SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 31
Baixar para ler offline
RICONOSCIMENTO
ICONOGRAFICO
22 Maggio 2017
Ore 14.30- 16.30
Per le classi IV F – IV G
Coordinate dal Prof. Claudio Marengo
Prof. di Storia dell’Arte: Vitalba Morelli
Laboratorio di potenziamento per
imparare a leggere un’opera d’arte
a. Che cos’è l’Arte?
Prima di iniziare un viaggio deve essere chiara la meta a cui vogliamo
arrivare…
Che cos’è l’arte, in generale? E in particolare, che cos’è un’opera d’arte?
A queste domande sono state date risposte diverse lungo i millenni della storia dell’uomo.
Proviamo anche noi a darne una… 2
1. Arte è… ?
… autoritratto di Vincent Van Gogh?
Fine ‘800
3
2. Arte è… ?
… poster elettorale di
Obama disegnato da
uno degli street artist
più importante al
mondo?
Obey, 2008
4
3. Arte è… ?
… la scultura della Pietà
di Michelangelo
Buonarroti ?
1497 - 99
5
4. Arte è… ?
… manifesto
pubblicitario della
Campari ?
1894 - 95
6
5. Arte è… ?
… scavi archeologigici
di Pompei ?
resti del 79 d.C.
7
6. Arte è… ?
… la poltrona 41 Paimio
di Alvar Aalto ?
1932
8
7. Arte è… ?
…graffito TuttoMondo
di Keith Karing?
1989
9
8. Arte è… ?
…Duomo di Milano?
1386
10
9. Arte è… ?
…tubino nero di
Coco Chanel ?
1926
11
10. Arte è… ?
…la grafica di un videogioco ?
Pac Man, 1980
12
Arte è…
In ognuna delle immagini mostrate si esprime
una forma originale creata dalla fantasia di un autore.
In un’opera d’arte, a qualsiasi tempo e luogo appartenga,
c’è tutto il mondo e la sensibilità dell’artista che le affida le sue
(1) emozioni, i suoi sentimenti, le sue idee;
(2) C’è il riflesso della cultura e della società in cui nasce;
(3) C’è l’impronta delle tecniche, delle tecnologie di produzione e
dei materiali con cui è stata elaborata;
C’è sempre sempre un messaggio che supera il tempo e il luogo
in cui è stata creata per diventare un simbolo, un’icona
universale.
13
b. Sappiamo leggere un’opera d’arte?
14
1. Sappiamo riconoscere
l’opera?
2. Siamo attenti ed educati
ad interpretarla?
c. Elementi visivi di un’opera
15
1. Il punto
2. La linea
3. La superficie
4. La forma
5. Il colore
6. La
composizione
7. Luci e ombre
8. La prospettiva
Gustav Klimt, L'albero della vita, 1905-1909
c. Elementi visivi di un’opera: IL
PUNTO
16
P. Klee, Polifonia, 1932
Nel linguaggio visuale il punto è concreto:
lo vediamo emergere dal fondo, possiamo
identificarlo, dargli dimensione e significato.
Il punto è il più elementare elemento
visivo.
La forma e la dimensione del punto possono
dipendere:
• dalla materia con cui è realizzato
• dallo strumento utilizzato
• dal supporto su cui è impresso
• dalla pressione della mano
17
Possiede numerose funzioni:
• è alla base della scrittura;
• è elemento di contorno e di separazione tra le figure;
• è elemento decorativo (es.: stile Liberty).
La linea può essere retta, curva, spezzata, mista; aperta, chiusa o intrecciata.
c. Elementi visivi di un’opera: LA
LINEA
18
• definisce le superfici
• indica il movimento
• definisce le forme e i volumi (funzione
strutturale)
• ha un valore espressivo (determinato
dallo spessore, dall’andamento e
dall’articolazione)
• rappresenta l’immediatezza del gesto
dell’artista
c. Elementi visivi di un’opera: LA
LINEA
19
Nella pittura la superficie texturizzata
coincide con il segno dell’artista.
Nella scultura l’artista incide la pietra, il
marmo, il legno, dà forma al metallo,
aggiunge nuova materia.
In architettura la qualità della superficie è
determinata dai materiali, dalla struttura o
da scelte formali e stilistiche dell’architetto.
c. Elementi visivi di un’opera: LA
SUPERFICIE
20
Scala a chiocciola
La forma è l’insieme di elementi che ci
forniscono il modo per identificare
l’oggetto che vediamo.
Possiamo distinguere: forme naturali e
forme artificiali, forme geometriche e
forme libere, forme semplici e forme
complesse.
Gli artisti e i grafici pubblicitari alterano le
dimensioni degli oggetti per attirare l’attenzione.
Ogni forma possiede una dimensione, per cui
un oggetto è grande, piccolo, ecc.
c. Elementi visivi di un’opera: LA FORMA
21
I diversi colori (arcobaleno) sono dovuti alle varie lunghezze d’onda della luce, che appare bianca.
Il colore è generato dalla luce.
Esperimento di scomposizione della luce (Newton, 1666): un raggio di luce solare che passa da una
fessura orizzontale se incontra un prisma di cristallo si scompone, rivelando lo spettro luminoso.
Lo spettro luminoso è formato da: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto.
c. Elementi visivi di un’opera: IL COLORE
22
