Muletto

ATTESTATO DI FREQUENZA
Formazione per Carrelli Sollevatori/Elevatori Semoventi con conducente a bordo
Modulo: 12 ore
Abilitazione ai sensi dell art. 73, c. 5 del DLgs 81/08 CSR Rep.53 del 22-02-2012 (All. VI)
Rilasciato
al Sig. VORTICI TOMMASO cod. fisc. VRTTMS85E22E625O nato a Livorno (LI), il 22/05/1985
LIVORNO (LI) lì 01/03/2018
ASSOCIATO N. BIGLI16000000176
PROTOCOLLO CORSO: 1301318084456
Settore: 96
Macrosettore: S
Soggetto Formatore - Organizzatore - Erogatore:
In collaborazione con:
Federsicurezza Italia Associazione Datoriale
C.F. 97759130582
periodo dal 18/01/2018 al 19/01/2018
con verifica finale dell'apprendimento
FEDERTELSERVIZI
Federazione Nazionale di Confcommercio
Imprese per l'Italia
Confinnova
Associazione Datoriale
C.F. 97897160582
DOTT. ING. MARCO ARTURO ROMANO
Il Presidente Nazionale di Federsicurezza Italia
Responsabile del progetto formativo
Firmato digitalmente da
MARCO ARTURO ROMANO
O = non presente
C = IT
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO 1 ore
- presentazione del corso
- cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle
disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (D.Lgs n. 81/08).
- responsabilità dell'operatore
MODULO TECNICO 7 ore
PROGRAMMA DEL CORSO
- tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli
elevatori frontali a contrappeso
- principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento,
ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente
(ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica,
ecc.).
- nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di
equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di
ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di
lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore.
- tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
- componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di
sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con
descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di
stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d' emergenza), dei dispositivi di segnalazione
(clacson, beep di retromancia, segnalatori luminosi, faro di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di
funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze
per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori
endotermici). Contrappeso.
- sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione
all'ambiente.
- dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
idnetificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
- le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva).
Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza
delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di
carico e altri indicatori, ecc.).
- controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti,
attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza).
Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del
carrello.
- modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di
sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento
del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori
in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui
possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi
riferibili:
a) all'ambiente di lavoro
b) al rapporto uomo/macchina
c)allo stato di salute del guidatore
Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a
prevenire i rischi.
MODULO PRATICO 4 ore
- illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
- manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di
uso del carrello.
- guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta
posizione del carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
1 de 2

Recomendados

CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO... por
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...Giuseppe Izzo
37 visualizações3 slides
Liceo Luca Giordano, Istituto Istruzione Superiore, P. Cimmino - Esperienze ... por
Liceo Luca Giordano, Istituto Istruzione Superiore, P.  Cimmino - Esperienze ...Liceo Luca Giordano, Istituto Istruzione Superiore, P.  Cimmino - Esperienze ...
Liceo Luca Giordano, Istituto Istruzione Superiore, P. Cimmino - Esperienze ...Istituto nazionale di statistica
45.6K visualizações22 slides
Il sistema bike frame - www.bikeframebo.it por
Il sistema bike frame - www.bikeframebo.itIl sistema bike frame - www.bikeframebo.it
Il sistema bike frame - www.bikeframebo.itAlessandro Franci
23.6K visualizações27 slides
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi... por
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...
www.bikeframebo.it - Il cambiamento metodologico nella definizione della posi...Alessandro Franci
23.8K visualizações29 slides
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ... por
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...
Corso Misurazioni della postura, relative disfunzioni e tecniche riabilitativ...Microlab Tecnologie Medicali
60 visualizações2 slides
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione. por
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.
Viabilità interna: dalla valutazione del rischio agli schemi di circolazione.Marco De Mitri
27 visualizações8 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Muletto

297 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6) por
297   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)297   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)
297 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)http://www.studioingvolpi.it
631 visualizações16 slides
News SSL 06 2016 por
News SSL 06 2016News SSL 06 2016
News SSL 06 2016Roberta Culiersi
181 visualizações10 slides
164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda por
164   2016   linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda164   2016   linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda
164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’aziendahttp://www.studioingvolpi.it
89 visualizações8 slides
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi por
84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzihttp://www.studioingvolpi.it
172 visualizações2 slides
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro. por
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.Marco De Mitri
1.6K visualizações4 slides
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA por
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMASISTEMA SRL
3K visualizações15 slides

Similar a Muletto(20)

