SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 48
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si dié vanto
di vendicar la morte di Troiano,
sopra re Carlo imperator romano
Matteo Maria Boiardo
• Orlando Innamorato
Ludovico Ariosto
• Orlando Furioso
Orlando da innamorato diventa furioso, cioè pazzo d’amore per Angelica
Ma c’è anche un riferimento all’Hercules Furens dell’autore latino Seneca
La cultura rinascimentale si confronta così con i grandi modelli classici
• stile - Ariosto ricerca uno stile epico
illustre, rifacendosi a modelli classici
• legame con lo stato estense - l’epica
è la forma letteraria con cui una
comunità celebra la propria nascita; il
furioso celebra lo stato degli estensi, i
suoi diritti e la giustezza della sua
politica e delle sue alleanze
• legame con l’Italia – si presenta come
opera leggibile in tutta Italia, accessibile
ad un vasto pubblico e per qs capace di
costituire un’opera nazionale
• affermazione di valori individuali
• struttura aperta e dinamica -
strutture epiche vorrebbero un racconto
chiuso, stabile, tragico
• toni ironici, anziché quelli tragici
dell’epica
• mescolanza di generi – nel Furioso ci
sono momenti lirici, parentesi pastorali e
novelle inserite direttamente nel poema
in quanto narrate da qualche personaggio
L’opera è composta per spasso e
recreazione de’ Signori e persone
de animo gentile, fatta di cose
piacevole e dilettevole di arme et
amor e per questo merita di
essere pubblicata per sollazzo et
a piacer d’ognuno
Supplica al Doge di Venezia 1528
La guerra tra i cristiani, guidati da Carlo Magno, e i
saraceni, giunti ad assediare Parigi in seguito alla
rotta dell’esercito nemico
L’amore di Orlando, paladino cristiano, per
Angelica
L’amore di Ruggiero, capostipite degli Estensi, per
Bradamante
FILONI
D’INTRECCIO
ENCOMIASTICO
EPICO
ROMANZESCO
Celebrazione della casa d’Este
Ruggiero, valoroso saraceno, è destinato
• a convertirsi al cristianesimo
• a diventare il capostipite della dinastia
estense dopo le nozze con Bradamante
Il motivo encomiastico è ripreso da Virgilio
(l’Eneide esalta la famiglia Giulia, facendone
risalire le origini al leggendario Enea)
Non è mai descritta nelle sue dimensioni
collettive, ma è lo scenario di grandi azioni
individuali
Prende le forme
della guerra
cavalleresca,
allontanata in
un tempo e in
uno spazio
remoti e con
motivazioni
religiose
tramontate
Il Furioso è il primo grande romanzo della nostra
letteratura, pieno di storie, personaggi, racconti
È scritto in versi perché la tradizione letteraria non
conosceva la forma del romanzo in prosa, conquista
della cultura moderna
La guerra è lo sfondo narrativo sul quale prende vita la
dimensione romanzesca
Motivi chiave
del filone
romanzesco
MAGIA
INCHIESTA
FOLLIA
AMORE
Ricerca di un oggetto del desiderio
Muove la vicenda e suscita le
imprese
Tutti i personaggi sono
impegnati nella ricerca di
qualcosa che hanno perduto
– elmo, cavallo, donna, senno –
Le varie inchieste finiscono per
intrecciarsi, per mutare oggetto
(i personaggi errano e trovano cose
diverse da quelle che cercano)
Vero motore delle vicende umane e dell’azione narrativa del Furioso
È invincibile forza naturale, gioco di desideri, attese, illusioni
segna il percorso di
maturazione di chi,
giovane incostante
e facile alle
tentazioni, impara
a controllare
razionalmente le
