Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo

Mauro Alovisio
Mauro Alovisiodocente presso il corso universitario di perfezionamento per la formazione del Data protection Officer (DPO) em Università degli Studi di Torino
Mini Guida al
Cyberbullismo
per Genitori
Sonia Bertinat
Psicologa Psicoterapeuta
Toolbox Coworking Torino, 3 dicembre 2016
Centro Studi Informatica Giuridica
Ivrea-Torino
Csig di Ivrea-Torino
Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’
associazione indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare
attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori,
studenti, giornalisti, etc.)
Mission: aggiornamento professionale, informazione,
approfondimento dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e
dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione
Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da
Agid , ha un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico
di magistrati, professori e professionisti
Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto
di autore cyberbullismo, open data, crowdfunding, open data e
trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero,
violenza on line e pari opportunità
6 dicembre 2016 seminario su regolamento europeo in
materia di protezione dei dati personali, impatto per
imprese, enti e studi legali
15 dicembre 2016 incontro Bullismo, Cyberbullismo,
Università della legalità a Chivasso
febbraio 2017, salone dei droni Modena,
febbraio- marzo 2017, seminari interdisciplinari per
docenti in materia di bullismo e cyberbullismo presso il
Cesedi di Torino (sarò tra i docenti)
Prossime Tappe associazione
Premessa
Il cyberbullo, a differenza del bullo
tradizionale utilizza le nuove tecnologie
come veicoli per i contenuti bullizzanti.
MA
Le nuove tecnologie sono il mezzo e non la
causa.
Cos’è?
Definizione
Il cyberbullismo implica l'uso di tecnologie
dell'informazione e della comunicazione
(…), per sostenere comportamenti
deliberati, ripetuti, e ostili da parte di un
individuo o un gruppo, che è destinato a
danneggiare l’altro/gli altri. (Belsey, 2004)
Caratteristiche
• le nuove tecnologie come mezzo per
mettere in atto la prevaricazione
• l'”effetto moltiplicatore di internet” per cui
non è necessario che l’atto sia reiterato
dalla stessa persona
• l’anonimato
Il cyberbullismo ha effetti peggiori se nasce
come bullismo nella realtà quotidiana dei
ragazzi.
Modalità
Le azioni di prevaricazione che si possono
attuare sul web sono molteplici. Vanno
dal flaming (battaglie verbali), alle molestie
(harassement), alla denigrazione (minano
la reputazione della vittima), all’esclusione.
Queste azioni possono poi raggiungere
estremi quali il cyberstalking, la
manipolazione delle informazioni, la
violazioni dei profili social.
Messe in atto sia da ragazzi che da
ragazze
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
A differenza della forza fisica di cui
necessita il bullo, qui sono necessarie
semplici conoscenze informatiche.
Gli attori
• cyberbullo
• pubblico
• vittima
Asimmetria di
potere
Rinforzo
positivo dando
visibilità/sosten
endo il bullo
Rinforzo
negativo per
aumento
visibilità gesto
o per inazione
Diffondendo il
materiale può
diventare
colpevole
• Cyberbullo
 senso di insicurezza sociale
 assumere un ruolo riconosciuto
e stimato all’interno del gruppo
 situazioni sociali e famigliari
critiche che fanno sì che il
ragazzo sia lasciato senza una
guida.
 totale mancanza di empatia
 difficoltà (se non impossibilità)
di assumersi la responsabilità
per le proprie azioni.
• Vittima
 profonda vergogna per il
materiale che viene
divulgato
 paura della proibizione
della rete e dei dispositivi
digitali da parte dei genitori
 senso di colpa se il
materiale originario era suo
 Pervasività dell’attacco
la distanza fisica dalla vittima
data dall’uso della rete e il
potersi nascondere dietro
profili fake annullano ogni
possibilità di confrontarsi con
la realtà e con gli effetti delle
sue azioni.
Come riconoscerlo?
Elementi comuni