Il colore possiede una funzione comunicativa e viene usato secondo codici universali.
Indica il comportamento da assumere: come nei
segnali stradali.
Informa sulle proprietà della materia di cui è fatto un
oggetto: se lucido o ruvido, se caldo o freddo ecc.
Esprime attrazione o rifiuto, persuade e affascina.
Evoca emozioni o stati d’animo: è questa la funzione
utilizzata dagli artisti.
Masaccio, Crocifissione, 1426
c. Elementi visivi di un’opera: IL COLORE
23
La composizione è il modo in cui vengono disposte le varie parti dell’immagine.
L’artista dispone le forme e i colori per attirare l’attenzione verso alcune parti dell’immagine.
È fondamentale individuare i princìpi di composizione usati più frequentemente per capire come
i singoli elementi sono in rapporto tra loro.
M. C. Escher, Metamorfosi I, 1437
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
24
La direzione prevalente: l’osservatore percepisce spontaneamente la direzione di una
composizione, in alcuni casi è molto evidente, in altri invece è più nascosta.
La collocazione spaziale: all’interno dell’immagine le figure si limitano a suggerire l’idea di
profondità in base agli indicatori spaziali della profondità:
1. la grandezza relativa.
2. la collocazione degli oggetti.
3. la sovrapposizione delle forme.
4. la convergenza di linee parallele.
5. i gradienti di profondità del colore.
6. gli effetti di trasparenza.
7. la modulazione della texture.
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
c. Elementi di una composizione
25
Il peso visivo: si riferisce al senso di leggerezza o
gravità (peso) che ci comunica la disposizione
delle forme nel campo visivo, cioè nell’immagine o
nello spazio che vediamo.
L’idea di peso visivo richiama quella dell’equilibrio tra le parti; il nostro occhio percepisce
immediatamente quali sono gli elementi che hanno un ruolo dominante nella composizione.
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
Il peso visivoIl peso visivo
26
Simmetria: si ha simmetria in un oggetto
quando gli elementi che lo compongono si
trovano in esatta corrispondenza rispetto a
un asse o a un centro di rotazione.
Asimmetria: è la negazione della simmetria e si ha
quando in un oggetto non si può riconoscere un
asse o un centro di rotazione.
Simmetria e asimmetriaSimmetria e asimmetria
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
27
Il modulo: è una forma base elementare che si
può ripetere più volte fino a realizzare una
forma complessa.
Il ritmo: nelle immagini si manifesta come il
succedersi regolare di forme, di colori, di
segni, di luci e ombre, di pieni e di vuoti.
Modulo e ritmoModulo e ritmo
c. Elementi visivi di un’opera:
LA COMPOSIZIONE
28
La luce: si distribuisce sugli oggetti,
suggerendone la tridimensionalità.
Le ombre: si formano nella parte dell’oggetto
che non è investita dalla luce; la loro intensità
deriva dalla direzione della luce e
dall’inclinazione dei raggi.
Ombre portate
Ombre proprie
Ombre
autoportate
c. Elementi visivi di un’opera:
LUCE E OMBRA
29
La prospettiva è un metodo di rappresentazione
grafica che crea l’illusione della profondità spaziale.
La prospettiva centrale: in Età rinascimentale si
utilizzava la prospettiva con un solo punto di fuga,
che pone al centro l’uomo che osserva il mondo dal
suo punto di vista.
Il punto di fuga: è il punto lontano in cui sembrano
convergere tutte le linee parallele.
Melozzo da Forlì, Sisto IV conferisce la carica di
prefetto della Biblioteca Vaticana, 1477
Punto di fuga
c. Elementi visivi di un’opera:
LA PROSPETTIVA
d. Andare OLTRE l’immagine
30
Conoscere la tecnica alla base di un’opera d’arte non ci
assicura la sua comprensione.
E’ necessario leggere un’opera con empatia e occhi critici
sulla realtà al tempo dell’artista e alla luce del mio vissuto.
e. Schema di lettura opera d’arte
31
1. Osservare e descrivere: limitandosi agli aspetti percettivi e
visivi, bisogna osservare con attenzione e descrivere gli elementi
della composizione
2. Riconoscere gli elementi visivi, i codici e le regole compositive
(linee, colori, forma, spazio, movimento, ecc…)
3. Comprendere: si interpreta criticamente l’opera, mettendola in
relazione del contesto storico- culturale. Eventualmente, si possono
anche confrontare, in alcune opere, gli elementi stilistici di opere
diverse. Infine, si esprime una “valutazione”, sintetica e personale,
sui valori espressivi presenti.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Arte della memoria per bruno
Arte della memoria per brunoArte della memoria per bruno
Arte della memoria per brunogrimentano
 