passioni
porta allo
smarrimento della
ragione e alla
degradazione
animalesca
dell’uomo
Amoreconiugale
Amorecortese
Tutta tesa al proprio progetto matrimoniale,
rappresenta nel poema un principio d’ordine
E la sua statura morale
non può essere messa in discussione
(è promessa sposa del capostipite della Casa d’Este)
Rappresenta la bellezza eccessiva che
• scatena in tutti un desiderio incontrollato
• sconvolge l’ordine
• mette in crisi l’etica guerriera e la divisione tra
amici e nemici
• causa l’errare e l’errore dei cavalieri
Angelica non ha spessore psicologico come personaggio
è puro simbolo dell’eros, della passione amorosa
È caratterizzato da ottimismo
e
fiducia nelle virtù umane
tipici dell’età umanistica
Cavalieri e dame costituiscono
modelli di comportamento
per la corte quattrocentesca
Esalta ideali di eroismo, amore e
perfezione
ma ne sottolinea la relatività,
dettata da
sfiducia nella natura umana,
debole ed incapace di
controllare i propri istinti
distruttori
scelta narrativa di far impazzire
Orlando
È provocata dall’infelice passione amorosa di
Orlando per Angelica
La concezione cortese risulta rovesciata
l’amore e la fedeltà alla donna
non nobilitano l’uomo
vs una dimensione spiritualmente superiore
ma lo degradano ad una condizione bestiale
La follia di Orlando rappresenta
la crisi dell’ideale rinascimentale
di equilibrio ed armonia
La follia amorosa di Orlando assume quindi un significato più ampio e diventa
simbolo di um mondo universalmente dominato da irragionevolezza e irrazionalità
È segno che l’irrazionalità, la follia, la vanità delle azioni umane sono una condizione
comune e diffusa
L’esperienza di Orlando non è isolata
Astolfo va sulla luna a recuperare il senno di Orlando e trova anche ql di tantissimi altri uomini
La dimensione magica e fantastica si
affianca
alla realtà sensibile e verosimile:
maghi, incantesimi ...
Il magico è un procedimento letterario:
serve all’autore
a costruire trame avventurose o
a sciogliere intrecci complicati
Attraverso il meraviglioso si esprime
la perdita di certezze dell’uomo
rinascimentale
segno della sfiducia nelle possibilità umane
di interpretare razionalmente il mondo
La geografia del Furioso è varia, mobile, aperta: non
c’è alcun centro stabile, alcun luogo preminente; tutti
i luoghi del Furioso divengono, di volta in volta,
temporanei centri della vicenda
Abbraccia vari luoghi dell’Europa, l’Africa e il Catai;
ma Ariosto accenna anche all’America, celebrando le
scoperte geografiche
Geografia attendibile e documentata
La luna rappresenta il completamento della terra, il
luogo dove si raduna ql che si perde nel nostro mondo
Geografia fantastica
La selva, luogo di ricerca, fuga, incontro fortuito,
attesa delusa, follia, ncarna materialmente nell’intrico
dei sentieri, il labirinto delle passioni e delle emozioni,
in cui i cavalieri si aggirano e si perdono. È l’emblema
dell’errare e dell’errore dei paladini
Geografia simbolica
ORLANDO FURIOSO
• Nell’Inferno di Dante è oscura
e rappresenta la condizione di
peccato, degradazione,
allontanamento dell’uomo
dalla virtù e dalla felicità. Ma
Dante esce dal peccato per
elevarsi sino a contemplare
Dio
• Non è immagine del peccato
da cui l’uomo può redimersi
per mezzo del libero arbitrio;
è immagine della reale
condizione umana, senza
possibilità di uscita
Il motivo letterario della selva
