O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Enterprise Microblog per il Project Management

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 24 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Enterprise Microblog per il Project Management (20)

Anúncio

Mais de Giuliano Prati (11)

Mais recentes (20)

Anúncio

Enterprise Microblog per il Project Management

  1. 1. ENTERPRISE MICROBLOGper il Project ManagementGiuliano Prati<br />Firenze, 5 - 6 maggio 2010<br />
  2. 2. Pagina 2<br />Giuliano Prati<br />Project Manager & InnovationArchitect<br />Gestione progetti Web<br />Presale<br />Vision e ricerca<br />Web 2.0, Enterprise 2.0<br />http://linkedin.com/in/giulianoprati<br />
  3. 3. Pagina 3<br />
  4. 4. Sommario essenziale<br />Pagina 4<br /><ul><li> Cos’è un microblog
  5. 5. Come si differenzia un Enterprise Microblog
  6. 6. Il nostro approccio
  7. 7. Modalità d’uso per la collaborazione
  8. 8. Vantaggi e Best Practice</li></li></ul><li>Il Microblog<br />Pagina 5<br />"Il microblogging è una forma dipubblicazionedipiccolicontenuti in Rete, sotto forma dimessaggiditesto" (Wikipedia)<br />Twitter<br /><ul><li> primo servizio di microblog, ha dettato la linea
  9. 9. essenziale ed immediato
  10. 10. max 140 caratteri
  11. 11. integrazione di servizi tramite API</li></li></ul><li>Pagina 6<br />Twitter<br />O si ama o si odia<br /><ul><li> Il 60% degli utenti abbandonaTwitter dopo un mese (Nielsen 2009)
  12. 12. L'utente medio pubblica 1 Tweet ogni 74 giorni (Nielsen 2009)
  13. 13. 50 milioni di Tweetin un giorno
  14. 14. 1.2 milardi di Tweetnel mese di gennaio</li></li></ul><li>Pagina 7<br />Vantaggi<br />Sistema immediato, senza troppi fronzoli<br />Mette in comunicazione istantanea persone sconosciute<br />Rapida diffusione di messaggi, notizie, avvisi<br />Svantaggi<br />Limitazione dei 140 caratteri<br />No allegati o immagini<br />Non altamente affidabile e personalizzabile<br />No thread<br />
  15. 15. Pagina 8<br />Elementi di un Enterprise Microblog<br />(no SaaS)<br /><ul><li> Rimozione limite 140 caratteri
  16. 16. Single Sign On con anagrafica aziendale
  17. 17. Profili diversi per gli utenti
  18. 18. Integrazione con prodotti terzi
  19. 19. Backup programmato
  20. 20. Sicurezza delle informazioni
  21. 21. Totale controllo</li></li></ul><li>Pagina 9<br />L’EnterpriseMicroblogcambia il modo con cui vengono condivise le informazioni all’interno di un gruppo di lavoro<br />
  22. 22. Daybyday<br />Pagina 10<br /><ul><li> Numerosi progetti da gestire
  23. 23. Supporto ai commerciali
  24. 24. Propositività su nuove tecnologie e prodotti.</li></li></ul><li>La soluzione<br />Pagina 11<br />Quale soluzione poteva unire il “controllo” della TimeTable, la “comunicazione” dell’eMail e la “rapidità” dell’Instantmessaging?<br />
  25. 25. Il nostro approccio<br />Pagina 12<br />Analisi del mercato(Esistono best practice? Quali aziende usano servizi simili?)<br />Testing di soluzioni all’interno della nostra rete (no SaaS)<br />Scelta di piattaforma<br />Personalizzazione<br />La nostra sperimentazione<br />(12/2009)<br />5 progetti attivati<br />12persone <br />380messaggi inseriti <br />638risposte inserite<br />
  26. 26. La nostra soluzione<br />Pagina 13<br />Screenshot della soluzione usata da Intesys con dettaglio sulle funzionalità disponibiliv<br />
  27. 27. Descrizione e funzionalità<br />Pagina 14<br />Ogni PM ha la facoltà di aprire un microblog se può essergli utile per la gestione delle informazioni di progetto con il team<br />Ogniprogetto ha un suocanale (gruppo) all’internodallapiattaforma,con unasuaURL e paginadedicata<br />Ogni canaleha i suoi membri: interni o esterni<br />Ogni utente ha un pannello di gestione privato che mostra i nuovi contenuti pubblicati all'interno dei gruppi dov'è coinvolto<br />
  28. 28. Altre funzionalità<br />Pagina 15<br /><ul><li> Sistema di notifiche via emailattivabile da ogni singolo utente
  29. 29. Invio messaggi privati direttamente ad un utente (sperimentale)
  30. 30. Visibilità limitata di alcune discussioni tra utenti interni ed esterni