297 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6) por http://www.studioingvolpi.it
297   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)297   schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)
297 schede controlli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (6)
http://www.studioingvolpi.it631 visualizações
News SSL 06 2016 por Roberta Culiersi
News SSL 06 2016News SSL 06 2016
News SSL 06 2016
Roberta Culiersi181 visualizações
164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda por http://www.studioingvolpi.it
164   2016   linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda164   2016   linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda
164 2016 linee guida per la sicurezza dei trasporti all’interno dell’azienda
http://www.studioingvolpi.it89 visualizações
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro. por Marco De Mitri
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
La valutazione del rischio da incidente stradale sul lavoro.
Marco De Mitri1.6K visualizações
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA por SISTEMA SRL
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL3K visualizações
Ist uso in sicurezza motomezzi aziendali por Fabio Bolo
Ist uso in sicurezza motomezzi aziendaliIst uso in sicurezza motomezzi aziendali
Ist uso in sicurezza motomezzi aziendali
Fabio Bolo702 visualizações
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2... por Ernesto Cappelletti
Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...Requisiti di  sicurezza delle Isole robotizzate  (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Requisiti di sicurezza delle Isole robotizzate (La norma UNI EN ISO 10218-2...
Ernesto Cappelletti4.1K visualizações
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori por Corrado Cigaina
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina1.3K visualizações
Pierucci_Cuna por GoWireless
Pierucci_CunaPierucci_Cuna
Pierucci_Cuna
GoWireless564 visualizações
Mmc por Dario
MmcMmc
Mmc
Dario 2.4K visualizações
Parapetto montante mh011_eco por Davide Piscopiello
Parapetto montante mh011_ecoParapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_eco
Davide Piscopiello943 visualizações
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec... por UNI - Ente Italiano di Normazione
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
UNI - Ente Italiano di Normazione702 visualizações
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA... por UNI - Ente Italiano di Normazione
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI EN 280 "Piattaforme di lavoro mobili elevabili": il punto di vista di IPA...
UNI - Ente Italiano di Normazione2.4K visualizações

Mais de Tommaso Vortici

Progetto 4x4 por
Progetto 4x4Progetto 4x4
Progetto 4x4Tommaso Vortici
18 visualizações1 slide
Coni La Nuova Stagione por
Coni La Nuova StagioneConi La Nuova Stagione
Coni La Nuova StagioneTommaso Vortici
16 visualizações1 slide
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio Medio por
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio MedioFormazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio Medio
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio MedioTommaso Vortici
21 visualizações1 slide
Sicurezza sr por
Sicurezza srSicurezza sr
Sicurezza srTommaso Vortici
12 visualizações1 slide
Operatore logistica por
Operatore logisticaOperatore logistica
Operatore logisticaTommaso Vortici
40 visualizações1 slide
Barista con la S por
Barista con la SBarista con la S
Barista con la STommaso Vortici
30 visualizações1 slide

Mais de Tommaso Vortici(8)

Progetto 4x4 por Tommaso Vortici
Progetto 4x4Progetto 4x4
Progetto 4x4
Tommaso Vortici18 visualizações
Coni La Nuova Stagione por Tommaso Vortici
Coni La Nuova StagioneConi La Nuova Stagione
Coni La Nuova Stagione
Tommaso Vortici16 visualizações
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio Medio por Tommaso Vortici
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio MedioFormazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio Medio
Formazione Sicurezza Lavoratori Accordo Stato/Regioni Rischio Medio
Tommaso Vortici21 visualizações
Sicurezza sr por Tommaso Vortici
Sicurezza srSicurezza sr
Sicurezza sr
Tommaso Vortici12 visualizações
Operatore logistica por Tommaso Vortici
Operatore logisticaOperatore logistica
Operatore logistica
Tommaso Vortici40 visualizações
Barista con la S por Tommaso Vortici
Barista con la SBarista con la S
Barista con la S
Tommaso Vortici30 visualizações
Cert. dae tommaso por Tommaso Vortici
Cert. dae tommasoCert. dae tommaso
Cert. dae tommaso
Tommaso Vortici20 visualizações
Haccp Tommaso por Tommaso Vortici
Haccp TommasoHaccp Tommaso
Haccp Tommaso
Tommaso Vortici33 visualizações

Muletto

  • 1. ATTESTATO DI FREQUENZA Formazione per Carrelli Sollevatori/Elevatori Semoventi con conducente a bordo Modulo: 12 ore Abilitazione ai sensi dell art. 73, c. 5 del DLgs 81/08 CSR Rep.53 del 22-02-2012 (All. VI) Rilasciato al Sig. VORTICI TOMMASO cod. fisc. VRTTMS85E22E625O nato a Livorno (LI), il 22/05/1985 LIVORNO (LI) lì 01/03/2018 ASSOCIATO N. BIGLI16000000176 PROTOCOLLO CORSO: 1301318084456 Settore: 96 Macrosettore: S Soggetto Formatore - Organizzatore - Erogatore: In collaborazione con: Federsicurezza Italia Associazione Datoriale C.F. 97759130582 periodo dal 18/01/2018 al 19/01/2018 con verifica finale dell'apprendimento FEDERTELSERVIZI Federazione Nazionale di Confcommercio Imprese per l'Italia Confinnova Associazione Datoriale C.F. 97897160582 DOTT. ING. MARCO ARTURO ROMANO Il Presidente Nazionale di Federsicurezza Italia Responsabile del progetto formativo Firmato digitalmente da MARCO ARTURO ROMANO O = non presente C = IT
  • 2. MODULO GIURIDICO-NORMATIVO 1 ore - presentazione del corso - cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (D.Lgs n. 81/08). - responsabilità dell'operatore MODULO TECNICO 7 ore PROGRAMMA DEL CORSO - tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso - principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). - nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. - tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. - componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d' emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromancia, segnalatori luminosi, faro di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. - sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. - dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, idnetificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. - le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). - controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. - modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro b) al rapporto uomo/macchina c)allo stato di salute del guidatore Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. MODULO PRATICO 4 ore - illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. - manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. - guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione del carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).