è portatore di un’immagine angosciosa della realtà
Attraverso l’immagine della selva, Ariosto comunica la visione del mondo a lui
contemporaneo:
un mondo vario, mutevole, intricato, labirintico, imprevedibile
Nelle avventure dei cavalieri, nel loro continuo errare (= vagare, ma anche =
allontanarsi dal giusto sentiero) si proietta l’ombra del pessimismo e del
disincanto dell’autore:
l’uomo del 500 ha perduto le sue certezze e la fiducia nelle sue potenzialità,
nella sua virtù
la sua vita è esposta ai capricci del caso e dominata da forze misteriose ed
incontrollabili
• È verticale
• Netta è la contrapposizione di valore tra basso/alto,
terra/cielo, peccato/salvezza, tenebra/luce,
tempo/eterno
• Interpreta il senso della trascendenza medioevale
SPAZIO
(DANTE)
• È orizzontale; ha una dimensione puramente terrena
• Il mondo del Furioso è un mondo tutto immanente: è il
campo di azioni umane, dei desideri, delle passioni degli
uomini
• Riflette la concezione laica propria del Rinascimento
SPAZIO
(ARIOSTO)
• È verticale, dal basso vs l’alto, ad indicare il percorso di
affrancamento dal peccato e dalla materialità terrena vs la
salvezza e la pura vita dello spirito
• È lineare perché è voluto da Dio e Dante non può deflettere dal
suo cammino, piegare in altre direzioni, ma prosegue sempre
dritto verso la sua meta finale
VIAGGIO
(DANTE)
• Dinanzi ai cavalieri ariosteschi si apre un ventaglio di direzioni
tra cui scegliere e la ricerca non raggiunge mai il suo soggetto
• Il movimento è circolare e ritorna sempre su se stesso
• Infiniti movimenti di infiniti personaggi si intersecano,
contrastandosi a vicenda
VIAGGIO
(ARIOSTO)
METAFORA DELLA ESISTENZA DELL'UOMO
gli uomini si affaticano inutilmente dietro alle
loro passioni e ai loro desideri, incapaci di dare
una direzione unitaria e costante al proprio
itinerario nella vita e nel mondo
SIMBOLO DELLA CORTE
un ambiente chiuso che tende ad isolare
l'individuo dalla realtà circostante, fino a
idealizzare una propria concezione di realtà
perfetta ma distorta
Quale pensiero dell’autore si cela dietro
questo cambiamento di struttura?
La realtà è sempre
mutevole e
incontrollabile
l’uomo, subordinato ai
capricci della fortuna e
schiavo dei propri istinti,
nulla può nella realtà
Il letterato, creando
un’immagine del mondo,
può esserne padrone,
può tutto nella finzione:
• può ordinare la realtà,
intervenendo sull’immagine di
essa,
• può indagarne il senso
L’onnipotenza del
letterato rappresenta
una forma di riscatto
dell’impotenza umana a
governare il mondo e ad
essere artefice del
proprio destino
• Concezione verticale
dello spazio della
Divina Commedia, in
cui Dante si muove
dal basso verso l’alto,
dalla terra al cielo
Dante
• Concezione dello spazio
terrena e orizzontale:
gli interessi di Ariosto,
uomo del Rinascimento,
sono incentrati sulla
realtà umana, su ciò
che avviene sulla terra
Ariosto
INTRECCIO Nessuno dei temi del Furioso - inchiesta, amore, follia,
magia - predomina sugli altri
Il Furioso è un’opera che vive della compresenza di qs
motivi, del loro gioco di spinte e controspinte
Ciò è possibile perché il racconto si fonda sull’intreccio
(entrelacement)
Tale tecnica consiste nel non sviluppare mai sino in fondo i
vari episodi: il poeta li interrompe per riprenderli a distanza
Tecnicaintreccio
permettedi…