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEY
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEYAccademia italiana a photo - graphic JOURNEY
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEYAccademia Italiana
 
La percezione visiva.
La percezione visiva.La percezione visiva.
La percezione visiva.andrea vecoli
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)Serena Previtali
 
Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasiavalenar
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaLuigi Vargiu
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliGiorgia Costa
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINALaura Grosso
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiimartini
 

Mais procurados (17)

Arte della memoria per bruno
Arte della memoria per brunoArte della memoria per bruno
Arte della memoria per bruno
 
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEY
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEYAccademia italiana a photo - graphic JOURNEY
Accademia italiana a photo - graphic JOURNEY
 
Proggeto arte
Proggeto arteProggeto arte
Proggeto arte
 
Lo Spazio nell'Arte
Lo Spazio nell'ArteLo Spazio nell'Arte
Lo Spazio nell'Arte
 
La percezione visiva.
La percezione visiva.La percezione visiva.
La percezione visiva.
 
Modularte
ModularteModularte
Modularte
 
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
ROVINE CONTEMPORANEE - Serena Previtali (thesis book publication)
 
Lo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della FantasiaLo Spazio Della Fantasia
Lo Spazio Della Fantasia
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Escher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibiliEscher e le figure impossibili
Escher e le figure impossibili
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?1- Cos'è l'arte?
1- Cos'è l'arte?
 
PITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINAPITTURA LECTIO DIVINA
PITTURA LECTIO DIVINA
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte2-Le forme dell'arte
2-Le forme dell'arte
 
Anni della luce-1
Anni della luce-1Anni della luce-1
Anni della luce-1
 
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpiScuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
Scuola estiva 2012 crescere pistoia 150dpi
 

Semelhante a Riconoscimento iconografico

dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneaMaurizio Zanoni
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Vitalba Morelli
 
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina NardoneLo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardonevalenar
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'artemariocina
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Daniela Verona
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2mdevecchi
 
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processElena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processManfrotto
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...KEA s.r.l.
 
Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra lucecripatria
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaAntonio Curreli
 

Semelhante a Riconoscimento iconografico (20)

Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione) Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
Riconoscimento iconografico (seconda lezione)
 
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina NardoneLo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
Lo Spazio Della Fantasia di Valentina Nardone
 
ATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla AccardiATTPT Carla Accardi
ATTPT Carla Accardi
 
Catalogo iad
Catalogo iad Catalogo iad
Catalogo iad
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA OPERAZIONE BRERA
OPERAZIONE BRERA
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
 
Arte E Design2
Arte E Design2Arte E Design2
Arte E Design2
 
Portfolio 16/08/15
Portfolio 16/08/15Portfolio 16/08/15
Portfolio 16/08/15
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative processElena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
Elena Givone presents: Creation and design, an approach to creative process
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
L'arte di progettare
L'arte di progettare L'arte di progettare
L'arte di progettare
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 
Ppt ombra luce
Ppt ombra lucePpt ombra luce
Ppt ombra luce
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 

Mais de Vitalba Morelli

Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Vitalba Morelli
 
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della CulturaPesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della CulturaVitalba Morelli
 
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.Vitalba Morelli
 
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturaleSmall Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturaleVitalba Morelli
 
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici"
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici" Rapporto tra museo e "nuovi pubblici"
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici" Vitalba Morelli
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOVitalba Morelli
 

Mais de Vitalba Morelli (6)

Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
 
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della CulturaPesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
Pesci fuor d'acqua -Social Media Manager a servizio della Cultura
 
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
 
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturaleSmall Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
 
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici"
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici" Rapporto tra museo e "nuovi pubblici"
Rapporto tra museo e "nuovi pubblici"
 
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEOIl patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
Il patrimonio culturale in un click: TUOMUSEO
 