• L’aggressività diventa rabbia quando questa possibilità,
che rappresenta un diritto, viene soffocata da situazioni
familiari che i bambini non sono in grado di fronteggiare.
La rabbia, poi, può rimanere chiusa dentro di loro e
diventare depressione e ritiro sociale, oppure essere
scaricata all’esterno con comportamenti antisociali;
un’alternativa che sembra esattamente l’elemento che fa
la differenza e che separa le strade di vittime e
persecutori.
• Concetto di visibilità: l’immagine importantissima viene
attaccata
Cyberbullo
• Aggressività
• Impulsività
• Scarsa tolleranza a frustrazioni e/o regole
• Grande considerazione di sé
• Mancanza di empatia
• Mancanza di sensi di colpa
• Ostilità
• Tendenze antisociali
Vittima
• abbassamento dell’autostima
• stati ansioso-depressivi,
• problemi scolastici e relazionali (che possono
portare al rifugio nell’isolamento sociale o
esclusione sociale)
• suicidio (in questo caso sono presenti spesso
fattori concomitanti come disagio psichico e
bullismo tradizionale).
• gli effetti psicologici sulla vittima sono a lungo
termine per cui è necessario un intervento
tempestivo per affrontarli.
Come aiutare i
nostri figli?
• aiutare i più indifesi e le vittime a
rafforzare l’autostima esprimendo le
proprie emozioni, e i carnefici a
sublimare quella rabbia così intensa che
non permette loro di praticare l’antica e
semplice virtù di «mettersi nei panni degli
altri».
• Lavorare sulle emozioni e la loro
comunicabilità
• Collaborare con la scuola
• Non negare o giustificare i
comportamenti prevaricanti dei figli: sono
una richiesta di aiuto
• Non minimizzare i vissuti della vittima
• Comunicare il valore della diversità
Spesso gli atti di cyberbullismo colpiscono le
differenze di genere, razza, orientamento
sessuale, disabilità.
- consultazione su codice di autoregolamentazione in materia di
cyberbullismo (gennaio 2014 )
- convegno sul cyberbullismo presso università degli Studi di Torino
(febbraio 2014)
- consultazione sulla Buona Scuola con contributo su pari opportunità e
bullismo
-contributo sul nuovo disegno di legge in materia di cyberbullismo
- organizzazione convegni, seminari con istituto Avogadro, Cesedi, tavola
Valdese, Centro Sereno Regis, corsi di formazione per docenti e forze di
polizia
- progetto social media e cyberbullismo e adesione alle competenze digitali
Agid
- pubblicazione di articoli su riviste specializzate ed ebook in materia di
competenze digitali
- partnership con altre associazioni, audizioni, partecipazioni a bandi
Csig, bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo
●
In materia di bullismo , il testo in consultazione riportava : «la previsione
di momenti di informazione, confronto e prevenzione rivolti a genitori,
allievi, docenti, dei fenomeni complessi del bullismo, drama e
cyberbullismo; si evidenzia come il fenomeno del bullismo sia citato nel
corpo del documento "La Buona Scuola" solo una volta (a p. 82) e sia
individuato, come strumento di contrasto dello stesso: lo sport a
scuola, (su quali basi di ricerca?); si è proposta la previsione nelle
scuole della giornata obbligatoria della legalità, trasparenza e pari
opportunità aperta alle famiglie, enti, università,centri di ricerca, forze
dell'Ordine» (https://labuonascuola.gov.it/area/m/20008/
in materia di pari opportunità, si è proposto di inserire nel documento:
- «il reintegro dell'obbligo di educazione civica intesa come formazione alla
cittadinanza attiva declinata sotto il profilo della cittadinanza digitale e
della social education;
- la previsione del richiamo ai principi delle pari opportunità (intesa come
l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un
qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni
personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale)
e di non discriminazione e l'adozione nel documento del linguaggio di
genere»
Consultazione La Buona Scuola
Punti di forza
Interdisciplinarietà dei contributi (professori, ricercatori, avvocati, informatici, esperti
di privacy, e social media education)