tener desta l’attenzione del lettore
far risaltare la contemporaneità di avvenimenti che si
sviluppano in luoghi diversi, di vicende narrative che
proliferano l’una dall’altra
concedere il giusto rilievo ad inserti o episodi estranei alla
trama principale, ma aggiunti per il gusto di narrare, di
intrattenere il pubblico di corte
POLICENTRISMO nel poema non emerge alcun tema o valore dominante che possa far
ruotare l’intero racconto intorno a sé; neppure Orlando può dirsi il
protagonista, affiancato com’è da altri co-protagonisti
la vicenda si svolge contemporaneamente in luoghi diversi
ogni elemento della narrazione è presentato nei minimi particolari,
così da fargli acquisire rilievo indipendentemente dall’intreccio
generale
nessun registro stilistico prevale sugli altri
Fin dall’inizio del poema, Ariosto si mette in scena in
una duplice veste:
di personaggio
confronta la sua storia
d’amore con quella di
Orlando
Abile costruzione
letteraria
di narratore onnisciente
sa ogni cosa della vicenda narrata e, dall’alto, muove e controlla i
personaggi
Non crea però la sua materia dal nulla:
il Furioso un’opera fondata sull’utilizzazione delle fonti
Ariosto non cerca l’originalità: è come un architetto che vuole essere
ammirato per la scelta dei materiali e per la sua capacità di combinarli
La ricchezza dei contenuti narrativi è
accompagnata da una varietà di registri
stilistici, bilanciata dall’ironico distacco
dell’autore
Il sorriso di Ariosto nasce dal fatto che il
poeta non crede più alle favole cavalleresche:
da qui la presa di distanza da quanto lui
stesso sta narrando
Lo scopo di Ariosto è di fondere in unità
dinamica la molteplicità delle situazioni
rappresentante: ci riesce utilizzando un tono
medio, fatto di equilibrio, di bonomia, di
ironia
Qs tono medio è il segno del dominio che la
mente dell’autore riesce ad esercitare su di
una materia narrativa tanto vasta
Orlando Furioso
Ariosto non tende all’avventuroso fine a se stesso
Accanto alla capacità di accogliere la realtà naturale e gli aspetti più
mutevoli della vita, Ariosto mostra la propensione a riflettere sul senso
dell’esistenza e dei destini umani
L’ordine profondo di cui è in cerca gli sfugge (lontananza epica
medievale, religiosa), ma il compito della poesia è appunto questo:
portare alla luce i contrasti, le dissonanze, le precarietà di cui è
imbastita la vita umana
Ariosto ha una visione integralmente laica della vita e dell’uomo
Il suo poema vuole rispecchiare tutti gli aspetti della condizione umana,
nella molteplicità dei loro rapporti: li rispecchia, ma non li riordina,
lasciando che si manifestino in un continuo fluire
per l’idea che il bello non è, come
nel Medioevo, lo specchio del bene,
ma un’esperienza in sé piacevole
dire che il bello è tutto ciò che
merita di essere ricercato, significa
professarsi scettici in materia di
fede ed avere una visione
prettamente laica del mondo
riconosce il primato assoluto della
libertà dell’azione umana nella
costruzione dell’individuo e del
mondo
l’amore che dà vita al racconto si
mostra come un bene in sé, aldilà di
qualsiasi implicazione morale o
spirituale, e riflette la vera
pienezza e pluralità della vita
ultimo, il dominio della personalità
dell’autore: vero narratore
omnisciente, Ariosto tutto regge,
attrae a sé e rilascia, godendo della
sua creazione d’arte
Ad uso scolastico