Riconoscimento iconografico

  • 1. RICONOSCIMENTO ICONOGRAFICO 22 Maggio 2017 Ore 14.30- 16.30 Per le classi IV F – IV G Coordinate dal Prof. Claudio Marengo Prof. di Storia dell’Arte: Vitalba Morelli Laboratorio di potenziamento per imparare a leggere un’opera d’arte
  • 2. a. Che cos’è l’Arte? Prima di iniziare un viaggio deve essere chiara la meta a cui vogliamo arrivare… Che cos’è l’arte, in generale? E in particolare, che cos’è un’opera d’arte? A queste domande sono state date risposte diverse lungo i millenni della storia dell’uomo. Proviamo anche noi a darne una… 2
  • 3. 1. Arte è… ? … autoritratto di Vincent Van Gogh? Fine ‘800 3
  • 4. 2. Arte è… ? … poster elettorale di Obama disegnato da uno degli street artist più importante al mondo? Obey, 2008 4
  • 5. 3. Arte è… ? … la scultura della Pietà di Michelangelo Buonarroti ? 1497 - 99 5
  • 6. 4. Arte è… ? … manifesto pubblicitario della Campari ? 1894 - 95 6
  • 7. 5. Arte è… ? … scavi archeologigici di Pompei ? resti del 79 d.C. 7
  • 8. 6. Arte è… ? … la poltrona 41 Paimio di Alvar Aalto ? 1932 8
  • 9. 7. Arte è… ? …graffito TuttoMondo di Keith Karing? 1989 9
  • 10. 8. Arte è… ? …Duomo di Milano? 1386 10
  • 11. 9. Arte è… ? …tubino nero di Coco Chanel ? 1926 11
  • 12. 10. Arte è… ? …la grafica di un videogioco ? Pac Man, 1980 12
  • 13. Arte è… In ognuna delle immagini mostrate si esprime una forma originale creata dalla fantasia di un autore. In un’opera d’arte, a qualsiasi tempo e luogo appartenga, c’è tutto il mondo e la sensibilità dell’artista che le affida le sue (1) emozioni, i suoi sentimenti, le sue idee; (2) C’è il riflesso della cultura e della società in cui nasce; (3) C’è l’impronta delle tecniche, delle tecnologie di produzione e dei materiali con cui è stata elaborata; C’è sempre sempre un messaggio che supera il tempo e il luogo in cui è stata creata per diventare un simbolo, un’icona universale. 13
  • 14. b. Sappiamo leggere un’opera d’arte? 14 1. Sappiamo riconoscere l’opera? 2. Siamo attenti ed educati ad interpretarla?
  • 15. c. Elementi visivi di un’opera 15 1. Il punto 2. La linea 3. La superficie 4. La forma 5. Il colore 6. La composizione 7. Luci e ombre 8. La prospettiva Gustav Klimt, L'albero della vita, 1905-1909
  • 16. c. Elementi visivi di un’opera: IL PUNTO 16 P. Klee, Polifonia, 1932 Nel linguaggio visuale il punto è concreto: lo vediamo emergere dal fondo, possiamo identificarlo, dargli dimensione e significato. Il punto è il più elementare elemento visivo. La forma e la dimensione del punto possono dipendere: • dalla materia con cui è realizzato • dallo strumento utilizzato • dal supporto su cui è impresso • dalla pressione della mano
  • 17. 17 Possiede numerose funzioni: • è alla base della scrittura; • è elemento di contorno e di separazione tra le figure; • è elemento decorativo (es.: stile Liberty). La linea può essere retta, curva, spezzata, mista; aperta, chiusa o intrecciata. c. Elementi visivi di un’opera: LA LINEA
  • 18. 18 • definisce le superfici • indica il movimento • definisce le forme e i volumi (funzione strutturale) • ha un valore espressivo (determinato dallo spessore, dall’andamento e dall’articolazione) • rappresenta l’immediatezza del gesto dell’artista c. Elementi visivi di un’opera: LA LINEA
  • 19. 19 Nella pittura la superficie texturizzata coincide con il segno dell’artista. Nella scultura l’artista incide la pietra, il marmo, il legno, dà forma al metallo, aggiunge nuova materia. In architettura la qualità della superficie è determinata dai materiali, dalla struttura o da scelte formali e stilistiche dell’architetto. c. Elementi visivi di un’opera: LA SUPERFICIE
  • 20. 20 Scala a chiocciola La forma è l’insieme di elementi che ci forniscono il modo per identificare l’oggetto che vediamo. Possiamo distinguere: forme naturali e forme artificiali, forme geometriche e forme libere, forme semplici e forme complesse. Gli artisti e i grafici pubblicitari alterano le dimensioni degli oggetti per attirare l’attenzione. Ogni forma possiede una dimensione, per cui un oggetto è grande, piccolo, ecc. c. Elementi visivi di un’opera: LA FORMA
  • 21. 21 I diversi colori (arcobaleno) sono dovuti alle varie lunghezze d’onda della luce, che appare bianca. Il colore è generato dalla luce. Esperimento di scomposizione della luce (Newton, 1666): un raggio di luce solare che passa da una fessura orizzontale se incontra un prisma di cristallo si scompone, rivelando lo spettro luminoso. Lo spettro luminoso è formato da: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto. c. Elementi visivi di un’opera: IL COLORE
