SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Caratteristiche in     Produzione: “Le Willis” Teatro                          Parole-chiave del comportamento:
campo musicale:        dal Verme di Milano1884; “Edgar”                        spericolato, innovativo, modernista,
-Leit motiv            al Teatro alla Scala 1889; “Manon                       trendy(alla moda), anticonformista,
-anacrusi o quarta     Lescaut” al Teatro Regio di Torino                      caratteriale(lunatico).
nota mancante          1893; La “Boheme” al Teatro
-Mescolanza di         Regio di Torino 1896; “Tosca” al                                           Elementi
melodie occidentali    Teatro Costanzi di Roma 1900;                                              biografici: Nato a
e orientali:vedi       “Madama Butterfly” al Teatro alla                                          Lucca nel 1858 e
temi musicali della    Scala di Milano 1904; “La                                                  muore il 29
tradizione popolare    fanciulla del west” al teatro                                              novembre 1924 a
cinese e               Metropolitan New York nel 1910,                                            Bruxelles.
giapponese             “Gianni Schicchi” al Metropolitan
-Temi popolari         di New York 1918, “Turandot”                                          Elementi socio-economici:
romaneschi e           Teatro alla scala Milano 1926                                         famiglia di musicisti da 5
fiorentini                                                                                   generazioni. Disagio economico
-singspiel                                                                                   per la morte del padre, a 14 anni
                                                            PUCCINI                          suonando l'organo contribuisce
                                                                                             all'economia famigliare.
  Passioni e Hobby:
  Le moto e le                                                                                       Eventi storici: II
  automobili: nel 1903                                                                               rivoluzione industriale,
  ebbe un incidente.                                                                                 Unità d'Italia, Trionfo
  Amava                           Collaboratori e                                                    della tecnologia,
  l'abbigliamento, il             Protettori: Bazzini,                                               Invezioni e scoperte
  lusso, la caccia, la            Ponchielli, la regina                                              Eventi letterari: Tardo
  casa di Torre del               Margherita (borsa di                                               Romanticismo,
  Lago, le partite a carte        studio), Giulio Ricordi                                            Simbolismo/Decadentis
  con gli amici. Grandi           (editore),                                                         mo, Realismo/Verismo,
  passioni per molte              (simpatizzante                                                     Futurismo.
  donne tra le cantanti,          Pascoli)
  le coriste, le                  Librettisti:                                                          Formazione: Studia
  cameriere, ecc.                 Fontana, Illica,                                                      organo con lo zio
  Accanito fumatore,              Giacosa, Praga, Oliva,              Debutto:31 maggio 1884            Fortunato Magi e con
                                  Civinini, Zangarini,                con “Le Willis” al Teatro         Carlo Angeloni . Dal
                                  Adami, Forzano,                     dal Verme di Milano,dopo          1880- 83 studia al
                                  Simoni,Sardou                       aver perso il concorso.           Conservatorio di
                                                                                                        Milano.
Principali elementi biografici

Nasce a Lucca il 22 dicembre 1858, da una famiglia di
●


musicisti da cinque generazioni.
●
 Gli muore il padre all'età di 5 anni, nel 1863 (quindi inizio di un
disagio economico).
●
 A 14 anni contribuisce all'economia famigliare suonando
l'organo nel duomo di Lucca.
●
    Studia al Conservatorio musicale di Milano
●
 Nel 1904 sposa Elvira Gemignani, già sposata e madre, e con la
quale conviveva a Milano
●
 Dopo il debutto con le “Willis” ha, da subito, un grande
successo e presto si fa conoscere in tutto il mondo
●
    Muore il 29 novembre 1924, in seguito a un cancro alla gola.
Formazione giovanile

●
 La sua famiglia apparteneva a generazioni di musicisti,
cosicchè in casa, fin da piccolo, Puccini fu motivato a
coltivare questa arte
●
 Alla morte del padre studia organo con lo zio materno
Fortunato Magi e con Carlo Angeloni
Dal 1880 al 1883 studia al Conservatorio di Milano
●
Collaboratori e sostenitori
●
 Grazie alla Regina Margherita, che gli attribuì una borsa
di studio, riuscì a frequentare il Conservatorio musicale di
Milano
●
 Ebbe ottimi rapporti con il suo professore Amilcare
Ponchielli che gli organizzò il debutto delle “Willis”
tassando i suoi amici per pagare il teatro e l'allestimento
dell'opera
●
 L'editore Giulio Ricordi lo appoggiò in tutta la sua
carriera anche quando la critica gli dava addosso e fu
mediatore nelle leggendarie e furiose liti tra Puccini e i suoi
librettisti. Fu lui che gli risolse i grossi problemi finanziari
degli inizi della sua carriera
Debutto