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados (20)

Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
3. chansons de geste
3. chansons de geste3. chansons de geste
3. chansons de geste
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Verga
VergaVerga
Verga
 

Destaque

Mensaje de la obra Orlando el Furioso
Mensaje de la obra Orlando el FuriosoMensaje de la obra Orlando el Furioso
Mensaje de la obra Orlando el FuriosoJunior Casana
 
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.rufasanchez
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangalereportages1
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furiosogiulianabt
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Umberto saba
Umberto sabaUmberto saba
Umberto saba...
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestantealexebla
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariAnna Turchet
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoValeCODE
 

Destaque (20)

Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Mensaje de la obra Orlando el Furioso
Mensaje de la obra Orlando el FuriosoMensaje de la obra Orlando el Furioso
Mensaje de la obra Orlando el Furioso
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.
Ludovico Ariosto. El Orlando furioso. Trabajo de Alejandro Neila.
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Vallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 DepliantVallisa 2009 Depliant
Vallisa 2009 Depliant
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando el furioso
Orlando el furiosoOrlando el furioso
Orlando el furioso
 
Umberto saba
Umberto sabaUmberto saba
Umberto saba
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 

Semelhante a Orlando furioso

L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxMatteoEolini
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800maestrogiu
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sternenonloso1241242
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyricsAlain Denis
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Viaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaViaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaSimone Petrucci
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaluciamanna
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Institute
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontalePrimo Levi
 
Of caratteri generali
Of caratteri generaliOf caratteri generali
Of caratteri generalifragni
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011BibliotecaQC
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo anfrigio
 

Semelhante a Orlando furioso (20)

L’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptxL’Orlando FURIOSO.pptx
L’Orlando FURIOSO.pptx
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterneViaggio sentimentale di lawrence sterne
Viaggio sentimentale di lawrence sterne
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Ludovicoariosto
LudovicoariostoLudovicoariosto
Ludovicoariosto
 
Viaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico MannaViaggio allegorico Manna
Viaggio allegorico Manna
 
Viaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_mannaViaggio_allegorico_manna
Viaggio_allegorico_manna
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Andrea Di Menna:...
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Narr 3-2012
Narr 3-2012Narr 3-2012
Narr 3-2012
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Of caratteri generali
Of caratteri generaliOf caratteri generali
Of caratteri generali
 
Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011Bibliografia della serata 14 12 2011
Bibliografia della serata 14 12 2011
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo Donna angelo diavolo
Donna angelo diavolo
 

Mais de Vittoria Ciminelli (20)

Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Vittorio Alfieri
Vittorio AlfieriVittorio Alfieri
Vittorio Alfieri
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo Realismo naturalismo e verismo
Realismo naturalismo e verismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
La continuità tra_ordini_di_scuole(1)
 
Webquest
WebquestWebquest
Webquest
 
Spaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallatoSpaced learning apprendimento_intervallato
Spaced learning apprendimento_intervallato
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Orlando furioso