Coinvolgimento e partnership di altre associazioni, istituzioni ed enti (Istituto
Avogadro, Centro Sereno Regis) e forze di polizia (Nucleo di prossimità urbana)
Informazione e coinvolgimento dei decisori politici nazionali e locali
Invio contributo sul disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo e richiesta
di audizione alla Camera dei Deputati
Aspetti da consolidare e migliorare
Maggiore coinvolgimento di Tribunale dei Minorenni, ASL
Partnership con Ordine dei giornalisti
Partecipazione a bandi europei e nazionali in partnership con università, enti e centri
di ricerca (novembre 2015- adesione a tre bandi Miur)
Pubblicazione di libro (contratto di edizione)
Organizzazione di convegni e seminari per anziani
Seminari presso biblioteche e informagiovani
http://competenzedigitali.agid.gov.it/progetto/social-media-e-cyberbullismo
A che punto siamo?
● Indagine Censis «Verso un uso consapevole dei media digitali» marzo
2016- dirigenti scolastici
● Indagine Censis sui dirigenti scolastici marzo 2016
http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=121051
●Indagine Il tempo del web. Adolescenti e genitori online a cura di Doxa Kids
e Telefono azzurro
●Febbraio 2016
●Indagine Istat sul bullismo e cyberbullismo
●Dicembre 2015
● http://www.istat.it/it/archivio/176335
●(materiali nella cartella valigia degli attrezzi)
Informarsi ma come?
www. garanteprivacy.it
http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/
http://www.generazioniconnesse.it/
http://www.garanteinfanzia.org/
www.csigivreatorino.it
Avv. Mauro Alovisio
I Bulli
● «Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute
e canoscenza»
●Dante (Inferno XXVI)
● «Franti è alto e forte, la sua faccia è tosta, triste, brutta,
di bronzo, la fronte è bassa, gli occhi torbi. Porta un
berretino con visiera, di tela cerata, schiacciato su un
orecchio. Ha un coltello. Fu già espulso da un’altra
sezione»
● «Cuore» di Edmondo De Amicis
●Franti non ha un nome!!
●Episodio di bullismo contro l’allievo Crossi
A chi segnalare casi di bullismo?
●
- al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune misure
organizzative, informative in materia di bullismo)
●- al rappresentanti dei genitori
- al Nucleo di prossimità di Torino
(appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttura/n
uclei/n-prossimita.shtml
Via Bologna, 74 tel. 011.01134300
- alla Polizia Postale
Compartimento Torino Corso Tazzoli, 235 – Tel. 011/3014611
●Telefono Azzurro
●www.azzurro.it
●19696
●http://www.telefonoamico.it
●199 284 284
Avv. Mauro Alovisio
Alovisio M., I nostri dati personali e la rete, in “Educare ai tempi di Internet”, Edizione Elledici,
Torino, 2010
Alovisio M., Il Cyberbullismo: scenari e profili giuridici ed il tentativo di codice di
autoregolamentazione in «La rete ed il fattore conoscenza » a cura di Marzano F.
Montegione S. , Pietrafresa E., Edizione Wister, 2014
Alovisio M., Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo , Quotidiano giuridico, Ipsoa, 2015
Bruschi B. Iannacone A, Quaglia R. , Crescere Digitali, Aracne, 2011
Genta M.L. Brighi A e Guarini A, Cyberbullismo, Ricerche e strategie di intervento, Franco Angeli,
2013
Ozenda M., Bissolati L., Sicuri in rete, Guida per genitori e insegnanti all’uso consapevole di
Internet e dei socialnetwork, Hoepli, 2013
Pennetta, A.L, La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014
Rossetti A., Educazione digitale, 40k Unofficial, 2014
Senor M., Cyber bullismo: poco cyber, molto drama, Medialaws, 2014,
http://www.medialaws.eu/cyber-bullismo-poco-cyber-molto-drama
Tirocchi S., Sociologie della Media Education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Franco
Angeli, 2012
Per approfondire
Grazie per l’attenzione!
Se avete dubbi o domande
scrivete a:
Dott.ssa Sonia Bertinat
sonia.bertinat@gmail.com
o visitate il sito (dove trovate anche i miei
contatti social)
www.identitaingabbia.it
Avv. Mauro Alovisio
Fellow Nexa
3333597588
Presidente CSIG
mauro.alovisio@gmail.com
www.csigivreatorino.it/
1 de 30

