Anúncio
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Anúncio
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Anúncio
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Plasmare con le nostre mani.pdf
Anúncio
Plasmare con le nostre mani.pdf
Próximos SlideShares
E m o r r o i d i  rimedi casalinghiE m o r r o i d i rimedi casalinghi
Carregando em ... 3
1 de 15
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Similar a Plasmare con le nostre mani.pdf(20)

Último(20)

Anúncio

Plasmare con le nostre mani.pdf

  1. PLASMARE CON LE NOSTRE MANI CORSO DI ESTETICA CREATIVA E APPLICATIVA la natura rispettandola, ci o ff re l'opportunità di diventare specialisti in auto-realizzazione di Fanghi, Maschere e Cataplasmi per il benessere dell'essere umano e del pianeta terra. per i principali trattamenti nei centri benessere
  2. 2 1. Training, movimento fi sico personalizzato 2. Massaggi con tecniche specialistiche e mirate per tale manifestazione, 3. Fanghi e Cataplasmi, o ff rendo diversi stimoli al tessuto, ad e ff etto riducente e modellante 4. Chi fa per se fa per tre, Auto-cura domiciliare a casa, con oli o creme vegetali ricche di attivi e oli essenziali 5. Alimentazione personalizzata attraverso continui Test di veri fi ca se i cibi scelti sono appropriati e rispettano la stagionalità 6. Sostegno nutrizionale, Fitoestratti, per aiutare i processo di puri fi cazione e drenaggio degli organi e dei tessuti che si ri fl ettono sulla manifestazione 7. Respirazione e Meditazioni per paci fi care la mente e andare alla radice del distress (stress cattivo) che porta a comportamenti non in sintonia alla meta pre fi ssata. Visione Olistica, cosa fare, i 7 principi di Base:
  3. 3 Cataplasma di Terra, per l’addome Cataplasma di Mare, Cataplasma di Lago, Cataplasma ai Fito-estratti, Massaggio e Cataplasma ai sali dell’Himalaya, Cataplasma Riscaldante, Cataplasma Rinfrescante per circolazione e capillari I 7 gioielli per plasmare il corpo
  4. 4 VISO Maschera alla TORBA 1. Spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis. 2. Maschera con Torba miscelata con Maschera dermopuri fi cante oppure un po Argilla bianca e qualche goccia di olio di mandorla miscelare tutto insieme come una crema piuttosto densa e applicare. 1. Spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis e poi Sciacquare 2. Breve Massaggio con oli o creme adatte al tipo di pelle.
  5. 5 VISO TIPOLOGIE DI MASCHERE 1. Prima della maschera, spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis. 2. Maschera con Maschera dermopuri fi cante, con olio di mandorle, poi è necessario miscelare gli attivi tra questi ingredienti: - Il limone come antiage, levigante, schiarente - Arancio o Mandarino per pelli sensibili con coperse - Lavanda, per pelli impure - Origano, Timo, Tea Tree per pelli con Acne 3. oppure Argilla Bianca con olio di mandorle, miscelare tutto insieme come una crema piuttosto densa e applicare, miscelare sino a quando tutto il prodotto è diventato omogeneo. Fatto questo è necessario miscelare gli attivi tra questi ingredienti: - Spruzzare Oasis per un e ff etto toni fi cante e drenante in particolare per il contorno occhi. - Oppure oli essenziali quali: - Il limone come antiage, levigante, schiarente - Arancio o Mandarino per pelli sensibili con coperse - Lavanda, per pelli impure - Origano, Timo, Tea Tree per pelli con Acne 1. Spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis e poi rimuovere la Maschera 2. Breve Massaggio con oli o creme adatte al tipo di pelle.