●
 Il primo debutto fu con “Le Willis”, una trasposizione
dal balletto “Gisèlle” di Gautier e Adam, tratto da
un'antica leggenda..
●
 La sua prima rappresentazione avvenne il 31 maggio
1884 al teatro “Dal Verme” di Milano.
●
 L'opera ebbe un così grande successo che dette
ragione ai suoi sostenitori, soprattutto a Ponchielli, il
quale aveva provveduto a far finanziare l'allestimento
del melodramma
I suoi melodrammi
●
 “Le Willis” prima rappresentazione al Teatro dal Verme di Milano nel
1884
●
    “Edgar” al Teatro alla Scala nel 1889
●
    “Manon Lescaut” al Teatro Regio di Torino nel 1893
●
    “La Bohème” al Teatro Regio di Torino nel 1896

“Tosca” al Teatro Costanzi di Roma nel 1900
●



●
    “Madama Butterfly” al Teatro alla Scala di Milano nel 1904
●
    “La fanciulla del west” al Teatro Metropolitan New York nel 1910

Trilogia del “Tabarro”-”Suor Angelica”-”Gianni Schicchi” al teatro
●


Metropolitan di New York nel 1918

“La Turandot” al teatro Alla Scala di Milano nel 1926
●
...oltre la musica...
             (passioni e hobby)
Le Auto, le moto, la velocità
●



●
●
    Le sigarette




●
    Gli amici




                   Puccini con Toscanini
                                           Lui con Illica e Giacosa
La caccia
●



Le donne
●



la casa di Torre del Lago
●



la moda, il lusso degli alberghi e delle navi
●



Il cibo
●
Panorama culturale europeo:
        Eventi Scientifici/ Correnti letterarie
               contemporanei a Puccini
●
    II° rivoluzione industriale:   ●
                                    Correnti letterarie e
                                   artistiche:
➔
     Trionfo della tecnologia
                                   ➔
                                    Tardo Romanticismo (musica e
➔
 Invenzioni e scoperte nel
                                   arte)
campo della medicina, delle
comunicazioni, dei trasporti       ➔
                                       Simbolismo (poesia e pittura)
➔
 Cinema(scenografia, colpi di      ➔
                                    Realismo/Verismo(pittura,
scena) nella II metà della sua     letteratura e musica)
vita, in paricolare del '900       ➔
                                    Futurismo (da dopo il
                                   manifesto del 1909)
Caratteristiche stilistiche:sensibilità artistica e
                              musicale
●
 Puccini è legato alla tradizione operistica italiana, ma
attento a cogliere le nuove mode per adattarle al suo gusto
compositivo:
    - Ripresa del “leit motiv” di Wagner
 -Fa trionfare vocalmente le protagoniste femminili riservando
più spazio scenico e più arie ai soprano, (usa solo in due casi il
mezzosoprano/contralto)- il tenore è meno importante: nella”
Butterfly” non aveva neanche un'aria che aggiunse poi.
 -Si distaccava da Verdi, ma ritroviamo degli “omaggi” al grande
operista romantico (vedi “Gianni Schicchi”/ “Falstaff”)
 -Tentativi di collaborare con Verga e con D'Annunzio, i due
maggiori rappresentanti della Letteratura italiana
Caratteristiche stilistiche:sensibilità artistica e
                         musicale

-Passione per la scenografia, l'azione scenica e certi
“generi” trattati nel cinema (l'amore per l'avventura)
-Attratto dal nuovo gusto per l'esotico, in particolare
l'Oriente (Giappone /”Butterfly”- Cina/”Turandot”
-Attento alle novità editoriali e teatrali del panorama
europeo: Murger/Scènes de la vie de Bohème”-
Sardou/”Tosca”- Loti/”Madame Crysanthème”-
-Attento ai gusti del pubblico e pronto a portar variazioni
alle sue opere per accontentarlo

More Related Content

What's hot (20)

Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Chopin
ChopinChopin
Chopin
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 

Viewers also liked

Puccini
PucciniPuccini
Puccini
ballni
 
Verdi and the Opera (Romantic Period)
Verdi and the Opera (Romantic Period)Verdi and the Opera (Romantic Period)
Verdi and the Opera (Romantic Period)
Patrisha Picones
 

Viewers also liked (20)

Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Il jazz
Il jazzIl jazz
Il jazz
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Il jazz
Il jazz Il jazz
Il jazz
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 
Puccini Giacomo Biografia
Puccini Giacomo   BiografiaPuccini Giacomo   Biografia
Puccini Giacomo Biografia
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Pablo Picasso
Pablo PicassoPablo Picasso
Pablo Picasso
 