  • 22. 22 Il colore possiede una funzione comunicativa e viene usato secondo codici universali. Indica il comportamento da assumere: come nei segnali stradali. Informa sulle proprietà della materia di cui è fatto un oggetto: se lucido o ruvido, se caldo o freddo ecc. Esprime attrazione o rifiuto, persuade e affascina. Evoca emozioni o stati d’animo: è questa la funzione utilizzata dagli artisti. Masaccio, Crocifissione, 1426 c. Elementi visivi di un’opera: IL COLORE
  • 23. 23 La composizione è il modo in cui vengono disposte le varie parti dell’immagine. L’artista dispone le forme e i colori per attirare l’attenzione verso alcune parti dell’immagine. È fondamentale individuare i princìpi di composizione usati più frequentemente per capire come i singoli elementi sono in rapporto tra loro. M. C. Escher, Metamorfosi I, 1437 c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE
  • 24. 24 La direzione prevalente: l’osservatore percepisce spontaneamente la direzione di una composizione, in alcuni casi è molto evidente, in altri invece è più nascosta. La collocazione spaziale: all’interno dell’immagine le figure si limitano a suggerire l’idea di profondità in base agli indicatori spaziali della profondità: 1. la grandezza relativa. 2. la collocazione degli oggetti. 3. la sovrapposizione delle forme. 4. la convergenza di linee parallele. 5. i gradienti di profondità del colore. 6. gli effetti di trasparenza. 7. la modulazione della texture. c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE
  • 25. c. Elementi di una composizione 25 Il peso visivo: si riferisce al senso di leggerezza o gravità (peso) che ci comunica la disposizione delle forme nel campo visivo, cioè nell’immagine o nello spazio che vediamo. L’idea di peso visivo richiama quella dell’equilibrio tra le parti; il nostro occhio percepisce immediatamente quali sono gli elementi che hanno un ruolo dominante nella composizione. c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE Il peso visivoIl peso visivo
  • 26. 26 Simmetria: si ha simmetria in un oggetto quando gli elementi che lo compongono si trovano in esatta corrispondenza rispetto a un asse o a un centro di rotazione. Asimmetria: è la negazione della simmetria e si ha quando in un oggetto non si può riconoscere un asse o un centro di rotazione. Simmetria e asimmetriaSimmetria e asimmetria c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE
  • 27. 27 Il modulo: è una forma base elementare che si può ripetere più volte fino a realizzare una forma complessa. Il ritmo: nelle immagini si manifesta come il succedersi regolare di forme, di colori, di segni, di luci e ombre, di pieni e di vuoti. Modulo e ritmoModulo e ritmo c. Elementi visivi di un’opera: LA COMPOSIZIONE
  • 28. 28 La luce: si distribuisce sugli oggetti, suggerendone la tridimensionalità. Le ombre: si formano nella parte dell’oggetto che non è investita dalla luce; la loro intensità deriva dalla direzione della luce e dall’inclinazione dei raggi. Ombre portate Ombre proprie Ombre autoportate c. Elementi visivi di un’opera: LUCE E OMBRA
  • 29. 29 La prospettiva è un metodo di rappresentazione grafica che crea l’illusione della profondità spaziale. La prospettiva centrale: in Età rinascimentale si utilizzava la prospettiva con un solo punto di fuga, che pone al centro l’uomo che osserva il mondo dal suo punto di vista. Il punto di fuga: è il punto lontano in cui sembrano convergere tutte le linee parallele. Melozzo da Forlì, Sisto IV conferisce la carica di prefetto della Biblioteca Vaticana, 1477 Punto di fuga c. Elementi visivi di un’opera: LA PROSPETTIVA
  • 30. d. Andare OLTRE l’immagine 30 Conoscere la tecnica alla base di un’opera d’arte non ci assicura la sua comprensione. E’ necessario leggere un’opera con empatia e occhi critici sulla realtà al tempo dell’artista e alla luce del mio vissuto.
  • 31. e. Schema di lettura opera d’arte 31 1. Osservare e descrivere: limitandosi agli aspetti percettivi e visivi, bisogna osservare con attenzione e descrivere gli elementi della composizione 2. Riconoscere gli elementi visivi, i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, movimento, ecc…) 3. Comprendere: si interpreta criticamente l’opera, mettendola in relazione del contesto storico- culturale. Eventualmente, si possono anche confrontare, in alcune opere, gli elementi stilistici di opere diverse. Infine, si esprime una “valutazione”, sintetica e personale, sui valori espressivi presenti.