  6. 6 TESTA con la MASCHERA dermopuri fi cante 1. Spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis. 2. Applicare MASCHERA dermopuri fi cante 3. Spruzzare lievemente sul viso Acqua Aromatica Oasis. 4. Breve Massaggio con oli o creme adatte al tipo di pelle e capello. 5. oppure Argilla Bianca con olio di mandorle, miscelare tutto insieme come una crema piuttosto densa e applicare, miscelare sino a quando tutto il prodotto è diventato omogeneo. Fatto questo è necessario miscelare gli attivi tra questi ingredienti: - Spruzzare Oasis per un e ff etto toni fi cante e drenante oppure oli essenziali speci fi ci pe ri capelli, quali: Maggiorana, Mirto, Rosmarino, Copaiba per la caduta. Camomilla, Cedro, per cute sensibile. Limone, rimineralizzante, forti fi cante del capello. Rosmarino, Maggiorana, Mirto per cute debole rigida sottile tendente a favorire la caduta. Ravensara, Rosmarino, Maggiorana, per forfora grassa, sebo. Arancio, Camomilla, per Forfora secca. Mirto, Alloro, Timo, per Irritazione generale della pelle, dermatiti seborroiche. Camomilla - Maggiorana - Mirto, prurito della cute.
  7. 7 Per il Piede con la Scrub Himalayano 1. Spruzzare su piede Acqua Aromatica Oasis. 2. Massaggiare il piede con scrub Hymalayano. 3. Sciacquare. 4. Breve Massaggio con Dinamix oil per circolazione oppure con Articol Cream per i dolori articolari.
  8. 8 Scrub corpo con il sale Himalayano 1. Spruzzare su piede Acqua Aromatica Oasis. 2. Massaggiare lentamente con scrub Hymalayano. 3. Sciacquare. 4. Breve Massaggio con Dinamix oil per circolazione oppure con Articol Cream per i dolori articolari.
  9. 9 Per il Piede con la TORBA 1. Spruzzare su piede Acqua Aromatica Oasis. 2. Massaggiare il piede con scrub Hymalayano. 3. Sciacquare. 4. Poi applicare la Torba, e rimuoverla dopo 20 minuti 5. Immergere il piede direttamente in acqua, Torba compresa, nell’acqua del pediluvio con qualche pipetta di Oasis nell’acqua 6. Breve Massaggio con Dinamix oil per circolazione oppure con Artikol Cream per i dolori articolari.
  10. 10 Per le Gambe con la TORBA 1. Spruzzare sulle Gambe Acqua Aromatica Oasis, poi versare un po di Oasis in una vaschetta di acqua calda dove immergere panno, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 2. Poi applicare la Torba su tutte le gambe, e rimuoverla dopo 30 minuti. 3. Versare un po di Oasis sempre con una vaschetta di acqua calda dove immergere panno o usare quella precedente, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 4. Massaggio, anche prolungato con Dinamix oil per circolazione oppure gel Hyppogel sempre per problemi del microcircolo. 5. Per crampi muscolari o tensioni del muscolo Magnesium Derma olio Spray, oppure Magnesium Derma Spray
  11. 11 Per Tutto il corpo con la Torba 1. Versare un po di Oasis in una vaschetta di acqua calda dove immergere panno, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 2. Poi applicare la Torba su tutte le gambe, e rimuoverla dopo 30 minuti. 3. Versare un po di Oasis sempre con una vaschetta di acqua calda dove immergere panno o usare quella precedente, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 4. Massaggio, anche prolungato con Dinamix oil per circolazione combinato con Olio di Avocado oppure Olio di Cocco oppure Olio di Germe di Grano oppure Olio di Jojoba oppure Olio di Mandorle dolci oppure oppure Olio di Semi di Zucca 5. gel Hyppogel sempre per problemi del microcircolo. 6. Olio di Narayan, con Artikol crema per muscoli tesi con dolore. 7. oppure Olio di Neem con Olio essenziale di limone per problemi della pelle. 8. Crema antismagliature alla Rosa Moqueta con una goccia di Olio Essenziale di Limone nelle zone atone con smagliature.