Recomendados

Cyberbullismo & C por
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & CMario Maestri
243 visualizações65 slides
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada por
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio
722 visualizações58 slides
Educazione alla cittadinanza digitale por
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleAlessio Langella
1.8K visualizações31 slides
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo por
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longo
#eprivacy 2014 Educazione digitale e cyberbullismo Avv.longoValentina Longo
1.3K visualizações33 slides
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano por
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoCyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - Merano
Cyberbullismo - V Congresso Giuridico Distrettuale - MeranoFrancesco Paolo Micozzi
979 visualizações26 slides
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milano por
Mauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milanoMauro Alovisio  bullismo e cyberbullismo  odg milano
Mauro Alovisio bullismo e cyberbullismo odg milanoMauro Alovisio
1.3K visualizações135 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Ferire con un click: il cyberbullismo por
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismoAlessandra Siano
5.8K visualizações62 slides
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B... por
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...Felicetto Massa
1.8K visualizações54 slides
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018) por
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Mab EBooks
181 visualizações20 slides
Legge 71 2017 por
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017Vittorio Pasteris
4.7K visualizações22 slides
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori por
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minoriCSI Piemonte
120 visualizações37 slides
Identità, consapevolezza e competenze digitali por
Identità, consapevolezza e competenze digitaliIdentità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitaliMab EBooks
168 visualizações19 slides

Mais procurados(19)

Ferire con un click: il cyberbullismo por Alessandra Siano
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
Alessandra Siano5.8K visualizações
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B... por Felicetto Massa
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: STRATEGIE INTEGRATE PER CONTRASTARE B...
Felicetto Massa1.8K visualizações
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018) por Mab EBooks
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Identità, consapevolezza e competenze digitali (30gen2018)
Mab EBooks181 visualizações
Legge 71 2017 por Vittorio Pasteris
Legge 71 2017Legge 71 2017
Legge 71 2017
Vittorio Pasteris4.7K visualizações
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori por CSI Piemonte
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
"SocializziAmo" per un uso sicuro e consapevole dei social da parte dei minori
CSI Piemonte120 visualizações
Identità, consapevolezza e competenze digitali por Mab EBooks
Identità, consapevolezza e competenze digitaliIdentità, consapevolezza e competenze digitali
Identità, consapevolezza e competenze digitali
Mab EBooks168 visualizações
Cyberbullismo e molestie on line por Emma Pietrafesa
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa1.1K visualizações
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo por Sonia Bertinat
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat3.8K visualizações
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa por Luca Moroni ✔✔
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton SpaGenerazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Generazione Z di Ettore Guarnaccia - Evento Bersaglio Mobile Breton Spa
Luca Moroni ✔✔1.1K visualizações
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013 por Maria Ranieri
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Webinar MED Digital&Media Literacy18042013
Maria Ranieri8.3K visualizações
E policy firmata por AntonellaPaolini5
E policy firmata E policy firmata
E policy firmata
AntonellaPaolini529 visualizações
2 gruppo labisi legge 71 del 2017 rimedi por lavoriscuola
2 gruppo labisi legge 71 del 2017 rimedi2 gruppo labisi legge 71 del 2017 rimedi
2 gruppo labisi legge 71 del 2017 rimedi
lavoriscuola51 visualizações
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione por Cgodani1976
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976346 visualizações
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li... por SectorNoLimits
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
Presentazione del libro "Generazione Z" - Giostra dei Talenti e Mostra del Li...
SectorNoLimits981 visualizações
Cittadinanza digitale e diritti della rete por Fernanda Faini
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Fernanda Faini3.3K visualizações

Similar a Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo

Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 adaMauro Alovisio
1.2K visualizações58 slides
Roma capitale progetto chiara - scheda progetto por
Roma capitale   progetto chiara - scheda progettoRoma capitale   progetto chiara - scheda progetto
Roma capitale progetto chiara - scheda progettoAssessoratoRomaSemplice
79 visualizações6 slides
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking por
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking  Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
1.4K visualizações39 slides
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento por
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoCentroMinotauro
1.5K visualizações63 slides
Fake news.pptx por
Fake news.pptxFake news.pptx
Fake news.pptxMario462605
32 visualizações24 slides
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo por
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo Mauro Alovisio
416 visualizações48 slides

Similar a Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo(20)

Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada por Mauro Alovisio
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio1.2K visualizações
Roma capitale progetto chiara - scheda progetto por AssessoratoRomaSemplice
Roma capitale   progetto chiara - scheda progettoRoma capitale   progetto chiara - scheda progetto
Roma capitale progetto chiara - scheda progetto
AssessoratoRomaSemplice79 visualizações
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento por CentroMinotauro
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro1.5K visualizações
Fake news.pptx por Mario462605
Fake news.pptxFake news.pptx
Fake news.pptx
Mario46260532 visualizações
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo por Mauro Alovisio
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo 27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
27 giugno alovisio competenze digitali e cyberbullismo
Mauro Alovisio416 visualizações
Etica e WEB por USAC Program
Etica e WEBEtica e WEB
Etica e WEB
USAC Program212 visualizações
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing por YourBrand.Camp
The Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative MarketingThe Talking Village:  #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
The Talking Village: #ConsumerAgency for Collaborative Marketing
YourBrand.Camp437 visualizações
Relazione codispoti por Robert Pizango
Relazione codispotiRelazione codispoti
Relazione codispoti
Robert Pizango102 visualizações
Off4a day por denise68
Off4a dayOff4a day
Off4a day
denise681K visualizações
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso por Giovanni Gentili
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili1.2K visualizações
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c... por Michele d'Alena
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Michele d'Alena6.6K visualizações
cyberbullismo cyberharassment por Emma Pietrafesa
cyberbullismo cyberharassment cyberbullismo cyberharassment
cyberbullismo cyberharassment
Emma Pietrafesa758 visualizações
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio... por FormazioneContinuaPsicologia
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
Slide il processo penale minorile tra tutela, responsabilizzazione e promozio...
FormazioneContinuaPsicologia 1.7K visualizações
Un toolkit per la media e digital literacy education por Maria Ranieri
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
Maria Ranieri2.5K visualizações
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva por Nada Vallone
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
Nada Vallone1.6K visualizações

Mais de Mauro Alovisio

Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento... por
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Mauro Alovisio
335 visualizações40 slides
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi... por
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...Mauro Alovisio
617 visualizações91 slides
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali por
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliMauro Alovisio
189 visualizações50 slides
Smau data breach v1 por
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1Mauro Alovisio
120 visualizações36 slides
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa por
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaMauro Alovisio
209 visualizações118 slides
Smau seminario data breach prima parte por
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Mauro Alovisio
140 visualizações36 slides

Mais de Mauro Alovisio(15)

Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento... por Mauro Alovisio
Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...Lara merla  6 dicembre 2016  impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Lara merla 6 dicembre 2016 impatto sugli studi legali del nuovo regolamento...
Mauro Alovisio335 visualizações
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi... por Mauro Alovisio
Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...Seminario  privacy Alovisio 6 dicembre  impatto regolamento europeo  su studi...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Mauro Alovisio617 visualizações
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali por Mauro Alovisio
Smau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personaliSmau 2016   Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Smau 2016 Fascicolo sanitario elettronico e protezione dati personali
Mauro Alovisio189 visualizações
Smau data breach v1 por Mauro Alovisio
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio120 visualizações
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa por Mauro Alovisio
Smau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul ChiesaSmau seminario  Data breach  Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Smau seminario Data breach Csig Ivrea Torino Raoul Chiesa
Mauro Alovisio209 visualizações
Smau seminario data breach prima parte por Mauro Alovisio
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio140 visualizações
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go... por Mauro Alovisio
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Mauro Alovisio420 visualizações
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori por Mauro Alovisio
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitoriAvv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Avv. Maria Grazia D'amico, bullismo e responsabilità genitori
Mauro Alovisio672 visualizações
Immo drone presentazione_blog.compressed por Mauro Alovisio
Immo drone presentazione_blog.compressedImmo drone presentazione_blog.compressed
Immo drone presentazione_blog.compressed
Mauro Alovisio430 visualizações
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016 por Mauro Alovisio
Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016Ugo pagallo drones 27 04 2016  ( bibl.museo del cinema) 2016
Ugo pagallo drones 27 04 2016 ( bibl.museo del cinema) 2016
Mauro Alovisio335 visualizações
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart por Mauro Alovisio
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio752 visualizações
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1) por Mauro Alovisio
16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)16 02 2016  mauro alovisio  privacy e cybercrime(1)
16 02 2016 mauro alovisio privacy e cybercrime(1)
Mauro Alovisio601 visualizações
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016 por Mauro Alovisio
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Consultazione cybercrime csig aicq-10gennaio2016
Mauro Alovisio538 visualizações
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3 por Mauro Alovisio
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio397 visualizações
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio por Mauro Alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio494 visualizações

Último

Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
57 visualizações29 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
38 visualizações29 slides
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx por
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 visualizações2 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
11 visualizações6 slides
diagramma centro anti violenza.pdf por
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 visualizações1 slide
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
27 visualizações97 slides