  • 1.
  • 2.
  • 3. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto che furo al tempo che passaro i Mori d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l’ire e i giovenil furori d’Agramante lor re, che si dié vanto di vendicar la morte di Troiano, sopra re Carlo imperator romano
  • 4. Matteo Maria Boiardo • Orlando Innamorato Ludovico Ariosto • Orlando Furioso Orlando da innamorato diventa furioso, cioè pazzo d’amore per Angelica Ma c’è anche un riferimento all’Hercules Furens dell’autore latino Seneca La cultura rinascimentale si confronta così con i grandi modelli classici
  • 5.
  • 6. • stile - Ariosto ricerca uno stile epico illustre, rifacendosi a modelli classici • legame con lo stato estense - l’epica è la forma letteraria con cui una comunità celebra la propria nascita; il furioso celebra lo stato degli estensi, i suoi diritti e la giustezza della sua politica e delle sue alleanze • legame con l’Italia – si presenta come opera leggibile in tutta Italia, accessibile ad un vasto pubblico e per qs capace di costituire un’opera nazionale • affermazione di valori individuali • struttura aperta e dinamica - strutture epiche vorrebbero un racconto chiuso, stabile, tragico • toni ironici, anziché quelli tragici dell’epica • mescolanza di generi – nel Furioso ci sono momenti lirici, parentesi pastorali e novelle inserite direttamente nel poema in quanto narrate da qualche personaggio
  • 7. L’opera è composta per spasso e recreazione de’ Signori e persone de animo gentile, fatta di cose piacevole e dilettevole di arme et amor e per questo merita di essere pubblicata per sollazzo et a piacer d’ognuno Supplica al Doge di Venezia 1528
  • 8. La guerra tra i cristiani, guidati da Carlo Magno, e i saraceni, giunti ad assediare Parigi in seguito alla rotta dell’esercito nemico L’amore di Orlando, paladino cristiano, per Angelica L’amore di Ruggiero, capostipite degli Estensi, per Bradamante
  • 10. Celebrazione della casa d’Este Ruggiero, valoroso saraceno, è destinato • a convertirsi al cristianesimo • a diventare il capostipite della dinastia estense dopo le nozze con Bradamante Il motivo encomiastico è ripreso da Virgilio (l’Eneide esalta la famiglia Giulia, facendone risalire le origini al leggendario Enea)
  • 11.
  • 12. Non è mai descritta nelle sue dimensioni collettive, ma è lo scenario di grandi azioni individuali Prende le forme della guerra cavalleresca, allontanata in un tempo e in uno spazio remoti e con motivazioni religiose tramontate
  • 13.
  • 14. Il Furioso è il primo grande romanzo della nostra letteratura, pieno di storie, personaggi, racconti È scritto in versi perché la tradizione letteraria non conosceva la forma del romanzo in prosa, conquista della cultura moderna La guerra è lo sfondo narrativo sul quale prende vita la dimensione romanzesca
  • 16. Ricerca di un oggetto del desiderio Muove la vicenda e suscita le imprese Tutti i personaggi sono impegnati nella ricerca di qualcosa che hanno perduto – elmo, cavallo, donna, senno – Le varie inchieste finiscono per intrecciarsi, per mutare oggetto (i personaggi errano e trovano cose diverse da quelle che cercano)
  • 17.
  • 18. Vero motore delle vicende umane e dell’azione narrativa del Furioso È invincibile forza naturale, gioco di desideri, attese, illusioni
  • 19. segna il percorso di maturazione di chi, giovane incostante e facile alle tentazioni, impara a controllare razionalmente le passioni porta allo smarrimento della ragione e alla degradazione animalesca dell’uomo Amoreconiugale Amorecortese
  • 20. Tutta tesa al proprio progetto matrimoniale, rappresenta nel poema un principio d’ordine E la sua statura morale non può essere messa in discussione (è promessa sposa del capostipite della Casa d’Este)
  • 21. Rappresenta la bellezza eccessiva che • scatena in tutti un desiderio incontrollato • sconvolge l’ordine • mette in crisi l’etica guerriera e la divisione tra amici e nemici • causa l’errare e l’errore dei cavalieri Angelica non ha spessore psicologico come personaggio è puro simbolo dell’eros, della passione amorosa
  • 22. È caratterizzato da ottimismo e fiducia nelle virtù umane tipici dell’età umanistica Cavalieri e dame costituiscono modelli di comportamento per la corte quattrocentesca Esalta ideali di eroismo, amore e perfezione ma ne sottolinea la relatività, dettata da sfiducia nella natura umana, debole ed incapace di controllare i propri istinti distruttori scelta narrativa di far impazzire Orlando
