare il gruppo di lavoro e la SPV
fuori dalle stanze, all’aperto, in natura,
più lontano dai ruoli personali e organizzativi,
dove la creatività è più facile
SPV su ruoli e competenze
Per contribuire a organizzare
meglio il servizio
Per valorizzando le risorse
personali
Per fare manutenzione delle
motivazioni
Per esplorare i ruoli
Per trovare vie di crescita
professionale
Strumenti e metodi della supervisione 17
In sintesi
OPERATORE
• Partecipante attivo
• Competente sulla
situazione
• Tutela la SPV e ne è
tutelato
• Naviga tra rocce in
movimento
SUPERVISORE
• Come
accompagnatore
• Competente sul
processo di SPV
• Indipendente e non
controllore
• Aiuta a sperimentare la
rotta
• Ha una base culturale,
sensibilità e
riconoscimento
ORGANIZZAZIONE
• Si fa carico della SPV
• Ne riconosce
l’indipendenza
• Tutela la SPV come
elemento della
qualità del servizio
Titolo presentazione 18