  31. 31. Chiusura di thread, da parte di chi ha generato la discussione
  32. 32. Visibilità sui progetti: pubblico (tutti gli utenti aziendali) o privato (solo i membri autorizzati)
  33. 33. Catalogazionedei messaggi (tag o argomenti)</li></li></ul><li>Tipologie di informazioni<br />Pagina 16<br />Il contenuto tipico è un messaggio di testo<br />Si possono condividere:<br /><ul><li> segnalazioni tecniche (es. "Ho deployato la portlet Community di Liferay..."),
  34. 34. stati di avanzamento progetto (es. "Ho concluso lo sviluppo del player video"),
  35. 35. idee (es. "Sarebbe meglio eliminare i contenuti di prova prima di eseguirei test in sviluppo.")</li></ul>Possono essere inseriti:<br /><ul><li> schemi e appunti raccolti durante i meeting di gruppo
  36. 36. stralci di email inviate dal cliente al PM
  37. 37. segnalazioni di problemi
  38. 38. avvisi su cosa si sta sviluppando
  39. 39. propositività e idee
  40. 40. proposte per risolvere problemi evidenziati dai membri del team</li></li></ul><li>Vantaggi <br />Pagina 17<br /><ul><li> Tempo di adozione nullo
  41. 41. Trasparenzae apertura
  42. 42. Realtimelifestream del progetto
  43. 43. Rapido inserimento di nuove risorse sul progetto
  44. 44. Apertura di threaddi discussioni
  45. 45. Condivisione di informazioni direttamente con il clientee decision maker
  46. 46. Possibilità di risalire e quando è stato segnalato un problema o un'idea
  47. 47. Utilizzabile anche fuori azienda, attraverso il cellulare
  48. 48. Informalee con basso livello di apprendimento
  49. 49. Aumento della qualità di gestione del progetto</li></li></ul><li>Vantaggi <br />Pagina 18<br />– 95%<br />Posta ElettronicaInterna<br />
  50. 50. Best practice per l’adozione in azienda<br />Pagina 19<br /><ul><li> Partire con un progetto ed un numero limitato di utenti
  51. 51. Illustrare i benefici e le modalità di utilizzo del servizio attraversoil primo post all’interno del gruppo
  52. 52. Chiarire dall’inizio l’utilizzo dei tage delle categorie
  53. 53. Specificare quali tipi di informazioni vanno condivise
  54. 54. Gestire nel microblog tutta la comunicazione con il team (no frammentazione email + microblog)</li></li></ul><li>Quando può tornare utile <br />Pagina 20<br /><ul><li> Quando il team è numeroso e vario
  55. 55. Quando la durata del progetto non è breve (es. 1 o più mesi)
  56. 56. Quando i membri del team sono fisicamente dislocati in posti diversi
  57. 57. Quando si devono far girare idee e raccogliere opinioni
  58. 58. Quando si vogliono condividere appunti realtime con assenti ai meeting
  59. 59. Quando il referente del cliente non è il decision maker</li></ul>Non solo per progetti software, ma per tutti i tipi di progetti <br /><ul><li> Per far girare informazioni all'interno del team di vendite
  60. 60. Confrontarsi su di un piano commerciale
  61. 61. Sviluppare una nuova idea di prodotto
  62. 62. Coordinare un attività di marketing online</li></li></ul><li>Prossimi sviluppi<br />Pagina 21<br /><ul><li> Integrazione notifiche via SMS
  63. 63. Private message: possibilità di inviare messaggi a utenti selezionati all’interno del team del lavoro
  64. 64. Integrazione con Timetable: tool di project management</li></li></ul><li>Futuro / Next Step <br />Pagina 22<br />Nei prossimi mesi ci sarà un aumentodelle soluzioni di “project" o "team management“ basati sulla logica del microblog. Molti saranno SaaS, ed una fetta minore come soluzioni installabili e personalizzabili all'interno dell'azienda.<br />Seguiamo l’evoluzione, il futurodel settore è decisamente promettente.<br />
  65. 65. Pagina 23<br />?<br />?<br />?<br />Avete domande?<br />Do you haveany question?<br />
  66. 66. Pagina 24<br />Grazie per lavostra attenzione.<br />J<br />J<br />Proseguiamo il confronto:<br />giulianoprati<br />giuliano.prati@intesys.it<br />J<br />IntesysS.r.lVia dell’Artigianato, 3 - 37135 Verona<br />voice +39 045 503663 - fax +39 045 503604<br />info@intesys.it – www.intesys.it<br />Giuliano Prati – Project Manager & InnovationArchitect<br />

×