Montale, l'Upupa
Montale, l'UpupaMontale, l'Upupa
Montale, l'Upupa
 
Puccini
PucciniPuccini
Puccini
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
 
PICASSO
PICASSOPICASSO
PICASSO
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Verdi and the Opera (Romantic Period)
Verdi and the Opera (Romantic Period)Verdi and the Opera (Romantic Period)
Verdi and the Opera (Romantic Period)
 

Similar to Biografia Puccini

Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
xelogom
 

Similar to Biografia Puccini (20)

Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
Aldo De Gioia presenta "Il cafè chantant"
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
l'Ottocento.ppt
l'Ottocento.pptl'Ottocento.ppt
l'Ottocento.ppt
 
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De GioiaA'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
A'cartulina e'Napule - Gilda Mignonette e Mario Gioia. A cura di Aldo De Gioia
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16Longo fase 1_modulo_16
Longo fase 1_modulo_16
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTIADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
ADMOVEO RASSEGNA DI EVENTI
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Educare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturaliEducare alla parità parlando di Beni culturali
Educare alla parità parlando di Beni culturali
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Tesi circo
Tesi circoTesi circo
Tesi circo
 
Otto marzo
Otto marzoOtto marzo
Otto marzo
 
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
Aldo De Gioia presenta "Sentimento e fantasia"
 
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachettiTesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
Tesi in storia del teatro contemporaneo di gianna giachetti
 