Último(9)

1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese11 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection27 visualizações
Missionari e Cannibali por FrancescoParadiso7
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e Cannibali
FrancescoParadiso75 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto10 visualizações
Missionari e cannibali por FrancescoParadiso7
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibali
FrancescoParadiso76 visualizações

Sonia Bertinat 3 dicembre cyberbullismo

  • 1. Mini Guida al Cyberbullismo per Genitori Sonia Bertinat Psicologa Psicoterapeuta Toolbox Coworking Torino, 3 dicembre 2016 Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea-Torino
  • 2. Csig di Ivrea-Torino Il Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea-Torino è un’ associazione indipendente senza finalità di lucro interdisciplinare attiva dal 2005 (rivolta a giuristi, informatici, psicologi, professori, studenti, giornalisti, etc.) Mission: aggiornamento professionale, informazione, approfondimento dell’evoluzione dell’ICT e dell’innovazione e dell’impatto sui diritti, trasparenza on line e partecipazione Aderisce alla Coalizione per le competenze digitali promossa da Agid , ha un blog http://csigivreatorino.it ed un Comitato Scientifico di magistrati, professori e professionisti Ha partecipato alle consultazioni on line in materia di privacy, diritto di autore cyberbullismo, open data, crowdfunding, open data e trasparenza, videosorveglianza e droni, wi-fi e software libero, violenza on line e pari opportunità
  • 3. 6 dicembre 2016 seminario su regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, impatto per imprese, enti e studi legali 15 dicembre 2016 incontro Bullismo, Cyberbullismo, Università della legalità a Chivasso febbraio 2017, salone dei droni Modena, febbraio- marzo 2017, seminari interdisciplinari per docenti in materia di bullismo e cyberbullismo presso il Cesedi di Torino (sarò tra i docenti) Prossime Tappe associazione
  • 4. Premessa Il cyberbullo, a differenza del bullo tradizionale utilizza le nuove tecnologie come veicoli per i contenuti bullizzanti. MA Le nuove tecnologie sono il mezzo e non la causa.
  • 6. Definizione Il cyberbullismo implica l'uso di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (…), per sostenere comportamenti deliberati, ripetuti, e ostili da parte di un individuo o un gruppo, che è destinato a danneggiare l’altro/gli altri. (Belsey, 2004)
  • 7. Caratteristiche • le nuove tecnologie come mezzo per mettere in atto la prevaricazione • l'”effetto moltiplicatore di internet” per cui non è necessario che l’atto sia reiterato dalla stessa persona • l’anonimato Il cyberbullismo ha effetti peggiori se nasce come bullismo nella realtà quotidiana dei ragazzi.
  • 8. Modalità Le azioni di prevaricazione che si possono attuare sul web sono molteplici. Vanno dal flaming (battaglie verbali), alle molestie (harassement), alla denigrazione (minano la reputazione della vittima), all’esclusione. Queste azioni possono poi raggiungere estremi quali il cyberstalking, la manipolazione delle informazioni, la violazioni dei profili social. Messe in atto sia da ragazzi che da ragazze
  • 10. A differenza della forza fisica di cui necessita il bullo, qui sono necessarie semplici conoscenze informatiche.
  • 11. Gli attori • cyberbullo • pubblico • vittima Asimmetria di potere Rinforzo positivo dando visibilità/sosten endo il bullo Rinforzo negativo per aumento visibilità gesto o per inazione Diffondendo il materiale può diventare colpevole
  • 12. • Cyberbullo  senso di insicurezza sociale  assumere un ruolo riconosciuto e stimato all’interno del gruppo  situazioni sociali e famigliari critiche che fanno sì che il ragazzo sia lasciato senza una guida.  totale mancanza di empatia  difficoltà (se non impossibilità) di assumersi la responsabilità per le proprie azioni. • Vittima  profonda vergogna per il materiale che viene divulgato  paura della proibizione della rete e dei dispositivi digitali da parte dei genitori  senso di colpa se il materiale originario era suo  Pervasività dell’attacco la distanza fisica dalla vittima data dall’uso della rete e il potersi nascondere dietro profili fake annullano ogni possibilità di confrontarsi con la realtà e con gli effetti delle sue azioni.