  12. 12 Per le Gambe, per l’Addome e in ogni parte del corpo dove necessita modellare e snellire, con il Fango ipersalino 1. Versare un po di Oasis in una vaschetta di acqua calda dove immergere panno, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 2. Poi applicare il Fango ipersalino su tutte le gambe, e rimuoverla dopo 30 minuti. 3. Versare un po di Oasis sempre con una vaschetta di acqua calda dove immergere panno o usare quella precedente, con lo stesso panno in questo caso caldo passarlo su tutto il corpo massaggiandolo. 4. Massaggio, anche prolungato con Dinamix oil per circolazione combinato con Olio di Avocado oppure Olio di Cocco oppure Olio di Germe di Grano oppure Olio di Jojoba oppure Olio di Mandorle dolci oppure oppure Olio di Semi di Zucca 5. Olio di Narayan, con Artikol crema per muscoli tesi con dolore. 6. Crema antismagliature alla Rosa Moqueta con una goccia di Olio Essenziale di Limone nelle zone atone con smagliature.
  13. 13 I bendaggi freddi I bendaggi sono bendaggi drenanti con azione riducente. Essi sono vasocostrittori, ossia contrastano la vasodilatazione e sono utilizzati principalmente per ridurre il gon fi ore e la pesantezza degli arti inferiori. Migliorano il sistema circolatorio, linfatico e il metabolismo delle cellule adipose. Si possono eseguire “Bendaggi Freddi” o “Bendaggi Caldi”: Quelli freddi sono indicati contro il gon fi ore, edemi e ritenzione idrica in quanto svolgono azione vasocostrittrice; Quelli caldi aiutano a dilatare le vene per migliorare la circolazione periferica e aumentare l’ossigenazione dei tessuti. In estate è utile drenare e toni fi care con bendaggi refrigeranti e vasocostrittori che riducono il gon fi ore agli arti inferiori e migliorano il sistema linfatico e circolatorio. La fasciatura viene imbibita di una soluzione che sviluppando il freddo sulla zona di applicazione aiuterà l’attività metabolica. Bendaggi freddi sono indicati per chi ha cellulite e ritenzione idrica ai primi stadi, oppure gon fi ore ed edemi agli arti inferiori.
  14. 14 Cosa occorre per e ff ettuare un bendaggio? – Garze di cotone; – 400 ml di acqua; – 100 g di sale del Mar Morto o altro elemento salino; – 100 ml di gel per esempio Arnica o Hippogel; – 8 gocce di Ginepro; – 8 gocce di olio essenziale di Pino; – 8 gocce di olio essenziale di Menta piperita. Oppure semplicemente Oasis, sinergia di oli essenziali da disperdere in acqua Preparazione dei bendaggi Fare sciogliere il sale in acqua calda; lasciare ra ff reddare aggiungere il gel di Arnica o Hippogel; e mescolare. In fi ne aggiungere il Ginepro, Pino e Menta piperita. Riporre la soluzione in frigo per qualche ora, Preparare le garze per il bendaggio immergendole nella soluzione in modo che siano ben imbevute. Iniziare la fasciatura delle gambe partendo dal piede e facendo una spirale in salita fi no all’addome; la fasciatura deve essere ben aderente. Si può poi bloccare con una pellicola trasparente. Si lascia in posa per 30 / 40 minuti. Dopo aver tolto le bende fare una doccia con acqua tiepida senza uso di bagnodoccia. L ’applicazione può essere ripetuta una volta a settimana per 8 settimane circa.
  15. 15 sono molti que ll i che si i ll udono e i ll udono gli altri facendo loro pensare che non importa come si comportano, mentre è proprio come ci si comporta la cosa più importante. Nel desiderio, ne ll a caparbietà individuale, ne ll ’i ll usione e in que ll a dimensione di non assonanza divina nu ll a viene esaudito se non per breve tempo per pi velocemente andarsene. A noi spetta solo il compito do prenderci cura di noi stessi, degli altri e de ll ’ambiente in cui viviamo. Il compito è facile e divertente ma veniamo in fl uenzati, spaventati, ci ritiriamo in noi stessi o combattiamo battaglie che sono già perse prima di cominciare, poiché la battaglia più grande è, Volersi bene errando e questa è una battaglia grandiosa.
Anúncio