  • 23. È provocata dall’infelice passione amorosa di Orlando per Angelica La concezione cortese risulta rovesciata l’amore e la fedeltà alla donna non nobilitano l’uomo vs una dimensione spiritualmente superiore ma lo degradano ad una condizione bestiale La follia di Orlando rappresenta la crisi dell’ideale rinascimentale di equilibrio ed armonia
  • 24. La follia amorosa di Orlando assume quindi un significato più ampio e diventa simbolo di um mondo universalmente dominato da irragionevolezza e irrazionalità È segno che l’irrazionalità, la follia, la vanità delle azioni umane sono una condizione comune e diffusa L’esperienza di Orlando non è isolata Astolfo va sulla luna a recuperare il senno di Orlando e trova anche ql di tantissimi altri uomini
  • 25. La dimensione magica e fantastica si affianca alla realtà sensibile e verosimile: maghi, incantesimi ... Il magico è un procedimento letterario: serve all’autore a costruire trame avventurose o a sciogliere intrecci complicati Attraverso il meraviglioso si esprime la perdita di certezze dell’uomo rinascimentale segno della sfiducia nelle possibilità umane di interpretare razionalmente il mondo
  • 26.
  • 27. La geografia del Furioso è varia, mobile, aperta: non c’è alcun centro stabile, alcun luogo preminente; tutti i luoghi del Furioso divengono, di volta in volta, temporanei centri della vicenda Abbraccia vari luoghi dell’Europa, l’Africa e il Catai; ma Ariosto accenna anche all’America, celebrando le scoperte geografiche Geografia attendibile e documentata La luna rappresenta il completamento della terra, il luogo dove si raduna ql che si perde nel nostro mondo Geografia fantastica La selva, luogo di ricerca, fuga, incontro fortuito, attesa delusa, follia, ncarna materialmente nell’intrico dei sentieri, il labirinto delle passioni e delle emozioni, in cui i cavalieri si aggirano e si perdono. È l’emblema dell’errare e dell’errore dei paladini Geografia simbolica ORLANDO FURIOSO
  • 28. • Nell’Inferno di Dante è oscura e rappresenta la condizione di peccato, degradazione, allontanamento dell’uomo dalla virtù e dalla felicità. Ma Dante esce dal peccato per elevarsi sino a contemplare Dio • Non è immagine del peccato da cui l’uomo può redimersi per mezzo del libero arbitrio; è immagine della reale condizione umana, senza possibilità di uscita Il motivo letterario della selva è portatore di un’immagine angosciosa della realtà
  • 29. Attraverso l’immagine della selva, Ariosto comunica la visione del mondo a lui contemporaneo: un mondo vario, mutevole, intricato, labirintico, imprevedibile Nelle avventure dei cavalieri, nel loro continuo errare (= vagare, ma anche = allontanarsi dal giusto sentiero) si proietta l’ombra del pessimismo e del disincanto dell’autore: l’uomo del 500 ha perduto le sue certezze e la fiducia nelle sue potenzialità, nella sua virtù la sua vita è esposta ai capricci del caso e dominata da forze misteriose ed incontrollabili
  • 30.
  • 31. • È verticale • Netta è la contrapposizione di valore tra basso/alto, terra/cielo, peccato/salvezza, tenebra/luce, tempo/eterno • Interpreta il senso della trascendenza medioevale SPAZIO (DANTE) • È orizzontale; ha una dimensione puramente terrena • Il mondo del Furioso è un mondo tutto immanente: è il campo di azioni umane, dei desideri, delle passioni degli uomini • Riflette la concezione laica propria del Rinascimento SPAZIO (ARIOSTO)
  • 32. • È verticale, dal basso vs l’alto, ad indicare il percorso di affrancamento dal peccato e dalla materialità terrena vs la salvezza e la pura vita dello spirito • È lineare perché è voluto da Dio e Dante non può deflettere dal suo cammino, piegare in altre direzioni, ma prosegue sempre dritto verso la sua meta finale VIAGGIO (DANTE) • Dinanzi ai cavalieri ariosteschi si apre un ventaglio di direzioni tra cui scegliere e la ricerca non raggiunge mai il suo soggetto • Il movimento è circolare e ritorna sempre su se stesso • Infiniti movimenti di infiniti personaggi si intersecano, contrastandosi a vicenda VIAGGIO (ARIOSTO)
  • 33. METAFORA DELLA ESISTENZA DELL'UOMO gli uomini si affaticano inutilmente dietro alle loro passioni e ai loro desideri, incapaci di dare una direzione unitaria e costante al proprio itinerario nella vita e nel mondo SIMBOLO DELLA CORTE un ambiente chiuso che tende ad isolare l'individuo dalla realtà circostante, fino a idealizzare una propria concezione di realtà perfetta ma distorta
  • 34.
  • 35. Quale pensiero dell’autore si cela dietro questo cambiamento di struttura?