  • 14. Elementi comuni • L’aggressività diventa rabbia quando questa possibilità, che rappresenta un diritto, viene soffocata da situazioni familiari che i bambini non sono in grado di fronteggiare. La rabbia, poi, può rimanere chiusa dentro di loro e diventare depressione e ritiro sociale, oppure essere scaricata all’esterno con comportamenti antisociali; un’alternativa che sembra esattamente l’elemento che fa la differenza e che separa le strade di vittime e persecutori. • Concetto di visibilità: l’immagine importantissima viene attaccata
  • 15. Cyberbullo • Aggressività • Impulsività • Scarsa tolleranza a frustrazioni e/o regole • Grande considerazione di sé • Mancanza di empatia • Mancanza di sensi di colpa • Ostilità • Tendenze antisociali
  • 16. Vittima • abbassamento dell’autostima • stati ansioso-depressivi, • problemi scolastici e relazionali (che possono portare al rifugio nell’isolamento sociale o esclusione sociale) • suicidio (in questo caso sono presenti spesso fattori concomitanti come disagio psichico e bullismo tradizionale). • gli effetti psicologici sulla vittima sono a lungo termine per cui è necessario un intervento tempestivo per affrontarli.
  • 18. • aiutare i più indifesi e le vittime a rafforzare l’autostima esprimendo le proprie emozioni, e i carnefici a sublimare quella rabbia così intensa che non permette loro di praticare l’antica e semplice virtù di «mettersi nei panni degli altri».
  • 19. • Lavorare sulle emozioni e la loro comunicabilità • Collaborare con la scuola • Non negare o giustificare i comportamenti prevaricanti dei figli: sono una richiesta di aiuto • Non minimizzare i vissuti della vittima
  • 20. • Comunicare il valore della diversità Spesso gli atti di cyberbullismo colpiscono le differenze di genere, razza, orientamento sessuale, disabilità.
  • 21. - consultazione su codice di autoregolamentazione in materia di cyberbullismo (gennaio 2014 ) - convegno sul cyberbullismo presso università degli Studi di Torino (febbraio 2014) - consultazione sulla Buona Scuola con contributo su pari opportunità e bullismo -contributo sul nuovo disegno di legge in materia di cyberbullismo - organizzazione convegni, seminari con istituto Avogadro, Cesedi, tavola Valdese, Centro Sereno Regis, corsi di formazione per docenti e forze di polizia - progetto social media e cyberbullismo e adesione alle competenze digitali Agid - pubblicazione di articoli su riviste specializzate ed ebook in materia di competenze digitali - partnership con altre associazioni, audizioni, partecipazioni a bandi Csig, bullismo e cyberbullismo
  • 23. ● In materia di bullismo , il testo in consultazione riportava : «la previsione di momenti di informazione, confronto e prevenzione rivolti a genitori, allievi, docenti, dei fenomeni complessi del bullismo, drama e cyberbullismo; si evidenzia come il fenomeno del bullismo sia citato nel corpo del documento "La Buona Scuola" solo una volta (a p. 82) e sia individuato, come strumento di contrasto dello stesso: lo sport a scuola, (su quali basi di ricerca?); si è proposta la previsione nelle scuole della giornata obbligatoria della legalità, trasparenza e pari opportunità aperta alle famiglie, enti, università,centri di ricerca, forze dell'Ordine» (https://labuonascuola.gov.it/area/m/20008/ in materia di pari opportunità, si è proposto di inserire nel documento: - «il reintegro dell'obbligo di educazione civica intesa come formazione alla cittadinanza attiva declinata sotto il profilo della cittadinanza digitale e della social education; - la previsione del richiamo ai principi delle pari opportunità (intesa come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale) e di non discriminazione e l'adozione nel documento del linguaggio di genere» Consultazione La Buona Scuola