Biografia Puccini

  • 1.
  • 2. Caratteristiche in Produzione: “Le Willis” Teatro Parole-chiave del comportamento: campo musicale: dal Verme di Milano1884; “Edgar” spericolato, innovativo, modernista, -Leit motiv al Teatro alla Scala 1889; “Manon trendy(alla moda), anticonformista, -anacrusi o quarta Lescaut” al Teatro Regio di Torino caratteriale(lunatico). nota mancante 1893; La “Boheme” al Teatro -Mescolanza di Regio di Torino 1896; “Tosca” al Elementi melodie occidentali Teatro Costanzi di Roma 1900; biografici: Nato a e orientali:vedi “Madama Butterfly” al Teatro alla Lucca nel 1858 e temi musicali della Scala di Milano 1904; “La muore il 29 tradizione popolare fanciulla del west” al teatro novembre 1924 a cinese e Metropolitan New York nel 1910, Bruxelles. giapponese “Gianni Schicchi” al Metropolitan -Temi popolari di New York 1918, “Turandot” Elementi socio-economici: romaneschi e Teatro alla scala Milano 1926 famiglia di musicisti da 5 fiorentini generazioni. Disagio economico -singspiel per la morte del padre, a 14 anni PUCCINI suonando l'organo contribuisce all'economia famigliare. Passioni e Hobby: Le moto e le Eventi storici: II automobili: nel 1903 rivoluzione industriale, ebbe un incidente. Unità d'Italia, Trionfo Amava Collaboratori e della tecnologia, l'abbigliamento, il Protettori: Bazzini, Invezioni e scoperte lusso, la caccia, la Ponchielli, la regina Eventi letterari: Tardo casa di Torre del Margherita (borsa di Romanticismo, Lago, le partite a carte studio), Giulio Ricordi Simbolismo/Decadentis con gli amici. Grandi (editore), mo, Realismo/Verismo, passioni per molte (simpatizzante Futurismo. donne tra le cantanti, Pascoli) le coriste, le Librettisti: Formazione: Studia cameriere, ecc. Fontana, Illica, organo con lo zio Accanito fumatore, Giacosa, Praga, Oliva, Debutto:31 maggio 1884 Fortunato Magi e con Civinini, Zangarini, con “Le Willis” al Teatro Carlo Angeloni . Dal Adami, Forzano, dal Verme di Milano,dopo 1880- 83 studia al Simoni,Sardou aver perso il concorso. Conservatorio di Milano.
  • 3. Principali elementi biografici Nasce a Lucca il 22 dicembre 1858, da una famiglia di ● musicisti da cinque generazioni. ● Gli muore il padre all'età di 5 anni, nel 1863 (quindi inizio di un disagio economico). ● A 14 anni contribuisce all'economia famigliare suonando l'organo nel duomo di Lucca. ● Studia al Conservatorio musicale di Milano ● Nel 1904 sposa Elvira Gemignani, già sposata e madre, e con la quale conviveva a Milano ● Dopo il debutto con le “Willis” ha, da subito, un grande successo e presto si fa conoscere in tutto il mondo ● Muore il 29 novembre 1924, in seguito a un cancro alla gola.
  • 4. Formazione giovanile ● La sua famiglia apparteneva a generazioni di musicisti, cosicchè in casa, fin da piccolo, Puccini fu motivato a coltivare questa arte ● Alla morte del padre studia organo con lo zio materno Fortunato Magi e con Carlo Angeloni Dal 1880 al 1883 studia al Conservatorio di Milano ●
  • 5. Collaboratori e sostenitori ● Grazie alla Regina Margherita, che gli attribuì una borsa di studio, riuscì a frequentare il Conservatorio musicale di Milano ● Ebbe ottimi rapporti con il suo professore Amilcare Ponchielli che gli organizzò il debutto delle “Willis” tassando i suoi amici per pagare il teatro e l'allestimento dell'opera ● L'editore Giulio Ricordi lo appoggiò in tutta la sua carriera anche quando la critica gli dava addosso e fu mediatore nelle leggendarie e furiose liti tra Puccini e i suoi librettisti. Fu lui che gli risolse i grossi problemi finanziari degli inizi della sua carriera
  • 6. Debutto ● Il primo debutto fu con “Le Willis”, una trasposizione dal balletto “Gisèlle” di Gautier e Adam, tratto da un'antica leggenda.. ● La sua prima rappresentazione avvenne il 31 maggio 1884 al teatro “Dal Verme” di Milano. ● L'opera ebbe un così grande successo che dette ragione ai suoi sostenitori, soprattutto a Ponchielli, il quale aveva provveduto a far finanziare l'allestimento del melodramma
  • 7. I suoi melodrammi ● “Le Willis” prima rappresentazione al Teatro dal Verme di Milano nel 1884 ● “Edgar” al Teatro alla Scala nel 1889 ● “Manon Lescaut” al Teatro Regio di Torino nel 1893 ● “La Bohème” al Teatro Regio di Torino nel 1896 “Tosca” al Teatro Costanzi di Roma nel 1900 ● ● “Madama Butterfly” al Teatro alla Scala di Milano nel 1904 ● “La fanciulla del west” al Teatro Metropolitan New York nel 1910 Trilogia del “Tabarro”-”Suor Angelica”-”Gianni Schicchi” al teatro ● Metropolitan di New York nel 1918 “La Turandot” al teatro Alla Scala di Milano nel 1926 ●
  • 8. ...oltre la musica... (passioni e hobby) Le Auto, le moto, la velocità ● ●
  • 9. Le sigarette ● Gli amici Puccini con Toscanini Lui con Illica e Giacosa
  • 10. La caccia ● Le donne ● la casa di Torre del Lago ● la moda, il lusso degli alberghi e delle navi ● Il cibo ●
  • 11. Panorama culturale europeo: Eventi Scientifici/ Correnti letterarie contemporanei a Puccini ● II° rivoluzione industriale: ● Correnti letterarie e artistiche: ➔ Trionfo della tecnologia ➔ Tardo Romanticismo (musica e ➔ Invenzioni e scoperte nel arte) campo della medicina, delle comunicazioni, dei trasporti ➔ Simbolismo (poesia e pittura) ➔ Cinema(scenografia, colpi di ➔ Realismo/Verismo(pittura, scena) nella II metà della sua letteratura e musica) vita, in paricolare del '900 ➔ Futurismo (da dopo il manifesto del 1909)
  • 12. Caratteristiche stilistiche:sensibilità artistica e musicale ● Puccini è legato alla tradizione operistica italiana, ma attento a cogliere le nuove mode per adattarle al suo gusto compositivo: - Ripresa del “leit motiv” di Wagner -Fa trionfare vocalmente le protagoniste femminili riservando più spazio scenico e più arie ai soprano, (usa solo in due casi il mezzosoprano/contralto)- il tenore è meno importante: nella” Butterfly” non aveva neanche un'aria che aggiunse poi. -Si distaccava da Verdi, ma ritroviamo degli “omaggi” al grande operista romantico (vedi “Gianni Schicchi”/ “Falstaff”) -Tentativi di collaborare con Verga e con D'Annunzio, i due maggiori rappresentanti della Letteratura italiana
  • 13. Caratteristiche stilistiche:sensibilità artistica e musicale -Passione per la scenografia, l'azione scenica e certi “generi” trattati nel cinema (l'amore per l'avventura) -Attratto dal nuovo gusto per l'esotico, in particolare l'Oriente (Giappone /”Butterfly”- Cina/”Turandot” -Attento alle novità editoriali e teatrali del panorama europeo: Murger/Scènes de la vie de Bohème”- Sardou/”Tosca”- Loti/”Madame Crysanthème”- -Attento ai gusti del pubblico e pronto a portar variazioni alle sue opere per accontentarlo