  • 36. La realtà è sempre mutevole e incontrollabile l’uomo, subordinato ai capricci della fortuna e schiavo dei propri istinti, nulla può nella realtà Il letterato, creando un’immagine del mondo, può esserne padrone, può tutto nella finzione: • può ordinare la realtà, intervenendo sull’immagine di essa, • può indagarne il senso L’onnipotenza del letterato rappresenta una forma di riscatto dell’impotenza umana a governare il mondo e ad essere artefice del proprio destino
  • 37. • Concezione verticale dello spazio della Divina Commedia, in cui Dante si muove dal basso verso l’alto, dalla terra al cielo Dante • Concezione dello spazio terrena e orizzontale: gli interessi di Ariosto, uomo del Rinascimento, sono incentrati sulla realtà umana, su ciò che avviene sulla terra Ariosto
  • 38.
  • 39. INTRECCIO Nessuno dei temi del Furioso - inchiesta, amore, follia, magia - predomina sugli altri Il Furioso è un’opera che vive della compresenza di qs motivi, del loro gioco di spinte e controspinte Ciò è possibile perché il racconto si fonda sull’intreccio (entrelacement) Tale tecnica consiste nel non sviluppare mai sino in fondo i vari episodi: il poeta li interrompe per riprenderli a distanza
  • 40. Tecnicaintreccio permettedi… tener desta l’attenzione del lettore far risaltare la contemporaneità di avvenimenti che si sviluppano in luoghi diversi, di vicende narrative che proliferano l’una dall’altra concedere il giusto rilievo ad inserti o episodi estranei alla trama principale, ma aggiunti per il gusto di narrare, di intrattenere il pubblico di corte
  • 41. POLICENTRISMO nel poema non emerge alcun tema o valore dominante che possa far ruotare l’intero racconto intorno a sé; neppure Orlando può dirsi il protagonista, affiancato com’è da altri co-protagonisti la vicenda si svolge contemporaneamente in luoghi diversi ogni elemento della narrazione è presentato nei minimi particolari, così da fargli acquisire rilievo indipendentemente dall’intreccio generale nessun registro stilistico prevale sugli altri
  • 42.
  • 43. Fin dall’inizio del poema, Ariosto si mette in scena in una duplice veste: di personaggio confronta la sua storia d’amore con quella di Orlando Abile costruzione letteraria di narratore onnisciente sa ogni cosa della vicenda narrata e, dall’alto, muove e controlla i personaggi Non crea però la sua materia dal nulla: il Furioso un’opera fondata sull’utilizzazione delle fonti Ariosto non cerca l’originalità: è come un architetto che vuole essere ammirato per la scelta dei materiali e per la sua capacità di combinarli
  • 44. La ricchezza dei contenuti narrativi è accompagnata da una varietà di registri stilistici, bilanciata dall’ironico distacco dell’autore Il sorriso di Ariosto nasce dal fatto che il poeta non crede più alle favole cavalleresche: da qui la presa di distanza da quanto lui stesso sta narrando Lo scopo di Ariosto è di fondere in unità dinamica la molteplicità delle situazioni rappresentante: ci riesce utilizzando un tono medio, fatto di equilibrio, di bonomia, di ironia Qs tono medio è il segno del dominio che la mente dell’autore riesce ad esercitare su di una materia narrativa tanto vasta Orlando Furioso
  • 45.
  • 46. Ariosto non tende all’avventuroso fine a se stesso Accanto alla capacità di accogliere la realtà naturale e gli aspetti più mutevoli della vita, Ariosto mostra la propensione a riflettere sul senso dell’esistenza e dei destini umani L’ordine profondo di cui è in cerca gli sfugge (lontananza epica medievale, religiosa), ma il compito della poesia è appunto questo: portare alla luce i contrasti, le dissonanze, le precarietà di cui è imbastita la vita umana Ariosto ha una visione integralmente laica della vita e dell’uomo Il suo poema vuole rispecchiare tutti gli aspetti della condizione umana, nella molteplicità dei loro rapporti: li rispecchia, ma non li riordina, lasciando che si manifestino in un continuo fluire
  • 47. per l’idea che il bello non è, come nel Medioevo, lo specchio del bene, ma un’esperienza in sé piacevole dire che il bello è tutto ciò che merita di essere ricercato, significa professarsi scettici in materia di fede ed avere una visione prettamente laica del mondo riconosce il primato assoluto della libertà dell’azione umana nella costruzione dell’individuo e del mondo l’amore che dà vita al racconto si mostra come un bene in sé, aldilà di qualsiasi implicazione morale o spirituale, e riflette la vera pienezza e pluralità della vita ultimo, il dominio della personalità dell’autore: vero narratore omnisciente, Ariosto tutto regge, attrae a sé e rilascia, godendo della sua creazione d’arte