  • 24. Punti di forza Interdisciplinarietà dei contributi (professori, ricercatori, avvocati, informatici, esperti di privacy, e social media education) Coinvolgimento e partnership di altre associazioni, istituzioni ed enti (Istituto Avogadro, Centro Sereno Regis) e forze di polizia (Nucleo di prossimità urbana) Informazione e coinvolgimento dei decisori politici nazionali e locali Invio contributo sul disegno di legge in materia di bullismo e cyberbullismo e richiesta di audizione alla Camera dei Deputati Aspetti da consolidare e migliorare Maggiore coinvolgimento di Tribunale dei Minorenni, ASL Partnership con Ordine dei giornalisti Partecipazione a bandi europei e nazionali in partnership con università, enti e centri di ricerca (novembre 2015- adesione a tre bandi Miur) Pubblicazione di libro (contratto di edizione) Organizzazione di convegni e seminari per anziani Seminari presso biblioteche e informagiovani http://competenzedigitali.agid.gov.it/progetto/social-media-e-cyberbullismo
  • 25. A che punto siamo? ● Indagine Censis «Verso un uso consapevole dei media digitali» marzo 2016- dirigenti scolastici ● Indagine Censis sui dirigenti scolastici marzo 2016 http://www.censis.it/7?shadow_comunicato_stampa=121051 ●Indagine Il tempo del web. Adolescenti e genitori online a cura di Doxa Kids e Telefono azzurro ●Febbraio 2016 ●Indagine Istat sul bullismo e cyberbullismo ●Dicembre 2015 ● http://www.istat.it/it/archivio/176335 ●(materiali nella cartella valigia degli attrezzi)
  • 26. Informarsi ma come? www. garanteprivacy.it http://www.poliziadistato.it/articolo/37189/ http://www.generazioniconnesse.it/ http://www.garanteinfanzia.org/ www.csigivreatorino.it Avv. Mauro Alovisio
  • 27. I Bulli ● «Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza» ●Dante (Inferno XXVI) ● «Franti è alto e forte, la sua faccia è tosta, triste, brutta, di bronzo, la fronte è bassa, gli occhi torbi. Porta un berretino con visiera, di tela cerata, schiacciato su un orecchio. Ha un coltello. Fu già espulso da un’altra sezione» ● «Cuore» di Edmondo De Amicis ●Franti non ha un nome!! ●Episodio di bullismo contro l’allievo Crossi
  • 28. A chi segnalare casi di bullismo? ● - al Dirigente scolastico, (le linee guida Miur di aprile 2015 prevedono alcune misure organizzative, informative in materia di bullismo) ●- al rappresentanti dei genitori - al Nucleo di prossimità di Torino (appuntamento http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttura/n uclei/n-prossimita.shtml Via Bologna, 74 tel. 011.01134300 - alla Polizia Postale Compartimento Torino Corso Tazzoli, 235 – Tel. 011/3014611 ●Telefono Azzurro ●www.azzurro.it ●19696 ●http://www.telefonoamico.it ●199 284 284 Avv. Mauro Alovisio
  • 29. Alovisio M., I nostri dati personali e la rete, in “Educare ai tempi di Internet”, Edizione Elledici, Torino, 2010 Alovisio M., Il Cyberbullismo: scenari e profili giuridici ed il tentativo di codice di autoregolamentazione in «La rete ed il fattore conoscenza » a cura di Marzano F. Montegione S. , Pietrafresa E., Edizione Wister, 2014 Alovisio M., Le Linee guida su bullismo e cyberbullismo , Quotidiano giuridico, Ipsoa, 2015 Bruschi B. Iannacone A, Quaglia R. , Crescere Digitali, Aracne, 2011 Genta M.L. Brighi A e Guarini A, Cyberbullismo, Ricerche e strategie di intervento, Franco Angeli, 2013 Ozenda M., Bissolati L., Sicuri in rete, Guida per genitori e insegnanti all’uso consapevole di Internet e dei socialnetwork, Hoepli, 2013 Pennetta, A.L, La responsabilità giuridica per atti di bullismo, Giappichelli, 2014 Rossetti A., Educazione digitale, 40k Unofficial, 2014 Senor M., Cyber bullismo: poco cyber, molto drama, Medialaws, 2014, http://www.medialaws.eu/cyber-bullismo-poco-cyber-molto-drama Tirocchi S., Sociologie della Media Education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali, Franco Angeli, 2012 Per approfondire
  • 30. Grazie per l’attenzione! Se avete dubbi o domande scrivete a: Dott.ssa Sonia Bertinat sonia.bertinat@gmail.com o visitate il sito (dove trovate anche i miei contatti social) www.identitaingabbia.it Avv. Mauro Alovisio Fellow Nexa 3333597588 Presidente CSIG mauro.alovisio@gmail.com www.csigivreatorino.it/